Podcast appearances and mentions of monica cerutti

  • 3PODCASTS
  • 12EPISODES
  • 50mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 30, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about monica cerutti

Latest podcast episodes about monica cerutti

il posto delle parole
Loredana Cella "Le torinesi ribelli"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 10:29


Loredana Cella"Le torinesi ribelli"Diciannove storie per ricordarleNeos EdizioniDiciannove racconti che danno voce ad una galleria di torinesi “ribelli”: protagoniste più o meno conosciute che hanno superato convenzioni, luoghi comuni e discriminazioni per affermare la loro autonomia di pensiero e di azione. Un libro che è al tempo stesso antologia e romanzo, reale e immaginifico. Ritratti di donne capaci e caparbie, che apparentemente nulla hanno da condividere se non il fatto di essere libere nel bene e nel male, nel giusto e nell'errore.  Troviamo le storie delle Tabacchine della Manifattura Tabacchi, che con le loro battaglie hanno segnato una nuova cultura del lavoro, e delle Caterinette, le giovani sartine o modiste, molto numerose quando Torino era la capitale della moda italiana e chiamate così perché in Francia le apprendiste sarte avevano scelto come patrona santa Caterina di Alessandria (il racconto trae spunto dalla triste vicenda di Mariuccia Ferrero, morta a 16 anni dopo essere rimasta ustionata nell'incendio dell'atelier in cui lavorava: possedeva un canarino di nome Ciribiribin, che divenne una canzone che fece il giro del mondo)Nobildonne come la regina senza corona Adelaide di Susa, che ebbe un ruolo fondamentale in una delle vicende della Lotta per le Investiture, accompagnando Enrico IV dal Moncenisio a Canossa (era il gennaio del 1077), e la madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, denigrata come donna ambiziosa e amante del potere, madre senza amore, spendacciona e scialacquatrice amante lasciva, ma che in realtà seppe preservare il regno da guerre sanguinose. Donne che sono state pioniere nei loro campi, come Maria Velleda Farnè, la prima donna a laurearsi in medicina all'Università di Torino e la seconda in Italia (era il 1878), unica donna presente con un suo ritratto marmoreo nel palazzo del rettorato dell'Università di Torino.Alessandra Re Boarelli, detta Nina, nobildonna borghese che nella seconda metà dell'Ottocento sfidò convenzioni e pregiudizi e scalò il Monviso nell'agosto del 1864, prima alpinista italiana; la  “signora al volante” Ernestina Prola Macchia, prima donna a prendere la “licenza per guidare” nel 1907.Ada “Sayonara” Pace, unica donna a correre in macchina negli anni Cinquanta, vincendo e infischiandosene delle invidie (vinse, tra le altre corse, la Torino-Sanremo nel 1951, il Rally di Sestriere nel '59, la Targa Florio nel '60. Nello stesso anno vinse la Coppa d'Oro Aci Modena e il secondo e terzo classificato disertarono la premiazione per non salire sul podio dietro a una donna).Lidia Poët, che si laureò nel 1881 in Giurisprudenza a pieni voti e che nel 1883 divenne la prima donna italiana “ammessa all'avvocatura.Camilla Ravera, prima donna a diventare segretaria di un partito politico (il PCdI nel 1927) e donna nominata senatrice a vita nel 1982.Artiste come la pittrice Evangelina Gemma Alciati, prima donna ammessa all'Accademia Albertina, una vita passata a rompere catene.La scandalosa Carol Rama, Leone d'oro alla carriera a Venezia nel 2003; la traduttrice e talent scout Fernanda Pivano, che ebbe un ruolofondamentale nel far conoscere la letteratura d'oltreoceano (nel libro si raccontano i suoi difficili esordi durante il fascismo a causa delle traduzioni di autori considerati scomodi).Il Trio Lescano (le tre sorelle Alexandrina, Judith e Katharina Leschan), i cui scanzonati motivetti segnarono un'epoca della canzone italiana rimanendo nell'immaginario collettivo nonostante una carriera molto breve; la soubrette Isa Bluette, al secolo Teresa Ferrero, star dell'operetta e della rivista negli anni Venti e Trenta. E poi il Premio Nobel Rita Levi Montalcini; Ada Prospero, staffetta partigiana, medaglia d'argento al Valor Militare, vicesindaco di Torino, cofondatrice dell'Anpi e moglie di Piero Gobetti.Helen Konig Scavini, soprannominata Lencina, fondatrice nel 1919 della prestigiosa fabbrica Lenci. Il volume si chiude con una ribelle dei nostri giorni, la “ragazza del fiume” Elisabetta Brugo, campionessa di canottaggio, insegnante e allenatrice.  Sono molte le donne che hanno contribuito a costruire la Storia di Torino.Alcune si sono trovate eccezionalmente in posizioni di potere e hanno saputo determinando il futuro della loro città. Ma tante battaglie sono state condotte in famiglia o in società, per difendere le proprie scelte personali contro il pregiudizio o un ordine costituito, per uscire dai ruoli attribuiti dalla tradizione, per essere libere di seguire la propria vocazione, per affermare se stesse, aprendo la strada che altre donne hanno percorso dopo di loro. È così che hanno dato una svolta non solo alla loro vita, ma alla storia. Gli autori e le autrici di queste pagine ne restituiscono, ciascuno con il proprio stile, la vitalità, il coraggio, la determinazione che ha permesso loro di affermare diritti e desideri oltre ogni difficoltà, e di diventare oggi un esempio da non dimenticare.A cura di Loredana CellaRacconti di: Athena Barbera, Bruna Bertolo, Graziella Bonansea, Loredana Cella, Monica Cerutti, Graziella Costanzo, Silvia De Francia, Aurora Frola, Dario Lessa, Antonella Manduca, Ezio Marinoni, Eva Monti, Patrizia Monzeglio, Eros Pessina, Laura Pompeo, Franca Rizzi Martini, Elena Rossi, Caterina Schiavon, Alessandra Zanettini. Schede biografiche delle protagoniste a cura di Cinzia Ballesio.Prefazioni di Silvia Garbarino, giornalista e Segretaria dell'Associazione Stampa Subalpina, e di Ornella Toselli, Presidente della Consulta Femminile della Regione Piemonte.Copertina di Giovanna BinelloI diritti d'autore saranno devoluti a International Help onlus a sostegno delle sue attività. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tutto Qui
Tutto Qui - martedì 5 febbraio - Il ricorso della Regione Piemonte contro la legge sicurezza

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 7, 2019 22:39


Abbiamo intervistato Ugo Mattei, il giurista che ha curato, gratuitamente, il ricorso legale che la Regione Piemonte ha inviato alla Corte Costituzionale. In più abbiamo sentito Monica Cerutti, assessora all'immigrazione e ai diritti che ha commentato e argomentato il ricorso.

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 13 dicembre - Il co-housing sociale a Torino per le persone Lgbti

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Dec 13, 2018 26:46


To Housing è il nuovo progetto di co-housing sociale che apre a Torino per accogliere persone Lgbti in difficoltà e in condizioni di estrema vulnerabilità. E' la prima esperienza con queste caratteristiche in Italia: potrà accogliere 24 ospiti in 5 appartamenti di proprietà dell'At, l' Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale non destinati alle graduatorie per le case popolari. Verranno accolti giovani tra i 18 e 26 anni allontanati dalle famiglie di origine a causa dell’orientamento sessuale; migranti e rifugiati omosessuali, anziani Lgbti in condizione di solitudine o povertà, persone transessuali e transgender.Abbiamo intervistato Alessandro Battaglia, coordinatore Associazione Quore e il presidente dell'Atc del Piemonte Centrale Mazzù e Monica Cerutti, Assessora alle Pari Opportunità Regione Piemonte

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 12 ottobre: Cosa comporta lo smantellamento degli Sprar in Piemonte

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 17, 2018 27:45


“Con il decreto Salvini 5 mila nuovi irregolari in Piemonte”. Lancia l'allarme la Regione Piemonte attraverso l'assessora alle politiche migratorie piemontesi Monica Cerutti. L'abbiamo intervistata. "Così si smantella un sistema virtuoso”, ha detto Cerutti e Chiamparino ha ribadito: “In questa battaglia devono mobilitarsi anche i nostri parlamentari”. Inoltre, abbiamo sentito il sindaco di Avigliana, Andrea Archinà, uno dei primi comuni in Piemonte a partecipare al sistema d'accoglienza Sprar attraverso la prefettura di Torino.

Tutto Qui
Tutto Qui - lunedì 26 marzo - L'antidiscriminazione in Piemonte e il ricordo di Sergio Coalova

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 27, 2018 78:08


Dopo i casi di discriminazione registrati a Novara con la piscina comunale negata alla cooperativa Pollicino che voleva realizzare corsi di nuoto per migranti, abbiamo sentito l'assessora all'immigrazione e alle pari opportunità Monica Cerutti che ci ha spiegato dal punto di vista tecnico come può procedere la misura di verifica e controllo tramite l'ufficio antidiscriminazione della Regione Piemonte.

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 23 marzo - L'intervista al sindaco di Domodossola che non vuole i migranti

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 23, 2018 78:28


✅ Apriamo con l'intervista al sindaco di Domodossola, Lucio Pizzi, che ha rilasciato parole molto dure e pesanti nei confronti dei migranti. L'assessora regionale alle pari opportunità Monica Cerutti ha annunciato l'apertura di un procedimento di discriminazione nei confronti del sindaco. ✅ Poi passiamo all'intervista con l'assessore ai trasporti Francesco Balocco della Regione Piemonte per le politiche di sostegno alla mobilità a due ruote, con aggiornamenti sulla linea Torre Pellice-Pinerolo-Torino✅ Poi siamo stati con Pietro Paolo Ricuperati presidente della "Pedaliamo insieme" associazione che fa parte della FIAB Onlus, la federazione italiana amici della bicicletta, per commentare le cose fatte e quelle ancora da fare per agevolare gli spostamenti sulle due ruote✅ Abbiamo ancora parlato di mobilità con le politiche di Città di Pinerolo per i nuovi piani della futura mobilità.

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 24 novembre - Gli eventi nel pinerolese per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 28, 2017 75:04


Siamo stati con Gisella Costabel e Doris Verra del Coordinamento Donne Val Pellice e ci hanno presentato gli eventi in val Pellice di sabato 25: i tre cortei a Bobbio, Villar Pellice e Torre Pellice e il concerto di Luserna San Giovanni.Poi con Daniela Nevache abbiamo raccontato l'esperienza di AnLib, Anime Libere, l'associazione pinerolese che si occupa di donne straniere vittime di tratta. Poi con Carlotta Colombatto, conservatrice del Museo regionale dell'emigrazione del Piemonte di Frossasco, che ha organizzato "Spezzare le catene", convegno dedicato alla violenza alle donne in contesto migratorio e ha ospitato Svolta Donna, AnLib, l'antropologa Marta Mosca e l'assessora all'immigrazione e alle pari opportunità Monica Cerutti.

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 23 novembre - Osservatorio inter-istituzionale sugli stranieri in Provincia di Torino

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 24, 2017 83:52


Vi abbiamo presentato il lavoro dell'osservatorio inter-istituzionale sulla presenza di stranieri in provincia di Torino nel 2016. Le parole del prefetto torinese Renato Saccone e quelle dell'assessora all'immigrazione Monica Cerutti.

Tutto Qui
Tutto Qui - martedì 17 ottobre - I centri antiviolenza in Piemonte

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 18, 2017 78:57


Abbiamo parlato dei centri antiviolenza in Piemonte finanziati dall'assessorato alle politiche sociali. Abbiamo intervistato Monica Cerutti, assessora, Renato Galetto, responsabile del centro d'ascolto del disagio maschile di Pinerolo e Barbara Fragomeni, operatrice del centro donne di Collegno. Tutti ci hanno come arrivano i fondi, come funzionano i bandi di questo finanziamento e soprattutto come funzionano quei centri.

Tutto Qui
Tutto Qui - 31 luglio - Il Museo di Frossasco che può generare lavoro

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Aug 1, 2017 51:10


Il Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo è stato realizzato nel 2006 dopo le XX Olimpiadi invernali di Torino e ha sede a Frossasco. Venerdì 28 luglio e domenica 30 il Museo diretto dall'antropologa Carlotta Colombatto ha organizzato la prima edizione della festa dei popoli.Un programma molto dettagliato che potete leggere qui (http://www.museoemigrazionepiemontese.org/aria_vpag.php?id_pagina=43) e che ha portato a Frossasco, 1280 abitanti all'ingrsso della Val Noce, nel pinerolese in provincia di Torino, una delegazione di una cinquantina di romeni figli e nipoti di italiani emigrati a inizio '900.Erano presenti anche l'assessora Regionale all'immigrazione Monica Cerutti e la vice presidente del Consiglio Regionale Daniela Ruffino che si sono impegnate pubblicamente per sostenere le attività culturali e le attività lavorative del Museo che pososno creare occupazione e sviluppo per i giovani del territorio e evitare che emigrino, una volta formatisi in Italia. Ma per questo ci vuole un'impegno concreto della politica regionale, attualmente governata dal centrosinistra.

Pentathlon
Giovedì 27 Aprile - Il diario di Balon Mundial - Conferenza stampa Football Communities

Pentathlon

Play Episode Listen Later Apr 28, 2017 16:14


Giovedì 27 aprile si è tenuta, presso il Palazzo della Regione a Torino, la conferenza stampa di presentazione di Football Communities, il torneo di qualificazione a Balon Mundial 2017 che vede protagoniste sedici formazioni appartenenti ad altrettanti progetti di accoglienza. Abbiamo intervistato Monica Cerutti, assessora all'immigrazione della Regione Piemonte, Patrizia Alfano, presidente Uisp Piemonte, e Carlotta Salerno, presidente della Circoscrizione 6 della città di Torino.

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 22 marzo - Cittadinanza e solidarietà

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 23, 2017 62:09


Siamo stati con Monica Cerutti, assessora all'integrazione della Regione Piemonte sul disegno di legge regionale sulla cittadinanza. Poi siamo stati con Lara Pezzano, assessora ai servizi sociali a Pinerolo per l'iniziativa della spesa solidale che dopo il lancio dello scorso fine settimana avrà l'avvio ufficiale sabato 25 marzo.