POPULARITY
Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la pubblicazione dei documenti su Jeffrey Epstein, ottenendo la firma del presidente Donald Trump.
Il 18 novembre il presidente statunitense Donald Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.Il parlamento sloveno ha approvato a larga maggioranza una legge voluta dal governo che aumenta i poteri della polizia in aree definite “ad alto rischio”, accusata di essere repressiva e discriminatoria nei confronti della comunità rom. Con Luka Lisjak Gabrijelčič, storico e giornalista sloveno.Oggi parliamo anche di:Musica • Wednesday dei BleedsCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman sarà ricevuto dal presidente statunitense Donald Trump alla Casa Bianca. Si tratta della sua prima visita ufficiale a Washington dall'omicidio di Jamal Khashoggi, dissidente saudita e opinionista del Washington Post che nel 2018 fu ucciso nel consolato saudita di Istanbul. Trump e il principe saudita parleranno di Gaza, ma anche di investimenti e affari. Commentiamo con Eleonora Ardemagni, ricercatrice Ispi e docente all'Università Cattolica, e con Brian Katulis, senior fellow al Middle East Institute.
E dopo il paniere dei prezzi in apertura, con Valentina Pigliautile parliamo di referendum e dei nomi eccellenti del “sì”, con Angelo Paura ci spostiamo in America con le nuove accuse a Trump nel caso Epstein e la reazione della Casa Bianca, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci parla di nazionale di calcio e dell'appuntamento di stasera, quindi i momenti di Gloria di Gloria Satta dedicati al cinema italiano che continua a fiorire, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoSalute da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
E dopo il paniere dei prezzi in apertura, con Valentina Pigliautile parliamo di referendum e dei nomi eccellenti del “sì”, con Angelo Paura ci spostiamo in America con le nuove accuse a Trump nel caso Epstein e la reazione della Casa Bianca, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci parla di nazionale di calcio e dell'appuntamento di stasera, quindi i momenti di Gloria di Gloria Satta dedicati al cinema italiano che continua a fiorire, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoSalute da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
WS: sell-off, sul fondo il tech;Fed: scese sotto il 50% le chance di taglio a dicembre;Casa Bianca: rapporto lavoro di ottobre senza tasso disoccupazione;Michael Burry chiude il suo hedge fund;Disney premia i soci ma titolo punito Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La visita di Ahmad al Sharaa alla Casa Bianca ha soddisfatto il presidente Trump e ha stupito molti. Ha stupito il fatto che colui che era conosciuto per essere il leader di un gruppo affiliato ad al Qaeda sia passato così rapidamente dallo status di "nemico" a quello di "partner" per la stabilità nel Medio Oriente. Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, analista per Limes, e con Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight.Nel frattempo, l'India è stata colpita da un attentato terroristico nel cuore di New Delhi. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente del Sole 24Ore a New Delhi.
Nel The Essential di martedì 11 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 la Lega ha detto sì all'educazione sessuale e affettiva alle scuole medie, ma facendo firmare il consenso informato alle famiglie; 04:22 la Ausl di Modena incentiva economicamente i medici di famiglia a limitare le prescrizioni di visite specialistiche; 06:40 la prima visita di un Presidente siriano - Al Sharaa - alla Casa Bianca da Donald Trump. Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: https://shor.by/hxHk Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Iscriviti ai corsi 100% online in Digital Journalism e Branded Storytelling della New Media Academy, la scuola di Chora e Will! Ultimi posti disponibili, scopri il programma e i docenti su https://newmediacademy.com/ o scrivici a info@newmediacademy.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi la chiusura della campagna elettorale in Puglia del centrodestra, la manifestazione di Landini e il leader siriano alla Casa Bianca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il presidente brasiliano Lula ha dato ufficialmente inizio alla trentesima Conferenza delle Parti sul Clima (Cop), tra basse aspettative e un paese alle prese con la violenza delle gang. Grazie a Jacopo Bencini, presidente di Italian Climate Network e policy advisor, capiamo qual'è la strategia del Brasile Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, un leader siriano è stato accolto alla Casa Bianca: dal nome di battaglia Al-Jolani alla camicia bianca di Ahmed al-Sharaa, ora perfino la Siria farà parte della Coalizione globale per sconfiggere lo Stati islamico. Diverse persone dall'Italia - e non solo – sono andate in Bosnia durante l'assedio di Sarajevo dal ‘92 al ‘96 a sparare, come dei cecchini, ai civili all'interno della città. Le indagini a Milano si concentrano su almeno 5 persone, vicine agli ambienti di estrema destra.
In Brasile si apre oggi la 30esima conferenza Onu sul clima. Si svolge a Belem, in Amazzonia, “polmone del mondo”; giunge a 30 anni dal Vertice della Terra di Rio che diede inizio alla lotta internazionale contro il riscaldamento climatico e a 10 anni dall'accordo di Parigi che tracciò la via per affrontare il problema. Insomma, luogo e anniversari avrebbero potuto farne un appuntamento importante; verosimilmente ancora una volta non lo sarà: la comunità internazionale resta distratta da altre priorità. Cosa aspettarsi allora da questo vertice? E che cosa dire di una transizione energetica certamente avviata e che ha raggiunto risultati importanti, ma anche confrontata con mille ostacoli e rallentata da numerosi fattori, ultimo in data il ritorno alla Casa Bianca del “negazionista climatico” Trump? Ne discutiamo con: Emiliano Guanella, giornalista in Brasile Emanuele Bompan, geografo, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile Barbara Antonioli Mantegazzini, economista, professoressa USI e Supsi, vicedirettrice dell'Istituto di ricerche economiche
Sara Gandolfi parla dell'ambivalenza del presidente brasiliano Lula sulle politiche energetiche nel giorno in cui a Belém si apre la Conferenza dell'Onu sul cambiamento climatico. Marta Serafini spiega perché il presidente siriano va alla Casa Bianca per la prima visita ufficiale della storia. Mara Gergolet racconta la storia del trader che in 30 mesi di guerra ha incassato 250 milioni di dollari, a suo dire senza aggirare le sanzioni imposte dal G7.I link di corriere.it:Lula: «Clima, è l'ora della verità»Kiev, asset e sanzioni: così un Orbán più forte (con l'assist di Trump) tiene in scacco l'EuropaTrump «grazia» Orbán: niente sanzioni sul petrolio e i gas russi per un anno
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:La repressione di Putin, che mette anche gli ex amici nella lista degli agenti stranieri: «Il venerdì è il giorno del giudizio»L'onda di Mamdani, il risveglio di Obama (e il fattore che spaventa davvero Trump): i 3 messaggi del voto a New YorkTrump silura la Commissione che doveva esaminare la sala da ballo della Casa Bianca e l'Arco di Trionfo. Il caso dei lavori e la contrarietà di Melania
Il presidente Donald Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il primo ministro ungherese Viktor Orbán e gli ha concesso "un'esenzione illimitata" dalle sanzioni Usa sul petrolio russo.
Il 111esimo sindaco di New York è un uomo di 34 anni, musulmano chiita, di origine indiana, nato in Uganda e politicamente un socialista, in corsa per il partito democratico. È lui il nuovo sindaco della capitale finanziaria del mondo, Zohran Mamdani, il suo nome. Si è imposto con un programma che in gran parte mira a ridurre l'impatto del costo della vita e a migliorare i servizi pubblici. Alle urne non si è andati solo a New York. Si è votato in diverse altre città e soprattutto lo si è fatto anche in due Stati, la Virginia e il New Jersey. E anche qui si imposto il partito democratico, ad imporsi due donne, dal profilo più centrista rispetto al nuovo sindaco di New York, saranno loro le nuove governatrici di questi due stati della Costa Est del paese. E anche questa non è una buona notizia per Donald Trump, al suo primo test elettorale, un anno dopo la sua vittoria su Kamala Harris e il suo ritorno alla Casa Bianca. Ne discuteremo con:Elisa Volpi, docente di scienze politiche alla Franklin University di Lugano Mattia Diletti, professore di sociologia all'Università della Sapienza di Roma, specialista di politica statunitense Andrew Spannaus, giornalista e analista, docente di storia economica degli Stati Uniti alla Cattolica di Milano
Prima di consegnare le caramelle ai bambini, in occasione dei festeggiamenti per Halloween alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato di voler riprendere i test sulle armi nucleari. Come leggere quest'ultima mossa del tycoon? Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del Programma "Difesa, sicurezza e spazio" dello IAI, Dario Fazzi, docente di Relazioni transatlantiche all'Università di Leiden, e con Eleonora Tafuro, analista di Ispi esperta di Russia, Caucaso e Asia Centrale.La situazione ad Al Fashir, in Sudan, è drammatica: per strada decine di cadaveri giacciono abbandonati perché le famiglie non possono occuparsene. Andranno ad aggiungersi alle migliaia di vittime che gli scontri tra l'esercito regolare e le Rapid support forces hanno provocato nel Paese dal 2023. Ne parliamo con Giulia Chiopris, pediatra di MSF a Tawila.
L'ultimo loro incontro risale a sei anni fa, quando Donald Trump era al suo primo mandato alla Casa Bianca. Domani il presidente cinese Xi Jinping e l'omologo statunitense si riparleranno in Corea del Sud, a margine del vertice Apec. Un momento chiave nelle relazioni tra le due prime economie e potenze mondiali. La domanda di molti è se metterà un termine a una guerra commerciale che da mesi semina disordine a livello globale. Sia da Washington che da Pechino giungono segnali moderatamente incoraggianti. Ne parliamo con: Michelangelo Cocco, giornalista e analista, da Shangai Mario del Pero, professore di Storia internazionale e storia degli Stati Uniti a Sciences Po, ParigiRoberta Rabellotti, professoressa di economia all'università di Pavia, esperta di innovazione e sviluppo economico
Prende il via il viaggio di Donald Trump in Asia, il primo da quando è stato riconfermato alla Casa Bianca. Tutta l'attenzione è rivolta al possibile incontro con il presidente cinese Xi Jinping in occasione del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) a Busan, in Corea del Sud e prima, del summit dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (Asean) in Malaysia.
Washington D.C. un territorio più piccolo di Milano ma in cui troviamo tutti i simboli del potere americano. Ed è proprio qui che ti porto in questa puntata: esploreremo la capitale degli Stati Uniti attraverso la serie House of Cards.Cammineremo tra i luoghi simbolo della città, il Campidoglio, la Casa Bianca, The Mall, per capire come la serie li trasforma in spazi di ambizione, di calcolo e anche di isolamento.Ma soprattutto, useremo i suoi protagonisti, Frank e Claire Underwood come chiave per leggere la mente dei leader politici.Perché dietro la freddezza, la lucidità e la fame di controllo si nasconde spesso qualcosa di più profondo: un funzionamento psicologico psicopatico. Scoprirai come il potere può modificare il modo in cui si percepisce l'altro, e di quanto sia sottile il confine tra determinazione e psicopatia.Fammi sapere che ne pensi della puntata e della serie tv nei commenti..e anche se ti è stata utile per progettare il tuo prossimo viaggio a Washington D.C.Questo il link al video sul Trump di The apprentice che ti dicevo:https://www.instagram.com/reel/DBtoStyKHmU/qua tutti i link per seguirmi (newsletter, YouTube, instagram, tiktok..)https://l.instagram.com/?u=https%3A%2F%2Flinktr.ee%2Feliistontheroad%3Ffbclid%3DPAZXh0bgNhZW0CMTEAAafhR4KjoogVISkao-C_VWdqr5E87-0hZLvtVQgBYBXq6TBZqbtKqOkkhYS1QA_aem_IDzCdJkz-Q-U4cZqPVKWSg&e=AT0KTwH8YTSuz6bEjm6HqyGCJiXtxyTyZfwCDfqiQxk4D9KNJlVMhbxG-gsoEvKAjPIS7mynp6nUUVzYM47JApLO8JQEj8VwrMMpq7HWYALICENZA SIAE NUMERO: 202500000066
Leone XIV all'udienza giubilare: la speranza è un mistero che riesce a tenere insieme gli opposti Al via il viaggio del presidente degli Stati Uniti Trump in Asia. Giovedì prossimo l'incontro con il leader cinese XI Ucraina: spiragli di dialogo. L'inviato di Putin a Washington per colloqui con la Casa Bianca
Da una parte c'è Giulio Andreotti, il Divo, il più enigmatico dei politici italiani, circondato da misteri, ombre e citazioni da brivido.Dall'altra c'è Mike Banning, l'eroe americano che salva la Casa Bianca a colpi di mitra e patriottismo.Due modi opposti di raccontare il potere: la lente oscura e raffinata di Paolo Sorrentino contro l'adrenalina tamarra di Hollywood.Intrighi di palazzo vs esplosioni. Sottintesi politici vs granate. Andreotti vs Gerard Butler.Chi vincerà la sfida del potere?Spoiler: uno prega in latino, l'altro spara in slow motion.
Il 4 novembre si vota per scegliere il nuovo sindaco di New York. La sfida è fra tre candidati: l'indipendente già democratico governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo, il repubblicano Curtis Sliwa e il democratico Zohran Mamdani, 33 anni, di origini indiane, musulmano e con nessuna esperienza politica significativa alle spalle. Con Donald Trump alla Casa Bianca per il secondo mandato, la vittoria di Mamdani potrebbe segnare una nuova direzione per il Partito Democratico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wall Street rimbalza con gli energetici; Casa Bianca: incontro Trump-Xi giovedì prossimo; Petrolio in rally dopo le sanzioni contro Lukoil e Rosneft; Binance: il cofondatore "CZ" graziato da Trump; Scandalo NBA tra poker e scommesse illecite Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel The Essential di mercoledì 22 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 chi è la nuova premier giapponese Sanae Takaichi e perché non è per forza una vittoria femminista; 04:30 la Casa Bianca dice che l'incontro tra Trump e Putin a Budapest non ci sarà; 06:50 il libro di Virginia Giuffre sugli abusi sessuali subiti da parte di Andrea della casa reale del Regno Unito. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un faccia a faccia teso e che ha condotto a scarsi progressi quello alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky: quali sono quindi le basi per il faccia a faccia con Putin?
Commentiamo l'incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky con Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale a Science Po di Parigi, e con Davide Maria De Luca, giornalista di Domani da Kyiv.Facciamo il punto sulla fragile tregua nella Striscia di Gaza e sui nuovi equilibri della regione con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme, e con Mustapha Noman, viceministro degli Affari Esteri dello Yemen.
Il presidente americano Donald Trump parlando ai giornalisti alla Casa Bianca ha affermato che gli resta ancora una cosa da fare per risolvere le guerre.
I titoli: Ucraina, incontro Trump-Zelensky alla Casa Bianca. Il presidente americano frena sull'invio di missili Tomahawk. Zelensky risponde: "Ha ragione, dobbiamo fermarci dove siamo e poi parlare" Il Papa a Ostia a bordo della nave di pace dei giovani: siete speranza in un mondo diviso. In Afghanistan sempre più drammatica la situazione umanitaria aggravata dall'isolamento di un Paese ferito anche dalla guerra con il Pakistan. Conduce: Paola Simonetti In regia: Bruno Orti
Sarebbe stato un incontro "teso" quello che è avvenuto alla casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky e dove il tycoon è stato "duro" nel dire chiaramente che al momento non è intenzionato a fornire i Tomahawks all'Ucraina sostenendo che dare i missili a lungo raggio a Kiev 'sarebbe un'escalation'.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump riceverà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo le 13 ora di Washington, le 19 in Italia, per un pranzo nella Cabinet Room della Casa Bianca. Al centro dei colloqui il capitolo dei missili a lungo raggio americani promessi a Kiev, su cui Trump pare stia facendo una parziale marcia indietro, dopo la conversazione di ieri con Vladimir Putin. Ne parliamo con Gregory Alegi, professore di Storia e Politica degli USA alla Luiss, Anna Zafesova, giornalista e traduttrice, autrice di "Russia, l'impero che non sa morire" (Rizzoli), e con Alessandro Grimaldi, giornalista di Centrum Report.
Oggi l'incontro Trump-Zelensky a Washington in cui il Presidente americano dovrebbe concedere l'utilizzo a Kiev dei missili Tomahawk. Il tutto qualche ora dopo il colloquio telefonico tra l'inquilino della Casa Bianca e il leader del Cremlino Putin con l'intento di incontrarsi a Budapest entro le prossime due settimane. L'analisi di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. In vetta alla classifica delle buone notizie della settimana il riconoscimento da parte del segretario della Cgil Landini della bontà di alcune misure a sostegno della detassazione dei rinnovi contrattuali. Sentiamo Giorgio Pogliotti de Il Sole 24 Ore.
Zelensky vede Trump alla Casa Bianca - Banche da tassare, rissa al governo
Gaza, a Sharm firmata la pace. Trump: ora sia durevole. A novembre un vertice al Cairo sulla ricostruzione. L'Onu porta a 20 milioni gli aiuti umanitari La guerra in Ucraina. Venerdì Zelensky sarà ricevuto da Trump alla Casa Bianca; massiccio attacco russo a Kharkiv, 4 feriti in un ospedale Tra poco più di due ore la visita ufficiale di Leone XIV al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella
Accordo raggiunto, l'annuncio arriva dalla Casa Bianca e segna l'apertura di una nuova possibilità per la regione segnata da anni di violenza. Valentina Furlanetto ci racconta da Israele e dalla Cisgiordania le prime ore di un accordo che andrà ora messo alla prova dei fatti.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Il Nobel per la Pace 2025 a María Corina Machado, leader dell'opposizione a Maduro in Venezuela: «Un riconoscimento della nostra lotta, mai come oggi contiamo su Trump»Intervista a María Corina Machado: «La sconfitta di Maduro? Mai stata così vicina. Vivo in clandestinità, il regime mi dà una caccia feroce»Trump e il Nobel, la Casa Bianca contro il Comitato che assegna il premio: «Alla pace antepone la politica»
Vediamo che cos'è, perché accade, quali sono le conseguenze concrete per i cittadini americani e per l'economia nel suo complesso, e cosa possiamo imparare noi osservandolo da fuori. “Penso che chi è della Casa Bianca debba solo sedersi e osservare.” Robert Gibbs, parlando dello shutdown del 2013 Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Milano dice sì alla vendita di San Siro. Il Consiglio comunale ha approvato la delibera per la cessione dello stadio a Milan e Inter, la cui offerta da 197 milioni di euro sarebbe scaduta oggi. I voti favorevoli sono stati 24, sufficienti a far passare il documento grazie alla decisione di Forza Italia di uscire dall’Aula abbassando il quorum; i no sono stati 20. Nessun astenuto. All’esterno di Palazzo Marino si sono svolte proteste, anche in relazione alle recenti vicende giudiziarie sull’urbanistica del comune. La delibera è passata grazie a un gioco di alleanze tattiche, con Forza Italia che ha agevolato il Pd senza esprimere voto favorevole. Presentati 239 emendamenti, alcuni accolti, che prevedono più risorse dalle squadre per la città, azioni contro la criminalità organizzata con white list delle imprese coinvolte, 14 milioni in progetti di sostenibilità ambientale, garanzie su accessibilità e inclusione, e un tetto di 5 milioni per eventuali bonifiche al Parco dei Capitani. San Siro ospiterà la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina e sarà poi abbattuto per far posto a un nuovo impianto progettato da Norman Foster in vista degli Europei 2032. La vicesindaca Anna Scavuzzo ha parlato di soddisfazione e di nuova prospettiva per l’area, mentre il sindaco Giuseppe Sala si è limitato a un commento informale di contentezza. Ne parliamo con Sara Monaci, Il Sole 24 Ore.Inflazione stimata a -0,2% a settembre, +1,6% su anno. Secondo le stime preliminari Istat, a settembre l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra -0,2% su base mensile e +1,6% su base annua, come il mese precedente. L’inflazione acquisita per il 2025 è +1,7% per l’indice generale e +2% per la componente di fondo. L’inflazione di fondo, al netto di energetici e alimentari freschi, resta stabile a +2,1%; quella al netto dei soli energetici scende da +2,3% a +2,1%. I prezzi dei beni crescono da +0,6% a +0,7%, quelli dei servizi rallentano da +2,7% a +2,6%, riducendo il differenziale a +1,9 punti percentuali. Il carrello della spesa, pur rallentando, resta al doppio dell’inflazione generale: gli alimentari e i prodotti per la cura della casa e della persona passano da +3,4% a +3,2%, mentre i beni ad alta frequenza d’acquisto accelerano da +2,3% a +2,7%. Affrontiamo il tema con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Trump firma dazi su mobili e legname, dal 10% al 25%. Donald Trump ha introdotto nuovi dazi sul legno e sui prodotti in legno, tra cui travi, mobili da cucina e arredi imbottiti. È previsto un dazio del 10% sul legno tenero e sulle travi importate e del 25% su mobili da cucina, bagni e imbottiti, in vigore dal 14 ottobre. Dal primo gennaio i dazi saliranno al 50% per i mobili da cucina e al 30% per gli imbottiti. Trump ha motivato la misura con la necessità di rafforzare l’industria americana, aumentare la resilienza delle catene di approvvigionamento e favorire la piena copertura della domanda interna con produzione nazionale. A marzo la Casa Bianca aveva già incaricato il Dipartimento del Commercio di indagare sui rischi legati al legname importato, soprattutto dal Canada, più volte criticato da Trump per le sue esportazioni. Interviene Claudio Feltrin, presidente di Federlegno Arredo.
Donald Trump e il suo segretario alla Salute, Robert Kennedy Jr, hanno organizzato un evento alla Casa Bianca per raccomandare alle donne in gravidanza di non usare il paracetamolo, che secondo loro potrebbe causare l'autismo nei bambini. Lo hanno fatto senza fornire prove e citando studi noti da anni, sui quali si discute ancora molto nella comunità scientifica proprio per la mancanza di prove convincenti. Ne è nata una grande confusione e ci sono preoccupazioni per la salute delle donne in gravidanza, che potrebbero rinunciare a uno dei farmaci più diffusi proprio durante la gestazione. C'è invece una notizia molto incoraggiante sul primo trattamento contro la malattia di Huntington, grazie a una terapia genica. E finiamo con una premiatissima cacio e pepe. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Sul Post – Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino – Ci siamo già visti, il libro di Sadie Dingfelder – L'ingiustificato allarme di Trump sul paracetamolo in gravidanza – L'azienda dietro Tylenol cerca di superare la sua ultima crisi – La FDA punta ad ampliare l'uso del leucovorin mentre RFK Jr lo promuove come trattamento per l'autismo – C'è un primo trattamento promettente contro la malattia di Huntington – Il tempo perso con Stamina e quello guadagnato con la ricerca – Se vuoi vincere un Ig Nobel dipingi le vacche a strisce – Una cosa nuova per Indagini di Stefano Nazzi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
There was a crash near Long Beach, and a man barricaded himself inside a 7-11 for hours. We also have a health update on beloved KFI technical director and crash survivor The Foosh. The German beer Löwenbräu has been around for 642 years! Also, there's a Costco ban for Iranian diplomats in the USA! Tim and Mark continue talking about their shared love of football. As we gear up for early Christmas sales at the likes of Target, Tim asks the important question: What the hell is “Summerween”?! Also, Tim talks about Casa Bianca in Eagle Rock, which is apparently the best pizza place in LA! Tim recalls childhood memories of Hamburger Helper, which is making a comeback, with sales up more than 14%.
Actually torna dopo l'estate. In questo episodio, Richi Base, racconta le cose più innovative che stanno accadendo a San Francisco. Poi, qual è il significato della cena organizzata dalla Casa Bianca con tutti i CEO delle aziende tech? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska, il vertice internazionale improvvisato alla Casa Bianca, e le lunghe discussioni sul futuro della guerra in Ucraina: chi ha ottenuto cosa in questi ultimi giorni di diplomazia frenetica? Con Anna Zafesova, giornalista della Stampa esperta di spazio ex sovietico. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Anna Zafesova – “La Russia contro la modernità” di Alexander Etkind– “Storia dell'Ucraina” di Yaroslav Hrytsak– Il canale YouTube dell'associazione culturale Boristene Sul Post– La guerra in Ucraina oggi, spiegata con le mappe – L'incontro in Alaska è andato benissimo per Putin – Cronaca di una giornata movimentata alla Casa Bianca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo dell'uso del taser da parte delle forze dell'ordine, poi di qualche retroscena sul vertice sull'Ucraina alla Casa Bianca e infine dei video rubati di Stefano De Martino. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A seguito del bilaterale in Alaska, i leader europei hanno dichiarato che parteciperanno oggi ad un incontro alla Casa Bianca tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
“L'ho inventato io'', il tormentone-omaggio a Baudo.
A inizio agosto del 1964 il cacciatorpediniere USS Maddox, in servizio di pattugliamento delle coste del Vietnam del Nord, denuncia due attacchi nel giro di 48 ore da parte di siluranti nemiche. La suggestione, il calcolo errato, i rapporti missione manomessi raccontano di battaglie navali ingigantite o addirittura inesistenti, un modo complesso per ottenere il casus belli desiderato alla Casa Bianca. Di fronte ai rifiuti di Hanoi di disarmare i Vietcong accettando in cambio degli accordi commerciali, gli USA reagiscono scatenando una guerra che si rivelerà un inferno e uno smacco epocale.
Nella puntata odierna parliamo dei nuovi corsi di laurea attivati per il prossimo anno accademico, dei casi di infezione in Italia dovuti al virus denominato West Nile e del video fake rilanciato da Donald Trump in cui si vede l'ex presidente americano Barak Obama arrestato nello studio Ovale della Casa Bianca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chiara Evangelista racconta che cosa ha detto il sindaco di Milano nel suo intervento in Consiglio comunale, dopo l'inchiesta sull'edilizia che ha portato alle dimissioni dell'assessore all'Urbanistica. Viviana Mazza parla delle indiscrezioni su un'irritazione della Casa Bianca per le ultime azioni militari in Siria e a Gaza. Simona Brandolini spiega come si è arrivati all'annullamento del concerto del direttore d'orchestra russo (e sostenitore di Putin) a Caserta.I link di corriere.it:Giancarlo Tancredi si è dimesso da assessore all'Urbanistica del Comune di Milano: «Chiudo in modo infelice, ma la mia coscienza è pulita»«Netanyahu è un matto»: la preoccupazione dei funzionari di Trump dopo i raid israeliani in SiriaValery Gergiev alla Reggia di Caserta, annullato il concerto del direttore d'orchestra russo. Il ministro Giuli: «Sostengo la scelta», l'ambasciata russa: «Un danno per l'Italia»
Come sempre, dedicheremo la prima parte della puntata all'attualità. Inizieremo con l'annuncio della Casa Bianca di nuove forniture di missili all'Ucraina. Il Presidente Trump, inoltre, ha minacciato sanzioni contro gli acquirenti di energia russa, anche se molti osservatori ritengono che far rispettare queste sanzioni sarebbe molto difficile. Poi parleremo delle polemiche che hanno colpito la società di intelligenza artificiale di Elon Musk, dopo che il suo chatbot, Grok, ha pronunciato frasi controverse in cui elogia Adolf Hitler. Nella sezione scientifica ci occuperemo di uno studio che identifica i tratti della personalità più ammirati a livello globale nelle persone considerate “cool”. E infine, chiuderemo con i risultati delle finali di Wimbledon. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Irregular verbs in the Future Tense. Ne troverete molti esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della decisione del celebre Teatro alla Scala di Milano di far rispettare un codice di abbigliamento più rigido, destinato in particolare a chi si presenta in ciabatte e canottiera. Nell'ultima parte della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica di oggi: mettercela tutta. La useremo in un dialogo ispirato a un tema quanto mai attuale: la gestione del sovraffollamento turistico tramite un'app di prenotazione, recentemente introdotta in alcune località balneari italiane. Uno strumento semplice ma controverso, pensato per tutelare tratti di costa particolarmente vulnerabili. - Trump annuncia la fornitura di missili all'Ucraina, ma non introduce sanzioni - Musk afferma che il suo chatbot basato sull'intelligenza artificiale era troppo compiacente verso gli utenti quando ha elogiato Hitler - Una ricerca identifica i tratti ammirati a livello globale che possiedono le persone “cool” - A Wimbledon Sinner ha la sua rivincita su Alcaraz e Świątek travolge Anisimova - Al Teatro alla Scala di Milano l'eleganza diventa legge - Un´app per limitare l´affollamento nelle spiagge
L’incontro fra Donald Trump e Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca fa sperare in una possibile tregua a Gaza. I due presidenti hanno celebrato la vittoria in Iran e discusso della possibilità di concludere il conflitto nella striscia, mentre Tel Aviv ha candidato ufficialmente Donald Trump al Premio Nobel per la pace. Ne parliamo con Francesco Petronella, analista ISPI per il Medio Oriente.Nel frattempo, Donald Trump apre alla possibilità di inviare nuove armi in Ucraina, "Principalmente a scopo difensivo" - dice. Commentiamo con Anna Zafesova, giornalista esperta di Russia.