POPULARITY
Categories
All'indomani di Verona-Inter si parla solo di fortuna per la squadra di Chivu e di un cartellino rosso mancante per Bisseck. Chiariamo tutto in questo nuovo video con il format delle cinque cose che potresti esserti perso della sfida al Bentegodi!
Emanuele Termini, Valerio Pontarolo"In mezzo alle cose che iniziano"Bottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.it“Convocai immediatamente una riunione e ricordo ancora le facce quando dissi: Rita Levi Montalcini ha detto che viene. Seguì qualche minuto di confusione generale in cui mi tempestarono di domande. Sei sicuro? Viene a San Vito al Tagliamento? Ma dove la portiamo, al mercato del venerdì?”Valerio Pontarolo con Emanuele Termini racconta le vicende della sua famiglia, le origini, il periodo tra le due guerre mondiali, il boom economico, fino ai giorni nostri. Da un paesino in provincia di Trento fino a Cordovado (Pordenone), dalla Carnia al Kenya; dalla ricostruzione dopo il terremoto del 1976, fino all'intuizione delle case in polistirolo. Ma anche la storia della pizza assieme a Rita Levi Montalcini e del convegno con 12 premi Nobel, la passione per il volo e le origini di un'impresa dove tutto ha inizio dall'acquisto di un piccolo pezzo di terra in pendenza. Con tono leggero, il libro ci porta a scoprire una storia imprenditoriale, ma anche la filosofia che si nasconde dietro la nascita di una grande azienda.Valerio Pontarolo, nato a San Daniele del Friuli nel 1955, è Presidente e fondatore della Pontarolo Engineering S.p.A., azienda di riferimento nel settore dell'innovazione edilizia. È titolare di oltre 50 brevetti, frutto di una costante ricerca tecnologica e di un approccio visionario al mondo delle costruzioni. Paradossalmente, attribuisce alla pigrizia la sua virtù migliore; alla base del suo approccio imprenditoriale ci sono una determinazione incrollabile e un ottimismo contagioso, alimentati dal motto: “Se vuoi, puoi. Credici”. Questo atteggiamento lo ha reso particolarmente efficiente nel raggiungimento degli obiettivi, anche nei contesti più sfidanti.Emanuele Termini, vive e lavora in Friuli Venezia Giulia; a San Vito al Tagliamento organizza “Tra la Storia e la Gente”, una manifestazione che ha come scopo la tutela e la diffusione della cultura del Friuli. Per Exorma Edizioni ha pubblicato L'Acqua Alta e i denti del lupo, 2019.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il Simufilam prometteva di essere un farmaco rivoluzionario contro l'Alzheimer, il primo in grado di attenuare e rallentare il declino cognitivo causato dalla malattia. La società che lo aveva sviluppato aveva raggiunto un'enorme quotazione in borsa, e aveva suscitato grandi speranze tra milioni di persone che assistono ogni giorno i loro cari, tra grandi difficoltà e sofferenze. Le cose sono andate molto diversamente, non solo nei test clinici, ma anche legalmente con forti sospetti sulla validità dei risultati delle prime ricerche. Ci occupiamo poi della “seconda luna” della Terra che non è una luna, di collisioni in volo e di ermellini da salvare alle Olimpiadi invernali. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – Il nuovo numero di Cose spiegate bene, sulle parole – La difficile ricerca di una cura per l'Alzheimer – Il Dipartimento di Giustizia abbandona inaspettatamente il caso di frode contro lo scienziato dell'Alzheimer – Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino – 2025 PN7 – La nostra luna: la Luna – Risonanza orbitale – Non sono stati detriti spaziali a colpire un aereo della United Airlines, ma un pallone meteorologico – Che animali sono davvero gli ermellini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Cose di Calcio" con Giulia Borletto e Vincenzo Marangio. Ospiti: avv. Roberto De Frede, Domenico Marocchino.
avv. Roberto De Frede a "Cose di Calcio".
"Cose di Calcio" con Giulia Borletto e Vincenzo Marangio. Ospiti: avv. Roberto De Frede, Domenico Marocchino.
avv. Roberto De Frede a "Cose di Calcio".
Domenico Marocchino a "Cose di Calcio".
Domenico Marocchino a "Cose di Calcio".
avv. Roberto De Frede a "Cose di Calcio".
"Cose di Calcio" con Giulia Borletto e Vincenzo Marangio. Ospiti: avv. Roberto De Frede, Domenico Marocchino.
Domenico Marocchino a "Cose di Calcio".
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newswires), Gianni Balzarini.
Ascolta l'approfondimento dopo Inter-Fiorentina: https://pod.fo/e/346e7fDa Bisseck a Sucic, rigore Pio Esposito, tattica e l'analisi di Inter-Fiorentina 3-0 con 5 curiosità.
Gabriele La Monica a "Cose di Calcio"
Gianni Balzarini a "Cose di Calcio".
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newswires), Gianni Balzarini.
Gabriele La Monica a "Cose di Calcio"
Gianni Balzarini a "Cose di Calcio".
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newswires), Gianni Balzarini.
Gianni Balzarini a "Cose di Calcio".
Gabriele La Monica a "Cose di Calcio"
Oggi a Too Big To Fail parliamo di Private Equity, che non è quel mix di equitazione ed atti osceni che ricordi dalle medie, notoriamente associato ad una famosa deputata!I consigli di oggi:Nicola: Victoria Beckham su NetflixVittorio: Alice in Borderland 3 su NetflixAlain: I Soldi degli altri Blog
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Luciano Moggi, Niccolò Ceccarini, Alessandra Bacchetta.
Luciano Moggi a "Cose di Calcio".
Enzo RomeoIl Papa delle "cose nuove"Leone XIV e la rivoluzione digitaleAncora Editricewww.ancoralibri.itLa rivoluzione digitale che stiamo vivendo è l'ultima delle tante conosciute dall'umanità, specie negli ultimi due secoli, vedi la rivoluzione industriale. Oggi, però, il quadro è molto più complesso e mette in discussione l'umanità dalle sue fondamenta. Una sfida che chiama in causa anche la Chiesa e il papa. Come Leone XIII, l'omonimo predecessore a cui si ispira, anche Prevost non vuole sottrarsi al confronto col proprio tempo e rilancia la dottrina sociale cattolica, che ha avuto avvio con la Rerum Novarum.In questo libro si offrono dati, spunti e riflessioni, oltre al dialogo dell'autore con noti “esperti” che, alla luce della propria esperienza, propongono una lettura originale del cambiamento in atto e delle attese che suscita l'attuale pontificato. «La rivoluzione digitale in corso rischia di accentuare discriminazioni e conflitti: va dunque abitata con la creatività di chi, obbedendo allo Spirito Santo, non è più schiavo, ma figlio. Allora il deserto diventa un giardino e la “città di Dio”, preannunciata dai santi, trasfigura i nostri luoghi desolati».Leone XIVDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Antonio Paolino, Malu Mpasinkatu, Giovanni Aufgimeri (allenatore), Maurizio Olivieri (Chef).
Malu Mpasinkatu a "Cose di Calcio".
Fare i lanci delle nostre offerte su Instagram fa PAURA, ma dietro a ogni cosa spaventosa c'è un'evoluzione che ci aspetta. Mesi fa ho chiuso il lancio più grande della storia del mio business. E ho imparato 3 lezioni che sono il tema di questa puntata: non parlo di numeri o tattiche, ma di cosa accade davvero quando attraversi un nuovo livello di espansione. Quando capisci il potere della tua parola. Cosa devi lasciar andare per far fare uno scatto al tuo business. E quali demoni interni dovrai combattere. Perché i lanci sono scuole intensive di espansione, e questa volta la lezione è stata profonda.
Don Fabio a "Cose di Calcio".
Domenico Marocchino a "Cose di Calcio"
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Don Fabio, Domenico Marocchino.
Don Fabio a "Cose di Calcio".
Domenico Marocchino a "Cose di Calcio"
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Don Fabio, Domenico Marocchino.
Don Fabio a "Cose di Calcio".
Domenico Marocchino a "Cose di Calcio"
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Don Fabio, Domenico Marocchino.
Vi presentiamo una intervista a Franco Abriani, "vecchio scout" veronese del GEI con una passione particolare per l'Esperanto oltrechè per lo Scautismo, realizzata da Rocco Lanatà per Alere Flammam - Pubblicazione Indipendente sulla Storia dello Scautismo e per WebRadioScout.org.Il video dell'intervista è sul canale YouTube di WebRadioScout.org:collegamento---Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Skolta_Esperanto-LigoScoutWiki: https://it.scoutwiki.org/Skolta_Esperanto-LigoHomepage della Lega Esperantista Scout: https://www.skolta.org/Blog della Lega Esperantista Scout: https://skoltamondo.cl/revuo/Pagina Facebook della Lega Esperantista Scout: https://www.facebook.com/Skoltismo/
La vita non si misura in grandi eventi, ma in piccoli momenti a cui scegli di dare valore.Le cose più importanti sono proprio quelle che sembrano irrilevanti: un caffè con calma, un messaggio gentile, un gesto qualunque che ti fa stare bene. In questa puntata parliamo del valore nascosto delle piccole cose, di come cambiare il nostro modo di vedere le cose possa restituire senso alle giornate e profondità alla felicità. ✨
CHECK OUT THE FULL STREAM ON YOUTUBE!Rem and Sam Podcast on Instagram Rem and Sam Podcast on YouTube-SPONSORS:Pura Vida Bracelets (link + promo for 20% off!)(Link) https://sldr.page.link/i9aW(Code) REMINGTONMORROW20BETSTAMP (sign up and tell them we sent you!)(Link)betstamp(Code) REMINGTONM-Hosts: Samson Kimani & Remington Morrow
L'editoriale del direttore Simone Cristao dopo la vittoria del #milan contro la #fiorentina e il ritorno in vetta alla #serieaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 8 versetti da 18 a 22. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 21 settembre 2025.Titolo del messaggio: "Tre cose che devi sapere prima di seguire Gesù"MATTEO 8 V18-2218 Gesù, vedendo una gran folla intorno a sé, comandò che si passasse all'altra riva. 19 Allora uno scriba, avvicinatosi, gli disse: «Maestro, io ti seguirò dovunque tu andrai». 20 Gesù gli disse: «Le volpi hanno delle tane e gli uccelli del cielo hanno dei nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo». 21 Un altro dei suoi discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». 22 Ma Gesù gli disse: «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».
Nuova stagione di "Antropoché?", vecchia ospite! Torna con noi Irene Facheris a presentare il suo nuovo libro "Tutti gli uomini (possono cambiare le cose)". Bellissimo progetto, figlio dell'omonimo podcast interamente curato da Irene. Perché parlare ancora di maschile? Beh, forse perché forse una rivendicazione del maschile non è ancora avvenuta. Ma noi siamo qui per questo. Irene Facheris"Tutti gli uomini (possono cambiare le cose)" - Libro"Tutti gli uomini" - PodcastIGSitoAntropoché?IGSitoSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi
In questa nuova rubrica raccontiamo cose piccole, belle che possono dare speranza e un sorriso quando fuori è tutto grigio, triste, spaventoso. Una rubrica per parlare di pratiche virtuose, etimologie interessanti, abitudini d'ispirazione. Iniziamo con l'etimologia di desiderio.Vuoi imparare con noi?Visita Piccolo Mondo Italiano: www.piccolomondoitaliano.comPodcast, materiali culturali, lezioni e uno spazio per incontrare persone che amano l'italiano e la cultura come te. Ti aspettiamo!
In questo articolo parliamo di una cosa molto utile e anche divertente: come creare i contrari delle parole usando i prefissi in italiano! Sapete cosa succede quando un italiano dice "Questa situazione è comoda" e poi aggiunge una piccola "S" davanti? Diventa "scomoda"! È come una bacchetta magica linguistica! Ma attenzione, perché non tutti i prefissi funzionano con tutte le parole... e qui casca l'asino, come diciamo noi italiani! Come Creare i Contrari di Molte Parole in Italiano Cosa sono i Prefissi di Negazione? I prefissi di negazione sono delle piccole parti che mettiamo davanti a una parola per creare il significato opposto. È come mettere gli occhiali al contrario: tutto si capovolge! In italiano, i prefissi più comuni per creare i contrari sono: S- (il più usato!) IN- (e le sue varianti) DIS- A- (più raro, ma esiste!) Questi piccoli elementi grammaticali sono come dei trasformatori linguistici che cambiano completamente il significato di una parola. La loro padronanza è fondamentale per chi vuole arricchire il proprio vocabolario italiano e esprimersi con maggiore precisione. Il Prefisso S-: Il Re dei Contrari Il prefisso S- è il vero protagonista quando si tratta di creare contrari. È come il supereroe dei prefissi italiani! Questo prefisso è particolarmente produttivo nella lingua italiana e può essere applicato a un'ampia gamma di aggettivi e sostantivi. Esempi Pratici con S- Parola OriginaleCon Prefisso S-Significato in IngleseComodoScomodoUncomfortableFortunatoSfortunatoUnluckyContentoScontentoUnhappyLealeSlealeDisloyalVantaggiosoSvantaggiosoDisadvantageousCollegatoScollegatoDisconnectedProporzionatoSproporzionatoDisproportionate Curiosità divertente: Sapete perché diciamo "essere sfortunati"? Perché la fortuna ci ha abbandonato! E quando diciamo che qualcuno è sleale, è come se avesse tolto la "fedeltà" dal suo comportamento! Il prefisso S- ha spesso questa funzione di "privazione" o "allontanamento". Attenzione alle Eccezioni! Non sempre S- funziona. Alcuni esempi di eccezioni importanti: Bello → ~~Sbello~~ ❌ (NON esiste!) Bello → Brutto ✅ (questa è la forma corretta) Buono → ~~Sbuono~~ ❌ (NON esiste!) Buono → Cattivo ✅ (forma corretta) Grande → ~~Sgrande~~ ❌ (NON esiste!) Grande → Piccolo ✅ (forma corretta) Queste eccezioni esistono perché la lingua italiana ha radici storiche profonde, e alcuni contrari derivano da parole completamente diverse piuttosto che da prefissi di negazione. Il Prefisso IN- e le Sue Trasformazioni Magiche Il prefisso IN- è un po' come un camaleonte: cambia forma a seconda della lettera che segue! Questo fenomeno si chiama "assimilazione fonetica" e rende la pronuncia più fluida e naturale. IN- rimane IN- Quando la parola inizia con vocali o consonanti specifiche: Parola OriginaleCon Prefisso IN-SignificatoAdattoInadattoUnsuitableCapaceIncapaceIncapableFedeleInfedeleUnfaithfulUtileInutileUselessGiustoIngiustoUnjustSicuroInsicuroInsecure IN- diventa IM- (prima di P, B, M) Questa trasformazione avviene per rendere la pronuncia più fluida e naturale: Parola OriginaleCon Prefisso IM-SignificatoPossibileImpossibileImpossibleProbabileImprobabileImprobableMaturoImmaturoImmaturePerfettoImperfettoImperfectMoraleImmoraleImmoral Trucchetto per ricordare: Provate a dire "IN-possibile" velocemente... è difficile, vero? Per questo diventa "IM-possibile"! La lingua italiana è pigra e preferisce la strada più facile! IN- diventa IL- (prima di L) Parola OriginaleCon Prefisso IL-SignificatoLegaleIllegaleIllegalLogicoIllogicoIllogicalLeggibileIlleggibileIllegibleLimitatoIllimitatoUnlimited IN- diventa IR- (prima di R) Parola OriginaleCon Prefisso IR-SignificatoRealeIrrealeUnrealResponsabileIrresponsabileIrresponsibleRegolareIrregolareIrregularRazionaleIrrazionaleIrrational Il Prefisso DIS-: Quando le Cose si Separano