POPULARITY
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.Ottieni NordVPN: https://nordvpn.com/tintoriaPrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne NudeGuarda lo special di Tinti: Crossover_________________INFO E BIGLIETTI PER LE REGISTRAZIONI LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOUR_________________Ospite di questa nuova puntata la comica, autrice satirica e regista Sabina Guzzanti. Il fil rouge della nostra chiacchierata con Sabina è stata la comicità come strumento di lotta politica e le diverse facce che può assumere la censura, da personaggi ritenuti troppo scomodi e mai andati in onda a ruoli in sitcom durati una sola stagione, fino ad arrivare al celebre caso di Raiot, programma di satira cancellato dopo la prima puntata. Sabina ci ha parlato anche del suo interesse per il paleolitico e la nascita del patriarcato, del lavoro svolto a L'Aquila dopo il terremoto e del coraggio dei comici nelle zone del mondo dove fare satira ti può costare la vita._________________Guarda Tintoria su YouTubePuoi seguire Tintoria su Instagram e su TikTokPuoi seguire Rapone su InstagramPuoi seguire Tinti su InstagramPuoi seguire The Comedy Club su InstagramPuoi seguire Sabina Guzzanti su Instagram_________________Regia e Montaggio: Enrico BerardiRiprese: Leonardo PicozziAudio: Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio_________________Si ringrazia per il supporto Birra del Borgo
Sabina Guzzanti si racconta nel Salotto di Domanipress diretto da Simone Intermite. LEGGI https://www.domanipress.it/interviste/
Oggi a Cult: il regista Vito Zagarrio sul film "Le seduzioni"; Massimo Bernardi del MUSE di Trento sull'installazione "Umanità contro" nel foyer dell'Elfo Puccini in occasione delle repliche di "Moby Dick alla prova"; Sabina Guzzanti al Teatro Carcano con Giorgio Tirabassi in "Le verdi colline dell'Africa"; Paolo Mazzarelli scrive, dirige e cointerpreta "Orazio" al Teatro Menotti...
Questa settimana nuovo appuntamento con il monologo di Sabina Guzzanti a Propaganda Live
Questa settimana torna Sabina Guzzanti con il suo monologo "Meloni, Lollobrigida e il patriarcato". Buon ascolto !
Se ve lo foste persi, questa settimana vi proponiamo l'ascolto del monologo di Sabina Guzzanti che, dopo le scherzo telefonico a Giorgia Meloni, ha deciso di parlare con la Presidente del Consiglio fingendosi Joe Biden e Silvio Berlusconi.
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto del monologo di Sabina Guzzanti sul caso della settimana
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto del monologo a Propaganda Live di Sabina Guzzanti che, dopo Giorgia Meloni, ha provato ad aiutare la segretaria del PD Elly Schlein
Andrea Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Da giovedì 21 a domenica 24 settembre 2023, Piacenzawww.pensarecontemporaneo.itGenerazioni a confronto per re-imparare a pensare Incontri dialogici, lezioni pratiche di pensieroe concerti filosofici diffusi in cittàOltre 100 relatori per più di 50 incontriin 11 location diffuse nella città 3 laboratori di formazione e orientamento per gli studentiTra gli ospiti internazionali:Miguel Benasayag, Costica Bradatan, Laurent de Sutter, Bel Olid.Tra i tanti relatori italiani:Marco Cappato, Guido Catalano, Niccolò Fabi, Christian Greco, Sabina Guzzanti, Nicola Lagioia, Vito Mancuso, Enrico Mentana, Stefano Nazzi, Willie Peyote, Cecilia Strada, Roberto Saviano, Chiara Tagliaferri, Matteo Maria Zuppi.Da giovedì 21 a domenica 24 settembre Piacenza diventerà scenario della prima edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, rassegna multidisciplinare che vuole mettere in dialogo generazioni e prospettive diverse per affrontare le sfide della contemporaneità, ospitando in città oltre 100 relatori per più di 50 appuntamenti, che si terranno in 11 diverse location. Sarà una grande occasione di condivisione e approfondimento sul mondo contemporaneo in compagnia di filosofi, scienziate, sociologi, esperti di intelligenza naturale e artificiale, storiche, artisti, sportive, economisti e architetti. Verranno proposti nuovi spunti di riflessione sul tempo presente, per ragionare anche sul futuro che ci attende.Un progetto fortemente voluto da Comune di Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano insieme a tutta la Rete Cultura Piacenza (che comprende anche Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, Diocesi di Piacenza-Bobbio e Camera di Commercio dell'Emilia), che attraverserà più luoghi della città, con numerosi eventi a ingresso gratuito. Curatore del Festival è Alessandro Fusacchia, affiancato dal direttore filosofico Andrea Colamedici. Raccolto idealmente il testimone del Festival del Diritto, che si è tenuto a Piacenza dal 2008 per nove edizioni sotto la direzione di Stefano Rodotà, il nuovo evento ha l'obiettivo di creare una piattaforma per l'innovazione e il pensiero critico, che possa ispirare un futuro più sostenibile e coinvolgere persone di formazione, background ed età diverse. Un ambiente di dialogo e di scambio di idee, in cui i partecipanti possano esplorare modalità innovative di fruizione degli eventi. L'adozione di formati innovativi di dialogo e confronto è difatti una delle principali novità, con concerti filosofici, incontri dialogici, lezioni pratiche e laboratori di pensiero. Prioritario in tal senso sarà il coinvolgimento delle scuole: agli studenti degli istituti superiori saranno dedicate alcune iniziative specifiche, tra cui tre laboratori, allestiti a Palazzo Farnese, che per 24 ore in tre giorni coinvolgeranno 180 studenti nella co-progettazione di soluzioni ad alcune delle sfide del festival. Il Festival del Pensare Contemporaneo coinvolge le università con sedi nel territorio Piacentino come il Politecnico di Milano, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università di Parma e il Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini ma anche con alcune associazioni e organizzazioni nazionali, con l'obiettivo di co-progettare alcune porzioni e momenti della rassegna.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Maurizio Liberti"Libri a Castello"La cultura si fa spazioRacconigi“Libri a Castello” si svolgerà in tre serate di fine estate, dall'11 al 13 settembre, e vedrà la partecipazione di tre artisti di assoluto livello, i quali si alterneranno sul palco naturale alla base della scalinata monumentale del Castello di Racconigi, con sullo sfondo la facciata sud della reggia, presentando al pubblico il cuore dei loro ultimi libri e condividendo le loro emozioni con i curiosi e gli appassionati.siIl festival avrà inizio la sera dell'11 settembre, in cui il rinomato chef-scrittore Marco Bianchi svelerà i segreti e le storie legate al suo ultimo lavoro letterario “Il Giorno più buono”, intervistato dal giornalista di La Presse Attilio Celeghini. Il 12 settembre sarà la volta della sempre pungente e talentuosa Sabina Guzzanti, che emozionerà il pubblico con la sua verve e il suo spirito critico presentando “Anonimus”, accompagnata dalle domande dell'acuta Simona De Ciero, giornalista del Corriere della Sera. Infine, il 13 settembre, la poliedrica e frizzante Chiara Francini, reduce dal grande successo di critica e pubblico ottenuto con la presenza a Sanremo 2023, chiuderà in grande stile il festival sempre affiancata da De Ciero.Gli incontri con gli scrittori, ad ingresso libero e totalmente gratuito senza prenotazione, saranno anche trasmessi in diretta streaming sui canali istituzionali e su quelli di diversi media partner.Nelle tre sere del festival inoltre, sarà possibile accedere con visita accompagnata, previa prenotazione e pagamento del biglietto di ingresso, al Castello di Racconigi, straordinariamente aperto per l'occasione in orari serali."Libri a Castello" è il risultato di una collaborazione sinergica tra diversi attori, prima fra tutti la direttrice del Castello, Alessandra Giovannini Luca, che con entusiasmo ha messo a disposizione l'affascinante location per l'evento; il Comune di Racconigi, con il lavoro dell'ufficio stampa, del sindaco e del consigliere delegato è stato cuore pulsante dell'organizzazione unitamente al Lions Club Racconigi, guidato dal neo-presidente Vincenzo Inglese, e al Gruppo Lettura Carmagnola, presieduto da Maurizio Liberti, esperto nell'organizzazione di eventi letterari con alle spalle l'esperienza del festival "Letti di Notte" che da molti anni viene organizzato a Carmagnola. Terre dei Savoia e Atl del Cuneese sono partner importanti per il prestigio e la risonanza mediatica che sapranno dare all'evento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
A Chiavari (GE) da giovedì 1 fino a domenica 4 giugno si tiene il Festival della Parola. Saranno presenti molti ospiti di rilievo come Francesca Fagnani, Sabina Guzzanti, Piero Pelù e Rosa Teruzzi, che è stata ospite delle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi. Teruzzi è giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e caporedattrice di Quarto Grado. Al Festival la parola d'ordine sarà ¿Ri(e)voluzione? e gli ospiti si concentreranno sui temi del cambiamento e dell'evoluzione. Sul palco insieme alla scrittrice ci sarà Patrizia Rinaldi, autrice di Blanca. «Parleremo di come cambiano le donne dentro ai gialli. Sarà un festival pieno di sorprese, sono curiosissima di seguire tutti gli eventi». La rassegna sarà anche l'occasione per Teruzzi di presentare il suo nuovo libro Il valzer dei traditori.
Giovedì 1 giugno l'Assessore alla promozione della città di Chiavari, Gianluca Ratto è stato ospite dei Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari. La cittadina genovese ospita dall'1 al 4 giugno il Festival della Parola. I temi della rassegna vertono sulla ¿Ri(e)voluzione?. «Ci siamo interrogati su questa parola. Oggi più che mai è opportuno interrogarsi, dibattere e cercare di capire quali possono essere le risposte per il futuro. La rievoluzione deve essere anche dei valori liberali dell'occidente e dei doveri». Il Festival ospita molti personaggi e professionisti eccezionali: Francesca fagnani, Luca Mercalli, Sabina Guzzanti, Piero Pelù, Nicola Gratteri e tanti altri. Ci sarà un incontro-confronto con Simone Pillone e Ivan Cattaneo. «Abbiamo fatto delle scelte a 360 gradi e ci fa piacere dare spazio a tutti anche se sono in contradditorio. La libertà è una conquista»
Questa settimana vi proponiamo il terzo episodio di Parlare coi fasci di Sabrina Guzzanti ospite di Diego Bianchi a Propaganda Live
Vi proponiamo l'ascolto del dibattito tra gli ospiti di Giovanni Floris in cui si è discusso, tra i vari temi della stretta attualità, anche del fatto del giorno: la foto tra la nuova presidente Antimafia Chiara Colosimo e l'ex terrorista di destra Luigi Ciavardini. Nel podcast ascolterete le voci di Massimo Magliaro, Elisabetta Piccolotti, Sabina Guzzanti, Mauro Mazza, Anna Falcone, Mario Sinibaldi, Marco Furfaro ed Evelina Christillin
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
44esima puntata di una rubrica dedicata al Cinema Italiano. Nello specifico a quelli che, personalmente, considero film meritevoli o interessanti e che meriterebbero maggiore considerazione da parte del pubblico. E ora qualcosa di completamente diverso: un documentario. O quasi. Nel 2007 Sabina Guzzanti e i suoi vecchi colleghi di "Avanzi" si riuniscono per organizzare uno spettacolo teatrale. Scopo dell'iniziativa è sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo la crisi dei pescatori di aragoste dell'isola di Su Pallosu. Dov'è Su Pallosu? Da qualche parte in Sardegna. Forse. Questa storia è vera? Forse. Anche se... Ecco a voi "Le ragioni dell'aragosta", un'amara e sofferta rimpatriata che porterà Sabina Guzzanti e i suoi amici a rivivere il passato e a riflettere per davvero sul futuro. Potete trovare "Le ragioni dell'aragosta" qui: https://amzn.to/3nlA7PX https://amzn.to/42aeK2K Link per iscriversi ai servizi di Amazon: http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=pendente90-21 http://www.amazon.it/joinstudent?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/nonprimehomepage/ref=atv_nb_lcl_it_IT?_encoding=UTF8&tag=exampleAssociateStoreID-21?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/tbyb/huc?pf=1&tag=AssociateTrackingID?tag=pendente90-21
Vi proponiamo l'ascolto del secondo episodio di "Parlare coi fasci", il monologo di Sabina Guzzanti. Qui il link per ascoltare il primo episodio
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto in podcast del monologo di Sabina Guzzanti: "Parlare coi fasci"
Ai microfoni di Claudio Chiari è stata ospite Sabina Guzzanti per parlare del suo nuovo spettacolo Le Verdi Colline dell'Africa, in scena il 13 gennaio al Teatro di Varese, della cui rassegna 2022-23 Radio Number One è media partner. «È uno spettacolo con una storia con dei non personaggi in una non scenografia - spiega Sabina, che andrà in scena insieme all'attore Giorgio Tirabassi -. È impossibile da raccontare quello che c'è sul palco, affronta tematiche per cui si ride in modo profondo, si ride molto e cerchiamo di distruggere tutte le regole del teatro in modo ironico. Le persone entrano così come sono ed escono piuttosto felici, è uno spettacolo che fa venire voglia di tornare a teatro». Il titolo, ha spiegato Sabina, è fatto apposta per essere molto poetico, perchè lo spettacolo sembra una cosa che non è.
Vi proponiamo l'ascolto del monologo di Sabina Guzzanti di venerdì 25 novembre in cui lancia una proposta alla Dirigenza del PD: il nome del prossimo Segretario
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Diego Bianchi a Sabina Guzzanti in cui si parla dei primi provvedimenti, di destra, del nuovo Governo e di Giorgia Meloni: "Il fatto che sia donna un po' fa piacere, e anche che ce l'abbia fatta in un partito di fasci e maschilisti"
Libri al Buio è un gioco per scoprire il patrimonio custodito nella Biblioteca di Cetona, che ospita oltre 50.000 libri. Questo mese, Alessia e Lou hanno pescato (casualmente) dagli scaffali '2119. La disfatta dei Sapiens' di Sabina Guzzanti. Di cosa parlerà questo libro? Scopriamolo assieme!
Ospiti in diretta Sabina Guzzanti regista di "Spin time - Che fatica la democrazia!", Massimiliano Gallo protagonista di "Il silenzio grande" di Alessandro Gassman e Stefano Sardo regista di "Una relazione" intervistato a #Venezia78. Tra le altre uscite cinematografiche del giorno: "Il matrimonio di Rosa" di Iciar Bollain; "Dune" di Denis Villeneuve e "Supernova" di Harry Macqueen. Ci collegheremo con il MiX Festival Internazionale di MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer nel vivo dell'inaugurazione al Piccolo Teatro Strehler, di cui siamo ancora una volta media partner, con il conduttore della serata Paolo Camilli.
Ospiti in diretta Sabina Guzzanti regista di "Spin time - Che fatica la democrazia!", Massimiliano Gallo protagonista di "Il silenzio grande" di Alessandro Gassman e Stefano Sardo regista di "Una relazione" intervistato a #Venezia78. Tra le altre uscite cinematografiche del giorno: "Il matrimonio di Rosa" di Iciar Bollain; "Dune" di Denis Villeneuve e "Supernova" di Harry Macqueen. Ci collegheremo con il MiX Festival Internazionale di MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer nel vivo dell'inaugurazione al Piccolo Teatro Strehler, di cui siamo ancora una volta media partner, con il conduttore della serata Paolo Camilli.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Sabrina Guzzanti in cui spiega le ragioni che l'hanno portata ad abbandonare tutte le piattaforme social nel 2018 e delle motivazioni che l'hanno spinta a scrivere un libro dal titolo "2119. La disfatta dei Sapiens"
L'11 febbraio è stato scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale delle donne nel campo della scienza. La parità di genere nell'educazione di primo e secondo livello è stata raggiunta: la popolazione femminile in Europa è addirittura più incline a intraprendere gli studi universitari. Eppure, il problema si trova nelle scelte e nella rappresentazione di genere nei determinati percorsi di studio, ossia in quelli delle materie STEM, per quale motivo? Ne parliamo con l'astrofisica Ersilia Vado Scarpetta, la prof. Lorella Carimali e Sabina Guzzanti, autrice di 2119, la disfatta dei Sapiens.
L'11 febbraio è stato scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale delle donne nel campo della scienza. La parità di genere nell'educazione di primo e secondo livello è stata raggiunta: la popolazione femminile in Europa è addirittura più incline a intraprendere gli studi universitari. Eppure, il problema si trova nelle scelte e nella rappresentazione di genere nei determinati percorsi di studio, ossia in quelli delle materie STEM, per quale motivo? Ne parliamo con l'astrofisica Ersilia Vado Scarpetta, la prof. Lorella Carimali e Sabina Guzzanti, autrice di 2119, la disfatta dei Sapiens.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Sabina Guzzanti in cui parla di futuro attraverso le pagine del suo romanzo distopico dal titolo "2119, la disfatta dei sapiens"
++BREAKING NEWS ASSE NELLA MANICA TROVA UN MITOMANE NUOVO DA MOLESTARE++ Partiamo con un Piero Venery in piena crisi d'identità che si libera sui nostri microfoni. Ci racconta come ci si sente ad essere cacciati a pedate dall'ingresso dell'Ariston. “Sanremo ha ammazzato due volte Freddie Mercury” dice, perché non gli han permesso di sputacchiare liberamente, senza mascherina, sugli astanti. In seguito “Stai Zitta”, l'ultimo libro di Michela Murgia, prende possesso di Emiliano che si sente di commentare sulla brillantezza del titolo scelto dalla nostra autrice ed intellettuale di riferimento. Alle donne, a cui si consiglierebbe un doveroso silenzio, si aggiunge poi Sabina Guzzanti, che con l'umorismo raffinato e pungente che la contraddistingue, commenta i fatti di Sanremo che hanno coinvolto Matilda de Angelis. Al circo di questa settimana si aggiunge poi Matteo Salvini che resuscitando un meme che pensavamo deceduto da tempo si lascia scappare a favor di microfono “L'India è una grande potenza mondiale”. Tutto ciò per un pugno di vaccini indiani che, Salvini aggiunge “Sono anche meglio di altri vaccini” (?). E per chiudere in bellezza un'elegia a Matteo Renzi: il nostro angelo salvatore, o meglio imam salvatore. Seguiteci su: ● INSTAGRAM: http://bit.ly/AsNli ● TWITTER: http://bit.ly/3aWsTXC ● FACEBOOK: http://bit.ly/37Gk8iv ● SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/31h07OrtFwaYjuGLACbuf0 ● ANCHOR: https://anchor.fm/lasse-nella-manicas-show ● GOOGLE PODCAST: http://bit.ly/3ianbUA ● APPLE PODCAST: https://podcasts.apple.com/us/podcast/lasse-nella-manicas-show/id1499796035?uo=4 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/lasse-nella-manicas-show/message
Quando la scorsa primavera Lucia Azzolina divenne ministra dell’Istruzione, da piò parti si notò come avesse una spiccata somiglianza con Sabina Guzzanti, il che spinse quest’ultima a pubblicare sui social due foto a confronto commentando: “Mi è stato riferito che la ministra va in giro facendo la mia imitazione“. Bene, a sei mesi di distanza si rende grazie a Guzzanti per essersi astenuta. Perché in coincidenza con la riapertura delle scuole, su La7 l’attrice Gabriella Germani fa l’imitazione di Azzolina; a Striscia la notizia Angelica Massera fa l’imitazione di Azzolina; e da un po’ anche sulla Nove Maurizio Crozza si è messo a fare l’imitazione di Azzolina.
Lo psicoterapeuta Massimo recalcati presenta il suo nuovo libro “Il segreto del figlio” (ed. Feltrinelli)Tiziana Ricci sulla mostra “LOVE” alla GAM di Milano Angela Torriani cura FontanaDanza, la rassegna di danza contemporanea al Teatro Sala Fontana Sabina Guzzanti torna in scena all'Elfo Puccini di Milano con il suo nuovo spettacolo “Come ne venimmo fuori”: parabola fantascientifica su come uscire dal nostro terribile presente La rubrica di musica classica a cura di Giuseppe Califano
Lo psicoterapeuta Massimo recalcati presenta il suo nuovo libro “Il segreto del figlio” (ed. Feltrinelli)Tiziana Ricci sulla mostra “LOVE” alla GAM di Milano Angela Torriani cura FontanaDanza, la rassegna di danza contemporanea al Teatro Sala Fontana Sabina Guzzanti torna in scena all’Elfo Puccini di Milano con il suo nuovo spettacolo “Come ne venimmo fuori”: parabola fantascientifica su come uscire dal nostro terribile presente La rubrica di musica classica a cura di Giuseppe Califano
Lo psicoterapeuta Massimo recalcati presenta il suo nuovo libro “Il segreto del figlio” (ed. Feltrinelli)Tiziana Ricci sulla mostra “LOVE” alla GAM di Milano Angela Torriani cura FontanaDanza, la rassegna di danza contemporanea al Teatro Sala Fontana Sabina Guzzanti torna in scena all’Elfo Puccini di Milano con il suo nuovo spettacolo “Come ne venimmo fuori”: parabola fantascientifica su come uscire dal nostro terribile presente La rubrica di musica classica a cura di Giuseppe Califano
Scarica il programma
Peter Greenaway; Edoardo De Angelis "Perez"; Sabina Guzzanti.
Peter Greenaway; Edoardo De Angelis "Perez"; Sabina Guzzanti.
Peter Greenaway; Edoardo De Angelis "Perez"; Sabina Guzzanti.
Ospite nel circo musicale di Radio2 Claudio Castrogiovanni, attore nel film ''La Trattativa''di Sabina Guzzanti. Intervista al cantante dei Royal Blood, Mike Kerr.
Oggi parleremo di Sabina Guzzanti, che ieri ha infiammato il Lido con il suo La trattativa, pellicola destinata a far molto discutere. Poi Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, che racconta la storia vera del finto corteo nuziale messo in piedi da tre registi visionari, per aiutare cinque palestinesi e siriani scappati dalla guerra e sbarcati a Lampedusa, a proseguire il loro viaggio senza documenti attraverso mezza Europa.
de Sabina Guzzanti Dans une Italie où Berlusconi contrôle la quasi-totalité des médias, Sabina Guzzanti, célèbre humoriste italienne, voit son show déprogrammé de la télévision publique après sa première diffusion sous prétexte de vulgarité et d’insultes au gouvernement. A l’occasion de cette mise à pied, Sabina Guzzanti va enquêter avec autant d’humour que de sérieux auprès de la classe politique et médiatique sur l’état de la démocratie en Italie et en Europe.
CineReview, puntata 03 - Viva Zapatero! a cura di Marco Iannaccone Oggi parliamo di un documentario di Sabina Guzzanti, disponibile in DVD, "Viva Zapatero!". -- titolo: Viva Zapatero! regia: Sabina Guzzanti durata: 80' produzione: Italia anno: 2005 sinossi: In questo documentario diretto dall'attrice satirica Sabina Guzzanti, si parla della libertà di parola e di stampa, in Italia e non solo, in questi ultimi anni di governo di destra, riportando non solo la propria vicenda personale, ma anche altri casi simili avvenuti in Italia in questi ultimi anni. -- altri film consigliati: Bowling a Columbine (2002), Michael Moore Per comunicazioni, segnalazioni, suggerimenti o altro, potete lasciare commenti nel sito www.moviecast.it. In alternativa, potete scrivere e-mail all'indirizzo redazione@moviecast.it. (La musica in sottofondo è dei "Seismic Anamoly", ed è distribuita mediante licenze Creative Commons)
CineNews 2, giovedì 3 novembre 2005 a cura di Marco Iannaccone Le news di questa puntata: - Il 27 novembre, giorno in cui cade il 65° anniversario della nascita di Bruce Lee, verrà inaugurata a Hong Kong una stata che lo raffigura - Ottimo successo distributivo per "Viva Zapatero!", di Sabina Guzzanti, che verrà distribuito presto in molti paesi europei - Dopo "La passione di Cristo", Mel Gibson di sta dedicando a un nuovo film, ambientato al tempo del declino dell'impero Maya - E' stata rubata, nei giorni scorsi, l'"automobile volante" usata in uno dei film della saga di Harry Potter - Forse Daniel Radcliffe, interprete del giovane mago, non girerà tutti gli episodi della saga di Harry Potter - Si continua a discutere per la categoria "Miglior film in lingua straniera", degli Oscar per il cinema - De Niro non sembra proprio intenzionato a rallentare la propria attività di attore, e anche di regista - Johnny Depp interpreterà un eroinomane nel film tratto dal romanzo "Shantaram" - Mostrate le prime immagini del film "Behind The Mask: Young Hannibal", prequel de "Il silenzio degli innocenti" I film più visti al cinema durante la settimana scorsa: 1. La tigre e la neve 2. Oliver Twist 3. Quel mostro di suocera 4. The Exorcism of Emily Rose 5. Red Eye 6. La fabbrica di cioccolato 7. Romanzo criminale 8. Niente da nascondere 9. The Descent 10. Partnerperfetto.com I film in uscita questa settimana: - Elizabethtown - Vai e vivrai - Napoleon Dynamite - Flightplan - Mistero in volo - L'arco Per comunicazioni, segnalazioni, suggerimenti o altro, potete lasciare commenti nel sito www.moviecast.it. In alternativa, potete scrivere e-mail all'indirizzo redazione@moviecast.it. (La musica di sottofondo è dei "Thievery Corporation", ed è distribuita sotto licenze Creative Commons)