POPULARITY
Categories
Bali non è solo un luogo: è uno specchio. Ti accoglie, ma ti mette anche davanti a tutto ciò che stavi evitando di sentire.In questo episodio ti porto dentro ciò che accade dietro le quinte di un ritiro, tra la vulnerabilità dell'essere guida e la potenza del lasciarsi trasformare.Parliamo di autenticità, smarrimento, presenza, e di come il luogo stesso — Bali, in questo caso — diventi parte viva del processo spirituale. Perché la vera crescita non succede solo nei momenti di luce, ma in quelli in cui scegli di restare anche quando tutto si muove.Se vuoi continuare questo viaggio e portare un po' di Bali nella tua quotidianità, ti aspetto nello Spazio Yoga al Femminile, la mia scuola online dove corpo, spiritualità e vita si incontrano ogni giorno. Scopri tutto qui. Se desideri scoprire tutto sul prossimo ritiro a Bali 2026, iscriviti alla lista d'attesa per essere tra le prime a scoprire tutti i dettagli del nuovo viaggio. LISTA D'ATTESA.Mi trovi su instagram per restare in contatto e scoprire tutte le anteprime dei miei percorsi e spazi, come @beatrice__mazzaUn abbraccio pieno di luce Bea
Vuoi far crescere il tuo patrimonio ma non sai da dove iniziare? Partecipa all'evento formativo gratuito PATRIMONIO CHE RENDE, che si terrà online il 17 novembre alle 20.30! Iscriviti subito su https://www.pianofinanziario.it/rendita
Succede che a Firenze in via de' Ginori, a La Ménagère — uno di quei bar dove il design si beve prima ancora del cocktail — spunti il Kazakistan. No, non è uno scherzo geografico. È stata una guest internazionale nell'ambito della 500 Top Bars Week, dove a salire dietro al bancone non sono solo i soliti noti. Questa volta, l'invito è andato dritto ad Almaty: ospiti i ragazzi del Domashniy Bar, uno dei locali più noti del Paese. Ed è proprio in questa occasione che ho conosciuto Arina Nikolskaya, presidente dell'Academy dei 50 Best Bars per Europa orientale, Asia centrale e Paesi baltici: una donna dalle idee chiare e ambiziose.
Acerbi fuori per tre gare di fila: analizziamo cosa significa davvero, le nuove scelte di Chivu e come questa situazione può cambiare le strategie di mercato dell'Inter.
Ottava puntata dell'ottava stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com dedicata alla vecchia signora bianconera.Focus sulle prime due partite ufficiali targate Luciano Spalletti.La non semplice sfida dello Zini con una Cremonese mai doma.E il match valevole per la 4° giornata della Champions League, contro i lusitani dello Sporting di Lisbona.L'avvio di gara allo Zini è dei migliori, dopo appena due minuti, un colpo di tacco di Openda e una deviazione di Vandeputte spalancano la porta a Filip Kostic, che da pochi passi porta in vantaggio i bianconeri.Il gol in apertura mette la gara in discesa per gli uomini di Spalletti.Nella seconda frazione la Juventus mantiene il pallino del gioco.Squadra corta, pressing ordinato e transizioni veloci, marchi tipici del concetto di calcio spallettiano.Il raddoppio bianconero arriva al 68′ grazie ad Andrea Cambiaso, rapido a ribadire in rete una respinta di Terracciano dopo un cross basso del neoentrato Conceiçao, sinistro potente, traversa-gol e 2-0 per la Juve.Nel finale di gara, gli ospiti bianconeri calano soprattutto mentalmente e qualche brivido non manca.La Cremonese infatti, trova il 2-1 all'83′ con Jamie Vardy, che vince un duello con Gatti, mal posizionato e superficiale nella marcatura.Il risultato non cambia la Juve resiste e conquista tre punti preziosi, seconda vittoria consecutiva dopo quella con l'Udinese.Una Juventus grintosa non è sufficiente per conquistare tre punti con lo Sporting Lisbona nel match valevole per la quarta giornata di Champions League.Dopo la vittoria di Cremona all'esordio di Luciano Spalletti in panchina, per la vecchia signora bianconera arriva il terzo pareggio nella League Phase.Succede tutto in un primo tempo giocato a viso aperto.I lusitani passano in vantaggio con un diagonale di Araujo e subito dopo in una sorta di trance agonistica sfiorano il raddoppio con Trincão, fermato dalla traversa.La Juve subisce il colpo, ma poi reagisce.Silva nega due volte il gol a un Vlahovic in serata di grazia, ma il serbo alla terza occasione non perdona e firma l'1-1.Nel secondo tempo poche emozioni, fino ai minuti di recupero, Jonathan David spreca un occasione colossale che avrebbe consegnato la vittoria alla squadra di Spalletti ed infine negli ultimi secondi un tiro di Kostic mette i brividi agli ospiti.I prossimi impegni della Juventus saranno contro il Bodo Glimt e il Pafos.Se la vecchia signora vorrà avere chance di proseguire il cammino europeo avrà bisogno di fare 6 punti obbligatoriamente.Di questo e altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
L'UNIONE CON I NOSTRI CARIBuongiorno,come ogni anno rinnovo l'intento di questo giorno: dedicare un pensiero ai nostri defunti.Certo, possiamo farlo in qualunque momento dell'anno, ma questi giorni, a livello energetico, sono particolarmente propizi.Purtroppo, prende sempre più piede la tradizione di “dolcetto o scherzetto” e si perde un po' il senso profondo di queste giornate, che invece è importante rinnovare e custodire.Ti lascio un estratto di una profonda lettura di Eckhart Tolle.Ricordo che il 22 e 23 novembre sarò a Cesena per due giornate dedicate proprio a questo argomento.Se sei interessato, ti invito a iscriverti in questi giorni, così da poter confermare la sala e l'organizzazione in base al gruppo.Per informazioni e iscrizioni:perlavitaeventi@gmail.comCarlo: 329 229 1100Betty: 348 657 4704Buona giornata,DiegoQui trovi una mia meditazione sul lutto, che consiglio spesso a chi sta attraversando questo tema:https://youtu.be/UlV9Yzq2BAg
Ep. 768 - La Fiorentina promossa per il mercato ma bocciata a ottobre: cosa succede ai Viola?
Secondo pareggio consecutivo in #seriea per il #milan di #allegri : dopo il 2-2 contro il #pisa arriva l'1-1 esterno contro l' #atalanta . Cosa sta succedendo ai #rossoneri ?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Inizio di stagione negativo per i New York Rangers che già arrivano da un anno da dimenticare. Riusciranno a invertire la rotta?Ne abbiamo parlato con un tifoso italiano.
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeLa Roma si riprende la testa della Serie A, la Lazio condanna la Juve alla terza sconfitta in una settimana. Succede di tutto a Firenze tra gol splendidi e tante polemiche, il Torino ribalta il Genoa e il Cagliari riprende allo scadere il Verona. Si chiude così l'ottava giornata di Serie A e a Potrero ne parlano Simone Indovino e Nicola Bondavalli. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Mhkitaryan, uscito infortunato da Napoli-Inter, ha svolto questa mattina gli esami strumentali. Stop ufficiale per il centrocampista armeno con Chivu che dovrà ora valutare le alternative.
Come l'INTEGRITÀ costruisce AUTOSTIMA — e cosa succede quando la perdiA volte non è la vita a spegnere la fiducia in te — sei tu, ogni volta che non mantieni una promessa che ti eri fatta.In questo episodio parliamo del legame profondo tra integrità e autostima, e di come la capacità di restare fedele alla parola data (anche quando è scomodo) plasmi la tua forza interiore.Cosa significa davvero essere integri — e perché non è un valore, ma una virtù.Perché rompiamo così facilmente le promesse a noi stessi (e come ricominciare a mantenerle).La differenza tra scegliere il facile e scegliere il giusto.Come imparare a restare nel discomfort senza perdere fiducia in noi.Il ruolo dell'integrità nel costruire una vera autostima.A volte non serve fare di più: serve ricominciare a fidarti di te.Se questo episodio ti è stato utile, condividilo e lascia una recensione.
Come l'INTEGRITÀ costruisce AUTOSTIMA — e cosa succede quando la perdiA volte non è la vita a spegnere la fiducia in te — sei tu, ogni volta che non mantieni una promessa che ti eri fatta.In questo episodio parliamo del legame profondo tra integrità e autostima, e di come la capacità di restare fedele alla parola data (anche quando è scomodo) plasmi la tua forza interiore.Cosa significa davvero essere integri — e perché non è un valore, ma una virtù.Perché rompiamo così facilmente le promesse a noi stessi (e come ricominciare a mantenerle).La differenza tra scegliere il facile e scegliere il giusto.Come imparare a restare nel discomfort senza perdere fiducia in noi.Il ruolo dell'integrità nel costruire una vera autostima.A volte non serve fare di più: serve ricominciare a fidarti di te.Se questo episodio ti è stato utile, condividilo e lascia una recensione.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X La risonanza magnetica (o RMN) è una delle tecniche diagnostiche più utilizzate, grazie a un enorme magnete superconduttore, riesce a “vedere” dentro il nostro corpo senza usare radiazioni. Ma come funziona davvero questa macchina? Perché entriamo in un campo magnetico? In questo video ti spieghiamo in modo semplice come funziona la risonanza magnetica, a cosa serve e cosa vede insieme alla nostra Giorgia Giulia, la nuova arrivata in Geopop! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon La telecamera è la cosa più importante in un videogioco. Anzi, la telecamera è la cosa più importante nel videogioco inteso come medium, perché seguendo la sua evoluzione si segue quella dei videogiochi stessi. Prima era tutto una sitcom a camera fissa, e infatti i livelli si chiamavano “quadri” e “schermate”. Per un bel po' rimarrà. Le console hanno abbastanza potenza di calcolo per fare in modo che quando Super Mario fa un passo verso destra l'inquadratura si sposti con lui, ma solo le console. Ad un certo punto Prometeo, nella persona di John Carmack, ruba il fuoco agli Dei e capisce come fare la stessa cosa anche su PC. Gli Dei lo mandano in culo, quando osa proporgli di portare Super Mario Bros. 3 su PC, ma da quel fanculo nascono Commander Keen e soprattutto id Software. Succede la stessa cosa quando si decide che il videogioco può diventare 3D, forse deve diventare 3D. In Super Mario 64 per spiegare il concetto ai giocatori venuti su a pane e SNES si introduce proprio fisicamente un cameraman: usi il secondo d-pad del peggior controller di sempre per dargli gli ordini e lui esegue aggiustando l'inquadratura a tuo piacimento. Ci vorrà una vita prima di riuscire a capire come fare questa cosa per bene. In quella vita, succede più o meno quello che ti racconta questo episodio del podcast videoludicamente scorretto.
Puntata settimanale di L'Arcade di Ale croccante e un po' atipica. Una delle chiacchiere principali verte sul caso Pokémon Z-A che, onestamente, non mi sorprende. Uno sguardo alle recensioni del titolo di GameFreak e a quelle di Vampire: The Masquerade - Bloodline 2. Vi do le mie prime impressioni su The Keeper, vi snocciolo qualche news ma soprattutto ampia parentesi con un atteso ritorno di "Come mi sono innamorato" dedicato al finole dei giochi horror. Buon ascolto!Ko-FiSpectrum Phantasmagoria
Kevin Federline lancia l'allarme: britney spears è in pericolo! Ma lo fa per pubblicizzare il suo libro in uscita o perche davvero ci tiene? Nel frattempo lwncia accuse pesanti verso l'ex moglie…
Il fight club al contrario? Succede solo a Pesci Piccoli 2. E forse è meglio così. Pesci Piccoli stagione 2, disponibile su Prime Video.
Succede, ma solo in casi particolari. Ma da adulti in generale è molto difficile che ci troviamo a sconfinare oltre il bordo del materasso per poi rovinare sul pavimento. Come funziona il nostro meccanismo di sicurezza anticaduta? 208 - La sensazione di cadere mentre dormiamo 26 - Le paralisi ipnagogiche Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sora, il sistema di intelligenza artificiale di OpenAI per generare video estremamente realistici è finito al centro di una serie di polemiche che riguardano l'utilizzo di immagini di personaggi pubblici - viventi o defunti - e contenuti discriminatori. Ma l'utilizzo offensivo e propagandistico di questi contenuti non riguarda solo le celebrità ma tutte e tutti noi. Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI L'estremo realismo di Sora 2 è diventato uno strumento di odio e derisione - Facta È arrivato Vibes, il feed artificiale di Meta dove tutto è finto (tranne i potenziali rischi) - Facta Su TikTok c'è tutto un filone di video contro i napoletani fatti con l'AI - Il Post CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio “Documentary” di Coma-media Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Allenarti con me a sviluppare maturità emotiva: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/bb6wCXSP/checkoutTuo figlio ti dice “non voglio andare a scuola”? Succede anche a me! In questo episodio parto da un pezzo della nostra esperienza di quest'anno e ti accompagno con strumenti semplici quando l'ansia scolastica bussa alla porta — spiegando cosa succede nel sistema nervoso e come possiamo riportare sicurezza.Oggi puoi imparare a:accogliere tuo figlio senza minimizzare né allarmarti;capire cosa NON fare quando esprime paura (e cosa dire invece);usare il mio protocollo di supporto emotivo, il cambio di mentalità necessario e un esempio concreto per non farlo sentire solo;parlare con gli insegnanti in modo collaborativo, senza scontri.È per te se tuo figlio vive emozioni scomode prima di andare a scuola, teme l'insegnante o si agita per compiti dimenticati e rimproveri.Temi che tocchiamo: ansia scolastica bambini, paura di andare a scuola, educazione emotiva, come ridurre l'intensità delle emozioni, dialogo scuola–famiglia, mindset del genitore-leader.Ascolta fino alla fine per portarti a casa strumenti concreti ed efficaci da usare nei momenti di sconforto, ansia o paura.Se vuoi allenarti con me a sviluppare maturità emotiva: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/bb6wCXSP/checkout
Puntata extra, durante la settimana di bye. Che succede al nostro giovane quarterback? Cosa vuole fare O'Connell? Ma soprattutto perché? Rispondono Alessandro e Francesco, che questa settimana portano nel Valhalla nientemento che John Randle con un'intervista esclusiva raccolta a Londra. Contributo speciale anche dal vichingo italiano Max Pircher. Non manca inoltre la preview della gara contro i campioni dei Philadelphia Eagles.
Secondo i primi dati, la seconda stagione del concordato preventivo biennale ha raccolto un numero molto modesto di adesioni: cosa succede ora?
Con Max #allegri alla guida del #milan , è davvero arrivata l'ultima spiaggia per la crescita di Rafael #leao ?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Vediamo che cos'è, perché accade, quali sono le conseguenze concrete per i cittadini americani e per l'economia nel suo complesso, e cosa possiamo imparare noi osservandolo da fuori. “Penso che chi è della Casa Bianca debba solo sedersi e osservare.” Robert Gibbs, parlando dello shutdown del 2013 Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Lliberazione degli attivisti della fGlobal Sumud Flotilla ci consente di parlare delle condizioni in cui vivono migliaia di palestinesi spesso imprigionati per un tempo indefinito senza processo
Thuram si ferma per un problema muscolare. Quanto dovrà restare fermo il numero 9 dell'Inter? In questo video analizziamo tempi di recupero, alternative tattiche di Chivu e l'impatto dell'assenza sui risultati
Il 25 settembre si celebra la Giornata Mondiale dei Sogni, istituita nel 2012 da Ozioma Egwuonwu, educatrice e strategist americana. L’obiettivo? Ispirare individui e comunità a credere nei propri sogni e trasformarli in azioni concrete. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio, Nicoletta Carbone ci guida in una riflessione sul legame tra sogni e salute. Con il prof. Giulio Maira, professore di Neurochirurgia e presidente della Fondazione Atena Onlus di Roma di Roma, scopriamo perché sogniamo e cosa succede nel nostro cervello mentre lo facciamo.
1) Tenete gli occhi sulla flotilla ma l'attenzione deve rimanere su Gaza. L'appello degli attivisti della Global Sumud dopo le azioni di intimidazioni della notte scorsa. (Virginia Platini) 2) Uefa e Fifa senza più scuse. Il comitato di esperti Onu chiede la sospensione di Israele dal calcio internazionale come risposta al genocidio in corso. 3) Ucraina. Le parole di Trump al palazzo di vetro sulla fine della guerra per nulla rassicuranti. Il punto di Esteri 4) ”Questo show non è importante, ma è importante che uno show come questo esista“. Negli Stati Uniti il ritorno di Johnny Kimmel senza particolari drammi o clamori 5) C'era una volta in Italia. L'omaggio della Francia a Claudia Cardinale. La grande attrice – nata e cresciuta in Tunisia – è stata un punto di riferimento del cinema mediterraneo. Lo speciale di Esteri con Mauro Gervasini (Film TV) e il regista tunisino Mohamed Chalouf 6) Progetti sostenibili. Migliorare la gestione dell'acqua e delle zone protette per affrontare l'aumento delle temperature. Succede nella provincia argentina di Mendoza.
Le ultime notizie sulla questione nuovo stadio, la risposta di Piero Ausilio all'offerta dell'Arabia Saudita e le novità sul portiere in vista della prossima stagione.
La Walt Disney Company, che controlla l'emittente Abc, ha sospeso a tempo indeterminato lo show di Jimmy Kimmel dopo che il comico ha fatto ironia su come i repubblicani avrebbero cercato di sfruttare politicamente la morte di Charlie Kirk. Dal punto di vista finanziario, per la Disney è una mossa corretta o rischiosa? Ne parliamo nella puntata di oggi. Per partecipare al Business Corner dei Chora & Will Days il 26 Settembre dalle 16 e assistere alla registrazione dal vivo di Black Box, Don Chisciotte e Actually, candidati qui Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
1) Messaggio dalla Palestina: Uno Stato non servirà a nulla se saremo tutti morti. (Martina Stefanoni) 2) “Respingiamo le accuse di antisemitismo”. Parla l'avvocato australiano Chris Sidoti, membro del Panel Onu che ha pubblicato ieri un rapporto sul genocidio a Gaza. (Intervista di Valeria Shroter) 3) Ucraina. L'euforia mediatica per i vertici del mese scorso è già finita. Il conflitto va avanti. Il punto di Esteri. (Emanuele Valenti) 4) Il debito non è nostro. Domani i lavoratori francesi in piazza per chiedere una finanziaria più giusta e più tasse per i ricchi. (Francesco Giorgini ) 5) Messico. La lotta alla povertà premia la presidente Claudia Sheinbaum. A due settimane del primo anniversario del suo insediamento la sua popolarità al 70%. (Alfredo Somoza) 6) Progetti sostenibili: connettere le zone verdi per migliorare la vivibilità. Succede a Curitiba capitale dello stato brasiliano del Paranà. (Fabio Fimiani)
Inizia la sesta stagione del vostro podcast preferito di divulgazione economica. Abbiamo un'intera estate da ricapitolare in un quarto d'ora prima di tuffarci nelle prossime puntate. Anche quest'anno vi aspettiamo ogni mercoledì.Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.web: http://pianoInclinato.altervista.orgNewsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Perché non dovremmo bere acqua di mare? Bere acqua di mare può essere pericoloso per il nostro organismo a causa delle alte concentrazioni di sodio, che potrebbero provocare disidratazione, nausea, vomito, diarrea e, nei casi più gravi, problemi ai reni e addirittura coma. Un altro rischio è rappresentato dagli eventuali microrganismi che potrebbe contenere, come il batterio mangia carne o alte concentrazioni di enterococchi ed escherichia coli. In questo video analizzeremo l'acqua di mare, capiremo perché non possiamo berla e come determinare se le concentrazioni dei batteri presenti al suo interno sono troppo elevate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
✨ Se la prendi sul personale… forse hai bisogno di cambiare prospettivaTi è mai capitato di sentirti colpito da una parola, un gesto o un comportamento altrui… come se fosse rivolto proprio a te?Succede più spesso di quanto pensiamo.In questo episodio ti invito a guardare da un altro punto di vista: quello in cui quello che fanno gli altri dice molto di loro e molto poco di te.
Insieme a Luciana Grosso, giornalista esteri di Chora e Will, parliamo dell'accordo commerciale tra Stati Uniti e EU e delle conseguenze che avrà sul futuro dell'Europa. (00:00) Intro (01:19) Il Grande Accordo Commerciale tra USA ed Europa (02:07) Le Politiche Commerciali di Trump (07:21) Analisi del Nuovo Accordo e Impatti (11:57) Le Reazioni e le Opinioni sul Deal (14:42) La Fragilità dell'Unione Europea (20:06) Il Rapporto con la Cina (24:40) Il Futuro dell'Europa Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa succede in Siria. La nuova Caledonia verso l'indipendenza dalla Francia Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ti è mai successo di sapere esattamente cosa sarebbe giusto per te — scrivere quel messaggio, dire quel no, iniziare quell'attività, fare quella cosa che hai promesso a te stessa — ma di non avere minimamente voglia di farla? Ti capisco. Succede anche a me, più spesso di quanto immagini. E in quei momenti la vocina dentro comincia a parlarmi: “Lo farai domani”, “Non è il momento giusto”, “Sei già stanca così…” Ma è lì, proprio lì, che si costruisce qualcosa di molto più importante della motivazione: ✨ la maturità emotiva. Quella forza silenziosa che ti permette di fare la cosa giusta per te — anche quando è scomoda, anche quando nessuno ti guarda, anche quando ti senti fragile. In questo episodio ti racconto:
Il #calciomercato del #milan si accende tra l'operazione con il Como Thiaw-Morata e gli affari Ricci e LeoniDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Dall'inizio della guerra tra Israele e Iran il 13 giugno, l'esercito israeliano ha intensificato la sua offensiva nella Striscia di Gaza, dove da settimane mancano medicine, acqua pulita e cibo. Con Loris De Filippi, operatore umanitario dell'Unicef.Alla fine di maggio degli scontri armati in una regione di confine tra la Thailandia e la Cambogia hanno fatto riemergere una vecchia disputa territoriale tra i due paesi. Con Emanuele Giordana, giornalista.Oggi parliamo anche di: Argentina • “I piani di Javier Milei per cambiare il calcio” di Christoph Gurkhttps://www.internazionale.it/magazine/christoph-gurk/2025/06/19/i-piani-di-javier-milei-per-cambiare-il-calcioSerie tv • Stick su Apple Tv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Ai miei ritiri non vieni per “staccare la spina”. Vieni per riattaccarla. A te. Alla tua verità. Alla tua energia vitale. Non sono vacanze. Non sono esperienze “carine”. Sono portali. E se scegli di entrarci, nulla resta come prima. ✨ Il corpo si riaccende. Attraverso il respiro, la presenza, il movimento consapevole… risvegli una parte di te che avevi messo in pausa. Non serve parlare tanto: il corpo parla, ricorda, libera. ✨ La mente si svuota. Non perché zittiamo i pensieri, ma perché smetti di identificarli. E inizi finalmente a vedere chi sei, oltre la paura e il giudizio. ✨ L'anima prende spazio. Quando lasci andare i ruoli, le maschere, le aspettative… resta solo la tua essenza. Pura, viva, autentica. E poi c'è la sorellanza. Quel campo potente che nasce quando le donne si guardano senza giudizio. Quando puoi essere fragile e potente nello stesso momento. Quando ti accorgi che non sei sola. E non sei troppo. I miei ritiri sono intensi. Trasformativi. Non ti cambio io: ti ricordi tu chi sei davvero. E se senti un sì — anche se ti fa un po' paura — fidati.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di inviare la Guardia nazionale a Los Angeles dove sono in corso da alcuni giorni delle manifestazioni contro le deportazioni dei migranti irregolari. Con Lucia Magi, giornalista, da Los Angeles.È cominciata ieri a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, in cui una sessantina di capi di Stato e di governo si riuniranno per cercare di fermare il degrado dell'ecosistema marino. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Documentario • Honeydew di Marco Bengozi e Michael PetroliniCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Trova il tuo insegnante ideale su Italki. Usa il codice PODCAST2025 e ottieni 5€ di sconto su lezioni di più di 10€: https://go.italki.com/podcast5In questo episodio di livello intermedio, esploriamo cosa succede quando muore un papa: dal protocollo secolare che segue il decesso, al rituale del conclave per eleggere il successore, fino al significato dell'iconico annuncio "Habemus Papam".Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Nei giorni scorsi gli eserciti di India e Pakistan si sono scambiati colpi di arma da fuoco al confine e c'è il rischio che la crisi possa sfociare in uno scontro armato. Con Diego Maiorano, docente di storia contemporanea dell'India all'università l'Orientale di Napoli. Nel 2024 la spesa militare globale ha registrato l'aumento più consistente dalla fine della guerra fredda, secondo un rapporto dell'Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri) . Con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete pace e disarmo.Oggi parliamo anche di:Documentari • Generazione romantica di Jia Zhang-keCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti