Europhonica. Ogni giorno approfondimenti, interviste e novità dal panorama politico, sociale e culturale europeo.
Citizen's app promette l'Europa "nel palmo della tua mano" Vorresti avere l’Europa “nel palmo della tua mano”? Citizen’s App è quello che stai cercando. O almeno così sostiene chi l’ha creata, il Parlamento Europeo. Vorresti avere l’Europa “nel palmo della tua mano”? Citizen’s App è quello che stai cercando. O almeno così sostiene chi l’ha creata, il Parlamento Europeo. Citizens_app.mp3 leggi tutto
"Gennaio è stato un anno molto lungo ma siamo arrivati in fondo", tra Brexit, Francia e Venezuela. Se vi foste persi qualcosa seguite il nostro riassuntone! "Gennaio è stato un anno molto lungo ma siamo arrivati in fondo", tra Brexit, Francia e Venezuela. Se vi foste persi qualcosa seguite il nostro riassuntone! gennaio europeo.mp3
Avete mai googlato l'UE? Continuiamo a rispondere alle domande del web sull'Unione Europea! Cosa fa l'UE per i giovani? Cosa fa l'UE per l'ambiente? L'UE ha delle lingue ufficiali? E un motto? Continuiamo a googlare l'UE e continuiamo a rispondere alle domande fatte più spesso sul web. Sonia Curzel, Forlì e Mauro Gemma, Catania. google eu 2.mp3
Il Belgio in crisi a causa del Global Compact for Migration Il Belgio in crisi a causa del Global Compact for Migration. Intervista a Alice Masoni, laureata in Comunicazione Politica a Bruxelles. Il Belgio in crisi a causa del Global Compact for Migration. Intervista a Alice Masoni, laureata in Comunicazione Politica a Bruxelles. Belgio_Alice.mp3
Le speranze dei pro-UE si sono riaccese: la Brexit non è irreversibile. A dirlo è Sanchez-Bordona, avvocato generale della Corte Europea di giustizia. Questa settimana le speranze dei pro-UE si sono riaccese: la Brexit non è irreversibile. A dirlo è Manuel Campos Sanchez-Bordona, avvocato generale della Corte Europea di giustizia, in risposta alle domande dei politici scozzesi pro-UE. Il Parlamento britannico è pronto a votare l’11 dicembre per decidere se ratificare l’accordo Brexit raggiunto tra UE e Theresa May. La_Brexit_si_può_revocare.mp3 leggi tutto
È nata una nuova Internazionale progressista. Sembra quasi un’utopia ma quello di Yanis Varoufakis è ormai un obiettivo reale e concreto. È nata una nuova Internazionale progressista. Sembra quasi un’utopia ma quello di Yanis Varoufakis è ormai un obiettivo reale e concreto. Silvia Pegurri, Verona diem25_mixdown.mp3
Cos'è successo questa settimana in Europa? Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Compact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News. Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Impact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News. Antonio Megalizzi, Caterina Moser spiegoneok.mp3
Il capo-negoziatore per la Brexit della Commissione UE Michel Barnier ha incontrato i membri del Comitato Europeo delle Regioni. Ne è uscito un quadretto inquietante. Nicola Pifferi, Bruxelles. 181206_bru_brexit_regioni_2.mp3
Per poter entrare nell'UE e nella Nato la Repubblica di Macedonia deve prima superare un ostacolo: il suo stesso nome Per poter entrare nell'UE e nella Nato la Repubblica di Macedonia deve prima superare un ostacolo: il suo stesso nome. Mauro Gemma, Catania Macedonia (del Nord), tra ragion di stato e volontà popolare.mp3
Quali sono le domande che gli italiani si fanno più spesso sull'UE? Proviamo a rispondere! Perchè l'Islanda non fa parte dell'UE? L'UE spiegata ai bambini. Perchè l'UE non è una federazione? Sono queste tra le domande che vengono cercate più spesso su Google, con Europhonica proveremo a rispondervi. Sonia Curzel, Forlì e Francesco Della Monica, Verona. google eu 1.mp3
Cos'è il Geoblocking e perché è stato abolito? Da ora, finalmente, chiunque potrà acquistare qualunque prodotto in tutta Europa senza limiti o restrizioni. Cos'è il Geoblocking e perché è stato abolito? Da ora, finalmente, chiunque potrà acquistare qualunque prodotto in tutta Europa senza limiti o restrizioni. AddioGeoblocking.mp3
30 anni. Questo è il limite di tempo che si è data l’Unione Europea per eliminare tutte le emissioni di CO2. 30 anni. Questo è il limite di tempo che si è data l’Unione Europea per eliminare tutte le emissioni di CO2. Silvia Pegurri, Verona carbon free_mixdown.mp3
Il 25 novembre nello stretto di Kerch una nave russa ha attaccato un rimorchiatore della marina ucraina. Il 28 novembre l’Ucraina ha dichiarato la legge marziale. Il 25 novembre nello stretto di Kerch, zona strategica del Mare d’Azov, le autorità ucraine hanno dichiarato che una nave della guardia costiera russa ha attaccato un rimorchiatore della marina ucraina, aprendo poi il fuoco su altre due navi e ferendo 6 marinai. UcrainaRussiaUE.mp3 leggi tutto
Cosa è successo in Europa questa settimana? Indovinate un po': parliamo di Brexit, di Schengen e delle prossime Elezioni Europee. Cosa è successo in Europa questa settimana? Indovinate un po': parliamo di Brexit, di Schengen e delle prossime Elezioni Europee. Con Antonio Megalizzi e Nicola Pifferi. europhonica Fri 1032.mp3
A maggio 2019 si terranno le prossime elezioni europee: cosa ne pensano i cittadini europei di queste elezioni? A maggio 2019 si terranno le prossime elezioni europee: che ne sarà dei seggi lasciati liberi dalla Gran Bretagna? Chi sono i candidati già decisi e quali quelli papabili? Ma soprattutto, cosa ne pensano i cittadini europei di queste elezioni? Clara Stevanato ve lo racconta in 3 minuti! Elezioni europee 2019.mp3
L'Italia protegge poco le donne vittime di violenza? Come si vivono i maltrattamenti domestici negli altri Stati europei? L'Italia protegge poco le donne vittime di violenza? Come si vivono i maltrattamenti domestici negli altri Stati europei? In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne parliamo di cosa si è già fatto e cosa ancora si può fare per aumentare la tutela contro la violenza di genere. GiornataInternazionaleViolenzaControLeDonne.mp3
Che fine ha fatto il caricatore universale? E cosa c'entra l'UE con le compagnie produttrici di telefoni e devices elettronici? Che fine ha fatto il caricatore universale? E cosa c'entra l'UE con le compagnie produttrici di telefoni e devices elettronici? Nel 2009, quando 14 compagnie si erano impegnate ad adottare uno standard di caricatore unico, si pensava di aver raggiunto un successo anche dal punto di vista ambientale. Dieci anni dopo a che punto siamo?Sonia Curzel, Forlì. dove è finito il caricatore universale.mp3
Il 20 novembre 2018 al Parlamento Europeo è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre 2018 al Parlamento Europeo è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in occasione della quale è stato pubblicato un sondaggio di Eurochild. Silvia Pegurri, Verona. world children's day_mixdown.mp3
Temporali, innalzamento dei mari, sbalzi di temperatura e alluvioni: le conseguenze del cambiamento climatico sono tangibili. L’Unione Europea cosa fa nel concreto? Temporali, innalzamento dei mari, sbalzi di temperatura e soprattutto alluvioni: le conseguenze del cambiamento climatico sono tangibili e creano non pochi problemi a diversi Paesi (anche europei, come l’Italia). Al negazionismo di alcuni politici e all’indifferenza delle istituzioni si aggiunge anche il silenzio dei media, che continua a sottovalutare quella che, con molta probabilità, è la noti Cambiamentoclimaticocosafal'ue.mp3 leggi tutto
Immaginatevi un intero sito internet interattivo in cui il partner in questione vi spiega dettagliatamente tutti i vantaggi della vostra relazione, etichettati per argomento. E’ quello che ha fatto l’Unione Europea che da qualche tempo ha preso atto che la sua storia d’amore con una parte dei cittadini europei è ai ferri corti. sitounioneeuropea.mp3
Le ultime notizie dal panorama politico, culturale e sociale europeo. Italia e Regno Unito sono i protagonisti di questa settimana europea. Il ruolo? Quello dei bambini problematici che non riescono a relazionarsi con il resto della famiglia UE. Vi raccontiamo tutto, ma proprio tutto, quello che è successo. E molto altro. Con Antonio Megalizzi e Nicola Pifferi. europhonica.mp3
"Un diamante è per sempre"? Cosa c'è dietro la gemma sfavillante che fa bella mostra di sé nelle gioiellerie di tutto il mondo? Un giovane minatore della Sierra Leone ha trovato il quinto più grande diamante mai estratto, che è stato soprannominato “The Peace Diamond”. Nel frattempo a Bruxelles si è discusso dei "diamanti insanguinati" e del futuro di questa risorsa che, attraverso il contrabbando e il mercato illecito, ha finanziato tante guerre civili nell'Africa subsahariana. Cosa sono i "blood diamond"? Blood Diamonds.mp3 leggi tutto
Il Paese vive una situazione politica singolare: capo dello Stato conservatore, primo ministro socialdemocratico, ministro per gli Affari Europei che abbandona sul più bello... Il Paese vive una situazione politica singolare: capo dello Stato conservatore, primo ministro socialdemocratico, ministro per gli Affari Europei che abbandona sul più bello... Mauro Gemma, Catania La Romania è pronta per il semestre di presidenza europeo.mp3
La libertà di stampa nel 2018 la diamo per scontata. Ma sapete quanti giornalisti sono minacciati o fatti stare zitti con la forza in Europa ogni anno? La libertà di stampa nel 2018 la diamo per scontata. Ma sapete quanti giornalisti sono minacciati o fatti stare zitti con la forza in Europa ogni anno? Dopo le ultime dichiarazioni del governo italiano sui giornalisti siamo andati a cercare di capire se le minacce alla categoria sono diffuse in tutto il continente o se l'Italia è un caso speciale. Sonia Curzel, Forlì. giornalismo uno dei mestieri più pericolosi.mp3
Le elezioni europee si tengono da 40 anni ma quelle 2019 saranno particolarmente importanti. Capiamo perché e chi è Manfred Weber, possibile successore di Juncker. Le elezioni europee si tengono da 40 anni ma quelle 2019 saranno particolarmente importanti. Sapete chi è Manfred Weber? Se la risposa è no, fareste meglio ad ascoltare questo podcast. Margherita Odasso, Maastricht. europhonica01.mp3
Bruxelles tenta di tranquillizzare gli animi, ma la crescita dei Paesi UE rallenta sempre di più. Elvira Fratto, Catanzaro Bruxelles tenta di tranquillizzare gli animi, ma i dati parlano chiaro: la crescita dei Paesi UE rallenta sempre di più, a causa della Brexit e delle complicazioni di mercato. Vediamo perché. Elvira Fratto, Catanzaro CrescitaEuropa1.mp3
Il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sul copyright. La domanda che ora vi farete è: Internet e la libertà di espressione e condivisione online sono in pericolo? Mercoledì 12 settembre il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sul copyright, che sarà applicata nel 2019. La direttiva delinea i limiti di ricondivisione di contenuti protetti da diritto d’autore e che impone accordi economici tra i big del web e i content creators. direttivauecopyright.mp3 leggi tutto
Le ultime notizie dal panorama politico, culturale e sociale europeo. Che è successo in questa settimana? Un po' di tutto. Theresa May ha accettato la bozza dell'accordo per la Brexit, l'Italia non ha cambiato idea sulla manovra economica e l'Ue sta pensando di raddoppiare il risarcimento per i treni in ritardo. E molto altro. Con Antonio Megalizzi e Caterina Moser. Europhonica_20181116.mp3
La Corte di Giustizia ha deciso: l’Italia dovrà recuperare l’ICI. Ad essere colpiti sono tutti gli enti che hanno goduto di esenzioni illegittime dal 2006 al 2011. La Corte di Giustizia ha deciso: l’Italia dovrà recuperare l’ICI. Ad essere colpiti sono tutti gli enti che hanno goduto di esenzioni illegittime dal 2006 al 2011. Non solo edifici religiosi, ma anche scuole, cliniche o alberghi no-profit. Silvia Pegurri, Verona. ici_chiesa_silvia_pegurri.mp3
Con chi ce l'ha il presidente del Consiglio Europeo? Possibile che stia tornando il 'socialismo reale'? No, l'ex primo ministro polacco si è scagliato contro i populisti Con chi ce l'ha il presidente del Consiglio Europeo? Possibile che stia tornando il 'socialismo reale'? No, l'ex primo ministro polacco si è scagliato contro i populisti. Mauro Gemma, Catania 01 - Donald Tusk contro i «bolscevichi di oggi» (14-11-2018).mp3
Vi siete mai chiesti perchè ci siano due edifici del Parlamento Europeo nonostante l'istituzione sia unica? Vi siete mai chiesti perchè ci siano due edifici del Parlamento Europeo nonostante l'istituzione sia unica? Con Europhonica vi portiamo alla scoperta del perchè e percome ogni mese tutto lo staff del Parlamento si sposti da Bruxelles a Strasburgo per la plenaria. Sonia Curzel, Forlì. due_sedi_un_parlamento.mp3