POPULARITY
Il Papa, istituzioni e società insieme per lavoro dignitoso Il cambiamento climatico è una delle principali cause di fame acuta nel mondo Sono oltre 69mila i palestinesi uccisi nella guerra fra Israele e Hamas a Gaza. Il Kazakistan ha confermato la prossima adesione agli Accordi di Abramo
I titoli: Il Papa all'Angelus: troppi morti di bimbi e civili nelle guerre. Le vittime si onorano con l'impegno per la pace. La preghiera per le Filippine colpite da un tifone In mattinata la messa per la Festa della Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma Ucraina al buio e al freddo. Mosca colpisce impianti di produzione di energia in tutto il Paese. Gaza: si tratta per far uscire miliziani di Hamas intrappolati sotto un tunnel Luca Collodi
I titoli: - Il Papa: il sacerdozio è scelta di libertà, la Chiesa chiede seminaristi dal cuore puro, no all'attivismo che stanca - All'udienza generale l'appello di Leone XIV per i Paesi in guerra soprattutto il Myanmar: la comunità internazionale non dimentichi il popolo birmano - Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. Ha vinto le elezioni con il 50,39 per cento dei voti. Nel suo discorso promette attenzione ai poveri e ai lavoratori
Il Papa: in Sudan "sofferenze inaccettabili", cessare il fuoco e aprire corridoi umanitari Sale la Tensione tra Stati Uniti e Venezuela, colpita altra imbarcazione di presunti narcotrafficanti La guerra in Ucraina. Mosca martella il fronte orientale, il presidente Trump per ora non fornirà i missili da crociera Tomahawk
I titoli: Il Papa: in Sudan "sofferenze inaccettabili", cessare il fuoco e aprire corridoi umanitari Papa Leone all'Angelus: con Dio la speranza che “nessuno andrà perduto”
Sudan nel caos, l'Onu: assalto dei paramilitari ad Al Fasher ha avuto un devastante impatto sulla popolazione civile Tregua ancora violata da Israele a Gaza. Hamas riconsegna le salme di altri due ostaggi. Offerta degli Stati Uniti al gruppo islamico per spostarsi in zone sicure Il Papa ai giovani: puntate in alto, non fate scrivere la vostra storia da un algoritmo. E stamani il santo padre terrà in pizza San Pietro l'udienza agli educatori
Leone XIV al giubileo degli educatori: per insegnare serve amore. Oggi fragilità diffusa, ascoltare gli appelli di aiuto Il Papa ai giovani dell'international Youth Advisory Body: siate portavoce dei vostri coetanei più deboli, attenti a una fede conosciuta solo on-line Medio oriente: Gli Stati Uniti offrono sostegno per l'evacuazione di Hamas, nuovi attacchi israeliani su Gaza nonostante il cessate il fuoco
I titoli: Il Giubileo del mondo educativo. Il Papa agli studenti: non fermatevi a guardare il cellulare. La società incapace di educare la dimensione spirituale dell'uomo Accordo commerciale Tra Cina e Stati Uniti nell'incontro in Corea del Sud. Ridotti i dazi americani a Pechino. Gli Stati Uniti riprendono test nucleari A 9 anni dal terremoto dell'Italia centrale riapre oggi ai fedeli la Basilica di Norcia Luca Collodi
Enzo RomeoIl Papa delle "cose nuove"Leone XIV e la rivoluzione digitaleAncora Editricewww.ancoralibri.itLa rivoluzione digitale che stiamo vivendo è l'ultima delle tante conosciute dall'umanità, specie negli ultimi due secoli, vedi la rivoluzione industriale. Oggi, però, il quadro è molto più complesso e mette in discussione l'umanità dalle sue fondamenta. Una sfida che chiama in causa anche la Chiesa e il papa. Come Leone XIII, l'omonimo predecessore a cui si ispira, anche Prevost non vuole sottrarsi al confronto col proprio tempo e rilancia la dottrina sociale cattolica, che ha avuto avvio con la Rerum Novarum.In questo libro si offrono dati, spunti e riflessioni, oltre al dialogo dell'autore con noti “esperti” che, alla luce della propria esperienza, propongono una lettura originale del cambiamento in atto e delle attese che suscita l'attuale pontificato. «La rivoluzione digitale in corso rischia di accentuare discriminazioni e conflitti: va dunque abitata con la creatività di chi, obbedendo allo Spirito Santo, non è più schiavo, ma figlio. Allora il deserto diventa un giardino e la “città di Dio”, preannunciata dai santi, trasfigura i nostri luoghi desolati».Leone XIVDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il Papa firma un documento sull'educazione "Disegnare nuove mappe di speranza" Caos in Sudan: dopo un anno e mezzo di assedio El Fasher cade nelle mani dei paramilitari. L'Onu denuncia esecuzioni sommarie Uragano Melissa è massima allerta in Giamaica e a Cuba, evacuate 100mila persone
Il Papa: educare è promuovere dignità, giustizia, fiducia in un mondo di conflitti Lukoil vende le attività all'estero dopo le sanzioni. La Russia auspica che gli Usa portino avanti una logica di pace Il premier israeliano Netanyahu, convoca una riunione di emergenza per discutere possibili reazioni di Tel Aviv alle violazioni del gruppo islamista palestinese Hamas
Giornata di impegni istituzionali per il premier ungherese Viktor Orbán in visita in Italia. In mattinata c'è stato l'incontro con Papa Leone XIV, in Vaticano, poi quello con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a Palazzo Chigi.
Il Papa al Giubileo delle equipe sinodali: nella Chiesa non personalismi ma ascolto, tutti dobbiamo servire Appello per la pace e per il Messico colpito dalle alluvioni: vi sono vicino prego per defunti e famiglie
Il Papa: restituire alla maternità la piena dignità Ucraina, a Londra riunione dei volonterosi. Putin minaccia l'Occidente sull'invio dei missili a lunga gittata Gli Usa al lavoro per una forza multinazionale a Gaza. Presto una risoluzione Onu
I titoli: - Il Papa all'Udienza generale: Cristo guarisce la tristezza, malattia diffusa del nostro tempo. Poi ricorda Giovanni Paolo II nel giorno in cui la Chiesa celebra la sua memoria - Nuovi raid russi sull'Ucraina: sei vittime, anche due bambini. I soldati di Kiyv colpiscono impianto chimico con missili stormshadow - Gaza, “La tregua è concreta, sono ottimista sulla pace”: così il vicepresidente Usa Vance in Israele. L'Onu avverte: la Striscia è piena di mine
Leone XIV: i nuovi santi, segni luminosi di speranza e di amore verso i fratelli Attesa per il vertice tra Israele e Stati Uniti sul futuro di Gaza, dove continuano gli scontri Il Papa al Pontificio collegio portoghese: allenarsi nell'arte dell'ascolto, importante per l'unità nella Chiesa
Il Papa invoca la fine della violenza in Terra Santa, in Ucraina e in Myanmar, gli strumenti della guerra cedano il passo a quelli di una pace duratur Tregua violata ieri a Gaza: scambio di attacchi fra Hamas e Israele.45 le vittime palestinesi. “Il cessate il fuoco è di nuovo in vigore” assicura Trump. La guerra in Ucraina. Zelensky vuole partecipare ai colloqui per la pace a Budapest
Il Papa: l'usura è un peccato grave, rende schiavi interi popoli. E ai Rom e ai Sinti ricorda che la Chiesa li ama Dalla Ue nuovo sostegno all'Ucraina. Ma Trump non concede a Zelensky i missili Tomahawk A Trento Open Doors, mostra fotografica attraverso momenti sospesi, catturati da prospettive diverse,
I titoli: Ucraina, incontro Trump-Zelensky alla Casa Bianca. Il presidente americano frena sull'invio di missili Tomahawk. Zelensky risponde: "Ha ragione, dobbiamo fermarci dove siamo e poi parlare" Il Papa a Ostia a bordo della nave di pace dei giovani: siete speranza in un mondo diviso. In Afghanistan sempre più drammatica la situazione umanitaria aggravata dall'isolamento di un Paese ferito anche dalla guerra con il Pakistan. Conduce: Paola Simonetti In regia: Bruno Orti
I titoli Il Papa ai cattolici russi: siate esempio di fraternità e solidarietà per gli altri Leone XIV riceverà i Reali d'Inghilterra il 23 ottobre: un incontro dalla forte valenza ecumenica Oggi l'incontro fra il presidente Usa Trump e l'omologo ucraino Zelensky a Washington Conduce: Gianmarco Murroni In regia: Gabriele Di Domenico
Il Papa ha ricevuto in dono un cavallo bianco, storie di regali imbarazzanti. Ospite in studio il geologo Mario Tozzi.
I titoli: Hamas consegna altri due corpi a afferma che le salme rimanti sono difficilmente raggiungibili. Israele e Usa premono per il rispetto dell'accordo. Escalation di tensione tra Stati Uniti e Venezuela. Trump: “Ho autorizzato operazioni della Cia nel Paese”. Caracas denuncia la “violazione del diritto internazionale”. Il Papa all'Udienza generale di ieri davanti a 60mila fedeli: “Ruoli e potere non danno felicità, Cristo unica risposta ai desideri del cuore”. Conduce: Paola Simonetti In regia: Daniele Giorgi
I titoli: Il Papa in visita alla Fao: ripensare la cooperazione internazionale. Slogan politici delle Nazioni non combattono la fame. Medio Oriente: Rafah aprirà in un secondo momento. Aiuti umanitari a Gaza da altri valichi. Ucraina: attacco russo ai depositi di gas. Domani Zelensky da Trump
I titoli: Il Papa all'Udienza generale: ruoli e potere non danno felicità, Cristo unica risposta ai desideri del cuore Medio oriente: servono nuove leadership e nuovi volti per creare una cultura di rispetto che porti alla pace: ai media vaticani parla il cardinale Pizzaballa La tregua a Gaza resta fragile e ancora chiuso il valico di Rafah. Trump avverte Hamas: se non consegna le armi e gli ostaggi risponderemo con la forza
Il Papa al Quirinale: pace è costruire una convivenza dignitosa e prospera Al via i primi sgomberi a Gaza. Secondo l'Onu, in rovina l'80% degli edifici. Turchia e Stati Uniti determinati a difendere il cessate il fuoco. Scontri nel nord della Striscia, almeno 3 morti Madagascar: il presidente in fuga scioglie il parlamento a causa delle proteste
Tornati in Israele tutti gli ostaggi vivi che erano nelle mani di Hamas. Padre Romanelli: un altro passo verso la speranza Il Papa per la giornata missionaria: aiutatemi ad aiutare i missionari in ogni parte del mondo La vera autorità non si fonda su incarichi e titoli ma sul servizio. Così il Pontefice all'incontro di Studi sul cardinale Merry del Val
Medio Oriente. Hamas rilascia i primi 7 ostaggi nel nord della Striscia. Un secondo gruppo sarà liberato intorno alle 9 Il Papa: in Terra Santa scintille di speranza, ora avanti con coraggio. Sia pace in Ucraina Ancora attacchi anticristiani nel nord del Mozambico, bruciata una chiesa, tre le vittime
I titoli Il Papa agli eremiti: in un mondo alienato nell'esteriorità mediatica e tecnologica, ritornare all'interiorità Il saluto di Leone XIV ai pellegrini toscani: la Chiesa sia vicina a chi perde il lavoro, in ascolto delle fatiche della gente Al via il trasferimento dei detenuti palestinesi, rilascio degli ostaggi israeliani previsto tra domenica e lunedì Conduce: Gianmarco Murroni In regia: Adriano Vitali
I titoli: - Il Papa ad ACS: la libertà religiosa non è un optional ma la pietra miliare di una società giusta e condizione autentica di pace - Medio Oriente. L'Idf annuncia il ritiro delle truppe come previsto dal piano, scatta il cessate il fuoco a Gaza. Entro 72 ore la liberazione degli ostaggi - Caos in Perù. Il Parlamento ha rimosso la presidente Dina Boluarte dopo l'impeachment avvenuto nella notte. Il Paese andrà di nuovo al voto il prossimo aprile
Pubblicata l'esortazione apostolica “Dilexi te”: Leone XIV: non si può separare la fede dall'amore per i poveri Gaza, accordo tra Israele e Hamas sulla prima fase del piano di pace americano. Il cardinale Pizzaballa: un sollievo dopo due anni di tormento Il Papa ai cronisti del Minds: fare il giornalista non è mai un crimine: liberare i reporter imprigionati
I titoli Il Papa all'udienza generale: Dio si fa vicino nelle fatiche quotidiane, nessuna ferita è per sempre. Invito a pregare il Rosario per la pace Passi avanti in Egitto per raggiungere una tregua a Gaza Presentato l'ottavo Rapporto Caritas di monitoraggio delle politiche contro la povertà Conduce: Gianmarco Murroni In regia: Bruno Orti
I titoli: L'attacco di Hamas ad Israele. Il Papa: due anni dolorosi. Ridurre l'odio e tornare a dialogare. Annunciato il primo viaggio internazionale di Leone XIV in Turchia e Libano Medio Oriente. Hamas apre al disarmo. Israele blocca la nuova flotilla al largo di Gaza. Tutti espulsi Il voto in Siria. Primi risultati. Eletti pochi rappresentanti delle minoranze
Il Papa all'omelia per la Messa nel Giubileo dei Migranti e del Mondo Missionario, no all'indifferenza e alla discriminazione per le barche in cerca di un porto sicuro Prima dell'Angelus la preghiera del Santo Padre per le vittime del terremoto nelle Filippine dello scorso 30 settembre, la preoccupazione per il crescente odio antisemita ed il dolore per la sofferenza del popolo palestinese, insieme alla speranza che presto si giunga ad una pace giusta e duratura nella Striscia di Gaza
Il Papa all'udienza giubilare: il mondo cambia se cambiamo, bisogna scegliere se servire Dio o il denaro. Firmata in Vaticano l'esortazione apostolica Dilexi Te Attesi nuovi negoziati per Gaza dopo l'apertura di Hamas al piano americanp. Padre Romanelli: potrebbe essere l'inizio della fine della guerra A Rovereto per i cento anni della Campana della pace: il cardinale Zuppi: trasformare i cannoni in un messaggio di solidarietà
Hamas prossima ad pronunciarsi sul piano di pace a Gaza. Sul gruppo islamico l'ultimatum degli Stati Uniti e il pressing dei paesi mediatori Pizzaballa: la guerra a Gaza finirà, ma la strada per la pace sarà molto lunga Il Papa: no ad una “globalizzazione dell'impotenza” dinanzi a chi soffre, servono risposte globali per migranti e rifugiati
Il Papa: nessun anziano si abbandonato, nessuno si senta inutile Nuova escalation nel conflitto russo-ucraino dopo l'intervento del presidente russo Putin a Sochi: Mosca minaccia ritorsioni alla militarizzazione dell'Occidente Hamas prende tempo per valutare il piano di pace Usa per Gaza a fronte delle pressioni degli Stati Uniti.
I titoli: Il Papa su rifugiati e migranti: portare nuove idee e approcci al fenomeno nel rispetto della dignità della persona Per Leone XIV l'intelligenza artificiale in medicina può essere utile ma non potrà mai sostituire il medico Medio Oriente. Alcune imbarcazioni stanno cercando ancora di raggiungere Gaza. Smentita delle autorità israeliane. I militanti fermati da Israele stanno bene e saranno espulsi verso l'Europa Luca Collodi
I titoli: - Il Papa addolorato per gli scontri in Madagascar: si eviti ogni forma di violenza. Oggi nuove proteste nel Paese africano: oltre 20 i morti - Medio Oriente, la Flottilla si avvicina alla costa della Striscia. Ancora morti a Gaza City mentre Hamas esamina il piano di pace proposto da Trump: vogliamo mettere fine al genocidio ma servono scelte amare - Attesa per l'intervento del Pontefice al convegno organizzato dai movimenti Laudato Si' a Castel Gandolfo, in occasione dei 10 anni della pubblicazione dell'enciclica di Papa Francesco, 400 i partecipanti da tutto il mondo
Il Papa da Castel Gandolfo: realista il piano Trump per Gaza, speriamo che Hamas accetti La Flottilla si avvicina alla costa della Striscia. Ancora morti a Gaza City Terremoto nelle Filippine: oltre 60 morti nell'isola di Cebu
La storia di Riina e dei Corleonesi continua. Il video si concentra sul periodo cruciale che precede e segue la sentenza del Maxiprocesso di Palermo, evidenziando come l'omicidio di un bambino abbia messo in crisi l'organizzazione mafiosa. Il Barbaro Omicidio di Claudio Domino (1986) Il Contesto: Il 7 ottobre 1986, il piccolo Claudio Domino di 11 anni viene ucciso a Palermo davanti alla cartoleria della madre [00:12]. Il padre era operaio e titolare di una società di pulizie che aveva ottenuto l'appalto per l'Aula Bunker del Maxiprocesso [00:22]. L'Esecuzione: L'assassino in moto e con il casco chiama Claudio per nome; quando il bambino si avvicina, viene colpito con un solo proiettile in mezzo agli occhi [00:40], [02:10]. Il colpo all'occhio simboleggia, nella logica mafiosa, che la vittima ha "visto assai" [03:04]. La Condanna in Aula: Il giorno dopo, dalle gabbie dell'Aula Bunker, il mafioso Giovanni Bontate legge un comunicato in cui condanna il "barbaro delitto" [03:47]. Questo gesto segna un momento storico poiché un mafioso ammette per la prima volta l'esistenza di un'organizzazione comune ("noi condanniamo") [04:08]. Bontate fu in seguito considerato un "pazzo" per queste dichiarazioni e, secondo il narratore, sarebbe stato assassinato [05:46]. Motivazioni Controverse: Tesi Ufficiale: Claudio aveva visto qualcosa di scomodo, forse uno scambio di droga (come indicato dal pentito Giovan Battista Ferrante) [07:10]. Tesi Alternativa: Il pentito Gaspare Mutolo (nel 2023) suggerisce che il bambino fu ucciso perché aveva scoperto la madre in un atteggiamento intimo con il presunto amante, Salvatore Graffagnino, il quale, temendo che il bambino parlasse, ne ordinò l'eliminazione [08:01], [09:59]. La madre di Claudio nega categoricamente questa versione [10:27]. Verità e Giustizia: La Procura ha riaperto il caso nel 2021, cercando ancora oggi una verità definitiva per un delitto che non è mai stato chiarito in modo univoco [13:16]. La Sentenza del Maxiprocesso (1987) Il Contesto Giudiziario: Il processo, definito "un processo penale come tutti gli altri" dai PM Signorino e Ayala [14:24], non doveva essere la "condanna della mafia già scritta nella storia," ma la condanna dei singoli mafiosi [14:48]. Il Papa di Cosa Nostra: Prima del verdetto, Michele Greco ("il Papa") cerca di spaventare la giuria con le sue parole finali: "io vi auguro la pace, signor presidente, a tutti voi io auguro la pace" [17:17]. Il Verdetto Storico: La sentenza viene pronunciata il 16 dicembre 1987. Su 475 imputati, 114 vengono assolti. Vengono inflitti in totale 2665 anni di carcere. Vengono pronunciati 19 ergastoli (tra cui per gli uomini della Commissione) [18:26]. La Vittoria del "Teorema Buscetta": La Corte d'Assise convalida il "teorema Buscetta" [17:47], che dimostra l'esistenza e l'unicità di un'organizzazione mafiosa unitaria denominata Cosa Nostra [19:40]. Il Commento di Giovanni Falcone: Il giudice Falcone, intervistato dopo la sentenza, conferma che i pentiti (come Buscetta e Contorno) sono stati importanti non come base di partenza, ma come "punto di arrivo" e "conferma" di risultanze probatorie indirette acquisite in precedenza [20:42 ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #storia #storiavera #perte #Maxiprocesso #ClaudioDomino #CosaNostra 00:00:22 Il padre di Claudio Domino aveva un appalto di pulizia per l'Aula Bunker del Maxiprocesso. 00:00:40 Claudio, 11 anni, viene ucciso con un colpo in mezzo agli occhi. 00:03:04 Il colpo all'occhio significa che la vittima ha "visto assai". 00:03:47 Giovanni Bontate legge il comunicato di condanna dalle gabbie: prima ammissione dell'esistenza di "noi" (Cosa Nostra). 00:05:46 Bontate fu considerato un pazzo dagli avvocati per le sue dichiarazioni. 00:07:20 Alcuni pentiti indicano il possibile ruolo di Giovanni Aiello (Faccia da Mostro) nell'omicidio Domino. 00:08:01 Gaspare Mutolo (pentito) suggerisce la motivazione: il bambino aveva visto la madre con l'amante Graffagnino. 00:13:16 La Procura riapre il caso nel 2021. 00:17:17 Michele Greco (il Papa), alla fine del processo, augura la pace ai giudici. 00:17:25 La sentenza viene pronunciata il 16 dicembre 1987. 00:18:26 Vengono inflitti 19 ergastoli; la Corte convalida il "teorema Buscetta". 00:19:40 Giovanni Falcone ribadisce: non è un "teorema", ma un insieme di prove che dimostrano l'esistenza di Cosa Nostra. 00:20:42 Falcone: i pentiti (Buscetta e Contorno) sono stati il "punto di arrivo" (la conferma) di prove già acquisite. Export to Sheets www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Il Papa alla Messa del Giubileo dei catechisti: l'opulenza causa la miseria di interi popoli, sfruttati e piegati da guerre Leone XIV vicino alle vittime del tifone in Asia. Il primo novembre Newman dottore della Chiesa Nuova pioggia di droni sull'Ucraina, almeno 4 morti a Kiev. E continua la corsa del tifone nel Bualoi nel sud-est asiatico, sfollate 250mila persone in Vietnam
I titoli: Il Papa agli scrittori di Civiltà Cattolica: il giornalismo sia messaggero di speranza La diplomazia protagonista per pace in Medio Oriente all'80 Assemblea Generale dell'Onu in corso a New York Le guerre dimenticate nel mondo: sono 61 i conflitti che hanno causato oltre 200 mila morti Luca Collodi
Il Papa: vicini a chi soffre nella preghiera per la pace con le religiose in Terra Santa Al via a New York l'Assemblea generale dell'Onu. Tra i temi il riconoscimento della Palestina mentre a Gaza si continua a morire Rapporto sul nucleare: cala la produzione nel mondo, la spinta al fabbisogno energetico ora la danno le rinnovabili
Il Papa: condizioni disumane per tanti popoli, uno Stato senza giustizia non è uno Stato Israele intensifica le operazioni militari a Gaza City. L'Egitto rafforza i controlli al confine per contenere lo sfollamento La Russa nega lo sconfinamento di suoi caccia nello spazio aereo estone. Attacco informatico contro gli aeroporti europei
I titoli: Il Papa. Gli Stati sostengano le famiglie colpite nella loro dignità L'esercito israeliano: forza militare senza precedenti a Gaza. Il parroco di Gaza: le armi hanno il sopravvento Unicef: nuovo inverno di guerra in Ucraina con rischi per la salute della popolazione Luca Collodi
Il Papa: tante persone a Gaza non sanno dove andare, bisogna trovare un'altra soluzione L'offensiva di terra di Israele a Gaza City: centinaia di migliaia i civili in fuga. Almeno 100 le vittime. Per la commissione d'inchiesta dell'Onu è genocidio Il conflitto armato in Ucraina, Leone XIV: la Nato non ha iniziato nessuna guerra, i polacchi sono preoccupati perché sentono che il loro spazio aereo è stato invaso Conduce Andrea De Angelis
Nella storia di Salvatore Riina e dei Corleonesi siamo giunti al 1986. Durante il Maxiprocesso di Palermo, Michele Greco – detto il “Papa” di Cosa Nostra – prende la parola per difendersi dalle accuse che lo indicano come figura centrale nella Cupola mafiosa. Con il suo tono pacato e apparentemente distaccato, Greco nega i legami con la mafia, cerca di ridimensionare il suo ruolo e dipinge un'immagine di sé lontana dalle accuse dei collaboratori di giustizia come Tommaso Buscetta. Un documento storico che mostra la strategia di difesa di uno degli uomini più influenti della mafia siciliana, e che rivela come gli imputati cercassero di smontare il quadro accusatorio della Procura di Palermo. Un passaggio fondamentale per comprendere la tensione e la portata di quel processo che segnò la storia giudiziaria italiana. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #Maxiprocesso #MicheleGreco #CosaNostra #StoriaMafia #buscetta #corleonesi #riina www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Federico Fubini spiega le prospettive della conferenza, che si tiene in Italia, sulla ricostruzione del Paese bombardato dalla Russia, mentre Trump litiga a distanza con Putin. Francesca Basso racconta come si è arrivati alla mozione di sfiducia al Parlamento europeo contro la presidente della Commissione. E Daniele Sparisci parla della cacciata di uno degli uomini più potenti della Formula 1.I link di corriere.it:Mattarella a Zelensky: «La nostra posizione è ferma, ammirazione per il popolo di Kiev». Il Papa apre a colloqui di pace in VaticanoIl «processo» in Parlamento a von der Leyen si trasforma in una resa dei conti tra Ppe e SocialistiHorner licenziato dalla Red Bull dopo 20 anni: al suo posto (per ora) l'ex Ferrari Mekies
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dedicate all'Età Moderna : https://www.youtube.com/watch?v=04jMzzw0qK4&list=PLpMrMjMIcOkkxE3VRfoFOph9H6S2v2Njr&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices