POPULARITY
Se si parla di bufale non c’è limite alla fantasia. Se poi si parla di Unione Europea, allora il gioco si fa solo più allettante.Seguiteci col vostro stomaco alla caccia delle bufale sul cibo più esilaranti, cotte a puntino dai media italiani. Antonio Megalizzi, Caterina Moser ed Alessandra Sasso per Europhonica.
Nel mezzo della pandemia da Covid-19, l’Unione Europea pare essere inerme. Ma è davvero così? Ecco 5 cose che l’UE ha fatto per contrastare l’emergenza! Caterina Moser e Marta Bettiol, per Europhonica.
Il prossimo 23 aprile, il Consiglio Europeo si riunirà in videoconferenza per decidere sull’accordo trovato dall’Eurogruppo per quanto riguarda MES, Fondo Salva Stati, Sure ed Eurobond. Ma che funzione svolge precisamente il Consiglio all’interno delle istituzioni europee? Caterina Moser, da Trento, per Europhonica.
La settimana scorsa, la Commissione europea ha incontrato la Commissione dell’Unione Africana. Un meeting per discutere dei temi chiave che i due continenti stanno vivendo, ma anche per confrontarsi sul documento Africa Strategy che la presidente von Der Leyen ha promesso di pubblicare entro i suoi 100 giorni di presidenza. Caterina Moser
Andrea Lawendel, giornalista ; Caterina Moser, Eurofonica ; Domenico De Maio, AgenziaGiovani ; Massimo Cirri, Radio2 ; Marta Perrotta, Univ. Roma Tre .
Lo shopping online è in continua crescita. Ma non sempre riusciamo a comprare ciò che davvero ci interessa. Come mai? E cosa c’entra il ranking Alessandra Sasso e Caterina Moser
Il 31 gennaio il Regno Unito è ufficialmente fuori dall’Unione Europea. Ecco le 5 cose della Brexit che avreste voluto sapere, ma che non avete mai osato chiedere. Caterina Moser e Alice Masoni
Durante la sessione plenaria al Parlamento Europeo di Strasburgo abbiamo intervistato Tiziana Beghin, membro della delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti. Con lei abbiamo parlato del rapporto tra USA e Iran e delle sfide dell’Unione Europea per questo nuovo anno, a partire dal Green News Deal. Caterina Moser e Veronica Miglio
Il 37% dei cittadini italiani ritengono che l’appartenenza all’Ue sia positiva. Una percentuale molto sotto la media europea, che è al 59%. Perché l’Italia è il paese più euroscettico insieme alla Repubblica Ceca? Caterina Moser
Le automobili sono responsabili per il 12% del totale delle emissioni di CO2. Per rispettare l’accordo di Parigi, l’Unione Europea sta mettendo in campo norme per limitare il riscaldamento globale: dal 2020 saranno imposti nuovi limiti sulle emissioni inquinanti delle nuove vetture. Caterina Moser
Ai nostri microfoni Brando Benifei, eurodeputato del gruppo Socialisti e Democratici e vicepresidente dell’Intergruppo Disabilità, ci racconta come le istituzioni europee tentano di superare barriere fisiche e mentali, tutelando i diritti di persone con disabilità. Caterina Moser
Il Parlamento europeo si è schierato contro la proposta di legge polacca che criminalizza chi insegna educazione sessuale ai minorenni. Con una risoluzione lo scorso 14 novembre, l’Europarlamento ha chiesto al parlamento polacco di rigettare la proposta. Caterina Moser
La distanza con Singapore si accorcia. Mentre Donald Trump impone nuovi dazi all’Ue, il 21 novembre entrerà in vigore il trattato di libero scambio tra l’Unione Europea e Singapore. Se per il momento, dunque, non c’è tregua nella guerra commerciale con gli Usa, l’Unione Europea comincia a guardare verso est. Caterina Moser
Che cosa fa un presidente della Banca Centrale Europea quando non è più presidente?Il primo novembre, Christine Lagarde ha preso il posto di Mario Draghi alla BCE. Abbiamo scritto una lettera aperta all’uomo che “salvò l’euro” per ricordarci come sono andati questi ultimi otto anni. Caterina Moser
È passato qualche giorno dal voto del 26 maggio, è tempo di fare qualche analisi. Oggi ci occupiamo dei paesi dell’Est Europa: Bulgaria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia, Ungheria e Romania!Giuliana Ricozzi, Caterina Moser
La festa dell’Europa, il motto, l’inno, la bandiera: quali sono i simboli dell’Unione Europea? Tutti rimandano ai principi di libertà, pace e solidarietà. Caterina Moser, Francesco Saverio Della Monica
In generale il sentimento diffuso è positivo per l’istituzione in sé, ma completamente negativo se si parla del processo di integrazione. Abbiamo incontrato Simona Guerra, docente di politiche europee all’università di Leicester per parlare di euroscetticismo, di media ed elezioni europee.Da Torino, Caterina Moser
Al Festival di Konrad, Il Post, abbiamo incontrato Silvia Sciorilli Borrelli, giornalista della redazione europea Politico Europe. I personaggi chiave di queste elezioni europee, il modo in cui i media raccontano l’Ue e l’esperienza di una redazione europea: alcuni dei temi approfonditi nell’intervista.Da Torino, Caterina Moser.
Al Festival di Konrad abbiamo incontrato Paola Peduzzi e Micol Flammini, giornaliste de Il Foglio e curatrici della newsletter “Eu Porn, il lato sexy dell’Europa”. Come si fa a raccontare l’Europa in modo attraente?Da Torino, Caterina Moser.
Al Festival di Konrad (Il Post) abbiamo incontrato Matteo Villa, ricercatore di ISPI, Italian Institute for International Political Studies.Con i dati alla mano, c’è attualmente una crisi migratoria? Quanto la questione sarà centrale nel dibattito delle prossime elezioni europee?Da Torino, Caterina Moser.
Al Parlamento Europeo, abbiamo intervistato l’On. Michela Giuffrida del gruppo Socialisti & Democratici. La nuova direttiva sull’abolizione della plastica monouso, fondi strutturali che possono unire davvero l’Europa e la comunicazione delle istituzioni europee sono alcuni dei temi trattati.Da Strasburgo, Caterina Moser e Mauro Gemma
Cos'è successo questa settimana in Europa? Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Compact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News. Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Impact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News. Antonio Megalizzi, Caterina Moser spiegoneok.mp3
Le ultime notizie dal panorama politico, culturale e sociale europeo. Che è successo in questa settimana? Un po' di tutto. Theresa May ha accettato la bozza dell'accordo per la Brexit, l'Italia non ha cambiato idea sulla manovra economica e l'Ue sta pensando di raddoppiare il risarcimento per i treni in ritardo. E molto altro. Con Antonio Megalizzi e Caterina Moser. Europhonica_20181116.mp3