Podcasts about casa bianca

  • 343PODCASTS
  • 1,379EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about casa bianca

Show all podcasts related to casa bianca

Latest podcast episodes about casa bianca

Actually
La cena degli oligarchi tech alla corte di Trump e l'estate del tech a San Francisco

Actually

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 30:39


Actually torna dopo l'estate. In questo episodio, Richi Base, racconta le cose più innovative che stanno accadendo a San Francisco. Poi, qual è il significato della cena organizzata dalla Casa Bianca con tutti i CEO delle aziende tech? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Modem
Nuovo ordine mondiale

Modem

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 31:24


In questi giorni la Cina ha accolto decine di capi di stato e di governo, prima per il vertice dell'Organizzazione di cooperazione di Shanghai (SCO) poi per la grande parata militare in occasione dell'ottantesimo anniversario della vittoria cinese sul Giappone e la fine della Seconda guerra mondiale in Asia. Eventi che hanno permesso a Pechino di mettersi al centro della politica globale riunendo vari paesi in conflitto con quelli Occidentali. Fra loro autocrazie, come la Russia, interessate a cambiare gli equilibri globali attraverso nuove organizzazioni internazionali o la riforma di quelle esistenti. Una tendenza che si è rafforzata dopo l'invasione russa dell'Ucraina e con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Trump che con le sue politiche commerciali ha scontentato alleati e antagonisti spingendo paesi come l'India a riavvicinarsi alla Cina. Raffaella Baritono, Professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti all'Università di Bologna  Lorenzo Lamperti, collaboratore RSI dall'Asia Orientale Ulrich Schmid, Professore di studi Sull'Europa Orientale all'Università di San Gallo

Globo
Ballare il valzer di Putin, con Anna Zafesova

Globo

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 13:02


L'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska, il vertice internazionale improvvisato alla Casa Bianca, e le lunghe discussioni sul futuro della guerra in Ucraina: chi ha ottenuto cosa in questi ultimi giorni di diplomazia frenetica? Con Anna Zafesova, giornalista della Stampa esperta di spazio ex sovietico. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠⁠. I consigli di Anna Zafesova – “La Russia contro la modernità” di Alexander Etkind– “Storia dell'Ucraina” di Yaroslav Hrytsak– Il canale YouTube dell'associazione culturale Boristene  Sul Post– La guerra in Ucraina oggi, spiegata con le mappe – L'incontro in Alaska è andato benissimo per Putin – Cronaca di una giornata movimentata alla Casa Bianca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The 10Min Trader con Marco Casario
INDIA e Cina contro gli USA: l'Autogol dei DAZI

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 12:34


Nel mondo di oggi le alleanze non sono più garanzie, ma strumenti temporanei che si consumano alla velocità dei capricci politici. Gli Stati Uniti, con i dazi e le minacce, hanno dimostrato che non esistono veri amici: ci sono solo rapporti da piegare ai propri interessi. Ma non tutti hanno accettato di abbassare la testa. Un ex alleato di Washington sta compiendo una mossa silenziosa e strategica, capace di riscrivere gli equilibri del nuovo ordine mondiale.È un atto di sopravvivenza. Perché la Casa Bianca può ignorare la realtà dei dati, ma non può cambiare un fatto: questo paese è la grande economia in più rapida crescita, un mercato decisivo per la manifattura, la tecnologia e persino la salute americana. Colpirlo con dazi e minacce non è una strategia, è un boomerang che rischia di tornare indietro con una forza devastante.La verità è che Donald Trump, spingendo questo partner storico verso Pechino e Mosca, potrebbe aver firmato uno degli errori più gravi della politica estera americana. Un errore che non solo rafforza i BRICS, ma accelera la transizione verso un mondo multipolare in cui l'America non è più l'unica opzione sul tavolo.

Linea mercati
The Street | I conti di Nvidia e le altre storie da Wall Street

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 2:58


WS: chiusura record per l'S&P 500; Nvidia: eps e ricavi trimestrali sopra le stime; Fed: la Casa Bianca vuole che Lisa Cook prenda un congedo; Dazi: raddoppiano al 50%  quelli contro l'India; WTI in rialzo Puntata a cura di Stefania Spatti - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Inside
Amb. Michele Valensise: I vertici in Alaska con Putin e alla Casa Bianca con Zelensky e i leader europei

Inside

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 9:05


L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise commenta gli esiti dei vertici in Alaska con Putin e alla Casa Bianca con Zelensky e i leader europei, concentrandosi sulla posizione degli Stati Uniti e sulle dichiarazioni più controverse di Trump.

Notizie a colazione
Mer 20 ago | Taser, Ucraina, i video rubati a De Martino

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 15:47


Oggi parliamo dell'uso del taser da parte delle forze dell'ordine, poi di qualche retroscena sul vertice sull'Ucraina alla Casa Bianca e infine dei video rubati di Stefano De Martino. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Conflitto russo – ucraino, a Washington passi importanti. Putin dice sì al bilaterale con Zelensky

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 1:18


I leader europei, incluso il presidente ucraino, hanno definito “buono” l'incontro di ieri alla Casa Bianca con Trump. Il capo del Cremlino Putin dice sì al bilaterale con Zelensky: si terrà entro agosto in una località ancora da definire e sarà seguito da un trilaterale con Trump.

Rassegna Stampa
Il giorno dopo il vertice Trump-Zelensky-Ue: tante ipotesi, poche certezze

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 23:12


È il giorno dopo il vertice alla Casa Bianca tra Trump, Zelensky e alcuni leader europei. I giornali dedicano ampio spazio a quanto accaduto, tra scenari, ipotesi, analisi e interviste. La nostra rassegna stampa, Pagine, sarà dedicata principalmente a questo argomento. Sentirete anche Jacopo Luzi in diretta da Washington sugli ultimi aggiornamenti e cosa dobbiamo aspettarci ora, guardando al prossimo passo: l'incontro Putin-Zelensky. Poi, in chiusura, un aggiornamento dalla Striscia di Gaza.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Cosa muove ora i mercati? Auto, difesa, tassi, risiko bancario in sintesi - FocusMercati #33

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 9:38


Salvatore Gaziano di SoldiExpert SCF è stato ospite a "Caffè Affari" su Class CNBC per analizzare i temi caldi del momento che muovono i mercati.Al centro del dibattito, le prospettive di pace in Ucraina, dopo l'incontro alla Casa Bianca, e le attese per il discorso del presidente della Federal Reserve a Jackson Hole, da cui gli investitori si aspettano segnali chiari sul prossimo taglio dei tassi. Secondo il CME FedWatch, il mercato scommette su un taglio dei tassi di un quarto di punto percentuale già a settembre.Gaziano ha inoltre commentato il risiko bancario italiano, in particolare la partita che coinvolge MPS, Mediobanca e Banca Generali, e ha fornito un'analisi della difficile situazione che l'industria automobilistica europea sta attraversando.Per approfondire tutti questi temi e scoprire l'analisi completa, non perderti l'intervento di Salvatore Gaziano.Iscriviti alla nostra Lettera Settimanale per ricevere analisi esclusive sui mercati e sulle strategie di investimento: https://soldiexpert.com/lettera-settimanale/

SBS Italian - SBS in Italiano
"Ci sarà un accordo quando ci sarà un accordo": nulla di fatto nell'incontro in Alaska tra Trump e Putin

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 11:13


A seguito del bilaterale in Alaska, i leader europei hanno dichiarato che parteciperanno oggi ad un incontro alla Casa Bianca tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Zelensky alla Casa Bianca insieme ai leader europei

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 17:42


Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Zelensky e leader Ue da Trump, la settimana di Jackson Hole e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 5:09


La prima reazione dei mercati al vertice Trump-Putin; Zelensky e leader Ue alla Casa Bianca; Fed, è la settimana del simposio di Jackson Hole; Futuro Mediobanca, sale l'attesa per l'assemblea; MFE, oggi i risultati dell'offerta su Prosiebensat. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
A Washington il vertice con Zelensky e i leader Ue. Trump: “pace possibile rinunciando a Crimea e Nato”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 1:07


Giornata di colloqui oggi a Washington, mentre in Ucraina prosegue il conflitto con la Russia. Donald Trump ha scritto su Truth che prevede “sarà una Grande giornata alla Casa Bianca”, dove incontrerà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader europei, tra cui anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, m anche Macron, Merz e Starmer, il segretario della Nato Mark Rutte e la presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen.

Popsera
Popsera di lunedì 18/08/2025

Popsera

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 96:27


In studio Chawki Senouci: - Teaser sotto accusa. Intervista Riccardo Noury Portavoce di Amnesty Italia. - Striscia di Gaza, intervista a Eric Salerno e Meron Rapoport sul si di Hamas a un accordo di cessate il fuoco. - Ucraina, summit alla Casa Bianca con Emanuele Valenti e Giovanni Savino In studio Chawki Senouci.

gaza hamas ucraina luned casa bianca striscia eric salerno chawki senouci emanuele valenti amnesty italia
Radio Bullets
8 agosto 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 16:11


Gaza: I leader israeliani approvano la presa di Gaza. Armenia e Azerbaigian: Trump annuncia un “Summit di Pace Storico” alla Casa Bianca. Thailandia e Cambogia estendono il fragile cessate il fuoco sul confine conteso. Haiti: “Barbecue” , leader di una gang minaccia di prendere il governo con la forza Introduzione al notiziario: Il coraggio di dire la veritàQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Trump disponibile a incontrare Putin e Zelensky

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:25


Donald Trump è disponibile a incontrare Vladimir Putin e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca confermando in parte le notizie del New York Times.

Linea mercati
The Street | Nasdaq in rally con Apple, Trump minaccia dazi al 50% per l'India e le altre storie da Wall Street

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 3:38


Nasdaq in rally con Apple; Tim Cook alla Casa Bianca per annuncio nuovi investimenti; India: Trump minaccia dazi al 50%; Svizzera: i dazi restano (per ora) al 39%; Airbnb: conti sopra le stime. Puntata a cura di Stefania Spatti - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Racconti di Storia Podcast

A inizio agosto del 1964 il cacciatorpediniere USS Maddox, in servizio di pattugliamento delle coste del Vietnam del Nord, denuncia due attacchi nel giro di 48 ore da parte di siluranti nemiche. La suggestione, il calcolo errato, i rapporti missione manomessi raccontano di battaglie navali ingigantite o addirittura inesistenti, un modo complesso per ottenere il casus belli desiderato alla Casa Bianca. Di fronte ai rifiuti di Hanoi di disarmare i Vietcong accettando in cambio degli accordi commerciali, gli USA reagiscono scatenando una guerra che si rivelerà un inferno e uno smacco epocale.

Merrimack Valley Newsmakers
Haverhill Chamber Makes Overture to Non-members; Seeks to Host More Open Events

Merrimack Valley Newsmakers

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 10:45


To help promote the Greater Haverhill Chamber of Commerce and Haverhill itself, the organization is making sure business owners and their employees know they may attend functions without being a member.The reminder came from Katie Cook, new Chamber president, during a recent appearance on WHAV's “Win for Breakfast” program. Cook shared some of the initiatives and upcoming events on the Chamber's calendar.“You don't have to be a member to attend any of our events. We are really trying to do the next year with open events to draw attention to the Chamber and have people connecting. We want to help all businesses in the city,” Cook said.Among the more popular events this month is the Chamber's eighth annual Restaurant Week which is moving back to August this year. It runs from Friday, Aug. 15, through Monday, Aug. 25. Participating restaurants will offer specials rather than a fixed priced item, Cook said.“Fortunately for Haverhill, we don't just have dinner-style restaurants. We've got a ton of cafes in the area. We've got ice cream stands and dessert places that want to participate,” Cook said.So far 12 eateries have signed on. They are Aroma Joe's, Barrio, Bosa, Bradford Village Square, Casa Bianca, Dominic's, Drop Café, G's Texas Southern Fare, Joseph's Trattoria. Peddler's Daughter, Roma Ristorante and The Tap Brewing Co. The Chamber is also offering the chance to win prizes for eating at least four establishments. Diners can pick up a passport at their first stop and then get stamps during visits to other restaurants.Another event Cook is excited about is the Harbor Tours Back to Business networking mixer on Wednesday, Aug. 13, at the Haverhill Municipal Dock off Washington Street. Yankee Clipper will offer three 30-minute boat rides on the Merrimack. The event begins at 4:30 p.m. with networking, and open bar and snacks. The boat tours will leave at 5, 5:30 and 6 p.m. Cook highly recommends the river cruise.“It is such a different view of the city. It is gorgeous,” Cook said.There's more at the Chamber's website, HaverhillChamber.com.Support the show

24 Mattino estate
Legge Brambilla: una tutela sicura per gli animali

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025


Capitolo Dazi: "Stiamo procedendo con la Cina, stiamo andando bene con la Cina, penso che andrà tutto molto bene". Lo ha detto il presidente degli Stati Unit Trump ai giornalisti durante un evento alla Casa Bianca qualche giorno fa, aggiungendo che si aspetta di raggiungere un accordo molto equo con Pechino, che ha respinto i dazi statunitensi. Tutti gli aggiornamenti con Rita Fatiguso, Il Sole 24 Ore. L'abbandono degli animali in estate rimane sempre un problema, in Italia i numeri rimangono molto alti. Per parlare di questo ospitiamo Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati. Un mese fa è entrata in vigore la "legge Brambilla", un provvedimento che vuole tutelare gli animali e punire le violenze nei loro confronti.Rimaniamo su questo argomento e raccontiamo l'esperienza di volontariato in Grecia per salvare i gatti randagi da parte dell'associazione Naxos Animals Welfare Society. Ci colleghiamo con Francesco Bertolini, SDA Fellow di Sustainability presso SDA Bocconi School of Management.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Il crimine perfetto ha sponsor occidentali

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 1:45


Sessantamila morti. Sessantamila. Lo scriviamo tutto in lettere, perché è così che si contano i crimini storici: con parole che restano. La fame – che secondo l'Integrated Food Security Phase Classification sta “già realizzando lo scenario peggiore” – non è un effetto collaterale: è una scelta deliberata. Martedì a Gaza sono morti “per errore” quelli che aspettavano cibo: perché è così che si muore, a Gaza. Non sotto le bombe, ma per una bottiglia d'acqua. Donald Trump, tra una buca e l'altra nel suo nuovo golf club scozzese, promette che “il cibo arriverà presto”. Parole vuote, dette come si parla di forniture di lattine alla Casa Bianca. Nel frattempo, il Regno Unito annuncia che riconoscerà lo Stato di Palestina se Israele non accetta una tregua. E Israele, con una faccia che ha smesso da tempo di vergognarsi, grida che è un premio a Hamas. Come se ogni diritto dei palestinesi dovesse essere sottoposto al permesso del loro carceriere. Due milioni di persone intrappolate, private di tutto. Le Nazioni Unite parlano chiaro: “Il mondo sta guardando un genocidio in tempo reale”. Ma la parola “genocidio” fa paura ai palazzi: preferiscono “crisi umanitaria”. Come se la complicità occidentale non grondasse sangue. E l'Italia? Un sussurro. Tajani balbetta “sconcerto”. Meloni tace. E mentre le agenzie raccontano bambini scheletrici, noi scegliamo di voltare la faccia. Per viltà, per calcolo, per convenienza elettorale. E allora sì: è anche colpa nostra. Ma più ancora di chi tace, è colpa di chi mente. Di chi parla di civiltà mentre finanzia l'assedio. Di chi firma accordi commerciali con le mani sporche di fame. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
I nuovi corsi di laurea per il prossimo anno accademico

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 9:49


Nella puntata odierna parliamo dei nuovi corsi di laurea attivati per il prossimo anno accademico, dei casi di infezione in Italia dovuti al virus denominato West Nile e del video fake rilanciato da Donald Trump in cui si vede l'ex presidente americano Barak Obama arrestato nello studio Ovale della Casa Bianca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Corriere Daily
Sala resta, Tancredi no. Tensioni Usa-Netanyahu. Gergiev cancellato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 20:43


Chiara Evangelista racconta che cosa ha detto il sindaco di Milano nel suo intervento in Consiglio comunale, dopo l'inchiesta sull'edilizia che ha portato alle dimissioni dell'assessore all'Urbanistica. Viviana Mazza parla delle indiscrezioni su un'irritazione della Casa Bianca per le ultime azioni militari  in Siria e a Gaza. Simona Brandolini spiega come si è arrivati all'annullamento del concerto del direttore d'orchestra russo (e sostenitore di Putin) a Caserta.I link di corriere.it:Giancarlo Tancredi si è dimesso da assessore all'Urbanistica del Comune di Milano: «Chiudo in modo infelice, ma la mia coscienza è pulita»«Netanyahu è un matto»: la preoccupazione dei funzionari di Trump dopo i raid israeliani in SiriaValery Gergiev alla Reggia di Caserta, annullato il concerto del direttore d'orchestra russo. Il ministro Giuli: «Sostengo la scelta», l'ambasciata russa: «Un danno per l'Italia»

Italian Podcast
News In Slow Italian #653- Italian News, Grammar, and Expressions

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 9:15


Come sempre, dedicheremo la prima parte della puntata all'attualità. Inizieremo con l'annuncio della Casa Bianca di nuove forniture di missili all'Ucraina. Il Presidente Trump, inoltre, ha minacciato sanzioni contro gli acquirenti di energia russa, anche se molti osservatori ritengono che far rispettare queste sanzioni sarebbe molto difficile. Poi parleremo delle polemiche che hanno colpito la società di intelligenza artificiale di Elon Musk, dopo che il suo chatbot, Grok, ha pronunciato frasi controverse in cui elogia Adolf Hitler. Nella sezione scientifica ci occuperemo di uno studio che identifica i tratti della personalità più ammirati a livello globale nelle persone considerate “cool”. E infine, chiuderemo con i risultati delle finali di Wimbledon.    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Irregular verbs in the Future Tense. Ne troverete molti esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della decisione del celebre Teatro alla Scala di Milano di far rispettare un codice di abbigliamento più rigido, destinato in particolare a chi si presenta in ciabatte e canottiera. Nell'ultima parte della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica di oggi: mettercela tutta. La useremo in un dialogo ispirato a un tema quanto mai attuale: la gestione del sovraffollamento turistico tramite un'app di prenotazione, recentemente introdotta in alcune località balneari italiane. Uno strumento semplice ma controverso, pensato per tutelare tratti di costa particolarmente vulnerabili. - Trump annuncia la fornitura di missili all'Ucraina, ma non introduce sanzioni - Musk afferma che il suo chatbot basato sull'intelligenza artificiale era troppo compiacente verso gli utenti quando ha elogiato Hitler - Una ricerca identifica i tratti ammirati a livello globale che possiedono le persone “cool” - A Wimbledon Sinner ha la sua rivincita su Alcaraz e Świątek travolge Anisimova - Al Teatro alla Scala di Milano l'eleganza diventa legge - Un´app per limitare l´affollamento nelle spiagge

Nessun luogo è lontano
Trump-Netanyahu: il nuovo volto del Medio Oriente

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


L’incontro fra Donald Trump e Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca fa sperare in una possibile tregua a Gaza. I due presidenti hanno celebrato la vittoria in Iran e discusso della possibilità di concludere il conflitto nella striscia, mentre Tel Aviv ha candidato ufficialmente Donald Trump al Premio Nobel per la pace. Ne parliamo con Francesco Petronella, analista ISPI per il Medio Oriente.Nel frattempo, Donald Trump apre alla possibilità di inviare nuove armi in Ucraina, "Principalmente a scopo difensivo" - dice. Commentiamo con Anna Zafesova, giornalista esperta di Russia.

La variante Parenzo
Cavallari esce dal carcere per la laurea e scappa - Trump e il partito di Musk: le paure della casa bianca

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


Cavallari esce dal carcere per la laurea e scappa - Trump e il partito di Musk: le paure della casa bianca

Europa Europa
Deferenza e difesa, Donald Trump cambia l'Europa

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025


Si può scherzare quanto si vuole su di lui, sul suo eloquio e sui suoi modi, ma Donald Trump ha celebrato il 4 di luglio nel segno del via libera al budget scritto di suo pugno nel nome di "America First". Cambierà gli Stati Uniti, proprio come la decisione imposta senza troppo sforzo agli alleati europei sulla spesa per la Difesa attraverso la Nato, potrebbe cambiare per anni gli equilibri politici e industriali dell'Unione. La guerra di Putin all'Ucraina, forse l'unico buco assieme a Gaza nel percorso netto della nuova Casa Bianca, non ha reso più vicino l'esercito europeo ma ha intanto piegato tutte le resistenze sul nuovo finanziamento dell'Alleanza atlantica a trazione americana.

Focus economia
Delfin, scatta il pressing dei soci: vendere tutti gli asset no core

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


Fare cassa e concentrare il patrimonio nell unica partecipazione che conta, EssilorLuxottica. Sarebbe questa, secondo quanto risulta a Il Sole24 Ore, la richiesta avanzata da diversi azionisti di Delfin, la capogruppo a capo dell impero costruito da Leonardo Del Vecchio. Un sistema che, oltre al 32% detenuto nel gigante degli occhiali, conta quote di peso in Mediobanca (20%), Generali (10%), Unicredit (2,7%), Mps (9%). Ne parliamo con Marigia Mangano de il Sole 24 OreCorte dei conti: "Nella sanità liste d'attesa vergognose"Oggi la Corte dei conti ha presentato il Giudizio di parificazione per l esercizio finanziario 2024. Molti i temi emersi, dalla stima del Pil ai balneari, passando per la Sanità. E, a tal proposito il il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri ha dichiarato: "È necessario rimettere al centro del villaggio salute il professionista sanitario (il medico e l infermiere) in modo che, adeguatamente remunerato, possa essere determinante nei processi decisionali e di gestione delle strutture deputate alla cura. La rivalutazione del capitale umano risulterebbe anche funzionale all abbattimento del vergognoso, per un Paese civile, fenomeno delle liste di attesa". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de il Sole 24 Ore.Il Pil americano nettamente al di sotto delle stimeSecondo quanto appena pubblicato dal dipartimento del Commercio, il Prodotto interno lordo statunitense è diminuito dello 0,5% nel primo trimestre 2025, quello dell'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, in base alla terza lettura del dato, ovvero quella finale, in peggioramento rispetto al -0,2% in seconda lettura e il -0,3% in prima lettura. Le attese erano per un -0,2%. Male anche le richieste di sussidi di disoccupazione che sono scese meno del previsto (-10.000 a 236.000 unità, contro stime per 244.000). Gli ordini di beni durevoli sono invece saliti del 16,4%, contro il +7,5% previsto. Ne parliamo con Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della School of Government della Luiss.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Il pizza index alla Casa Bianca

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 6:28


Prima Pagina
13 giugno: Villa Pamphili, chi sono le vittime ; Tragedia dei voli, 300 morti ; Cucinelli e il patto per le città

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 19:42


Oggi il commento di Mario Ajello parla di Berlusconi a due anni dalla morte e della ripresa di Forza Italia, quindi andiamo in America con Angelo Paura e la guerra totale tra la California e la Casa Bianca, dall'America all'india con Anna Guaita e la tragedia dell'aereo precipitato; con Lorenzo Vita ci spostiamo a Gaza dove tra la vita e la morte corre uno spazio sempre più breve; per la cronaca la notizia arriva da Villa Pamphili con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi; Brunello Cucinelli, l'imprenditore mecenate ha lanciato un nuovo progetto di bellezza, questa volta dedicato alle città, sentiamo quale da Cristiana Mapelli.

Corriere Daily
Suicidio assistito in Toscana. Migranti a Guantanamo? Usa-Cina e i dazi

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 20:02


Giulio Gori racconta il caso di Daniele Pieroni, che il 17 maggio ha esercitato il diritto di morire riconosciuto dalla legge regionale approvata nel febbraio 2025 e impugnata dal governo. Viviana Mazza parla delle indiscrezioni sul progetto (smentito dalla Casa Bianca) di deportare gli irregolari nella celebre base Usa. Giuliana Ferraino analizza il contenuto dell'accordo tra Washington e Pechino.I link di corriere.it:Suicidio assistito, primo caso in Toscana dopo la legge regionaleLos Angeles, proteste e coprifuoco. Trump: «I manifestanti sono animali»Terre rare, chip e studenti: che cosa contiene l'accordo Usa-Cina sui dazi

Nessun luogo è lontano
Stati Uniti tra coprifuoco, arresti e lo spettro di Guantanamo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025


Mentre la Casa Bianca chiede di aumentare a 3.000 al giorno gli arresti dei migranti illegali, in California crescono le proteste dopo la decisione dell'amministrazione Trump di dispiegare la Guardia Nazionale e i marines. Nel frattempo si inasprisce lo scontro tra il governatore Newsom e il presidente Trump. Ne parliamo con Francesco Semprini, firma de La Stampa, inviato di guerra, con Irene Mia, Senior fellow per America Latina e conflitti, sicurezza e sviluppo presso l'International Institute for Strategic Studies, e con Aaron Ghirardelli, professore alla Loyola Law School di Los Angeles.

Prima Pagina
11 giugno : Meno tasse al ceto medio ; Villa Pamphili, nuovi indizi ; L'impresa di Brad Pitt

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 18:27


E dopo le tasse più basse per il ceto medio in apertura di podcast, oggi il commento di Mario Ajello si occupa del centrodestra dopo la vittoria del referendum ; quindi andiamo in America con Angelo Paura e la tensione tra la Casa Bianca e lo Stato della California arrivata a livelli altissimi ; passiamo la cronaca con Federica Pozzi e i nuovi indizi del giallo di Villa Pamphili ; per l'economia Fabio Nucci tratteggia il futuro di un settore decisivo per il nostro export, l'agroalimentare ; Arriviamo allo spettacolo con il commento di Gloria Satta e l'ultima temeraria impresa di Brad Pitt.

Prima Pagina
9 giugno: Villa Pamphili, il giallo del biondo; Musk contro Trump, il retroscena; Perché ha perso Sinner?

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 24:15


E oggi, dopo il l'accordo con il Fisco di cui ci siamo occupati in apertura, partiamo da Donald Trump e la sfida a Elon Mask con Donatella Mulvoni, restiamo ancora in America con Anna Guaita e la lotta tra la Casa Bianca e lo stato della California; nella guerra in Ucraina i servizi segreti non si fidano più dei servizi segreti in particolare della Cia come ci spiega Lorenzo Vita; quindi per la cronaca Federica Pozzi ci porta sullo scenario del duplice omicidio di Villa Pamphili, infine lo sport con l'analisi della sconfitta di Jannik Sinner tracciata da Guglielmo Nappi.

Nessun luogo è lontano
Elezioni in Polonia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 30, 2025


A due giorni dalle presidenziali in Polonia, previste per domenica 1 giugno, i media si preparano al silenzio elettorale. Gli ultimi sondaggi mostrano un testa a testa tra Rafal Trzaskowski e Karol Nawrocki. Ne parliamo con Fabio Turco, giornalista Centrum Report.Una corte federale d'appello degli Stati Uniti ha temporaneamente sospeso la sentenza della Corte del commercio internazionale che mercoledì aveva bloccato alcuni dazi imposti dal presidente Donald Trump. Ne parliamo con Stefano Luconi, professore di Storia del Nord America all'Università di Padova. Ha scritto “La corsa alla Casa Bianca 2024” (GoWare) e “L'immigrazione negli Stati Uniti” (Il Mulino).Elon Musk si dimette da DOGE mentre la Cina lancia con successo una missione spaziale verso un asteroide. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio, autore del podcast originale di Radio 24 “La geopolitica dello spazio” insieme a Giampaolo Musumeci.

Globally
La guerra di Trump alle università

Globally

Play Episode Listen Later May 30, 2025 26:13


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Francesco Billari, rettore dell'Università Bocconi, della sospensione di miliardi in finanziamenti da parte della Casa Bianca e della minaccia di revocare la possibilità per alcune università di accogliere studenti internazionali. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato che Israele accetta la nuova proposta dell'inviato della Casa Bianca Steve Witkoff per un cessate il fuoco di 60 giorni, ma si alternano annunci e smentite dalla stampa araba e israeliana per il raggiungimento di un accordo. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme.I reati contro gli animali diventano legge: multe e carcere per chi li abbandona. Con noi l'onorevole Michela Vittoria Brambilla, prima firmataria del disegno di legge.Dazi sì o dazi no? I giudici bloccano i dazi di Trump e la Casa Bianca fa ricorso. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.

SBS Italian - SBS in Italiano
L'uccisione di due diplomatici israeliani a Washington e le ripercussioni in Medio Oriente

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 23, 2025 12:24


Quali saranno le ripercussioni sulla situazione a Gaza e nell'intera regione di quanto accaduto ieri a due passi dalla Casa Bianca? Ne abbiamo parlato con il giornalista Michele Giorgio.

Il Mondo
Le critiche dell'Europa a Israele arrivano tardi. Il presidente sudafricano evita la trappola di Trump.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 23, 2025 30:17


I paesi europei protestano per la prima volta con forza contro Israele, ma in questi 19 mesi di guerra senza quartiere a Gaza, l'Europa è sembrata assente e impotente di fronte alle atrocità commesse dagli israeliani. Con Francesca Mannocchi, giornalista.Il 21 maggio in un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha respinto le accuse secondo cui sarebbe in atto un “genocidio” della popolazione bianca del Sudafrica.. Con Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Film • Mission: Impossible. The Final Reckoning di Christopher McQuarrieCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 22/05/2025

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later May 22, 2025 66:56


La bimba mette in crisi la portavoce della Casa Bianca, domande scomode fatte dai bambini.

Phastidio Podcast
La settimana phastidiosa - 3 maggio 2025

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later May 3, 2025 82:39 Transcription Available


(00:00) Sigla iniziale(00:59) Un dato di Pil fuorviante ma non meno preoccupante(13:49) L'elegia dei commercianti americani(27:24) Metodi cinesi alla Casa Bianca(38:29) Trattati commerciali liofilizzati(43:43) Luoghi comuni di lavoro(01:00:32) Pensioni di scorta bucate(01:17:49) Barriere e buoi dei paesi tuoiI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.

Focus economia
Migliorare la rete stradale è una priorità per le merci

Focus economia

Play Episode Listen Later May 2, 2025


L'affermazione del sistema logistico nazionale passa per l'ammodernamento della rete viaria. Ne sono convinti Anita (imprese di autotrasporto e logistica aderente a Confindustria) e Federlogistica (Conftrasporto-Confcommercio). Basti pensare che su un totale di 582,1 miliardi di tonnellate di merci movimentate in Italia nel 2023, l'87% è stato trasportato su strada. E le proiezioni di Aiscat (concessionarie autostradali) e Nomisma stimano una crescita dei volumi di traffico su strada del 31% tra il 2015 e il 2030.La rete stradale italiana, osserva Anita, è tra le più vetuste d'Europa. Lo sviluppo dell'infrastruttura, infatti, si è fermato alla fine degli anni 70 del secolo scorso, con il 50% dei manufatti costruiti entro il 1970. La rete autostradale, in particolare, richiede interventi urgenti, non solo per rigenerare l'infrastruttura obsoleta, ma per adeguare la capacità di trasporto. Sostiene Davide Falteri, presidente di Federlogistica: «Anche costruendo tutte le opere ferroviarie progettate o in cantiere, dal Terzo Valico alla Napoli-Bari, dal Brennero alla Tav Torino-Lione, la quota parte di merci che si riuscirebbe a trasferire dalle strade alla ferrovia varierebbe dal 2,5 al 3,5%. Certo un risultato importante, ma non tale da spostare l'asse della mobilità nel nostro Paese, dove solo il 12% delle merci viaggia in treno e (con l'eccezione delle autostrade del mare) il resto è di competenza esclusiva dell'autotrasporto». E le ultime notizie che arrivano dal trasporto ferroviario merci non lasciano ben sperare: l'Autostrada ferroviaria alpina (Afa), che trasportava le merci lungo l'asse tra Torino e Lione attraversando il traforo del Frejus, è stata costretta a cessare l'attività dallo scorso 21 aprile, senza che allo stato sussistano prospettive di ripresa. Il motivo è da ricercare nei tagli ai finanziamenti da parte dei governi italiano e francese: l'assenza di contributi pubblici rende il servizio economicamente insostenibile.Il commento di Pasquale Russo, Presidente di Conftransporto, ai microfoni di Vincenzo Miglietta.Accordo Ucraina-Usa, cosa prevede?Nella notte del 30 aprile la ministra dell'Economia ucraina Julija Svyrydenko e il Segretario al Tesoro Usa Scott Bessent hanno annunciato di aver firmato "l'Accordo sulla creazione di un Fondo di Investimento per la Ricostruzione Stati Uniti-Ucraina". L'intesa prevede che il fondo venga finanziato dai ricavi derivanti da nuove licenze nel settore dei materiali critici, del petrolio e del gas e venga gestito congiuntamente da Kiev e Washington, mentre la proprietà delle risorse e del sottosuolo resti pienamente ucraina. In cambio gli Usa riaffermano il loro impegno per la sicurezza, anche militare, dell'Ucraina.C è la terra, è vero, al cuore del mineral deal . Ma non solo le terre rare di cui si è tanto parlato dal momento in cui il presidente americano le ha indicate come merce di scambio per recuperare i soldi spesi in Ucraina. E non ci sono soltanto, al centro, neppure le altre risorse minerarie ed energetiche ucraine a cui gli Stati Uniti si sono aggiudicati un accesso privilegiato: anche se consapevoli del rischio di svendere il Paese senza avere in cambio un impegno adeguato nel confronto contro la Russia, le autorità ucraine hanno comunque voluto trovare un compromesso con la Casa Bianca pur di mantenerla al proprio fianco e incentivarla a proseguire l alleanza, sperando come ha detto alla vigilia il premier Denys Shmyhal che l accordo possa diventare «un segno tangibile del sostegno degli Stati Uniti» per la protezione, lo sviluppo e la ricostruzione futura del Paese: la vera terra.L'intervento di Antonella Scott, Il Sole 24 Ore. Big Tech alle prese con i dazi TrumpApple e Amazon registrano conti solidi e oltre le attese tra gennaio e marzo, quasi 42 miliardi complessivi. Ma le guerre commerciali globali scatenate da Donald Trump e soprattutto le offensive contro la Cina costano care, pesano sull outlook e richiedono revisioni del business.Apple, in particolare, ha offerto iniziali previsioni sull impatto negativo in arrivo dai dazi, quasi un miliardo nel trimestre a fine giugno. E ha annunciato che nei tre mesi in corso la maggioranza dei suoi prodotti per il mercato statunitense non arriverà dalla Cina ma dall'India e dal Vietnam come abbiamo raccontato nei giorni scorsi. L India sarà patria degli iPhone, il Vietnam dei restanti gadget, da iPads a Mac, da Apple Watch a AirPods. Al di là di giugno ha aggiunto che è nebbia sull outlook. Lo sforzo per Apple è quello di rassicurare investitori e consumatori dal rischio di eccessivi rincari e danni a fatturato e profitti del gruppo, che ad oggi assembla gran parte dei suoi prodotti in Cina.Il Ceo Tim Cook ha dichiarato che nell'insieme la politica dei dazi, se non cambierà (un grande se nella strategia imprevedibile di Trump), aggiungerà 900 milioni ai costi sostenuti dall'azienda nel trimestre a giugno, una cifra che potrebbe peggiorare ulteriormente. "Assumendo che le attuali rate delle tariffe non cambino per il resto di questo trimestre e non ci siano dazi aggiuntivi, stimiamo l'impatto in 900 milioni aggiuntivi per i notri costi", ha detto. Oltre, ha continuato, è arduo guardare: "E' molto difficile fare previsioni più in là di giugno".Marco Valsania, Sole2Ore è intervenuto a Focus Economia.Ceramica, i timori dei produttori italianiLa guerra commerciale scatenata da Trump inizia a produrre risultati concerti. Soprattutto su settori come la ceramica italiana che arriva ad esportate il 75% della produzione e che vede negli Usa il principale mercato extra Ue.Per capire che aria tira è utile ascoltare chi, come Confindustria Ceramica, è appena tornata da Coverings, la più importante fiera nordamericana per la ceramica mondiale che si è tenuta ad Orlando. Tra corridoi affollati, stand curati come showroom, musica ed eventi, l'evento racconta la sfida dei 1.100 espositori da 40 Paesi per reagire all'incertezza del mercato a stelle e strisce dopo l insediamento di Trump e la prima tranche di dazi.L affluenza superiore alle attese va a braccetto con effettivi segnali di ripresa dell'export oltreoceano per il Made in Italy che potrebbe però essere una fiammata legata all'incetta di scorte da parte dei distributori ma è una notizia tanto inattesa quanto preoccupante a segnare la 35esima edizione del salone, che chiuderà domani all'Orange County Convention Center di Orlando: la decisione dell'amministrazione americana di chiudere senza misure antidumping l indagine sulle importazioni di piastrelle indiane. Un accordo che potrebbe essere un effetto collaterale delle trattative bilaterali sui sui dazi tra Usa e India.Il commento di Armando Cafiero, direttore generale di Confindustria Ceramica.

Focus economia
Il prezzo dei primi 100 giorni di Donald Trump

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


L’imposizione dei dazi da parte di Donald Trump avrà un impatto significativo sulla portualità commerciale italiana, con un danno stimato da Conftrasporto in oltre 3,5 miliardi di euro solo per il trasporto marittimo delle merci destinate agli Stati Uniti. Circa il 60% del valore e il 90% del volume dell’export italiano verso gli USA viaggia via mare: una riduzione degli scambi, causata dai dazi, colpirà duramente la logistica e la filiera del trasporto. Secondo la Svimez, gli effetti diretti dei dazi potrebbero ammontare a circa 6 miliardi di euro, con ricadute estese su tutto il sistema economico. Intanto, anche negli Stati Uniti si osservano cali consistenti negli arrivi di merci cinesi: il porto di Los Angeles, principale punto d’ingresso del Made in China, registra un crollo degli arrivi pari a un terzo rispetto all’anno precedente. Queste misure si inseriscono in una strategia economica più ampia dell’amministrazione Trump, improntata al protezionismo e alla priorità dell’“America First”, nel tentativo di rilanciare l’industria nazionale. Tuttavia, secondo analisti come Bruce Kasman (JP Morgan), le azioni della Casa Bianca si sono rivelate più radicali del previsto, con aumenti tariffari significativi e un alto livello di incertezza dovuto a politiche altalenanti e negoziati bilaterali ancora instabili. Mentre per i sostenitori si tratta di una presidenza forte e autorevole, i critici denunciano una deriva autoritaria e un attacco all’equilibrio istituzionale degli Stati Uniti. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itDifesa e energia al centro del vertice italo-turcoGiorgia Meloni ha accolto oggi a Villa Pamphilj (RM) il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per il quarto vertice intergovernativo Italia-Turchia, tappa cruciale di una diplomazia bilanciata tra Washington, Bruxelles e Ankara. A poche ore dallo storico incontro tra Trump e Zelensky in Vaticano, la premier italiana rilancia il ruolo di Roma come ponte tra Occidente e Turchia, in uno scenario segnato da crisi in Ucraina, Medio Oriente e Africa. Dopo il bilaterale, Meloni ed Erdogan hanno partecipato alla sessione di alto livello del Forum imprenditoriale Italia-Turchia, presso l Hotel Parco dei Principi, dove si sono riunite 620 imprese (345 italiane e 275 turche). Annunciata la firma di oltre 10 accordi e memorandum d intesa nei settori di difesa, spazio, energia, cybersicurezza, automotive e infrastrutture, con protagonisti come Leonardo, Sparkle, Sace, Cdp, Simest, Confindustria Assafrica&Mediterraneo. Nel settore aerospaziale, Baykar (azienda turca di droni) ha acquisito Piaggio Aerospace, rafforzando la cooperazione tecnologica con l Italia anche grazie alla joint venture con Leonardo per la produzione di UAV. In parallelo, si espande la sinergia nel tessile, dove l Italia è fornitore chiave di macchinari: dal 2011 al 2023 la Turchia ha investito 80 miliardi di USD in nuove tecnologie, in gran parte italiane. Non mancano cultura e turismo: nel 2024 è stato registrato un +9% degli arrivi di turisti turchi in Italia, mentre è attiva una cooperazione archeologica e nella conservazione dei beni culturali. Sul fronte sportivo, Italia e Turchia organizzeranno insieme gli Europei di calcio 2032, una prima assoluta per Ankara. Infine, sullo sfondo restano i nodi della politica europea di difesa: mentre la Germania ha chiesto l attivazione della clausola di salvaguardia Ue per aumentare la spesa militare, l Italia mantiene la linea della prudenza, con Meloni in costante contatto con von der Leyen e il Mef deciso a non ricorrere alla clausola né a scostamenti di bilancio. Il tutto mentre il debito italiano supera i 3.000 miliardi e Bankitalia avverte: «la priorità resta la sostenibilità» interviene: Celestina Dominelli, Il Sole 24 OreBlackout in Spagna, tutto ok tranne la Galizia e il 5-10% dei telefoni. Cause: escluso il fenomeno meteorologico anomaloIl 28 aprile 2025 un massiccio blackout ha colpito l’intera Spagna, parte del Portogallo e alcune zone del sud della Francia, causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nella vita quotidiana. L’interruzione, iniziata alle 12:30 con la disconnessione della linea elettrica da 400 kV tra Francia e Spagna, ha portato al blocco delle metropolitane in diverse città spagnole, al malfunzionamento dei semafori e a interruzioni all’aeroporto di Madrid-Barajas. In Galizia, tutti i treni sono stati sospesi. Le reti telefoniche sono rimaste inutilizzabili per ore. L’evento ha avuto anche risvolti tragici: a Madrid sono morte quattro persone, una a causa di un incendio domestico e tre per intossicazione da monossido. Le autorità energetiche hanno lavorato rapidamente per ripristinare il servizio: alle 6 del mattino del 29 aprile il 99% della rete elettrica spagnola era già attiva, mentre in Portogallo la piena operatività è stata raggiunta entro la mezzanotte. Le cause del blackout restano in fase di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio figurano un possibile cyberattacco (secondo l’Incibe) e le cosiddette “vibrazioni atmosferiche indotte”, suggerite dal gestore REN ma smentite dall’Agenzia meteorologica spagnola. Il premier Sánchez ha invitato alla cautela, mentre il primo ministro portoghese ha indicato l’origine del guasto in Spagna senza avanzare teorie.L’interruzione ha messo in luce la vulnerabilità e l’interdipendenza delle infrastrutture energetiche europee, causando un blocco diffuso delle attività produttive e dei trasporti, e sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento elettrico nel continente. Facciamo chiarezza con Alberto Berizzi professore di sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Milano.

Focus economia
Apple e Meta, mini multe Ue. Bruxelles non cerca lo scontro

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025


Per la prima volta l’UE ha applicato il Digital Markets Act (DMA) infliggendo multe ad Apple (500 milioni di euro) e Meta (200 milioni) per pratiche anticoncorrenziali. Apple è accusata di ostacolare l’accesso degli utenti a offerte alternative sull’App Store, mentre Meta avrebbe imposto una scelta troppo rigida tra condivisione dei dati e abbonamento a pagamento. Le sanzioni, ben inferiori alla soglia massima prevista dal DMA, suggeriscono una volontà europea di non aggravare ulteriormente i rapporti con gli Stati Uniti, già tesi per via della guerra commerciale lanciata da Trump. Bruxelles assicura che le decisioni sono puramente giuridiche, ma la Casa Bianca ha reagito duramente parlando di “estorsione economica”. Interviene Michele Polo, professore Ordinario di Economia Politica presso l'Università Bocconi.Kering, ricavi del primo trimestre in calo del 14% a 3,9 miliardiNel primo trimestre del 2025 Kering ha registrato ricavi in calo del 14%, a 3,9 miliardi di euro, deludendo le attese degli analisti. Il calo ha colpito tutte le aree geografiche, con l’Asia-Pacifico in forte contrazione (-25%), seguita da Europa occidentale e Nord America (-13%), e Giappone (-11%). Il titolo, che da inizio anno ha perso oltre il 25%, ha chiuso in rialzo prima della trimestrale, in scia alla buona performance del settore lusso a Parigi. Le vendite del canale retail diretto, centrale per la strategia di Kering, sono scese del 16%, mentre il wholesale ha perso il 23%, in linea con la politica di rafforzamento dell’esclusività distributiva. Tra i brand, Gucci ha segnato la flessione più marcata (-25%), penalizzata dal calo del traffico nei negozi e dalla razionalizzazione dell’offerta. Saint Laurent ha registrato un -9%, con segnali di tenuta in Medio Oriente e in parte del mercato occidentale. In controtendenza, Bottega Veneta ha chiuso con un +4%, grazie alla crescita a doppia cifra in Europa, Nord America e Medio Oriente. Le altre maison del gruppo hanno registrato un calo dell’11%, ma con dinamiche variegate: bene Brioni, Pomellato e Qeelin, più deboli McQueen e Balenciaga (nonostante il buon andamento nella pelletteria). Ne parliamo con Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.Generali, l assemblea conferma Donnet alla guidaMediobanca vince la "battaglia" in assemblea Generali con il 52,38% dei voti, assicurando la riconferma di Donnet e Sironi, ma la "guerra" resta aperta. La lista Caltagirone si ferma al 36,8%, rafforzata dall'appoggio di Unicredit (6,7% del capitale), Delfin (9,9%) e Crt. Assogestioni esclusa dal CdA. Gli istituzionali, il retail e i piccoli azionisti si schierano con Mediobanca, che resta l’azionista di riferimento (13,04%). Nonostante la sconfitta, Caltagirone conquista tre consiglieri e conserva un ruolo critico in CdA. La partita ora si sposta su Mps, dove lo stesso Caltagirone è azionista e il dialogo con Mediobanca resta tutto da scrivere. Laura Galvagni, Il Sole 24 Ore.Dazi, 12 Stati Usa fanno causa a TrumpDodici Stati americani, guidati da procuratori democratici e alcuni governatori repubblicani, hanno fatto causa a Trump per i dazi unilaterali, accusandolo di abuso del potere tariffario che spetterebbe al Congresso. Denunciato un impatto economico grave e immediato, soprattutto in Stati come California e Oregon. Mentre la tensione cresce, emerge una figura chiave nell’amministrazione: Scott Bessent, nuovo Segretario al Tesoro, ex trader di Soros e primo esponente apertamente gay nel ruolo. Con approccio pragmatico e tono conciliatore, Bessent spinge per una politica commerciale meno instabile, promuovendo un'America First aperta alla cooperazione globale. Marco Valsania, Il Sole24Ore.

Notizie a colazione
Ven 18 apr | L'incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump; il taglio dei tassi della Bce; il numero sui suicidi in carcere

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 13:12


Ripercorriamo i punti principali dell'incontro che c'è stato ieri alla Casa Bianca tra la premier italiana Giorgia Meloni e il presidente Usa Donald Trump. Intanto la Bce ha tagliato di nuovo i tassi, mentre il ministro della giustizia Carlo Nordio non la racconta proprio bene sui numeri dei suicidi in carcere. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Le università statunitensi sono sotto attacco. Il decreto sicurezza peggiora la vita nelle carceri italiane.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 25:20


L'amministrazione Trump ha sospeso 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti all'università di Harvard, dopo che ha rifiutato di piegarsi a una serie di richieste della Casa Bianca. Con Alexander Stille, giornalista e scrittore, da New York.La settimana scorsa, dopo la firma del presidente della repubblica Sergio Mattarella, è entrato il vigore il decreto sicurezza, introduce ne codice pensale una ventina di nuovi reati e aggravanti. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.Oggi parliamo anche di:YouTube • Tracey Emin. What do artists do all day? su Art Documentarieshttps://www.youtube.com/watch?v=WZBkxqNJC9gCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Real America - La Vera America Senza Filtri
I Dazi di Trump: Liberation Day o Recession Day? Intervista al Prof Gianluca Benigno

Real America - La Vera America Senza Filtri

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 43:52


Send us a textOggi parliamo con l'economista Gianluca Benigno, già alla Federal Reserve di NY e ora prof all'Università di Losanna, delle possibili conseguenze, per ora catastrofiche nei mercati globali, dei dazi inflitti da Trump ai paesi di quasi tutto il mondo.  Cerchiamo di capire l'impatto su inflazione, economia, e politica della mossa della Casa Bianca ritenuta quasi universalmente punitiva, arbitraria e malfatta. E cerchiamo di capire anche se ci possono essere degli effetti positivi nel lungo termine. Diteci cosa ne pensate e registratevi al programma su https://realamerica.buzzsprout.com/, e seguiteci su Instagram su @realamerica.italia  Real America, il podcast su tutto ciò che è America per gli Italiani in giro per il mondo!