city in Piedmont, Italy
POPULARITY
Categories
Giovanna Pinna"Lettere sull'educazione estetica dell'uomo"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiVenerdì 19 settembre 2025, ore 10:00la lezione dei classiciGiovanna PinnaLettere sull'educazione estetica dell'uomodi Friedrich SchillerQuale ideale formativo incarna “l'anima bella” di Schiller? Questa lezione mostra come la figura dell'anima bella unisca rigore morale e inclinazione affettiva, indicando nella bellezza e nell'arte strumenti di libertà interiore dal valore universale.Giovanna Pinna è professoressa di Estetica e Filosofia teoretica presso l'Università del Molise, dove dal 2005 insegna anche Letteratura tedesca. È stata Research Fellow presso la Italian Academy for Advanced Studies (Columbia University), con una ricerca sul rapporto tra estetica e antropologia nella filosofia di Hegel. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'estetica letteraria e filosofica, con particolare attenzione alla cultura tedesca tra XVIII e XIX secolo. Ha pubblicato numerosi studi su autori quali G.W.F. Hegel, F.W.J. Schelling, F. Schiller, F. Schlegel, K.W.F. Solger, L. Tieck, di cui ha tradotto e curato edizioni sia in Italia sia in Germania. Si occupa di teorie estetiche moderne, della filosofia dell'idealismo tedesco, delle filosofie del sublime e del tragico e dei fondamenti antropologici dell'arte, approfondendo anche il rapporto arte-natura, la teoria della tragedia e del romanzo, l'estetica dell'immagine. Recentemente, ha sviluppato un nuovo filone di ricerca dedicato alla filosofia dell'invecchiamento e alla gerontologia umanistica. Di Friedrich Schiller ha tradotto e curato numerose opere, tra cui Il corpo e l'anima. Scritti giovanili (Roma 2012) e L'educazione estetica (nuova ed. riveduta e aggiornata, Palermo 2020, 1a ed. 2009). Tra i suoi libri: Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale (con Hans Georg Pott, Alessandria 2011); Introduzione a Schiller (Roma-Bari 2012).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", Domenico Cremonte, responsabile della redazione sportiva, racconta l'ultimo weekend sportivo appena concluso.
All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", Domenico Cremonte, responsabile della redazione sportiva di Radio PNR, insieme a Giampaolo Cacciatore, ci racconta l'ultimo weekend sportivo appena concluso.
All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", Mico Rao, Coordinatore del progetto "Facilitazione digitale" per il Centro Servizi per il Volontariato di Alessandria e Asti, ha elencato le possibilità di frequenza di corsi e gli sportelli digitali, dedicati ai cittadini.
All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", Beatrice Simonelli, rappresentate di AISM per la provincia di Alessandria, ha presentato lo spettacolo che si terrà ad Oviglio nella serrata di venerdì in favore di AISM sarà come l'anno scorso un concerto di Rock ha cura del maestro Taolino e della Beggar's Farm.
In conversation with Peter Alessandria regarding insights from his film,” Every Soul Knows: The Joy of Remembering Who We Really Are.” Featuring more than 60interviews with near death experiencers, psychics and mediums , the film explores the idea that Who We Really Are is much more than our physical bodiesand human personality. Peter asks the deepest questions we have all struggled with at some time - What is “Soul"? Are human incarnations voluntarilychosen? What's the purpose of life on the physical plane? Do souls have more than one incarnation, either on Earth or elsewhere? Does the Soul plan its incarnations ahead of time? Do we have "soul groups" that we incarnate with across different lifetimes? Are there contracts or agreementsbetween souls? Do spirit guides or angels assist us during a given lifetime? If so, how? What is karma? What is death? Where is Heaven? And many more….Peter Alessandria is an award-winning,internationally-published photographer , filmmaker, author , TEDx speaker and former entertainment attorney. He's won more than 75 Awards for his work and his photos have been published in newspapers, magazines and online around theworld. Peter is also the author of “Be Bigger Than You Think You Are:Overcoming Our Self-Imposed Limits to Have the Life We Want .” Peter is also the author of the photobook “New YorkCityscapes ” (2018 Amherst Media). The book is a collaboration with six otherNew York City photographers and showcases each photographer's unique take onthe stunning landmarks that make up The Big Apple. Find out more about Peter on his websites and social media: https://www.bebiggertoday.com https://www.mindfulentertainment.us https://www.peteralessandriaphotography.com https://www.facebook.com/peteralessandriahttps://www.facebook.com/PeterAlessandriaPhotography https://www.instagram.com/peteralessandriahttps://www.youtube.com/@everysoulknowsConnect with Pooja: www.poojachilukuri.com
All'interno del buongiorno di Radio PNR, Domenico Cremonte, riassume i risultati delle amichevoli di agosto delle compagini della provincia di Alessandria.
Salve avventurieri, vi diamo il benvenuto in questa nuova rubrica intitolata "I mondi di Aaron", in onore del nuovo acquisto della Taverna, DM Aaron!In questo primo arco narrativo, dato che ce l'avete chiesto in tanti dopo la oneshot di quest'estate, presentereno proprio Lex Arcana, edito da @acheronbooksandgames Speriamo vi possa piacere, consigliateci altri GDR che vi potrebbero interessare!Alessandria d'Egitto, 1230 Ab Urbe Condita. I custodes salpano in una calda mattinata di primavera, a bordo dell'enorme nave granaria, in direzione della grande città del Re conquistatore, la città più evoluta e cosmopolita al mondo seconda solo a parte Roma. Vi è sempre bisogno di custodes in Egitto, terra ricca di misteri ma mai completamente doma, vecchia quanto il mondo stesso e crudele come i coccodrilli che popolano il suo enorme fiume. Indagando, i nostri eroi troveranno le tracce di un complotto millenario, un potere tanto potente da poter mettere in ginocchio lo stesso Impero. Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
All'interno del programma radiofonico "Buongiorno PNR", Domenico Cremonte, responsabile della testata giornalistica sportiva di Radio PNR, ci ha raccontato gli esiti delle prime partite amichevoli delle compagini calcistiche della provincia di Alessandria.
Nel rubrica dedicata al volontariato, curata con il CSVAA, ospitiamo Sergio Demicheli, Presidente del Banco Alimentare della provincia di Alessandria.
All'interno del programma radiofonico "Buongiorno PNR", Carlo Picchio, Vice Direttore del Centro Servizi per il Volontariato delle provincie di Asti ed Alessandria, ha fatto un bilancio sommario dell'attività svolta nell'anno 2024.
All'interno di "Buongiorno PNR weekend", Orietta Alice, ci ha invitato ad una speciale cena di beneficenza il cui ricavato sarà destinato alla Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Alessandria, per presentare la speciale etichetta tattile, apposta sulle bottiglie del pregiato vino.
All'interno del programma "Buongiorno PNR", abbiamo ascoltato Mico Rao, responsabile del Centro Servizi per il Volontariato per Alessandria e Asti della costituzione degli sportelli per la facilitazione digitale.
Questa settimana, nella rubrica dedicata alle nuove uscite cinematografiche, Barbara Rossi dell'Associazione La Voce della Luna di Alessandria, Abbiamo parlato di "Elio" film d'animazione Disney - Pixar .
Storie dell'Arte: fatti misfatti crimini e misteri della Storia dell'Arte. L'artcrime podcast di Mosè Previti per Artribune“L'Ago di Cleopatra” è la nuova puntata del podcast Storie dell'Arte, l'episodio racconta il rocambolesco viaggio di un obelisco da Alessandria d'Egitto fino a Londra, tra tempeste, strane navi e cause legali.Storie dell'Arte è un artcrime podcast basato su fonti, documenti, cronache e indagini. Ogni episodio è il frutto di un lavoro di ricerca che intreccia, fonti d'archivio, articoli, atti giudiziari, interviste e testimonianze dirette raccontate con ritmo e ironia. La serie è accompagnata da una colonna sonora originale, realizzata attraverso la rivisitazione al sintetizzatore di un vasto repertorio di grandi composizioni classiche e brani inediti.Mosè Previti (1983) è storico dell'arte, autore e docente. Dopo una lunga esperienza tra musei, curatela, consulenze peritali e attività artistica, ha scelto di usare la voce, il racconto e la musica per dare nuova forma alla sua ricerca.
Terre di vini Langhe, Roero e Monferrato - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2, B2#viaggiare #travel #reise #vhs #piemonte #langheBuongiorno cari amici ascoltatori e benvenuti all'ascolto dell'episodio numero 188. Oggi vi porto in viaggio virtuale con me e vi porto in una regione che conosco bene perché è la mia regione: il Piemonte.Nella parte sud del Piemonte ci sono tre zone famose per la produzione del vino, una vicina all'altra che si chiamano: le Langhe, il Roero e il Monferrato. Tre zone tra il fiume Po e l'Appenino ligure, divise tra le province delle cittá di Alessandria, Asti e Cuneo. Le Langhe sono il territorio più a sud delle tre, con le città di Alba, Barolo e Barbaresco. Nella parte ovest c'è il Monferrato, con le città di Asti, Canelli e Nizza Monferrato e invece a nord-est c'è il Roero con Roero, Bra e Cisterrna, solo per citarne alcune.Cominciamo a vedere le Langhe. Qui si produce il famoso e pregiato vino Barolo, ma la zona è famosa anche per i paesaggi mozzafiato, mozzafiato significa una cosa così bella da togliere il respiro (atemberaubend/) La zona è sempre stata contesa a partire dal Medioevo da molte signorie come i Savoia e i Marchesi di Saluzzo. Oggi è una dei territori enogastronomici d'Italia, eno = da vino e gastronomico da gastronomia, ciò significa famoso per il vino e il cibo....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Join Sandra Champlain in this inspiring episode of We Don't Die Radio, featuring award-winning filmmaker, photographer, and author Peter Alessandria! Peter shares his incredible journey from being an entertainment attorney to creating his profound documentary film, "Every Soul Knows - the Joy of Remembering Who We Really Are." This film explores the powerful truth that we are so much more than our physical bodies. In this conversation, Peter opens up about his personal quest for answers after his father's passing, and how the unexpected death of his younger brother during the film's production solidified his knowing of the afterlife. Discover how creating this film became a powerful healing tool for Peter in his own grief. Hear compelling insights from over 60 thought leaders – near-death experiencers, mediums, and channels – interviewed for "Every Soul Knows." The film tackles big questions like "What is the soul?" and whether we chose to come to Earth. Learn how our lives are planned with soul groups, and why Peter believes everyone is here by choice and with a purpose. Peter shares the incredible story of Dr. Tony Cicoria's near-death experience from a lightning strike, which unexpectedly gave him a new talent for playing classical piano! Explore the concept of the "veil of forgetting" and how life here is like a dance recital, with our soul families cheering us on. This episode also dives into powerful messages from the film on creating "Heaven on Earth" through love, compassion, and forgiveness, and offers comfort regarding suicide – emphasizing acceptance and healing in the afterlife. Peter shares his profound "Thank you, Peter, for allowing me to experience life through you" moment with God, and how it shaped his understanding of God's relationship with us. Watch Peter's transformative film and discover more: Film Website: https://www.everysoulknows.com Non-profit "It's Time to Remember": https://www.itstimetoremember.org Facebook: https://www.facebook.com/everysoulknows Instagram: https://instagram.com/everysoulknows/ Connect with Sandra Champlain: * Website (Free book, Sunday Gatherings, Mediumship Classes & more): http://wedontdie.com* Patreon (Early access, PDF of all episodes & more): Visit https://www.patreon.com/wedontdieradio *Don't miss Sandra's #1 show 'Shades of the Afterlife' at https://bit.ly/ShadesoftheAfterlife
Questa settimana, Barbara Rossi dell'Associazione La Voce della Luna di Alessandria consiglia agli ascoltatori il film "F1 - il Film"
All'interno del programma radiofonico "Buongiorno PNR", Luigi Di Carluccio, leader del gruppo teatrale "Illegali BlogAl", ha parlato di "Connessioni Festival", in programma il prossimo 28 giugno nel chiostro di Santa Maria Di Castello Ad Alessandria.
All'interno del programma radiofonico "Buongiorno PNR", Giuseppe Lippolis, organizzatore insieme all'associazione IDEA, ci racconta l'iniziativa solidale, giunta quest'anno alla ventesima edizione.
All'interno di "Buongiorno PNR", Domenico Cremonte, racconta gli ultimi avvenimenti sportivi della provincia di Alessandria.
Alfio Caruso"Incursori del re"La vera storia della X Mas.Neri Pozza Editorewww.neriopozza.itC'è un prima e c'è un dopo, nella storia della X flottiglia Mas della Regia Marina Italiana, e lo spartiacque è l'8 settembre 1943, quando il comandante Junio Valerio Borghese raduna i suoi incursori e annuncia di volersi schierare al fianco della Repubblica sociale e dei nazisti. Lo seguiranno in pochi, macchiando però per sempre quella che era stata fino ad allora una gloriosa storia militare, una storia di lealtà e coraggio, di patriottismo, disciplina ed eroismo. Prima di tutto questo, a cavalcioni dei celebri «maiali», e a differenza di tanti ammiragli, che nonostante le corazzate di cui disponevano non sfidarono mai gli inglesi in battaglia, gli uomini della X Mas assaltarono per tre anni le due principali roccheforti nemiche nel Mediterraneo, Gibilterra e Alessandria, e s'immolarono a Malta proprio per supplire alle deficienze della Marina. Le piccole storie private di ciascuno di loro svelano che ne avrebbero fatto volentieri a meno. Lontani da ogni ideologia (i fascisti erano una minuscola minoranza), intrisi di sincero patriottismo risorgimentale, si batterono in una guerra che sapevano già di perdere. Trentun medaglie d'oro raccontano il loro comportamento meglio di tante parole. Paradossalmente furono gli inglesi i cantori delle imprese della X flottiglia Mas. Lionel Crabb, leggendario agente dell'MI6, numero uno dei sub britannici e responsabile della squadra anti-incursori di Gibilterra, onorava i caduti italiani lanciando in mare corone di fiori, e dopo l'armistizio dell'8 settembre '43, andò a cercare i vecchi nemici per arruolarli nella guerra contro i nazifascisti. Da de la Penne a Straulino, da Birindelli a Forza, l'ultimo comandante della X, in tanti accorsero all'appello della nuova Italia, e stavolta a saltare per aria furono i navigli tedeschi a Genova, a La Spezia, a Imperia. Il modo migliore di ripristinare il prestigio di un reparto infangato da Borghese e dai suoi marò.Alfio Caruso (Catania, 1950), giornalista e scrittore, dopo quattro romanzi si è dedicato alla storia italiana del Ventesimo secolo. Ne ha narrato l'escalation mafiosa (Da Cosa nasce Cosa, Perché non possiamo non dirci mafiosi, Io che da morto vi parlo, Milano ordina: uccidete Borsellino), l'abbondanza di misteri (Il lungo intrigo) e i piú importanti episodi della Seconda guerra mondiale (Arrivano i nostri, In cerca di una Patria, Noi moriamo a Stalingrado). Presso Neri Pozza sono apparsi I Siciliani (2012, beat 2014), Salvate gli italiani (2019), Cosí ricostruimmo l'Italia (2020), Garibaldi. Corruzione e tradimento (2020), Italiani dovete morire (nuova ediz. 2021), Tutti i vivi all'assalto (nuova ediz. 2022) e il romanzo Willy Melodia (nuova ediz. beat 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il Presidente del "Veteran Car Club" all'interno di "Buongiorno PNR", ci parla del Grand Prix Bordino, in svolgimento domani nel centro storico di Alessandria.
All'interno del programma radiofonico "Buongiorno PNR", Cristiana De Giglio, capogruppo del corpo di ballo "Sweet Dolls", ci ha anticipato una piccola parte delle manifestazioni di contorno alla kermesse automobilistica in programma venerdì nel centro di Alessandria.
Questa settimana, Barbara Rossi dell'Associazione La Voce della Luna di Alessandria consiglia agli ascoltatori il film "Fuori", di Mario Martone, con un cast tutto al femminile.
Il Vice Presidente della Pro Loco Andrea Nicorelli. ci presenta l'Educational Run, un evento motociclistico organizzato dal Moto Club Marengo che raccoglierà una ottantina di Harleysty provenienti da Genova e dalla Provincia di Alessandria che faranno tappa nello splendido borgo di Villaromagnano domenica 1 Giugno.
All'interno di Buongiorno PNR è con noi la segretaria provinciale di Confesercenti, la dottoressa Manuela Ulandi, che ci parla della Galleria Guerci di Alessandria, da lei definita come uno dei "salotti" più belli della città. Con la loro proposta, Confesercenti invita gli imprenditori a scegliere di insediare la propria attività commerciale all'interno della Galleria.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8167LEONE XIV ANDRA' A NICEA PER RICORDARE IL CONCILIO DI 1700 ANNI FA di Roberto de Mattei Nella sua omelia per l'intronizzazione del 18 maggio, papa Leone XIV, ha fatto più volte appello all'unità della Chiesa. Il Papa è consapevole infatti dell'esistenza di forti contrasti interni, che si sono aggravati sotto il pontificato di Francesco e potrebbero esplodere in maniera lacerante.La Chiesa ha conosciuto al suo interno, fin dalla sua nascita, divisioni che si sono trasformate in scismi ed eresie. Il 20 maggio 2025 è il 1700esimo anniversario del Concilio di Nicea, dove l'Imperatore Costantino convocò un'assemblea dei vescovi cristiani di tutto il mondo, per far fronte ad un'eresia che minacciava l'unità della Chiesa e del nascente Impero cristiano. Questa eresia fu l'arianesimo, che prese il nome dal suo fondatore, il prete Ario, predicatore nella città patriarcale di Alessandria. Ario affermava che il Verbo, seconda Persona della Santissima Trinità, non è uguale al Padre, ma creato da lui, come termine medio tra Dio e l'uomo, e quindi di sostanza diversa da quella divina del Padre. Questa teoria colpiva al cuore il Mistero trinitario, scardinando le basi stesse della fede. Il concilio convocato da Costantino si svolse a Nicea, una città della Bitinia, oggi in Turchia, dove convennero i rappresentanti della Cristianità da tutto il mondo conosciuto, circa trecento.Lo storico Eusebio scrive che "il fiore dei ministri di Dio arrivò da tutta Europa, dalla Libia e dall'Asia". Si vedevano uomini celebri: i taumaturghi Spiridione e Giacomo di Nisibe, i quali, si diceva, avessero risuscitato dei morti; i confessori della fede egiziani, Potamone d'Eraclea e Pafnuzio della Tebaide, i quali avevano ambedue perduto un occhio nella persecuzione di Massimo, ed anche Paolo di Neocesarea che aveva le mani bruciate dai ferri ardenti che l Licinio gli aveva fatto applicare. Papa Silvestro II, che non aveva potuto recarsi al concilio per la sua età avanzata, vi si fece rappresentare da due chierici romani, Vito e Vincenzo.DUE TENDENZE INCONCILIABILIDieci anni prima per la maggior parte di essi, la vita era ancora impossibile, la minaccia era perpetua; ora il fasto dei palazzi, la maestà delle cerimonie, la guardia d'onore che presentava le armi ai dignitari cristiani, offriva uno spettacolo che nessuno avrebbe mai immaginato.Cominciarono le discussioni, sotto la presidenza di Costantino. Nell'aula si scontravano due tendenze inconciliabili, rappresentate da due uomini che non erano vescovi, ma consiglieri dei padri conciliari: l'eretico Ario, che guidava dietro le quinte il gruppo dei suoi partigiani e Atanasio l'indomabile organizzatore della resistenza dei cattolici ortodossi.I partigiani, più o meno dichiarati di Ario, ricorda lo storico francese Daniel Rops, usavano tutte le risorse della dialettica, ma il più profondo sentimento cristiano era contro di loro. Il diacono Atanasio presentava come pietra angolare del Cristianesimo il fatto irrecusabile della Redenzione. Ora la Redenzione ha senso solo se Dio stesso si fa uomo, se soffre, muore e risorge, se Cristo è vero Dio e vero uomo nello stesso tempo. Il Figlio non è una creatura; è sempre esistito; è sempre stato a lato del Padre, unito a Lui, distinto, ma inseparabile. Il Concilio, sotto l'influsso di Atanasio, adottò il termine homoousion che in latino fu tradotto con consubstantialem.Una nuova "regola di fede" era fissata, non diversa del primo "Credo" degli Apostoli, ma più esplicita, redatta in modo che l'errore non vi si potesse più introdurre. Questo testo è il Simbolo di Nicea, che si pronuncia la domenica nella Messa, quando davanti al popolo fedele, risuonano, le sue antiche, ma sempre esatte affermazioni: genitum non factum consubstantialem Patri: generato non creato, della sostanza del Padre.ARIO FU CONDANNATOLa schiacciante maggioranza dei Padri affermò che il Figlio è veramente Dio, consustanziale al Padre e Ario fu condannato. La questione ariana sembrava chiusa per sempre. Il Concilio di Nicea si chiuse dopo un mese, in un clima di trionfo il 25 agosto del 325. Ma i Padri si erano appena allontanati, quando tre di essi, fra cui Eusebio di Nicomedia, ritirarono la loro firma. La questione riesplose con violenza, nello spazio di circa mezzo secolo.Il dogma dell'Incarnazione del Verbo fu attaccato in tutti i modi dai seguaci di Ario. Tra il "partito" intransigente di Atanasio e quello degli ariani si fece strada un "terzo partito", quello dei "semi-ariani", divisi a loro volta in varie sette, che riconoscevano una certa analogia tra il Padre e il Figlio, ma negavano che egli fosse "generato, non creato, della stessa sostanza del Padre", come affermava il Credo di Nicea. Il merito dei teologi del IV secolo, come sant'Atanasio e sant'Ilario fu di aver combattuto con intransigenza per salvaguardare la divinità di Cristo, nella quale consiste tutto il Cristianesimo. Se la Chiesa ha potuto sopravvivere attraverso una simile prova, uscendone non soltanto intatta, ma rinforzata, l'ha dovuto a una esigua legione di campioni della fede, che non si lasciarono scuotere né dagli intrighi, né dalle minacce, né dall'esilio, né dalla prigionia. Definiti fanatici dai loro avversari, essi testimoniarono con coraggio la fede cattolica.Benedetto XVI ha paragonato la crisi della fede dell'epoca attuale a quella del IV secolo e, utilizzando una metafora applicata da san Basilio agli anni del post-Concilio di Nicea, ha paragonato il nostro tempo ad una battaglia navale notturna nel mare in tempesta. Quest'immagine è certamente presente a papa Leone XIV, che nei prossimi mesi ha programmato un viaggio a Nicea, per commemorare il Concilio che riaffermò la fede cattolica, consentendo alla navicella della Chiesa, di non essere travolta dalla bufera. L'aiuto di Dio non mancò allora e non mancherà ai nostri giorni.
Fulvia Bergamaschi, vicepresidente di fondazione Uspidalet, ha esposto la nuova iniziativa in fase di realizzazione che renderà i locali del pronto soccorso dell'ospedale infantile di Alessandria decisamente più gradevole alla vista dei giovani pazienti.
Nel cuore del Monferrato tra gli anni Venti e Trenta dell'Ottocento, si muoveva una figura temuta e rispettata: Giuseppe Musso, soprannominato Testa 'd fer. Contadino, latitante, assassino. La sua banda seminò il panico nei villaggi tra Casale e Alessandria, assaltando locande, carri, fattorie e sfuggendo più volte alla cattura. La sua storia, ricostruita dai documenti giudiziari dell'epoca, è quella dell'ultimo brigante delle colline piemontesi.Un grazie speciale a Nicola, che ci ha regalato la sua voce per una celebre frase del Musso.Buon ascolto!
Slaget vid Marengo var långt ifrån det största slag som Napoleon Bonaparte utkämpade, men på många sätt var det ett av hans mest betydelsefulla. Den militära situationen i Italien var prekär våren 1800. Frankrike stred mot en koalition av stormakter som hade det militära övertaget. I Paris hade Napoleon genomfört en statskupp i november 1799, och ett militärt nederlag i Italien hade inneburit ett hårt fall från piedestalen för den korsikanske uppkomlingen. En seger i det pågående kriget mot Frankrikes fiender skulle däremot stärka Napoleons grepp om makten och skapa förutsättningar för ännu fler franska utrikespolitiska framstötar.I detta avsnitt av Militärhistoriepodden ger sig Martin Hårdstedt och Peter Bennesved i kast med en av Napoleons klassiska segrar.Napoleon ledde en armé över Alperna i maj 1800 och kunde inom några veckor driva österrikarna mot fästningsstaden Alessandria. Han hade dessutom försvagat den armé han hade tillgänglig för att möta österrikarnas anfall genom att skicka iväg två avdelningar norrut och söderut. Tanken med denna spridning av den franska armén var uppgifter om att österrikarna höll på att ta sig ur Napoleons inringning.Den österrikiske befälhavaren, fältmarskalk Melas, fattade i detta läge beslutet att gå till anfall i stället för att invänta en fullständig inringning. Anfallet tog fransmännen mer eller mindre på sängen. Det första Napoleon gjorde när det österrikiska anfallet inleddes var att kalla tillbaka general Desaix och hans division, samtidigt som han samlade de reserver han hade och mötte anfallet. Trots österrikarnas numerära överlägsenhet lyckades fransmännen bromsa angreppet, bland annat med hjälp av ett artilleribatteri.Bild: "Bataille de Marengo", målad av Louis-François, Baron Lejeune. Illustration av slaget vid Marengo den 14 juni 1800, där Napoleon Bonapartes franska styrkor besegrade den österrikiska armén.Klippare: Emanuel Lehtonen Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella sua omelia per l'intronizzazione del 18 maggio, papa Leone XIV, ha fatto più volte appello all'unità della Chiesa. Il Papa è consapevole infatti dell'esistenza di forti contrasti interni, che si sono aggravati sotto il pontificato di Francesco e potrebbero esplodere in maniera lacerante.La Chiesa ha conosciuto al suo interno, fin dalla sua nascita, divisioni che si sono trasformate in scismi ed eresie. Il 20 maggio 2025 è il 1700esimo anniversario del Concilio di Nicea, dove l'Imperatore Costantino convocò un'assemblea dei vescovi cristiani di tutto il mondo, per far fronte ad un'eresia che minacciava l'unità della Chiesa e del nascente Impero cristiano. Questa eresia fu l'arianesimo, che prese il nome dal suo fondatore, il prete Ario, predicatore nella città patriarcale di Alessandria. Ario affermava che il Verbo, seconda Persona della Santissima Trinità, non è uguale al Padre, ma creato da lui, come termine medio tra Dio e l'uomo, e quindi di sostanza diversa da quella divina del Padre. Questa teoria colpiva al cuore il Mistero trinitario, scardinando le basi stesse della fede.
Questa settimana, Barbara Rossi dell'Associazione La Voce della Luna di Alessandria consiglia agli ascoltatori il film "Paternal Leave", con Luca Marinelli : una storia che esplora il complesso rapporto tra un padre e una figlia che si ritrovano.
All'interno di Buongiorno PNR, Luca Zilovich ci presenta lo spettacolo che andrà in scena sabato al Teatro Ambra di Alessandria : una rilettura sensoriale della storia di Antigone. Un'esperienza teatrale unica, in cui il pubblico, bendato, sarà guidato nel racconto esclusivamente attraverso i sensi del tatto, dell'udito e dell'olfatto.
Questa settimana, nella rubrica dedicata alle nuove uscite cinematografiche, Barbara Rossi dell'Associazione La Voce della Luna di Alessandria, abbiamo parlato dei David di Donatello 2025.
WTF Just Happened?!: Afterlife Evidence, Paranormal + Spirituality without the Woo
Guest: Peter Alessandria - Filmmaker and Owner of Mindful Entertainment Production Company - Maker of Documentary "Every Soul Knows: The Joy of Remembering Who We Really Are." Author of Be Bigger TodayFull Notes on "Every Soul Knows" Documentary with Peter Alessandria Episode 133Join our Science + Spirituality CircleHost or Attend a Science + Spirituality SalonBuy the books: WTF Just Happened?! Series*SPONSORS*Two Moons Health https://twomoonshealth.co/products/seed-cycle-capsules-bundle Code is: WTFSPRING50 for $50 offGo to WTF Just Happened?! Episode Page for full details Peter Alessandria is filmmaker of "Every Soul Knows: The Joy of Remembering Who We Really Are." Containing interviews with more than 60 near-death experiencers, mediums, channels and psychics, the film explores the idea that Who We Really Are is much more than our physical bodies and human personality.Follow Peter Alessandria: Documentary Website | Website | Book | Production Company | YouTubeFollow IANDS: Website | YouTube | Instagram Buy me a coffee | WTF Just Happened Books | Science + Spirituality Salons |Newsletter |Patreon
Send me a Text Message✨ Episode Summary: What if your deepest grief was actually your greatest opportunity for growth? In this heart-opening conversation, Brian D. Smith sits down with photographer, filmmaker, and former attorney Peter Alessandria to explore how loss, self-doubt, and life's most painful detours can lead to profound spiritual awakening.Peter shares his personal transformation—how losing everything during the 2008 financial crisis set him on a path to uncovering his creative gifts, and how his brother's unexpected passing deepened his spiritual conviction. His documentary, Every Soul Knows, weaves together the voices of over 60 near-death experiencers, mediums, and spiritual teachers—all pointing to a powerful truth: we are so much more than we think we are.
Per partecipare alla creazione del database scrivete a labibliotecadialessandria0@gmail.com Il sito ( per ora in costruzione ) : http://www.bibliotecadialessandria.it/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Join us as we review the 2023 Gianfranco Alessandria Barbera d'Alba. This week, the crew dives into this interesting Italian red wine exploring its bold red and black fruit and unique floral notes. Colin leads a deep dive into Barbera's history and why it's the everyday red of Piedmont. Plus, a surprise Face-Off—does the legendary Beronia still hold its place in the wine fridge? Grab a glass and join the ride.Connect with the show. We would love to hear from you!stopwastingyourwine.comInstagramYouTubeChapters00:00-Introduction to the Podcast02:14-Today's Wine 06:21-Wine Discussion (Smells and Flavors)12:52-Learning Segment: Barbera20:06-Has the Wine Evolved?22:19-Review Intro22:37-Joel's Review23:26-Aaron's Review24:23-Colin's Review28:52-Face-Off (Rioja Edition)37:30-Outtro
Patrizia Monzeglio"La valigia di zia Elsa"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itLa Resistenza nel Monferrato, la tragedia degli ebrei di Casale e Moncalvo,le storie e i misteri famigliari nascosti dentro una valigia A quante persone succede di aprire una valigia e trovarsi catapultati nella Storia, quella con la S maiuscola?“La valigia di zia Elsa” è un romanzo ambientato in Piemonte, in un immaginario paese del Monferrato, che affronta il tema della Resistenza, mettendo in evidenza non solo ciò che ha significato quel momento storico per la generazione che l'ha vissuta ma anche ciò che rappresenta oggi per chi si deve rapportare con la “memoria”, composta di cose note, di quelle raccontate in famiglia, e delle parti che mancano e forse sono perdute per sempre, come per ogni passato.Un romanzo su come rapportarsi alla memoria della Resistenza e sulla nostra responsabilità di difenderla e mantenerla viva.Francesca, la protagonista del romanzo, è una scrittrice che trova nella valigia della zia, da poco defunta, vecchie foto e vecchie lettere risalenti alla gioventù della madre, documenti che raccontano storie famigliari a lei sconosciute, lati oscuri del passato dei suoi genitori e dei suoi parenti, mettendo in luce una realtà diversa da quella a lei nota. Come un vaso di Pandora, dalla valigia escono interrogativi scomodi, dubbi, misteri famigliari. Una foto in particolare, scattata il 5 settembre del 1943 davanti ad una casa di campagna, che ritrae due giovani uomini e due giovani donne. Turbata dalla scoperta, Francesca si mette sulle tracce della verità e, per trovare il giusto distacco e comprendere le proprie radici, intrecciate strettamente con la memoria storica della propria terra, racconta la sua ricerca in un romanzo.Con il ritmo di un mistery – ci sono misteri più coinvolgenti di quelli che toccano i nostri cari? ‒ il romanzo si snoda fra Casale, Torino e le colline del Monferrato, dove potrebbero esserci ancora dei testimoni delle vicende adombrate nelle carte riemerse, e, traendo spunto da fatti veri seppur rielaborati in forma romanzata, affronta temi importanti come il dramma dell'8 settembre, quando alcune famiglie videro i parenti schierati su fronti diversi, la tragedia degli ebrei di Moncalvo e Casale, la lotta partigiana nel Monferrato (la Banda Lenti, la banda Tom), le Brigate Nere e la Repubblica di Salò, il difficile ritorno alla normalità nel dopoguerra, il rischio di veder scomparire la memoria della Resistenza a distanza di 80 anni dalla fine della guerra. Patrizia Monzeglio è nata a Vignale Monferrato, in provincia di Alessandria, nel 1957. Laureata in Economia, ha lavorato per un grande gruppo bancario, a livello manageriale. Nel 2017 ha conseguito una seconda laurea in Filosofia, con una tesi dal titolo Vita activa di Hanna Arendt, riflessioni sulla sua attualità. Per lavoro, ha vissuto a Bologna e a Milano; ora vive a Torino e trascorre il tempo libero nel Monferrato. In qualità di assessore di Vignale Monferrato è stata curatrice delle mostre “Memorie di Resistenza vignalese” e “Vignalesi ai tempi della Grande Guerra”. Con Neos edizioni ha pubblicato nel 2022 il romanzo “La ragione del silenzio”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Every Soul Knows is a ground-breaking documentary that explores the idea that who we really are is much more than our physical bodies and human personality. Featuring interviews with more than 60 experts in the fields of near-death and other spiritually transformative experiences, the film focuses on remembering our true nature as eternal spiritual beings and how we can use that knowledge to improve our lives while we're still in the physical.IN THIS EPISODE, YOU'LL HEAR ABOUT THINGS LIKE: Near-death experiencesThe concept of the SoulThe purpose of life on the physical planeThe life review process after transitioningKarma and karmic debtThe role of guides, angels, and spiritual supportSOME QUESTIONS IRENE ASKS PETER, KAREN, SILVIA, AND SETA: What is the Soul?What is the purpose of life on the physical plane? Are there contracts for agreements between souls?What is death?What's the life review like after we transition and what is its purpose?How will the documentary help raise consciousness on our planet? WATCH ON YOUTUBE: https://www.youtube.com/watch?v=eblo2Ro4pJw&list=PL7judgDzhkAWmfyB5r5WgFD6ahombBvoh&index=1&t=2864s✨ Irene's new anthology book, Good to the Last Drop! Embracing Your Life's Third Chapter, is now available on Amazon.✨ Get the audiobook version of Irene's book, They Serve Bagels in Heaven for FREE when you sign up for Audible's FREE 30-day trial using her link: https://amzn.to/4dG4l4w✨ For a curated collection of Irene's favorite books, music, healing events, and self-care essentials, head over to kit.co/GriefandRebirth.✨ Find your next source of healing and inspiration at the Grief and Rebirth Bookshop.Listen to all episodes of the Grief and Rebirth Podcast HERE:● Apple Podcast● Spotify● Grief and Rebirth Podcast PageFind Irene on social media:● Instagram● Facebook● X● TikTok✨ Get your copy of Irene's book: They Serve Bagels in Heaven: One Couple's Story of Love, Eternity, and the Cosmic Importance of Everyday LifeGet access to The Live Your Most Evolved Life Summit Replay, where we showcase a synergy of talent that will heighten your intuition and will undoubtedly illuminate, enlighten, and spark your soul on your evolutionary journey towards ascension.✨ Sign up for the Grief and Rebirth newsletter to stay up-to-date on forthcoming episodes, events, healing tools, and announcements.Grief and Rebirth LLC is an affiliate, and we may earn a commission from purchases made through recommendations of products and services mentioned on the website, email, and social media channels including Facebook, Instagram, TikTok, and YouTube. This commission helps to support the podcast and allows us to continue providing valuable information and resources to our audience. We only recommend products and services that we have personally used or thoroughly researched and believe will be helpful to our community. It will never cost you more to use our affiliate links and sometimes it will even save you money. Thank you for your ongoing support.
Geoffrey FelixDirettore Alliance Française di TorinoManuela Vico, traduttricewww.alliancefrto.itNell'anno delle celebrazioni del suo 15°compleanno, l'Alliance Française Torino presenta l'edizione 2025 del Mese della Francofonia: oltre un mese di eventi per raccontare il francese nel mondo.L'Alliance Française Torino propone una ricca programmazione pensata per promuovere plurilinguismo e diversità culturale, in collaborazione con realtà del territorio, istituzioni internazionali e con scuole piemontesi.Tra i partner di quest'anno: Fondazione Circolo dei Lettori, Associazione Spazio Contrada, Edizioni Clichy, CineTeatro Baretti, Delegazione del Québec a Roma, l'Institut Français Italia, l'Università degli Studi di Torino e le Biblioteche civiche Torinesi.Geoffrey Felix, Direttore dell'Alliance Française Torino, invita il pubblico torinese a scoprire gli appuntamenti previsti per l'edizione 2025 della Festa della Francofonia: le celebrazioni quest'anno inizieranno il 21 febbraio – Giornata internazionale della Lingua Madre e proseguiranno fino a fine marzo con la Giornata internazionale della Francofonia (20 marzo). Intorno a questa data, il Ministero della cultura francese ha istituito la Settimana della lingua francese e della Francofonia, giunta alla 30°edizione (15 – 23 marzo), che quest'anno declina il tema «Prenez la parole!» che invita ogni persona a esprimersi, a creare, ad appropriarsi e a giocare con le parole.Le mostre “Écrire en français” e “ExpoDicos” per il grande pubblico e per le scuole! La riflessione sul tema di quest'anno si lega alla mostra “Écrire en français” proposta dall'Alliance Française Torino (Spazio Contrada,fino al 14 marzo 2025) e ideata dall' Alliance Française Parigi. La mostra, che dopo Torino toccherà anche le città di Trieste, Salerno e Bari, invita a scoprire la storia di 100 autrici e autori provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto la lingua francese come mezzo di espressione e trasmissione. Attraverso citazioni tratte dalle loro opere e testimonianze, lo spettatore si potrà immergere in una molteplicità di percorsi ed esperienze, messi in luce da Bernard Magnier e Sabyl Ghoussoub e illustrati da Raphaelle Macaron. Il curatore della mostra Bernard Magnier, insieme a Chloé Thomas, docente dell'Alliance Française Torino, sarà protagonista dell'incontro “Scrivere in francese, scelta, caso o eredità?” che si terrà al Circolo dei Lettori venerdì 21 febbraio – Giornata internazionale della Lingua Madre e appuntamento inaugurale del Mese della Francofonia a Torino.A marzo l'Alliance Française Torino propone, in collaborazione con la Delegazione del Québec a Roma, la mostra “ExpoDicos” realizzata dalle professoresse Nadine Vincent e Paméla Vachon dell'Université de Sherbrooke. L'esposizione utilizza parole caratteristiche della cultura o della lingua francese del Québec e aiuta a identificare le diverse fonti del lessico e, allo stesso modo, i contatti che i quebecchesi francofoni hanno avuto con diversi popoli nel corso della loro storia.Le mostre “Écrire en français” e “ExpoDicos” esplorano il tema di quest'anno, «Prenez la parole!» con originalità e pluralità, trasformandosi in un'opportunità preziosa per le scuole e in un'occasione di riflessione anche per il pubblico generalista.Incontro con l'autoreGiovedì 6 marzo, alle ore 18.00, la Biblioteca dell'Alliance Française ospita l'incontro con Pierric Bailly autore de Il fulmine pubblicato in Italia da Edizioni Clichy. Accolto con entusiasmo da pubblico e critica, Il fulmine è un romanzo potente e travolgente che reinventa in chiave europea la tradizione del nature writing americano. John, pastore solitario nel Giura, scopre che Alexandre, un ex compagno di liceo, è accusato di omicidio. Spinto dal turbamento, John lascia la baita per indagare e si avvicina a Nadia, la moglie di Alexandre, ritrovandosi in un intreccio di passione e mistero. Un noir magistrale tra isolamento, natura e desiderio.CinemaIl cinema conferma il suo ruolo centrale nella programmazione del Mese della Francofonia e, grazie alla collaborazione con il CineTeatro Baretti, le proposte nel mese di marzo si moltiplicano: alla consueta rassegna MERCREDI FRANÇAIS (Hedi. Un vent de liberté, 19 marzo) si aggiungono gli appuntamenti di Portofranco dedicati al cinema francofono che vede il cast stellare di Je verrai toujours vos visages (18 e 22 marzo), portare in segna un episodio di giustizia riparativa, pratica diffusa in Francia e Belgio che permette a vittime e autori di reato di dialogare in un ambiente sicuro. Inoltre, domenica 30 marzo grazie alla collaborazione con la Delegazione del Québec a Roma, verrà proiettato RU, adattamento cinematografico del romanzo di Kim Thuy, rifugiata del Vietnam in Québec; la matinée sarà preceduta da una colazione à la française.Tutti i film sono proposti in francese con sottotitoli in italiano, grazie al supporto dell'Institut Français e del MAFTO dell'Università degli studi di Torino.Attività per i bambiniSabato 22 marzo ore 11.00 presso la Biblioteca Guidetti Serra, l'Alliance Française Torino, in collaborazione con le Biblioteche Civiche torinesi, invita i bambini e le famiglie a un evento speciale: Un sabato incantato – racconti e canzoni in francese. Un appuntamento GRATUITO aperto anche a chi nonconosce il francese. Un'occasione per avvicinare i bambini alla lingua e alla diversità culturale in modo coinvolgente e creativo.Inoltre il 20 marzo, Giornata internazionale della Francofonia verranno annunciati i vincitori del concorso Dis-moi dix mots che coinvolge gli allievi delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II Grado delle Province di Asti, Alessandria, Novara, Torino e Verbania. Lo stesso giorno conosceremo anche i vincitori del concorso Instagram delle Alliances Françaises d'Italia 2025: grazie alla collaborazione con Lions Clubs de France e AMICIF i partecipanti ( ragazzi e ragazze tra i 18 e i 24 anni) possono vincere un soggiorno di 4 settimane in Francia con giovani da tutto il mondo!L'occasione per scoprire la nostra biblioteca e CulturethèqueIn occasione del Mese della Francofonia, la nostra équipe ha individuato una piccola selezione di libri, con proposte per grandi e piccini, disponibile nella nostra biblioteca dedicata al premio Nobel Annie Ernaux. La Biblioteca dell'Alliance Française Torino è aggregata al circuito delle Biblioteche civiche torinesi: un esempio dello stretto legame con le istituzioni culturali del territorio, con le quali si è lavorato per diffondere e rendere sempre più inclusivo l'accesso alla cultura francofona; il catalogo è disponibile on lineInvitiamo inoltre tutti gli amanti della lettura, torinesi e non solo, a scoprire Culturethèque, l'immensa mediateca digitale dell'Institut Français, gratuita per i nostri soci ( per attivare il profilo: scrivere a biblioteca@alliancefrto.it, indicando i dettagli della tessera socio). Con oltre 70.000 risorse tra documenti scaricabili e consultabili online, Culturethèque offre un'ampia gamma di contenuti: dai romanzi classici e contemporanei a una vasta selezione di quotidiani, riviste, documentari e conferenze, passando per poesia, teatro e fumetti. Una sezione speciale è dedicata alle risorse pensate per chi studia il francese.Cos'è la Francofonia?Il termine francofonia è apparso intorno al 1880 quando un geografo francese, Onesime Reclus, lo utilizzò per descrivere l'insieme delle persone e dei Paesi che parlavano francese. Secondo i dati pubblicati dall'Observatoire de la Langue française, oggi si stimano circa 300 milioni di persone che parlano francese nei 5 continenti, con la previsione di una crescita che potrebbe toccare i 700 milioni entro il 2050, rendendo così il francese il secondo idioma più parlato. Nel 1970 è stata istituita l'Organisation internationale de la francophonie (OIF), per riunire sotto un unico riferimento tutti i Paesi che condividono la lingua francese, come lingua madre o lingua ufficiale. L'OIF comprende 54 stati membri e governi, 7 membri associati e 27 osservatori. Lo scopo è quello di promuovere la lingua e la cultura francese, facilitando inoltre lo sviluppo economico e gli scambi commerciali tra i Paesi membri. Dal 1990, il 20 marzo si celebra la Giornata internazionale della Francofonia: la data è stata scelta per commemorare la firma a Niamey (Niger) del trattato che nel 1970 ha dato origine all'OIF.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All'arme, all'arme, i priori fanno carne!”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Mdrj4QwcDsQCultura&Sviluppo: https://culturaesviluppo.it/Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All'arme, all'arme, i priori fanno carne!”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Mdrj4QwcDsQCultura&Sviluppo: https://culturaesviluppo.it/Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osYCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osYCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Peter's Links: https://www.peteralessandriaphotography.com/ https://www.instagram.com/peteralessandria/ https://www.facebook.com/peteralessandria/ Peter Alessandria's journey from corporate lawyer to award-winning filmmaker exploring the afterlife is nothing short of extraordinary. In this episode, we dive deep into Peter's spiritual awakening and the creation of his groundbreaking film "What Every Soul Knows". Peter shares insights on soul planning, life reviews, and the profound impact of near-death experiences. His personal tale of transformation, including overcoming addiction and embracing self-forgiveness, offers a powerful message of hope and healing. Discover how Peter's film brings together 60 experts, including near-death experiencers, psychics, and healers, to answer life's biggest questions. From choosing our parents before birth to experiencing unconditional love, this conversation will challenge your beliefs about life, death, and everything in between. Join us as we explore the soul's journey, the power of kindness, and why Peter believes forgiveness is the key to spiritual growth. Whether you're a skeptic or a believer, this episode offers a fresh perspective on what it means to be human and the eternal nature of our souls. Follow Magic Is Real on Instagram @magicisrealpodcast Support us on Patreon: patreon.com/magicisreal Email Shannon for mediumship readings: shannon@magicisrealpodcast.com Like, share, comment, and subscribe to join our community of seekers and help spread the magic! Listen to the Magic Is Real podcast on Apple Podcasts, Spotify, and wherever you get your podcasts. Thank you for being part of our journey to uncover the truth about our spiritual nature. Together, we're making magic real! #shadowwork #spiritualityexploration #soulgrowth #innerwisdom #spiritualawakening CHAPTERS: 00:00 - Intro 01:10 - Peter's Film What Every Soul Knows 05:58 - Impact of Brother's Death on Peter 11:29 - Peter's Personal Experiences and Beliefs 17:40 - Overview of Peter's Book "The Moses Code" 26:31 - Discussing Your Book 29:55 - How You Achieved It 34:44 - Introduction to the Clip 36:00 - Joseph Campbell's Influence 37:30 - Near-Death Experiences (NDEs) 38:55 - Understanding the Higher Plan 42:48 - Do We Choose Our Parents? 46:19 - Choosing Our Challenges 48:02 - The Veil of Forgetting Explained 54:30 - Exploring Free Will 56:35 - Life Review Process 01:01:10 - Continuing Life Review Insights 01:03:10 - Making Amends in Life 01:05:30 - Accountability and True Power 01:09:44 - The Role of Forgiveness 01:12:20 - Importance of Making Amends 01:14:45 - Film Release Date Discussion 01:19:07 - Outro ZOOM BACKGROUND DESIGN BY FREEPIK.COM Music Credits: Track: Wandering — JayJen [Audio Library Release] Music provided by Audio Library Plus Watch: • Wandering — JayJen | Free Background ... Free Download / Stream: https://alplus.io/wandering FOLLOW Magic Is Real (Host Shannon Torrence) on Instagram: @realmagicshannon Email me at magicisrealshannon@gmail.com with viewer questions you'd like for me to answer in a YouTube short or to pitch your own story to me for an episode. TO BOOK A MEDIUMSHIP READING WITH ME, just email me! magicisrealshannon@gmail.com Thank you so much for your love and support! Please like, share, comment, subscribe and spread the word! --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/shannon-torrence/support
Tavares, lavoro duro per evitare problemi Volkswagen. Intanto saltano i fondi del Pnrr alla Gigafactory di Termoli"Stiamo lavorando duramente per evitare la situazione in cui si trova Volkswagen. Il futuro dirà se siamo stati in grado di evitare i problemi oppure no, ora è troppo presto. Così l'ad di Stellantis, Carlos Tavares, ha risposto ai giornalisti sulla possibile chiusura di siti Volkswagen. "Quello che stiamo dicendo da almeno sei anni è che il grosso problema dell'elettrificazione è l'accessibilità economia. Vediamo chiaramente che i consumatori vogliono comprare l'elettrico al prezzo dell'endotermico, ma non esiste un modello di business che supporti questo. Le aziende che hanno cercato di vendere le elettriche ai prezzi delle vetture con motore endotermico sono andate in difficoltà". Proprio oggi si è tenuto un tavolo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un tavolo presieduto dal ministro Urso e alla presenza del presidente della Regione Molise, dei rappresentanti dell'azienda, di Stellantis e dei sindacati. E’ intervenuta ai microfoni di Focus Economia Filomena Greco, Il Sole 24 Ore.Valichi, il nordovest isolato dalla Francia"In questo momento il problema più grande che abbiamo sono le Alpi Occidentali che, per tanti anni, non sono state un problema". Così ieri Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, parlando di infrastrutture, a margine dell'apertura del Centro di approvvigionamento Amazon ad Alessandria. Per l'Italia la questione è particolarmente annosa poiché il 60% dell interscambio commerciale (import/export) tra l'Italia e il resto del mondo si svolge con i Paesi europei e deve passare per l arco alpino.Attenzione puntata, in particolare, su alcuni attraversamenti critici: Brennero, Frejus, Monte Bianco, Gottardo, Tarvisio. Secondo Uniontrasporti, la somma dei traffici al Brennero e al Tarvisio vale oltre il 50% dei traffici complessivi su gomma del sistema dei valichi. Questa tenaglia stringerà al collo le società ferroviarie italiane e straniere, e l'economia dei territori che i valichi servono, con un danno che supererà il miliardo di euro. Lo certifica lo studio sulle "Interruzioni dei trafori ferroviari" del professor Andrea Giuricin (Università Bicocca di Milano), tra i massimi esperti nazionali di trasporti. Lo studio ricorda, intanto, che il Fréjus e il Gottardo non sono certo due collegamenti qualunque. A regime, vengono attraversati da 80 mila treni ogni anno (80 mila). E il settore logistico italiano li usa per trasferire il 30% delle materie prime e dei prodotti finiti.Il commento di Enzo Pompilio D'Alicandro, presidente di FAI Torino.Piano strutturale di bilancio, Mef: «Deficit sotto 3% già nel 2026»Il percorso di avvicinamento alla legge di Bilancio è ufficialmente iniziato. Il Piano strutturale di bilancio di medio termine, il documento previsto dalla riforma delle regole di bilancio europee, è giunto oggi all'esame del consiglio dei ministri. «Il Consiglio dei ministri ha esaminato lo schema del Piano Strutturale di Bilancio di medio termine, introdotto nell'ambito della riforma delle regole di bilancio europee», spiega una nota del ministero dell'Economia. «Il documento - si legge ancora nel documento - sarà trasmesso alle Camere dopo aver recepito le revisioni statistiche apportate dall'Istat nell'ambito della "Revisione generale delle stime annuali dei Conti nazionali del periodo 1995-2023", che saranno rilasciate il prossimo 23 settembre».«Nell'orizzonte temporale considerato dal Piano il tasso di crescita della spesa netta si attesterà su un valore medio prossimo all'1,5 per cento. La traiettoria, inoltre, è coerente con l'andamento dei principali saldi di finanza pubblica già previsto dal Programma di Stabilità dello Intervistato da Vincenzo Miglietta, Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.Von der Leyen presenta la nuova Commissione Ue: più attenzione a economia e sicurezzaDopo due mesi di intenso negoziato con i paesi membri, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato oggi, martedì 17 settembre, il nuovo collegio dei commissari per il prossimo quinquennio. Sei vicepresidenti esecutivi coadiuveranno il lavoro di altri 20 commissari. Tra questi Raffaele Fitto (Fratelli d'Italia) a cui andrà un portafoglio che, come previsto, comprende i fondi di coesione e le riforme previste dal NextGenerationEU. Secondo la lettera di missione relativa all'ex ministro Fitto, l'uomo politico dovrà occuparsi di produttività, innovazione e competitività, utilizzando le leve degli investimenti e delle riforme. L'uomo politico deve anche impegnarsi nel ridurre gli oneri amministrativi che pesano sulle imprese e in generale sulle attività economiche. Si legge nella lettera di missione: «Lei dovrà ridurre gli obblighi di rendiconto del 25% in generale, e del 35% per le piccole e medie imprese».L’intervento di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore.
Bertold Brecht scrisse anni fa che è sventurata una terra che ha bisogno d'eroi. E come poteva essere più sventurato l'Impero dei Romani nel 717? In un secolo aveva perso quasi tutto: Gerusalemme, i luoghi santi e la fonte della sua religione, Alessandria e la fonte del suo cibo, Cartagine e il controllo del Mediterraneo, i Balcani e le sue migliori reclute, il controllo sulla città che aveva dato il nome all'Impero, Roma. Quello che restava era solo una città, e delle mura per difenderla, ma non la determinazione a farlo. In quest'ora più buia, giungerà per caso un eroe per salvarla?---NOVITA'!Sostenete il kickstarter di "Ammiano", il primo fumetto di "Storia d'Italia":Ammiano---Ascoltate il podcast sull'app "Storia d'Italia"! Disponibile su Apple e Google storePer acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3uTi piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QMusiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.