POPULARITY
Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vite SvelatePiacenza, 11>14 Settembre 2025www.pensarecontemporaneo.itTorna a Piacenza il Festival del Pensare Contemporaneo per la sua terza edizione da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025. L'obiettivo del Festival è guidare il pubblico alla scoperta del sé, individuale e collettivo, per riaffermare la propria presenza nel mondo, attraverso visioni, dialoghi e sfide stimolanti. Il tema di quest'anno, “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, continua il viaggio iniziato con “Vivere la Meraviglia”, guidandoci dallo stupore alla scoperta più intima della vita.Promosso da Rete Cultura Piacenza, il Festival è curato per il terzo anno da Alessandro Fusacchia, con la direzione filosofica di Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon.Il tema “Vite Svelate” invita a un'introspezione profonda, esplorando la vulnerabilità non come debolezza, ma come forza e resistenza in un'epoca che ci vuole invulnerabili. Il Festival porta a Piacenza voci stimolanti, ponendo un focus urgente sulle nuove generazioni: il loro disagio esistenziale è visto non come un problema da risolvere, ma come un punto di partenza per nuove forme di consapevolezza e cura.La musica inaugurerà questa nuova edizione del Festival del Pensare Contemporaneo attraverso i concerti filosofici previsti per giovedì 11 settembre alle 18:30 in piazza Cavalli. Si esibiranno sul palco per una serata di musica e parole: N.A.I.P., Nayt, Anna Castiglia, Giulia Mei, Francesco Bianconi dei Baustelle ed Emma Nolde. Vite Svelate proseguirà poi fino a domenica 14 settembre con 80 eventi in programma, molti di questi in contemporanea, con fino a cinque appuntamenti in parallelo, in 14 location diffuse. Riconfermato anche il Premio Internazionale “Pensare Contemporaneo”, istituito dai promotori del Festival e diretto a personalità di rilievo che grazie agli studi, le opere e la divulgazione hanno saputo influenzare in maniera significativa a livello internazionale il pensiero e la visione sulla società contemporanea. Quest'anno la commissione premierà lo scrittore cileno Benjamín Labatut, autore di libri come Maniac (Adelphi, 2023) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi, 2021). Labatut terrà una lectio su “Vite Svelate” durante la cerimonia di chiusura e di assegnazione del premio domenica 14 settembre alle 21 al Palazzo Gotico. Per la terza edizione, il Festival ha confermato alcuni partenariati, tra questi, quello con il Forum Disuguaglianze Diversità, per realizzare appuntamenti congiunti anche sull'Europa e tra le università: l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico di Milano, l'Università degli studi di Parma e il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Torna, inoltre, la proiezione internazionale del Festival, grazie ad un accordo strategico con il think tank brussellese Friends of Europe.Novità di quest'anno è il coinvolgimento della Fondazione Una Nessuna Centomila, di cui Fiorella Mannoia è presidente onoraria, che in sinergia con il Comune di Piacenza avvierà un dialogo con i centri antiviolenza del territorio.La realizzazione del Festival del Pensare contemporaneo è resa possibile grazie a un gruppo di sponsor e mecenati importanti, di rilievo nazionale oltre che locale, a partire dal main sponsor Banca Generali, seguito da Coop San Martino, Gas Sales, Confindustria Piacenza, Consorzio di Bonifica Piacenza, Conad Centro Nord, ALS, Arcadia, ENI, Moncler, CA Indosuez, Poste Italiane, Douglas Chero, Novo Nordisk e Trenitalia in qualità di Official green carrier, oltre a numerosi altri sostenitori.Parteciperanno al Festival: il poeta e paesologo Franco Arminio con suo figlio Livio Arminio, la scrittrice Chiara Barzini, la giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli, il cantautore e frontman del gruppo musicale Baustelle Francesco Bianconi, lo scrittore Enrico Brizzi, la scrittrice Teresa Ciabatti, la sociologa Francesca Coin, lo scrittore Nicola H. Cosentino, l'economista e ex senatore Carlo Cottarelli, l'attivista Marina Cuollo, la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, il sociologo Derrick De Kerckhove, lo scrittore Paolo Di Paolo, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il filosofo Maurizio Ferraris, il giornalista James Fontanella-Khan, l'architetto e designer Massimiliano Fuksas, la scrittrice Lisa Ginzburg, il direttore generale dell'ICCROM Aruna Gujral, la pubblico ministero Disa Jironet, l'esploratore e scrittore Erling Kagge, lo scrittore Benjamín Labatut, lo scrittore Björn Larsson, lo scrittore Vincenzo Latronico, lo storico e sociologo Marc Lazar, lo psichiatra e saggista Vittorio Lingiardi, il Cross Cultural Entrepreneur and Strategist Liel Maghen, l'ex membro del Parlamento europeo Magid Magid, la filosofa Claire Marin, la scrittrice Melania Mazzucco, la direttrice del Cimitero Acattolico Yvonne Mazurek, l'artista musicale Giulia Mei, il giornalista Luca Misculin, il musicista e compositore N.A.I.P., il rapper Nayt, l'artista musicale Emma Nolde, la scrittrice Valeria Parrella, lo scrittore Alcide Pierantozzi, il violinista e compositore Alessandro Quarta, il ballerino Giacomo Rovero, la caporedattrice del Kyiv Independent Olga Rudenko, la giornalista Cecilia Sala, lo scrittore Antonio Scurati, il consulente per gli Affari istituzionali e della Pubblica amministrazione Vincenzo Sofo, lo storico dell'arte e divulgatore Jacopo Veneziani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Don Luigi Scarlino, il prete che aiuta i giovani con la boxe. "Un gancio da Dio" è il progetto che vedrà a breve la luce. A Rozzano (MI), comune fragile della Lombardia, don Luigi lancia un'iniziativa che unisce boxe, educazione e fede: è rivolta ai giovani del territorio che hanno bisogno di canalizzare la rabbia. Don Scarlino è responsabile pastorale giovanile della città di Rozzano. Sergio Colalucci, presidente della Gelato World Cup e primo campione italiano del mondo della gelateria, vincitore dell'edizione 206. Oggi a Roma per la presentazione del gusto dell'anno, in piazza Risorgimento. Che gusto è? Quali saranno le mode/tendenze tra i gusti di questa primavera/estate? Come riconoscere un gelato artigianale? Prezzo? Fiera nazionale dell'editoria indipendente. Stamattina alle 11.30 a Milano (Auditorium, Superstudio Maxi): "Prima tempesta" con Concita De Gregorio. Non una donna di meno, non una morta di più: i versi di Susana Chávez Castillo. Chávez Castillo, l'attivista che ha ispirato Non una di meno, raccontata da Concita De Gregorio, che ne ha curato la traduzione. Chávez Castillo è una voce poetica destinata a essere ascoltata a lungo, le sue poesie sono scritte sul corpo, poesie sul vivere e sul precipitare, sulla corsa e sulla morte, sulla crescita, sull'amore e sul disamore. Torna FISI News, lo spazio che ci porta sulla neve. Oggi insieme a noi c'è Roland Fischnaller, che a 44 anni è ancora una volta campione del mondo: tre giorni fa infatti ha conquistato il titolo mondiale nel gigante parallelo di St. Moritz, in Svizzera. Fulvio Giuliani, in collegamento da Piazza Duomo di Milano perché sta per partire la Stramilano, 52esima edizione, alle 9.30. 10 km non competitivo, o 5 km non competitivo alle ore 10 (la Stramilanina). L'ultimo percorso è la mezza maratona da 21 km da Piazza Castello. Ci sono anche i concorrenti di RTL 102.5! I fatti di attualità con il direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis.
Elisabetta Montaldo"MarEtica"Un premio alla miglior narrazione sul mare, in qualsiasi formato, tra letteratura, cinema e teatro, per sottolineare il rapporto ancestrale tra l'uomo e il mare, da sempre fascinosa ambientazione di storie. Torna, dal 12 al 15 settembre, il festival MARetica, la manifestazione ideata dallo scrittore Alessandro Baricco che porta a Procida quattro giornate di sport e cultura dedicate al mare.La giuria, presieduta dalla scrittrice Valeria Parrella e composta - per la prima volta - dalla giornalista e scrittrice Concita De Gregorio e dall'attore Luca Marinelli e, come di consueto, dalla scrittrice e costumista Elisabetta Montaldo, dallo storico Claudio Fogu e dal montatore Giogiò Franchini, ha scelto i sei candidati al premio di questa edizione: l'artista multimediale Shona Heat, che ha ispirato tutto il lavoro di scenografia e costume del film “Povere Creature” di Yorgos Lanthimos, con particolare attenzione di Maretica per le incredibili scene degli interni-esterni della nave, con ambientazione negli anni '20 del 900; lo scrittore Fabio Genovesi con “Oro puro” (Mondadori), originale rivisitazione del viaggio che ha portato alla scoperta dell'America vista con gli occhi del giovane mozzo Nuno e una riflessione su quanta ferocia possa motivare le scelte degli uomini, ma anche sulla forza irresistibile dell'amore; la scrittrice Evelina Santangelo con “Il sentimento del mare” (Einaudi), che raccoglie le storie di cui trabocca il mare, vicende e avventure che hanno sempre qualcosa di epico, mitico ed estremo; i saggisti Peregrine Horden e Nicholas Purcell con “Il mare che corrompe. Per una storia del Mediterraneo dall'età del ferro all'età moderna” (Carocci); la regista Jennifer Rainsford, autrice di “All of Our Heartbeats Are Connected Through Exploding Stars”, un lungometraggio che racconta il maremoto del 2011, nel Giappone settentrionale dal punto di vista del mare; il regista Tommaso Santambrogio con “Gli oceani sono i veri continenti”, film in bianco e nero ambientato in una Cuba decadente e in crisi.Il festival ripropone il tema del “Ripensare l'umanità a partire dal mare”, che accompagna l'iniziativa dal 2018, riunendo sull'isola sportivi del mare ed intellettuali per celebrare opere e autori che abbiano saputo raccontare il mare e le storie umane che lo abitano. Insieme all'ormai tradizionale traversata storica in SUP dall'antico porto romano di Miseno a Vivara, in programma domenica 15 settembre - l'evento propone un importante momento di riflessione sull'etica e l'ecologia del mare, coniugato al valore dello sport.Novità dell'edizione di quest'anno il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Antonio Capraro” di Procida, chiamati a leggere e recensire – attraverso un testo o un prodotto video – il romanzo di Ernest Hemingway “Il vecchio e il mare”, grande classico della narrativa di mare: i tre migliori elaborati, valutati da una giuria ad hoc, saranno premiati nel corso di MARetica.Elisabetta Montaldo è scrittrice, pittrice e costumi- sta legatissima all'isola di Procida. Nella sua carriera firma una ventina di film italiani e internazionali, tra tutti I cento passi, La meglio gioventù, I demoni di San Pietroburgo, che la coronano con due premi David di Donatello, due Ciak d'Oro e altri. Con Giuliano Montaldo firma diverse opere liriche per l'Arena di Verona, lo Stadio Olimpico e la città di Tokyo.Ha scritto, oltre a diversi libri di saggistica illustrata, i romanzi: Rafìla (2008), che narra, in una formula molto apprezzata da Raffaele La Capria, le avventure di una ragazza nell'Islam mediterraneo dell'anno mille e che le è valso il premio Il libro del Mare Sanremo 2008 presieduto da Folco Quilici; Posidonia (2014), storia dei suoi nonni, ambientata negli anni ruggenti con famosi personaggi reali, che ha vinto il premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante 2008.Vive a Procida, dove è impegnata nella difesa del patrimonio culturale e ambientale di quella terra che è da millenni «l'isola dei marinai» e porto accogliente per una viaggiatrice.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giovanni Scotto"MarEtica"Cultura, torna a Procida il festival MARetica ideato da Baricco: in finale libri, scenografie e film che esaltano il mare e le sue storieAppuntamento dal 12 al 15 settembre: in giuria, con la presidente Valeria Parrella, Concita De Gregorio, Claudio Fogu, Giogiò Franchini, Luca Marinelli, ed Elisabetta Montaldo: sarà premiata la migliore narrazione sul mare dell'annoIn programma anche un contest per le scuole, una serata omaggio a Libero De Rienzo e una traversata storica in SUP dall'antico porto romano di Miseno a Vivara Un premio alla miglior narrazione sul mare, in qualsiasi formato, tra letteratura, cinema e teatro, per sottolineare il rapporto ancestrale tra l'uomo e il mare, da sempre fascinosa ambientazione di storie. Torna, dal 12 al 15 settembre, il festival MARetica, la manifestazione ideata dallo scrittore Alessandro Baricco che porta a Procida quattro giornate di sport e cultura dedicate al mare.La giuria, presieduta dalla scrittrice Valeria Parrella e composta - per la prima volta - dalla giornalista e scrittrice Concita De Gregorio e dall'attore Luca Marinelli e, come di consueto, dalla scrittrice e costumista Elisabetta Montaldo, dallo storico Claudio Fogu e dal montatore Giogiò Franchini, ha scelto i sei candidati al premio di questa edizione: l'artista multimediale Shona Heat, che ha ispirato tutto il lavoro di scenografia e costume del film “Povere Creature” di Yorgos Lanthimos, con particolare attenzione di Maretica per le incredibili scene degli interni-esterni della nave, con ambientazione negli anni '20 del 900; lo scrittore Fabio Genovesi con “Oro puro” (Mondadori), originale rivisitazione del viaggio che ha portato alla scoperta dell'America vista con gli occhi del giovane mozzo Nuno e una riflessione su quanta ferocia possa motivare le scelte degli uomini, ma anche sulla forza irresistibile dell'amore; la scrittrice Evelina Santangelo con “Il sentimento del mare” (Einaudi), che raccoglie le storie di cui trabocca il mare, vicende e avventure che hanno sempre qualcosa di epico, mitico ed estremo; i saggisti Peregrine Horden e Nicholas Purcell con “Il mare che corrompe. Per una storia del Mediterraneo dall'età del ferro all'età moderna” (Carocci); la regista Jennifer Rainsford, autrice di “All of Our Heartbeats Are Connected Through Exploding Stars”, un lungometraggio che racconta il maremoto del 2011, nel Giappone settentrionale dal punto di vista del mare; il regista Tommaso Santambrogio con “Gli oceani sono i veri continenti”, film in bianco e nero ambientato in una Cuba decadente e in crisi.Il festival ripropone il tema del “Ripensare l'umanità a partire dal mare”, che accompagna l'iniziativa dal 2018, riunendo sull'isola sportivi del mare ed intellettuali per celebrare opere e autori che abbiano saputo raccontare il mare e le storie umane che lo abitano. Insieme all'ormai tradizionale traversata storica in SUP dall'antico porto romano di Miseno a Vivara, in programma domenica 15 settembre - l'evento propone un importante momento di riflessione sull'etica e l'ecologia del mare, coniugato al valore dello sport.Novità dell'edizione di quest'anno il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Antonio Capraro” di Procida, chiamati a leggere e recensire – attraverso un testo o un prodotto video – il romanzo di Ernest Hemingway “Il vecchio e il mare”, grande classico della narrativa di mare: i tre migliori elaborati, valutati da una giuria ad hoc, saranno premiati nel corso di MARetica.Nel programma una serata omaggio a Libero De RienzoLa serata inaugurale, il 12 settembre, sarà dedicata all'attore Libero De Rienzo, profondamente legato a Procida: nell'ex carcere di Palazzo d'Avalos, De Rienzo sarà ricordato, tra gli altri, dallo scrittore Alessandro Baricco, dal regista Marco Ponti, dal rapper Willie Peyote e dall'attore Luca Marinelli. La serata del 13 settembre sarà dedicata alla poesia, il 14 settembre – invece – la proclamazione dell'opera vincitrice.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
00:00 Buongiorno ai commensali! 00:15 Caso Salis, quanta ipocrisia. Ora tutti indignati per il trattamento carcerario e va bene, ma leggete il Foglio, please. 08:00 Concita De Gregorio ha una nuova eroina: Ilaria Salis ovviamente. Salvini, magari la mia prof non ha il manganello in borsa. In effetti… 10:30 E poi invece tutti giù sulla […]
Una riflessione su come sono state usate le parole per descrivere le azioni sciocche di un gruppo di influencer tedeschi da parte della giornalista Concita De Gregorio, e perché probabilmente avrebbe potuto sceglierle con maggiore attenzione. Per approfondire: il post di Vanessa Roghi l'articolo Il “collasso del contesto” sui social "Breve storia di una strumentalizzazione" di Federico Faloppa nel libro "Non si può più dire niente?", Utet 2023 il post di Iacopo Melio Amare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo
Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo