Comune in Sardinia, Italy
POPULARITY
Oggi vediamo 3 musei del cinema europei da visitare: il Museo e l'Istituto Lumière di Lione in Franciail Museo Nazionale del Cinema di Torino in Italiail Museo del Cinema di Girona in SpagnaPer offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagrandtourTrovi la trascrizione della puntata e oltre alle fonti, foto e eventuali approfondimenti su: https://www.europagrandtour.comDella stessa autrice: il podcast Storia D'Europa, https://www.storiadeuropa.com e il blog di cucina con audio-ricette https://www.cucinaeuropea.com
Stefano FakeEmotional HallGustav Klimt. Sinfonia di arte immersivaTiare Village, Villesse, GoriziaCon “Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva” l'arte senza tempo di Klimt incontra la regia multimediale di Stefano Fake, in una mostra d'arte immersiva che arricchisce l'offerta culturale di Emotion Hall Villesse, fino al 30 aprile 2023. Gustav Klimt Sinfonia di arte immersiva, patrocinata dal Comune di Gorizia e dal Comune di Villesse, è un viaggio multisensoriale realizzato dal Tiare con la collaborazione di Stefano Fake per la produzione artistica, il supporto tecnico di Ipermediastudio e Mcube e la consulenza strategica di Civita Mostre e Musei.Un trionfo dell'arte senza confini, reso possibile dalle installazioni digitali che fanno vivere in modo nuovo e sorprendente i lavori del maestro viennese, che ha fatto della libertà creativa il suo motto: Ad ogni tempo la sua arte, ad ogni arte la sua libertà. Tiare Shopping ancora una volta con la sua Emotion Hall conferma la propria vocazione pioneristica che consiste nello sperimentare nuove realtà e modi di raccontare l'arte. EmotionHall è, infatti, la prima arena immersiva permanente d'Italia di circa 2.000 mq modulare ed interattiva, dedicata ad arte, cultura e intrattenimento. “Siamo davvero entusiasti di questa nuova produzione e ringrazio l'Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Fabrizio Oreti e il Sindaco di Villesse Flavia Viola per aver patrocinato l'iniziativa, cogliendo l'essenza vera del nostro progetto di allargare l'offerta culturale del territorio ai luoghi non convenzionali, anche in ottica di Gorizia e Nova Gorica capitale della cultura 2025” commenta Giuliana Boiano, Meeting Place Manager di Tiare Shopping .Civita è al fianco di questi nuovi spazi di incontro che stanno emergendo – dai borghi storici ai cammini, dai nuovi centri culturali sino alle affermate capitali della cultura – così da accogliere diverse funzioni: intrattenimento culturale, formazione, shopping, relax, luoghi di relazione. Per il sistema Paese queste funzioni sono essenziali, perché tutto ciò è motore di idee, è motore di sviluppo economico, è motore di turismo sostenibile. Il secondo motivo per cui siamo molto contenti di essere Partner di questa iniziativa è l'utilizzo del multimediale. Civita ha da tempo raccolto la sfida delle nuove tecnologie audiovisive al servizio di un percorso narrativo e didattico. Con l'occasione della mostra “Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva” sosteniamo nuovamente questa sfida, convinti che proprio questo specifico approccio non sia finalizzato ad un evento di solo intrattenimento, ma a una nuova espressione delle mostre d'arte, dove convivono nuovi linguaggi volti a raggiungere nuovi target. L'obiettivo primario è, da questo punto di vista, riconquistare l'attenzione e l'interesse del pubblico nel rispetto dei tempi più veloci del quotidiano vivere, andando incontro a tali esigenze anche in spazi nuovi come quelli del Tiare Shopping Center”. Dichiara l'Assessore alla Cultura ed agli Eventi culturali del Comune di Gorizia Fabrizio Oreti “Nell'ottica del titolo di Nova Gorica e Gorizia Capitale della Cultura Europea ci accingiamo ad ospitare il mondo nei nostri territori. Diventa quindi importante il coinvolgimento tra Istituzioni e realtà sul territorio. Un coinvolgimento che tra Comune di Gorizia e Tiare è già iniziato con la collaborazione per promozione del teatro Verdi di Gorizia nei pannelli multimediali del centro commerciale e continua con altri progetti, come in questo caso, per una importante mostra immersiva relativa ad un artista conclamato nel mondo che si potrà ammirare in una ottica innovativa ed accattivante”. Anche il Sindaco di Villesse Flavia Viola commenta: “Il comune di Villesse con favore conferisce il patrocinio all'evento organizzato da EmotionHall - Tiare Shopping dimostrandosi come sempre sensibile a sostenere ogni attività che possa perseguire non solo l'obiettivo di diffondere la cultura nel nostro territorio ed oltre, ma anche quello di coinvolgere i più giovani, nello specifico gli alunni delle scuole sia del nostro che dei comuni limitrofi, avvicinandoli all'arte con una modalità innovativa e che trova senz'altro maggior consenso nelle giovani generazioni. Gli organizzatori, non nuovi a questo tipo di evento, hanno infatti già avuto modo di verificare questa modalità di approccio alla cultura, che consente una vera e propria immersione nelle bellezze dell'arte pittorica, accompagnate da molti spunti narrativi, sempre aderenti ai fatti ed alla biografia degli artisti. Forti pertanto dell'esperienza passata, ancora una volta si offre alla portata di tutti la bellezza della cultura ed il comune non può che aderire con entusiasmo a queste lodevoli iniziative”.La mostra In Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva architettura, scultura, decorazione, musica e arte digitale si fondono per entusiasmare, affascinare e meravigliare il pubblico di giovani e adulti invitandoli ad approfondire la conoscenza dell'uomo e dell'artista, la comprensione delle sue opere, la lettura stilistica attraverso la messa in scena spettacolare della tecnica pittorica. Un'immersione totale, senza soluzione di continuità, nel mondo simbolico, enigmatico e sensuale di Gustav Klimt, artista universale che ha dato immagine alla cultura del proprio tempo, ai nuovi gusti e stili di vita. Nei suoi capolavori ha saputo investigare temi fondamentali quali la vita e la morte, la nascita e il dolore, l'amore, il rapporto tra uomo e donna, quello tra le generazioni. La visione delle sue opere è accompagnata dalle musiche memorabili del suo tempo, realizzate da compositori leggendari come Mozart, Beethoven, Strauss e Mahler.Per dirla con le parole di Stefano Fake, artista multimediale che da oltre un decennio porta nel mondo mostre immersive di grande successo: “Gustav Klimt Sinfonia di arte immersiva trasforma lo spazio Emotionhall in un museo del futuro, cioè in uno spazio partecipativo, all'interno del quale i visitatori vivono esperienze coinvolgenti, narrative ed educative allo stesso tempo. Grazie alle numerose installazioni multimediali presenti in mostra, cerchiamo di coinvolgere lo spettatore mettendolo al centro dell'esperienza museale, per meravigliarlo ma anche incuriosirlo e invitarlo ad approfondire. È un grande omaggio all'arte del passato con uno sguardo all'arte del futuro.” Il pubblico potrà infatti vivere un'esperienza immersiva a 360 gradi muovendosi tra il tunnel sensoriale interattivo, la galleria d'arte, la mirror room e tante altre sorprese tutte da scoprire. L'interattività della mostra conferisce al visitatore il ruolo da protagonista attraverso giochi di specchi e luci, dando nuova vita alle opere rappresentate. I colori, l'oro e il suo luccichio avvolgeranno lo spettatore raccontando sia i capolavori, sia l'uomo semplice e riservato che si rese assoluto protagonista del secessionismo viennese. Leitmotiv della mostra è la “sinfonia”, il suono che nasce da ogni sua immagine, da ogni quadro e ogni decorazione, dalle opere, la poesia, le sue idee, i suoi pensieri, le sue pulsioni decorative, mai eccessive e sempre eleganti e contro corrente, magicamente immersive. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ipostodelleparole.it
Stefano Karadjov, il direttore di Brescia Musei, ha anticipato il ricchissimo programma che Brescia Musei ha organizzato durante l'anno venturo, in occasione di Bergamo Brescia 2023 Capitali della Cultura. Le iniziative «sono dei ponti nei confronti della città», precisa Karadjov. Coinvolgono tutti i cinque musei della fondazione e sono spalmate durante l'anno. Gennaio è dedicato al riallestimento del Museo del Risorgimento, con elementi tecnologici, «per rendere il museo divertente e non polveroso, tramite esperienze interattive e immersive». A febbraio la fondazione ha in programma la mostra più importante che sia mai stata realizzata su Ceruti, talmente apprezzata che il Getty Center di Los Angeles la trasferirà nella metropoli americana a luglio.
La Manovra torna in commissione: Conti da rifare. La Ragioneria chiede 44 correzioni. La legge di bilancio è poi attesa in aula per la fiducia. Il punto della giornata con Emila Patta, Il Sole 24 Ore. Il Qatargate: per i giudici belgi nessun dubbio, Eva Kaili resta in carcere. Ci racconta gli ultimi aggiornamenti della vicenda Sara Monaci, Il Sole 24 Ore. Ucraina: Zelensky dagli Usa è rientrato in Ucraina, incontro con Duda in Polonia. Ci colleghiamo con Riccardo Alcaro, Analista di geopolitica, Coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali). Musei aperti a Roma per le feste. E così anche i musei comunali di Firenze. Ma il direttore degli Uffizi Eri Shmidt - dopo la polemica sulla chiusura il 1 novembre per mancanza di custodi - rilancia un'altra discussione: sbagliato aprire a Natale - dice - perché va contro ogni tradizione, tanto che i più importanti musei europei restano chiusi. La risposta del ministro Gennaro Sangiuliano ad Effetto Notte.
Stefano Zuffi"La carità e la bellezza"Tino di Camaino, Beato Angelico, Filippo Lippi, Sandro BotticelliMilano, Palazzo MarinoL'appuntamento natalizio con l'arte di Palazzo Marino, che quest'anno si estende anche agli altri otto municipi per invitare tutta la città a scoprire l'arte e la bellezza durante il periodo delle feste.Grazie alla sinergia tra le città di Milano e Firenze.Palazzo Marino si apre ai milanesi durante le festività natalizie con una mostra speciale: fino al 15 gennaio 2023, quattro capolavori dell'arte fiorentina e toscana, tutti realizzati tra il Tre e il Quattrocento, saranno allestiti nella magnifica Sala Alessi di Palazzo Marino immersi in un gioco di luci e tessuti, e potranno essere ammirati gratuitamente da milanesi e turisti.La mostra, dal titolo “La Carità e la Bellezza”, vedrà la “Madonna col Bambino” dipinta da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert di Firenze; “L'adorazione dei Magi” di Beato Angelico, prezioso tabernacolo appartenente al Museo di San Marco; la “Madonna col Bambino" di Palazzo Medici Riccardi, realizzata da Filippo Lippi; “Carità", scultura del senese Tino di Camaino, proveniente dal Museo Bardini di Firenze..La mostra è curata da Stefano Zuffi e da Domenico Piraina, mentre l'organizzazione è affidata all'esperienza e alla professionalità di Civita Mostre e Musei. "La carità e la bellezza"a cura di Stefano Zuffi e Domenico PirainaEccezionalmente riuniti quattro capolavori dell'arte fiorentina e toscana tre-quattrocentesca di Beato Angelico, Sandro Botticelli, Filippo Lippi, Tino Di CamainoLa Madonna col Bambino di Sandro Botticelli, L'adorazione dei Magi di Beato Angelico, la Madonna col bambino di Filippo Lippi e Carità di Tino di Camaino: questi i quattro capolavori che declinano il tema della carità e della bellezza eccezionalmente riuniti in occasione della mostra milanese.Carità è la splendida scultura realizzata dal senese Tino di Camaino, allievo di Giovanni Pisano, il cui stile predilige forme semplici, solide, impostate su volumi geometrici ed è del tutto paragonabile a quello utilizzato, nello stesso periodo, da Giotto. La figura allegorica della Carità è una donna che si occupa di due bambini, allattandoli al seno.Il raffinato tabernacolo di Beato Angelico, gioiello del Museo di San Marco di Firenze, è stato realizzato intorno al 1430 ed è il frutto di una combinazione di tecniche tra pittura, miniatura, oreficeria e intaglio. Oltre a offrire un tema squisitamente natalizio come l'Adorazione dei Magi, il tabernacolo offre un saggio della sensibilità di Beato Angelico verso i colori, che scintillano preziosi sull'oro del fondo.La Madonna col bambino di Filippo Lippi, proveniente da Palazzo Medici Riccardi, è una delle ultime e più compiute opere su tavola del pittore, che la realizzò negli anni sessanta del Quattrocento, appena prima di trasferirsi a Spoleto per affrescare l'abside del Duomo.Quarta opera, la Madonna col Bambino dipinta intorno all'anno 1500 da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert. Dopo aver raggiunto l'apice della fama e della carriera al tempo di Lorenzo il Magnifico, negli anni che seguono la morte del suo mecenate (1492) Botticelli è fortemente impressionato dalle predicazioni apocalittiche di Gerolamo Savonarola. Un'inquietudine che si riflette sulla sua produzione artistica di quest'ultimo scorcio di vita, che lascia intatto il suo straordinario talento pittorico ma condiziona la sua intensa resa poetica.Questi quattro capolavori provenienti dai musei fiorentini dialogano con altre importanti opere antiche e moderne sul tema della carità e della bellezza appartenenti a importanti raccolte della città di Milano.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttp://ilpostodelleparole.it
Musei cittadini, un po'. Concerto di capodanno, un po'. Luci natalizie, un po'. Un po' di regali sotto l'albero.
“A importância da cultura e dos museus para o desenvolvimento econômico e turístico” é o tema da palestra que acontecerá nesta quinta-feira, dia 8, no auditório do Centro Administrativo da prefeitura de Orleans. Ela será ministrada pelo diretor do “Musei del Mare e delle Migrazioni” (Museus do Mar e da Migração) e diretor de Cultura Marítima e Histórica, de Gênova na Itália, Pierangelo Campodonico. Campodonico ainda fará uma visita a Lauro Müller nesta sexta-feira, dia 9. Ele será recepcionado pela prefeita Saionara Bora no Paço Municipal. A visita do italiano é fruto do protocolo de Intenção e Cooperação assinado em julho de 2021, entre o Centro Universitário Barriga Verde (Unibave) e o Museu ao Ar Livre Princesa Isabel (Malpi). A ação se deu por meio da Fundação Educacional Barriga Verde (FEBAVE), com o Museu Nacional da Emigração Italiana (MEI), que tem sede em Galata De Mari, em Gênova, na Itália. Durante entrevista ao Cruz de Malta Notícias desta quinta-feira, o museólogo Idemar Ghizzo, comentou sobre a importância da visita do representante do museu italiano ao Malpi. Ouça abaixo a entrevista completa:
Ecco la sesta puntata della nuova serie, scritta e narrata per Italia a Piccoli Passi, un blog di viaggi per famiglie con bambini… e non solo, e in collaborazione con Passpartout, il primo gioco avventura per piccoli esploratori della cultura. La storia che ti racconto descrive un'opera d'arte di un monumento del network Passpartout, il Duomo di Milano. Trovi le immagini che ti racconto nel blog di Italia a Piccoli Passi: puoi ascoltare anche senza guardarle, ma poi corri a farlo per completare l'esperienza, mi raccomando! Buon ascolto. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/piccola-gerbera/message
"Non devono essere più visti come contenitori di cose, vecchi e polverosi, devono poter attrarre tutti e per attuare questo processo bisogna puntare sull'avanguardia tecnologica. Penso ad esempio al metaverso", ha detto l'assessore regionale ai Beni culturali. xd9/ads/gtr
Dopo decenni di attesa la Sardegna avrà il suo primo museo regionale etnografico. Gioielli, preziose ceramiche, tappeti e altri oggetti d'uso quotidiano provenienti dalla Collezione Cocco, acquisita dalla Regione nel lontano 1954, potranno essere ammirati da giovedì prossimo in un nuovo spazio nella Cittadella dei Musei di Cagliari, come spiega a Radioguida l'assessore regionale alla Cultura Maria Lucia Baire. In'un intervista di Sergio Naitza, Giovanna Gravina, direttore de "La Valigia dell'attore", la manifestazione dedicata a Gian Maria Volontè nell'ambito del circuito "Isole del cinema", si sofferma sulla prima edizione del laboratorio "Masterclass sulle tecniche d'attore", con il grande Toni Servillo nelle vesti di maestro d'eccezione per giovani attori e studenti di recitazione. Lo scrittore Flavio Soriga presenta ospiti e programma della terza edizione del festival "Sulla terra leggeri", che si svolgerà nel vecchio borgo minerario dell'Argentiera dal 30 luglio al primo agosto. La rubrica Sapori D'autore di Neria De Giovanni è dedicata al rapporto fra cibo e letteratura nelle opere di Salvatore Niffoi. Il Taccuino di Alessandra Piludu segnala l'iniziaitiva "Summer Week", occasione per giovani di tutto il mondo di approfondire la conoscenza reciproca e lo scambio interculturale e di condividere una settimana di vacanza
Per due giorni, sei musei saranno saranno collegati da un filo immaginario per accompagnare i visitatori alla scoperta dell'anima multiculturale della città.
Pochi angoli della nostra regione non hanno giocato un ruolo più o meno importante negli ultimi tre millenni di storia. Ancora meno hanno una storia così interessante come quella dell'antica città-stato che, dopo esser diventata l'epicentro della geopolitica del Mediterraneo nel V secolo avanti Cristo, cadde in un declino tanto prolungato da farla completamente scomparire. Questa ricca e potente città fu riscoperto solo negli anni '80 dell'Ottocento da un archeologo dilettante dalla testardaggine unica. Ritagliandosi tempo tra una visita a domicilio e l'altra, questo medico condotto si rese conto che sotto il villaggio di Colonna c'era quell'antica città etrusca che gli archeologi cercavano da secoli. Da allora molti tesori sono stati trovati nelle campagne circostanti, dipingendo un'immagine vivida di questa città dimenticata da tutto e tutti. Ecco perché questa settimana What's Up Tuscany vi porterà tra Grosseto e Castiglion della Pescaia per raccontarvi di come Vetulonia, la più antica e ricca tra le lucumonie etrusche, sia riuscita a tornare in vita dopo secoli di abbandono. Se ascolterete l'episodio intero scoprirete come la città fu riscoperta, le cose più interessanti dell'ampio parco archeologico, un piccolo museo pieno zeppo di tesori e molto altro. Camminate con noi tra le antiche tombe monumentali e gli artefatti meravigliosi esibiti in uno dei musei meno conosciuti di questa regione. Fateci sapere se questo tipo di episodi vi piace o meno. Se preferireste che ci occupassimo d'altro, se avete delle domande o qualsiasi altra cosa vi venga in mente, fateci un fischio. Saremmo davvero lieti di fare la vostra conoscenza e scambiare quattro chiacchiere!Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.orticaweb.it/la-riscoperta-della-citta-etrusca-vetulonia/https://maremma-magazine.it/le-news/sensazionali-ritrovamenti-a-vetulonia-lo-scavo-della-domus-dei-dolia-regala-reperti-deccezione/https://www.sitiarcheologiciditalia.it/vetulonia/https://tuttatoscana.net/itinerari-2/vetulonia-la-storia-e-il-museo-civico-archeologico/https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/vetulonia-e-la-grande-geopolitica-del-mediterraneo/https://www.etruschi.name/vetulonia/index.htmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Pipe Choir - Followers (Instrumental)Pipe Choir - Fortress (Instrumental)Pipe Choir - A dark Blue Arc (Instrumental)Pipe Choir - A midnight on Jaquay (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-followers-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-fortress-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-a-dark-blue-arc-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-a-midnight-on-jaquay-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
Con il rinnovamento del parlamento anche i vertici del Ministero della Cultura si sono rinnovati e hanno già fatto parlare di sé, in bene? Cercheremo di capirlo in questa puntata di Museum dedicata al nuovo ministro Gennaro Sangiuliano e alle sue prime dichiarazioni come tale. Inoltre come potevano non parlare di uno dei più grandi ritrovamenti archeologici di sempre? Infatti il ritrovamento di san Casciano potrebbe cambiare le attuali conoscenze della civiltà etrusca. Per ultimo un commento sull'evento sulla bocca di tutti qui a Milano: la mostra di Bosch a Palazzo Reale.
Biba Giacchetti"Texture"Mostra fotografica di Steve McCurryIl Filatoio di Caraglio, Cuneohttps://www.filatoiocaraglio.it/https://fondazioneratti.org/itSteve McCurry Texture è la mostra promossa e organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con Fondazione Filatoio Rosso, Civita Mostre e Musei, Sudest57 e Fondazione Antonio Ratti, che fa rivivere gli spazi dell'antico setificio attraverso un percorso espositivo pensato per “tessere” e intrecciare trame di vita: gli scatti provenienti da tutto il mondo del grande fotografo umanista americano dialogano con i tessuti e la storia del luogo, ex fabbrica di seta ora “fabbrica culturale”. Il potente obiettivo di McCurry accompagnerà i visitatori in un viaggio che documenta etnie, popoli e culture differenti. “La mostra – racconta la curatrice Biba Giacchetti (Sudest57) – indaga il rapporto intrinseco tra l'essere umano e il modo di vestire, acconciarsi e apparire, attraverso una selezione di 100 scatti del celebre fotografo e umanista americano che hanno come focus il tessuto, in un percorso espositivo che intreccia trama visiva e trama emotiva. Una narrazione che parte da una sezione dedicata alla manifattura e alla produzione, che in ogni paese, per tradizione e disponibilità, si avvale di mezzi e strumenti di realizzazione differenti, ma allo stesso tempo è simile nell'approccio manuale e creativo per proseguire con una galleria dei più celebri ritratti di McCurry, in cui le persone esprimono con fierezza il loro “essere”, tanto nei ricchi abiti tibetani quanto nelle più semplici condizioni dei rifugiati afgani, come la tanto amata Sharbat Gula. La mostra consente, infine, di ritrovare tutte le celebri icone scattate da McCurry, in una vera e propria retrospettiva dei suoi molteplici progetti”. Ad arricchire il percorso espositivo alcuni dei frammenti più significativi della Collezione Antonio Ratti: carte tecniche relative alla produzione tessile, antichi velluti e damaschi cinesi, pannelli ricamati della cultura kuba del Congo, matrici di stampa a riserva giapponesi, velluti turchi, tessuti ikat dell'Asia centrale, coloratissimi indumenti provenienti del centro America ed una sezione significativa di sete settecentesche europee che entreranno in dialogo con le fotografie di Steve McCurry. “Nasce così un racconto capace di avvolgere nella sua forma estetica e di proiettare l'immaginario in uno spazio abitato dai riflessi propagati da forme artistiche che qui si fondono e diventano complementari” spiega Maddalena Terragni, responsabile della Collezione tessile e della programmazione della Fondazione Antonio Ratti. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ecco la sesta puntata della nuova serie, scritta e narrata per Italia a Piccoli Passi, un blog di viaggi per famiglie con bambini… e non solo, e in collaborazione con Passpartout, il primo gioco avventura per piccoli esploratori della cultura. La storia che ti racconto descrive un monumento del network Passpartout, Sirmione e il suo castello. Trovi le immagini che ti racconto nel blog di Italia a Piccoli Passi: puoi ascoltare anche senza guardarle, ma poi corri a farlo per completare l'esperienza, mi raccomando! Buon ascolto. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/piccola-gerbera/message
Fortuna Gatto, titolare di Feder Cral Italia, in questa puntata ci ha parlato della categoria cinema, eventi, teatro, fiere e musei che potete trovare nelle loro convenzioni e risparmiare!Non perdete tempo iscrivetevi a Feder Cral Italia li trovate su Google, Facebook, Instagram e Linkedin
Con la cultura non si mangia? Beh, qualcuno si è abbuffato Fonti: video dell'intervento di Giorgia Meloni ad una manifestazione di Fratelli d'Italia, pubblicato il 29 agosto 2022 su ilgazzettino.it; estratto della live di Matteo Salvini su TikTok del 10 settembre 2022; estratto del film "Don Camillo monsignore... ma non troppo" del 1961, diretto da Carmine Gallone e prodotto da Cinema Rizzoli, disponibile su Prime Video; estratto dell'evento finale del Premio Strega 2022, tenutosi il 7 luglio 2022 e trasmesso da Rai 3, pubblicato sul canale Youtube del Premio Strega l'11 luglio 2022; estratto della premiazione dei David di Donatello 2022, tenutasi il 3 maggio 2022 e trasmessa da Rai 1, pubblicato sul canale Youtube di Rai il 4 maggio 2022; intervista del ministro Sangiuliano a Sky Tg24 del 6 novembre 2022, pubblicata su tg24.sky.it; intervista del ministro Sangiuliano al Tg1, pubblicata sul profilo Twitter di Gennaro Sangiuliano il 4 novembre 2022; trailer de "L'Oriana", miniserie televisiva del 2015, prodotta da Rai Fiction e Fandango e diretta da Marco Turco, pubblicato sul canale Youtube di Fandango il 29 gennaio 2015; trailer de "La stranezza", film del 2022, prodotto da BiBi Film e diretto da Roberto Andò, pubblicato sul canale Youtube di My Movies il 27 settembre 2022; estratto di una puntata di "Un giorno da pecora" trasmessa da Rai Radio 1 e condotta da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro, pubblicato da Il Corriere della Sera il 2 luglio 2018;
Bentornati, è iniziata ufficialmente la 3^ stagione di MUSEUM! In questa prima puntata abbiamo fatto un recap di tutto ciò che potete ascoltare nel nostro programma. In particolare abbiamo dato alcuni consigli sulle mostre correnti di Milano e dintorni e affrontato il tema delle tanto discusse azioni degli attivisti contro alcune opere d'arte. Temi sui quali sicuramente torneremo con l'aiuto di ospiti che verranno a trovarci.
Ormai la vera nobiltà italiana, quella blasonata, non interessa più a nessuno. Al loro posto ci sono i nuovi ricchi, dagli imprenditori di provincia a quelli che si sono arricchiti grazie ai social. Grazie a questa intraprendente borghesia stanno nascendo nuove dinastie che stanno sfatando il mito dell'Italia come paese immobile e privo di ascensore sociale - spiega Michele Masneri, autore del libro"Dinastie. Da Prada ai Ferragnez. Ritratti della vera nobilità italiana (quella senza blasone)"(Rizzoli, 192 p., € 17,00). RECENSIONI "Maria Sofia. L'ultima regina del Sud" di Aurelio Musi (Neri Pozza, 240 p., € 18,00) "I segreti di Tutankhamon" di Valentina Santini (Longanesi, 304 p., € 20,00) "Vedo come meravigliose. Come la tomba di Tutankhamon ha plasmato cento anni di storia" di Christina Riggs (Bollati Boringhieri, 506 p., € 28,00) "Tutankhamon Forrest Gump d'Egitto" di Angiola Codacci-Pisanelli (Castelvecchi, 80 p., € 11,50) "Le memorie del futuro. Musei e ricerca" di Evelina Christillin e Christian Greco (Einaudi, 144 p., € 12,00) "Le parole del museo. Un percorso tra management, tecnologie digitali e sostenibilità" di Ludovico Solima (Carocci, 224 p., € 20,00) "Il faraone d'Olanda" di Kader Abdolah (Iperborea, 288 p., € 17,50) IL CONFETTINO "Tutankhamun. La scoperta del giovane faraone" di Christian Greco (De Agostini, 232 p., € 13,90)
Ecco la quinta puntata della nuova serie, scritta e narrata per Italia a Piccoli Passi, un blog di viaggi per famiglie con bambini… e non solo, e in collaborazione con Passpartout, il primo gioco avventura per piccoli esploratori della cultura. La storia che ti racconto descrive alcune opere d'arte di uno dei musei del network Passpartout, la chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio. Trovi le immagini che ti racconto nel blog di Italia a Piccoli Passi: puoi ascoltare anche senza guardarle, ma poi corri a farlo per completare l'esperienza, mi raccomando! Buon ascolto. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/piccola-gerbera/message
E' stata approvata dalla Giunta della Regione Piemonte la delibera che sancisce la prosecuzione della collaborazione con la Tavola Valdese sulle progettualità legate al patrimonio culturale metodista e valdese. Da diversi anni la Regione Piemonte e la Tavola valdese collaborano in questo campo e alla base dei vari progetti c'è sempre una visione integrata del patrimonio culturale considerato in tutte le sue componenti, materiali e immateriali. Il lavoro si sviluppa su diversi ambiti di intervento: Musei e patrimonio, Archivi e Biblioteche e anche attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Ce ne parla Ilaria Testa, dell'Ufficio Beni culturali Tavola Valdese.
Francesca Velani"LuBeC Lucca Beni Culturali"LuBeC giunto quest'anno alla sua XVIII edizione, è l‘incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura – innovazione, che dal 2021 ospita ISIE, il primo summit internazionale sull'immersività.Partecipato da un pubblico qualificato di amministratori, dirigenti e funzionari pubblici e privati, professionisti ed operatori del settore, LuBeC è momento cardine del dibattito tra pubblica amministrazione e impresa, luogo di aggregazione e accumulazione culturale, generatore di azioni concrete di sviluppo.https://www.lubec.it/La manifestazione metterà l'innovazione – dei processi, dei prodotti, delle tecnologie e della società – al centro delle riflessioni sul presente e sul prossimo futuro, approfondendo il ruolo della cultura come motore della transizione e l'attuazione del PNRR in tutte le misure che interagiscono con la cultura. Saranno presentati e messi a confronto progetti, visioni, strumenti e risultati su temi che vanno dal rapporto tra cultura e metacultura al ruolo dei musei nel futuro, dalla rinnovata alleanza con il design e l'industria alla rigenerazione sociale e culturale dei borghi, dall'accessibilità all'ibridazione dei generi per la crescita delle imprese culturali e creative, fino ai nuovi autori e nuovi pubblici per lo spettacolo dal vivo.«LuBeC è la vetrina del cambiamento – dichiara Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo PA Fondazione – Fruizioni e valorizzazione dei beni culturali si evolvono velocemente e così anche tutto il mondo che ruota intorno alla cultura. La scorsa settimana, per fare un esempio, la settima edizione di wop art a Lugano ha accolto accanto alle opere su carta opere su NFT, aprendo un dibattito su rapporto fra carta e digitale in un futuro assai vicino. I musei ormai sono aperti al digitale e la fruizione delle opere avviene attraverso percorsi esperienziali con tecnologie immersive. Ai riferimenti tradizionali dei grandi attrattori culturali lentamente si stanno affiancando opere e beni culturali che vengono riscoperti anche grazie alla valorizzazione dei borghi che diventano neo-luoghi dove addirittura andare a vivere e poter lavorare a distanza. Di questo e di altre “mutazioni” si parlerà nella diciottesima edizione di LuBeC che ospita nuovamente ISIE, il summit internazionale su quanto c'è di nuovo nel mondo in materia di immersività».Per accompagnare il cambiamento, gettare solide basi per il futuro e per il lavoro dei giovani, occorre conoscere a fondo il potenziale del binomio cultura-digitale. Durante la due-giorni torna, dopo il successo della scorsa edizione, ISIE - International Summit of Immersive Experience, dedicato alla pluralità delle esperienze che possono essere vissute a livello intellettuale e sensoriale tra mondi reali e digitali. Tema della seconda edizione del Summit sarà Musei del futuro, una riflessione con le voci più importanti del panorama italiano e internazionale su come le istituzioni museali adatteranno la propria offerta culturale al linguaggio digitale, sulle possibilità offerte dal metaverso e la nuova produzione creativa che in tale ambiente si sviluppa, su rischi e opportunità di questo nuovo paradigma. Nato in ambito cyberpunk e tornato al centro delle discussioni in tempi recenti dopo gli annunci di Facebook e di altre aziende tech, il metaverso apre a una pluralità di esperienze da vivere a livello emotivo, fisico, intellettuale e sensoriale: in termini di edutainment, le soluzioni per i musei sono pressoché illimitate.«L'evoluzione è una sintesi fra progresso e tradizione, è spingere in avanti la storia attraverso tecnologia e creatività, veicolare la comunicazione nella logica della diffusione del sapere – afferma Mario Pardini, sindaco di Lucca. La sfida del nostro tempo sta nella valorizzazione e capitalizzazione del nostro immenso patrimonio culturale attraverso mezzi digitali e metodi scientifici, per raggiungere una fruizione più ampia abbattendo le tradizionali barriere analogiche, ma senza abbandonare il valore aggiunto dell'esperienza classica. Tutto questo è LuBeC, l'evento che ci insegna quanto sia importante ripartire dalla cultura, intesa come humus fondamentale e motore di crescita primario della nostra società».«La cultura è oggi riconosciuta dai policy makers come driver per lo sviluppo sostenibile e fattore determinate per affrontare le pressioni e i bisogni economici, sociali ed ecologici del nostro tempo, stimolo da un lato all'innovazione e alla competitività, e dall'altro alla partecipazione e alla coesione sociale – aggiunge Francesca Velani. Per mettere a terra questa visione servono politiche e progettualità dedicate allo sviluppo a base culturale, fondate su di una reale collaborazione pubblico-privato, e LuBeC rappresenta il luogo in cui è possibile condividere le idee e le soluzioni per vincere questa sfida. Ciò che saremo in grado realizzare oggi, insieme, sarà il nostro patrimonio dopo il Recovery Plan, e potremo considerarlo davvero un investimento se avremo investito nelle persone e costruito modelli produttivi mettendo in dialogo la cultura e creatività con ambiente, sviluppo locale, salute e coesione sociale, occupazione e benessere».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Tour virtuale nella memoria del conflitto Iran-Iraq. Diretta con la Dott.ssa Elisa Gagliardi Mangilli, storica dell'arte, Università degli Studi di Udine --- Send in a voice message: https://anchor.fm/antonello-sacchetti/message
Simone Verde con Paolo Conti"Voltare pagina"Sei musei sfidano le crisi globaliBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/La difficoltosa uscita dalla pandemia segnala già agli occhi di tutti un impossibile ritorno a «com'era prima». Se qualcuno ha già sottolineato il senso irreversibile di una riscoperta dei valori della comunità, le crisi globali minacciano gli equilibri e pongono problemi reali. Lo dimostra quello che sta accadendo in Ucraina, ma anche in India, dove la popolazione viene decimata ancora oggi ogni giorno, o negli Stati Uniti, dove centinaia di migliaia di disperati vivono ammassati nei quartieri più ricchi della costa occidentale. Inoltre in un contesto in cui intere generazioni hanno di fatto perso due anni di educazione scolastica e universitaria, il ruolo dei musei, centri di consolidamento del tessuto sociale e di formazione permanente, si prefigura più centrale che mai.Proprio per ribadirne la centralità, Paolo Conti, cronista dei beni culturali sul campo dal 1980 per il «Corriere della Sera», e Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta e già in forze al Louvre di Abu Dhabi, ragionano in queste pagine non solo di tematiche legate al concetto di opera d'arte e di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, ma anche delle sfide imprescindibili per il futuro dell'istituzione museale: ecologia, multiculturalismo, decolonizzazione e cancel culture, apertura ai giovani e ai bambini, esperienza estetica e tecnologia.Il risultato è un dialogo serio e lucido, che affronta con sguardo critico e libero da condizionamenti il futuro che ci attende.Simone Verde, nominato Direttore del Complesso monumentale della Pilotta nell'aprile 2017, è stato responsabile della Ricerca scientifica e Pubblicazioni per il AFM/Louvre di Abu Dhabi. È laureato in filosofia teoretica a Roma, ha conseguito un master in filosofia antica a Parigi, si è diplomato in storia dell'Arte all'École du Louvre e ha conseguito un dottorato in antropologia dei beni culturali all'EHESS di Parigi. Da storico dell'arte, è curatore e autore per cataloghi e mostre, tra cui la più recente e celebrata I Farnese. Arte, architettura, potere al Complesso della Pilotta. Nel 2014 ha pubblicato il volume Cultura senza Capitale, con il quale ha vinto il Premio Pisa 2016. Negli anni ha collaborato come producer e corrispondente con quasi tutte le tv nazionali francesi e con la radio France Culture. È stato assistente di Antonio Tabucchi, di cui ha curato il volume L'oca al passo. Ha tradotto dal francese per gli editori Adelphi, Fazi e Sellerio e ha lavorato come editor per numerose case editrici italiane. Nel 2021 ha curato, per Mondadori Electa, il volume Verso la Nuova Pilotta. 48 mesi di rinascita.IL. POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
L'estate 2022 segna un ritorno alla normalità per le attività culturali dal vivo e per la relativa spesa. Voglia di normalità che è ormai nei fatti e che genera un'inversione di tendenza anche se ancora parzialmente condizionata dal Covid. La spesa media per beni e consumi culturali estivi sarà di 125 euro a persona.mgg/gsl
L'estate 2022 segna un ritorno alla normalità per le attività culturali dal vivo e per la relativa spesa. Voglia di normalità che è ormai nei fatti e che genera un'inversione di tendenza anche se ancora parzialmente condizionata dal Covid. La spesa media per beni e consumi culturali estivi sarà di 125 euro a persona.mgg/gsl
Digifacile semplifica la vita di tutti igiorni e il tuo lavoro
Mostre e musei restano un centro di grande interesse culturale, non solo turistico, ma anche educativo per tutti; ispirano e favoriscono lo scambio di idee tra i visitatori. Sono però anche una bella occasione per passare del tempo insieme ad amici o parenti facendo qualcosa di stimolante e vivendo con loro un'esperienza di apprendimento condiviso che aiuta anche lo scambio di informazioni e conoscenze. E' stato dimostrato che quando entriamo in un museo o partecipiamo ad una mostra ci si sente meglio spiritualmente perché entriamo in contatto col passato, con la storia e con l'arte, questo ci fa sentire parte di essi e veniamo spinti dal desiderio di conoscerli profondamente. Per tutti questi motivi appena elencati, noi della 6Go abbiamo ideato un sistema completo e facile da utilizzare, ideaqr.com. Potrai registrare la tua struttura, che ti darà accesso ad un'account dedicato, dove potrai creare schede descrittive di ognuna delle opere d'arte o degli oggetti esposti, inserendo testi, audio, video e foto, nella quantità che ritieni consona. Una volta salvato l'inserimento dati relativi l'opera, verrà generato un qrcode dedicato per la visualizzazione, tutto questo in modo automatico e immediato. Sono possibili modifiche e creazioni anche da remoto, non dovrai, quindi, far altro che stampare il qrcode ed esporlo accanto all'opera o all'oggetto in esposizione, i contenuti descrittivi potranno essere modificati, arricchiti, aggiornati in ogni momento, senza però la ristampa del qrcode che avrai esposto in precedenza. Per Info sul servizio vai sul sito https://ideaqr.com Contattateci sul nostro sito https://6go.eu Oppure su: Per contattarci con WhatsApp Per contattarci con Telegram --- Send in a voice message: https://anchor.fm/6go/message
Digifacile semplifica la vita di tutti igiorni e il tuo lavoro
Mostre e musei restano un centro di grande interesse culturale, non solo turistico, ma anche educativo per tutti; ispirano e favoriscono lo scambio di idee tra i visitatori. Sono però anche una bella occasione per passare del tempo insieme ad amici o parenti facendo qualcosa di stimolante e vivendo con loro un'esperienza di apprendimento condiviso che aiuta anche lo scambio di informazioni e conoscenze. E' stato dimostrato che quando entriamo in un museo o partecipiamo ad una mostra ci si sente meglio spiritualmente perché entriamo in contatto col passato, con la storia e con l'arte, questo ci fa sentire parte di essi e veniamo spinti dal desiderio di conoscerli profondamente. Per tutti questi motivi appena elencati, noi della 6Go abbiamo ideato un sistema completo e facile da utilizzare, ideaqr.com. Potrai registrare la tua struttura, che ti darà accesso ad un'account dedicato, dove potrai creare schede descrittive di ognuna delle opere d'arte o degli oggetti esposti, inserendo testi, audio, video e foto, nella quantità che ritieni consona. Una volta salvato l'inserimento dati relativi l'opera, verrà generato un qrcode dedicato per la visualizzazione, tutto questo in modo automatico e immediato. Sono possibili modifiche e creazioni anche da remoto, non dovrai, quindi, far altro che stampare il qrcode ed esporlo accanto all'opera o all'oggetto in esposizione, i contenuti descrittivi potranno essere modificati, arricchiti, aggiornati in ogni momento, senza però la ristampa del qrcode che avrai esposto in precedenza. Per Info sul servizio vai sul sito https://ideaqr.com Contattateci sul nostro sito https://6go.eu Oppure su: Per contattarci con WhatsApp Per contattarci con Telegram --- Send in a voice message: https://anchor.fm/6go/message
A Udine il lungo fine settimana di Ferragosto è fatto di relax e semplicità. In particolare lunedì 15 agosto i Musei del Castello e Casa Cavazzini saranno aperti al pubblico dalle ore 10 alle ore 18. Oltre alle mostre permanenti, si potranno visitare le mostre temporanee "Un Architetto cosmopolita in patria, Raimondo D'Aronco in Friuli " allestita in Castello e "Contrappunto 02" a Casa Cavazzini. Per saperne di più su eventi, appuntamenti e curiosità da Udine c'è il sito www.comune.udine.it e www.civicimuseiudine.it Una bella passeggiata tra le storiche piazze, seguendo i corsi d'acqua e le rogge, in un'ottica lenta, vi farà cogliere il racconto della città da un punto di vista più naturalistico e intersecato con la tradizione. E poi immancabile un salto nelle osterie tipiche, un luogo di incontro, che nel passato crescevano accanto alla vita, ai luoghi dove lavoravano gli artigiani e in cui, sui tavoli in legno ancora oggi si gioca ai classici briscola, tresette o morra. Ma cosa ordinare di tipico in osteria? Ce lo racconta in questa puntata con "Buongiorno da Udine" la nutrizionista Claudia Casarsa:
Ecco la terza puntata della nuova serie, scritta e narrata per Italia a Piccoli Passi, un blog di viaggi per famiglie con bambini… e non solo, e in collaborazione con Passpartout, il primo gioco avventura per piccoli esploratori della cultura. La storia che ti racconto descrive alcune opere d'arte di uno dei musei del network Passpartout, il Museo del Duomo di Milano. Trovi le immagini che ti racconto nel blog di Italia a Piccoli Passi: puoi ascoltare anche senza guardarle, ma poi corri a farlo per completare l'esperienza, mi raccomando! Buon ascolto. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/piccola-gerbera/message
COLORI DELL'UNIVERSO L'Astrofotografia alla scoperta di meraviglie sorprendenti BIOFILIA , a Genova e' in corso la Biennale di Arte e Ambiente, un'esposizione diffusa che trasforma la citta' in un museo a cielo aperto LO SCIOPERO DELLA CULTURA il libro di Laura Raicovich riflette su impegno e identita' dei Musei : non sono e non possono essere neutrali Il mistero nel mondo reale visitiamo la mostra di Fondation Cartier alla 23à Esposizione internazionale alla Triennale
Estate, estate! Quanta bellezza tutto intorno! Si viaggia e si scoprono nuovi posti oppure magari si rivisitano i vecchi ma con occhi nuovi. La bellezza ci invande ovunque! Per il nostro usuale appuntamento con Sabrina trattiamo l'argomento dei musei in Italia. Dai più conosciuti a quelli più bizzarri, c'è molto da scoprire. Vi invitiamo ad ascoltare questa puntata per scoprire i piccoli e grandi segreti dei nostri tanti musei! Buon ascolto! Dani & Lia Summer, summer! So much beauty all around! As we travel we discover new places or maybe revisit the old ones with new eyes. Beauty invades us everywhere! For our usual appointment with Sabrina we talk about museums in Italy. From the best known to the most bizarre, there is a lot to discover. We invite you to listen to this episode to discover the small and big secrets of our treasure!
Ai microfoni di Radio Number One, il direttore di Brescia Musei Stefano Karadjov, spiega la mostra Isgrò cancella Brixia. L'esposizione proseguirà fino a gennaio 2023 e si terrà al Museo di Santa Giulia, al Parco Archeologico e al Teatro Romano. La mostra è un'occasione per far incontrare le opere dell'artista siciliano con i luoghi più emozionanti di Brescia. L'idea dell'esibizione è stata pensata dal museo insieme all'artista, pensando alle sue installazioni nei luoghi d'esposizione. Da un lato le opere danno valore all'archeologia delle location, mentre dall'altro, l'archeologia rende ancora più potente i messaggi di Isgrò. La mostra è «una possibilità unica di vedere un progetto espositivo insieme al grande patrimonio che la fondazione Brescia Musei gestisce» dichiara il direttore.
Ecco la terza puntata della nuova serie, scritta e narrata per Italia a Piccoli Passi, un blog di viaggi per famiglie con bambini… e non solo, e in collaborazione con Passpartout, il primo gioco avventura per piccoli esploratori della cultura. La storia che ti racconto descrive un'opera d'arte di uno dei musei del network Passpartout, Villa Colloredo Mels a Recanati, nelle Marche. Trovi le immagini che ti racconto nel blog di Italia a Piccoli Passi: puoi ascoltare anche senza guardarle, ma poi corri a farlo per completare l'esperienza, mi raccomando! Buon ascolto. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/piccola-gerbera/message
Ciao a tutti e benvenuti sul canale di Sì parliamo in italiano! In questo episodio vi parleremo dei musei più incredibili d'Italia. Luoghi che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita e luoghi che vi facciano sognare anche solo sentendone la descrizione. Buon ascolto! Speriamo lo troviate interessante! Qui sotto trovate il link di cui vi parliamo nel podcast. Link gli uffizi Link musei virtuali Link musei strani Se volete prenotare una lezione con noi: https://siparliamoinitaliano.com Seguici sulle reti sociali: Facebook: https://www.facebook.com/siparliamoinitaliano Linkedin: https://www.linkedin.com/company/siparliamoinitaliano ¡Hola a todos y bienvenidos a nuestro canal Sì parliamo in italiano! En este episodio os hablaremos de los museos más increíbles de Italia. Lugares que se deben visitar al menos una vez en la vida y lugares que hacen soñar con solo escuchar la descripción. Aquí abajo el enlace del que os hablamos en el podcast. ¡Esperemos que os guste! Link gli uffizi Link musei virtuali Link musei strani ¡Esperemos que os guste! ¡Que disfrutes! Si queréis reservar una clase con nosotros: https://siparliamoinitaliano.com Síguenos en las redes sociales: Facebook: https://www.facebook.com/siparliamoinitaliano Linkedin: https://www.linkedin.com/company/siparliamoinitaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/siparliamoinitaliano/message
Alessandro Barbero è ospite dell'Archivio di Stato di Torino e dei Musei Reali. Uno dei dieci appuntamenti, da luglio a settembre, per offrire al pubblico di ogni età occasioni informali per scoprire le passioni che animano i «mestieri della cultura», l'avventura della ricerca, il rapporto con archivi, biblioteche, musei, teatri e tutto ciò che il patrimonio culturale può rappresentare nelle nostre vite. Moderano il direttore dell'Archivio di Stato Stefano Benedetto e la direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella. Musei Reali di Torino: https://museireali.beniculturali.it/ Video/audio edit: DB Studio Agency - https://www.dbstudioagency.com/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=j6XwVERDDP8 - - - // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Alberto Rossetti - presidente Civita Mostre e Musei"Frida Kahlo. Una vita per immagini"Ancona, Mole Vanvitellianahttp://civita.it/http://www.lamoleancona.itFrida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dal Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura e organizzata da Civita Mostre e Musei con Diffusione Italia International Group, che sarà aperta al pubblico alla Mole Vanvitelliana fino al 22 maggio."E' un anno speciale per la fotografia e l'arte ad Ancona. La mostra, che racconta attraverso gli scatti di grandi fotografi la vita di Frida Kahlo, testimonia la capacità della Mole di ospitare eventi e coinvolgere pubblici utilizzando codici differenti, anche contemporaneamente. Così, questa prima parte dell'anno vede due grandi eventi espositivi diversi, la mostra su Frida Kahlo e la mostra Terra Sacra, accomunate da una ricerca della qualità, del respiro nazionale, dell'arte che sta a cavallo tra il Novecento e il contemporaneo", afferma Paolo Marasca, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Ancona.Attraverso un centinaio di scatti, per la maggior parte originali, la mostra ricostruisce le vicende della vita controcorrente della grande artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l'hanno trasformata in un'icona femminile e pop a livello internazionale. In effetti le foto sono state realizzate dal padre Guillermo durante l'infanzia e la giovinezza della figlia e poi da alcuni dei più̀ grandi fotografi della sua epoca: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silbertein, Manuel e Lola Alvarez Bravo, Nickolas Muray e altri ancora. In questo straordinario “album fotografico” si rincorrono le vicende spesso dolorose ma sempre appassionate di una vita, oltre agli amori, alle amicizie e alle avventure di Frida. In mostra è esposto anche un gruppo di piccole fotografie molto intime di Frida, scattate dal gallerista Julien Levy.Il percorso di mostra ricostruisce innanzitutto il contesto in cui si è affermata la sua personalità: è il Messico del primo Novecento, attraversato da una rivoluzione che ne ha cambiato la storia, grazie a umili campesinos ed eroici protagonisti come Pancho Villa e Emiliano Zapata. L'epopea e il mito della rivoluzione messicana resteranno impresse nella mente di Frida e ne forgeranno il carattere indomito, alimentando il suo senso di ribellione verso le convenzioni borghesi e le imposizioni di una società̀ fortemente maschilista. In questo contesto si innestano le vicende della famiglia Kahlo. Guillermo, il padre, è un fotografo di professione di origine tedesca, giunto in Messico nel 1891 e ben presto innamoratosi del paese che lo ha accolto. La sua attività è testimoniata da alcune fotografie realizzate su incarico del governo austriaco, per documentare le chiese del Messico, erette nel periodo coloniale.Di sangue misto, tedesco e messicano, Frida cresce nel mito di un Messico rivoluzionario, introiettando tutti i caratteri di una personalità̀ libera e indomita, che trova nella pittura un linguaggio appassionato, viscerale, dai forti contenuti impietosamente autobiografici, con cui si racconta senza ipocrisie. Tutta la sua opera è una forma di autoanalisi, alla ricerca di una propria identità̀ e di una ragione di vita. Nei suoi numerosi autoritratti non teme di mettere a nudo le proprie debolezze e le proprie inquietudini. Accanto a Frida è spesso ritratto Diego Rivera, il pittore e muralista con cui ha condiviso un rapporto intenso e turbolento, che ha attraversato gran parte della sua vita. Ma vi appaiono anche altri personaggi come Leon Trotsky e André Breton. In mostra è esposto anche un gruppo di piccole fotografie molto intime di Frida, scattate dal gallerista Julien Levy ed alcuni documenti come il catalogo originale della mostra di Frida, organizzata da André Breton a Parigi, il primo “manifesto della pittura rivoluzionaria” firmato da Breton e Rivera, una documentazione fotografica della sua famosa Casa Azul, alcune litografie di Rufino Tamayo e un grande dipinto realizzato dal pittore cinese Xu De Qi che riproduce Las Dos Frida. La mostra si chiude con un video che raccoglie le poche immagini filmate della grande artista messicana. Tutto il percorso espositivo è accompagnato da un'audioguida a disposizione di tutti i visitatori, inclusa nel biglietto. Il catalogo, curato da Vincenzo Sanfo, è edito da Papiro Art.Esibendo il biglietto di Frida Kahlo Una vita per immagini si può visitare con tariffa ridotta la mostra Terrasacra, in corso alla Mole. La promozione è reciproca e quindi esibendo il biglietto di Terrasacra si può accedere alla mostra dedicata a Frida Kahlo con biglietto a tariffa ridotto. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il Consiglio comunale della città ha adottato una mozione votando a favore di una riduzione riservata esclusivamente alle donne abbassando del 20% i prezzi di ingresso ai luoghi culturali e sportivi della città. Obiettivo correggere le disparità salariali. Maria Latella ne parla con l'ambasciatrice della Svizzera, Monica Schmutz Kirgoz, Stefania Trenti, economista, Responsabile Industry Centro studi Intesa Sanpaolo e Mimma Gaspari Golino, discografica.
Stefano Karadjov"Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures"Fondazione Brescia Musei https://www.bresciamusei.com/Notizia stratopica per tutti i piccoli fan di Geronimo Stilton: in esclusiva mondiale, dal 15 dicembre, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo arriva nei musei di Brescia per un'avventura da far frullare i baffi per l'emozione! Per la prima volta in assoluto, Geronimo Stilton sarà protagonista di un'app-game museale dedicata ai bambini a partire dai 6 anni dal titolo Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures, promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con Atlantyca Entertainment e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Un progetto che vede per la prima volta una fondazione culturale, la Fondazione Brescia Musei, cimentarsi nel mondo del gaming con Geronimo Stilton ed applicarlo ad un contesto museale complesso, come quello gestito dalla Fondazione stessa. Saranno infatti quattro le sedi coinvolte: il Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo, Brixia. Parco archeologico di Brescia Romana e il Museo Luigi Marzoli, per le quali sono stati ideati e declinati tre percorsi unici ed originali, redatti in collaborazione tra i Servizi Educativi della Fondazione e Atlantyca Entertainment, con protagonista il fenomeno globale con 175 milioni di libri venduti in tutto il mondo e 3 serie animate coprodotte con Rai Fiction e distribuite in oltre 130 paesi. Nato da un'idea di Elisabetta Dami, Geronimo, pubblicato in Italia da Edizioni Piemme-Mondadori Libri, entra per la prima volta nelle sale di un museo con un progetto innovativo e trasversale di public engagement in cui la Fondazione Brescia Musei ha deciso di investire per raccontare le proprie collezioni, attraverso l'uso di device familiari al giovane pubblico, nativo digitale. Basteranno uno smartphone o un tablet per prendere parte alle tre emozionanti avventure nel Museo di Santa Giulia con il suo Parco Archeologico e con la nuova casa della Vittoria Alata nel Capitolium, alla Pinacoteca Tosio Martinengo e al Museo “Luigi Marzoli” con un compagno d'eccezione: il topo giornalista che riesce sempre a cavarsi dai guai con intelligenza, l'aiuto degli amici e un pizzico di fortuna. Grazie alla app, la visita museale dei giovani visitatori sarà ancora più stimolante e memorabile perché verrà amplificata da un'esperienza digitale di qualità, innovativa e fresca, capace di dialogare con i bambini attraverso gli strumenti per loro più consueti e riconoscibili. Così, tra amuleti, anfore, dipinti e armature, Geronimo guiderà i suoi giovani compagni di avventura alla scoperta della storia dei musei e del loro patrimonio con l'utilizzo della realtà aumentata che trasformerà alcuni pezzi del museo in immagini 3D da osservare, rigirare e ingrandire per carpirne fino al più piccolo dettaglio.«Con il lancio della nostra prima app-game, proseguiamo sulla strada dell'innovazione digitale, già da tempo avviata con progetti di didattica integrata ribadendo l'impegno educativo nei confronti delle nuove generazioni di nativi digitali – dichiara Francesca Bazoli, presidente di Fondazione Brescia Musei. Abbiamo scelto Geronimo Stilton come ambasciatore del nostro patrimonio per lo straordinario ascendente che ha sui più piccoli e per la facilità con cui tutti possono identificarsi con il personaggio». Il progetto – vincitore del bando “Per la cultura” di Fondazione Cariplo per il rilancio delle attività culturali dopo l'emergenza sanitaria – accoglie e sperimenta linguaggi contemporanei con un'applicazione interattiva e ludo-educativa: edutainment e gamification sono i principi ispiratori dell'app, che stimola le piccole visitatrici e i piccoli visitatori ad apprendere attivamente attraverso il linguaggio che meglio conoscono, quello del gioco. «Gli obiettivi sono molteplici – afferma Stefano Karadjov, direttore della Fondazione. Oltre alla conservazione e alla custodia del patrimonio, si mira a incoraggiare la precoce e costante educazione al patrimonio, in un percorso di crescita culturale e civile, personale e collettiva, che aiuti a vivere meglio, stimolando fantasia, creatività e conoscenza. A questo scopo contribuiscono i Servizi educativi della Fondazione che, grazie alla loro esperienza, hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione dei contenuti dell'app, nelle scelte artistiche, nell'analisi e nella selezione dei materiali museali».Nel Museo di Santa Giulia in “Geronimo Stilton alla ricerca del medaglione perduto” i bambini andranno in missione per conto di Geronimo. L'obiettivo sarà trovare un prezioso medaglione custodito nel museo, ma per raggiungerlo occorrerà prima recuperare diversi oggetti, seguendo le impronte del Direttore dell'Eco del Roditore che daranno l'avvio al percorso in museo. Strada facendo smartphone e tablet, moderne lenti di ingrandimento, permetteranno di inquadrare i simboli a forma di formaggio dietro i quali si celano domande e indovinelli, che compariranno automaticamente sullo schermo. Trovate le risposte giuste, superate le sfide e giunti all'ultimo misterioso oggetto, si sarà nominati “scopritori di tesori” e si riceverà in premio un cappello virtuale da “esploratori del tempo”. L'ultimo invito di Geronimo sarà di spostarsi nel Parco archeologico per concludere l'esperienza davanti alla meravigliosa Vittoria Alata, dove la nostra guida d'eccezione svelerà i segreti di questa preziosissima scultura.“Geronimo Stilton, un'avventura a colpi di pennello” attende i piccoli bocconcini di grana alla Pinacoteca Tosio Martinengo: un temporale ha appena rovinato il dipinto che Geronimo aveva realizzato per il suo ufficio e toccherà ai bambini, app alla mano, aiutarlo a ritrovare tra i capolavori esposti alla Pinacoteca gli stessi elementi che aveva inserito nel suo quadro. Gioiosa e istruttiva occasione per muoversi tra le sale del museo e ammirare i preziosi dipinti lì custoditi: da San Giorgio e il drago alla Cena in Emmaus, dalla Pala Rovelli del Moretto ai Pitocchi di Giacomo Ceruti, passando per il Ritratto di gentiluomo di Moroni e straordinarie sculture come La notte di Thorvaldsen e il Laocoonte di Ferrari. Quando apparirà sullo schermo una “penna stilografica”, premio per la buona riuscita della ricerca, vorrà dire che il gioco si è concluso con successo!Nel Museo Luigi Marzoli in “Geronimo Stilton una giornata da cavaliere” i bambini faranno un tuffo nel mondo medievale per aiutare Geronimo a trovare tutti i pezzi di un'adeguata armatura per poter partecipare alla giostra dell'anello. Attraversando le sale dell'imponente Mastio visconteo del Castello, tablet alla mano, i bambini, scopriranno quali erano le parti che componevano un'armatura e come era decorata, come vedevano i cavalieri attraverso le piccole aperture dei loro elmi, quali erano le prove che un giovane doveva superare per diventare cavaliere, come era bardato il suo cavallo e tantissime altre curiosità stratopiche. Il percorso si concluderà nella sala delle armature di lusso, dove Geronimo troverà un prestigioso scudo e ogni partecipante potrà decorarne virtualmente uno a suo piacimento.Stare insieme, giocare e confrontarsi con gli altri aiuta l'individuo fin dalla più tenera età a formare la propria identità e rafforza il senso di appartenenza a una comunità, anche piccola come un gruppo di amici o una classe. Imparare collettivamente divertendosi, in un luogo privilegiato di incontro con l'arte e con la storia, come è un museo, è proprio l'intento dell'app, che entra anche nelle scuole. Attraverso la LIM, la lavagna interattiva multimediale, sarà possibile accedere a contenuti speciali direttamente nelle aule: un assaggio dell'esperienza che i bambini potranno vivere in presenza dopo mesi di didattica a distanza. Ma le novità non finiscono qui: Geronimo parla anche inglese. Si potrà quindi scegliere la versione dell'app per una lezione stratopica in lingua straniera. «Grazie alla sua capacità di trasmettere in maniera divertente valori positivi e contenuti educativi, da sempre Geronimo Stilton si è fatto portavoce di progetti e realtà culturali nel mondo dei bambini. Rendendoli stimolanti e accoglienti, Geronimo fa in modo che anche i temi più ricchi e complessi diventino interessanti, trasformandosi in un prezioso ponte di condivisione tra il mondo degli adulti e quello dei bambini. Per questo è un mediatore museale ideale e in questo caso la sua missione viene resa ancora più speciale grazie a una app fortemente innovativa e unica nel suo genere» dichiara Claudia Mazzucco, CEO di Atlantyca Entertainment, la società che gestisce i diritti editoriali internazionali nonché quelli di animazione e di licensing per tutto il mondo di Geronimo Stilton.L'applicazione, sviluppata in collaborazione con Way Experience, è disponibile gratuitamente per smartphone su AppStore e PlayStore. I percorsi saranno disponibili così sia attraverso i propri device personali, sia utilizzando tablet e cuffie messi a disposizione senza costi aggiuntivi dalla Fondazione Brescia Musei presso le biglietterie delle varie sedi museali (sempre igienizzati prima e dopo ogni utilizzo). L'app è disponibile in lingua italiana, in lingua inglese e con sottotitoli. Come direbbe Geronimo Stilton… un'esperienza stratopica per un divertimento garantito al formaggio!IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Cornelia BujinCamilian Demetrescu – Genesi 1969-2012Accademia di Romania in Roma Galleria Nazionale d'Arte Moderna e ContemporaneaViale delle Belle Arti, 131 - RomaDopo la prima mostra dedicata al periodo figurativo e sacro presso la Camera dei Deputati, due importanti iniziative consentiranno al pubblico di scoprire anche il periodo astratto di Camilian Demetrescu (Bușteni, 18 novembre 1924 – Gallese, 6 maggio 2012) pittore, scultore, scrittore e studioso di storia dell'arte romeno naturalizzato italiano. I diversi appuntamenti mettono dunque in luce i due momenti salienti dell'espressività artistica di questo interprete profondo dell'arte del XX secolo.La retrospettiva è a cura di Cornelia Bujin, promossa da ICAS Intergruppo Parlamentare Cultura Arte e Sport, dall'Accademia di Romania in Roma e dall'Associazione culturale e spirituale Camilian Demetrescu, in collaborazione con la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea a Roma, con il patrocinio di Pontificio Consiglio della Cultura, organizzata da Civita Mostre e Musei con il supporto allestitivo della Fondazione Ludovico degli Uberti e il supporto logistico di Montenovi.L'Accademia di Romania presenta circa 40 lavori tra serigrafie, disegni e sculture del periodo astratto realizzati negli anni settanta e ottanta del XX secolo. La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea espone in una sala dedicata, La Maschera di Zalmoxis, una grande scultura lignea presente con un'altra opera dell'artista, nella propria collezione ed eccezionalmente restaurata per l'occasione. L'opera, realizzata ed esposta alla Quadriennale d'Arte di Roma del 1977, da allora non è più stata presentata al pubblico costituendo per questo, importante e significativo momento della dimensione aperta, dinamica e accessibile in cui si pone la Galleria Nazionale nella fruizione e valorizzazione delle opere custodite.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
My Best Tours (Paolo's company for the golf cart tour of Rome) http://www.mybesttour.com/ (www.mybesttour.com) Where to Stay in City Center: https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1P3WX44gDGOXz41IP8Lnxuiv4N0xBxZw1&ll=41.89976135386728%2C12.479798249999998&z=13 (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1P3WX44gDGOXz41IP8Lnxuiv4N0xBxZw1&ll=41.89976135386728%2C12.479798249999998&z=13) Ottavio, a very good fish restaurant: https://ottavio.it/ (https://ottavio.it/) Da Tonino, typical Roma cuisine near Piazza Navona. https://www.facebook.com/pages/Da-Tonino/391157047967465 (https://www.facebook.com/pages/Da-Tonino/391157047967465) Ai Balestrari, three restaurants in Rome and one in Milan. http://www.aibalestrari.com/ (www.aibalestrari.com) Emma, traditional cuisine and pizza. https://www.emmapizzeria.com/ (https://www.emmapizzeria.com/) Ristorante dei Musei, also known as Giulio & Maria, near the Vatican Museums and next door to one of our offices. Traditional Roman cuisine, only open for lunch. Amusing owners and moderately priced, the ideal break before entering the Vatican Museums. https://www.tripadvisor.com/Restaurant_Review-g187791-d2661865-Reviews-Ristorante_dei_Musei-Rome_Lazio.html (https://www.tripadvisor.com/Restaurant_Review-g187791-d2661865-Reviews-Ristorante_dei_Musei-Rome_Lazio.html) QueenBee: https://www.facebook.com/QueenBeeRestaurant/ (https://www.facebook.com/QueenBeeRestaurant/) Pizzeria Piccolo Buco: https://www.pizzeriapiccolobuco.it/ (https://www.pizzeriapiccolobuco.it/) Dar filettaro a Santa Barbara: This is a very special place that only serves fried cod https://www.facebook.com/FilettiDiBaccala/ (https://www.facebook.com/FilettiDiBaccala/). Gino Sorbillo, one of the best pizza places in Naples, has opened up a couple of places in Rome: 1 _ Gino Sorbillo Lievito Madre a Roma, Largo Augusto Imperatore 46. T hey don't take reservations. http://www.ginosorbilloromamenu.it/ (http://www.ginosorbilloromamenu.it/) 2 _ Gino Sorbillo Pizza Gourmand, inside the most interesting shopping mall downtown: c/o La Rinascente in Via Tritone 61, Roma. https://www.sorbillo.it/gino-sorbillo-pizza-gourmand-roma (https://www.sorbillo.it/gino-sorbillo-pizza-gourmand-roma) Roscioli, traditional Roman fast food and pizza. http://www.anticofornoroscioli.it/ (http://www.anticofornoroscioli.it/) https://mybesttour.com/tour/car-tour/ (https://mybesttour.com/tour/car-tour/) https://en.wikipedia.org/wiki/Villa_d%27Este (https://en.wikipedia.org/wiki/Villa_d%27Este) Castelgandolfo and Nemi, the first is a lovely small town on top of the rim of volcanic lake and it's been the popes' summer residence since the 17th century, while the other is even smaller and quainter and it also overlooks a volcanic lake. https://en.wikipedia.org/wiki/Castel_Gandolfo (https://en.wikipedia.org/wiki/Castel_Gandolfo) https://en.wikipedia.org/wiki/Nemi (https://en.wikipedia.org/wiki/Nemi) Ostia Antica, the ancient seaport of Rome. Similar to the more famous Pompeii, you walk through the ruins of a city that was practically a smaller version of Rome. The Gladiators, aka Gladiator School. c/o Gruppo Storico Romano (http://www.gruppostoricoromano.it/en/category/Activities/ (http://www.gruppostoricoromano.it/en/category/Activities/)) Roma World https://www.romaworld.com/en (https://www.romaworld.com/en) Cinecittà World https://www.cinecittaworld.it/en (https://www.cinecittaworld.it/en)