Gli approfondimenti di Andrea Purgatori.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista esclusiva di Andrea Purgatori all'attentatore di papa Giovanni Paolo II Ali Agca: "L'attentato era un mio progetto. A piazza San Pietro ero solo. Volevo uccidere anche la Regina Elisabetta. Ero pronto a suicidarmi ma la pistola era inceppata"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Andrea Purgatori all'inviato da Kiev Lorenzo Cremonesi che racconta quello che sta succedendo nella capitale dove si combatte anche a colpi di propaganda politica "Putin è in grandissima difficoltà, gli ucraini hanno paura dei filo-russi, il 10% della popolazione. L'offensiva sta andando male, gli ucraini stanno passando al contrattacco"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Andrea Purgatori a Rula Jebreal sulla guerra in Ucraina. Qual è il ruolo degli Stati Uniti e quale è stato il rapporto tra Putin e i diversi Presidenti americani succedutisi dal 2000 ad oggi e quali sono le reali intenzioni di Putin arrivati a questo punto del conflitto?: "Putin vuole destabilizzare l'Europa. Trump avrebbe regalato l'Ucraina alla Russia"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Andrea Purgatori a Tito Stagno rilasciata in occasione della puntata di Atlantide, andata in onda nel 2019, in cui il giornalista ricorda la storica telecronaca dello sbarco sulla Luna. Nel podcast ascoltere anche alcuni contributi audio dell'epoca
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Andrea Purgatori al registra americano Oliver Stone che, a distanza di 30 anni dal film 'JFK - Un caso ancora aperto', riesamina i documenti desecretati sull'assassinio a Dallas nel 1963 del trentacinquesimo presidente americano John Fitzerald Kennedy realizzando il nuovo film 'JKF Revisited'
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Andrea Purgatori a Hatice Cengiz, moglie di Jamal Khashoggi il giornalista saudita ucciso in modo barbaro il 2 ottobre del 2018. Khashoggi era stato molto critico nei confronti del principe ereditario dell'Arabia Saudita, Mohammad bin Salman, e del re del paese, Salman dell'Arabia Saudita: "Non c'è stata alcuna giustizia, un giornalista ucciso in modo barbaro e nessuno ha detto niente"
Vi proponiamo l'ascolto del dibattito tra Andrea Purgatori, lo psichiatra Paolo Crepet, Concita De Gregorio, e il prof. Massimo Galli su come la pandemia ci ha cambiati e su quali siano le motivazioni profonde dei "no vax"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Sabrina Guzzanti in cui spiega le ragioni che l'hanno portata ad abbandonare tutte le piattaforme social nel 2018 e delle motivazioni che l'hanno spinta a scrivere un libro dal titolo "2119. La disfatta dei Sapiens"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Rula Jebreal sui drammatici eventi della guarra tra Hamas e Israele
Ancora oggi, dopo quaranta anni, un fitto mistero copre i mandanti che armarono la mano del turco Ali Agca per uccidere il Papa polacco Karol Wojtyła e nessuna delle piste battute dagli investigatori, dal complotto bulgaro, al Kgb, ai Lupi Grigi, ha portato ad un risultato definitivo. Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista ad Ezio Mauro che ha conosciuto Papa Wojtyła per ripercorrere il ruolo politico svolto da Karol Wojtyła anche fuori dai confini della Chiesa
Vi proponiamo l'ascolto della drammatica testimonianza del padre di Nino Agostino, agente di Polizia alla questura di Palermo che stava indagando sull'attentato all'Addaura a Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia il 5 agosto 1989 a Villagrazia di Carini con la moglie Ida Castelluccio, sposata appena un mese prima ed incinta di due mesi.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Andrea Purgatoti al Prof. Guido Silvestri, capo dipartimento di Patologia all'Università Emory di Atlanta. Con l'occasione, Andrea Purgatori lancia una campagna per avere i vaccini liberi per tutti i paesi da parte di Big Pharma con l'hashtag #BrevettiLiberi
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista ad Eric Salerno, giornalista e scrittore, esperto di questioni africane e mediorientali, sulla storia e le azioni del Mossad, il servizio segreto dello Stato di Israele, focalizzato sulle operazioni all'estero, che assolve al compito di studiare e prevenire le attività che possano compromettere la sicurezza del Paese
Vi proporiniamo l'ascolto dell'Intervista a Paul Cayard in cui il grande skipper ricorda la figura di Raul Gardini: "Raul era un amante della vela ma la sua era più di una passione. Il Moro di Venezia fu un prototipo per molti: fu la prima barca ad usare vele con fibra di carbonio che oggi usano tutti. Raul aveva visione, guidava tutto pur non entrando nei dettagli"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista all'avvocatessa Chiara Penna sul profilo del mostro di Firenze che rimane, ancora a distanza di tanti anni, un caso ancora aperto
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Rula Jebreal sulle accuse di razzismo alla corona britannica da parte di Meghan Markle. Nel corso dell'intervista la giornalista ricorda un episodio di razzismo nei sui confronti in diretta tv in Italia da parte di un ministro del governo Berlusconi
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Andrea Purgatori a Roberta Manfredi, figlia del grande Nino Manfredi, in cui tra aneddoti e curiosità ricorda la vita di suo padre a 100 anni dalla nasciata
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista, sulla figura di Papa Francesco, a Padre Antonio Spadaro, Direttore della rivista dei gesuiti "La Civiltà Cattolica": "Papa Francesco vuol mettere Cristo al centro della Chiesa governandola guardando alla Storia"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista alla giornalista Rula Jebreal sulla attuale situazione in Arabia Saudita, sui legami anche economici con l'America, di Trump prima, e Biden oggi e sull'uomo e giornalista Jamal Khashoggi, ucciso nel consolato saudita in Turchia
Vi propniamo l'ascolto dell'intervista a Roberto Saviano in cui, con Andrea Purgatori e il supporto di molte immagini di repertorio, viene ripercorsa la vita del boss Raffaele Cutolo sino al giorno della sua morte avvenuta il 17 febbraio scorso
22 febbraio 2021 con un agguato in Congo vengono uccisi l'ambasciatore Italiano Luca Attanasio, il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l'autista Mustapha Milamb. Andrea Purgatori intervista la giornalista Elena Pasquini collegata via skype da kinshasa "Ho percorso la stessa strada dell'ambasciatore qualche giorno fa"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervento di Roberto Saviano in occasione della puntata di Atlantide dedicata a Aleksej Naval'nyj, la spina nel fianco di Putin, da 3 settimane in carcere dopo essere sopravvissuto al tentativo di avvelenamento. Roberto Saviano nel corso dell'intervista torna a parlare anche di Giulio Regeni e di Patrick Zaki. Proprio durante la diretta Andrea Purgatori lancia la campagna per far diventare lo studente egiziano Patrick Zaki, ancora in carcere in Egitto, un cittadino italiano #PatrickZakicittadinoitaliano
Vi proponiamo l'ascolto delle parole di Walter Veltroni in cui viene fatta l'analisi della situazione, oggi negli Stati Uniti, dopo l'assalto al Congresso da parte di sostenitori di Trump: "La democrazia è un giocattolo molto fragile e chiunque abbia cercato di negare la legittimità dell'altro, sancita dal voto degli elettori, nega il fondamento della democrazia. Trump è dall'inizio del suo mandato che cerca di demolire i pilastri della democrazia in una maniera che non ha precedenti nella storia"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Carlo Rovelli, fisico, saggista e accademico italiano e studioso di fisica teorica. Carlo Rovelli ci racconta quante siano le probabilità che ci si possa mettere in contatto con altre forme di vita nell'Universo: "Che rapporto ho io con gli alieni? Sono amici, mi hanno detto però di non dirlo a nessuno"
Vi proponiamo l'ascolto della lettura di Valerio Mastandrea di uno dei capitoli più drammatici e controversi della storia del fascismo: le deportazioni e il genocidio in Libia guidato dal generale Graziani anche con l'uso di armi chimiche
Vi proponiamo l'ascolto delle parole del Prof. Umberto Galimberti sulle tante storie di complotti, dai terrapiattisti fino ai negazionisti del Covid. Chi sono i negazionisti e qual è la ragione profonda che li muove?
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Paolo Mieli in cui commenta il risultato elettorale negli Stati Uniti: "Alle 8:16 del 4 novembre ho capito che Trump aveva perso, ha parlato di frode, è stata tutta una strategia. Ha grandi problemi giudiziari, Kamla Harris potrà essere la prossima Presidente, prima donna alla Casa Bianca, Joe Biden: ha parlato da Presidente pur non proclamando la vittoria. Ha fatto un discorso parlando al popolo". Ascolterete lungo il corso del podcast anche l'audio originale dei due candidati e di alcuni rappresentati del loro elettorato
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista ad Alan Friedman a pochi giorni dalle 59e elezioni presidenziali della storia degli Stati Uniti. Ma come è composto l'elettorato di Donald Trump, chi sono gli americani che decideranno di rinnovargli la fiducia?: "Una parte persone povere e poco istruiti, un'altra parte persone del ceto medio che vogliono meno tasse unite dalla tematica razzista"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista alla giornalista Rula Jebreal che, collegata dagli Stati Uniti, ci racconta come gli americani stiano vivendo questo difficile momento tra i tanti morti per Covid e un Presidente, Trump; che minimizza gli effetti della malattia di cui lui stesso è vittima: "Trump minimizza sempre ogni fatto grave. Sta mettendo a rischio tante persone, non crede alla scienza dal primo giorno che è stato eletto ha cercato di togliere la sanità pubblica agli americani" Nel podcast anche l'audio originale dei leader negazionisti che si sono poi ammaliati di Covid: Bolsonaro in Brasile, Boris Johnson in Inghilterra
Per ricordare il giornalista Giancarlo Siani, ucciso a Napoli dalla camorra 35 anni fa, vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Andrea Purgatori a Roberto Saviano nella quale viene ricordato il rigore e la passione del giovane cronista di 26 anni, che lavorava come precario a Torre Annunziata, eliminato perché aveva scoperto l’intreccio criminale tra mafia e politica per la spartizione degli appalti dopo il terremoto dell’Irpinia.
Per la puntata speciale di Atlantide dedicata al disastro di Chernobyl vi proponiamo l'ascolto della testimonianza di Ezio Mauro che andò a Chernobyl dopo il disastro quando, tracciata la zona proibita, era ancora in pieno svolgimento l'azione di contenimento. "La popolazione anziana non credeva nella realtà delle cotaminazioni, le donne aspettavano le mucche che tornavano dal pascolo mostrando le patate in grembo e dicendo come sono belle le mie patate"
Vi proponiamo l'ascolto della testimonianza di Ekatherina Zhukova una dei tanti bambini in fuga da Chernobyl accolti da molte famiglie italiane che dopo il disastro della Centrale nucleare tentarono di ridare attimi di serenità ad un’infanzia colpita nel corpo e nell’anima. Come sentiamo dalle parole di Ekatherina è in Italia che, a 11 anni, impara a nuotare e assaggia per la prima volta la pizza. Oggi Ekatherina è una donna, fa la ricercatrice in Svezia e con questa testimonianza torna ancora una volta a dire “Grazie” all’Italia.