Podcast appearances and mentions of paolo hutter

  • 11PODCASTS
  • 27EPISODES
  • 55mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jan 11, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about paolo hutter

Latest podcast episodes about paolo hutter

Prisma
Prisma di giovedì 11/01/2024

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 11, 2024 67:47


IL GOVERNO TAGLIA I FONDI PER LA LOTTA AI DISTURBI ALIMENTARI ne parliamo con la dottoressa Erna Lorenzini docente di scienze dietetiche alla facoltà di medicina dell'Università di Milano - IL DIBATTITO SU ACCA LARENTIA A RADIO POPOLARE, QUELLA SERA DEL 7 GENNAIO 1978 con Paolo Hutter e Flavia Perina - FABRIZIO DE ANDRE' 25 ANNI DOPO Domenico “Megu” Chionetti responsabile della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, fondata da don Andrea Gallo, ci racconta il rapporto tra Faber e il Gallo, con Genova sullo sfondo. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

Prisma
Prisma di lunedì 11/09/2023

Prisma

Play Episode Listen Later Sep 11, 2023 69:47


IL G20 IN INDIA E IL PROSSIMO FUTURO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI con Emanuele Giordana giornalista dell'agenzia di stampa indipendente Lettera 22 e Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova. CILE, 50 ANNI FA' IL GOLPE con le testimonianze di Paolo Hutter, giornalista arrestato e incarcerato nello Stadio Nazionale di Santiago pochi giorni dopo il golpe e Gilberto Bonalumi, ex senatore DC, allora responsabile esteri del partito. NUOVE RIVELAZIONI SULLA CATTURA DI MATTEO MESSINA DENARO con Maurizio De Lucia Procuratore Capo di Palermo autore, con il giornalista di Repubblica Sandro Palazzolo, de “La Cattura. I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia”, ed Feltrinelli. LA SUMMER SCHOOL ANTIMAFIA DELL'UNIVERSITA' DI MILANO con Nando Dalla Chiesa. Condotto da Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti.

dc palermo cile genova prisma luned lettera politiche feltrinelli condotto nando dalla chiesa lorenza ghidini massimo alberti paolo hutter
GOLPE - 50 anni di Cile
3. Il primo 11 settembre

GOLPE - 50 anni di Cile

Play Episode Listen Later Sep 10, 2023 15:52


È l'11 settembre del 1973 e in Cile il colpo di stato è appena cominciato, i militari, pronti a tutto, invadono Santiago. Sembra di essere al fronte in un teatro di guerra, carri armati, aerei militari, squadre armate: l'esercito è determinato a prendere il potere e a metterlo nelle mani del generale Pinochet. Tante le testimonianze raccolte da Ludovico Manzoni per descrivere quella giornata: da Paolo Hutter, giornalista italiano che quel giorno era a Santiago e varrà arrestato, a Rodrigo Rivas che, come dirigente politico cileno, ha condiviso con Allende quelle ultime ore drammatiche.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Le Radici dell'Orgoglio
Le Radici dell'Orgoglio Ep. #19 - Se Milano è da bere, Firenze è da ballare (1985)

Le Radici dell'Orgoglio

Play Episode Listen Later Apr 23, 2022 41:52


In questo episodio: nasce finalmente Arcigay Nazionale; Paolo Hutter diventa il primo consigliere comunale dichiaratamente gay in Italia; l'esperienza del separatismo lesbico è oggetto di riflessione in una serie di convegni che punteggiano tutto il decennio; il mondo della moda comincia a guardare con occhi diversi il corpo maschile; esce "Sotto il vestito niente", giallo dei Fratelli Vanzina che documenta la Milano da Bere e il fashion meneghino; nel frattempo Firenze si afferma come città più all'avanguardia per quanto riguarda clubbing, moda e musica underground. Infine, la rivista "Babilonia" diffonde le fotografie di Tony Patrioli, cantore di una bellezza mediterranea che andrà a sparire.Interviste a: Franco Grillini, attivista e politico; Paolo Hutter, attivista e politico; Roberta Vannucci, attivista; Andrea Batilla, giornalista ed esperto di moda; Enrico Vanzina, sceneggiatore e scrittore; Bruno Casini, attivista e organizzatore di eventi; Neri Torrigiani, PR; Stefano Bolognini, attivista e giornalista.BIBLIOGRAFIA:Claudio Bartolini, "Sotto il vestito niente di Carlo Vanzina", Gremese, 2019Bruno Casini, "Clubbing for Heroes", Zona, 2017 Franco Grillini, "Ecce Omo. 25 anni di rivoluzione gentile", Rizzoli, 2008Roberta Vannucci, "Non sono l'unica lesbica del mondo" in aa.vv., "Il movimento delle lesbiche in Italia", Il Dito e la Luna, 2016FILMOGRAFIA"Sotto il vestito niente", di Carlo Vanzina (Italia 1985)

Prisma
Prisma di lunedì 28/03/2022

Prisma

Play Episode Listen Later Mar 28, 2022 81:14


La guerra in Ucraina, ultimi aggiornamenti commentati da Emanuele Valenti e Giordana Pulcini, docente di Relazioni Internazionali all'Universita di Roma Tre. Con un ricordo di Raffaele Masto a due anni dalla sua scomparsa. I pacifisti e l'Ucraina, un e book in uscita con Sbilanciamoci, ce ne parla l'economista Mario Pianta. Anpi, il Congresso si chiude tra le polemiche. Con noi il Presidente uscente e prossimamente rieletto Gianfranco Pagliarulo. Infine una proposta di Paolo Hutter per il risparmio energetico sull'illuminazione notturna di monumenti e Chiese, commentata dall' ing Diego Bonata, esperto di illuminotecnica e consulente di diverse amministrazioni pubbliche

Prisma
Prisma di martedì 22/03/2022

Prisma

Play Episode Listen Later Mar 22, 2022 83:38


Guerra in Ucraina, gli ultimi sviluppi con Emanuele Valenti. In mattinata alla Camera parla in collegamento video il presidente Zelensky: commentiamo la sua strategia mediatica con Edoardo Novelli sociologo della comunicazione, insegna all'università di Roma Tre. Verso le elezioni presidenziali francesi, con Francesco Giorgini. Il problema della casa: cresce la sofferenza abitativa in Italia. Ne parliamo col sindacato inquilini Sicet e Massimo Pasquini dell' Unione inquilini Roma, che lancerà il presidio nazionale del pomeriggio davanti al ministero delle infrastrutture. Una proposta di risparmio energetico sull'illuminazione notturna dei monumenti e delle Chiese . Paolo Hutter dialoga con Marco Tarquinio direttore de L'Avvenire

Sunday Blues
Sunday Blues di dom 19/12/21

Sunday Blues

Play Episode Listen Later Dec 19, 2021 94:42


E' l'ultima trasmissione dell'anno (domenica 26/12 e domenica 2/1 siu salta) non potevano non arrivare i saluti del pulmino. Poi Paolo Hutter da Santiago del Cile per il ballottaggio per le elezioni presidenziali in quel paese e Marina Catucci che ci ha parlato della mucca Stella fuggita dall'allevamento, di come si vendono le canne a New York e della difficoltà di riuscire a fare i tamponi nella grande mela.

Esteri
Esteri di venerdì 17/12/2021

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 17, 2021 27:09


1-Birmania. La giunta militare sta riducendo alla fame la popolazione. Secondo il rapporto - denuncia di Amnesty Internazionale la vendetta dei golpisti mira a stroncare la resistenza di chi si oppone al colpo di stato del primo febbraio scorso. ( Martina Stefanoni) ..2-"Siamo una generazione che impara da chi è venuta prima” ..Gabriel Boric ha chiuso la campagna elettorale con un raduno oceanico a Santiago del Cile. Il reportage di Paolo Hutter..3- Scandalo Pizza Party, Omicron, sconfitta alle suppletive: la settimana orribile di Boris Johnson rischia di provocare una grave frattura ..dentro il partito conservatore. ( Daniele Fisichella) ..4-Francia. La confusione regna nella campo della Gauche. ..Con la probabile candidatura dell'ex ministra della giustizia Cristiane Taubira saranno 8 i candidati di sinistra alle Presidenziali 2022...( Francesco Giorgini) ..5-Intelligenza artificiale e lavoro. L'avanzata della robotizzazione pone due grosse questioni: l'occupazione e il finanziamento delle pensioni. ..( Alfredo Somoza) ..6-” Devo smetter di battere i calci d'angolo? “ Sul numero odierno di le monde lettera aperta di Dimitri Payet, il fantasista del Marsiglia bersagliato da cori razzisti e lanci di bottigliette. ( Vittorio Longhi)

Prisma
Prisma di venerdì 17/12/2021

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 17, 2021 53:12


Microfono aperto sullo sciopero generale, raccontateci come è stata la vostra giornata, se avete scioperato, se lo hanno fatto le persone intorno a voi. In chiusura un ultimo racconto di Paolo Hutter da Santiago del Cile, a 48 ore dal ballottaggio presidenziale

Esteri
Esteri di ven 17/12/21

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 17, 2021 27:09


1-Birmania. La giunta militare sta riducendo alla fame la popolazione. Secondo il rapporto - denuncia di Amnesty Internazionale la vendetta dei golpisti mira a stroncare la resistenza di chi si oppone al colpo di stato del primo febbraio scorso. ( Martina Stefanoni) ..2-"Siamo una generazione che impara da chi è venuta prima” ..Gabriel Boric ha chiuso la campagna elettorale con un raduno oceanico a Santiago del Cile. Il reportage di Paolo Hutter..3- Scandalo Pizza Party, Omicron, sconfitta alle suppletive: la settimana orribile di Boris Johnson rischia di provocare una grave frattura ..dentro il partito conservatore. ( Daniele Fisichella) ..4-Francia. La confusione regna nella campo della Gauche. ..Con la probabile candidatura dell'ex ministra della giustizia Cristiane Taubira saranno 8 i candidati di sinistra alle Presidenziali 2022...( Francesco Giorgini) ..5-Intelligenza artificiale e lavoro. L'avanzata della robotizzazione pone due grosse questioni: l'occupazione e il finanziamento delle pensioni. ..( Alfredo Somoza) ..6-” Devo smetter di battere i calci d'angolo? “ Sul numero odierno di le monde lettera aperta di Dimitri Payet, il fantasista del Marsiglia bersagliato da cori razzisti e lanci di bottigliette. ( Vittorio Longhi)

Prisma
Prisma di ven 17/12/21

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 17, 2021 53:13


Microfono aperto sullo sciopero generale, raccontateci come è stata la vostra giornata, se avete scioperato, se lo hanno fatto le persone intorno a voi. In chiusura un ultimo racconto di Paolo Hutter da Santiago del Cile, a 48 ore dal ballottaggio presidenziale

Le Radici dell'Orgoglio
Le Radici dell'Orgoglio Ep.#12 – L'onta inaccettabile dell'omosessualità- Il delitto di Giarre (1980 II parte)

Le Radici dell'Orgoglio

Play Episode Listen Later Dec 15, 2021 50:51


L'uscita di Cruising di William Friedkin, il debutto dell'Altro Martedì, la morte a Giarre di Giorgio Agatino Giammona e Toni Galatola, i collettivi in Sicilia e i primi passi che portano alla nascita del primo circolo omosessuale all'interno dell'Arci a Palermo.Interviste a: Eugenio Ercolani, regista e saggista; Paolo Rumi, pubblicitario e attivista; Paolo Hutter, giornalista e attivista; Francesco Lepore, giornalista e scrittore; Enrico Salvatori, regista e autore TV; Francesco Rutelli, politico; Giuseppe Di Salvo, ex maestro, fondatore del Fuori Palermo; Lia D'Urso, attivista lesbofemminista, fondatrice Fuori Catania; Enzo Scimonelli, ex insegnate attivista; Massimo va Milani, artivista e coordinatore del Palermo Pride; Fabio Saccani, agente teatrale e manager di artisti.BIBLIOGRAFIAFrancesco Lepore, Il delitto di Giarre, Rizzoli, Milano 2021Eugenio Ercolani - Marcus Stiglegger, Cruising, Liverpool University PressCorrado Levi, New Kamasutra - Didattica sadomasochistica, Asterisco Edizioni, Milano 2019Radclyffe Hall, Il pozzo della solitudine, Corbaccio Simone Alliva, Fuori i nomi! Intervista con la storia italiana Lgbt, Fandango Libri, Roma 2021FILMOGRAFIACruising (1980, William Friedkin)#culturagay #storiagay #leradicidellorgoglio #pride #lgbt #lgbtq #podcast

Prisma
Prisma di mercoledì 15/12/2021

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 15, 2021 77:31


SCUOLA, COME STANNO ANDANDO I CONTAGI? DA OGGI C'E' L' OBBLIGO VACCINALE, SENZA TERZA DOSE NON SI PUO' PIU INSEGNARE con Antonello Giannelli presidente Associazione Nazionale Presidi e Ivana Barbacci Cils Scuola. CILE VERSO LE ELEZIONI con Paolo Hutter da Santiago. 52 ANNI FA L'OMICIDIO DI GIUSEPPE PINELLI in studio le figlie Claudia e Silvia Pinelli, con un' intervista Tiziana Ricci a Tommaso Sacchi assessore alla cultura Comune di Milano sul destino del quadro di Baj “I funerali dell'anarchico Pinelli”

Prisma
Prisma di mer 15/12/21

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 15, 2021 77:31


SCUOLA, COME STANNO ANDANDO I CONTAGI? DA OGGI C'E' L' OBBLIGO VACCINALE, SENZA TERZA DOSE NON SI PUO' PIU INSEGNARE con Antonello Giannelli presidente Associazione Nazionale Presidi e Ivana Barbacci Cils Scuola. CILE VERSO LE ELEZIONI con Paolo Hutter da Santiago. 52 ANNI FA L'OMICIDIO DI GIUSEPPE PINELLI in studio le figlie Claudia e Silvia Pinelli, con un' intervista Tiziana Ricci a Tommaso Sacchi assessore alla cultura Comune di Milano sul destino del quadro di Baj “I funerali dell'anarchico Pinelli”

milano scuola comune prisma pinelli tiziana ricci paolo hutter
Prisma
Prisma di mar 14/12/21

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 14, 2021 76:48


VARIANTE OMICRON, QUANTO PREOCCUPARSI? con Giorgio Gilestro neurobiologo all'Imperial College di Londra. SAN SIRO, DISSENSI NELLA MAGGIORANZA IN COMUNE MA LA BATTAGLIA PROSEGUE con Carlo Monguzzi capogruppo dei Verdi e Gabriele Mariani che lancia il comitato per il referendum..CILE VERSO IL VOTO DI DOMENICA, un racconto da Santiago di Paolo Hutter. LA NOSTRA COLLEGA FLORENCIA DI STEFANO ABICHAIN NOMINATA PERSONA ARGENTINA DELL'ANNO IN ITALIA Florencia ci racconta perché.

Prisma
Prisma di martedì 14/12/2021

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 14, 2021 76:47


VARIANTE OMICRON, QUANTO PREOCCUPARSI? con Giorgio Gilestro neurobiologo all'Imperial College di Londra. SAN SIRO, DISSENSI NELLA MAGGIORANZA IN COMUNE MA LA BATTAGLIA PROSEGUE con Carlo Monguzzi capogruppo dei Verdi e Gabriele Mariani che lancia il comitato per il referendum..CILE VERSO IL VOTO DI DOMENICA, un racconto da Santiago di Paolo Hutter. LA NOSTRA COLLEGA FLORENCIA DI STEFANO ABICHAIN NOMINATA PERSONA ARGENTINA DELL'ANNO IN ITALIA Florencia ci racconta perché.

A casa con voi
A casa con voi di mar 22/06/21

A casa con voi

Play Episode Listen Later Jun 23, 2021 117:09


con Alessadro Diegoli. - tragni da Monza visionaria..- metro..- il suoermegabonus di #inviaggioconvoi..- spazio lgbtq con Eleonora dallovo e Paolo Hutter..- Le maschere regionali di Matteo Zamorani Alzetta

casa monza paolo hutter
Chassis
Chassis di venerdì 07/12/2018

Chassis

Play Episode Listen Later Dec 7, 2018 27:50


Nanni Moretti dal #TFF36 presenta "Santiago, Italia" e il racconto di Paolo Hutter, uno dei testimoni nel documentario. Intervista del 2014 a Ennio Fantastichini, realizzata all'Asinara sul set del film "La stoffa dei sogni".

Chassis
Chassis di ven 07/12

Chassis

Play Episode Listen Later Dec 6, 2018 27:50


Nanni Moretti dal #TFF36 presenta "Santiago, Italia" e il racconto di Paolo Hutter, uno dei testimoni nel documentario. Intervista del 2014 a Ennio Fantastichini, realizzata all'Asinara sul set del film "La stoffa dei sogni".

Chassis
Chassis di ven 07/12

Chassis

Play Episode Listen Later Dec 6, 2018 27:50


Nanni Moretti dal #TFF36 presenta "Santiago, Italia" e il racconto di Paolo Hutter, uno dei testimoni nel documentario. Intervista del 2014 a Ennio Fantastichini, realizzata all'Asinara sul set del film "La stoffa dei sogni".

Giorni Migliori Microfono Aperto
Giorni Migliori Microfono Aperto del lun 06/08/18

Giorni Migliori Microfono Aperto

Play Episode Listen Later Aug 5, 2018 53:48


Rassegna stampa locale, un approfondimento sul Partito Democratico USA di fronte alle elezioni di Mid-Term e poi il microfono aperto: c'è più gente in città? A luglio confermato un boom turistico, per l'ultima domenica di Musei aperti 14mila presenze solo a Milano e 12mila entrate nelle piscine. Si passano anche le ferie a Milano, le testimonianze degli ascoltatori e il racconto di cosa succede a Torino dalla voce di Paolo Hutter.

Giorni Migliori Microfono Aperto
Giorni Migliori Microfono Aperto del lun 06/08

Giorni Migliori Microfono Aperto

Play Episode Listen Later Aug 5, 2018 53:48


Rassegna stampa locale, un approfondimento sul Partito Democratico USA di fronte alle elezioni di Mid-Term e poi il microfono aperto: c'è più gente in città? A luglio confermato un boom turistico, per l'ultima domenica di Musei aperti 14mila presenze solo a Milano e 12mila entrate nelle piscine. Si passano anche le ferie a Milano, le testimonianze degli ascoltatori e il racconto di cosa succede a Torino dalla voce di Paolo Hutter.

Zona Mista
Contro lo smog si perdono voti?

Zona Mista

Play Episode Listen Later Sep 19, 2017 51:11


Secondo una ricerca, l'Italia è il paese che paga il prezzo più alto per l'inquinamento da diesel. La Commissione Ambiente si limita ad "invitare" il Governo a far qualcosa. Le regioni del bacino del Po - Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna - hanno firmato a giugno un piano comune contro l'inquinamento, che partirà solo a fine 2018, e presenta luci ed ombre. Fare di più è impossibile? Ospiti: Stefano Vaccari, Pd, Commissione ambiente del Senato; Paolo Hutter

Zona Mista
Contro lo smog si perdono voti?

Zona Mista

Play Episode Listen Later Sep 19, 2017 51:11


Secondo una ricerca, l'Italia è il paese che paga il prezzo più alto per l'inquinamento da diesel. La Commissione Ambiente si limita ad "invitare" il Governo a far qualcosa. Le regioni del bacino del Po - Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna - hanno firmato a giugno un piano comune contro l'inquinamento, che partirà solo a fine 2018, e presenta luci ed ombre. Fare di più è impossibile? Ospiti: Stefano Vaccari, Pd, Commissione ambiente del Senato; Paolo Hutter

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 16 agosto - Il cibo salvato dai migranti

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Aug 17, 2017 52:02


Siamo stati con Paolo Hutter, ideatore del progetto EcoMori, che da novembre ha impiegato alcuni migranti e richiedenti asilo ospitati nel torinese, nella raccolta differenziata e nel recupero del cibo destinato al macero del mercato all'aperto più grande d'Europa, quello di Porta Palazzo a Torino. A otto mesi dall’avvio del progetto i risultati cominciano ad essere importanti. A giugno 2017 la raccolta dei rifiuti organici è cresciuta del 120%, passando dalle quasi 45 tonnellate di giugno 2016 alle 100 del 2017. Anche nel mese di luglio 2017 i dati elaborati da Amiat Gruppo Iren confermano la stessa tendenza registrando un incremento maggiore del 110%. Con l’avvio del progetto l’incremento consolidato anche rispetto al 2015 è del 90% in più. In parallelo c’è il lavoro sul recupero del cibo. Un’azione che mira non solo alla distribuzione in loco delle eccedenze alimentari prodotte dal mercato ma che punta a prevenirne a monte la produzione dei rifiuti. Anche qui i dati sono importanti.Se durante tutto l’inverno fino al mese di marzo 2017 la ventina di volontari richiedenti asilo, che costituiscono il gruppo degli Ecomori, recuperavano in media poco più di 200kg di frutta e verdura ancora edibile al giorno, con il passare dei mesi, l’infoltimento del gruppo di volontari e l'arrivo del caldo e dei prodotti pesanti come angurie e meloni le quantità di cibo recuperate e redistribuite sono aumentate di pari passo: da aprile con 220 kg al giorno fino a luglio con più di 370 kg. Numeri eccellenti che arrivano al record del 31 luglio quando sono stati recuperati 657 kg di frutta e verdura.

Storia Popolare
Storia Popolare - 02/05/2016

Storia Popolare

Play Episode Listen Later May 1, 2016 33:10


Fabio Terragni e Paolo Hutter raccontano la Rubrica Giovani, appuntamento giornaliero dal 1977 al 1983 nei pomeriggi di Radio Popolare

Storia Popolare
Storia Popolare - 02/05/2016

Storia Popolare

Play Episode Listen Later May 1, 2016 33:10


Fabio Terragni e Paolo Hutter raccontano la Rubrica Giovani, appuntamento giornaliero dal 1977 al 1983 nei pomeriggi di Radio Popolare