POPULARITY
Categories
Spazio Starbene. Oggi ci occupiamo di tutti i vacanzieri che fanno tardi... e poi si ritrovano il giorno dopo a cercare di recuperare. Ne parliamo con la direttrice di Starbene, Francesca Pietra. Torniamo a occuparci di esteri, tra la delicata situazione mediorientale e il fronte ucraino. In diretta con noi l'ambasciatore Luca Giansanti, consigliere scientifico dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Il turismo è uno dei motori della nostra economia. Eppure le amministrazioni comunali si trovano spesso a fare i conti con viaggiatori sempre più maleducati. Facciamo il punto con Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria. Parliamo di montagna. Il Soccorso Alpino lancia l'allarme: “Mai vista un'estate con così tanti morti e dispersi”. Come fare per trascorrere una vacanza in sicurezza? Spazio attualità. In diretta con noi il professor Carlo Cottarelli, economista.
Durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione del 4 luglio 2025, si è discusso del ruolo dei migranti nel mercato del lavoro sardo, tra integrazione, diritti, competenze e nuove sfide occupazionali. Il 4 luglio 2025, nell'ambito della Conferenza Regionale sull'Immigrazione, si è tenuto un importante incontro dedicato al rapporto tra migrazioni e mercato del lavoro. L'iniziativa ha visto la partecipazione di esperti del lavoro, sindacati, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e membri delle comunità migranti, con l'obiettivo di analizzare criticità e opportunità legate all'inserimento lavorativo dei migranti in Sardegna. Il dibattito ha messo in evidenza il ruolo fondamentale dei lavoratori stranieri in settori chiave dell'economia regionale, come agricoltura, edilizia, logistica, turismo e cura alla persona. Tuttavia, sono emerse anche numerose problematiche: dalla precarietà contrattuale allo sfruttamento, passando per il mancato riconoscimento delle competenze professionali maturate nei Paesi d'origine. Sfide e prospettive per l'integrazione lavorativa Le difficoltà principali segnalate riguardano l'accesso al lavoro regolare, la burocrazia legata ai permessi di soggiorno, la scarsa formazione linguistica e la mancanza di servizi di orientamento professionale pensati specificamente per i migranti. A questi ostacoli si aggiungono fenomeni di discriminazione sistemica e condizioni di fragilità abitativa, che incidono negativamente sulla stabilità lavorativa e sull'inclusione sociale. Per affrontare queste sfide, i partecipanti hanno proposto di rafforzare i percorsi di formazione professionale, migliorare i servizi di accompagnamento al lavoro e incentivare il riconoscimento delle qualifiche acquisite all'estero. È stato inoltre suggerito di promuovere reti territoriali tra enti pubblici, imprese e terzo settore, e di tutelare attivamente i diritti dei lavoratori migranti, attraverso un efficace sistema di monitoraggio e contrasto allo sfruttamento. Un'economia più giusta e inclusiva L'incontro ha evidenziato come la presenza migrante rappresenti una risorsa per l'economia regionale, non un'emergenza. Investire in integrazione attiva, formazione continua e tutela dei diritti non solo migliora la qualità del lavoro, ma contribuisce a una società più equa, dinamica e coesa. La Conferenza Regionale Immigrazione 2025 ha lanciato un messaggio chiaro: lavoro e inclusione devono procedere insieme. Solo attraverso politiche strutturate, partecipazione e responsabilità condivisa sarà possibile costruire un modello di sviluppo che riconosca il valore di ogni persona, indipendentemente dalla sua origine.
Ogni giorno ci troviamo ad affrontare ostacoli, incertezze, paure. E spesso non sappiamo da dove cominciare per superarli.In questo video, attraverso la condivisione di Gladiola Biduli, una partecipante al seminario in presenza di giugno 2025 sul Viaggio dell'Eroe, abbiamo toccato con mano l'efficacia di un potentissimo strumento di trasformazione personale e di crescita: il viaggio dell'eroe, appunto.Questo percorso può renderci capaci di attivare un cambiamento reale e duraturo.Ci sono passi da fare, ostacoli da superare, competenze da acquisire, conoscenze da apprendere.Ed alla fine si arriva ad una profonda conoscenza di sé. Cosa cambia quando accendiamo finalmente la luce e iniziamo a guardarci dentro con chiarezza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Missione dell'Unione Europea in Cina con l'obiettivo di approfondire il partenariato commerciale con Pechino, rafforzare la fiducia reciproca e smuovere le coscienze sul conflitto russo-ucraino.
Meccanica e meccatronica: partendo dal bilancio locale, più positivo rispetto ai numeri nazionali, passiamo attraverso le sfide, il costo dell'energia e la ricerca di manodopera qualificata in primis, fino alle prospettive, tra Mercosur e Africa. Con il presidente della categoria per Confindustria Lecco e Sondrio, Marco Galbiati, diamo uno sguardo a 360 gradi sul settore.
Bollette, telemarketing, prezzi sempre in aumento e l'impatto dell'intelligenza artificiale ormai all'ordine del giorno.Quali sono le sfide più attuali per i consumatori? Come approfittare del periodo estivo per arrivare più preparati alla ripresa di settembre? Ne parliamo con Giovanni Ferrari - presidente Casa del Consumatore - e Luigi Gabriele - presidente di Consumerismo.In apertura di puntata, come ogni lunedì, gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Che settimana sarà per i mercati finanziari? Lo chiediamo a Carlo Aloisio, analista finanziario.
Durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione si è discusso del ruolo dei migranti nel mercato del lavoro sardo, tra integrazione, diritti, competenze e nuove sfide occupazionali. Il 4 luglio 2025, nell'ambito della Conferenza Regionale sull'Immigrazione, si è tenuto un importante incontro dedicato al rapporto tra migrazioni e mercato del lavoro. L'iniziativa ha visto la partecipazione di esperti del lavoro, sindacati, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e membri delle comunità migranti, con l'obiettivo di analizzare criticità e opportunità legate all'inserimento lavorativo dei migranti in Sardegna. Il dibattito ha messo in evidenza il ruolo fondamentale dei lavoratori stranieri in settori chiave dell'economia regionale, come agricoltura, edilizia, logistica, turismo e cura alla persona. Tuttavia, sono emerse anche numerose problematiche: dalla precarietà contrattuale allo sfruttamento, passando per il mancato riconoscimento delle competenze professionali maturate nei Paesi d'origine. Sfide e prospettive per l'integrazione lavorativa Le difficoltà principali segnalate riguardano l'accesso al lavoro regolare, la burocrazia legata ai permessi di soggiorno, la scarsa formazione linguistica e la mancanza di servizi di orientamento professionale pensati specificamente per i migranti. A questi ostacoli si aggiungono fenomeni di discriminazione sistemica e condizioni di fragilità abitativa, che incidono negativamente sulla stabilità lavorativa e sull'inclusione sociale. Per affrontare queste sfide, i partecipanti hanno proposto di rafforzare i percorsi di formazione professionale, migliorare i servizi di accompagnamento al lavoro e incentivare il riconoscimento delle qualifiche acquisite all'estero. È stato inoltre suggerito di promuovere reti territoriali tra enti pubblici, imprese e terzo settore, e di tutelare attivamente i diritti dei lavoratori migranti, attraverso un efficace sistema di monitoraggio e contrasto allo sfruttamento. Un'economia più giusta e inclusiva L'incontro ha evidenziato come la presenza migrante rappresenti una risorsa per l'economia regionale, non un'emergenza. Investire in integrazione attiva, formazione continua e tutela dei diritti non solo migliora la qualità del lavoro, ma contribuisce a una società più equa, dinamica e coesa. La Conferenza Regionale Immigrazione 2025 ha lanciato un messaggio chiaro: lavoro e inclusione devono procedere insieme. Solo attraverso politiche strutturate, partecipazione e responsabilità condivisa sarà possibile costruire un modello di sviluppo che riconosca il valore di ogni persona, indipendentemente dalla sua origine.
“Mediterraneo controcorrente” è il titolo dell’Assemblea annuale 2025 di Assarmatori che si è svolta a Roma lo scorso 1 luglio.Occhi puntati sul Mar Mediterraneo, dunque, dove l’Italia gioca un ruolo da leader con il trasporto a corto raggio.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Stefano Messina, presidente di Assarmatori.Attenzione particolare viene rivolta al tema della transizione green del settore che comporta impegni onerosi per le imprese.Il trasporto marittimo è gravato dagli ETS, una tassazione europea sulla quota di emissioni prodotte. Fra le richieste emerse fortemente dall’assemblea c’è anche quella della ridistribuzione dei proventi a favore del comparto stesso per facilitare l’innovazione e il rinnovo delle flotte.
Il mondo delle criptovalute evolve rapidamente, permeando sempre più la nostra quotidianità. In questo video, Federica De Georgis e Mattia Rossetti del Team Advisory di Ersel Banca Privata offrono un'analisi approfondita sulle stablecoin: cosa sono, il loro ruolo nel panorama finanziario e perché sono un pilastro della politica di Trump. Resta aggiornato e buon ascolto!#comunicazionedimarketingIl presente podcast non intende in alcun modo promuovere la sottoscrizione di servizi e prodotti finanziari che può essere effettuata solo dopo aver preso visione dell'informativa precontrattuale e previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Il presente podcast non è un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo necessario ai sensi di una disposizione legislativa e non è sufficiente per prendere una decisione di investimento.Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nella presente registrazione, ma non garantisce della loro esattezza e completezza, e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società nel presente video, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Un viaggio tra difficoltà strutturali, sostenibilità ambientale, tutela del lavoro agricolo e internazionalizzazione delle eccellenze locali, raccontato da Andrea Tiso, presidente della Confeuro, ospite su Unica Radio. Oggi su Unica Radio torniamo a proporvi una delle interviste più significative del nostro archivio audio dedicato a chi lavora, innova e trasforma il nostro territorio. Parliamo con Andrea Tiso, presidente di Confeuro – la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo – per discutere di agricoltura sarda, infrastrutture carenti, crisi idrica, internazionalizzazione dei prodotti locali e lavoro agricolo dignitoso. Secondo Tiso, la Sardegna è oggi penalizzata da una carenza cronica di infrastrutture, in particolare strade e ferrovie interne, che ostacolano la logistica intermodale e rendono difficile il trasferimento dei prodotti dalle aree agricole verso porti e aeroporti. Questo problema incide fortemente sulla competitività dell'agricoltura isolana, che pure si distingue per produzioni di qualità, come il pecorino, gli agrumi, il miele e i vini autoctoni. Tra infrastrutture carenti e crisi idrica Un altro tema cruciale è la gestione idrica: gli invasi semivuoti, la dispersione d'acqua che supera il 50% e infrastrutture obsolete mettono in ginocchio il comparto agricolo. Confeuro propone investimenti straordinari nelle reti idriche, l'uso controllato di dissapatori (già presenti nell'isola) e un piano di conservazione dell'acqua piovana come priorità assoluta. Soluzioni sostenibili per agricoltura e suolo La PAC post-2027 (Politica Agricola Comune) rappresenta, secondo Tiso, un'occasione per integrare un terzo pilastro assicurativo volto a proteggere i piccoli agricoltori da eventi climatici estremi, sempre più frequenti in Sardegna. Proposte come indennizzi automatici, assicurazioni integrative e interventi diretti degli organismi pagatori regionali (come ARGEA) possono garantire continuità economica anche nei momenti critici. Sul fronte della sostenibilità, Confeuro punta su agroecologia e agricoltura rigenerativa, promuovendo pratiche rispettose dell'ambiente, del suolo e della biodiversità. La Sardegna, dove si perde oltre il 25% del suolo ogni anno, ha un grande bisogno di incentivi per queste tecniche, specie nelle aree marginali e interne. Il presidente Tiso ha sottolineato l'urgenza di valorizzare il lavoro agricolo stagionale e migrante con formazione linguistica, sicurezza sul lavoro certificata, e un piano “zero caporalato” che includa controlli mirati e penalizzazioni per chi non rispetta la dignità dei lavoratori. Per rilanciare l'agroalimentare sardo sui mercati internazionali, secondo Confeuro, servono tre azioni chiave: fiera internazionale a Cagliari, piattaforma e-commerce regionale e sinergia istituzionale per attrarre buyer stranieri. Solo investendo in infrastrutture, risorse idriche
Esplorazioni fra bagli e progetti artistici in una Sicilia meno nota ma sempre più apprezzata. Nella versione Weekend di Start scopriamo anche gli indirizzi dei World's 50 Best Restaurants e dove sta portando l'evoluzione dell'industria del lusso. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio di Italia con Fra vi porto in un viaggio affascinante attraverso oltre mille anni di storia degli scacchi in Italia.Scopriremo come questo antico gioco, arrivato con gli arabi nel IX secolo, abbia attraversato monasteri medievali, salotti rinascimentali e tornei clandestini durante il fascismo, fino a diventare un fenomeno digitale globale. Tra vescovi ribelli, leggende calabresi e computer imbattibili, un racconto sorprendente che svela quanto gli scacchi siano parte della nostra cultura, più di quanto immaginiamo.
Long Ospite - Nicola Fabiano e l'intelligenza artificiale nel 2025, il nuovo libroUna puntata lunga. Lascio il microfono a Nicola che ci racconta qualcosa della sua vita, un po' di esperienza come Garante della Privacy di San Marino , e ora di quello che sta studiando a proposito di intelligenza artificiale.Un'ora insieme per imparare un punto diverso, quello di chi studia e ne discute in contesti internazionali. Con tanto occhio e orecchie all'estero.Il motivo ? E' uscito un suo nuovo libro poche settimane fa. Ho potuto sfogliare l'indice e tocca veramente tutti i temi di attualità, spiegandoli da una prospettiva ampia e internazionale, e comunque in poche parole chiare e dirette.Quello che serve per sapere a che punto siamo arrivati, a livello di continente, fino a poche settimane fa (fine maggio). Il testo e' disponibile anche su Amazon sia in italiano che inglese (Fabiano e' madrelingue):Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali. L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitaleNon ci guadagno nulla a segnalarlo: https://www.lafeltrinelli.it/intelligenza-artificiale-privacy-reti-neurali-libro-nicola-fabiano/e/9788833636825Elenco genai:### Ecco i temi trattati nell'nntervista1. **Presentazione dell'Ospite e del Contesto**:- Nicola Fabiano, avvocato e esperto di tecnologie, privacy e intelligenza artificiale.- Esperienza di Fabiano come garante della privacy di San Marino.2. **Pubblicazioni e Contributi**:- Libro "GDPR e privacy, consapevolezza e opportunità" scritto insieme a un ingegnere.- Nuovo libro "Intelligenza artificiale, privacy e reti neurali" con contributi di Guido Scorza, Danilo Mandic e Carlo Morabito.3. **Approccio Multidisciplinare e Metodologico**:- Uso di modelli matematici e teoria degli insiemi per la protezione dei dati personali.- Importanza della trasparenza e della supervisione umana nell'uso dell'intelligenza artificiale.4. **Intelligenza Artificiale e Privacy**:- Impatto dell'intelligenza artificiale sulla protezione dei dati personali.- Problemi legati alla privacy con i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT.5. **Standardizzazione e Governance**:- Ruolo dei comitati internazionali di standardizzazione (JTC21, ISO, IEEE) nell'intelligenza artificiale.- Importanza della governance e della compliance con le normative europee e internazionali.6. **Applicazioni Pratiche dell'Intelligenza Artificiale**:- Uso dell'intelligenza artificiale nel settore legale e nella giustizia.- Proposte metodologiche per una lettura più ampia e concreta delle normative sull'intelligenza artificiale.7. **Sfide e Opportunità**:- Sfide legate all'intelligenza artificiale, come la trasparenza e il controllo umano.- Opportunità di innovazione e crescita professionale congiungendo competenze legali e tecniche.8. **Visione Futuristica**:- Bilanciamento tra innovazione e prudenza, efficienza e equità nell'uso dell'intelligenza artificiale.- Futuro in cui tecnologia avanzata e umanità si rafforzano reciprocamente.Questi temi coprono una vasta gamma di argomenti chiave trattati nell'intervista, offrendo una panoramica completa delle competenze e delle preoccupazioni di Nicola Fabiano riguardo all'intelligenza artificiale e alla privacy.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
In questo episodio analizziamo una svolta cruciale sullo scenario geopolitico: Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco tra Israele e Iran dopo dodici giorni di intensi scontri che avevano coinvolto anche basi americane.Nonostante siano state segnalate alcune violazioni, entrambe le parti hanno confermato l'intenzione di fermare le ostilità. Tuttavia, rimane aperta la questione del programma nucleare iraniano, elemento centrale della tensione.I mercati hanno accolto positivamente la notizia: borse asiatiche e Nasdaq in rialzo, petrolio in calo, segnale di un clima meno teso.Nel secondo segmento della puntata ci concentriamo sul settore del turismo, profondamente influenzato dalle recenti tensioni in Medio Oriente. Le compagnie aeree hanno reagito cancellando voli e chiudendo spazi aerei cruciali, costringendo a rotte più lunghe e onerose.L'aumento del prezzo del petrolio e i ritardi nelle consegne di nuovi aeromobili (si parla di un arretrato di 17.000 unità) aggravano ulteriormente la situazione, contribuendo a un incremento dei costi per le compagnie e dei prezzi dei biglietti. Nonostante tutto, il desiderio di viaggiare resta fortissimo, tanto da essere ormai percepito come un bisogno primario.Il settore del turismo continua a crescere con stime di +5% annuo nei prossimi anni. Particolarmente dinamico il comparto delle crociere, trainato da una domanda solida e da un'espansione del segmento lusso.Tuttavia, il fenomeno dell'overtourism inizia a generare forti reazioni in molte città europee, spingendo le autorità a introdurre limiti per tutelare la qualità della vita dei residenti. Il turismo si conferma quindi un megatrend globale, ma sempre più chiamato a bilanciare crescita economica e sostenibilità.Cessate il fuoco tra Israele e Iran: reazioni internazionali e effetti sui mercati.Impatto delle tensioni geopolitiche sul settore aereo e turistico: voli cancellati, petrolio e ritardi nelle flotte.Prospettive del turismo globale: crescita, lusso, overtourism e le nuove sfide da affrontare.Per rimanere aggiornati sul mondo della finanza iscriviti a letterasettimana.it
In questo episodio di Pionieri del Tech esploriamo una prospettiva radicalmente diversa sull'innovazione con Ryslaine Moulay, Innovation Director di MAIZE, esperta di design strategico e futuri sistemici. Parliamo di ecosistemi che uniscono umano, tecnologia, biologia e cultura, dell'importanza del problem framing, e del ruolo dell'AI come entità che non solo risponde… ma pone domande.Scopriremo come implementare l'innovazione nelle aziende (grandi o PMI), come superare i limiti culturali del change management, e perché l'innovazione autentica parte sempre da una buona domanda.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/innovazione-sistemica-ai-e-design-strategico-il-futuro-delle-imprese/
È stata la storia di tutti gli sport. Inizialmente sembra un gioco, poi, piano piano succede qualcosa: cresce l'interesse, arrivano le regole, gli eventi, le competizioni. E quel gioco… diventa uno sport vero. È il caso di Hyrox, nasce nel 2017 in Germania e oggi è l'evento di fitness (competitivo) più grande al mondo. 8 km di corsa. 8 esercizi di fitness funzionale. Un mix di forza, resistenza e testa. La ticinese Giada Bonardi, con la sua compagna Alessia Donati, è appena tornata dai Mondiali di Chicago… con un ottimo risultato: sono ufficialmente tra le prime 20 coppie femminili al mondo.
Il nostro Claudio Chiari ha chiacchierato con Davide Arduini, Presidente di UNA – Aziende della Comunicazione Unite, AD di Next Different, Vicepresidente di Confindustria Professioni e Management e membro della giunta esecutiva del CNCC – Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali. Di recente Davide ha aggiunto una voce al suo esemplare curriculum: autore del libro Prendi la borsa e vai. Il mio viaggio nel mondo della comunicazione (Fausto Lupetti Editore, 2025). Attraverso aneddoti, riflessioni e anche contributi da parte di importanti nomi del mondo imprenditoriale e culturale, Davide riesce a sfatare i falsi miti del mondo contemporaneo. L'obiettivo del nuovo libro di Arduini è uno solo, come suggerisce il titolo: riempire la propria borsa di esperienze, relazioni e nuove opportunità. Infatti, Davide ci ha rivelato che «questo libro è stato intanto un esercizio psicologico» svolto per sé stesso, ma è anche «rivolto a tutte le persone che sono interessate al mondo della comunicazione, ma in genere a tutti i curiosi nei confronti della vita». Si tratta di un testo che affronta temi cruciali come l'impatto del digitale, il ruolo dell'intelligenza artificiale e le nuove dinamiche del lavoro: «Una buona comunicazione migliora la società e il mondo in cui viviamo. E avere relazioni, relazioni con l'essere umano in un momento in cui sembra che l'intelligenza artificiale faccia da padrone è molto importante».
Ho conosciuto Giada di persona a Roma, quest'anno, nel 2025.Ma la seguo da tempo, e parlarle per me è sempre arricchente. In questa intervista quindi non mi sono certo contenuta: ne è nata una conversazione profonda, interessante, in cui abbiamo parlato di noi come donne, come mamme, come professioniste.Lei si occupa di preadolescenza e adolescenza. E' un faro nella nebbia per tutti quelli che si ritrovano in mezzo a questo cammino fatto di urla, tentativi di far rispettare delle regole, costruzione di una relazione, paradossi, aspettative, e tanto altro.Se sei una mamma o un papà, ascolta questa intervista. E fallo prima che i tuoi figli entrino in preadolescenza, fidati!Giada Vettorato è una family coach, studentessa in psicologia, podcaster (cerca il suo Podcast "Adolescenza Consapevole" per approfondire)La trovi qui:IG @adolescenza_consapevolewww.adolescenzaconsapevole.it
Un possibile scambio di dipartimenti fra i due Consiglieri di stato della Lega dei ticinesi. Questa la notizia lanciata dal Mattino della domenica. Una mossa inedita, che ha sorpreso più di uno, ma che dovrà prima concretizzarsi nel rispetto delle competenze e dei regolamenti a cui deve rifarsi il Consiglio di stato. Le intenzioni della Lega sembrano comunque dare alcuni importanti segnali sulle sfide che si porranno alle prossime elezioni cantonali. Sfide che riguardano certo la Lega, ma che non lasciano indifferenti gli altri partiti, a cominciare dall'UDC che nelle ultime elezioni per il governo aveva presentato una lista congiunta con la stessa Lega.Ospiti del Modem di oggi tre giornalisti e commentatori: Gianni Righinetti, vicedirettore Corriere del TicinoDaniel Ritzer, direttore La Regione Andrea Leoni, giornalista, conduttore ed opinionista Libera TV e TeleTicino
In questa puntata speciale di E-commerce Superheroes, esploriamo un tema cruciale e spesso sottovalutato: l'inclusività nel digitale.Con noi due ospiti d'eccezione: Antonella Girone, veterana del podcast e professionista appassionata di innovazione digitale, e Arianna Ligi, attivista e consulente per l'accessibilità.
Ti è mai capitato di sentire di essere davanti ad una svolta nella tua vita e di non sapere da dove iniziare?Tutta la nostra vita è, in fondo, la narrazione che ci raccontiamo giorno dopo giorno. Viviamo immersi in una trama che dà senso agli eventi e alle scelte che compiamo. Ma da dove nasce questa narrazione universale?Joseph Campbell, con il suo lavoro sul "Viaggio dell'Eroe", ha scoperto che esiste una struttura narrativa comune a tutte le culture. Una sorta di mappa interiore che riflette le dinamiche fondamentali del nostro mondo interno.Questa struttura si articola in otto tappe fondamentali, che ognuno di noi, consapevolmente o meno, attraversa nel corso della propria vita.La Vita Ordinaria: è il punto di partenza: ciò che conosciamo, la nostra zona di comfort. Una realtà che offre sicurezza e stabilità, ma che allo stesso tempo può diventare limitante. Dentro di noi convivono due forze opposte: da un lato, il desiderio di restare dove tutto è noto e prevedibile, legato al bisogno di sicurezza. Dall'altro, una spinta inquieta verso il cambiamento, alimentata da un senso di insoddisfazione o da una domanda profonda: "È tutto qui?" Questa tensione segna il preludio alla fase successiva.La Chiamata all'Avventura: qualcosa rompe l'equilibrio della vita ordinaria: può essere una crisi, una perdita, un'intuizione improvvisa, o anche solo una stanchezza sottile ma persistente. Non è solo un cambiamento esterno: è una parte di noi che vuole nascere. Un impulso interno che ci spinge oltre i confini conosciuti.Il Rifiuto della Chiamata: la prima reazione, spesso, è la paura. L'attaccamento a ciò che conosciamo ci trattiene: temiamo di perdere ciò che abbiamo. L'esitazione prende il sopravvento: molti restano fermi per anni, sostenuti da scuse razionali come "Non ho tempo". Ma la chiamata persiste. A volte cambia forma, ma continua a bussare.L'Incontro con il Mentore: a un certo punto, arriva un aiuto. Qualcuno o qualcosa che ci offre una nuova prospettiva. Il mentore non sempre è una persona: può essere un libro, un'intuizione, un sogno, un segno. Il suo ruolo non è darci risposte, ma accendere una luce, mostrarci che un altro cammino è possibile.L'Attraversamento della Soglia: è il momento in cui diciamo sì alla chiamata. Accettiamo la sfida, riconosciamo le nostre paure e lasciamo il vecchio mondo alle spalle. Con questo passo, la nostra energia e vitalità aumentano: inizia davvero il viaggio.Prove, Alleati e Nemici: nel nuovo mondo incontriamo ostacoli, ma anche compagni di viaggio. Le prove che affrontiamo sono lezioni: ci insegnano, ci modellano, ci rafforzano. Accanto a noi ci sono alleati — amici, guide, persone che ci sostengono — e nemici, che spesso rappresentano le nostre resistenze interne. Con ogni sfida, cresciamo.Avvicinamento alla Caverna Più Profonda: è il punto centrale del viaggio. Qui risiedono sia il nostro più grande potere, sia le nostre paure più profonde. Entrare in questa caverna significa affrontare ferite antiche, verità nascoste, parti di noi che abbiamo evitato. Solo affrontando ciò che temiamo possiamo trasformarci davvero. La trasformazione avviene dentro, e richiede il coraggio di guardare in profondità.La Ricompensa e il Ritorno: dopo aver affrontato la caverna, ne usciamo con un dono. È una nuova comprensione di noi stessi, un senso di pace, una nuova identità. Siamo trasformati. Quello che abbiamo imparato non è solo per noi: è un dono che possiamo condividere con gli altri. Il ritorno segna un nuovo inizio, ma anche la consapevolezza che ci saranno altre chiamate, altri viaggi, altri cicli. Ogni ricompensa porta con sé la responsabilità di usarla al servizio del mondo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Strasburgo, la nostra intervista all’eurodeputato Nicola Zingaretti (S&D). Un’occasione per riflettere su alcune delle sfide più attuali dell’Europa, dalla questione legata alla difesa comune fino all’implementazione dei piani dedicati al rafforzamento del comparto industriale nell’Unione. Ampio spazio, infine, sul tema dei tirocini: “uno stage retribuito contribuisce a rinsaldare […]
In Germania la corsa allo spazio è arrivata al governo: se ne occuperà esplicitamente il Ministero della Ricerca, della Tecnologia e dello Spazio. Ma con quali progetti e obiettivi? Ce ne parla Agnese Franceschini. E ad andare un giorno nello spazio potrebbe essere Anthea Comellini, che ci racconta del suo addestramento da astronauta al centro ESA di Colonia. Un'altra ingegnera aerospaziale in Germania è Anna Marcellan, con cui parliamo fra l'altro di sostenibilità. Von Cristina Giordano.
Maria Lucenti è in Australia per studiare le metodologie delle scuole bilingui e valutare quali strategie possano migliorare la loro offerta.
Il mondo delle imprese è sempre più legato al concetto di sostenibilità, inteso come sostenibilità ambientale, economica e sociale.I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono un importante indice di performance utilizzato dalle aziende per misurare i progressi compiuti in questo senso. In questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista Augusto Bianchini, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna, per capire quali sono gli obblighi per le imprese stabiliti dalle nuove norme sulla base dei criteri ESG. Obblighi che toccano anche il mondo dei trasporti e della logistica.
Giovani tecnici, mini-automobili da corsa ad aria compressa e una sfida tutta da vivere nel cuore del Triveneto. Domani e domenica Piazza Falcone Borsellino e il Lanificio Conte di Schio si trasformano, dalle 10 alle 18, in un circuito di gara per le Finali Interregionali del progetto “F1 in Schools Italy”, competizione internazionale di didattica applicata alla Formula 1.
Un Progetto di Integrazione e Cultura quella della Biblioteca della Marina nel Cuore di Cagliari Nel quartiere Marina di Cagliari, la Biblioteca della Marina rappresenta un esempio straordinario di come la lettura possa diventare un ponte di comunicazione tra culture diverse. Nata nel 2011 come "biblioteca di piazza" per servire una specifica comunità di migranti, principalmente donne provenienti dall'ex Unione Sovietica, la biblioteca è oggi un punto di riferimento culturale e sociale, nonostante le sfide che ha affrontato, tra cui quelle legate agli eventi storici recenti. Dalla Piazza alla Sede Fissa: La Nascita di un'Idea Il progetto della biblioteca ha avuto inizio in Piazza Ingrao, spesso chiamata "Piazza Ucraina" per la sua affluenza di donne ucraine, molte delle quali lavorano come badanti. L'idea iniziale era di utilizzare la lettura come strumento di integrazione, con il fine di stabilire una connessione profonda con questa fascia di popolazione. Ogni giovedì pomeriggio, tradizionalmente il giorno libero delle badanti, venivano allestiti gazebo e tavolini per condividere libri con le donne della piazza. L'iniziale successo del progetto ha permesso, nel tempo, di ottenere una sede fissa grazie alla collaborazione di diverse associazioni. Attualmente, la biblioteca è gestita da volontari, con un focus particolare sulle comunità di lingua russa, ucraina e kirghisa. Nonostante la fine dei finanziamenti iniziali, la biblioteca ha mantenuto la sua attività grazie a una continua partecipazione della comunità, con un'offerta di letture mirata alle esigenze delle utenti. La Collezione e gli Utenti: Un Tesoro di Storie e Tradizioni La biblioteca ha raccolto un patrimonio di libri in russo e ucraino, che oggi conta tra gli 800 e 1000 testi. Questa collezione è cresciuta grazie anche alle donazioni delle stesse lettrici. La raccolta è il frutto di un'indagine iniziale condotta tramite questionari in russo e ucraino per raccogliere le preferenze di lettura delle donne. Tuttavia, l'impatto della guerra tra Russia e Ucraina ha segnato un cambiamento nelle dinamiche della biblioteca. L'invasione russa ha portato a nuove tensioni tra le utenti ucraine e russe, creando un ambiente di riflessione sul conflitto. Nonostante ciò, la biblioteca ha continuato la sua attività con l'intento di mantenere uno spazio neutrale, senza entrare nel merito del conflitto ma privilegiando la missione di promuovere la lettura e la comprensione reciproca. Nuovi Utenti e Rivitalizzazione del Servizio L'arrivo dei profughi ucraini in Sardegna ha portato una nuova ondata di utenti, contribuendo a rivitalizzare il servizio. Molti dei nuovi arrivati sono persone adulte e anziane che, pur non parlando italiano, si fanno sentire attraverso gesti e traduttori, confermando la forza di un progetto che non si limita alla lettura, ma diventa anche un punto di supporto emotivo. La Biblioteca nel Quartiere Marina: Simbolo di Multiculturalismo Situata nel quartiere Marina, la biblioteca è un simbolo della multiculturalità di Cagliari, sebbene i residenti del quartiere non siano i principali frequentatori. L'interazione tra le diverse comunità migranti, inclusi i contatti con la Chiesa Ortodossa Ucraina e altre realtà locali, rappresenta una delle sfide future della biblioteca, che aspira a diventare un vero e proprio punto di riferimento per tutti. Sfide e Sogni per il Futuro Il progetto si basa sul lavoro di volontari, che non sempre possono dedicarsi al progetto con la continuità desiderata. Nonostante le difficoltà, la biblioteca continua a prosperare, con
7/10 In questo settimo episodio, Gianto Fiore e Giada Franceschini affrontano alcune delle sfide più urgenti per le aziende di oggi, esplorando come l'Intelligenza Artificiale possa offrire risposte concrete ed efficaci.Si parte dalla gestione documentale, analizzando l'impatto dei sistemi RAG (Retrieval-Augmented Generation) nel rendere più rapido e mirato l'accesso alle informazioni. Si passa poi al mondo del marketing, sempre più sotto pressione per la produzione costante di contenuti coerenti: qui entrano in gioco chatbot AI in grado di supportare i team creativi. Infine, ci si concentra sulla complessità della documentazione aziendale, mostrando come l'automazione intelligente contribuisca a ridurre errori e ritardi, migliorando la precisione e la velocità dei processi.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Scopri cos'è la self leadership, come sviluppare la tua intelligenza emotiva e affrontare con resilienza lo stress e le difficoltà quotidiane.Strategie pratiche per gestire le emozioni, migliorare la consapevolezza e potenziare la tua leadership personale. Scopri di più qui: https://acplink.it/BVXwJ
La corsa verso la produzione di carne coltivata è ormai una delle frontiere più dinamiche dell'innovazione alimentare globale. Nato come tentativo di rispondere alla crescente domanda di proteine animali riducendo al contempo l'impatto ambientale e il ricorso alla macellazione, il settore della carne coltivata sta compiendo passi da gigante grazie a importanti progressi scientifici. Ma la sua diffusione, specialmente in Europa e in Italia, incontra ancora numerosi ostacoli.Quando si parla di carne coltivata si fa riferimento a un prodotto alimentare ottenuto attraverso la coltivazione di cellule animali in laboratorio. A differenza di ciò che il termine "sintetica" potrebbe suggerire, non si tratta di carne artificiale: le cellule provengono da animali vivi, vengono moltiplicate in bioreattori e poi organizzate in strutture muscolari simili alla carne tradizionale. Arricchita con fibre e nutrienti, questa carne, che manca di ossa e di pelle, è pensata principalmente per realizzare alimenti come hamburger, crocchette e salsicce.
I porti italiani vivono una fase di grande cambiamento legata alla riforma della governance allo studio da parte del Governo, alle novità connesse alla digitalizzazione e anche alle tante variabili che toccano i commerci internazionali. In questo scenario, il settore tiene e registra anche una certa crescita. Questo è quanto emerge dagli ultimi dati complessivi resi noti da Assoporti.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti.Nel 2024 è stata registrata una crescita dell’1,35 trainata da più segmenti, in particolare modo dai container. In linea generale, Trieste e Genova si confermano i principali scali nazionali, seguiti da Gioia Tauro leader nel trashipment.Un sistema che ha dimostrato una certa capacità di adattamento e che è in attesa di una riforma che lo renda più competitivo a livello globale.
Il protagonista della puntata numero 94 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èSIMONE BALDINITutte le puntate di Mondo Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti principali della giornata. La delicata situazione ai Campi Flegrei, i problemi dell'overtourism a Napoli, le questioni della sicurezza nelle grandi città, ma anche le sfide che tengono impegnati i Comuni italiani con l'attuazione dei progetti del PNRR. L'intervista politica di oggi è a Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
In un discorso andato virale, Mario Draghi ha rimproverato l'Europa per essere "paralizzata". Nel frattempo DOGE sta passando attraverso qualche difficoltà. Infine, Nikola ha dichiarato bancarotta. Nella Big Story, insieme a Rana Foroohar, parliamo del suo nuovo libro "la globalizzazione è finita" e di passato, presente e futuro. Ascolta la storia di Nikola su Mele Marce Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come la crescita della popolazione longeva sta trasformando sanità, tecnologia, finanza e mercato del lavoro, aprendo nuove opportunità di sviluppo e investimento per un'economia sempre più intergenerazionale. “Gli stolti desiderano essere longevi senza godere di tale longevità.” Democrito Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Intelligenza Artificiale non è più una novità e nemmeno una moda passeggera. È qui per restare e sta già trasformando il modo in cui pensiamo, prendiamo decisioni e interagiamo con il mondo.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 17/02/25) https://psinel.com/lintelligenza-artificiale-ci-rendera-stupidi-5-sfide-al-nostro-cervello/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Il panorama globale delle politiche energetiche e climatiche è al centro di profondi cambiamenti: negli Usa l'insediamento di Trump segna un ritorno a politiche pro-fonti fossili e contro le rinnovabili, mentre l'Ue sta ipotizzando un tentativo di revisione del Green Deal. Quali saranno gli impatti effettivi e di lungo termine di questi cambiamenti? Lo chiediamo a Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia e Monica Frassoni, presidente Alleanza Europea per l'Efficienza Energetica.
Dalla rivoluzione della catena di montaggio con la Model T alla leggendaria vittoria della GT40 a Le Mans nel 1966, fino all'era delle auto elettriche con la Mustang Mach-E. La Ford è il simbolo di resilienza e progresso nell'automotive. "Se il denaro è la tua speranza per l'indipendenza, non ne avrai mai. La sola vera sicurezza che un uomo può avere a questo mondo è una scorta di conoscenza, esperienza e capacità." Henry Ford Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel nostro approfondimento di oggi, ci focalizziamo su quali saranno i trend della comunicazione che influenzeranno il 2025 e quali sfide aspettano il mondo della tecnologia per questo nuovo anno. Con noi Giampaolo Colletti, giornalista, scrive di marketing e innovazione sulle pagine del Sole24Ore ed è direttore di Startupitalia e il nostro Enrico Pagliarini, Radio 24.Infine, torniamo a parlare della sonda solare Parker della Nasa, che è entrata nella storia dopo aver raggiunto il punto più vicino al Sole mai toccato prima. Ci colleghiamo con Chiara Albicocco, giornalista e conduttrice di Radio 24.
L'eredità del 2024 e gli obiettivi per il 2025 per la biodiversità.Ne parliamo con Mario Sprovieri, direttore di Cnr-Ismar (Istituto di Scienze Marine).Orsi, lupi, cinghiali, gabbiani, il rapporto tra l'uomo ed alcuni animali sta diventando in certi casi sempre più promiscuo.Ne parliamo con Piero Genovesi, responsabile fauna selvatica dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).Le novità delle serie tv e delle uscite al cinema del 2025.Ne parliamo con la nostra Marta Cagnola.
Maracanà con Lucio Marinucci e Marco Piccari. Ospiti: Paganin: “Per come gioca l'Atalanta Thuram potrebbe incidere nella sfida di stasera”. Sabato: “L'Atalanta non ha ancora l'esperienza dell'Inter in queste sfide secche”.
Il primo ministro francese Michel Barnier si è recato lo scorso 5 dicembre all'Eliseo dove ha presentato le sue dimissioni al presidente Emmanuel Macron. Dopo giorni di attesa e colloqui con i gruppi politici, il presidente francese Macron ha scelto l'alleato centrista François Bayrou come primo ministro. Il nuovo governo nasce in un clima di generalizzato scontento, le sfide che attendono Bayrou non saranno facili, soprattutto sul fronte economico del paese. Facciamo il punto con Jean-Pierre Darnis, professore di storia contemporanea all'Università Luiss di Roma.Bilanci di fine anno: come sono andati gli eventi dal vivo nel 2024? Lo chiediamo a Michele Boroni, autore, giornalista e consulente del festival La Prima Estate. Infine, un focus sui migliori dell'anno insieme a Laura Fedigatti, fondatrice della libreria Volta la pagina.
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.L'ARGOMENTO DELLA PUNTATAIn questa puntata vi parlo della mia esperienza nel crescere mio figlio di due anni con quattro lingue, condividendo le sfide e le soddisfazioni di educarlo in un ambiente multilingue e di come lui stesso stia imparando a gestire le diverse lingue in modo naturale. TRASCRIZIONECiao a tutti e ciao a tutte, bentornati nel podcast di italiano sì e, se siete nuovi, vi do il benvenuto. Mi presento: mi chiamo Elisa e sono un'insegnante di italiano; la mia più grande passione sono le lingue straniere e insegnare l'italiano agli stranieri. Anche se continuo con la mia attività di insegnante online, da circa due anni sono però soprattutto una mamma a tempo pieno, perché ho infatti un bambino di due anni che è ancora a casa con me (non va all'asilo) e quindi, per il momento, mi dedico principalmente a fare la mamma e questa cosa si rivela molto utile per la puntata di oggi, perché vi parlerò di come crescere i bambini bilingue. [...]MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Il 2024 sta per concludersi: il momento perfetto per fermarti e riflettere sull'anno che sta per finire. Immagina di sfogliare le pagine di un diario e rivivere le emozioni, le vittorie e anche le sfide. In questo episodio, voglio guidarti attraverso alcune domande e riflessioni che ti aiuteranno a chiudere l'anno con consapevolezza e gratitudine. E magari scoprire qualcosa di nuovo su di te. ✨ Fatti guidare da me per chiudere al meglio il 2024, grazie alla mia nuova guida Accogli il cambiamento. Grazie a questo percorso, imparerai a: riflettere sul 2024 e trasformare le lezioni in insegnamenti preziosi usare la gratitudine come fondamento per accogliere il nuovo creare un rituale che ti connetta ai tuoi desideri più autentici per il 2025 e un bonus speciale solo per poco tempo… Un rituale in diretta con me e la community. Non è solo un evento, ma un'esperienza unica per concludere l'anno con saggezza e iniziare il prossimo con intenzione. Scoprilo qui (offerta limitata): https://giusivalentini.com/accogli-il-cambiamento/ 02:51 Il mio 2024 04:11 Rifletti sull'anno passato 06:32 L'importanza di fermarci 07:38 Celebra i progressi e impara dalle sfide 09:44 Rispondi a queste domande 11:11 Dalla riflessione all'azione
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Oggi ti racconto EmpowHer, l'evento annuale di Healthy Busy Life! Un'esperienza unica di empowerment femminile, pensata per coltivare consapevolezza, crescita personale e sorellanza autentica. EmpowHer non è solo un momento di incontro, ma un catalizzatore di cambiamento: ogni donna che partecipa vive un effetto rebound capace di portare abbondanza non solo nella propria vita, ma anche in quella delle persone intorno a lei. In questo episodio, ti porto dietro le quinte di questo evento che è per me uno dei più sfidanti e trasformativi di tutto l'anno. Condividerò quello che ho imparato su cosa significhi davvero vivere una vita abbondante: accogliere l'imprevisto con apertura, fidarsi del processo anche quando tutto sembra andare storto (e ti assicuro che di ostacoli nell'organizzazione ce ne sono stati molti e last second!), e scoprire opportunità nascoste nelle sfide più difficili. Con questo racconto ti voglio invitare a riflettere sulle tue difficoltà e a chiederti: cosa accadrebbe se smettessi di lottare contro ciò che va storto e iniziassi a vedere le sfide come porte verso una vita più grande? Usa questo momento per ispirarti, perché l'abbondanza inizia proprio da qui! Ascolta il Podcast!
Dalla pandemia in poi, l'EdTech ha conosciuto una crescita esponenziale, trasformando il modo di fare istruzione. Secondo l'UNESCO, però, la digitalizzazione ha aumentato le disuguaglianze, lasciando indietro chi non ha accesso alle tecnologie. Tuttavia, il settore è in espansione: il mercato globale valeva 254 miliardi di dollari nel 2022, con stime che lo portano a oltre 600 miliardi entro il 2027. Cina e India guidano questa rivoluzione, ma anche Europa e Italia stanno crescendo rapidamente. In questa undicesima puntata di Percorsi, Domitilla Ferrari e Anisa Harizaj esplorano il mondo dell'EdTech, evidenziando il suo potenziale per personalizzare l'apprendimento, grazie anche all'intelligenza artificiale e a strumenti come la Realtà Virtuale e Aumentata, capaci di rendere l'istruzione più immersiva e accessibile. Un esempio emblematico è quello di Apple Education, pioniera nel settore fin dagli anni '80, che continua a innovare con dispositivi e piattaforme per studenti e docenti, rendendo la tecnologia un alleato fondamentale per stimolare creatività e apprendimento inclusivo. Ospite dell'episodio è Aleksandra Maravic, cofondatrice di Beyond the Box, startup italiana che promuove la formazione continua nelle PMI con un approccio innovativo basato su intelligenza artificiale e modelli in abbonamento. Maravic sottolinea l'importanza di ascoltare i bisogni specifici di dipendenti e team, adattando le soluzioni formative a sfide quotidiane e a competenze sempre più trasversali, come le soft skills. L'episodio invita a riflettere sulle opportunità dell'EdTech per colmare il divario educativo, supportare la riqualificazione della forza lavoro e costruire un'istruzione più accessibile, pur considerando i rischi economici e di disuguaglianza digitale. Un futuro in cui innovazione e sostenibilità dovranno camminare di pari passo.
Oggi voglio parlarti di quello che ho imparato in 49 anni di vita. Non ti aspettare un discorso patetico o zuccheroso, perché la vita non è mai stata tenera con me, e io non sono qui per fare sconti. Sono qui per raccontarti la verità, quella dura, che spesso nessuno vuole sentire. Quindi, preparati, perché ti parlo da donna a donna. E so che tu, come me, sei pronta a fare i conti con tutto questo. Ascolta le 7 lezioni più importanti che ho imparato in questi 49 anni. Non sono state lezioni facili, ma la vita non è mai facile, giusto? Quello che conta è come affrontiamo le sfide, e io ho deciso di non farmi abbattere, mai. Se anche tu sei una donna che non si tira indietro, spero che queste parole ti diano la spinta che ti serve per andare avanti, affrontare i tuoi demoni, e prendere il controllo. Non aspettiamo che qualcuno ci salvi, perché possiamo salvarci benissimo da sole. E voglio aiutarti a farlo con la mia MINI SFIDA GRATUITA del 2024, “Trova calma e benessere”, dal 24 novembre al 1 dicembre. Sarà un momento condiviso, per ritrovare il nostro centro, tutte insieme. Questa mini sfida è per te se desideri: ✨ dedicare del tempo a te stessa, in modo breve ed efficace ✨ imparare ad affrontare la quotidianità senza stress ✨ ricevere strumenti per più stabilità, calma interiore, pace ✨ creare una routine sana di benessere quotidiano ✨ prenderti cura del tuo corpo e della tua mente ✨ connetterti a te stessa, in silenzio Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/iscrizione-mini-sfida-HDH/ 03:07 Cosa ho imparato in 49 anni di vita 04:31 Smetti di aspettare il permesso 06:07 Non hai bisogno di essere amata da tutti 07:30 Sii il capo della tua vita 08:46 Fallire è parte del gioco 09:40 Non farti sottomettere da nessuno, mai 11:53 Non c'è spazio per il vittimismo 14:05 La risorsa più preziosa: il tempo
In questo episodio di Educare con Calma vi offro un nuovo capitolo della serie ispirata al libro di Michele Borba «Thrivers», dedicata ai sette tratti caratteriali essenziali per crescere persone che prosperano nella vita. In questo episodio, in particolare, mi concentro su uno dei miei tratti preferiti: l'integrità. Vi leggo alcuni estratti del quarto capitolo del libro tradotti dall'inglese in cui sono contenute riflessioni e strumenti pratici per nutrire l'integrità in bambini e bambine e aiutarli a costruire una solida bussola morale. 01:35 Introduzione e storie di ispirazione 05:19 L'Importanza dell'educazione morale 06:19 Che cos'è l'integrità? 09:27 Sfide nell'insegnare l'integrità 19:46 Sviluppare l'identità morale dei bambini 23:55 Strumenti per insegnare l'integrità 32:29 Giochi e attività per nutrire l'integrità 39:32 Conclusione e riflessioni finali :: Nell'episodio menziono La diretta sui limiti per abbonatə a Tutta La Tela Tutti gli altri contenuti menzionati puoi trovarli nella pagina dedicata a questo episodio su latela.com/podcast :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela In ogni caso, grazie di
L'ospite di oggi ha iniziato a farsi strada nel mondo dell'imprenditoria da giovanissimo. Pensate che ha aperto la sua prima azienda quando era un liceale, e oggi guida una promettente startup nel mondo dell'Intelligenza Artificiale. Nata nel 2020, Vedrai è un'azienda tecnologica che sviluppa prodotti digitali per supportare imprese, fondi di investimento, e società di consulenza nel prendere decisioni basandosi su dati e intelligenza artificiale. In pratica Vedrai predice le conseguenze che potrebbero essere causate da eventi interni o esterni all'azienda, e consiglia come comportarsi. La startup è partita con 1 milione di euro raccolti in fase pre-seed, ed è stata poi finanziata da un club deal di imprenditori, industriali e personaggi dello spettacolo e dello sport tra cui Piero Angela, Chiellini e Bocelli in un round da 5 milioni di euro. Nel 2022 ha anche raccolto 40 milioni di euro con un round guidato da Azimut. Durante la nostra chiacchierata, Michele ci ha raccontato tanti behind the scenes della sua azienda. E per la prima volta ha apertamente anche raccontato un momento difficile di pivot che ha dovuto affrontare proprio appena dopo aver raccolto l'ultimo round da 40 milioni - quando l'espansione velocissima di Chat GPT e altri modelli di LLM, gli hanno fatto capire che il business model di Vedrai sarebbe presto diventato obsoleto. Invece di aspettare, Michele ha preso la difficile decisione di comunicare ad investitori e impiegati, che avrebbero dovuto lavorare duro per cambiare rotta. E adesso questa scelta sta pagando. Abbiamo parlato della sua evoluzione personale da giovane imprenditore e di come è riuscito a mettere da parte la sua introversione per la crescita di Vedrai. SPONSOR Questo episodio è offerto da Startup Geeks, il più grande incubatore online in Italia per aspiranti imprenditori e startup.Hai un'idea di business ma non sai da dove cominciare? Startup Geeks ha la soluzione: si chiama Startup Builder, un percorso di incubazione online della durata di 12 settimane, pensato proprio per chi vuole trasformare la propria idea di business in una startup pronta a raccogliere i primi investimenti e a essere lanciata sul mercato. Scopri di più a questo link: www.startupbuilder.it NEWSLETTER Iscriviti a Il Digestivo la nostra newsletter mensile sul mondo startup italiano: https://ildigestivo.substack.com/ SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast