POPULARITY
Glasbena matica v Clevelandu je bila ustanovljena leta 1930 kot Samostojna Zarja, kot poganjek Socialistične Zarje, ki pa je bila ustanovljena leta 1916. Ta velika slovenska pevska skupina je leta 1940 uradno spremenila ime v Glasbena matica in imela sedež v Slovenskem narodnem domu na aveniji St. Clair. V tridesetih in štiridesetih letih prejšnjega stoletja je bil ta pevski zbor, predvsem pod vodstvom Antona Schubla iz Metropolitanske opere in Ivana Zormana, glasbenega direktorja in organista župnije sv. Lovrenca v Clevelandu, znan po številnih opernih in slovenskih predstavah. Toda zlata leta so se spremenila v leta somraka, z upadanjem števila članov in obiskovalcev. Jutri, v soboto, 18. oktobra, popoldne, bo v cerkvi Marije Vnebovzete v Clevelandu, še zadnji Hura. Glasbena matica bo imela svoj zadnji koncert v zgodovini.
Glasbena matica v Clevelandu je bila ustanovljena leta 1930 kot Samostojna Zarja, kot poganjek Socialistične Zarje, ki pa je bila ustanovljena leta 1916. Ta velika slovenska pevska skupina je leta 1940 uradno spremenila ime v Glasbena matica in imela sedež v Slovenskem narodnem domu na aveniji St. Clair. V tridesetih in štiridesetih letih prejšnjega stoletja je bil ta pevski zbor, predvsem pod vodstvom Antona Schubla iz Metropolitanske opere in Ivana Zormana, glasbenega direktorja in organista župnije sv. Lovrenca v Clevelandu, znan po številnih opernih in slovenskih predstavah. Toda zlata leta so se spremenila v leta somraka, z upadanjem števila članov in obiskovalcev. Jutri, v soboto, 18. oktobra, popoldne, bo v cerkvi Marije Vnebovzete v Clevelandu, še zadnji Hura. Glasbena matica bo imela svoj zadnji koncert v zgodovini.
Karel Havlíček vystudoval Fakultu dopravní Českého vysokého učení technického a Fakultu podnikohospodářskou Vysoké školy ekonomické v Praze, kde získal titul Ph.D. Působil v oblasti podnikání a akademického prostředí, stal se místopředsedou vlády a ministrem průmyslu a obchodu i dopravy. Od roku 2019 je poslancem za hnutí ANO. Zaměřuje se především na hospodářskou politiku, energetiku a dopravní infrastrukturu. Je autorem odborných publikací, držitelem několika ocenění a přednáší na vysokých školách. V tomto díle Štěpán Křeček s Karlem Havlíčkem rozebírají pomalý hospodářský růst Evropy a jeho příčiny. Debata se věnuje také fungování kapitalismu ve světě a současné krizi Evropské unie. V další části se zamýšlí nad systémem emisních povolenek a jejich dopadem na evropský průmysl. Na závěr se dotýkají témat ekologie v rámci EU a budoucnosti společné měny euro. Celý díl najdete na Herohero a Forendors.
„Žijeme v časoch, keď máme smolu,“ priznal guvernér NBS Peter Kažimír.
Smer onedlho skončí v Strane európskych socialistov. Nie dobrovoľne. Už dnes má pre vytvorenie koalície s Dankovou SNS dva roky pozastavené členstvo.Zahraničná politika Roberta Fica, oslabovanie právneho štátu na Slovensku, ako aj útoky na novinárov a novinárky sú ďalšie dôvody, pre ktoré chce táto európska rodina podľa informácií portálu Euractiv vylúčiť Smer nadobro.Pohne to vôbec Robertom Ficom? Aj to sa Nikola Šuliková Bajánová pýta bývalého politika a filozofa Borisa Zalu.Zdroje zvukov: TA3, Facebook/Robert Fico, SMER-SDOdporúčanie:Včera vyšla správa o tom, že Česi sú šťastnejší ako Slováci a že najviac k šťastiu prispieva finančná stabilita. Nehovorím, že peniaze nie sú v otázke šťastia dôležité, ale že sa to dá aj inak, ukazuje napríklad podcastová séria magazínu The Atlantic s názvom How To Build A Happy Life.–Všetky podcasty denníka SME nájdete na sme.sk/podcasty–Odoberajte aj audio verziu denného newslettra SME.sk s najdôležitejšími správami na sme.sk/brifing
Če bi vam kdo povedal zgodbo o mestu, ki je bilo iz nič načrtovano kot ena od propagandnih izložb v hladni vojni, nato pa je bilo zaradi geopolitičnih razmer prisiljeno v vse bolj skromne načrte od prvotnih, zgodbo o mestu, ki je nastalo kot zgled mesta delavcev, že po nekaj desetletjih pa je bil velik del tamkajšnjih prebivalcev zaposlen v igralnicah, v katerih so denar puščali bogatejši sosedje z zahodne strani meje, bi se verjetno z zanimanjem podali na izlet v ta nenavaden kraj. Četudi je Nova Gorica vse to, pa se prejkone le malokdo od nas skoznjo sprehodi na način, da bi lahko najzanimivejše zgodbe tega modernistično zamišljenega mesta tudi dejansko ugledal. Na današnjem sprehodu po Novi Gorici bomo storili prav to. Skozi ulice, bloke, drevesa, izložbe in igralnice ter zgodbe o uresničenih in neuresničenih urbanističnih načrtih bomo Novo Gorico odkrivali ob pomoči raziskovalca in turističnega vodnika, kulturologa dr. Blaža Kosovela, ki je pot po mestu opisal tudi v knjigi Nova Gorica: novo mesto ob meji: vodnik po somestju obeh Goric in okolici, ki je izšla pri Zavodu Magistrala in Društvu humanistov Goriške. Knjižni vodnik je izdan v sklopu projekta Ab Initio – urbana utopija, ki je del uradnega programa Evropske prestolnice kulture Nova Gorica 2025. Gre za ponovitev oddaje Nedeljska reportaža, ki jo je pripravila Alja Zore.
O zgodovini jugoslovanskih odnosov z evropskimi integracijamiČe si predstavljamo čas, ko smo bili še vključeni v socialistično Jugoslavijo, si težišče takratnih ekonomskih in političnih povezav našega prostora verjetno zamislimo predvsem na Balkanu, preko Gibanja neuvrščenih pa celo v množici afriških in azijskih držav v razvoju. Danes, manj kot 35 let kasneje, je jasno, da se je naš prostor gospodarsko in politično korenito preusmeril, leta 2004 je Slovenija postala članica Evropske unije, z drugimi državami te zveze pa poteka večina našega političnega usklajevanja in ekonomske izmenjave ter celo naše kulturne identifikacije. Trenutek v času, ko naj bi se ta preusmeritev začela odvijati, seveda praviloma vidimo v naši osamosvojitvi. Mnogo redkeje pa se zavedamo, da ta sicer res radikalna sprememba vendarle ni prišla iz nič in da je že sama socialistična Jugoslavija, v njenem okviru pa še posebej Slovenija, že prej gojila intenzivne gospodarske, pa tudi politične stike s predhodnico Evropske unije, Evropsko gospodarsko skupnostjo, ob koncu pa je z njo vodila celo pogajanja, ki niso izključevala niti prihodnje vključitve Jugoslavije v evropske integracije. Prav o teh procesih bomo govorili v tokratnih Glasovih svetov, ko pred mikrofonom gostimo zgodovinarja dr. Jureta Ramšaka z Znanstvenoraziskovalnega središča Koper, ki je temo raziskal v okviru ERC projekta Open borders Project: Cold War Europe Beyond Borders. Oddajo je pripravila Alja Zore. foto: Evropa zdaj!, Centralni komite ZK Slovenije, 02.12.1989.
Si sono aperti ieri a Bonn i negoziati intermedi sul clima, un appuntamento preparatorio alla Cop30, la riunione annuale dei paesi che hanno ratificato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Con Ferdinando Cotugno, giornalista, da Bonn.Il segretario dell'organizzazione del partito socialista spagnolo e deputato Santos Cerdán è accusato di corruzione insieme a un ex ministro e a un suo collaboratore. Con Mariangela Paone, giornalista che vive a Madrid.Oggi parliamo anche di:YouTube • I played this free Ukraine war game so you didn't have to, sul canale di MoiDawghttps://www.youtube.com/watch?v=OPLB01PTcSICi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
In apertura il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua lettura critica dei quotidiani di oggi. Come rispondere ai dazi di Trump? L'Europa ha scelta la strada delle risposte graduali con una serie di misure che inizieranno il 15 aprile. Due giorni dopo, il 17 aprile, Meloni volerà in America per incontrare il presidente Trump e cercare di aprire una breccia sui dazi reciproci all'Ue. La Francia, però, non si fida di questo viaggio di Meloni che rischia di aprire una crepa nella risposta unitaria europea. Ne parliamo con Irene Tinagli, europarlamentare del gruppo dei Socialisti e Massimo Garavaglia, senatore della Lega.
La cartellonistica stradale, anche quella elettronica, è finita nel mirino del Consiglio comunale di Zurigo, che la settimana scorso ha approvato una proposta dell'Alternative Liste, partito della sinistra radicale. Sostenuta anche da Socialisti e Verdi questa mozione mira a vietare la pubblicità su suolo pubblico a Zurigo, città che è pur sempre il motore economico del nostro Paese. Per la sinistra, le affissioni pubblicitarie lungo le strade risvegliano bisogni che in realtà le persone non avrebbero e causano pertanto inutili corse ai consumi. Acquisti compulsivi che portano anche danno all'ambiente. Argomentazioni che in aula hanno fatto breccia, anche se per un solo voto di differenza. Per il centro-destra zurighese invece il divieto della pubblicità equivale ad una messa sotto tutela del cittadino, capace di scegliere in modo autonomo se guardare e seguire i messaggi della pubblicità. Un dibattito che non riguarda solo Zurigo, ma anche altre realtà del nostro Paese che stanno vagliando l'introduzione di misure simili. Il divieto della pubblicità su suolo pubblico è dunque sempre più un tema di dibattito, noi ne parleremo con:Antonella Crüzer, segretaria generale dell'Associazione dei consumatori della Svizzera italiana Natascia Valenta, specialista di marketing, e membro del comitato di Swiss marketing TicinoAlessandro Siviero, docente di marketing alla Supsi E con un'intervista registrata a: Michael Schmid, consigliere comunale per l'Alternative Liste di Zurigo
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 10 03 2025 Si apre una settimana intensa tra Strasburgo, Roma e Kyiv si gioca una partita di valori e credibilità per la sinistra democratica italiana. Non basta più dire che si è per l'Ucraina ma serve la diplomazia occorrerà dire come fanno i socialisti europei che il primo passo per una difesa comune è il piano di riarmo. Elly Schlein è pronta a tener duro sui valori?
Če bi vam kdo povedal zgodbo o mestu, ki je bilo iz nič načrtovano kot ena od propagandnih izložb v hladni vojni, nato pa je bilo spričo geopolitičnih razmer prisiljeno v vedno bolj skromne načrte od prvotnih, zgodbo o mestu, ki je nastalo kot zgled mesta delavcev, že po nekaj desetletij pa je bil velik del tamkajšnjih prebivalcev zaposlen v igralnicah, v katerih so denar puščali bogatejši sosedje z zahodne strani meje, bi se verjetno z zanimanjem podali na izlet v ta nenavaden kraj. Četudi je Nova Gorica vse to, pa se prejkone le malokdo od nas skoznjo sprehodi na način, da bi lahko najbolj zanimive zgodbe tega modernistično zamišljenega mesta tudi dejansko ugledal. Na današnjem sprehodu po Novi Gorici bomo storili prav to. Skozi ulice, bloke, drevesa, izložbe in igralnice ter zgodbe o uresničenih in neuresničenih urbanističnih načrtih, bomo Novo Gorico odkrivali s pomočjo raziskovalca in turističnega vodnika, kulturologa dr. Blaža Kosovela, ki je pot po mestu opisal tudi v knjigi Nova Gorica: novo mesto ob meji: vodnik po somestju obeh Goric in okolici, ki je izšla pri Zavodu Magistrala in Društvu humanistov Goriške. Knjižni vodnik je izdan v sklopu projekta Ab Initio - urbana utopija, ki je del uradnega programa Evropske prestolnice kulture Nova Gorica 2025. Nedeljsko reportažo je pripravila Alja Zore. Foto: Prešernova ulica v Novi Gorici, zgodnja 60. leta; izsek iz razglednice, hrani Pokrajinski arhiv Nova Gorica
Il fine settimana è stato caratterizzato dal voto, molto atteso, in Germania. Scopriamo come andata e quali riflessi può avere l'esito delle urne sull'Europa già ferita dal disimpegno degli Stati Uniti verso l'Ucraina. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio 24 a Berlino ed Elisabetta Gualmini, eurodeputata del Gruppo dei Socialisti.
Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interamente da cosiddetti settori mid-tech, come l'automotive e i macchinari. Il settore manifatturiero impiega anche circa 30 milioni di persone, rispetto ai 13 milioni negli Stati Uniti".Ne parliamo con Giorgio Gori, europarlamentare del Pd aderente al gruppo dei Socialisti e Democratici e Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega aderente al gruppo Patrioti per l'Europa.
V letu spomina, ko mineva 80 let od konca druge svetovne vojne, komunističnega prevzema oblasti in tudi povojnih pobojev, smo se odločili, da bomo v oddaji Moja zgodba objavili nekaj pričevanj, izpovedi članov VOS (Varnostno obveščevalne službe). VOS je bila skrivna partijska oborožena formacija, ki jo je v okviru Osvobodilne Fronte avgusta 1941 osnoval Centralni komite KPS. VOS je nastopala proti dejanskim in domnevnim nasprotnikom partizanskega gibanja. Med najvidnejšimi žrtvami VOS so bili predstavniki slovenskega predvojnega političnega življenja, učitelji, župani, oficirji, sodniki, duhovniki, člani Katoliške akcije, intelektualci, veliki kmetje, podjetniki in vsi, ki so odkrito nasprotovali komunistični ideologiji.Pričevanja, ki jih boste slišali in so bila posneta s strani vosovcev samih, so nastala v letih 1978 in 1979 verjetno kot želja, da se o njihovem delovanju med okupacijo obrani njihova vloga, saj so se v povojnem času začeli pojavljati prvi ugovori proti revolucionarnemu nasilju. Tu je treba omeniti znameniti intervju Borisa Pahorja in Alojza Rebule s pesnikom in politikom Edvardom Kocbekom, ki je leta 1975 priznal povojne poboje, ki jih je zagrešila Partija nad idejnimi nasprotniki. Takrat je v Sloveniji takratni Socialistični Sloveniji završalo, kajti šlo je veliko število razoroženih vojakov, ki so izginili v rudniških jaških, kraških jamah in breznih. Ob tem pa se je odvilo tudi veliko drugih skrivnih izpovedi povezanih z revolucionarnim terorjem. Tako lahko tu omenimo med drugim igro Ob 7h pod Trančo, ki jo je ob 20 letnici vstaje že leta 1961 napisal Boris Grabnar. Leta 1975 so jo na RTV Ljubljana posneli kot igro, ki jo je režiral Jože Kloboves in je razbesnela vrh nekdanje VOS. Tako je Edo Brajnik Štefan pisal svojemu vosovskemu kolegu, takrat direktorju RTV Ljubljana Janezu Vipotniku, »da tako interpretiranje vosa in NOB odklanja in obsoja kot netočno, kot falsificiranje dokazanih resnic, kot napad na NOB, na Partijo, kot sovražno dejanje ...« Mimogrede naj povem, da je omenjeno delo sicer zavedeno v Bazi slovenskih filmov, vendar posnetka ni, razen avtorja in režiserja tudi ni podatkov o ekipi, skratka izgleda kot bi bil film uničen ali umaknjen ... Brajnik nato Vipotnika vabi, »da si z ostalimi vosovci ogleda to »igro« in obvezno sodeluje pri njihovih zaključkih. Eden od zaključkov bi lahko bila tudi odločitev za snemanje pričevanj nekdanjih članov VOS, kar so izvedli v letih 1978 in 1979. Na 63 kolutih se je ohranilo pričevanje več kot 70. članov Varnostno obveščevalne službe iz celotne Slovenije. Vsa pričevanja so bila prepisana in so kot pogovori z vosovci dosegljiva v Arhivu Republike Slovenije. Originalna pričevanja pa so še posebej zanimiva tudi kot govorjena beseda, saj se v prepisih lahko izgubi kak poudarek. Zato smo se odločili, da bomo nekaj pričevanj objavili v celoti s komentarjem, ki nam bo pomagal določene dogodke bolj razumeti. Začeli bomo s pričevanjem Eda Branika Štefana posnetim maja 1979, ki nam ga bo s komentarji skušal bolj razložiti znanstveni sodelavec Študijskega centra za narodno spravo dr. Damjan Hančič, ki je svoje delo usmeril predvsem v raziskovanje totalitarnih režimov na Slovenskem v 20. stoletju, zlasti revolucionarnega nasilja med drugo svetovno vojno in neposredno po njej, ter različnih vidikov nemške okupacije na Gorenjskem v letih 1941–1945. Je eden od vodilnih raziskovalcev revolucionarnega nasilja v Sloveniji.Brajnikovo pričevanje, ki je v celoti dolgo 47 minut, smo predvajali po kosih in komentirjih razlagamo takratno dogajanje v Ljubljani. To je 1. del pričevanja!
V letu spomina, ko mineva 80 let od konca druge svetovne vojne, komunističnega prevzema oblasti in tudi povojnih pobojev, smo se odločili, da bomo v oddaji Moja zgodba objavili nekaj pričevanj, izpovedi članov VOS (Varnostno obveščevalne službe). VOS je bila skrivna partijska oborožena formacija, ki jo je v okviru Osvobodilne Fronte avgusta 1941 osnoval Centralni komite KPS. VOS je nastopala proti dejanskim in domnevnim nasprotnikom partizanskega gibanja. Med najvidnejšimi žrtvami VOS so bili predstavniki slovenskega predvojnega političnega življenja, učitelji, župani, oficirji, sodniki, duhovniki, člani Katoliške akcije, intelektualci, veliki kmetje, podjetniki in vsi, ki so odkrito nasprotovali komunistični ideologiji.Pričevanja, ki jih boste slišali in so bila posneta s strani vosovcev samih, so nastala v letih 1978 in 1979 verjetno kot želja, da se o njihovem delovanju med okupacijo obrani njihova vloga, saj so se v povojnem času začeli pojavljati prvi ugovori proti revolucionarnemu nasilju. Tu je treba omeniti znameniti intervju Borisa Pahorja in Alojza Rebule s pesnikom in politikom Edvardom Kocbekom, ki je leta 1975 priznal povojne poboje, ki jih je zagrešila Partija nad idejnimi nasprotniki. Takrat je v Sloveniji takratni Socialistični Sloveniji završalo, kajti šlo je veliko število razoroženih vojakov, ki so izginili v rudniških jaških, kraških jamah in breznih. Ob tem pa se je odvilo tudi veliko drugih skrivnih izpovedi povezanih z revolucionarnim terorjem. Tako lahko tu omenimo med drugim igro Ob 7h pod Trančo, ki jo je ob 20 letnici vstaje že leta 1961 napisal Boris Grabnar. Leta 1975 so jo na RTV Ljubljana posneli kot igro, ki jo je režiral Jože Kloboves in je razbesnela vrh nekdanje VOS. Tako je Edo Brajnik Štefan pisal svojemu vosovskemu kolegu, takrat direktorju RTV Ljubljana Janezu Vipotniku, »da tako interpretiranje vosa in NOB odklanja in obsoja kot netočno, kot falsificiranje dokazanih resnic, kot napad na NOB, na Partijo, kot sovražno dejanje ...« Mimogrede naj povem, da je omenjeno delo sicer zavedeno v Bazi slovenskih filmov, vendar posnetka ni, razen avtorja in režiserja tudi ni podatkov o ekipi, skratka izgleda kot bi bil film uničen ali umaknjen ... Brajnik nato Vipotnika vabi, »da si z ostalimi vosovci ogleda to »igro« in obvezno sodeluje pri njihovih zaključkih. Eden od zaključkov bi lahko bila tudi odločitev za snemanje pričevanj nekdanjih članov VOS, kar so izvedli v letih 1978 in 1979. Na 63 kolutih se je ohranilo pričevanje več kot 70. članov Varnostno obveščevalne službe iz celotne Slovenije. Vsa pričevanja so bila prepisana in so kot pogovori z vosovci dosegljiva v Arhivu Republike Slovenije. Originalna pričevanja pa so še posebej zanimiva tudi kot govorjena beseda, saj se v prepisih lahko izgubi kak poudarek. Zato smo se odločili, da bomo nekaj pričevanj objavili v celoti s komentarjem, ki nam bo pomagal določene dogodke bolj razumeti. Začeli bomo s pričevanjem Eda Branika Štefana posnetim maja 1979, ki nam ga bo s komentarji skušal bolj razložiti znanstveni sodelavec Študijskega centra za narodno spravo dr. Damjan Hančič, ki je svoje delo usmeril predvsem v raziskovanje totalitarnih režimov na Slovenskem v 20. stoletju, zlasti revolucionarnega nasilja med drugo svetovno vojno in neposredno po njej, ter različnih vidikov nemške okupacije na Gorenjskem v letih 1941–1945. Je eden od vodilnih raziskovalcev revolucionarnega nasilja v Sloveniji.Brajnikovo pričevanje, ki je v celoti dolgo 47 minut, smo predvajali po kosih in komentirjih razlagamo takratno dogajanje v Ljubljani. To je 1. del pričevanja!
Oggi al parlamento europeo verrà presentato il rapporto “Human Trafficking”, con al centro il tema della gestione dei flussi migratori e degli abusi che le persone migranti subiscono tra Tunisia e Libia. Ne parliamo con Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico. Insieme a lei affrontiamo anche il caso Almasri, con la notizia dell’avviso di garanzia arrivato ieri alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Con noi anche Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Arriva nel decreto Milleproroghe la possibilità per i medici di rimanere in corsia fino a 72 anni. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 Ore.Foto Ansa
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Il governo tenta per la terza volta di far partire l'accordo sui migranti sottoscritto un anno fa dai premier Meloni e l'albanese Rama. Dopo due viaggi a vuoto, ora sono 49 i migranti arrivati questa notte nel porto di Shengjin sul pattugliatore Cassiopea della Marina militare. Le polemiche politiche si sono subito riaccese. Ne parliamo con Sara Kelany, responsabile del dipartimento Immigrazione di Fratelli d'Italia e Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico.
Gino Bedeschi"Il Polesine del primo dopoguerra"Le lotte contadine del biennio rosso e l'avvento del fascismoRemWeb / Apogeo Editorewww.remweb.itFino al periodo della Grande Guerra il Polesine era stato caratterizzato dal predominio quasi incontrastato degli agrari, all'interno di un territorio prettamente rurale, con una struttura socio-economica fondata sulla presenza di un vasto bracciantato. Se, da un lato, il conflitto mondiale scuote profondamente il paese, e il mondo contadino rimane perlopiù neutralista, nelle campagne ci si rassegna ben presto alla guerra, senza riuscire a creare le basi per una vera opposizione di massa. I sacrifici sopportati dai combattenti al fronte, e più in generale dall'intera popolazione nelle retrovie, nonché le promesse di un profondo rinnovamento sociale, avanzate dalla classe dirigente liberale, con l'obiettivo di tenere unito il paese nell'ultima fase dello sforzo bellico, saranno all'origine delle inquietudini e delle aspirazioni che segnano il dopoguerra. I contadini polesani, diventati in gran parte socialisti, chiedono radicali cambiamenti, mentre l'Agraria pensa di poter continuare a esercitare il proprio dominio come nel passato. In mezzo, specialmente nei centri principali, si colloca un ceto medio che guarda con sempre maggiore ostilità ai primi e teme il diffondersi della sovversione “rossa”. In questo travagliato scenario, lo stato liberale – e la società italiana nel suo complesso – sembrano incapaci di promuovere soluzioni politiche all'altezza dei tempi, lasciando così campo aperto prima alle illusioni e ai timori della minaccia rivoluzionaria, poi al dilagare del fascismo e al colpo di Stato.Gino Bedeschi, laureato in Giurisprudenza e in Storia Contemporanea, collabora come ricercatore con l'IstPolRec (Istituto polesano per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea). Coltiva da sempre lo studio della storia della sua terra, in particolare degli anni cruciali del fascismo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Razstava, ki si je naslov sposodila iz pesmi Franeta Milčinskega - Ježka in je do februarja 2025 na ogled na sedežu Zgodovinskega arhiva Ljubljana na Trdinovi 4, se posveča razvoju vrtcev v Ljubljani po drugi svetovni vojni vse do konca 70. let preteklega stoletja. V ljubljanski enoti arhiva so namreč v zadnjih desetih letih v varstvo sprejeli okoli 30 fondov vrtcev iz osrednje Slovenije, od tega 24 ljubljanskih. Pri čemer bogastvo dokumentov, nastalih po drugi svetovni vojni, kaže, kako so se Ljubljančani lotili graditve nove družbe, v kateri je bila skrb za otroke zelo pomembna.
La nuova Commissione europea ha ricevuto il via libera del Parlamento, ma l'esito del voto preannuncia una legislatura turbolenta e lunghe negoziazioni dietro le quinte. I 370 voti che compongono la maggioranza (282 i contrari, 36 gli astenuti) rappresentano infatti il 54% di tutti i voti espressi, e ancora meno (51%) del numero totale di parlamentari europei, 719. Fondata sull'alleanza tra Partito Popolare Europeo, Socialisti e Democratici e Renew Europe, che ha rischiato di sfaldarsi già nelle audizioni dei commissari, quella che si insedierà a dicembre sarà la maggioranza più risicata della storia europea. Nella seconda parte parliamo di Romania e della Serbia, paese centrale nel Balcani occidentali che da anni ormai attende di completare l'ultimo miglio verso l'Unione europea.In collaborazione con Euranet Plus
Più sostegno militare all'Ucraina, anche con i missili, così come hanno già fatto gli Stati uniti. È una delle richieste votata dal Parlamento europeo, in una risoluzione. Divisioni nella maggioranza con la Lega che ha votato, contro così come nel campo largo con Pd a favore e M5S contrario. Ne parliamo con Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico e Sandro Gozi, europarlamentare di MoDem del gruppo Renew Europe.
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "La Commissione Europea per partire ci ha messo mesi, ci mancava solo che non la votassimo. Sarebbe stato il più grande regalo a chi vuole un'Europa debolissima. Le ambiguità di questi mesi hanno fatto così che la maggioranza sia più debole. Noi vigileremo, come Pd pretenderemo che il programma venga confermato negli anni della legislatura". Lo dice Stefano Bonaccini, capodelegazione del Partito Democratico al Parlamento Europeo, dopo il via libera alla Commissione Von der Leyen bis. xf4/sat/gtr
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "La Commissione Europea per partire ci ha messo mesi, ci mancava solo che non la votassimo. Sarebbe stato il più grande regalo a chi vuole un'Europa debolissima. Le ambiguità di questi mesi hanno fatto così che la maggioranza sia più debole. Noi vigileremo, come Pd pretenderemo che il programma venga confermato negli anni della legislatura". Lo dice Stefano Bonaccini, capodelegazione del Partito Democratico al Parlamento Europeo, dopo il via libera alla Commissione Von der Leyen bis. xf4/sat/gtr
Le Regionali in Umbria ma soprattutto in Emilia Romagna ed il voto in Europa per il commissario italiano Raffaele Fitto i temi in primo piano nell'intervista a Stefano Bonaccini, europarlamentare del gruppo dei Socialisti, presidente del Partito Democratico.
La Commissione Ursula implode: popolari con la destra. I socialisti: la maggioranza non c'è più. La maggioranza che sostiene il secondo mandato di Ursula von der Leyen va in crisi alle prime battute parlamentari del suo breve cammino. Il Ppe vota insieme ai partiti di destra, compreso il neonazista Afd, sul regolamento sulla deforestazione, il provvedimento che impone a commercianti e importatori la verifica sui beni immessi nel mercato provenienti da territori recentemente disboscati. La norma riguarda prodotti come il cacao, il caffè e molti altri. Non è una misura centrale del programma della Commissione ma è lo specchio del malessere in cui versa da settimane la vecchia maggioranza che, secondo i socialisti, a questo punto non esiste più. La legge sulla deforestazione. Sulla legge era già stata siglata un'intesa nella “vecchia” maggioranza e che prevedeva sostanzialmente il rinvio della sua applicazione. I Popolari avevano presentato una dozzina di emendamenti, tra cui la proroga biennale. Contrari Socialisti e verdi. Dapprima il Ppe, in segno di dialogo, aveva ritirato una parte delle sue proposte di modifiche. Poi al momento del voto, gli emendamenti rimasti sono passati con il favore delle destre. Il voto finale sull'intero testo è stato approvato con il sì di Popolari, Ecr, Patrioti e Nse (l'ultradestra). Renew si è spaccata, contro Socialisti e Verdi. La maggioranza Ursula ad un bivio politico. Dietro alla decisione dei popolari, c'è lo sgretolamento della maggioranza Ursula che cade a pezzi sulla squadra di nuovi commissari, con lo scontro sui nomi di Teresa Ribera e dell'italiano Raffaele Fitto. I popolari hanno voluto lo strappo con socialisti e ambientalisti e hanno fatto saltare gli accordi generali. Difficile ritrovare un'armonia e una visione comune sul piano politico. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
La Commissione Ursula implode: popolari con la destra. I socialisti: la maggioranza non c'è più. La maggioranza che sostiene il secondo mandato di Ursula von der Leyen va in crisi alle prime battute parlamentari del suo breve cammino. Il Ppe vota insieme ai partiti di destra, compreso il neonazista Afd, sul regolamento sulla deforestazione, il provvedimento che impone a commercianti e importatori la verifica sui beni immessi nel mercato provenienti da territori recentemente disboscati. La norma riguarda prodotti come il cacao, il caffè e molti altri. Non è una misura centrale del programma della Commissione ma è lo specchio del malessere in cui versa da settimane la vecchia maggioranza che, secondo i socialisti, a questo punto non esiste più. La legge sulla deforestazione. Sulla legge era già stata siglata un'intesa nella “vecchia” maggioranza e che prevedeva sostanzialmente il rinvio della sua applicazione. I Popolari avevano presentato una dozzina di emendamenti, tra cui la proroga biennale. Contrari Socialisti e verdi. Dapprima il Ppe, in segno di dialogo, aveva ritirato una parte delle sue proposte di modifiche. Poi al momento del voto, gli emendamenti rimasti sono passati con il favore delle destre. Il voto finale sull'intero testo è stato approvato con il sì di Popolari, Ecr, Patrioti e Nse (l'ultradestra). Renew si è spaccata, contro Socialisti e Verdi. La maggioranza Ursula ad un bivio politico. Dietro alla decisione dei popolari, c'è lo sgretolamento della maggioranza Ursula che cade a pezzi sulla squadra di nuovi commissari, con lo scontro sui nomi di Teresa Ribera e dell'italiano Raffaele Fitto. I popolari hanno voluto lo strappo con socialisti e ambientalisti e hanno fatto saltare gli accordi generali. Difficile ritrovare un'armonia e una visione comune sul piano politico. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
(00:42) Francesca Basso parla delle tensioni tra Popolari e Socialisti che stanno mettendo in forse la nascita della nuova Commissione europea.(06:53) Valentina Santarpia racconta la storia della donna di 50 anni, affetta da sclerosi multipla, che ha ottenuto il via libera al suicidio assistito, ma solo dopo una lunghissima attesa.(12:57) Massimo Rebotti presenta le due ultime elezioni regionali del 2024, che si tengono domenica 17 e lunedì 18 novembre.I link di corriere.it:Commissione Ue, la maggioranza Ursula si spacca ancoraLa campagna per le Regionali di Bandecchi, che vorrebbe essere lo Scajola dell'UmbriaFine vita, la 50enne Laura Santi ottiene il via libera al suicidio assistito
Mattarella a Musk, 'l'Italia sa badare a se stessa'.
1 - Fuori tempo massimo. Il segretario di Stato uscente Anthony Blinken ha chiesto a Tel Aviv una pausa umanitarie prolungate nella Striscia di Gaza. 2 - Netanyahu, lo scandalo di troppo. Già indagato per corruzione, il premier israeliano è sospettato di aver tentato di falsificare documenti top secret sul 7 ottobre. (Emanuele Valenti) 3 - Una piattaforma mediatica tossica. Il Guardian abbandona X. Il giornale britannico- con 80 profili e circa 27 milioni di follower – accusa Elon Musk di usare la sua influenza per modellare il discorso politico. (Roberto Festa e nota del Guardian) 4 - Caos Unione Europea. Fumata nera sulle nomina dei vicepresidenti esecutivi della commissione. Socialisti e verdi accusano Ursula von der Leyen e il Partito Popolare di mettere a rischio la maggioranza democratica. (Angela Mauro – Huffington Post) 5 - Le ambizioni polacche. Il premier Tusk si offre come capofila dei paesi che sostengono l'Ucraina dopo l'uscita di scena di Joe Biden. (Massimo Congiu) 6 - Violenza di genere. in Inghilterra e Galles soltanto una vittima su 10 denuncerebbe di nuovo il crimine. Secondo una ricerca della City St. George University il 73 % delle intervistate afferma di aver avuto danni alla propria salute mentale a causa delle azioni della polizia. (Elena Brizzi) 7 - Romanzo a fumetti. A mani nude il graphic novel di Leïla Slimani. (Luisa Nannipieri)
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Si mettano da parte valutazioni politiche personali, Fitto è il commissario giusto”. Lo ha dichiarato Raffaele Stancanelli, eurodeputato della Lega, sulle audizioni di Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo designato della Commissione europea.xf4/sat/gsl
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Si mettano da parte valutazioni politiche personali, Fitto è il commissario giusto”. Lo ha dichiarato Raffaele Stancanelli, eurodeputato della Lega, sulle audizioni di Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo designato della Commissione europea.xf4/sat/gsl
Confronto aspro quello che nella plenaria del Parlamento europeo ha visto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen replicare al discorso tenuto poco dal premier magiaro presidente di turno dell'Unione. Viktor Orban contro tutti. Contro Ursula von der Leyen, i Popolari, i Socialisti, i Liberali. Contro un governo comunitario che ha perso da tempo la fiducia nel premier ungherese. L'atteso intervento del leader di Budapest all'Eurocamera si è trasformato, come da programma, in un unico grande ring. Nella seconda parte il nostro ospite è Angelo Mincuzzi, autore di "Europa Parassita" (ed. Chiarelettere), la dettagliata indagine su come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri.
A cura di Daniele Biacchessi Nessun vicepresidente esecutivo al gruppo Ecr, dunque a Raffaele Fitto. Verdi, liberali e socialisti europei si schierano contro la eventuale scelta di Ursula von der Leyen di far rappresentare l'Italia da un esponente di spicco del governo a guida Giorgia Meloni. Non è una questione di lana caprina, ma un vero e proprio diktat della maggioranza uscita vincitrice alle recenti elezioni europee con Ecr all'opposizione. I tre gruppi, nella sostanza, avvertono Ursula von der Leyen che dare troppo spazio ai Conservatori può far venire meno il sostegno dei partiti che l'hanno votata. La questione è tanto ingarbugliata e delicata che la von der Leyen ha rinviato la presentazione della nuova Commissione. La posizione dei socialisti I Socialisti Ue elencano le aspettative del gruppo e – oltre al rispetto dell'equilibrio di genere e all'attenzione ai diritti sociali – chiedono “un'equa distribuzione delle posizioni di vicepresidente esecutivo che rifletta la maggioranza del Parlamento europeo“. La linea dei Verdi Per i Verdi, Ursula von der Leyen è stata eletta a luglio solo perché ha ottenuto anche i voti degli ambientalisti e non quelli dell'estrema destra. "Ecco perché la Commissione non deve spostarsi improvvisamente a destra”, ha attaccato la co-presidente dei Greens, Terry Reintke. I Verdi sono stati decisivi nella elezione della von der Leyen: hanno dato il loro sostegno in cambio di un ingresso permanente nella maggioranza. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
A cura di Daniele Biacchessi Nessun vicepresidente esecutivo al gruppo Ecr, dunque a Raffaele Fitto. Verdi, liberali e socialisti europei si schierano contro la eventuale scelta di Ursula von der Leyen di far rappresentare l'Italia da un esponente di spicco del governo a guida Giorgia Meloni. Non è una questione di lana caprina, ma un vero e proprio diktat della maggioranza uscita vincitrice alle recenti elezioni europee con Ecr all'opposizione. I tre gruppi, nella sostanza, avvertono Ursula von der Leyen che dare troppo spazio ai Conservatori può far venire meno il sostegno dei partiti che l'hanno votata. La questione è tanto ingarbugliata e delicata che la von der Leyen ha rinviato la presentazione della nuova Commissione. La posizione dei socialisti I Socialisti Ue elencano le aspettative del gruppo e – oltre al rispetto dell'equilibrio di genere e all'attenzione ai diritti sociali – chiedono “un'equa distribuzione delle posizioni di vicepresidente esecutivo che rifletta la maggioranza del Parlamento europeo“. La linea dei Verdi Per i Verdi, Ursula von der Leyen è stata eletta a luglio solo perché ha ottenuto anche i voti degli ambientalisti e non quelli dell'estrema destra. "Ecco perché la Commissione non deve spostarsi improvvisamente a destra”, ha attaccato la co-presidente dei Greens, Terry Reintke. I Verdi sono stati decisivi nella elezione della von der Leyen: hanno dato il loro sostegno in cambio di un ingresso permanente nella maggioranza. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
O zelo spreminjajočem se položaju Katoliške cerkve v Jugoslaviji - od prvih povojnih let, ko so v šolah še poučevali verouk, pa do represije in prepovedi cele vrste dejavnosti ter kasnejše presenetljive zunanjepolitične otoplitve med Vatikanom in Beogradom, ki je spodbudila tudi iskanje kompromisa znotraj državeČeprav nobena od komunističnih ali socialističnih držav - z izjemo Albanije - ni dejansko prepovedala religij, si različne verske skupnosti, ki so se v preteklem stoletju znašle pod tovrstnimi režimi, milo rečeno, niso mogle obetati najbolj naklonjene obravnave. In enako je bilo, kot dobro vemo, tudi v naši nekdanji državi, socialistični Jugoslaviji. Četudi se nobena od treh religij, ki so prevladovale na prostorju SFRJ, ni najbolje skladala z novo državno ideologijo, pa je bila prav poseben trn v peti jugoslovanskim oblastem Katoliška cerkev, zaradi svoje podrejenosti Vatikanu, ki je še leta po vojni močno nasprotoval Jugoslaviji v mednarodnem prostoru. In vendar je tako odnos med državo in tukajšnjo katoliško cerkvijo, kot tudi med Beogradom in Vatikanom, skozi celotno zgodovino socialistične Jugoslavije doživljal kar radikalne premike, in to že mnogo pred splošno demokratizacijo, ki je državo zajela v letih pred njenim razpadom. Kakšen je bil torej skozi čas položaj katoliške cerkve v socialistični Sloveniji, kako se je razlikoval od hrvaškega ter kako se je spreminjal v kontekstu širšega geopolitičnega in jugoslovanskega notranjepolitičnega razvoja? O tovrstnih vprašanjih bomo v tokratnih Glasovih svetov govorili s teologom in zgodovinarjem dr. Dejanom Packom, ki je knjigo na to temo - z naslovom Od konflikta h kompromisu - nedavno izdal pri Inštitutu za novejšo zgodovino. Oddajo je pripravila Alja Zore. Foto: srečanje med Josipom Brozom Titom in papežem Pavlom VI. leta 1971 Lepo vabljeni tudi k poslušanju oddaje Sledi časa o božiču v socialistični Jugoslaviji, ki smo jo lani pripravili na Prvem: Božič v času socializma
Aspettando il voto della prossima settimana per la rielezione di Ursula von der Leyen come presidente della Commissione Europea - si terrà a Strasburgo giovedì prossimo alle 13 - si completa il posizionamento degli eurodeputati all'interno dei gruppi di appartenenza. Mentre la maggioranza punta sul blocco composto da PPE, dai Socialisti europei e dai centristi di Renew Europe, la destra si è divisa in tre forza distinte, due delle quali son novità assolute. Cosa c'è dunque alla "Destra della Destra"? Ci aiuta ad orientarci Monica Bonini, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell' Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nella seconda parte, Samuela Simion dell'Università di Venezia ci introduce a "Marco Polo, storia e mito di un viaggio e di un libro" (Carocci Editore).In collaborazione con Euranet Plus
Il voto di protesta espresso dai Francesi nelle elezioni europee non si è tradotto in una vittoria del Front National di Marine #LePen tale da assicurare una maggioranza assoluta all'Assemblea Nazionale.Anzi il bottino di seggi è modesto, meno di un quarto, vale a dire a distanza siderale dai 289 seggi che costituiscono la metà più uno del totale. Da oggi iniziano le trattative per la formazione del nuovo governo che potrebbe reggersi su una maggioranza che escluda le due ali estreme di Melenchon e Le Pen.Ci sarà parecchio lavoro da fare per riportare le Francia nell'alveo della stabilità e della crescita. Ma almeno il pericolo di una Francia al guinzaglio di #Putin, intenta a demolire l'Europa, è stato sventato.
A cura di Ferruccio Bovio Una maggioranza, composta da Popolari, Socialisti e Liberali ed in grado di garantire un certo margine di sicurezza sul voto per la Presidenza della Commissione Europea, aritmeticamente esisterebbe anche...tuttavia non pare così blindata da potersi permettere di ignorare le insidie rappresentate da eventuali franchi tiratori, proprio in occasione di quello che, in fondo, è l'unico voto realmente importante del Parlamento Europeo. Ecco perché, in questi giorni, a livello più o meno ufficiale, da parte dei partiti che costituiranno anche per questa legislatura la spina dorsale del governo comunitario, non sono mancati i tentativi di approccio nei confronti di altre forze politiche, affinché generosamente contribuiscano anch'esse alla riconferma di Ursula von der Leyen ai vertici della Commissione UE. E le due sponde alle quali potersi, eventualmente, aggrappare sono essenzialmente quelle costituite dai Verdi e dal gruppo dei Conservatori che, come è noto, è attualmente presieduto da Giorgia Meloni. Non ci vuole un grosso sforzo di fantasia per comprendere che, dietro ai due possibili sostegni esterni alla maggioranza ufficiale, si celano due prospettive programmatiche profondamente diverse tra di loro, almeno in merito al centralissimo problema della transizione energetica. Uno schieramento comprendente i Verdi andrebbe, sostanzialmente a confermare quella “linea Timmersmans” che, negli ultimi cinque anni, l'agguerrito socialista olandese - nella sua veste di vice presidente della Commissione - ha imposto sulla transizione ecologica, attraverso un piano normativo decisamente ideologico e spesso incurante dei costi economici e sociali ad esso connessi. Un piano a contestazione del quale, in tutta l'Unione europea, si sono alzate, con sempre maggiore insistenza, le voci di tanti industriali, di tanti agricoltori e, soprattutto, di milioni di cittadini rimasti disorientati dalle misure previste dal Green Deal. Basti pensare, tanto per guardare in casa nostra, alle spese che i proprietari di immobili dovranno sostenere per tutta una serie di investimenti obbligatori da sacrificare sull'altare del risparmio energetico. Una eventuale apertura verso i Conservatori, sarebbe invece, probabilmente, accompagnata da una più attenta considerazione dinanzi alle preoccupazioni da più parti espresse – come si è appena detto - in merito ai costi della transizione ed ai soggetti che dovrebbero farsene carico. Francamente stupisce il fatto che la sinistra europea non si accorga di come proprio i ceti sociali più deboli – da essa storicamente rappresentati - si stiano ribellando agli eccessi di un ambientalismo e di una globalizzazione che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza stessa dei loro posti di lavoro. Poi, ci si chiede perché mai votino a destra e si sentano così estranei rispetto all'aria che tira nei palazzi di Bruxelles... Se, invece, cosa tutt'altro che impossibile, non assisteremo ad alcun allargamento di maggioranza, allora temiamo che a guidare la prossima Europa sarà l'incertezza programmatica di una Commissione che si presenta come un po' troppo autoreferenziale. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
A cura di Ferruccio Bovio Una maggioranza, composta da Popolari, Socialisti e Liberali ed in grado di garantire un certo margine di sicurezza sul voto per la Presidenza della Commissione Europea, aritmeticamente esisterebbe anche...tuttavia non pare così blindata da potersi permettere di ignorare le insidie rappresentate da eventuali franchi tiratori, proprio in occasione di quello che, in fondo, è l'unico voto realmente importante del Parlamento Europeo. Ecco perché, in questi giorni, a livello più o meno ufficiale, da parte dei partiti che costituiranno anche per questa legislatura la spina dorsale del governo comunitario, non sono mancati i tentativi di approccio nei confronti di altre forze politiche, affinché generosamente contribuiscano anch'esse alla riconferma di Ursula von der Leyen ai vertici della Commissione UE. E le due sponde alle quali potersi, eventualmente, aggrappare sono essenzialmente quelle costituite dai Verdi e dal gruppo dei Conservatori che, come è noto, è attualmente presieduto da Giorgia Meloni. Non ci vuole un grosso sforzo di fantasia per comprendere che, dietro ai due possibili sostegni esterni alla maggioranza ufficiale, si celano due prospettive programmatiche profondamente diverse tra di loro, almeno in merito al centralissimo problema della transizione energetica. Uno schieramento comprendente i Verdi andrebbe, sostanzialmente a confermare quella “linea Timmersmans” che, negli ultimi cinque anni, l'agguerrito socialista olandese - nella sua veste di vice presidente della Commissione - ha imposto sulla transizione ecologica, attraverso un piano normativo decisamente ideologico e spesso incurante dei costi economici e sociali ad esso connessi. Un piano a contestazione del quale, in tutta l'Unione europea, si sono alzate, con sempre maggiore insistenza, le voci di tanti industriali, di tanti agricoltori e, soprattutto, di milioni di cittadini rimasti disorientati dalle misure previste dal Green Deal. Basti pensare, tanto per guardare in casa nostra, alle spese che i proprietari di immobili dovranno sostenere per tutta una serie di investimenti obbligatori da sacrificare sull'altare del risparmio energetico. Una eventuale apertura verso i Conservatori, sarebbe invece, probabilmente, accompagnata da una più attenta considerazione dinanzi alle preoccupazioni da più parti espresse – come si è appena detto - in merito ai costi della transizione ed ai soggetti che dovrebbero farsene carico. Francamente stupisce il fatto che la sinistra europea non si accorga di come proprio i ceti sociali più deboli – da essa storicamente rappresentati - si stiano ribellando agli eccessi di un ambientalismo e di una globalizzazione che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza stessa dei loro posti di lavoro. Poi, ci si chiede perché mai votino a destra e si sentano così estranei rispetto all'aria che tira nei palazzi di Bruxelles... Se, invece, cosa tutt'altro che impossibile, non assisteremo ad alcun allargamento di maggioranza, allora temiamo che a guidare la prossima Europa sarà l'incertezza programmatica di una Commissione che si presenta come un po' troppo autoreferenziale. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
ANSA - di Michele Esposito.Muro di socialisti e liberali: 'Mai con Meloni'. Rebus a destra.
60 let od jugoslovanskega sodelovanja v obsežni akciji reševanja spomenikov stare Nubije, ki jo je kmalu zatem poplavilo akumulacijsko jezero Asuanskega visokega jezuKo danes pomislimo na aktivnosti socialistične Jugoslavije v tujini, nam bržkone na misel pridejo pompozni obiski maršala Tita, široko obiskane konference Gibanja neuvrščenih ter morda megalomanska gradnja tovarn in infrastrukture v manj razvitih prijateljskih državah. Redkokdo pa bi si, po drugi strani, verjetno pred očmi zarisal, kako naša nekdanja država vlaga velike količine denarja v reševanje starih egipčanskih templjev in svoje restavratorje pošilja, da skrbno selijo in restavrirajo starokrščanske stenske poslikave v Egiptu. In vendar je bila Jugoslavija - sploh glede na svojo relativno majhnost in slabo razvitost v tistem času - ena bolj aktivnih držav v reševanju arheološke dediščine, ki so jo v prvi polovici 60-ih leti preteklega stoletja pod okriljem Unesca selili iz območja stare Nubije, ki mu je bilo usojeno postati akumulacijsko jezero nad novozgrajenim Asuanskim visokim jezom. To nenavadno jugoslovansko misijo in zgodovinski kontekst, v katerem je potekala, sta nam za tokratne Sledi časa pomagala predstaviti dr. Jan Ciglenečki z Oddelka za filozofijo ljubljanske Filozofske fakultete in mladi raziskovalec na tamkajšnjem Oddelku za zgodovino Žiga Smolič, ki sta na to temo decembra pripravila tudi razstavo v Egipčanskem muzeju v Kairu. Oddajo je pripravila Alja Zore. Foto: člani jugoslovanske odprave – Mihajlo Vunjak, Milorad Medić in Miha Pirnat (od leve proti desni) – pred konserviranimi in utrjenimi fragmenti iz cerkve Šeik Abd el Gadir, Sudan 1964; arhiv Mihe Pirnata
Il 10 marzo i portoghesi andranno a votare per scegliere i 230 deputati dell'assemblea della repubblica e il prossimo capo del governo. La 96esima edizione dei premi Oscar si terrà nella notte tra il 10 e l'11 marzo al Dolby Theatre di Los Angeles.CONStefania Mascetti, editor di Europa di InternazionalePiero Zardo, editor di cultura di InternazionalePortogallo: https://www.youtube.com/watch?v=s2C_mGE5OBIOscar: https://www.instagram.com/reel/C3xJSbyrtDo/?igsh=Y2tnNzc5b3dqamlhPodcast della settimana: I fantasmi della bassa del collettivo Cumbre Altre FrequenzeSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Giolitti iniziò a muoversi, a inizio Novecento, varando alcune importanti riforme sociali e politiche; ma come reagirono i socialisti?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Mentre la Sinistra storica era al potere, cominciarono ad affacciarsi sulla scena, nell'Italia di fine '800, due nuovi movimenti di massa, tra loro molto diversi: quello socialista e quello cattolico.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Čeprav se praznični dnevi včasih zdijo kot nekakšno brezčasno ponavljanje enih in istih obredov, ima vsak praznik vendarle tudi svojo zgodovino. In ko se zazremo v drugo polovico preteklega stoletja, gotovo lahko rečemo, da se je ena najbolj zanimivih prazničnih zgodb na našem prostoru spisala prav okoli božiča. Eden najpomembnejših praznikov večinsko katoliškega slovenskega prebivalstva, ki so ga praznovali celo v partizanih, svoje mesto v družbi pa je ohranil še celih 7 let po koncu vojne, so jugoslovanske oblasti leta 1952 ukinile kot dela prost dan in prepovedale njegovo praznovanje v javnosti, prvo javno medijsko voščilo božiča po več-desetletnem izključno zasebnem praznovanju pa smo dobili šele leta 1986 - in to s strani predsednika Socialistične zveze delovnega ljudstva Slovenije. Kaj je torej določalo odnos jugoslovanske države do božiča? Kako se je ta skozi čas spreminjal in kako lahko nanj gledamo v širšem notranje in zunanje-političnem kontekstu, v katerem se je v posameznih obdobjih znašla naša nekdanja država? Ter kaj se je v ozadju vseh teh ukrepov dogajalo z resničnim praznovanjem tega praznika med ljudmi? Zgodbo o božiču v socialistični Jugoslaviji sta nam za tokratne, praznične Sledi časa pomagala predstaviti teolog in zgodovinar dr. Dejan Pacek ter etnolog in antropolog dr. Božidar Jezernik. Oddajo je pripravila Alja Zore.
Sono le più grandi elezioni transnazionali del mondo, tutti ne parlano, ma siamo sicuri di sapere come funzionano?
Danes praznujemo dan državnosti, v spomin na dogodke pred 32-timi leti, ko je takratna slovenska skupščina sprejela ključne dokumente za odcepitev Slovenije od takratne Socialistične federativne republike Jugoslavije. Osrednje praznovanje je bila včerajšnja proslava na Kongresnem trgu v Ljubljani, ki je poudarila odnos med naravo in državnostjo in na kateri je bila slavnostna govornica predsednica republike Nataša Pirc Musar. Druge teme: - Razmere v Rusiji se umirjajo, Prigožin ustavil pohod svojih borcev na Moskvo. - V Srbiji včeraj že osmi množični protest proti nasilju. - Slovenski odbojkarji znova niso našli rešitve za Brazilce.
Il Fatto di domani 1 giugno. Fondi Ue per le armi, dal Pd di Schelin è un "no ma anche sì". Pnrr, Fitto si vendica: emendamento per esautorare la Corte dei conti