Podcasts about collegno

Comune in Piedmont, Italy

  • 28PODCASTS
  • 60EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 21, 2025LATEST
collegno

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about collegno

Latest podcast episodes about collegno

il posto delle parole
Gabriella Turnaturi "Impostori"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 27:05


Gabriella Turnaturi"Impostori"Storie di inganni e autoinganniRaffaello Cortina Editorewww.raffaellocortina.itChe cosa accomuna i romanzi che narrano di spie e agenti doppi e vicende realmente accadute come la cinquecentesca storia di Martin Guerre o quella novecentesca dello smemorato di Collegno? Queste, come altre raccontate nel libro, sono tutte storie di impostori, in cui verità e menzogna, identità e maschera si confondono. E sono storie, affascinanti e spesso divertenti, che ci parlano dei rapporti che intercorrono tra ingannatore e ingannato. Gli impostori esistono da sempre, uomini e donne che assumono false identità c'erano nel passato come ci sono oggi, quello che muta è il contesto in cui agiscono.Gabriella Turnaturi cerca di individuare alcune costanti nelle relazioni fra chi inganna e chi gli crede, a livello sia individuale sia collettivo, indaga le emozioni, i desideri, le aspettative, le ambizioni, i pregiudizi e le false credenze che entrano in gioco in questi casi. Rifiutando di liquidare le imposture come relazioni fra persone malvagie e persone credulone, si chiede quali contesti, quali culture emozionali rendano più fertile il terreno per le imposture, perché intere comunità, in certi casi, cadono nell'inganno. Non può infatti esistere un impostore, un pifferaio magico, senza una comunità disposta a dargli fiducia.Gabriella Turnaturi ha insegnato Sociologia all'Università di Bologna. Si occupa di sociologia della cultura e delle emozioni. Tra i suoi libri Tradimenti (Milano, 2000), Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria (Roma-Bari, 2003), Vergogna (Milano, 2012), Signore e signori d'Italia (Milano, 2014), Non resta che l'amore (Bologna, 2018). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Impostori (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giancarla Bertero "Giambattista Bodoni da Saluzzo all'Europa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 25:31


Giancarla Bertero"Giambattista Bodoni da Saluzzo all'Europa"Fusta Editorewww.fustaeditore.itTra i numerosi saluzzesi illustri Giambattista Bodoni è il più noto a livello internazionale. La sua opera di disegnatore di caratteri costituisce una pietra miliare nella storia della tipografia e al tempo stesso, trascorsi più di due secoli, è ancora ben presente, nella nostra quotidianità: marchi noti come IBM ed Emporio Armani veicolano i loro messaggi pubblicitari attraverso i caratteri bodoni e i loro ridisegni, il giornale La Repubblica, collane editoriali come la Biblioteca Universale Rizzoli (BUR), l'editoria di qualità li hanno scelti a garanzia di leggibilità ed eleganza. Tuttavia Bodoni non ha soltanto creato caratteri, ci ha lasciato un modello d'impaginazione, opera di studio e di gusto personale, in un momento in cui la tipografia era decaduta rispetto ai primi maestri rinascimentali e i prodotti editoriali che circolavano erano poco leggibili. Il libro racconta la vicenda umana e professionale di un uomo, che lavorando con rigore e tenacia ha inventato quell'arte che oggi esiste, ma che prima di lui non c'era: l'arte grafica ovvero il graphic design.Giambattista Bodoni (Saluzzo 1740- Parma 1813) è stato tipografo secondo l'idea dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert, ovvero stampatore, disegnatore, incisore e fonditore di caratteri, nonché editore, impegnato a curare le varie fasi di produzione dei libri e il rapporto con committenti, mecenati, autori, come testimonia il suo archivio di dodicimila lettere. Il francese Firmin Didot e Bodoni inventarono il carattere romano moderno, chiudendo l'era dei tipi umanistici. Didot lo usò per primo nel 1784 e Bodoni lo perfezionò per tutta la vita ricercando le giuste proporzioni e l'armonia perfetta. Tre città, Saluzzo, Roma e Parma furono di importanza capitale per la sua affermazione professionale. Nella città natale compì i primi studi e la famiglia di tipografi gli diede i primi rudimenti dell'arte, a Roma svolse l'apprendistato nell'ambiente cosmopolita della stamperia poliglotta della congregazione di Propaganda Fide. Con questo bagaglio rispose all'invito del duca di Parma di creare dal nulla una tipografia di Stato, che nel giro di pochi anni divenne un'attrattiva celebre in città per viaggiatori colti nell'epoca del Grand Tour. Carlo Dionisotti ha scritto che tra Sette e Ottocento, subito al di sotto dello scultore Antonio Canova, il rappresentante più noto della cultura italiana non fu un letterato, un Monti, Foscolo o Alfieri ma il tipografo Bodoni. Giancarla Bertero non tralascia alcun aspetto della biografia, della produzione editoriale del Saluzzese e del contesto in cui si svolse, riportando talvolta notizie inedite o poco note. Di capitolo in capitolo percorre l'itinerario bodoniano, con successi, difficoltà e riconoscimenti ufficiali come il premio all'Esposizione Universale di Parigi del 1806, vincendo la concorrenza di Didot, e l'apprezzamento del re di Napoli Gioacchino Murat per la stampa dei classici francesi. Completa l'opera una rassegna sintetica dei ridisegni dei caratteri Bodoni nel corso del Novecento e fino ai giorni nostri.Giancarla BerteroDopo la Laurea in materie letterarie conseguita all'Università di Torino e il lavoro di catalogazione alla Biblioteca Centro Rete di Pinerolo, dal 1988 al 2018 è stata direttrice della Biblioteca Civica e della sezione storica di Saluzzo. Ha riordinato gli oltre 17.000 volumi del patrimonio librario antico della Città, comprendente la prestigiosa collezione bodoniana e ha contribuito a far conoscere e a valorizzare il patrimonio storico-artistico comunale attraverso l'allestimento di mostre, l'organizzazione di convegni, attività didattiche, visite guidate rivolte agli studenti e al pubblico adulto, conferenze e studi. Sono numerose le sue pubblicazioni, tra le quali quelle relative a Bodoni sono le seguenti: Il disegno di Bodoni, in AND Rivista di Architetture, Città e Architetti, Firenze, 2017, n. 31; l'introduzione alla riproduzione anastatica dell'Oratio Dominica, Savigliano, L'Artistica Editrice, 2008; Biografia di G.B. Bodoni, L'opera di G.B. Bodoni, Le edizioni illustrate, Volumi di tecnica tipografica, in La collezione bodoniana della Biblioteca Civica di Saluzzo, cd-rom, Comune di Saluzzo - Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, 2003; ha curato il volume La Collezione Bodoniana della Biblioteca Civica di Saluzzo, Collegno, Altieri, 1995.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Uno, nessuno, 100Milan
Ridistribuire le ricchezze per arginare l'avanzata delle destre

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025


Il Congresso del partito di estrema destra AFD, in Germania, ha eletto Alice Weidel (nella foto) come candidata cancelliera in vista delle prossime elezioni del 23 febbraio in Germania. L'avanzata delle destre in Europa e oltreoceano non si arresta e ne parliamo con Massimo Cacciari secondo il quale l'unico strumento di contrasto è tornare a redistribuire le risorse in maniera più equa. A seguire ospitiamo il punto politico di Maurizio Bianconi e l'avvocato di Alex Cotoia, il giovane che nell'aprile del 2020, uccise a coltellate il padre Giuseppe Pompa a Collegno, in provincia di Torino, al culmine dell'ennesima lite familiare e che ora è stato assolto nel processo d'appello bis.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Torino: appello bis, assolto il giovane che uccise il padre per difendere la madre

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 1:51


La Corte d'Assise d'Appello di Torino ha assolto il 22enne di Collegno Alex Cotoia, che era alla sbarra con l'accusa di aver ucciso a coltellate il padre Giuseppe Pompa il 30 aprile 2020 per difendere sua mamma durante l'ennesima violenta lite tra genitori.

BASTA BUGIE - Santi e beati
San Giuseppe Cottolengo, il gigante della carità

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later May 14, 2024 8:11


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7791SAN GIUSEPPE COTTOLENGO, IL GIGANTE DELLA CARITA' di Roberto de MatteiMartedì 30 aprile 2024 tutti i religiosi della Piccola Casa della Divina Provvidenza e delle congregazioni ad essa collegate hanno festeggiato la solennità di san Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842) a novant'anni dalla sua canonizzazione.Giuseppe Cottolengo fu infatti proclamato santo il 19 marzo 1934 nella Basilica di San Pietro da Papa Pio XI, che lo definì "gigante della carità" e "genio del bene".Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque a Bra, cittadina della provincia di Cuneo, nel Piemonte sabaudo, il 3 maggio 1786. In quegli stessi anni l'ex-gesuita Nikolaus von Diessbach e il sacerdote Pio Brunone Lanteri fondavano a Torino la Amicizia Cristiana, che poi divenne la Amicizia Cattolica, una società segreta che si opponeva agli errori del tempo, l'illuminismo e il giansenismo, riproponendo l'autentico spirito cattolico, soprattutto la spiritualità di sant'Ignazio e la teologia morale di sant'Alfonso de'Liguori. Negli anni che vanno tra la Rivoluzione francese e la restaurazione sabauda del 1814, l'opera di disseminazione intellettuale e spirituale delle Amicizie preparò la grande rinascita del Piemonte cattolico nell'Ottocento.Uno dei primi frutti di questa rinascita fu Giuseppe Cottolengo, che nel 1811 abbracciò la via del sacerdozio, imitato anche da due fratelli. Fu nominato canonico e divenne un apprezzato predicatore e conferenziere. Dio però chiedeva qualcosa di più da lui e gli manifestò la sua Volontà, in modo drammatico, la domenica mattina del 2 settembre 1827. Proveniente da Milano giunse a Torino una diligenza dove si trovava una famiglia francese in cui la moglie, con cinque bambini, era in stato di gravidanza avanzata e con la febbre alta. Dopo aver vagato per vari ospedali, quella famiglia trovò alloggio in un dormitorio pubblico, ma la situazione per la donna andò aggravandosi e alcuni si misero alla ricerca di un prete. Fu chiamato Cottolengo, e fu proprio lui, ad accompagnare alla morte questa giovane madre. Rimase profondamente colpito da questo evento e pregò davanti al Santissimo Sacramento: "Mio Dio, perché? Perché mi hai voluto testimone di una morte così triste? Cosa vuoi da me?". Rialzatosi, fece suonare tutte le campane e accendere le candele, esclamando: "La grazia è fatta! La grazia è fatta!". Da quel momento il Cottolengo fu trasformato: tutte le sue capacità, specialmente la sua abilità economica e organizzativa, furono utilizzate al servizio dei più bisognosi.UNA SANTA GARAAffittò un paio di camerette nel centro di Torino e iniziò ad accogliere poveri e sofferenti, con l'aiuto di collaboratori e volontari. Tra essi una giovane vedova, Marianna Nasi, che fu alle origini delle sue suore, la cui giornata era divisa tra il servizio ai poveri e l'adorazione al Santissimo Sacramento. Fondò poi una famiglia religiosa di fratelli laici, e una comunità di sacerdoti, con la stessa missione di assistenza ai poveri e ai malati. Le dimensioni dell'iniziativa furono tali da obbligarlo ad allargarsi verso la periferia di Torino, a Valdocco. Cottolengo creò una sorta di villaggio, nel quale ad ogni edificio assegnò un nome significativo: "casa della fede", "casa della speranza", "casa della carità", coinvolgendo uomini e donne, religiosi e laici, uniti per affrontare insieme le difficoltà che si presentavano.Il canonico Cottolengo era di una carità eroica, ma la sua virtù più caratteristica era la fede nella Divina Provvidenza. Diceva: "Io sono un buono a nulla e non so neppure cosa mi faccio. La Divina Provvidenza però sa certamente ciò che vuole. A me tocca solo assecondarla. Avanti in Domino". Fu detto che una santa gara si avvertiva fra il totale abbandono del Cottolengo nelle mani della Divina Provvidenza e la cura della Provvidenza Divina nel premiare, spesso in modo prodigioso, la smisurata fiducia che egli aveva in essa.OPERE STRAORDINARIE E STRAORDINARIE DIFFICOLTÀNello spazio di quindici anni, Cottolengo realizza opere straordinarie, ma conosce anche straordinarie difficoltà. Nel 1838 viene denunciato per i debiti che fa per le sue case e parte un'inchiesta governativa nei suoi confronti. Il Re Carlo Alberto, invia due suoi uomini di fiducia il conte di Collegno e il conte di Castagnetto, che lo interrogano severamente. Cottolengo risponde: "Ho esaminato la casa per vedere se vi è qualche disordine tale da attirare l'abbandono del Cielo, non vi è nulla. Dunque perché le risorse mi vengono meno? Ecco ciò che penso: nella Piccola Casa non ho mai lasciato un letto vuoto. Ora da qualche tempo ho due o tre camere sottotetto vuote. Ecco la causa dell'abbandono di Dio. Ho mancato di fiducia. Datemi una piccola somma affinché io possa ripulirle, allestirle e riempirle di poveri, e fra un mese la situazione sarà capovolta". Nel diario del conte di Castagnetto che riporta il dialogo, si legge: "Il conte di Collegno ed io ci guardammo: dopo tre ore di discussione giungemmo alla conclusione che per sanare una situazione finanziaria disastrosa bisogna aumentare le spese! La fede di quest'uomo è ben grande e ci è mancato il coraggio di opporvici".La sera Cottolengo scrive al conte di Castagnetto, "Ho ferma fiducia di arrivare a Pasqua vedendo allargata la mano di Dio sulla Piccola Casa". E così' avvenne. Arrivarono delle inaspettate donazioni e per Pasqua il debito fu ripianato.Era il 1838. Cottolengo aveva davanti a sé solo quattro anni di vita nei quali fondò cinque monasteri di suore contemplative e uno di eremiti, considerandoli tra le realizzazioni più importanti. Mancano tre giorni ai suoi cinquantasei anni quando rimane vittima di un'epidemia di tifo. Muore a Chieri, il 30 aprile 1842, mentre Torino è in festa per le nozze del giovane Re Vittorio Emanuele II. Le sue ultime parole sono: "Misericordia, Domine; Misericordia, Domine. Buona e Santa Provvidenza... Vergine Santa, ora tocca a Voi".Con san Giuseppe Cafasso, san Giovanni Bosco, san Luigi Orione e tanti altri santi e beati, san Giuseppe Cottolengo costituisce una fulgida espressione di quella grande fioritura spirituale piemontese che aveva avuto i suoi prodromi nell'opera silenziosa, ma decisiva delle Amicizie cristiane.

il posto delle parole
Umberto D'Ottavio "L'inno di Mameli"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 28, 2024 17:53


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Umberto D'Ottavio"L'inno di Mameli"Una storia lunga 170 anni per diventare ufficialeNeos Edizioniwww.neosedizioni.itDal 4 dicembre 2017 Il canto degli Italiani è diventato l'inno ufficiale della Repubblica Italiana. In queste pagine vengono raccontati i suoi 170 anni di storia, dalla stesura di Gof fredo Mameli ai nostri giorni. “In Italia non c'è nulla di più definitivo del provvisorio e nulla di più provvisorio del definitivo” affermava Giuseppe Prezzolini, una citazione che definisce bene il percorso storico del Canto degli Italiani, scritto da Mameli e musicato da Novaro nel 1847 e assunto nel 1946 come inno provvisorio della Repubblica Italiana da De Gasperi. In questo libro viene narrata la storia del nostro inno nazionale e il percorso parlamentare fino all'ufficialità del 4 dicembre 2017, attraverso la voce dell'autore, il racconto diretto di quanti ci hanno creduto e la reazione di giornali e del web. L'autore, Umberto D'Ottavio, è il parlamen tare che ha inoltrato e sostenuto la proposta di legge affinché l'inno potesse finalmente, dopo 170 anni, diventare il simbolo ufficiale del nostro Paese. Perché si può essere patrioti, cioè agire in favore della propria terra, senza essere nazionalisti, cantando dopo Il canto degli Italiani anche l'Inno alla gioia, simbolo dell'Europa dei popoli. L'opera costituisce una testimonianza impor tantissima del percorso storico e politico dell'inno di Mameli, un testo che si rivolge a un ampio pubblico attraverso un linguaggio volutamente divulgativo nei capitoli storici e impreziosito da una raccolta di curiosità sugli inni nazionali degli altri Paesi. 104 pagine € 12,00 - Umberto D'Ottavio, deputato nella XVII Legislatura, è stato il promotore del riconoscimento del Canto degli Italiani come inno ufficiale della Repubblica diventato legge n. 181 del 4 dicembre 2017. Nato a Cerignola (FG) nel 1961, laureato in Scienze dell'Educazione, ha ricoperto molte cariche pubbliche sul territorio: per due mandati sindaco di Collegno (TO), dove vive con la sua famiglia; assessore all'Istruzione, Formazione professionale ed Edilizia scolastica dal 2004 al 2013 alla Provincia di Torino; presidente della Lega delle Autonomie del Piemonte dal 2000 al 2016. Nella XVII Legislatura è stato mem bro della Commissione Istruzione e Cultura della Ca mera dei Deputati e della Commissione Bicamerale per la Semplificazione. Lavora presso l'ASL TO3 nella sede aulica della Certosa di Collegno come funziona rio amministrativo. Collabora con il Dipartimento di Fi losofia e Scienze dell'educazione in qualità di cultore della materia in Storia dell'educazione presso l'Università di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Non Racconto Storie
L'uomo che cambiò l'amore e l'Italia

Non Racconto Storie

Play Episode Listen Later Jan 16, 2024 47:43


ATTENZIONE: mi sono reso conto di aver fatto un errore all'interno dell'episodio. Quando parliamo di Aquisgrana ho erroneamente detto: " in vista di una grandioso evento nel quale la città ospitava l'Imperatore Carlo Magno per mostrargli le famose reliquie della città". In realtà la frase corretta sarebbe stata:" in vista di un grandioso evento nel quale la città ospitava le reliquie dell'imperatore Carlo Magno da mostrare alla città [e ai pellegrini]". È il 6 Febbraio 1927, e sul settimanale la domenica del corriere, acquistata ogni fine settimana per 30 lire dalle famiglie del nord Italia mentre camminavano serenamente per tornare a casa dalla messa, appare a pagina 6, nell'angolino in fondo a destra uno strano annuncio con titolo "Chi lo conosce?" Sotto al titolo l'immagine di un uomo di profilo e sotto ancora una breve didascalia di 6 righe: "Ricoverato il giorno 10 Marzo 1926 nel manicomio di torino (Casa Collegno). Nulla egli è in condizione di dire sul proprio nome, sul paese di Origine, sulla professione. Parla correntemente l'italiano. Si rileva persona colta e distinta dell'età apparente di anni 45." Per molti quell'annuncio in quella Gionata di Marzo non significava molto... ma in realtà quell'annuncio stava per cambiare completamente la vita di 3 persone, la storia italiana e la nostra giurisprudenza... perchè divenne un caso mediatico prima, e legale poi, che influenzò l'Italia come null'altro fino a quel momento... perchè quell'uomo, quello smemorato, forse, stava solo facendo finta di essersi dimenticato tutto, forse quell'uomo aveva altre intenzioni... quell'uomo viene ricordato dalla storia come lo smemorato di Collegno. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/marcocarniel/message

Leggero ma non troppo
Ep. 57 Il sonno di un bambino in manicomio

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later Aug 2, 2023 9:27


Piemonte, 1872. Giovanni Tron, un bimbo di cinque anni, è vittima di un incidente: il trauma cranico è così grave da subire l'asportazione di materia cerebrale.Il danno e le conseguenze dell'intervento provocano nel piccolo un blocco nello sviluppo intellettuale e una grave forma di epilessia.I genitori, poveri contadini della campagna piemontese, lo abbandonano nel manicomio di Collegno per paura che il male contagi anche il resto della famiglia.In quegli anni in manicomio, il dottor Angelo Mosso è impegnato in studi che indagano le diverse funzionalità dell'organismo.Come Giovanni, anche Angelo Mosso proviene da un'umile realtà della provincia piemontese e ha un'ottima manualità nel realizzare strumenti e piccoli meccanismi meccanici, eredità del garzonato nella fucina del padre fabbro.Questa capacità gli permette di costruire numerosi strumenti che applica nel suo lavoro di ricerca.È sua l'invenzione dello sfigmomanometro, della macchina per misurare la circolazione sanguigna, la funzionalità respiratoria e quella muscolare, solo per citare le più importanti.Insomma un geniale inventore oltre che uno scienziato.Proprio mentre conduce studi sulla circolazione del sangue sul finire del 1877, conosce il piccolo paziente: non ha modo di condurre i test mentre è sveglio perché il bambino è troppo agitato. Non resta che osservarlo mentre dorme.Riporta un'aumentata pressione vascolare del capo e annota movimenti e mormorii. In particolare è impressionato da una frase struggente che il bambino ripete più e più volte:"voglio andare a scuola!"Quindi indaga su cosa sia il sonno per la nostra mente.È uno stato di inattività o uno stato attivo, in cui la parte incosciente comunica con quella cosciente, mediante sogni, ricordi e impressioni?Queste osservazioni permettono a Mosso di formulare ipotesi che accendono la luce in un campo, in cui nessuno finora aveva osato spingersi. È possibile che durante il sonno, la parte più antica del nostro cervello voglia prendersi cura di noi e proteggerci?Il resto della storia lo trovate nell'episodio di Leggero ma non troppo appena uscito.Buon ascolto.2. il manicomio di Collegno di Giacomo Doni3. A. MossoPer conoscere qualcosa di più sul Manicomio Psichiatrico, qui Letture consigliate:Weighing brain activity with the balance: Angelo Mosso's original manuscripts come to light. Sandrone et al. 2014Angelo MossoEpisodio n° 5, prima stagione di Cosmos su Dysney Plus

Radio Ristorazione
036 | MENÙ INGEGNERIZZATO: +4,61€ di coperto medio con esso | Ristorante Colapasta (Collegno)

Radio Ristorazione

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 12:34


Oggi vi portiamo a Collegno (Torino) ospiti di Francesco Fontana e Katiuscia Giorgio all'interno del loro ristorante IL COLAPASTA.Dal menù ingegnerizzato alla lista clienti, vediamo tutte le azioni di marketing che hanno portato all'aumento del coperto medio.

Storia d'Italia
L'archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 90:10


In questa puntata, come preannunciato, affronteremo un argomento che è la vera frontiera della ricerca storico-archeologica contemporanea. Il nostro ospite è Guido Alberto Gnecchi Ruscone, ricercatore del Max Planck institute di Lipsia, nel dipartimento di archeogenetica guidato da Svante Pääbo, novello nobel per la Medicina e uno dei pionieri dello studio del DNA antico. Con Gnecchi Ruscone, autore di un importante paper sull'origine degli Avari, esploreremo le basi scientifiche delle nuove scoperte sul DNA antico e parleremo di alcuni esempi di ricerca, dal rivoluzionario paper che ha stabilito un link tra il cimitero longobardo di Collegno e un cimitero longobardo in Pannonia, passando per una ricerca che ha evidenziato la composizione genetica della popolazione romana attraverso diversi millenni di storia, per finire appunto sull'origine degli Avari. ---Canale YouTube del progetto HistoGenes:https://www.youtube.com/watch?v=myla0_cCEWU---PER PRENOTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato

Dee Giallo
Dee Giallo Story - Lo Smemorato Di Collegno (2013)

Dee Giallo

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 13:06


In questa puntata di Dee Giallo Story Carlo Lucarelli racconta la storia dello Smemorato di CollegnoSee omnystudio.com/listener for privacy information.

UndeRadio - La voce ai ragazzi
Anticonformismo! Episodio 2: Il Mezcal Squat di Collegno

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 11, 2022 4:32


Benvenuti al secondo episodio di Anticonformismo! Scopriamo insieme la storia di Sole, Silvano e Baleno ne "le scarpe dei suicidi" ed entriamo nel Mezcal Squat di Collegno grazie ai racconti di Fabio. Voi che ne pensate? Buon ascolto!

UndeRadio - La voce ai ragazzi
Anticonformismo! Episodio 1: Gli squatter

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 11, 2022 2:06


La 4R vi dà il benvenuto all'ultima rubrica radio dei ragazzi e delle ragazze di Collegno: Anticonformismo! Chi sono gli squatter, conosciamo i centri sociali delle nostre città? Nel parco Dalla, nel padiglione 21 dell'ex manicomio di Collegno, si trova il Mezcal Squat. Scopritelo insieme a noi!

UndeRadio - La voce ai ragazzi
Sertibilizzare! Episodio 2: Il SERD di Collegno

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 11, 2022 32:48


Ciao a tutt*, oggi torna Sertibilizzare! La realtà del parco di Collegno tocca tanti aspetti, tra cui quelli delle droghe. Abbiamo intervistato per voi Sabrina e Wallie del servizio per i minori TAM TAM del SERD di Collegno, che ha sede proprio in uno dei padiglioni dell'ex-manicomio di Collegno. Buon ascolto!

UndeRadio - La voce ai ragazzi
Sertibilizzare! Episodio 1: Il parco di Collegno

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later Jul 10, 2022 10:04


La 4R vi dà il benvenuto alla seconda rubrica radio dei ragazzi e delle ragazze di Collegno: Sertibilizzare! Oggi vi racconteremo del parco della nostra città, dal guardiano del parco, un modello per tutt* i giovani, al consumo delle droghe leggere. Buon ascolto!

UndeRadio - La voce ai ragazzi
DAMMI LA SCOSSA. Episodio2: L'elettricista di Collegno

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later May 31, 2022 2:44


Ciao a tutt*, oggi torna Dammi la scossa! Dopo la puntata su uno dei pazienti, oggi sentiremo la storia del carnefice di questo orrore, ovvero Giorgia Coda, l'elettricista del manicomio di Collegno. Buon ascolto!

UndeRadio - La voce ai ragazzi
DAMMI LA SCOSSA. Episodio 3: La vita nel manicomio di Collegno

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later May 31, 2022 6:09


Negli episodi precedenti di Dammi la scossa: dopo lo smemorato di Collegno e l'elettricista oggi ascolteremo la triste testimonianza di uno degli internati del manicomio. E' forse la parte più triste di questo podcast ed è una testimonianza in carne e ossa delle malvagità che prendevano atto in queste mura. L'intervistato ha deciso di rimanere anonimo e ci soffermeremo solo sulle parti della sua esperienza, ma la sua storia può essere letta per intero sul web: https://www.marilenacremaschini.it/la-vera-storia-di-un-internato-nel-manicomio-di-collegno/ .

UndeRadio - La voce ai ragazzi
DAMMI LA SCOSSA. Episodio 1: L'ex manicomio e lo smemorato di Collegno

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later May 31, 2022 4:27


La 4R presenta DAL(LA) 10093, il podcast delle ragazze e dei ragazzi di Collegno. Vi diamo il benvenuto a Dammi la scossa, la nostra prima rubrica radio. In questa serie di puntate intervisteremo delle persone che hanno vissuto sulla loro pelle l'esperienza del manicomio di Collegno. Stay tuned!

Unione Ciechi Torino
011NEWS 2021-45

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Dec 17, 2021 8:28


011NEWS, edizione di venerdì 17 dicembre 2021. I titoli - UICI Torino premiata con l'Alto Riconoscimento Civico del Comune di Collegno, uno stimolo a proseguire nel cammino di inclusione avviato in questi anni - Mobilità: su oltre il 50% dei nuovi mezzi Gtt Mercedes Conecto gli annunci vocali sono assenti o disattivati dal conducente. La nostra associazione lo denunciava da tempo, ora lo confermano anche i tecnici della Regione Piemonte. Chiediamo impegno per una rapida risoluzione del problema - Medicina: apre su YouTube un nuovo spazio dedicato alle distrofie retiniche ereditarie, una preziosa opportunità per informarsi - Motori: firmato un accordo tra Unione Ciechi e club Ferrari di Riga (in Lettonia). E un'altra fetta del mondo sportivo si apre all'accessibilità

Si può fare
Si può fare conto

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 5, 2021


L’inserimento di diversamente abili nel modo del lavoro non solo è possibile, ma è anche fonte di crescita professionale e umana anche per le persone chi opera con loro. Il progetto “Formidabili” di Leroy Merlin è pensato proprio in quest’ottica, come spiega Flavio Possamai, capo settore commercio e tutor di Francesco, ragazzo autistico recentemente assunto dall'azienda attraverso quest’iniziativa dal negozio di Collegno, in provincia di Torino. Le associazioni ONLUS possono fare conto su una nuova piattaforma promossa da Mooney e da Dynamo Camp per favorire la digitalizzazione e la sicurezza nelle donazioni: scopriamo di più su questo progetto insieme ad Emilio Petrone, CEO di Mooney. Cosa si può fare per far “tornare i conti” e, perciò, rallentare il calo demografico in Europa? A questa domanda ha provato a rispondere la Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento Europeo, di cui Andrea Cozzolino è membro. “Io sarò. ll grande libro di quello che farai da grande” è il titolo dell’ultima fatica letteraria di Federico Taddia, scritta a quattro mani insieme a Pierdomenico Baccalario, in cui vengono raccontate le storie di 20 ragazzi che non hanno smesso di credere e sono riusciti a sfondare nelle professioni futuristiche che stanno prendendo forma oggi.

Voce delle Chiese
In ascolto dello spirito, di Giuseppe Foti

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 3, 2021 10:31


Presentiamo il libro di Giuseppe Foti "In ascolto dello Spirito" (ed. Il Convivio), presente anche in questi giorni di Salone del Libro di Torino. Si tratta, come ci spiega l'autore, di "una raccolta di poesie nata alcuni anni fa, quando, giunto ad una svolta importante della mia vita, sentii il bisogno di ripercorrere le tappe che, nella mia esistenza, sono risultate significative per la mia esperienza di uomo e di credente cristiano".Nel libro si alternano quindi componimenti poetici e introduzioni, quasi un accompagnamento al lettore e un avvicinamento ad uno sguardo turistico alternativo alla città di Collegno, i cui luoghi fanno capolino nei discorsi e nei sentimenti.Intervista completa con Giuseppe Foti

Leggende Metropolitane
Lo Smemorato di Collegno | #24

Leggende Metropolitane

Play Episode Listen Later Jul 14, 2021 17:44


Lo smemorato di Collegno è un caso che appassionò l'Italia del primo dopoguerra a tal punto da far entrare nel lessico comune questa espressione. Si diceva e si dice ancora per indicare qualcuno che non si ricorda, o meglio che forse fa finta di non ricordare.E' la storia di una vicenda privata che si trasformò rapidamente in un fenomeno collettivo che vide coinvolte aree sempre più ampie della società, della politica e delle istituzioni. Il caso ispirò romanzieri, poeti e drammaturghi, tra cui Pirandello, Eduardo De Filippo e numerosi registi cinematografici.Contributi audio tratti da: Tre Colori, Rai Radio 3 (2011), Chi l'ha visto, Rai 3 (2014)

Focus AGRICOLTURA
Aria di San Daniele Pic-Nic: il tour che celebra la ripartenza del territorio

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 1:30


“Aria di San Daniele Pic-Nic” è una nuova iniziativa presentata dal consorzio del prosciutto di San Daniele per celebrare la ripresa delle attività e della convivialità. L'iniziativa prevede un tour in quattro dimore storiche: il castello di Collegno a Torino, villa Monteverdi a Firenze, villa dei Cesari a Roma e la Terra degli Aranci a Napoli.

Tu non hai bisogno dello Psicologo
Lo smemorato di Collegno

Tu non hai bisogno dello Psicologo

Play Episode Listen Later Jun 16, 2021 22:09


I capitoli del podcast0:19 Introduzione1:34 Capitolo 1: il contesto storico4:23 Capitolo 2: il ritrovamento5:27 Capitolo 3: il riconoscimento8:48 Capitolo 4: i primi dubbi11:00 Capitolo 5 : il vero protagonista della storia15:14 Capitolo 6: la risoluzione del casoParole chiave del podcast#smemorato #collegno #storie#tunonhaibisognodellopsicologo #fareladifferenzaSe hai trovato questo contenuto interessante:⬇️Like se ti è piaciuto⬇️ ⬇️Lascia un commento se hai delle domande o curiosità⬇️ ⬇️ ⬇️Condividilo se credi che possa essere interessanteGrazie di cuore

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Smemorati: Il caso di Piano Man

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Apr 13, 2021 17:57


Chi è il misterioso uomo trovato su una spiaggia inglese nel 2005, che non parla, non sembra sapere chi è, non ha documenti né etichette ai vestiti, ma sa solo suonare il piano, al punto che i giornali lo battezzano Piano Man? È un celebre caso di "smemorato", come quello dello Smemorato di Collegno, Anastasia, Kaspar Hauser e altri? Oppure la verità è ancora diversa? Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

il posto delle parole
Bruna Bertolo "Donne e follia in Piemonte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 29, 2021 21:38


Bruna Bertolo"Donne e follia in Piemonte"Storie e immagini di vite femminili rinchiuse nei manicomiPremessa di Alberto SinigagliaSusaLibrihttps://www.susalibri.it/Un arco di tempo che va dalla seconda metà dell'800 agli anni che precedono l'entrata in vigore della cosiddetta “Legge Basaglia” nel 1978. Qui si collocano le tante storie personali di donne che conobbero la realtà del manicomio: una realtà dura, mortificante, spesso violenta. Bruna Bertolo inserisce queste storie personali in un percorso storico che evidenzia le trasformazioni della Società italiana, senza mai perdere di vista i cambiamenti che, a poco a poco, modificarono il modo della Scienza di avvicinarsi alla malattia mentale. Un volume appassionato, ricco di immagini, rispettoso verso il mondo femminile portato in scena e che si avvale del prezioso contributo dello psichiatra Pier Maria Furlan.Il ritornoMi sono svegliata da un lungo sonno,fra le sbarre s'insinuaun timido raggio di sole.Ritorno alla vita.La canapa stringe i polsi,ma l'anima è libera.Il sole di nuovo mi scalda.Grida, voci amiche, ritorno a sentire.Ritorno da un lungo viaggio,da un mondo di cupe paure, dal mondo della follia.La canapa stringe i polsi, ma sono finalmente libera.Lucia SaltarinIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

RadioVeg.it Podcast
Rifugio animali Collegno - TO

RadioVeg.it Podcast

Play Episode Listen Later Mar 10, 2021 7:22


Rifugio animali Collegno - TO

Wikiradio Podcast 2021
WIKIRADIO - Lo smemorato di Collegno

Wikiradio Podcast 2021

Play Episode Listen Later Mar 9, 2021 30:00


Il 10 marzo 1926 viene ricoverato a Collegno un uomo prima identificato come Giulio Canella, poi come Mario Bruneri. È l'inizio della storia dello smemorato di Collegno - con Bruno Maida

Unione Ciechi Torino
011NEWS 2021-09

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Mar 5, 2021 8:35


011NEWS, edizione di venerdì 5 marzo 2021. I titoli: - Mobilità: il Comune di Collegno sperimenta un nuovo sistema per la gestione dei monopattini a noleggio. Parcheggio dei mezzi possibile solo in appositi stalli, un vantaggio per i disabili - Tecnologia: arriva la scarpa intelligente che segnala gli ostacoli collegandosi col telefono. Innovazione promettente, ma ancora tutta da verificare Cultura: un viaggio alla scoperta degli strumenti musicali, dal violoncello al pianoforte, dalla chitarra al clarinetto: è la nuova proposta della sezione I.Ri.Fo.R.

TG Zero
Podcast del 19/11/2020 - Francesco Casciano - Lapo Elkann - Jacopo Gambuti

TG Zero

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 138:04


Prima ora: - Messaggi audio degli ascoltatori. - Caso della bimba rom esclusa dallo scuolabus a Collegno, il sindaco: "Servizio riattivato". Al telefono, Francesco Casciano, sindaco di Collegno (To). Seconda ora: - RadioTraffic: aggiornamenti sulla viabilità con Sharon Fermi. - Lapo e la Figc insieme per la raccolta fondi a favore della CRI e di Banco Alimentare. La Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Fondazione LAPS, la onlus fondata nel 2016 da Lapo Elkann, lanciano una nuova iniziativa di solidarietà: #ÈIlNostroDovere – #OurDuty. Intervista a Lapo Elkann. Terza ora: - Londra verso l'elettrico, nel 2030 stop a diesel e benzina. Quali sono le previsioni per l'Italia? Ne parliamo in Borse e Mercati con Ettore Livini. - Intervista a Jacopo Gambuti che, insieme a 2 amici, ha creato "Daje Shop", ecommerce di quartiere.

TG Zero
Podcast del 17/11/2020 - Roberto Saviano - Francesco Casciano - Gianluigi Spata

TG Zero

Play Episode Listen Later Nov 17, 2020 143:01


Prima ora: - Audio Whatsapp degli ascoltatori. - Roberto Saviano ci presenta il suo nuovo libro "Gridalo". Seconda ora: - RadioTraffic: la viabilità con Dario De Simone. - "Non è residente": scuolabus negato a una bimba nomade nel Torinese. A 4 anni, è costretta a fare ogni giorno 40 minuti a piedi per andare all'asilo. Intervista a Francesco Casciano, sindaco di Collegno, Comune in cui è domiciliata la bambina. Terza ora: - Borse e Mercati con Ettore Livini: la Liga spagnola chiede il taglio degli stipendi dei calciatori. - Coronavirus, linee guida per le cure domiciliari in Lombardia. Ne parliamo con Gianluigi Spata, Presidente dell'Ordine dei Medici di Como.

il posto delle parole
Federica Coppola "Prevedere il crimine" Festival dell'Innovazione e della Scienza

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 10, 2020 14:28


Federica Coppola"Prevedere il crimine"StranaMenteFestival dell'Innovazione e della ScienzaSettimo Torinesehttps://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/Lunedì 12 ottobre 2020"Prevedere il crimine"Ore 21.00 Biblioteca Archimede e diretta webPiazza Campidoglio 50, Settimo Torinesecon Gabriella Bottini, Università degli Studi di Pavia,Silvano Montaldo, Museo di Antropologia Criminale Cesare Lambroso – Università degli Studi di Torino,Federica Coppola, docente di Neuroscienze e Legge alla Columbia Universitymodera Daniela OvadiaPrevedere chi compirà un crimine era l'obiettivo di Cesare Lombroso. Le moderne neuroscienze stanno rivoluzionando la criminologia classica e, secondo alcuni, potrebbero raggiungere l'obiettivo di identificare chi compirà un crimine.Ma è davvero così?A colloquio con Gabriella Bottini (UniPavia), Saverio Montaldo (Museo Lombroso Torino), in collegamento da New York Federica Coppola (docente di Neuroscienze e Legge alla Columbia University) – modera Daniela OvadiaE' la mente la protagonista dell'ottava edizione (10-17 ottobre) di StranaMente, il Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese e dei tanti comuni dell'area metropolitana che ormai da diversi anni sono coinvolti nel programma.Quella del 2020 è naturalmente un'edizione particolare, nel rispetto delle regole e norme relative all'emergenza Covid-19.La prima novità è la nascita di 7Web.tv, un canale web dedicato alle dirette multi-streaming degli eventi. Quasi tutti gli eventi si terranno comunque in presenza nella Biblioteca Archimede, vero cuore della rassegna, con numero di posti ridotti e prenotazione obbligatoria e nei tanti comuni della città metropolitana che anche quest'anno hanno voluto partecipare alla kermesse: Castiglione, Chieri, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro.Tra gli ospiti più attesi del Festival 2020: il grande enigmista Stefano Bartezzaghi, l'ex allenatore della nazionale italiana di pallavolo Mauro Berruto, con cui indagheremo la mente dei campioni, lo chef stellato Federico Zanasi, che si confronterà con ricercatori del Politecnico attualmente al lavoro su un'intelligenza artificiale in grado di predire il gusto, la scrittrice Enrica Tesio, che con i ricercatori del NICO-Università di Torino parlerà di tutte le sfaccettature dell'amore (quello che noi sentiamo nel cuore e quello che gli scienziati studiano nei neuroni). Federica Coppola, docente di Neuroscienze e Legge alla Columbia University di New York, proverà a rispondere alla domanda “Si può prevedere il crimine?”, mentre con la scrittrice e divulgatrice scientifica Johann Rossi Mason andremo alla scoperta del “supercervello” e dei farmaci che lo rendono possibile, e insieme allo musicteller ed esperto di musica Federico Sacchi esploreremo le connessioni tra musica e schizofrenia. Questi e tanti altri saranno gli ospiti di rilievo, come il bassista dei Subsonica Luca “Vicio” Vicini, l'attore Francesco Giorda, il re dei maghi Marco Aimone...Il Festival si concluderà il 17 ottobre con un pomeriggio di eventi di divulgazione scientifica in piazza Campidoglio, a cura dall'associazione Pleiadi e con uno straordinario spettacolo del Teatro della Caduta “Stand up for science, ma cosa ti dice la testa?” con Francesco Giorda e Alberto Agliotti.Curatrice scientifica di StranaMente è Daniela Ovadia, neuroeticista dell'Università degli Studi di Pavia, divulgatrice scientifica, curatrice di diversi festival scientifici nazionali.Il programma completo è consultabile suhttp://www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.itIl Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo TorineseIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Alessandro Treves "Vagabondaggi mentali con Dante"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 10, 2020 21:10


Alessandro Treves"Vagabondaggi mentali con Dante"Festival dell'Innovazione e della Scienza, Settimo TorineseFestival dell'Innovazione e della Scienza"Vagabondaggi mentali, con Dante"Domenica 11 ottobre 2020Ore 21.00 Sala PolivalenteVia IV Novembre 9, Castiglione Torinesecon Alessandro Treves, neuroscienziato della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TriesteSembrerebbe difficile dare una descrizione scientifica della nostra capacità di fantasticare, ma lo studio dei pazienti ci indica quali sono le componenti del vagabondaggio mentale contribuite da ippocampo e corteccia prefrontale. Sorprendentemente, Dante le aveva già intuitePer informazioni e prenotazioni:graziella.busca@comune.castiglionetorinese.to.it329.24.72.520E' la mente la protagonista dell'ottava edizione (10-17 ottobre) di StranaMente, il Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese e dei tanti comuni dell'area metropolitana che ormai da diversi anni sono coinvolti nel programma.Quella del 2020 è naturalmente un'edizione particolare, nel rispetto delle regole e norme relative all'emergenza Covid-19.La prima novità è la nascita di 7Web.tv, un canale web dedicato alle dirette multi-streaming degli eventi. Quasi tutti gli eventi si terranno comunque in presenza nella Biblioteca Archimede, vero cuore della rassegna, con numero di posti ridotti e prenotazione obbligatoria e nei tanti comuni della città metropolitana che anche quest'anno hanno voluto partecipare alla kermesse: Castiglione, Chieri, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro.Tra gli ospiti più attesi del Festival 2020: il grande enigmista Stefano Bartezzaghi, l'ex allenatore della nazionale italiana di pallavolo Mauro Berruto, con cui indagheremo la mente dei campioni, lo chef stellato Federico Zanasi, che si confronterà con ricercatori del Politecnico attualmente al lavoro su un'intelligenza artificiale in grado di predire il gusto, la scrittrice Enrica Tesio, che con i ricercatori del NICO-Università di Torino parlerà di tutte le sfaccettature dell'amore (quello che noi sentiamo nel cuore e quello che gli scienziati studiano nei neuroni). Federica Coppola, docente di Neuroscienze e Legge alla Columbia University di New York, proverà a rispondere alla domanda “Si può prevedere il crimine?”, mentre con la scrittrice e divulgatrice scientifica Johann Rossi Mason andremo alla scoperta del “supercervello” e dei farmaci che lo rendono possibile, e insieme allo musicteller ed esperto di musica Federico Sacchi esploreremo le connessioni tra musica e schizofrenia. Questi e tanti altri saranno gli ospiti di rilievo, come il bassista dei Subsonica Luca “Vicio” Vicini, l'attore Francesco Giorda, il re dei maghi Marco Aimone…Il Festival si concluderà il 17 ottobre con un pomeriggio di eventi di divulgazione scientifica in piazza Campidoglio, a cura dall'associazione Pleiadi e con uno straordinario spettacolo del Teatro della Caduta “Stand up for science, ma cosa ti dice la testa?” con Francesco Giorda e Alberto Agliotti.Curatrice scientifica di StranaMente è Daniela Ovadia, neuroeticista dell'Università degli Studi di Pavia, divulgatrice scientifica, curatrice di diversi festival scientifici nazionali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Marco Agostino Deriu "L'A:I. che prevede il gusto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 10, 2020 17:22


Marco Agostino Deriu"L'A.I. che prevede il gusto"Festival dell'Innovazione e della Scienza, Settimo TorineseFestival dell'Innovazione e della Scienza"L'A.I. che prevede il gusto"Lunedì 12 ottobre 2020Ore 18.00 Biblioteca Archimede e diretta webPiazza Campidoglio 50, Settimo Torinesecon Marco Agostino Deriu, Biomedical Engineering Politecnico di Torino e Federico Zanasi, chef Lavazzamodera Luca Iaccarino, giornalista gastronomico e scrittoreUna futuristica ricerca del Politecnico di Torino sulla progettazione di un'intelligenza artificiale che, analizzando gli ingredienti, è in grado di predire il gusto degli alimenti…Troppo amaro, troppo dolce, troppo grasso, poco sano, sarà un'AI a suggerire la nostra dieta ed a consigliarci cosa mangiare? Gli chef sono d'accordo?E' la mente la protagonista dell'ottava edizione (10-17 ottobre) di StranaMente, il Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese e dei tanti comuni dell'area metropolitana che ormai da diversi anni sono coinvolti nel programma.Quella del 2020 è naturalmente un'edizione particolare, nel rispetto delle regole e norme relative all'emergenza Covid-19.La prima novità è la nascita di 7Web.tv, un canale web dedicato alle dirette multi-streaming degli eventi. Quasi tutti gli eventi si terranno comunque in presenza nella Biblioteca Archimede, vero cuore della rassegna, con numero di posti ridotti e prenotazione obbligatoria e nei tanti comuni della città metropolitana che anche quest'anno hanno voluto partecipare alla kermesse: Castiglione, Chieri, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro.Tra gli ospiti più attesi del Festival 2020: il grande enigmista Stefano Bartezzaghi, l'ex allenatore della nazionale italiana di pallavolo Mauro Berruto, con cui indagheremo la mente dei campioni, lo chef stellato Federico Zanasi, che si confronterà con ricercatori del Politecnico attualmente al lavoro su un'intelligenza artificiale in grado di predire il gusto, la scrittrice Enrica Tesio, che con i ricercatori del NICO-Università di Torino parlerà di tutte le sfaccettature dell'amore (quello che noi sentiamo nel cuore e quello che gli scienziati studiano nei neuroni). Federica Coppola, docente di Neuroscienze e Legge alla Columbia University di New York, proverà a rispondere alla domanda “Si può prevedere il crimine?”, mentre con la scrittrice e divulgatrice scientifica Johann Rossi Mason andremo alla scoperta del “supercervello” e dei farmaci che lo rendono possibile, e insieme allo musicteller ed esperto di musica Federico Sacchi esploreremo le connessioni tra musica e schizofrenia. Questi e tanti altri saranno gli ospiti di rilievo, come il bassista dei Subsonica Luca “Vicio” Vicini, l'attore Francesco Giorda, il re dei maghi Marco Aimone…Il Festival si concluderà il 17 ottobre con un pomeriggio di eventi di divulgazione scientifica in piazza Campidoglio, a cura dall'associazione Pleiadi e con uno straordinario spettacolo del Teatro della Caduta “Stand up for science, ma cosa ti dice la testa?” con Francesco Giorda e Alberto Agliotti.Curatrice scientifica di StranaMente è Daniela Ovadia, neuroeticista dell'Università degli Studi di Pavia, divulgatrice scientifica, curatrice di diversi festival scientifici nazionali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Nadia Borgetti "Due Punti Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 20, 2020 20:48


Nadia Borgetti "Due Punti Festival"Il tempo libero della conoscenzaIn diretta, ogni due martedì su facebook @duepuntifestivalhttps://www.facebook.com/duepuntifestival/A questa prima fase “on air”, seguiranno eventi organizzati nelle sedi universitarie del campus diGrugliasco e del complesso “Aldo Moro” a Torino, in programma per il 2021Il Festival diffuso su cibo, ecosistemi e cultura è promosso dall'Università degli Studi di Torino eorganizzato dai Dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari in collaborazione con ilDipartimento di Scienze Veterinarie e quello di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne inparternariato con diversi enti, tra cui i Comuni di Grugliasco e Collegno.Si tratta di un lungo viaggio che ricercatori e cittadini vivranno assieme nei prossimi mesi,attraverso un ricco calendario di appuntamenti on line e off line.Ogni due martedì, dalle 9 del mattino alle 9 di sera la pagina Facebook del Festival si popolerà di proposte a cui partecipare in diretta o da godersi comodamente in streaming. Che ci si trovi sul divano oppure sotto un albero, in costiera Amalfitana o in pieno centro a Milano, da soli o in compagnia, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, giocare, dialogare con ricercatori, scrittori e produttori, lasciarsi incantare da immagini spettacolari e, ancora, farsi trascinare in letture insolite.Verranno affrontate alcune delle tematiche ambientali, sociali e culturali che ruotano intorno allaproduzione e al consumo di cibo: i molti significati che la parola sostenibilità può assumere, leprofonde ricadute che il global heating sta generando sulle filiere agroalimentari e forestali, il modo contemporaneo di concepire la relazione con gli ecosistemi di cui siamo parte attiva.Dopo la prima fase ON AIR, la prossima primavera il Festival atterrerà a Torino e a Grugliasco eda quel momento numerosi eventi ad ingresso gratuito animeranno le sedi universitarie delcampus Agrovet e del complesso Aldo Moro.Ma perché Due Punti?Perché sarà possibile incontrare due sguardi: quello degli “umanisti”, portato dai ricercatori delDipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne e quello degli “scienziati”portato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e da quelli delDipartimento di Scienze Veterinarie.Perché si potranno conoscere due sedi universitarie: il campus di Grugliasco, con i suoi campisperimentali, prati e alberate, e il complesso Aldo Moro, struttura recentissima, collocata in pienocentro a Torino.Perché si diventerà parte di un momento di incontro tra due mondi che oggi hanno bisogno diarricchirsi a vicenda: la società civile e l'Università.«Vogliamo realizzare un contesto accogliente, innovativo e stimolante - afferma Roberta Gorra,responsabile del progetto - favorevole al dialogo e al confronto tra cittadini (di ogni età),ricercatori, intellettuali, studenti universitari, piccole imprese, cooperative e associazioni » .« Gli eventi e le attività in programma - afferma Cristiana Peano, presidente della CommissioneTerza Missione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e ALimentari - permetteranno unincontro inter e multi disciplinare, mostrando ai cittadini e ai ricercatori come i confini della ricercae della didattica possano sfumare in un incontro tra saperi ».« Abbiamo deciso di promuovere e sostenere in qualità di partner il “Festival Due punti” perchérappresenta un'occasione di contatto e di conoscenza da parte dei cittadini con il mondo e i luoghi dell'Università, in particolare con il campus di Grugliasco, che ormai da anni ospita le facoltà di Agraria e Veterinaria, ma che presto si completerà con gli altri indirizzi scientifici e che quindidiventerà sempre di più parte integrante del tessuto cittadino – affermano il sindaco di GrugliascoRoberto Montà e l'assessore all'Ambiente Emanuele Gaito – Pensiamo sia importante che lacomunità possa vivere il campus come un luogo della città e non come un'appendice di un ente che la propria sede a Torino. Il campus è senz'altro prima di tutto luogo di formazione per i propristudenti, ma è anche, e non in secondo luogo, risorsa per la cittadinanza che, attraverso laconoscenza degli spazi e delle attività che vi vengono svolte e che saranno proposte sotto forma di appuntamenti prima “on air” e poi in presenza il prossimo anno, può condividere e apprenderenuove cose interessanti, oltre che trascorrere momenti piacevoli in base ai propri interessi. Ciauguriamo quindi che siano in tanti a seguire questa prima parte su Facebook, preparandosi allaseconda fase, prevista per il prossimo anno, quando tutti insieme potremo “vivere” il campus dipersona con iniziative coinvolgenti e divertenti, oltre che altamente formative e istruttive ».« In un momento in cui le nostre prospettive sono state stravolte dalla pandemia questo Festivaloffre la grande possibilità di cambiare punto di osservazione sulla realtà che ci circonda eavvicinare il mondo accademico al territorio - affermano il Sindaco di Collegno Francesco Cascianoe l'assessore all'Ambiente Enrico Manfredi - La Zona Ovest ha talenti e competenze importanti chevogliono aprirsi ed essere con consapevolezza patrimonio delle nostre comunità, nel segno di unagrande attenzione all'ambiente e all'ecosistema che è nostro compito e dovere proteggere evalorizzare»OrganizzatoriDipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (capofila del progetto)Dipartimento di Scienze VeterinarieDipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture ModernePartner istituzionaliScuola di Agraria e Medicina VeterinariaBiblioteca di Agraria e VeterinariaCentro Linguistico di AteneoMuseo di Scienze VeterinarieCittà di TorinoCittà di GrugliascoCittà di CollegnoCinemAmbienteGoethe InstitutAccademia di romania in RomaPAV_ Parco Arte ViventePer informazionivisita la pagina Facebook Due Punti Festival: https://www.facebook.com/duepuntifestival/visita la playlist dedicata al Festival sul canale Youtube Disafa Unito:https://www.youtube.com/watch?v=JyKMoZT6raE&list=PLrXsMSAeyRNFpLhhJnXLHBmTU7u3HPebFIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Tutto Qui
Tutto Qui - Mercoledì 05 Febbraio - Intervista a Beppe Carbone

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 6, 2020 6:30


Il Collegno raggiunge la seconda posizione in classifica grazie alla vittoria ad Alessandria e si prepara al derby di sabato prossimo contro la 5Pari. Ai nostri microfoni il coach Beppe Carbone.

Tutto Qui
Tutto Qui - Mercoledì 30 Ottobre - Intervista a Luca Sacco

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 31, 2019 10:25


Ai nostri microfoni il coach del 5Pari Luca Sacco analizza la sconfitta contro Collegno e ci parla di una giovane e interessante realtà del basket torinese

RadioVeg.it Podcast
Rifugio animali Collegno - TO

RadioVeg.it Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2019 7:22


Rifugio animali Collegno - TO

RadioVeg.it Podcast
Rifugio animali Collegno - TO

RadioVeg.it Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2019 7:22


Rifugio animali Collegno - TO

POLI.RADIO
Intervista a FABRIZIO GARGARONE - Flowers Festival

POLI.RADIO

Play Episode Listen Later Jul 5, 2019 23:38


Il Flowers Festival è attivo dal 2015 a Collegno in provincia di Torino. Negli anni ha dedicato le edizioni a varie tematiche e persone, come l’anno scorso a Basaglia. Quest’anno il titolo del festival è “building a new society”, ne ha parlato alla nostra intervista Fabrizio Gargarone (direttore artistico), raccontandoci la scelta di questa tematica, la scelta degli artisti che si esibiranno e la filosofia che sta dietro all’organizzazione di questo evento.

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 13 febbraio - Il Volley Cus Collegno perde, ma c'è ottimismo

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 13, 2019 10:32


Siamo stati con Michele Marchiaro coach del Cus Torino Volley che ha perso nella partita contro Volley Soverato 3-0.

Tutto Qui
Tutto Qui - lunedì 5 novembre: Lo Sport, volley le interviste ai coach Di Martino e Marchiaro

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 5, 2018 27:23


Abbiamo intervistato i coach del Volley Parella femminile e Michele Marchiaro del Cus Barricalla Collegno dopo il weekend sportivo

Tutto Qui
Una mostra fotografica a Collegno per i 40 della legge Basaglia

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Apr 20, 2018 8:04


Il sindaco di Collegno, Stefano Casciano, racconta la mostra "Manicomi - Psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni settanta", con le foto che scattò il fotografo Gianni Berengo Gardin accompagnando Franco Basaglia prima della stesura dell'omonima legge, entrata in vigore 40 anni fa

Pentathlon
Pentathlon - Martedì 10 Aprile 2018

Pentathlon

Play Episode Listen Later Apr 10, 2018 26:19


Si chiude la regular season della serie A2 femminile di volley. Qualificazione ai play-off conquistata sia dal Fenera Chieri 76 che dal Cus Collegno Volley. Le chieresi affronteranno la Delta Informatica Trentino, mentre la squadra di Collegno se la vedrà con Cuneo. Ai nostri microfoni Luca Secchi, coach di Chieri, analizza l'ultima gara con Soverato e le prospettive per questo finale di stagione.In serie B maschile colpaccio del Volley Parella Torino che va vincere 0-3 in casa della capolista Saronno. Matteo Battocchio ci racconta la sua soddisfazione per un gruppo in grande crescita che vuole togliersi ancora qualche soddisfazione prima della fine della stagione.

Pentathlon
Pentathlon - Mercoledì 04 Aprile 2018

Pentathlon

Play Episode Listen Later Apr 5, 2018 22:49


Il derby in serie A2 femminile tra Cus Collegno e Fenera Chieri 76 nella bella cornice di un Pala Ruffini gremito da 1500 spettatori. Vittoria per Collegno che resta attaccata alla zona play-off. Il coach Michele Marchiaro ci racconta questo successo.A Cutrofiano Eurospin Ford Sara Pinerolo era impegnato venerdì e sabato nella final four di Coppa Italia di serie B1 femminile. Le ragazze di Massimo Moglio cadono in semifinale contro le friulane del Martignacco, affrontando e sconfiggendo nella finalina per il terzo posto le padrone di casa pugliesi. Il coach pinerolese ci racconta la due giorni salentina.

Pentathlon
Pentathlon - Giovedì 29 Marzo 2018

Pentathlon

Play Episode Listen Later Mar 30, 2018 25:48


Volley: nel turno infrasettimanale di serie A2 il Cus Collegno vince a Olbia mantiene la nona posizione in classifica. Lunedì 2 aprile il derby con Chieri al Pala Ruffini. In serie B1 ancora a segno Pinerolo che mantiene la testa della classifica, seguita a 6 lunghezze da Settimo vittoriosa su Cagliari. Parella cede con Vigevano, ma mantiene un buon margine sulla zona retrocessione. Pallanuoto: doppia sconfitta in serie A1 per la Torino 81, battuta da Ortigia e Canottieri Napoli. I torinesi restano al penultimo posto davanti ad Acquachiara. In serie B la Dinamica batte Firenze nella prima di ritorno e continua l'inseguimento solitario alla capolista Sturla.

Pentathlon
Pentathlon - Venerdì 09 Marzo 2018

Pentathlon

Play Episode Listen Later Mar 12, 2018 23:47


Pallanuoto: nel turno infrasettimanale la Torino 81 perde in casa 9-11 contro la Lazio Nuoto, dopo una prestazione altalenante che ha visto i ragazzi di Simone Aversa sfiorare la rimonta.Football americano: i Giaguari Torino si preparano ad affrontare una nuova stagione. Esordio domenica alle 14 contro Dolphins Ancona.Para Ice Hockey: comincia l'avventura olimpica degli azzurri che vedono tra le loro fila numerosi giocatori dei Tori Seduti. Obiettivo podio per la formazione italiana.

Pentathlon
Pentathlon - Martedì 06 Marzo 2018

Pentathlon

Play Episode Listen Later Mar 8, 2018 20:17


Puntata dedicata alla pallavolo. In serie A2 continua il momento negativo del Fenera Chieri 76 che perde 0-3 in casa con Baronissi. Sconfitta anche Barricalla Cus Collegno, 3-0 contro Club Italia Crai. In serie B maschile vittorie del Pvl Ciriè e del sant'Anna, sconfitta invece Volley Parella. In B1 femminile continua la corsa in testa dell'Eurospin Ford Sara Pinerolo, vincente sul campo di Brembo. Al terzo posto continua la rincorsa la Lilliput Settimo, che vince al tie-break sul difficile campo di Acqui. Ai nostri microfoni il commento del coach settimese Maurizio Venco.

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 14 febbraio 2018 - Rubata la pietra d'inciampo di Collegno

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 19, 2018 61:03


I temi della puntata di oggi:✅Collegno: rubata la pietra d'inciampo posato lo scorso 16 gennaio.✅Embraco: slitta a lunedì l'incontro al Ministero per salvare i posti di lavoro.✅Presenteremo l'incontro Condividere la libertà in programma domani sera al Tempio Valdese di Pinerolo: in collegamento telefonico Diego Robotti della Sopraintendenza Archivistica del Piemonte e Valle D'Aosta.

Buona China
Il furto della pietra d'inciampo a Collegno

Buona China

Play Episode Listen Later Feb 14, 2018 3:23


La pietra d’inciampo che era stata affissa il 16 gennaio scorso di fronte al portale juvarriano della Certosa di Collegno è stata rubata nella notte. Si tratta di una serie di opere a cura dell’artista Gunter Demnig e dedicate alle vittime della shoah, per le quali vengono installate delle placche a terra, di fronte alle loro abitazioni o a luoghi legati a loro. Quella sottratta era dedicata a Massimo De Benedetti, deportato e morto ad Aushwitz il 31 ottobre del 44.Il commento di Guido Vaglio, direttore del Museo Diffuso della Resistenza a Torino

Pentathlon
Pentathlon - Giovedì 25 Gennaio 2018

Pentathlon

Play Episode Listen Later Jan 29, 2018 29:30


Il successo nei quarti di finale di Coppa Italia del Fenera Chieri 76 e del Barricalla Cus Collegno contro Brescia e Cuneo e approdano alle semifinali.Sconfitta in Euro cup per la Fiat Torino caduta sul campo del Lietuvos Rytas di Vilnius nella quarta giornata della fase 2. Approfondimento dedicato alla pallamano con l'intervista a Romain Frère e Pietro e Nazario Dell'Aquila dell'ASD Cum Petere Val Pellice Handball.

Pentathlon
Pentathlon - Mercoledì 24 Gennaio 2018

Pentathlon

Play Episode Listen Later Jan 29, 2018 26:40


Le sconfitte di Fiat Torino e Pallacanestro Torino nel basket-day al Pala Ruffini nella giornata di serie A1 maschile e femminile, rispettivamente contro Brindisi e Venezia.Nella pallavolo le sconfitte in serie A2 femminile per Fenera Chieri 76 e Cus Barricalla Collegno e il commento ai risultati della giornata di serie B maschile e B1 femminile.Si torna a parlare di bocce con la vittoria de La Perosina Boulenciel ai danni di Ferriera: la squadra della Val Chisone mantiene quindi la testa della classifica in un appassionante testa a testa con BRB Ivrea.

Tutto Qui
Tutto Qui - martedì 17 ottobre - I centri antiviolenza in Piemonte

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 18, 2017 78:57


Abbiamo parlato dei centri antiviolenza in Piemonte finanziati dall'assessorato alle politiche sociali. Abbiamo intervistato Monica Cerutti, assessora, Renato Galetto, responsabile del centro d'ascolto del disagio maschile di Pinerolo e Barbara Fragomeni, operatrice del centro donne di Collegno. Tutti ci hanno come arrivano i fondi, come funzionano i bandi di questo finanziamento e soprattutto come funzionano quei centri.

Psicoradio
Psicoradio - Il Flower Festival tra Diamanda Galas e Basaglia - In equilibrio sopra la follia

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jun 6, 2017 28:11


In occasione del concerto d'anteprima del Flowers Festival che Diamanda Galas terrà il 9 giugno a Collegno, in provincia di Torino, riascoltiamo un'intervista che quest'artista eclettica, scioccante e dalla luminosa oscurità, ha rilasciato anni fa ai nostri microfoni. La sua voce, ricono-scibile ed unica, racconta la sofferenza degli emarginati e la lotta costante per superare la malattia mentale. Diamanda spiega a Psicoradio come l'arte possa diventare un mezzo per liberare la diver-sità, uno strumento di guarigione. Il Flowers Festival si svolgerà dall'11 al 22 luglio 2017 a Colle-gno, presso il Cortile Lavanderia a Vapore, nel Parco della Certosa, dentro quello che un tempo era uno dei manicomi più grandi d'Italia. Giunto alla terza edizione, il festival presenta, oltre ad una rassegna di concerti, anche una sezione denominata “In equilibrio sopra la follia”. A questo proposi-to abbiamo intervistato il direttore artistico Fabrizio Gargarone che ha sottolineato come questa se-zione sia “parte di un percorso che ci porterà nel 2018 a celebrare il quarantennale della Legge Ba-saglia, ultimo esempio di lotta di liberazione in questo Paese”. Per continuare a riflettere su questi temi, due consigli di lettura: Sbatti il matto in prima pagina, del giornalista Pier Maria Furlan, saggio che testimonia il ruolo di primo piano dei giornali italiani nel sensibilizzare l'opinione pubblica sugli orrori nascosti dentro le mura degli ospedali psichiatrici e sulla necessità di una regola-mentazione che tenesse conto della dignità umana e Il manicomio dei bambini di Alberto Gaino: otto storie di minorenni "lasciati a marcire" dietro i muri di un manicomio.

Psicoradio
Psicoradio - Il Flower Festival tra Diamanda Galas e Basaglia - In equilibrio sopra la follia

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jun 5, 2017 28:11


In occasione del concerto d’anteprima del Flowers Festival che Diamanda Galas terrà il 9 giugno a Collegno, in provincia di Torino, riascoltiamo un’intervista che quest’artista eclettica, scioccante e dalla luminosa oscurità, ha rilasciato anni fa ai nostri microfoni. La sua voce, ricono-scibile ed unica, racconta la sofferenza degli emarginati e la lotta costante per superare la malattia mentale. Diamanda spiega a Psicoradio come l’arte possa diventare un mezzo per liberare la diver-sità, uno strumento di guarigione. Il Flowers Festival si svolgerà dall’11 al 22 luglio 2017 a Colle-gno, presso il Cortile Lavanderia a Vapore, nel Parco della Certosa, dentro quello che un tempo era uno dei manicomi più grandi d’Italia. Giunto alla terza edizione, il festival presenta, oltre ad una rassegna di concerti, anche una sezione denominata “In equilibrio sopra la follia”. A questo proposi-to abbiamo intervistato il direttore artistico Fabrizio Gargarone che ha sottolineato come questa se-zione sia “parte di un percorso che ci porterà nel 2018 a celebrare il quarantennale della Legge Ba-saglia, ultimo esempio di lotta di liberazione in questo Paese”. Per continuare a riflettere su questi temi, due consigli di lettura: Sbatti il matto in prima pagina, del giornalista Pier Maria Furlan, saggio che testimonia il ruolo di primo piano dei giornali italiani nel sensibilizzare l’opinione pubblica sugli orrori nascosti dentro le mura degli ospedali psichiatrici e sulla necessità di una regola-mentazione che tenesse conto della dignità umana e Il manicomio dei bambini di Alberto Gaino: otto storie di minorenni "lasciati a marcire" dietro i muri di un manicomio.

Psicoradio
Psicoradio - Il Flower Festival tra Diamanda Galas e Basaglia - In equilibrio sopra la follia

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jun 5, 2017 28:11


In occasione del concerto d’anteprima del Flowers Festival che Diamanda Galas terrà il 9 giugno a Collegno, in provincia di Torino, riascoltiamo un’intervista che quest’artista eclettica, scioccante e dalla luminosa oscurità, ha rilasciato anni fa ai nostri microfoni. La sua voce, ricono-scibile ed unica, racconta la sofferenza degli emarginati e la lotta costante per superare la malattia mentale. Diamanda spiega a Psicoradio come l’arte possa diventare un mezzo per liberare la diver-sità, uno strumento di guarigione. Il Flowers Festival si svolgerà dall’11 al 22 luglio 2017 a Colle-gno, presso il Cortile Lavanderia a Vapore, nel Parco della Certosa, dentro quello che un tempo era uno dei manicomi più grandi d’Italia. Giunto alla terza edizione, il festival presenta, oltre ad una rassegna di concerti, anche una sezione denominata “In equilibrio sopra la follia”. A questo proposi-to abbiamo intervistato il direttore artistico Fabrizio Gargarone che ha sottolineato come questa se-zione sia “parte di un percorso che ci porterà nel 2018 a celebrare il quarantennale della Legge Ba-saglia, ultimo esempio di lotta di liberazione in questo Paese”. Per continuare a riflettere su questi temi, due consigli di lettura: Sbatti il matto in prima pagina, del giornalista Pier Maria Furlan, saggio che testimonia il ruolo di primo piano dei giornali italiani nel sensibilizzare l’opinione pubblica sugli orrori nascosti dentro le mura degli ospedali psichiatrici e sulla necessità di una regola-mentazione che tenesse conto della dignità umana e Il manicomio dei bambini di Alberto Gaino: otto storie di minorenni "lasciati a marcire" dietro i muri di un manicomio.

Baobab
BAOBAB del 10/07/2014 - 18.30 - 19.00 LO SMEMORATO DI COLLEGNO AVREBBE UN NOME - L'UOMO SENZA IDENTITA

Baobab

Play Episode Listen Later Jul 10, 2014 20:20


IL DNA RISOLVE UN ALTRO CASO: LO SMEMORATO DI COLLEGNO NON SAREBBE IL PROF. CANNELLA MA IL TIPOGRAFO BRUNERI. Federica Sciarelli, giornalista - DOPO 6 ANNI DI CONVIVENZA SCOPRE CHE IL COMPAGNO NON HA NOME NE' INDIRIZZO. Gigi Sosso, giornalista de "Il Corriere delle Alpi".

Dee Giallo
Lo smemorato di Collegno

Dee Giallo

Play Episode Listen Later May 26, 2013


Dee Giallo
Lo smemorato di Collegno

Dee Giallo

Play Episode Listen Later May 26, 2013


Tre Colori
TRE COLORI 07.02.2011

Tre Colori

Play Episode Listen Later Mar 8, 2011 29:36


Lisa Roscioni racconta lo smemorato di Collegno