POPULARITY
Investigative reporter Bob Woodward once noted that assassination was the Scarlett letter of American politics because targeted killings challenge the image of the United States as a liberal democracy and the driving force behind a rules-based international order. In his new book, Luca Trenta documents how assassination and assassination attempts have been a persistent feature in US foreign policy. The US government has relied on a variety of direct methods as well as more indirectly laying the groundwork for local assassins. Using primary documents and interviews, The President's Kill List meticulously documents how policymakers decided on assassination and the level of Presidential control over these decisions. The book analyzes the evolution of assassination policies and reveals how successive administrations - through private justifications and public legitimations - ensured that assassination remained an available tool. The podcast includes insightful comments on assassination and the Trump administration. The paperback is coming out in May 2025. Dr. Luca Trenta is an Associate Professor of International Relations in the Department of Political and Cultural Studies at Swansea University. His previous publications include an earlier book, Risk and Presidential Decision-making: The Emergence of Foreign Policy Crises (Routledge, 2016) and he hosts Out of the Shadows, interviewing authors and experts in intelligence and covert operations. In his public-facing scholarship, Dr. Trenta has appeared in a History Channel documentary called Secret Wars Uncovered (2020) and he regularly contributes to and collaborates with media outlets such as the BBC. Mentioned: Joseph Burkholder Smith, Portrait of a Cold Warrior (1976) John Frankenheimer, The Manchurian Candidate (1962) The Ford-Colby-Kissinger meeting is at page 35 here and Luca's story about the meeting is here “Family Jewels” document of CIA employee responses to James Schlesinger asking to report activities outside CIA charter (1973) Rebecca Sanders, Plausible Legality: Legal Culture and Political Imperative in the Global War on Terror (2018) The Church Committee Report (Senate Select Committee to Study Governmental Operations with Respect to Intelligence Activities (1976) Hugh Wilford, The CIA: An Imperial History (2024) Tim Weiner, Legacy of Ashes: The History of the CIA (2008) Tim Weiner, The Mission: The CIA in the 21st Century (2024) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/new-books-network
Investigative reporter Bob Woodward once noted that assassination was the Scarlett letter of American politics because targeted killings challenge the image of the United States as a liberal democracy and the driving force behind a rules-based international order. In his new book, Luca Trenta documents how assassination and assassination attempts have been a persistent feature in US foreign policy. The US government has relied on a variety of direct methods as well as more indirectly laying the groundwork for local assassins. Using primary documents and interviews, The President's Kill List meticulously documents how policymakers decided on assassination and the level of Presidential control over these decisions. The book analyzes the evolution of assassination policies and reveals how successive administrations - through private justifications and public legitimations - ensured that assassination remained an available tool. The podcast includes insightful comments on assassination and the Trump administration. The paperback is coming out in May 2025. Dr. Luca Trenta is an Associate Professor of International Relations in the Department of Political and Cultural Studies at Swansea University. His previous publications include an earlier book, Risk and Presidential Decision-making: The Emergence of Foreign Policy Crises (Routledge, 2016) and he hosts Out of the Shadows, interviewing authors and experts in intelligence and covert operations. In his public-facing scholarship, Dr. Trenta has appeared in a History Channel documentary called Secret Wars Uncovered (2020) and he regularly contributes to and collaborates with media outlets such as the BBC. Mentioned: Joseph Burkholder Smith, Portrait of a Cold Warrior (1976) John Frankenheimer, The Manchurian Candidate (1962) The Ford-Colby-Kissinger meeting is at page 35 here and Luca's story about the meeting is here “Family Jewels” document of CIA employee responses to James Schlesinger asking to report activities outside CIA charter (1973) Rebecca Sanders, Plausible Legality: Legal Culture and Political Imperative in the Global War on Terror (2018) The Church Committee Report (Senate Select Committee to Study Governmental Operations with Respect to Intelligence Activities (1976) Hugh Wilford, The CIA: An Imperial History (2024) Tim Weiner, Legacy of Ashes: The History of the CIA (2008) Tim Weiner, The Mission: The CIA in the 21st Century (2024) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/political-science
Investigative reporter Bob Woodward once noted that assassination was the Scarlett letter of American politics because targeted killings challenge the image of the United States as a liberal democracy and the driving force behind a rules-based international order. In his new book, Luca Trenta documents how assassination and assassination attempts have been a persistent feature in US foreign policy. The US government has relied on a variety of direct methods as well as more indirectly laying the groundwork for local assassins. Using primary documents and interviews, The President's Kill List meticulously documents how policymakers decided on assassination and the level of Presidential control over these decisions. The book analyzes the evolution of assassination policies and reveals how successive administrations - through private justifications and public legitimations - ensured that assassination remained an available tool. The podcast includes insightful comments on assassination and the Trump administration. The paperback is coming out in May 2025. Dr. Luca Trenta is an Associate Professor of International Relations in the Department of Political and Cultural Studies at Swansea University. His previous publications include an earlier book, Risk and Presidential Decision-making: The Emergence of Foreign Policy Crises (Routledge, 2016) and he hosts Out of the Shadows, interviewing authors and experts in intelligence and covert operations. In his public-facing scholarship, Dr. Trenta has appeared in a History Channel documentary called Secret Wars Uncovered (2020) and he regularly contributes to and collaborates with media outlets such as the BBC. Mentioned: Joseph Burkholder Smith, Portrait of a Cold Warrior (1976) John Frankenheimer, The Manchurian Candidate (1962) The Ford-Colby-Kissinger meeting is at page 35 here and Luca's story about the meeting is here “Family Jewels” document of CIA employee responses to James Schlesinger asking to report activities outside CIA charter (1973) Rebecca Sanders, Plausible Legality: Legal Culture and Political Imperative in the Global War on Terror (2018) The Church Committee Report (Senate Select Committee to Study Governmental Operations with Respect to Intelligence Activities (1976) Hugh Wilford, The CIA: An Imperial History (2024) Tim Weiner, Legacy of Ashes: The History of the CIA (2008) Tim Weiner, The Mission: The CIA in the 21st Century (2024) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/world-affairs
Investigative reporter Bob Woodward once noted that assassination was the Scarlett letter of American politics because targeted killings challenge the image of the United States as a liberal democracy and the driving force behind a rules-based international order. In his new book, Luca Trenta documents how assassination and assassination attempts have been a persistent feature in US foreign policy. The US government has relied on a variety of direct methods as well as more indirectly laying the groundwork for local assassins. Using primary documents and interviews, The President's Kill List meticulously documents how policymakers decided on assassination and the level of Presidential control over these decisions. The book analyzes the evolution of assassination policies and reveals how successive administrations - through private justifications and public legitimations - ensured that assassination remained an available tool. The podcast includes insightful comments on assassination and the Trump administration. The paperback is coming out in May 2025. Dr. Luca Trenta is an Associate Professor of International Relations in the Department of Political and Cultural Studies at Swansea University. His previous publications include an earlier book, Risk and Presidential Decision-making: The Emergence of Foreign Policy Crises (Routledge, 2016) and he hosts Out of the Shadows, interviewing authors and experts in intelligence and covert operations. In his public-facing scholarship, Dr. Trenta has appeared in a History Channel documentary called Secret Wars Uncovered (2020) and he regularly contributes to and collaborates with media outlets such as the BBC. Mentioned: Joseph Burkholder Smith, Portrait of a Cold Warrior (1976) John Frankenheimer, The Manchurian Candidate (1962) The Ford-Colby-Kissinger meeting is at page 35 here and Luca's story about the meeting is here “Family Jewels” document of CIA employee responses to James Schlesinger asking to report activities outside CIA charter (1973) Rebecca Sanders, Plausible Legality: Legal Culture and Political Imperative in the Global War on Terror (2018) The Church Committee Report (Senate Select Committee to Study Governmental Operations with Respect to Intelligence Activities (1976) Hugh Wilford, The CIA: An Imperial History (2024) Tim Weiner, Legacy of Ashes: The History of the CIA (2008) Tim Weiner, The Mission: The CIA in the 21st Century (2024) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Investigative reporter Bob Woodward once noted that assassination was the Scarlett letter of American politics because targeted killings challenge the image of the United States as a liberal democracy and the driving force behind a rules-based international order. In his new book, Luca Trenta documents how assassination and assassination attempts have been a persistent feature in US foreign policy. The US government has relied on a variety of direct methods as well as more indirectly laying the groundwork for local assassins. Using primary documents and interviews, The President's Kill List meticulously documents how policymakers decided on assassination and the level of Presidential control over these decisions. The book analyzes the evolution of assassination policies and reveals how successive administrations - through private justifications and public legitimations - ensured that assassination remained an available tool. The podcast includes insightful comments on assassination and the Trump administration. The paperback is coming out in May 2025. Dr. Luca Trenta is an Associate Professor of International Relations in the Department of Political and Cultural Studies at Swansea University. His previous publications include an earlier book, Risk and Presidential Decision-making: The Emergence of Foreign Policy Crises (Routledge, 2016) and he hosts Out of the Shadows, interviewing authors and experts in intelligence and covert operations. In his public-facing scholarship, Dr. Trenta has appeared in a History Channel documentary called Secret Wars Uncovered (2020) and he regularly contributes to and collaborates with media outlets such as the BBC. Mentioned: Joseph Burkholder Smith, Portrait of a Cold Warrior (1976) John Frankenheimer, The Manchurian Candidate (1962) The Ford-Colby-Kissinger meeting is at page 35 here and Luca's story about the meeting is here “Family Jewels” document of CIA employee responses to James Schlesinger asking to report activities outside CIA charter (1973) Rebecca Sanders, Plausible Legality: Legal Culture and Political Imperative in the Global War on Terror (2018) The Church Committee Report (Senate Select Committee to Study Governmental Operations with Respect to Intelligence Activities (1976) Hugh Wilford, The CIA: An Imperial History (2024) Tim Weiner, Legacy of Ashes: The History of the CIA (2008) Tim Weiner, The Mission: The CIA in the 21st Century (2024) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Investigative reporter Bob Woodward once noted that assassination was the Scarlett letter of American politics because targeted killings challenge the image of the United States as a liberal democracy and the driving force behind a rules-based international order. In his new book, Luca Trenta documents how assassination and assassination attempts have been a persistent feature in US foreign policy. The US government has relied on a variety of direct methods as well as more indirectly laying the groundwork for local assassins. Using primary documents and interviews, The President's Kill List meticulously documents how policymakers decided on assassination and the level of Presidential control over these decisions. The book analyzes the evolution of assassination policies and reveals how successive administrations - through private justifications and public legitimations - ensured that assassination remained an available tool. The podcast includes insightful comments on assassination and the Trump administration. The paperback is coming out in May 2025. Dr. Luca Trenta is an Associate Professor of International Relations in the Department of Political and Cultural Studies at Swansea University. His previous publications include an earlier book, Risk and Presidential Decision-making: The Emergence of Foreign Policy Crises (Routledge, 2016) and he hosts Out of the Shadows, interviewing authors and experts in intelligence and covert operations. In his public-facing scholarship, Dr. Trenta has appeared in a History Channel documentary called Secret Wars Uncovered (2020) and he regularly contributes to and collaborates with media outlets such as the BBC. Mentioned: Joseph Burkholder Smith, Portrait of a Cold Warrior (1976) John Frankenheimer, The Manchurian Candidate (1962) The Ford-Colby-Kissinger meeting is at page 35 here and Luca's story about the meeting is here “Family Jewels” document of CIA employee responses to James Schlesinger asking to report activities outside CIA charter (1973) Rebecca Sanders, Plausible Legality: Legal Culture and Political Imperative in the Global War on Terror (2018) The Church Committee Report (Senate Select Committee to Study Governmental Operations with Respect to Intelligence Activities (1976) Hugh Wilford, The CIA: An Imperial History (2024) Tim Weiner, Legacy of Ashes: The History of the CIA (2008) Tim Weiner, The Mission: The CIA in the 21st Century (2024) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/book-of-the-day
Adobe mi è scaduto, ho anche avuto 2 giorni per editare l'intero video prima di abbandonarlo per sempre :( e ora sono triste. Se avete argomenti di cui vorreste parlassi, fatemelo sapere. Spero il video vi piaccia! baci★ SOCIAL ★Instagram: https://www.instagram.com/4iexis/ Letterboxd: https://letterboxd.com/4lexis/ Email: chahaotic@gmail.comSe vuoi offrirmi un caffè e supportare il canale: https://ko-fi.com/4lexis Il canale lo trovi anche qui su Youtube: https://www.youtube.com/@Chahaotic/featuredFonti:- Ben-Ghiat, R. (2001) Fascist Modernities: Italy, 1922-1945. 1st edn. University of California Press. Available at: https://www.jstor.org/stable/10.1525/j.ctt1pn8g2 (Accessed: 11 March 2025).- BRUNETTA, G.P. (no date) Guida alla storia del cinema italiano 1905-2003Brunetta G. Piero.- Catolfi, A. (2015) ‘Censura e doppiaggio nelle forme narrative del cinema italiano, nel cruciale passaggio al sonoro degli anni Trenta'. Available at: https://ricerca.unistrapg.it/handle/20.500.12071/785 (Accessed: 11 March 2025).- Chaume Frederic (no date) Audiovisual Translation: Dubbing, ResearchGate. Available at: https://www.researchgate.net/publication/340634141_Audiovisual_Translation_Dubbing - Circi, R. and Curcio, G. (2017) ‘Foreign Language Effect (FLE): definition, examples, explanatory hypotheses and suggestions for future research', Rassegna di psicologia, 34(2), pp. 5–26. Available at: https://doi.org/10.13133/1974-4854/16669.- Galeazzi, C. (2013) ‘State calmi, è solo doppiaggio', VICE, 4 February. Available at: https://www.vice.com/it/article/doppiaggio-intervista-carlo-valli/ - Higson, A. (1989) ‘The Concept of National Cinema', Screen, 30(4), pp. 36–47. Available at: https://doi.org/10.1093/screen/30.4.36.- Il problema degli italiani col doppiaggio (2019) nss magazine. Available at: https://www.nssmag.com/article/19085 - Keysar, B., Hayakawa, S.L. and An, S.G. (2012) ‘The Foreign-Language Effect: Thinking in a Foreign Tongue Reduces Decision Biases', Psychological Science, 23(6), pp. 661–668. Available at: https://doi.org/10.1177/0956797611432178.- Marchina, G. (2020) In Italia il doppiaggio non funziona più. Ilaria Stagni, dai Simpson a Scarlett Johansson: «Vi spiego perché è colpa dello streaming», Open. Available at: https://www.open.online/2020/12/06/doppiaggio-cinema-italia-streaming-ilaria-stagni-simpson/ - Raffi, F. (2020) ‘The Impact of Italian Dubbing on Viewers' Immersive Experience: An Audience Reception Study', Online Journal of Communication and Media Technologies, 10(3), p. e202019. Available at: https://doi.org/10.30935/ojcmt/8371.- Ranzato, I. (2015) Translating Culture Specific References on Television: The Case of Dubbing. New York: Routledge. Available at: https://doi.org/10.4324/9781315681252.- Shiel, M. (2024) ‘Italian Neorealism: Rebuilding the Cinematic City', ResearchGate [Preprint]. Available at: https://doi.org/10.3366/film.2007.0031.- Translating culture specific references on television: The case of dubbing | Request PDF (2024) ResearchGate. Available at: https://www.researchgate.net/publication/289672481_Translating_culture_specific_references_on_television_The_case_of_dubbing (Accessed: 11 March 2025).- VICE, R. (2011) ‘Fucked in translation', VICE, 30 April. Available at: https://www.vice.com/it/article/fucked-in-translation-titoli-film/ - VV, A. and Aidac (1966) Barriere linguist. e circolaz. delle opere audiovisive: la questione doppiaggio. Aidac.0:00 - intro1:50 - la nascita del doppiaggio12:30 - lo sviluppo e le forme del doppiaggio36:42 - conclusione
Viviana Gabrini, Heiko K. Caimi"Niente per cui uccidere"Storie di guerraCalibano Editorewww.calibanoeditore.comCome il disertore di Boris Vian, i 43 autori di questa antologia rifiutano di imbracciare ideologicamente le armi e si schierano dalla parte della pace. Storie vere e storie di pura invenzione, passati recenti e futuri distopici si intrecciano e raccontano mondi dove la guerra è sempre una sconfitta. Per tutti. Hanno partecipato a questa antologia: Silvia Accorrà, Roberto Bianchi, Italo Bonera, Miriam Bonetti, Giorgia Boragini, Antonia Buizza, Heiko H. Caimi, Matthias Canapini, Euro Carello, Eleonora Chiavetta, Giuseppe Ciarallo, Emanuela Citerio, Michele Curatolo, Fiorenzo Dioni, Silvio Donà, Anna Ettore, Francesca Febbrari, Viviana E. Gabrini, Roberta Anna Giudetti, David La Mantia, Michele Larotonda, Roberta Lepri, Novella Limite, Anna Martinenghi, Federico Montuschi, Alessandro Morbidelli, Chiara Munda, Giorgio Olivari, Giuseppe Pantò, Gianluca Papadia, Maria Elena Poggi, Marco Proietti Mancini, Paolo Repossi, Alina Rizzi, Carlos Robledo, Nivangio Siovara, Nicoletta Sipos, Stefano Tevini, Elena Tomaini, Paola Vallatta, Antonella Zanca. Con un racconto di Stephen Crane e una poesia di Sara Teasdale. Copertina di Marco Tomasi.Guerre passate e future, la loro disumanità, la loro precipua funzione definire il potere. Perché solo il superamento di ogni tipo di conflitto può definire civile il mondo in cui viviamo.Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell'Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. Attualmente collabora con la rivista Il Barnabò con articoli e racconti. Ha pubblicato il romanzo I predestinati (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti Oltre il confine. Storie di migrazione (Prospero, 2019), Anch'io. Storie di donne al limite (Prospero, 2021) e Ci sedemmo dalla parte del torto (Prospero, 2022, insieme a Viviana E. Gabrini). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.Viviana E. Gabrini vive in Oltrepò Pavese. Atea, femminista, comunista e antifascista, agli esseri umani, mediamente, preferisce i gatti. Dopo un turpe passato come giornalista pubblicista e come blogger, dal 2015 collabora con Sdiario, il blog fondato dalla scrittrice Barbara Garlaschelli, e periodicamente imperversa su blog e riviste online. Priva di pudore, calca palcoscenici, piazze e marciapiedi come teatrante. Dal 2020 ha una rubrica fissa all'interno del podcast Lennycast. I suoi racconti sono sparpagliati in una decina di antologie. Con Prospero Editore ha pubblicato le raccolte di racconti Peccato che sia un vizio (2020), Trenta racconti indecenti e una storia d'amore (2021) e ha ideato e co-coordinato l'antologia Ci sedemmo dalla parte del torto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Antony Hopkins e Johnny Flynn interpretano Sir Nicholas Winton in questo biopic sul broker londinese che da giovane, alla fine degli anni Trenta, contribuì a salvare centinaia di bambini ebrei prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Bregman, Alonso, barbe e baffi in casa Yankees, varie ed eventuali
Trump ha messo in atto l''America first', uno dei principi su cui ha basato la sua campagna elettorale: dopo 80 anni vissuti da protagonisti nella politica estera, gli Stati Uniti tornano ad essere isolazionisti. Era già accaduto negli anni Trenta del secolo scorso. La strategia prevede il disimpegno dall'Europa e dal Medio Oriente, affidando da una parte agli europei e dall'altra agli israeliani e all'Arabia Saudita la risoluzione dei problemi in quelle aree, in modo da poter concentrare tutte le forze sul contrasto alla Cina. Ma come nasce questo nuovo isolazionismo e quanto durerà? Ne parlano in questa puntata Mario Calabresi e Marco Bardazzi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
«Solo un pazzo può stare di fronte a questo mosaico e dire che la nostra fede è senza vita o un credo di morte». E così ci siamo messi alla prova, ad ammirare il mosaico absidale dedicato al Trionfo della Croce nella basilica dedicata a S. Clemente a Roma, a cui fa riferimento lo scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton in un suo scritto degli anni Trenta.Abbiamo incontrato altri tipi di “pazzi”, quelli mossi dall'amore per la storia di Roma fatta a strati e per il gusto della scoperta incessante, persone di fede e curiosi visitatori, pellegrini venuti da lontano e vicini abitanti del quartiere.Per ricomporre opposti sentimenti vale allora la pena entrare nella Basilica e immergersi nei diversi livelli da cui è composta: la Basilica attuale risale XII secolo, scendendo sotto si entra nella chiesa paleocristiana del IV secolo, scendendo ancora più in basso si scopre l'area del I secolo con il tempio dedicato al culto di Mitra e, attraverso uno stretto vicolo, un grande edificio pubblico che sovrasta sorgenti d'acqua perdute dell'antica Roma.Insomma, un complesso archeologico che richiama visitatori di tutto il mondo e che unisce la chiesa cattolica e ortodossa visto che qui nel IX secolo fu sepolto San Cirillo, apostolo degli slavi: i patroni d'Europa Cirillo e Metodio vengono celebrati nella Basilica di San Clemente il 14 febbraio.
Nicola Verderame"Il demone in noi"Sabahattin AliCarbonio Editorewww.carbonioeditore.itIstanbul, anni Trenta. Sul traghetto che attraversa il Bosforo, Ömer, giovane intellettuale, incontra Macide, studentessa di pianoforte al conservatorio, e se ne innamora all'istante. Una notte Macide decide di fuggire dalla casa dei parenti che la ospitano e Ömer la accoglie nella pensione dove vive, presentandola a tutti come sua moglie e introducendola nella sua cerchia di amici bohémien. Ma presto le ristrettezze economiche segnano il loro rapporto, mentre Ömer si convince sempre di più che il suo male di vivere sia colpa di un demone interiore…Sabahattin Ali ritrae con estrema finezza il profondo dissidio di Ömer, incapace di prendere in mano la propria vita, contrapposto alla figura di Macide, donna volitiva ed emancipata, sullo sfondo della Istanbul inquieta degli anni della Repubblica di Atatürk.Tradotto per la prima volta in italiano, un classico moderno della letteratura turca: un romanzo delicato e ammaliante che a quasi un secolo dalla sua pubblicazione si rivela ancora di sorprendente attualità.Sabahattin Ali (1907-1948) è uno degli autori turchi più letti e amati del Novecento. Arrestato più volte per propaganda comunista e vilipendio alla figura di Atatürk, a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta scrisse cinque raccolte di racconti, poesie, un dramma e tre romanzi: Yusuf di Kuyucak (1937), Il demone in noi (1940) e Madonna col cappotto di pelliccia (1943), che è un vero e proprio libro di culto in Turchia. Morì assassinato nel 1948 al confine con la Bulgaria mentre cercava di fuggire in Europa.Nicola Verderame ha insegnato Lingua turca all'università del Salento e Filologia turca presso l'università “L'Orientale” di Napoli, dove si è laureato in Studi Islamici. Ha conseguito un Research Master in Turkish Studies all'università di Leiden e il dottorato in Storia contemporanea alla Freie Universität Berlin. Nel 2018 ha vinto il Premio Nazionale di Traduzione del Ministero dei beni e delle attività culturali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Barbara Bellomo"La biblioteca dei fisici scomparsi"Garzanti Editorewww.garzanti.itL'odore dei libri si mischia alla polvere del gesso delle lavagne. Ida sa bene che la biblioteca di via Panisperna è un luogo speciale. Da quando lavora lì la sua vita è cambiata. Tra quelle aule, rubando nozioni di fisica agli studiosi più importanti della materia, ha assaporato l'indipendenza e la libertà. Cosa non comune per una donna nell'Italia degli anni Trenta. Lì ha incontrato lo studioso Ettore Majorana di cui è diventata amica. Lì ha incontrato Alberto e l'amore più grande che si possa provare. Ma all'improvviso tutto cambia. Il padre ha scelto per lei un marito e non le resta che celare sotto mille strati di rimorsi un grande segreto. Nel frattempo il gruppo di giovani fisici si divide, fino alla misteriosa scomparsa di Majorana. È la fine di un'era. Sono passati tanti anni da allora, Ida ormai è una donna adulta. Eppure è a quel passato che la sua mente si aggrappa ora che il mondo sembra crollarle addosso. Per non soccombere, l'unica soluzione è tornare al tempo in cui è stata felice. Tornare con i ricordi tra quelle aule. Tornare a coltivare la speranza che Majorana non sia morto, ma abbia solo deciso di cambiare vita, forse perché le sue ricerche scientifiche stavano diventando pericolose. Le sono giunte voci che questo sia possibile e che con Majorana ci sia Alberto. Il suo Alberto. Forse sono solo dicerie. Ma quando il destino ti mette alla prova bastano piccole emozioni per sentirsi ancora vivi. E Ida sa che deve venire a patti con le luci come con le ombre della sua vita.Barbara Bellomo torna dai suoi amati lettori con un romanzo importante che racconta un episodio su cui non è mai stata fatta piena luce: la scomparsa di Ettore Majorana. Ma soprattutto ricostruisce l'ambiente dell'istituto di via Panisperna in cui giovani ricercatori italiani fecero scoperte eccezionali nel campo della fisica nucleare. La biblioteca dei fisici scomparsi è la storia di una donna e della sua voglia di riscatto. Una storia di segreti, di amore, di perdono e di speranza.Barbara Bellomo, laureata in Lettere, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica e ha lavorato per diversi anni presso la cattedra di Storia romana dell'Università di Catania. Attualmente insegna in una scuola superiore. All'attivo ha diverse pubblicazioni di storia romana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
"Le furie di Venezia" (Longanesi) è il nuovo romanzo di Fabiano Massimi, autore di "L'angelo di Monaco", "I demoni di Berlino" e "Se esiste un perdono". Ancora una volta siamo negli anni Trenta, gli anni del fascismo in Italia e del nazismo in Germania. Se "L'angelo di Monaco" raccontava la storia vera della nipote di Hitler trovata morta in una stanza chiusa a chiave, stavolta siamo a Venezia fra il ' 34 e il '42. I protagonisti sono sempre Siegfried Sauer, ormai ex commissario di polizia, e il suo collega Mutti. Hanno organizzato un attentato nei confronti di Mussolini e Hitler in piazza San Marco, ma il piano fallisce e per caso, seguendolo durante la notte, scoprono che il Duce che è stato sull'isola di San Clemente dove c'è un manicomio femminile. Perché Mussolini ci è andato e soprattutto chi è rinchiuso a San Clemente? Da qui parte l'indagine che, come sempre nei romanzi di Fabiano Massimi, è un mix fra fatti reali e fantasia.
Il surriscaldamento globale rischia di ostacolare anche una bella amicizia. Riuscirà Stella a salvare il suo amico Sam?Testo e voce: Simone ValentinoVoce femminile: Manuela MarascioProduzione: Fondazione TRGTecnico di registrazione: Mattia MontiProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Riccardo Moratto"Isolati"Xiao BaiOrientalia Editricewww.orientalia-editrice.comTraduzione dal cinese di Riccardo MorattoIn un edificio del Distretto ovest di Shanghai, il signor Ding, noto collaborazionista delle forze di occupazione giapponesi, rimane ucciso in un attentato dinamitardo. Sembrerebbe un caso irrisolvibile, ma a condurre le indagini c'è il Maggiore Hayashi, un ufficiale della Kempeitai determinato a trovare l'assassino, anche a costo di isolare l'intero edificio e di sottoporre i sospettati a privazioni e interrogatori sempre più duri. Sullo sfondo della Shanghai degli anni Trenta, Xiao Bai costruisce un noir ricco di colpi di scena in cui tutto è in divenire e nulla è come sembra, e racconta i giorni dell'isolamento facendo muovere i personaggi in uno spazio chiuso che assume la forma di un palcoscenico."Isolati (Orientalia, 2024, 184 pagine), il nuovo romanzo breve di Xiao Bai 小白, tradotto da Riccardo Moratto con la sua solita precisione e attenzione ai dettagli, è un susseguirsi di sorprese. Il testo, il cui titolo originale è Fengsuo 封锁 (prima edizione 2017), arriva in Italia forte di una reputazione di tutto rispetto in madrepatria: già nel 2018 ha infatti conseguito il prestigioso premio letterario Lu Xun (Lu Xun Wenxue Jiang 鲁迅文学奖)."Antonio Leggieriwww.china-files.comRiccardo Moratto, interprete di conferenza e traduttore letterario, dopo aver ricoperto diversi incarichi accademici in Cina e in Italia, è attualmente professore ordinario presso il Graduate Institute of Interpretation and Translation (GIIT), Shanghai International Studies University (SISU). Fellow del Chartered Institute of Linguists, è membro di rilevanti Associazioni tra cui AIIC (Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza) e Assointerpreti. Linguista accreditato, è caporedattore della serie Interpreting Studies per la Shanghai Foreign Language Education Press e caporedattore di Routledge Studies in East Asian Interpreting e Routledge Interdisciplinary and Transcultural Approaches to Chinese Literature.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Na mejah z Romunijo in Bolgarijo bodo z novim letom odpravili nadzor, so odločili notranji ministri članic Evropske unije. V obeh državah vstop v schengen označujejo kot zgodovinski trenutek. Druge teme: - V Siriji po padcu Asadovega režima vračanje več tisoč beguncev, številni pa tudi bežijo. - Poslanci končali razpravo o nadaljnji usodi Teša, glasovanje še danes. - V Celju nadaljevanje sojenja v zadevi Trenta, pred sodiščem znova podporniki prvaka SDS Janeza Janše.
Poslanci na izredni seji tudi o zakonski podlagi za nov režim delovanja Teša.Pred celjskim sodiščem ob obravnavi primera Trenta nov shod v podporo Janši.Notranji ministri potrdili vstop Romunije in Bolgarije v schengensko območje.Evropski komisar za migracije: Članice bi morale podpreti prostovoljno vračanje Sircev v domovino.Slovenski vojaki po novem tudi na NATO-ovi misiji v Bolgariji.ŠPORT: Slovenske rokometašice s porazom sklenile Evropsko prvenstvo.Vreme: Popoldne in jutri bo večinoma oblačno, z dnevnimi temperaturami od 1 do 6, na Primorskem do 10 stopinj C.Civilna iniciativa proti vetrnim elektrarnam v Ilirski Bistrici zbrala 1000 podpisov.Psihopatija velik družbeni problem; ključno zgodnje odkrivanje omenjene motnje.ŠPORT: Olimpija in Celje drevi za nove točke v konferenčni ligi.
Lucilla Lijoi"Le adolescenti"Mario MarianiEdizioni Pendragonwww.pendragon.itUscito nel 1919, questo libro venne immediatamente sequestrato e l'autore condannato per “offesa al pudore col mezzo della stampa” a 15 giorni di reclusione e 100 lire di multa. Nella motivazione dei giudici si legge che “contiene suggestivi racconti di lubrici amori, descrizioni invereconde, è illustrato da disegni osceni e considerazioni e affermazioni contrarie al senso morale”. Pochi mesi dopo, l'autore lo ripubblicò senza la novella iniziale – quella che gli era costata la condanna – con l'aggiunta di un'appendice, intitolata “Processo alla letteratura”, che riportava, in tono polemico, la cronaca di quanto accaduto in sede di giudizio. Questo volume ripropone la prima edizione, nella sua completezza, e l'appendice della seconda.Mario Mariani (1883-1951) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano. Erede di tradizioni familiari anarchico-socialiste, giovanissimo venne più volte denunciato dalle autorità per “incitamento alla disobbedienza” e schedato dalla Prefettura di Ravenna. Alpino combattente durante la Prima guerra mondiale, dopo l'avvento del Fascismo, di cui era sempre stato un critico spietato, si rifugiò prima a Nizza poi in Belgio. Nel 1929 si stabilì in Sudamerica, formando una famiglia e vivendo tra Brasile e Argentina. Nel 1947, a guerra finita, ritornò in Italia e con l'editore Sonzogno pubblicò le Opere complete di Mario Mariani, alcune delle quali inedite, in 23 volumi. Tornò poi in Brasile dove rimase fino alla morte. Di suo Pendragon ha pubblicato Le adolescenti (2024).Lucilla Lijoi, nata a Forlimpopoli, si è laureata in Letterature e civiltà moderne all'Università di Genova. È dottoressa di ricerca in Letterature e culture classiche e moderne. Suoi contributi sono apparsi su riviste e miscellanee italiane e internazionali. È redattrice della rivista “Trasparenze”. Si occupa della fortuna della classicità nel Novecento, della cultura italiana degli anni Trenta e Quaranta e della didattica della letteratura italiana. Insegna materie letterarie e latino nei licei.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Per Natale consumi in ripresa- Trenta imprese del Centro-Sud premiate da Intesa Sanpaolo- Il mercato dell'auto divide l'Italia, nuove al Centro Nord, usate al Sudabr/gtr
NAPOLI (ITALPRESS) - È giunta all'ottava edizione l'iniziativa Women Value Company Intesa Sanpaolo, riconosciuta come categoria speciale del Premio Marisa Bellisario, presentata a Napoli. Un impegno verso la valorizzazione dell'imprenditoria femminile che Intesa Sanpaolo sostiene anche finanziariamente mettendo a disposizione un miliardo di euro attraverso le opportunità previste dal programma “Il tuo futuro è la nostra impresa”.f08/mgg/gtr
con Massimo e Denise
Zapraszamy do wsparcia AngryTransfers pod linkiem: https://buycoffee.to/angrytrasnfers200:08 - 1. Nasze wyniki 00:13:42 - 2. Erling Haaland. Co dalej z Norwegiem? Czy warto Go sprzedać i rozłożyć budżet na pomocników premium, a może warto mimo wszystko go przetrzymać i liczyć na odbicie?00:29:30 - 3. Kontuzja TAA. Kto jest najlepszym zastępstwem dla Trenta, a może warto go przetrzymać?00:42:01 - 4. Saka vs Palmer. Kto powinien być naszym priorytetem do zakupu obok Salaha jeśli mamy tylko 1 FT i dlaczego?00:50:29 - 5. Czy to czas aby zainkasować zysk z Wooda i sprzedaż go na Cunhe/Evanilsona biorąc pod uwagę cięższy kalendarz Nottingham?00:57:05 - 6. Zniżka formy Mbeumo, czy to powód do niepokoju?01:00:06 - 7. Bruno rozbija bank, czy powinniśmy wchodzić w ten pociąg bez wahania czy mimo wszystko poczekać biorąc pod uwagę kolejną zmianę trenera w United?01:07:05 - 8. Rewelacyjny kalendarz Brighton, czy Joao Pedro Welbeck Mitoma Verbruggen i Estupinian wracają do Menu? 01:12:41 - 9. Kapitan
Oggi nel commento di Andrea Bulleri parleremo delle elezioni regionali in Emilia Romagna e Umbria e di come il risultato possa avere effetti politici nazionali ; Con Lorenzo Vita andremo al G7 per sentire cosa i grandi del mondo, Italia in testa, hanno deciso sulla guerra in Ucraina; Quindi andremo nel Napoletano con Lorena Loiacono per capire perché trenta genitori hanno aggredito e picchiato una insegnante; E ancora cronaca con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi che ci parlano del caso Margaret, la ragazza morta durante un intervento estetico al naso : poteva essere salvata?
Sobren les excuses per fer un programa especial dedicat a la banda de Granada. Trenta anys del seu primer disc, la gira de retrobament i la pel
podcast recorded with enacast.com
ROMA (ITALPRESS) - Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha lanciato il nuovo Fondo Innovazione in Agricoltura 2024 con una dotazione complessiva di 100 milioni. Queste risorse saranno messe a disposizione per sostenere le imprese che producono mezzi innovativi e per tutelare gli agricoltori. In particolare, in questo bando è stato introdotto un elemento in più: una quota è riservata a chi è stato colpito dall'alluvione. Trenta milioni di euro saranno destinati alle imprese agricole dell'Emilia-Romagna, della Toscana e delle Marche che hanno subito danni, per consentire loro di ripartire più velocemente. Il Ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato che "con questo fondo si punta a favorire la modernizzazione delle imprese del settore, per aumentarne la produttività e la sostenibilità in un contesto economico e ambientale in rapida evoluzione. Le risorse del Fondo potranno essere impiegate per l'acquisto di macchinari e attrezzature destinati all'agricoltura, alla zootecnia, alla pesca e all'acquacoltura, e saranno riservate a imprese che sostituiscono strumenti già esistenti, debitamente identificati.col/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha lanciato il nuovo Fondo Innovazione in Agricoltura 2024 con una dotazione complessiva di 100 milioni. Queste risorse saranno messe a disposizione per sostenere le imprese che producono mezzi innovativi e per tutelare gli agricoltori. In particolare, in questo bando è stato introdotto un elemento in più: una quota è riservata a chi è stato colpito dall'alluvione. Trenta milioni di euro saranno destinati alle imprese agricole dell'Emilia-Romagna, della Toscana e delle Marche che hanno subito danni, per consentire loro di ripartire più velocemente. Il Ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato che "con questo fondo si punta a favorire la modernizzazione delle imprese del settore, per aumentarne la produttività e la sostenibilità in un contesto economico e ambientale in rapida evoluzione. Le risorse del Fondo potranno essere impiegate per l'acquisto di macchinari e attrezzature destinati all'agricoltura, alla zootecnia, alla pesca e all'acquacoltura, e saranno riservate a imprese che sostituiscono strumenti già esistenti, debitamente identificati.col/gtr
Parte la missione migranti in Albania, ma sulla nave ci sono solo 16 persone. La missione del Governo italiano relativa al trasporto di migranti in Albania è appena partita da Lampedusa e già si vedono i primi problemi organizzativi. La prima nave, la Libra della Marina militare, approda domani in territorio albanese, ma è carica di sedici persone che saranno poi concentrati nei centri di accoglienza di Gjlader e Shengjin: sono bengalesi ed egiziani, tutti uomini. L'operazione è stata resa operativa dall'accordo tra Italia e Albania della scorsa estate che ha già scatenato polemiche ed obiezioni per l'alto costo e per le molte incognite logistiche. Lo scopo dichiarato è quello di "migliorare le capacità di rimpatrio e ottenere un effetto di deterrenza sulle partenze". Già a bordo della Lçibra è stato messo in campo un pre- screening che ha separato i vulnerabili accolti in Italia, da quelli non vulnerabili spediti in Albania. Al porto di Shengjin saranno effettuate le operazioni finali, di identificazione e di controllo sanitario. Chi avrà i requisiti potrà fare domanda di asilo e verrà trasferito a Gjlader, a venti chilometri di distanza dove in un sito dismesso dall'Aeronautica albanese è stato allestito il centro con annessi Cpr e penitenziario. Dalle prime foto diffuse sul circuito internazionale, più che luoghi di accoglienza si mostrano come dei veri e propri lager, dove le condizioni umane sono già carenti. Soldi buttati, dicono le opposizioni. Per le opposizioni si tratta di soldi buttati. "Il più costoso e inutile spot propagandistico della storia repubblicana", commenta da Iv, Davide Faraone. "Ottocento miliardi buttati per una deportazione, potevano essere destinati alla sanità", aggiunge la segretaria dem Elly Schlein. Si tratta di centri che Riccardo Magi di +Europa chiama "colonie detentive per stranieri nel territorio di un altro Paese", e che Nicola Fratoianni di Avs prevede diventeranno "infernali prigioni." Il monito di Mattarella: solidarietà alla base della Costituzione. Non cita direttamente la missione migranti in Albania, ma il discorso del Capo dello Stato Sergio Mattarella si concentra sulla solidarietà alla base della nostra Costituzione. "L'accoglienza e la solidarietà sono alla base della nostra convivenza. La storia italiana è fatta di emigrazione ed immigrazione. Trenta milioni gli italiani partiti per l'estero tra l'unità d'Italia e il secolo scorso. Sei milioni vivono stabilmente fuori dal loro Paese. Chi accoglie onora la Costituzione", ha detto Mattarella. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Parte la missione migranti in Albania, ma sulla nave ci sono solo 16 persone. La missione del Governo italiano relativa al trasporto di migranti in Albania è appena partita da Lampedusa e già si vedono i primi problemi organizzativi. La prima nave, la Libra della Marina militare, approda domani in territorio albanese, ma è carica di sedici persone che saranno poi concentrati nei centri di accoglienza di Gjlader e Shengjin: sono bengalesi ed egiziani, tutti uomini. L'operazione è stata resa operativa dall'accordo tra Italia e Albania della scorsa estate che ha già scatenato polemiche ed obiezioni per l'alto costo e per le molte incognite logistiche. Lo scopo dichiarato è quello di "migliorare le capacità di rimpatrio e ottenere un effetto di deterrenza sulle partenze". Già a bordo della Lçibra è stato messo in campo un pre- screening che ha separato i vulnerabili accolti in Italia, da quelli non vulnerabili spediti in Albania. Al porto di Shengjin saranno effettuate le operazioni finali, di identificazione e di controllo sanitario. Chi avrà i requisiti potrà fare domanda di asilo e verrà trasferito a Gjlader, a venti chilometri di distanza dove in un sito dismesso dall'Aeronautica albanese è stato allestito il centro con annessi Cpr e penitenziario. Dalle prime foto diffuse sul circuito internazionale, più che luoghi di accoglienza si mostrano come dei veri e propri lager, dove le condizioni umane sono già carenti. Soldi buttati, dicono le opposizioni. Per le opposizioni si tratta di soldi buttati. "Il più costoso e inutile spot propagandistico della storia repubblicana", commenta da Iv, Davide Faraone. "Ottocento miliardi buttati per una deportazione, potevano essere destinati alla sanità", aggiunge la segretaria dem Elly Schlein. Si tratta di centri che Riccardo Magi di +Europa chiama "colonie detentive per stranieri nel territorio di un altro Paese", e che Nicola Fratoianni di Avs prevede diventeranno "infernali prigioni." Il monito di Mattarella: solidarietà alla base della Costituzione. Non cita direttamente la missione migranti in Albania, ma il discorso del Capo dello Stato Sergio Mattarella si concentra sulla solidarietà alla base della nostra Costituzione. "L'accoglienza e la solidarietà sono alla base della nostra convivenza. La storia italiana è fatta di emigrazione ed immigrazione. Trenta milioni gli italiani partiti per l'estero tra l'unità d'Italia e il secolo scorso. Sei milioni vivono stabilmente fuori dal loro Paese. Chi accoglie onora la Costituzione", ha detto Mattarella. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
"Le furie di Venezia" (Longanesi) è il nuovo appassionante romanzo di Fabiano Massimi, autore di "L'angelo di Monaco", "I demoni di Berlino" e "Se esiste un perdono". Ancora una volta siamo negli anni Trenta, gli anni del fascismo in Italia e del nazismo in Germania. Se "L'angelo di Monaco" raccontava la storia vera della nipote di Hitler trovata morta in una stanza chiusa a chiave, stavolta siamo a Venezia fra il ' 34 e il '42. I protagonisti sono sempre Siegfried Sauer, ormai ex commissario di polizia, e il suo collega Mutti. Hanno organizzato un attentato nei confronti di Mussolini e Hitler in piazza San Marco, ma il piano fallisce e per caso, seguendolo durante la notte, scoprono che il Duce che è stato sull'isola di San Clemente dove c'è un manicomio femminile. Perché Mussolini ci è andato e soprattutto chi è rinchiuso a San Clemente? Da qui parte l'indagine che, come sempre nei romanzi di Fabiano Massimi, è un mix fra fatti reali e fantasia. Nella seconda parte parliamo di un grande successo per la critica americana: il romanzo "Biografia di X" di Catherine Lacey (Sur - traduz. Teresa Ciuffoletti), considerato il libro dell'anno delle riviste "Time" e "New Yorker". La voce narrante è una donna, Charlotte, che alla morte della moglie decide di scrivere una biografia su di lei che viene sempre chiamata X. Charlotte decide di scrivere della moglie morta dopo aver saputo che un uomo ha scritto una biografia di X che lei considera offensiva e non veritiera. Inizia così a studiare gli archivi privati di X, artista divisiva, provocatrice e geniale, e parla con le persone che l'avevano conosciuta, scoprendo cose della moglie che lei non sapeva. A iniziare dalle sue tante identità.
Antonio Somaini"Frontiere della percezione"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloDomenica 15 settembre 2024, ore 16:30"Frontiere della percezione"Intelligenza artificiale e cultura visualeQuale rapporto sussiste fra creatività e sviluppo tecnologico? In che modo l'intelligenza artificiale ha modificato il valore creativo di un'azione, soprattutto nel campo visuale, artistico e cinematografico, e a quale nuovo tipo di fruizione è chiamato l'osservatore? Antonio Somaini è professore di Teoria del cinema, dei media e della cultura visiva presso l'Università Paris III - Sorbonne Nouvelle. È membro senior dell'Institut Universitaire de France (IUF). Ha insegnato in diverse università e centri di ricerca a Milano, Venezia, Parma, Berlino, Weimar, Parigi. Si occupa delle teorie degli anni Venti e Trenta in relazione con le questioni che attraversano la teoria contemporanea del cinema, dei media e della cultura visiva; lavora sulla cultura visiva contemporanea, e in particolare studia l'impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale sul campo delle immagini fisse e in movimento. Ha curato edizioni in inglese, francese, italiano, tedesco e portoghese di testi di Walter Benjamin, Sergei M. Eisenstein, László Moholy-Nagy e DzigaVertov. Nel 2020 è stato il curatore principale della mostra “Time Machine: Cinematic Temporalities”. Tra i suoi libri in italiano: Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio (Torino 2011); Estetica dei media e della comunicazione (con Roberto Diodato, Bologna 2011); Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi (con Andrea Pinotti, Torino 2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ever hear the saying "too much of a good thing?" Well, that's on full display this morning with Kevin but he says he's doing just fine with too much of this.
Un giallo ambientato negli anni Trenta durante il fascismo: "La storia se ne frega dell'onore" di Gian Arturo Ferrari (Marsilio). Da una parte c'è l'omicidio di un commissario che aveva creato una rete di informatori molto efficiente e soprattutto riservatissima. Dall'altra parte, invece, la morte misteriosa del direttore editoriale di una casa editrice, Luigi Bassetti, che è stato investito da un tram e che era in possesso di un manoscritto misterioso. Gian Arturo Ferrari è stato a lungo a capo di Mondadori libri, prima come direttore generale poi come vicepresidente, e dopo i saggi e il romanzo di formazione "Ragazzo italiano" ha deciso di darsi al giallo scrivendo, appunto, un bibliomistery, ossia un noir ambientato nel mondo dei libri.
To je zgodba o Trenti iz Dalmacije. Leta 1988 se je v kraju Trpanj, na severni strani polotoka Pelješac, odprl pristaniški bife, poimenovan po slovenski ledeniški dolini. Kako se je Trenta znašla na Pelješcu in na Korčuli?
Danny and Derek are pleased to welcome back to the podcast Luca Trenta, associate professor in International Relations at Swansea University and author of The President's Kill List. The group discusses assassinations and international law, when and how assassination became a tool for US foreign policy, the difficulties in accessing declassified documents about this topic, unsuccessful attempts on the life of Fidel Castro and successful operations against the likes of Osama Bin Laden and Patrice Lumumba, the intelligence community using assassination as a “low level” (i.e. not nuclear) form of retaliation in the Cold War, contemporary justifications for assassinations as “self defense” and the notion of “imminence”, and more. Check out Luca's podcast on intelligence and covert action, Out of the Shadows. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.americanprestigepod.com/subscribe
On this episode of American Prestige, Danny and Derek are pleased to welcome back to the podcast Luca Trenta, associate professor in International Relations at Swansea University and author of The President's Kill List. The group discusses assassinations and international law, when and how assassination became a tool for US foreign policy, the difficulties in accessing declassified documents about this topic, the unsuccessful attempts on the life of Fidel Castro and successful operations against the likes of Osama Bin Laden and Patrice Lumumba, the intelligence community using assassination as a “low level” (i.e. not nuclear) form of retaliation in the Cold War, the contemporary justifications for assassinations as “self defense”, the notion of “imminence”, and more.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Today Justin sits down with Dr. Luca Trenta. Luca is an associate professor in international relations at Swansea University in Wales, and is a fellow of the Royal Historical Society and of the Higher Education Academy. He's written extensively on the subjects of covert action and assassination as tools of foreign policy. He is the host of the Out of the Shadows podcast with eight episodes available now, and he has appeared on four episodes of the Secret Wars Uncovered series on the History Channel. Today he discusses his book, The President's Kill List, which was just published on May 31st, 2024. It's a thorough history of U. S. government involvement in the assassination of foreign officials from the early Cold War through the present day. These operations, both successful and unsuccessful, have played a major role in American foreign policy and world affairs on many occasions. Connect with Luca:swansea.ac.uk/staff/l.trentaTwitter/X: @LucaTrentaCheck out The President's Kill List here. Use code NEW30 for 30% off.https://edinburghuniversitypress.com/book-the-president-s-kill-list.htmlConnect with Spycraft 101:Check out Justin's latest release, Covert Arms, here.spycraft101.comIG: @spycraft101Shop: spycraft-101.myshopify.comPatreon: Spycraft 101Find Justin's first book, Spyshots: Volume One, here.Download the free eBook, The Clandestine Operative's Sidearm of Choice, here.Grave InjusticeThe makeup of the U.S. Supreme Court and the cases they are hearing are no...Listen on: Apple Podcasts SpotifyHistory by MailWho knew? Not me! Learn something new every month. Use code JUSTIN10 for 10% off your subscription.Tenderfoot TVReal. Powerful. Storytelling. Tune in to "To Die For" wherever you listen to podcasts.Disclaimer: This post contains affiliate links. If you make a purchase, I may receive a commission at no extra cost to you.Support the Show.
Domani al via il Salone nauticoAl via domani il Salone Nautico a Venezia. La quinta edizione, nel segno della sostenibilità e dell'innovazione, si inaugura il 29 maggio e dura fino al 2 giugno ancora una volta nello storico Arsenale, cuore della marineria della Serenissima. È organizzato da Vela spa per conto del Comune di Venezia e grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana. Radio 24 è presente all'interno della Torre di Porta Nuova all'Arsenale. Sono attesi 270 espositori (50 in più rispetto all'anno scorso) che porteranno oltre 300 imbarcazioni, dislocate in un bacino acqueo di 50.000 mq (per una lunghezza complessiva di circa 2,8 chilometri) per oltre 1.100 metri lineari di pontili. I nazionali sono 216 (80% del totale) e tra questi i principali player italiani nonché oltre 50 cantieri ed espositori veneziani, tra i quali numerose eccellenze dell artigianato cantieristico tradizionale della laguna di Venezia. Gli espositori internazionali sono invece 54 (20% del totale), principalmente provenienti da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Finlandia. Tra i principali espositori: Ferretti Group, Azimut Benetti, Sanlorenzo, Solaris Yachts, Rizzardi, Pardo, Sessa, Tornado, Absolute, FIM e Wider. FerrettiGroup propone a marchio Custom Line la nuova Navetta 38, che sarà anche l ammiraglia tra le barche a motore, oltre a Infinito 90 che propone un nuovo modo di vivere la barca. Sanlorenzo mette in mostra BlueGame e SD 96 sotto l installazione artistica di Lorenzo Quinn in un bacino che diventa luogo esclusivo. Trenta nuovi cantieri e 15 première mondiali: con questi numeri il Salone Nautico Venezia si conferma una delle realtà espositive più importanti, unico per il suo sguardo rivolto al mercato dell est europeo di cui è ormai riferimento stabile. E Venezia, con questa manifestazione, riafferma il suo ruolo di capitale mondiale della sostenibilità nell anno in cui cadono i 700 anni dalla morte di Marco Polo, che ha per primo esplorato il mercato orientale compiendo una parte del suo viaggio anche via mare. Approfondiamo il tema con Alberto Galassi, amministratore delegato Ferretti group, Massimo Perotti, amministratore delegato Sanlorenzo. E con il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.Pnrr e spending nei ComuniCome accade ormai inevitabilmente quando un tema corre al centro del dibattito politico, la battaglia delle parole tende a oscurare le questioni di merito. Questa dinamica, intensificata dalla vigilia elettorale, ha investito in pieno la spending review di Comuni, Città e Province, misurata anche in proporzione alle risorse del Pnrr, come anticipato sul Sole 24 Ore di sabato scorso. Nel tentativo di spegnere il fuoco ieri è intervenuto il vicepremier Matteo Salvini: «Si troverà una soluzione - ha detto il ministro delle Infrastrutture -, non ci saranno tagli». Ipotesi ambiziosa, quella prospettata dal leader della Lega per evitare un altro cortocircuito sulla corsa verso le urne dopo redditometro, Superbonus e Sugar Tax, perché questa spending è prevista dalla manovra, attuata dalla bozza di Dm scritta al Mef guidato dal numero due del Carroccio Giancarlo Giorgetti. Pur non avendo partecipato alla fase di costruzione del meccanismo congegnato al Mef, è diversa la linea seguita dal ministro per il Pnrr Raffaele Fitto che respinge la «polemica surreale» su «presunti tagli alla spesa sociale a partire dagli investimenti» che invece sarebbero «esclusi dalla norma». Ma più che alle obiezioni dei Comuni il titolare del Pnrr ha scelto, fin dalla sua partecipazione domenica al Festival dell Economia di Trento, di ribattere all opposizione, partita all attacco nel fine settimana con la segretaria del Pd Elly Schlein che ha accusato la premier Meloni di essere «la regina dell austerità». Il quadro è complesso. Ma, come sempre, i numeri possono aiutare a fare chiarezza; non prima di aver dato un occhiata alle regole reali in discussione. La spending 2024-28. Tutto nasce dalla bozza di decreto attuativo preparata dal ministero dell'Economia per distribuire fra gli enti i tagli di spesa decisi dall ultima legge di bilancio dopo sette anni di tregua per i bilanci locali. Il conto, che vale quest anno 200 milioni per i Comuni e 50 per Province e Città ma cumula 1,25 miliardi (un miliardo per i Comuni) da qui al 2028, insomma non è nuovo; ed era già stato in autunno al centro di uno scontro con i sindaci che aveva portato ad alleggerire un po le cifre iniziali grazie al recupero, in più anni, di una quota di Covid rimasta inutilizzata dalle amministrazioni locali. Il legame con il Pnrr La novità che ha infiammato la scena è il collegamento fra i tagli e il Pnrr. Sul punto la norma, scritta al comma 533 della legge di bilancio per quest anno(legge 213 del 2023), chiede di distribuire i tagli «in proporzione agli impegni di spesa corrente» indicati nei bilanci di ogni ente, ma «tenuto conto delle risorse del Pnrr» assegnate a ciascuna amministrazione alla fine dello scorso anno. Quel «tenuto conto» si è tradotto nella bozza di decreto in una divisione a metà dei tagli: il 50% distribuito seguendo la spesa, l altro 50% in proporzione ai fondi Pnrr. Le uscite relative a «diritti sociali, politiche sociali e famiglia», è sempre il comma 533 a precisarlo, sono escluse dalla base di calcolo che guida la distribuzione del primo 50% della spending, ma non dai tagli. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Approvato il Decreto Salva CasaIl decreto Salva Casa è stato approvato venerdì e che consentirà di regolarizzare diversi elementi interni ed esterni degli immobili, ma peseranno le norme regionali e comunali. Finestre, balconi, nicchie, verande, soppalchi. E anche porte, pareti o, addirittura, intere stanze. Tutti elementi sanabili, a determinate condizioni. Che va sottolineato da subito non sarà sempre facile ottenere. Il provvedimento funzionerà per livelli di difformità crescenti e metterà a disposizione strumenti pensati per regolarizzare varie tipologie di lavori. La prima norma da considerare è quella sulle tolleranze costruttive, che agisce per gli interventi effettuati entro il 24 maggio e tollera alcune divergenze (per una percentuale fino al 5%) tra quello che è presente negli immobili e quanto dichiarato in Comune. Grazie a questo meccanismo alcuni elementi saranno automaticamente considerati regolari, come una stanza o un balcone leggermente più grande. Oggi intanto Salvini è tornato sul tema: "Appena" il decreto Salva casa "uscirà in Gazzetta Ufficiale, spero a ore, lavoreremo subito come gruppo Lega agli emendamenti perché ci sono alcuni interventi che io ho già pronti, che i parlamentari hanno già pronti: penso all'altezza dei soffitti, penso alla riduzione della superficie minima per l'abitabilità, l'abitabilità, penso alla norma salva Milano". Approfondiamo il tema con Giuseppe Latour, Il Sole 24 Ore.
Rasatura confortevole, regolazione perfetta, rifinitura precisa, tutte in un unico strumento.Philips OneBlade è ideale per la barba di ogni giorno: scoprilo qui
Les Urgències del Taulí guanyen trenta llits per a pacients de curta estada
Nicola Verderame"Invidia"Nahid Sırrı ÖrikCrocetti Editorewww.crocettieditore.itTraduzione dal turco di Nicola VerderameInvidia è un romanzo torbido, il ritratto di una società dove regnano l'individualismo, il calcolo e la meschinità. L'eroina negativa Seniha è un personaggio unico nella letteratura del suo tempo, tanto che "Invidia" è diventato un romanzo di culto in Turchia.Turchia, anni Trenta: nella città mineraria di Zonguldak, la nubile Seniha, donna non attraente e non più giovanissima, è costretta a vivere insieme al fratello maggiore Halit e alla giovane e bella cognata Mükerrem. La famiglia di Seniha, esponente dell'alta borghesia ottomana ormai decaduta, ha sacrificato le prospettive della figlia per assicurare un avvenire brillante al primogenito Halit. Seniha accumula una invidia sempre più opprimente verso di lui, tanto da spingere la cognata a tradirlo con il ventenne Nüzhet, rampollo di una ricca famiglia della città. Mükerrem sarà trascinata in un vortice di sensualità a cui solo un atto estremo può mettere fine.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ezio Sinigaglia"Colpo gobbo"Franz BarteltPrehistorica Editorewww.prehistoricaeditore.itIo, quando ci do dentro a bere, mi fermo fra trenta e quaranta. Sempre birra. Non mischio mai. Trenta o quaranta birre, ce n'è abbastanza – credo – per vedere il mondo a colori. Più di così, sarebbe un vizio, una droga, una brutta china...Pur non disdegnando l'alcol il bizzarro protagonista di questa storia non è un poco di buono; è un “tipo di sinistra” in fondo, “che ai soldi non bada mica” – dice. Certo, le ferme convinzioni di questo filosofo da bancone sono messe a dura prova questa sera, la sera in cui, in una bettola, incontra “l'idiota” (un altro?): un tipo “sbronzo marcio”, che si vanta di possedere un sacco di grana. È dal torbido – del malto e dell'animo umano – che Franz Bartelt (già premio Goncourt) attinge, in questo romanzo dalle tinte ambrate ma che l'ironia e uno spiccato gusto per l'iperbole impediscono di aderire completamente al genere noir; un fuoco d'artificio piuttosto, una barzelletta sporca forse, una fiaba nera tesa a suscitare sorpresa, umorismo e terrore.Figlio di un ebanista polacco e di madre normanna, Franz Bartelt nasce in Francia nel 1949, e con la famiglia si stabilisce nelle Ardenne. Impara presto a leggere nei romanzi polizieschi divorati dalla madre e inizia a scrivere all'età di quattordici anni. L'anno successivo lascia la scuola per guadagnarsi da vivere prima con piccoli lavori e poi, dall'età di diciannove anni, in una cartiera; dal 1985 fa della scrittura la sua unica occupazione. Ad oggi ha dato alle stampe una quarantina di libri, spaziando dalla poesia al teatro, dalla novella al romanzo: l'incontenibile immaginazione e la precisione stilistica ne fanno uno scrittore raro e amato dal grande pubblico. Ha ottenuto numerosi premi tra cui spiccano il PRIX DES HUSSARDS, il PRIX MYSTÈRE DE LA CRITIQUE, il GRAND PRIX DE L'HUMOUR NOIR e il prestigiosissimo PRIX GONCOURT DE LA NOUVELLE. In Francia è pubblicato dall'editore Gallimard.Giuseppe Girimonti Greco ed Ezio Sinigaglia, i traduttori di questo libro, lavorano spesso in tandem; insieme hanno tradotto e curato opere di Charles Perrault, Julien Green, Marcel Proust, Boileau&Narcejac e legor Gran.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alberto Rossetti"Vivian Maier. Il ritratto e il suo doppio"Riccione, Villa Mussolini, fino al 3 novembre 202492 scatti realizzati prima con la fotocamera Rolleiflex e poi con la Leica e alcuni video girati in Super8 trasportano idealmente i visitatori nelle strade di New York e di Chicago, dove i continui giochi di ombre e riflessi mostrano la presenza-assenza dell'artista che, con i suoi autoritratti, cerca di mettersi in relazione con il mondo circostante.Gli scatti raccontano la sua vita in totale anonimato fino al 2007, quando il suo immenso e impressionante lavoro, composto da più di centoventimila negativi, filmati Super 8mm e 16mm, diverse registrazioni audio, fotografie stampate e centinaia di rullini non sviluppati, venne scoperto in bauli, cassetti e nei luoghi più impensati da John Maloof, fotografo per passione e agente immobiliare per professione che li acquista un po' per caso, salvandoli dall'oblio e rivelando al mondo l'immenso patrimonio fotografico di Vivian Maier.In tutti questi scatti si riconosce un'incessante ricerca per dimostrare la propria esistenza, non certo per una rappresentazione edonistica, ma la disperata affermazione di sé e la fuga da un'esistenza invisibile.Grazie a quel ritrovamento una "semplice tata” è riuscita a diventare, postuma, “la grande fotografa Vivian Maier”.In tutto il suo lavoro, ci sono temi ricorrenti: scene di strada, ritratti di anonimi estranei e persone con cui potrebbe essersi identificata, il mondo dei bambini - che è stato il suo mondo per così tanto tempo - ma emerge un' evidente predilezione per gli autoritratti. Lei stessa appare in molti scatti, con una moltitudine di forme e variazioni, a tal punto da configurare una sorta di linguaggio all'interno del suo linguaggio.A differenza di Narciso, che si distrusse nella contemplazione e nell'ammirazione della propria immagine, l'interesse di Vivian Maier per il ritratto di sé è piuttosto una disperata ricerca della sua identità. Costretta in una “invisibile non-esistenza”, a causa del suo status sociale, Vivian Maier ha silenziosamente e discretamente iniziato a produrre prove irrefutabili della sua presenza in un mondo in cui sembrava non avere posto.Riflessi del suo viso in uno specchio, la sua ombra che si allunga sul terreno, il contorno della sua figura: ogni autoritratto di Vivian Maier è una affermazione della sua presenza in quel luogo particolare, in quel momento particolare. La caratteristica ricorrente che è diventata una firma nei suoi autoritratti è l'ombra.L'ombra, quel duplicato del corpo in negativo, "scolpito dalla realtà", che ha la capacità di rendere presente ciò che è assente. All'interno di questo dualismo, Vivian Maier ha giocato con il sé e con il suo doppio.E poiché una fotografia, come ha detto Edouard Boubat, è "qualcosa di strappato alla vita", nel caso di Vivian Maier, i suoi autoritratti accumulati configurano una precisa identità, che ora ha preso il suo posto in un presente perpetuo, costantemente ripetuto e sigillato dalla Storia.Vivian Maier nasce a New York, il 1 febbraio 1926, i genitori presto si separano e viene affidata alla madre, che si trasferisce presso un'amica francese, Jeanne Bertrand, fotografa professionista. Negli anni Trenta le due donne e la piccola Vivian si recano in Francia, dove vive sino ai 12 anni. Nel 1938 torna a New York e per oltre quarant'anni è solo una “tata francese” mentre, nella stanzetta messa a disposizione dalla famiglia presso cui abita, coltiva una passione immensa: la macchina fotografica Rolleiflex poggiata sul ventre, e poi la Leica davanti agli occhi. Riproduce la cronaca emotiva della realtà quotidiana.I soggetti delle sue fotografie sono persone che incontra nei quartieri degradati delle città, frammenti di una realtà caotica che pullula di vita, istanti catturati nella loro semplice spontaneità. La fotografia era il suo hobby totalizzante e ha finito per renderla una delle più acclamate rappresentanti della street photography, collocata, nella Storia della Fotografia, accanto a grandi fotografi come Diane Arbus, Robert Frank, Helen Levitt e Garry Winogrand. In tutto il suo lavoro ci sono temi ricorrenti: scene di strada, ritratti anonimi estranei e persone con cui potrebbe essersi identificata, il mondo dei bambini – che è stato il suo mondo per così tanto tempo – ma emerge una evidente predilezione per gli autoritratti. Lei stessa appare in molti scatti.La mostra esplora proprio il tema dell'autoritratto di Vivian Maier a partire dai suoi primi lavori fino alla fine del Novecento. Le sue ricerche estetiche si possono ricondurre a tre categorie chiave, che corrispondono alle tre sezioni della mostra, allestite dopo un'introduzione biografica.La prima è intitolata L'OMBRA. Vivian Maier ha adottato questa tecnica utilizzando la proiezione della propria silhouette. Si tratta probabilmente della più sintomatica e riconoscibile tra tutte le tipologie di ricerca formale da lei utilizzate. L'ombra è la forma più vicina alla realtà, è una copia simultanea. È il primo livello di una autorappresentazione, dal momento che impone una presenza senza rivelare nulla di ciò che rappresenta.Attraverso IL RIFLESSO, a cui è dedicata la seconda sezione, l'artista riesce ad aggiungere qualcosa di nuovo alla fotografia, con l'idea di auto-rappresentazione; impiega diverse ed elaborate modalità per collocare sé stessa al limite tra il visibile e l'invisibile, il riconoscibile e l'irriconoscibile. I suoi lineamenti sono sfocati, qualcosa si interpone davanti al suo volto, si apre su un fuori campo o si trasforma davanti ai nostri occhi. Il suo volto ci sfugge ma non la certezza della sua presenza nel momento in cui l'immagine viene catturata. Ogni fotografia è di per sé un atto di resistenza alla sua invisibilità.Infine, la sezione dedicata a LO SPECCHIO, un oggetto che appare spesso nelle immagini di Vivian Maier. È frammentato o posto di fronte a un altro specchio oppure posizionato in modo tale che il suo viso sia proiettato su altri specchi, in una cascata infinita. È lo strumento attraverso il quale l'artista affronta il proprio sguardo.La mostra celebra non solo il talento di una grande artista, ma invita anche il pubblico a riflettere sulla bellezza della quotidianità e sull'arte di cogliere l'effimero. È a disposizione di tutti i visitatori una utilissima audioguida che accompagna il percorso espositivo.La straordinaria mostra, curata da Anne Morin con Alberto Rossetti, è promossa dal Comune di Riccione e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con diChroma photography e Rjma Progetti Culturali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Loredana Cella"Le torinesi ribelli"Diciannove storie per ricordarleNeos EdizioniDiciannove racconti che danno voce ad una galleria di torinesi “ribelli”: protagoniste più o meno conosciute che hanno superato convenzioni, luoghi comuni e discriminazioni per affermare la loro autonomia di pensiero e di azione. Un libro che è al tempo stesso antologia e romanzo, reale e immaginifico. Ritratti di donne capaci e caparbie, che apparentemente nulla hanno da condividere se non il fatto di essere libere nel bene e nel male, nel giusto e nell'errore. Troviamo le storie delle Tabacchine della Manifattura Tabacchi, che con le loro battaglie hanno segnato una nuova cultura del lavoro, e delle Caterinette, le giovani sartine o modiste, molto numerose quando Torino era la capitale della moda italiana e chiamate così perché in Francia le apprendiste sarte avevano scelto come patrona santa Caterina di Alessandria (il racconto trae spunto dalla triste vicenda di Mariuccia Ferrero, morta a 16 anni dopo essere rimasta ustionata nell'incendio dell'atelier in cui lavorava: possedeva un canarino di nome Ciribiribin, che divenne una canzone che fece il giro del mondo)Nobildonne come la regina senza corona Adelaide di Susa, che ebbe un ruolo fondamentale in una delle vicende della Lotta per le Investiture, accompagnando Enrico IV dal Moncenisio a Canossa (era il gennaio del 1077), e la madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, denigrata come donna ambiziosa e amante del potere, madre senza amore, spendacciona e scialacquatrice amante lasciva, ma che in realtà seppe preservare il regno da guerre sanguinose. Donne che sono state pioniere nei loro campi, come Maria Velleda Farnè, la prima donna a laurearsi in medicina all'Università di Torino e la seconda in Italia (era il 1878), unica donna presente con un suo ritratto marmoreo nel palazzo del rettorato dell'Università di Torino.Alessandra Re Boarelli, detta Nina, nobildonna borghese che nella seconda metà dell'Ottocento sfidò convenzioni e pregiudizi e scalò il Monviso nell'agosto del 1864, prima alpinista italiana; la “signora al volante” Ernestina Prola Macchia, prima donna a prendere la “licenza per guidare” nel 1907.Ada “Sayonara” Pace, unica donna a correre in macchina negli anni Cinquanta, vincendo e infischiandosene delle invidie (vinse, tra le altre corse, la Torino-Sanremo nel 1951, il Rally di Sestriere nel '59, la Targa Florio nel '60. Nello stesso anno vinse la Coppa d'Oro Aci Modena e il secondo e terzo classificato disertarono la premiazione per non salire sul podio dietro a una donna).Lidia Poët, che si laureò nel 1881 in Giurisprudenza a pieni voti e che nel 1883 divenne la prima donna italiana “ammessa all'avvocatura.Camilla Ravera, prima donna a diventare segretaria di un partito politico (il PCdI nel 1927) e donna nominata senatrice a vita nel 1982.Artiste come la pittrice Evangelina Gemma Alciati, prima donna ammessa all'Accademia Albertina, una vita passata a rompere catene.La scandalosa Carol Rama, Leone d'oro alla carriera a Venezia nel 2003; la traduttrice e talent scout Fernanda Pivano, che ebbe un ruolofondamentale nel far conoscere la letteratura d'oltreoceano (nel libro si raccontano i suoi difficili esordi durante il fascismo a causa delle traduzioni di autori considerati scomodi).Il Trio Lescano (le tre sorelle Alexandrina, Judith e Katharina Leschan), i cui scanzonati motivetti segnarono un'epoca della canzone italiana rimanendo nell'immaginario collettivo nonostante una carriera molto breve; la soubrette Isa Bluette, al secolo Teresa Ferrero, star dell'operetta e della rivista negli anni Venti e Trenta. E poi il Premio Nobel Rita Levi Montalcini; Ada Prospero, staffetta partigiana, medaglia d'argento al Valor Militare, vicesindaco di Torino, cofondatrice dell'Anpi e moglie di Piero Gobetti.Helen Konig Scavini, soprannominata Lencina, fondatrice nel 1919 della prestigiosa fabbrica Lenci. Il volume si chiude con una ribelle dei nostri giorni, la “ragazza del fiume” Elisabetta Brugo, campionessa di canottaggio, insegnante e allenatrice. Sono molte le donne che hanno contribuito a costruire la Storia di Torino.Alcune si sono trovate eccezionalmente in posizioni di potere e hanno saputo determinando il futuro della loro città. Ma tante battaglie sono state condotte in famiglia o in società, per difendere le proprie scelte personali contro il pregiudizio o un ordine costituito, per uscire dai ruoli attribuiti dalla tradizione, per essere libere di seguire la propria vocazione, per affermare se stesse, aprendo la strada che altre donne hanno percorso dopo di loro. È così che hanno dato una svolta non solo alla loro vita, ma alla storia. Gli autori e le autrici di queste pagine ne restituiscono, ciascuno con il proprio stile, la vitalità, il coraggio, la determinazione che ha permesso loro di affermare diritti e desideri oltre ogni difficoltà, e di diventare oggi un esempio da non dimenticare.A cura di Loredana CellaRacconti di: Athena Barbera, Bruna Bertolo, Graziella Bonansea, Loredana Cella, Monica Cerutti, Graziella Costanzo, Silvia De Francia, Aurora Frola, Dario Lessa, Antonella Manduca, Ezio Marinoni, Eva Monti, Patrizia Monzeglio, Eros Pessina, Laura Pompeo, Franca Rizzi Martini, Elena Rossi, Caterina Schiavon, Alessandra Zanettini. Schede biografiche delle protagoniste a cura di Cinzia Ballesio.Prefazioni di Silvia Garbarino, giornalista e Segretaria dell'Associazione Stampa Subalpina, e di Ornella Toselli, Presidente della Consulta Femminile della Regione Piemonte.Copertina di Giovanna BinelloI diritti d'autore saranno devoluti a International Help onlus a sostegno delle sue attività. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
"Il cuore è uno zingaro" (Mondadori) è il nuovo romanzo di Luca Bianchini, famoso per "Io che amo solo te", diventato anche un film di successo. Dopo "Le mogli hanno sempre ragione" un'altra commedia gialla con protagonista il maresciallo Gino Clemente che stavolta da Polignano, in Puglia, è stato trasferito, suo malgrado, a Bressanone in Alto Adige e insieme alla moglie Felicetta cerca di inserirsi nel nuovo contesto. La tranquilla vita di Bressanone viene sconvolta dall'omicidio di Gabriel Manero, nome d'arte di un uomo originario del luogo che aveva avuto grande successo come cantante come un solo brano nel 1983 e poi aveva proseguito la carriera in Colombia. Il maresciallo deve indagare e attraverso il suo sguardo il lettore conosce più a fondo una galleria di personaggi narrati da Bianchini con leggerezza e ironia, giocando sui clichè. Nella seconda parte un giallo ambientato negli anni Trenta durante il fascismo: "La storia se ne frega dell'onore" di Gian Arturo Ferrari (Marsilio). Da una parte c'è l'omicidio di un commissario che aveva creato una rete di informatori molto efficiente e soprattutto riservatissima. Dall'altra parte, invece, la morte misteriosa del direttore editoriale di una casa editrice, Luigi Bassetti, che è stato investito da un tram e che era in possesso di un manoscritto misterioso. Gian Arturo Ferrari è stato a lungo a capo di Mondadori libri, prima come direttore generale poi come vicepresidente, e dopo i saggi e il romanzo di formazione "Ragazzo italiano" ha deciso di darsi al giallo scrivendo, appunto, un bibliomistery, ossia un noir ambientato nel mondo dei libri.
Stefania Forlani"Il testamento"Nina WähäCarbonio Editorewww.carbonioeditore.itIn una fattoria sperduta nella campagna finlandese, Pentti e Siri hanno messo su una famiglia di dodici figli. Il lavoro è duro, i soldi scarseggiano e Pentti è abituato a spadroneggiare quanto sua moglie Siri a tacere, mentre i figli si aggirano inquieti tra le mura domestiche: Esko, il primogenito, che spera di ereditare la fattoria, Hirvo, che spesso scompare nel bosco, Helmi, la sorella sposata perennemente al verde, e i più piccoli, ancora troppo giovani per poter scappare. C'è chi invece è riuscito a rifarsi una vita altrove. Come Annie, la sorella maggiore, che si è trasferita nella moderna Stoccolma, anche se adesso qualcosa sembra trattenerla alla fattoria… Quali segreti custodisce la valle del Tornio? C'è davvero speranza di espiare le colpe del passato? Dalla Guerra d'inverno alla fine degli anni Trenta in Carelia fino alla vibrante Stoccolma degli anni Ottanta, una saga familiare magnetica e audace, che traccia i sottili fili che si intessono tra le vite, i legami più torbidi, i desideri più inconfessabili. Nina Wähä, svedese, classe 1979, ex cantante e attrice, insegna scrittura creativa e lavora come editor freelance. Il testamento è il suo terzo romanzo. Tradotto in numerose lingue, ha venduto più di 120.000 copie. È stato selezionato per diversi premi letterari, tra cui l'August Prize, il Norrland's Literature Prize, il Tidningen Vi's Literature Prize, e ha ricevuto il premio letterario della Radio svedese. L'edizione francese è stata nominata al Prix Femina Étranger.Stefania Forlani"Sono una traduttrice dallo svedese e dall'inglese e mi occupo di traduzione tecnica e letteraria. Dal 1991 al 2002 ho lavorato alle dipendenze di importanti società informatiche, presso banche, assicurazioni, industrie e case editrici, ricoprendo diversi ruoli e occupandomi anche della stesura di documentazione tecnica. Ho sempre svolto il mio lavoro con passione e ciò mi ha consentito di imparare i processi e la terminologia relativi agli ambiti in cui ho esercitato la mia professione.Nel 2003 ho ricominciato tutto da capo dedicandomi allo studio delle lingue. Mi sono laureata in svedese e inglese, acquisendo anche una buona conoscenza passiva di danese, norvegese e spagnolo (studiata come terza lingua). Oltre alla traduzione sono disponibile per letture e lezioni di italiano.So usare la maggior parte dei CAT tools presenti sul mercato. Ho studiato l'HTML e i CSS da autodidatta per poter creare le mie pagine web e non potrei vivere senza un collegamento a internet. Ho scritto la mia prima tesi di laurea coniugando la mia passione per la linguistica e la sociologia a quella per le serie televisive americane, di cui sono spettatrice assidua. La tesi magistrale, invece, è una ricerca sociolinguistica sui discendenti degli immigranti svedesi negli Stati Uniti. Un lavoro che mi ha dato molte soddisfazioni personali e che ho presentato anche a due conferenze internazionali.Fin da piccola sono stata un'avida lettrice: da Topolino a Il nome della rosa, dai romanzi Harmony a tutta l'opera di Agatha Christie e dei più famosi scrittori di gialli inglesi e americani. Mi piace viaggiare alla scoperta di luoghi autentici sconosciuti al turismo di massa e immergermi nella cultura locale, soprattutto negli USA. Tra le scienze l'informatica è la mia preferita, ma mi perdo anche nella lettura di testi di medicina umana e veterinaria. Amo gli animali e la natura: l'ecologia è uno dei miei cavalli di battaglia. Mi piace lavorare nel silenzio della mia casa, con la compagnia fedele delle mie gatte.Nel 2022 ho pubblicato il mio primo racconto per bambini, “Lo sciopero degli uccellini“, nella collana “Prime letture” di Emme edizioni. È un racconto che nasce dal mio amore per la natura e dall'osservazione degli animali che popolano il mio giardino e il bosco."www.stefaniaforlani.seIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Trenta minuti di parole lente e profonde per addormentarti rapidamente. Questa ipnosi per dormire lega una vecchia meditazione con una nuova potente induzione ipnotica, per farti addormentare istantaneamente e profondamente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Effy is a Trenta. Peter is in Majorsota. Get early episodes, bonus minisodes, merch discounts, Effy video blogs, puppy content and astrology readings in the Pleasure Zone: patreon.com/weekendateffys Sponsor the podcast: weekendateffys@gmail.com SEND EFFY 650 Ponce De Leon Ave Ste. 300 #2936 Atlanta, GA 30308 Book EFFY: effylives.com Wear EFFY: wrestlingis.gay Live your mid 2000's fantasy: http://tiny.cc/effytumblr - Peter and the aliens: @lowskydance etsy.com/shop/LOWSKYDANCE --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/effylives/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/effylives/support