POPULARITY
Una degli ostacoli più comuni e insidiosi nella comunicazione è la lettura del pensiero, ovvero la tendenza a interpretare le intenzioni degli altri senza una reale verifica. Questo comportamento può generare fraintendimenti e compromettere relazioni sia personali che professionali.Nel podcast presento due casi emblematici:Due donne manager che, a causa di incomprensioni, perdono un'importante occasione per valorizzare la loro leadership.Due collaboratori con livelli di seniority diversi, la cui interazione si trasforma in una fonte di tensione invece che di crescita reciproca.Casi differenti, ma con una radice comune: la difficoltà di comunicare in modo chiaro e aperto. Ascolterete come queste situazioni possono creare circoli viziosi controproducenti e come interromperli.Attraverso un'analisi delle diverse prospettive e una lettura dei fatti, vi propongo una strategia pratica in 5 mosse per migliorare la comunicazione, mantenendola efficace e costruendo relazioni autentiche e di valore.Il mio sito: https://giovannagiuffredi.it/Corsi di Coaching: https://www.lifecoachitaly.it/corsi/Coaching Time: https://www.coachingtime.it/
La prima puntata della terza stagione di Italiani in Olanda ha come ospite Daniela Colagrande conosciuta come Polpetta Lokale Gastronomie. Daniela è una chef appassionata originaria di Bari, che porta i ricchi sapori della Puglia ad Amsterdam dal 2021, anno in cui ha fondato la sua azienda di catering. Presso Polpetta Lokale Gastronomie, offre un mix di autentiche ricette italiane insieme a piatti creativi che fondono gli stili culinari italiano e olandese. Il tutto viene consegnato fresco a domicilio da Teresa, la loro iconica cargo bike gialla e nera. L'utilizzo di prodotti di alta qualità (importati direttamente dai produttori) e la sostenibilità spingono Daniela a cucinare buon cibo per brave persone. In questo episodio Daniela ci dimostra come la passione per la cucina si può trasformare in un'impresa di successo, coniugando gusto italiano e sostenibilità olandese. Preparatevi ad essere contagiati dalla sua energia e dalla sua determinazione!
Preparatevi a scoprire i dettagli più intimi delle sfide affrontate dagli ultramaratoneti come Oliviero Alotto.In questo terzo episodio avvincente, Oliviero svela la sua routine di alimentazione meticolosa necessaria per affrontare giorni interi di corsa estrema.Ascolterete come riesca a introdurre 60 grammi di carboidrati ogni ora, assumendo gel energetici con una frequenza quasi maniacale. Un'abitudine divenuta vitale per mantenere il proprio corpo e la propria mente in condizione ottimale.Ma le sfide mentali sono altrettanto ardue delle esigenze fisiche. Oliviero condivide le strategie che lo aiutano a superare le inevitabili crisi di sconforto, dai momenti di stanchezza estrema alla tentazione di arrendersi. Scoprirete come la lucidità mentale sia cruciale per valutare oggettivamente la situazione e comprendere quando spingere o rallentare.Che tu sia un appassionato di corsa o meno, questo episodio ti lascerà ispirato dalla forza mentale e dalla determinazione di Oliviero. Non perdere l'opportunità di unirti a noi in questo viaggio straordinario nel mondo dell'ultramaratona, iscrivendoti ora al nostro podcast "Bamboo".Riferimenti OlivieroSitoweb: https://www.olivieroalotto.com/Instagram: https://www.instagram.com/olivieroalotto/Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=1257416810Gmail: oliviero.alotto@gmail.comAltri episodi con Oliviero Alotto:118 Ultramaratona; Esplorando la mente con Oliviero Alotto PARTE 1https://youtu.be/gr3FJKpnt7o119 Ultramaratona; Esplorando la mente con Oliviero Alotto PARTE 2https://youtu.be/CWQp8IP6RN4120 Ultramaratona; Esplorando la mente con Oliviero Alotto PARTE 3https://youtu.be/WR1uods_d-4Entra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer:Si prega di notare che le informazioni contenute in questo riassunto sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un professionista qualificato. Se stai cercando supporto per lo sviluppo personale o per affrontare problemi di salute fisica o mentale, è importante consultare un medico o un terapista qualificato.
Una pensione, un esercizio commerciale, trasformato in luogo di sevizie e di torture della banda Koch, uno dei centri di polizia della Repubblica Sociale italiana più feroci della repressione dell'antifascismo durante l'occupazione nazista a Roma. Questo è stata la pensione Oltremare di Roma, situata al quinto piano di un palazzo in via Principe Amedeo, 2 in un quartiere residenziale nei pressi della stazione Termini tra febbraio e aprile 1944. Oggi questi locali sono occupati dalla redazione di RadioRadicale. Ascolterete le voci di Andrea Maori, saggista e collaboratore dell'Archivio audio-video di RadioRadicale – autore di “Pensione Oltremare” per Tralerighe Libri – Amedeo Osti Guerrazzi, storico, collaboratore del Museo della Shoah – autore di “Gli specialisti dell'odio” per Giuntina – e di Giovanna Reanda, direttrice di RadioRadicale. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benvenuti a un nuovo episodio illuminante del podcast "Vivere in Chetogenica".In questa puntata, il dottor Lorenzo Vieri, esperto nutrizionista e divulgatore della dieta chetogenica, si dedica a un argomento di cruciale importanza: l'emicrania e il suo legame con l'alimentazione chetogenica.Scoprirete come la dieta chetogenica possa diventare un potente alleato nella gestione dell'emicrania, esplorando quali alimenti sono preferibili e quali evitare.Il dottor Vieri ci guiderà attraverso gli intricati meccanismi fisiopatologici che connettono la chetogenica al miglioramento dei sintomi dell'emicrania, fornendo insight preziosi e consigli pratici.Inoltre, il podcast tratta l'importanza di una personalizzazione attenta della dieta chetogenica per ogni individuo, soprattutto per chi soffre di emicrania.Ascolterete anche come fattori come le carenze vitaminiche e minerali, la disidratazione e altri elementi legati allo stile di vita possano influenzare la frequenza e l'intensità degli attacchi emicranici.Unisciti a noi per approfondire questo argomento e per scoprire come potenziare il tuo benessere attraverso una dieta chetogenica ben strutturata e personalizzata.Ricorda di iscriverti al canale e di partecipare alle nostre dirette settimanali per ulteriori discussioni e Q&A.Non perdere questa puntata ricca di informazioni e ispirazione.Ascolta ora "Vivere in Chetogenica" per una nuova prospettiva sulla dieta chetogenica e l'emicrania.
Benvenuti di nuovo su "Infrarossi", il podcast del Paranormal Investigation Team (PIT) che vi conduce attraverso le ombre più oscure del paranormale. Nella seconda puntata, Paolo e Debby vi guideranno in un'avventura intrisa di mistero e tensione, esplorando il caso irrisolto dell'omicidio di Elvira Orlandini, noto anche come il delitto del Corpus Domini.L'episodio inizia con un'affascinante panoramica sulla storia di Elvira, la giovane donna di 22 anni il cui tragico destino si intreccia con un oscuro delitto avvenuto nel 1947 a Toiano, nella provincia di Pisa. Gli ascoltatori saranno catapultati nella cornice dell'epoca postbellica, un periodo in cui il clamore mediatico e l'interesse dell'opinione pubblica circondavano questo enigma irrisolto.Il PIT rivelerà dettagli inediti sulla vita di Elvira Orlandini, sulle circostanze del suo omicidio durante la processione del Corpus Domini e sulle indagini che ne sono seguite. Ascolterete i particolari che hanno scosso l'Italia di quegli anni, divisa tra sospetti, colpevolisti e innocentisti.La narrazione si sposterà poi sulla straordinaria indagine di ghost hunting condotta dal PIT nei luoghi chiave legati al delitto. Paolo e Debby condivideranno le loro esperienze durante l'esplorazione del bosco delle Purghe, cercando di svelare se ci siano presenze paranormali legate all'oscuro passato di Elvira.Il podcast offrirà una panoramica approfondita del processo contro l'unico indiziato, Ugo Ancillotti, e delle controversie che circondarono la sua assoluzione per insufficienza di prove. Gli ascoltatori saranno invitati a riflettere sulle molteplici sfaccettature di questo intricato caso irrisolto.Ma le sorprese non finiscono qui: il video completo dell'indagine del PIT su YouTube permetterà agli ascoltatori di vedere con i propri occhi le immagini inedite, le registrazioni audio e gli angoli oscuri esplorati durante il ghost hunting.Un invito sarà esteso alla community di "Infrarossi" a condividere le proprie teorie, riflessioni e esperienze legate al mistero di Elvira Orlandini, creando così un dialogo interattivo tra il PIT e gli appassionati di mistero.Preparatevi per un viaggio emozionante nel mondo paranormale con "Infrarossi" e il PIT, mentre cercano di gettare nuova luce sull'oscura vicenda dell'omicidio di Elvira Orlandini.
Nella nuova puntata esplosiva di "Motto Podcast", Roberto ed Elena, in qualità di media partner dell'eccezionale rassegna IN-CinemA di Federico Spoletti, ci portano in un viaggio tra Torino e Milano. Un'esperienza unica dove, attraverso interviste e dialoghi avvincenti, ci immergono nel cuore di un cinema inclusivo, un vero e proprio "cinema for all". Scoprirete come l'integrazione di audiodescrizioni e sottotitoli per non udenti non sia solo un'innovazione, ma una vera e propria rivoluzione culturale. Ascolterete le parole di Federico Spoletti e di figure chiave del settore, inclusa la voce autorevole del Presidente della Biennale del Cinema di Venezia. Preparatevi: questa puntata non è solo un ascolto, ma un viaggio nel futuro del cinema, un'esperienza che cambierà il modo in cui percepiamo l'arte della settima arte. Non perdete l'opportunità di far parte di questo incredibile viaggio sensoriale e culturale. Sintonizzatevi su "Motto Podcast" per un'esperienza che va oltre il semplice ascolto!i --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/roberto-lachin/message
In questo podcast, Antonio Leggiero, formula un identikit personologico e criminologico dei gerarchi di Hitler, tentando di presentare – sulla scorta dei dati conosciuti nonché di ragionamenti induttivi-deduttivi di tipo criminologico e scientifico – una descrizione quanto più esauriente della personalità, della psiche, dei disturbi e delle autentiche patologie di quei sinistri orchestrali del male. Cerca insomma di elaborare un profilo criminologico dei principali gerarchi nazisti.Ascolterete, in questa seconda parte, le storie di Julius Streicher, Alfred Rosenberg e Hans Frank. Julius Streicher, il più ripugnante dei gerarchi alla corte del Fuher. Criminale comune e sessuale.Condannato diverse volte, fu, sul modello di Rosenberg (ma in modo ancora più sconcio e squallidamente criminale), un autentico profeta dell'antisemitismo più abietto e viscerale. Trascorse la vita ad odiare gli Ebrei. Odiato, avversato e disprezzato da tutti gli altri suoi sodali gerarchi. Finì impiccato a Norimberga.Alfred Rosenberg, passato alla Storia come l'”ideologo del Nazismo”. Impiegò ogni sua energia, al servizio del Fuhrer, per diffondere e divulgare le sue deliranti e criminogene idee di supremazia razziale e biologica del popolo germanico. La sua azione instancabile ed indefessa fu terrificante e spietata. Fornì al terrifico sistema con la svastica una sorta di micidiale copertura pseudo-ideologica alle sue nefandezze. Fermo nei suoi propositi anche quando salì il patibolo.Hans Frank, dall'aspetto torvo e crudele, sempre con un ghigno mefistofelico, dotato di scarso intelletto,fu uno dei criminali nazisti maggiormente efficienti nello sterminio degliebrei e dei nemici del Terzo Reich. Da Governatore Generale della Polonia commise abomini mai perpetrati, con la sua tipica rozzezza e brutalità. Nel territorio a lui sottoposto riuscì a sterminare il 75% degli Ebrei che odiava. Servile con Hitler e feroce despota sanguinario con i sudditi. Fu definito il “boia di Cracovia”. Venne impiccato a Norimberga.Antonio Leggiero ha scritto, per Mursia, “Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti”. Criminologo, avvocato e docente in Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Pegaso, Leggiero è ricercatore storico e collabora con svariati quotidiani, riviste scientifiche, giuridiche, storiche e culturali in genere. https://storiainpodcast.focus.it - Canale PersonaggiA cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
In questo podcast, Antonio Leggiero, formula un identikit personologico e criminologico dei gerarchi di Hitler, tentando di presentare – sulla scorta dei dati conosciuti nonché di ragionamenti induttivi-deduttivi di tipo criminologico e scientifico – una descrizione quanto più esauriente della personalità, della psiche, dei disturbi e delle autentiche patologie di quei sinistri orchestrali del male. Cerca insomma di elaborare un profilo criminologico dei principali gerarchi nazisti.Ascolterete, in questa seconda parte, le storie di Julius Streicher, Alfred Rosenberg e Hans Frank. Julius Streicher, il più ripugnante dei gerarchi alla corte del Fuher. Criminale comune e sessuale.Condannato diverse volte, fu, sul modello di Rosenberg (ma in modo ancora più sconcio e squallidamente criminale), un autentico profeta dell'antisemitismo più abietto e viscerale. Trascorse la vita ad odiare gli Ebrei. Odiato, avversato e disprezzato da tutti gli altri suoi sodali gerarchi. Finì impiccato a Norimberga.Alfred Rosenberg, passato alla Storia come l'”ideologo del Nazismo”. Impiegò ogni sua energia, al servizio del Fuhrer, per diffondere e divulgare le sue deliranti e criminogene idee di supremazia razziale e biologica del popolo germanico. La sua azione instancabile ed indefessa fu terrificante e spietata. Fornì al terrifico sistema con la svastica una sorta di micidiale copertura pseudo-ideologica alle sue nefandezze. Fermo nei suoi propositi anche quando salì il patibolo.Hans Frank, dall'aspetto torvo e crudele, sempre con un ghigno mefistofelico, dotato di scarso intelletto,fu uno dei criminali nazisti maggiormente efficienti nello sterminio degliebrei e dei nemici del Terzo Reich. Da Governatore Generale della Polonia commise abomini mai perpetrati, con la sua tipica rozzezza e brutalità. Nel territorio a lui sottoposto riuscì a sterminare il 75% degli Ebrei che odiava. Servile con Hitler e feroce despota sanguinario con i sudditi. Fu definito il “boia di Cracovia”. Venne impiccato a Norimberga.Antonio Leggiero ha scritto, per Mursia, “Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti”. Criminologo, avvocato e docente in Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Pegaso, Leggiero è ricercatore storico e collabora con svariati quotidiani, riviste scientifiche, giuridiche, storiche e culturali in genere. https://storiainpodcast.focus.it - Canale PersonaggiA cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
In questo podcast, Antonio Leggiero, formula un identikit personologico e criminologico dei gerarchi di Hitler, tentando di presentare – sulla scorta dei dati conosciuti nonché di ragionamenti induttivi-deduttivi di tipo criminologico e scientifico – una descrizione quanto più esauriente della personalità, della psiche, dei disturbi e delle autentiche patologie di quei sinistri orchestrali del male. Cerca insomma di elaborare un profilo criminologico dei principali gerarchi nazisti.Ascolterete, in questa seconda parte, le storie di Julius Streicher, Alfred Rosenberg e Hans Frank. Julius Streicher, il più ripugnante dei gerarchi alla corte del Fuher. Criminale comune e sessuale.Condannato diverse volte, fu, sul modello di Rosenberg (ma in modo ancora più sconcio e squallidamente criminale), un autentico profeta dell'antisemitismo più abietto e viscerale. Trascorse la vita ad odiare gli Ebrei. Odiato, avversato e disprezzato da tutti gli altri suoi sodali gerarchi. Finì impiccato a Norimberga.Alfred Rosenberg, passato alla Storia come l'”ideologo del Nazismo”. Impiegò ogni sua energia, al servizio del Fuhrer, per diffondere e divulgare le sue deliranti e criminogene idee di supremazia razziale e biologica del popolo germanico. La sua azione instancabile ed indefessa fu terrificante e spietata. Fornì al terrifico sistema con la svastica una sorta di micidiale copertura pseudo-ideologica alle sue nefandezze. Fermo nei suoi propositi anche quando salì il patibolo.Hans Frank, dall'aspetto torvo e crudele, sempre con un ghigno mefistofelico, dotato di scarso intelletto,fu uno dei criminali nazisti maggiormente efficienti nello sterminio degliebrei e dei nemici del Terzo Reich. Da Governatore Generale della Polonia commise abomini mai perpetrati, con la sua tipica rozzezza e brutalità. Nel territorio a lui sottoposto riuscì a sterminare il 75% degli Ebrei che odiava. Servile con Hitler e feroce despota sanguinario con i sudditi. Fu definito il “boia di Cracovia”. Venne impiccato a Norimberga.Antonio Leggiero ha scritto, per Mursia, “Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti”. Criminologo, avvocato e docente in Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Pegaso, Leggiero è ricercatore storico e collabora con svariati quotidiani, riviste scientifiche, giuridiche, storiche e culturali in genere. https://storiainpodcast.focus.it - Canale PersonaggiA cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
In questo podcast, Antonio Leggiero, formula un identikit personologico e criminologico dei gerarchi di Hitler, tentando di presentare – sulla scorta dei dati conosciuti nonché di ragionamenti induttivi-deduttivi di tipo criminologico e scientifico – una descrizione quanto più esauriente della personalità, della psiche, dei disturbi e delle autentiche patologie di quei sinistri orchestrali del male. Cerca insomma di elaborare un profilo criminologico dei principali gerarchi nazisti.Ascolterete, in questa seconda parte, le storie di Hermann Wilhelm Göring e Reinhard Tristan Eugen Heydrich. Göring è il vero numero due del nero regime con la svastica. Eroe della Prima guerra mondiale, criminale della Seconda. Spietato, amorale, cinico, avversamente antisemita, incallito saccheggiatore di ogni territorio occupato. Collezionista di incarichi e di prebende. Condusse una vita da nero e tetro signore rinascimentale. Politicamente e militarmente nella classe dirigente dei gerarchi fu molto modesto, distinguendosi solo per crudeltà. Sua l'idea dei primi campi di concentramento. A Norimberga fu l'unico a combattere, non rinnegando, fino alla fine. Evitò il patibolo, suicidandosi.Heydrich per le sue fattezze anatomiche, di chiaro tipo nordico, nonché per le sue caratteristiche di una personalità psicopatica pura era considerato il “nazista perfetto”. Trascorse tutta la sua criminale esistenza al servizio di Hitler e del male. Fu il mostruoso demiurgo che organizzò la “soluzione finale”, vale a dire lo sterminio degli Ebrei e delle altre etnie odiate dal Nazionalsocialismo. Da Governatore della Boemia e della Moravia commise crimini atroci e nefandezze senza pari, con la sua tipica efficienza, fino alla sua morte avvenuta per mano dei partigiani.Antonio Leggiero ha scritto, per Mursia, “Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti”. Criminologo, avvocato e docente in Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Pegaso, Leggiero è ricercatore storico e collabora con svariati quotidiani, riviste scientifiche, giuridiche, storiche e culturali in genere.Riascolta Prima Parte: https://storiainpodcast.focus.it/vi-racconto-i-gerarchi-di-hitler/https://storiainpodcast.focus.it - Canale PersonaggiA cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
In questo podcast, Antonio Leggiero, formula un identikit personologico e criminologico dei gerarchi di Hitler, tentando di presentare – sulla scorta dei dati conosciuti nonché di ragionamenti induttivi-deduttivi di tipo criminologico e scientifico – una descrizione quanto più esauriente della personalità, della psiche, dei disturbi e delle autentiche patologie di quei sinistri orchestrali del male. Cerca insomma di elaborare un profilo criminologico dei principali gerarchi nazisti.Ascolterete, in questa seconda parte, le storie di Hermann Wilhelm Göring e Reinhard Tristan Eugen Heydrich. Göring è il vero numero due del nero regime con la svastica. Eroe della Prima guerra mondiale, criminale della Seconda. Spietato, amorale, cinico, avversamente antisemita, incallito saccheggiatore di ogni territorio occupato. Collezionista di incarichi e di prebende. Condusse una vita da nero e tetro signore rinascimentale. Politicamente e militarmente nella classe dirigente dei gerarchi fu molto modesto, distinguendosi solo per crudeltà. Sua l'idea dei primi campi di concentramento. A Norimberga fu l'unico a combattere, non rinnegando, fino alla fine. Evitò il patibolo, suicidandosi.Heydrich per le sue fattezze anatomiche, di chiaro tipo nordico, nonché per le sue caratteristiche di una personalità psicopatica pura era considerato il “nazista perfetto”. Trascorse tutta la sua criminale esistenza al servizio di Hitler e del male. Fu il mostruoso demiurgo che organizzò la “soluzione finale”, vale a dire lo sterminio degli Ebrei e delle altre etnie odiate dal Nazionalsocialismo. Da Governatore della Boemia e della Moravia commise crimini atroci e nefandezze senza pari, con la sua tipica efficienza, fino alla sua morte avvenuta per mano dei partigiani.Antonio Leggiero ha scritto, per Mursia, “Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti”. Criminologo, avvocato e docente in Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Pegaso, Leggiero è ricercatore storico e collabora con svariati quotidiani, riviste scientifiche, giuridiche, storiche e culturali in genere.Riascolta Prima Parte: https://storiainpodcast.focus.it/vi-racconto-i-gerarchi-di-hitler/https://storiainpodcast.focus.it - Canale PersonaggiA cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Special Test drive - i problemi pratici di aggionare il registro del titolare effettivo.Questa è la puntata n. 3000. Format diverso, non solo perche' ho un ospite d'eccezione, ma anche perche' parliamo di come vivere la burocrazia digitale.Questo episodio rientra nella categoria disabilidigitali.it per in numerosi problemi che ho dovuto risolvere in una settimana e 5 ore di tentativi. Ascolterete cosa e' successo in soli 20 minuti di esilarante follia digitale, insostenibile da chiunque non abbia confidenza, coinvolgendo persino due servizi di assistenza perche' io, incapace informatico, non riesco piu' a capirci nulla. E questo deve servire per migliorare e ridurre i gap, ormai insostenibili.Insomma. Una puntata che mette al centro valori di democrazia digitale, inclusività, gestione degli aggiornamenti e comunicazione con il cliente.Voi direte: nel tuo caso si sono sommati numerosi problemi.Esatto. Proprio questo viene sottovalutato. Si presume che tutto debba essere pronto e funzionante facilmente. Quando non lo e', e' colpa dell'utente ?Ascoltate e condividetelo. Dobbiamo tutti capire a quali problemi stiamo andando incontro.
Con questo podcast, Affarinternazionali inizia la pubblicazione di una serie di contenuti audio sulla politica estera italiana. Vi proponiamo un approfondimento realizzato da Radio Radicale, in collaborazione con l'Istituto Affari Internazionali, nella trasmissione “Spazio Transnazionale” del 18 settembre, curata e condotta da Francesco De Leo. Ascolterete gli interventi di Emidio Diodato, professore di Politica comparata e politica internazionale presso l'Università per Stranieri di Perugia, Raffaele Marchetti, professore di Relazioni Internazionali dell'Università Luiss Guido Carli e Leo Goretti responsabile del programma Politica estera dell'Italia dell'Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator.
Con questo podcast, Affarinternazionali inizia la pubblicazione di una serie di contenuti audio sulla politica estera italiana. Vi proponiamo un approfondimento realizzato da Radio Radicale, in collaborazione con l'Istituto Affari Internazionali, nella trasmissione “Spazio Transnazionale” del 18 settembre, curata e condotta da Francesco De Leo. Ascolterete gli interventi di Emidio Diodato, professore di Politica comparata e politica internazionale presso l'Università per Stranieri di Perugia, Raffaele Marchetti, professore di Relazioni Internazionali dell'Università Luiss Guido Carli e Leo Goretti responsabile del programma Politica estera dell'Italia dell'Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Benvenuti a un episodio speciale in cui gettiamo luce su uno dei temi più controversi nel mondo degli investimenti italiani. "Svelando la Verità: La Cedola Vergognosa del BTP Italia Ottobre 2024" è un'immersione profonda nel cuore di un dibattito finanziario scottante. In questo episodio, esploreremo senza paura la cedola del BTP Italia di ottobre 2024, analizzando le sue implicazioni, i motivi dietro la controversia e come questa situazione potrebbe influenzare gli investimenti futuri. Ascolterete opinioni esperte, dati chiave e considerazioni fondamentali per capire meglio il contesto e le conseguenze di questa situazione finanziaria. Che siate investitori esperti o semplicemente interessati alla finanza.Investi come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://www.giuseppescioscia.comIl gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppemail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Questa è l'ultima puntata della seconda stagione. Ascolterete degli interventi durante la Maratona di Radio 32 con il network Larghe Vedute fatta lo scorso 13 maggio anniversario della legge 180 proposta da Franco Basaglia
In questo podcast sempre dedicato ai nostri amici felini, ci occuperemo di alcune curiosità che li riguardano e di alcuni gatti che hanno compiuto gesta a dir poco straordinarie.Ascolterete le appassionanti storie di Oscar, di Scarlett, di Creme Puff, di Tama e di stubbs.Voce di Mario Cagol.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Luglio in Toscana vuol dire più o meno solo una cosa: inventarsi modi creativi per sopravvivere al caldo e passare il tempo che ti separa dalla spiaggia o dalla montagna. Le cose vanno in maniera molto diversa in una splendida città dell'interno, dove tutti pensano solo ad una cosa: l'antica festa che è diventata sinonimo dell'identità cittadina. Nonostante si tenga da oltre sette secoli, gli abitanti sono offesi quando si sentono dire che, in fondo, è solo una corsa di cavalli: per loro è la cosa più importante al mondo. Per riuscire a capire come mai siano affezionati in maniera così viscerale a questa antica festa, dobbiamo entrare nel ricco sottotesto che l'accompagna, il prodotto delle mille cose pazzesche che sono successe in quel catino di piazza traboccante di entusiasmo. Ecco perché, per prepararsi al Palio di Provenzano che si terrà domenica 2 luglio, What's Up Tuscany vi porta di nuovo a Siena per raccontarvi tutto quel che c'è da sapere sul lato oscuro del famosissimo Palio Se ascolterete l'intero episodio vi racconterò delle incredibili trovate di certi fantini del Palio per vincere il famoso "drappellone" o evitare che i rivali lo sollevassero al cielo, una cosa che per i senesi vale tanto quanto la vittoria stessa. Ascolterete la storia di alcuni fantini famosi che ignorarono del tutto la corsa, aspettando il cavallo del rivale per massacrarli di nerbate, giusto per essere sicuri che non vincessero. Parleremo anche di quella volta nella quale l'idea di vedere gli odiati rivali vincere il Palio spinse un contradaiolo a provare il trucco più crudele mai visto in Piazza del Campo. Nell'ultimo capitolo vi racconterò anche la storia del famoso fantino che, proprio quando stava per vincere il Palio, decise di gettarsi da cavallo, facendo andare su tutte le furie l'intera città. Seguiteci nella storia affascinante del Palio e, magari, capiremo insieme perché questa antica corsa di cavalli gli faccia perdere la testa anno dopo anno. Tenetevi forte; sarà una roba da non credersi!Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyEmail: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.oksiena.it/news/storia-del-palio-i-fantini-cattivi-130616190300.htmlhttps://www.ilpalio.org/sch1911.2.7.htmhttps://www.ilpalio.org/sch1901.2.7.htmBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)WUFO - Hyde ParkWayne John Bradley - Pick you upProfound Beats - Lo-fiEzaOne - SupernovaWayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/wufo-hyde-parkhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/pick-you-up-slow-poprock-style-instrumental-creative-commonshttps://soundcloud.com/profoundbeats/profound-beats-lo-fi-free-downloadhttps://soundcloud.com/argofox/ezaone-supernovahttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
RISPONDI AL SONDAGGIO>> www.biciclima.orgLa associazioni di BiciClima.org - https://youtu.be/i-_Zcqvki5wIl sondaggio della ciclabilità in Francia. Intervista a Thibault Quéré (FUB) - https://youtu.be/G-GH30Z88P4Oggi abbiamo una puntata speciale, vi farò ascoltare l'audio della presentazione di BiciClima.org ai giornalisti. Ascolterete alcuni interventi, soprattutto quelli di Anna Gerometta e di Marco Mazzei, li troverete interessanti se avete a cuore un pianeta ciclabileEravamo presso il Lato B, il 13 giugno."Subito questo sondaggio mi è sembrato come quacosa di mancante. Credo che sia un progetto che può fare emergere quello che non si vede. Ad esempio in questi giorni, mentre mi muovo per la città, mi sto accorgendo che ci sono una quantità di ciclisti incredibile, il numero di chi si sposta in bici è esploso! E se solo noi riuscissimo a far fare il questionario a un decimo di queste decine di miglaia di persone da noi e in altre città ,avremmo una grandissima testimonianza del fatto che le persone vogliono città diverse e meno inquinate. E non c'è un mezzo migliore della bici per risolvere il problema.Fondamentale rendere chi amministra una città più consapevole e informato di quelle che sono le criticità e le potenzialità di miglioramento. Perché il fatto di vedere in anno in anno ciò che pensano i cittaidini credo sia una molla importante per favorire le amministrazioni." - Anna Gerometta, Cittadini per l'Aria Onlus"Ci troviamo in una situazione paradossala di totale carenza di dati sui veicoli non motorizzati. Sappiamo tutto di veicoli a motore: quanti sono, chi guida, che motorizzazione hanno, quanto pesano. Però quando passiamo alle biciclette non sappiamo assolutamente nulla. Se oggi qualcuno provasse a rispondere alla domanda: "Quante biciclette ci sono nella mia città?" Boh?Abbiamo tante iniziative di monitoriaggio, tentativi di analizzare cosa pensano le persone . Molti nascono in ambienti universitari, spesso prodotto di una tesi, si fa circolare un link, però finita la tesi, finisce il monitoraggio. Dall'altro lato ci sono indagini più strutturate che perà tendono ad essere molto vicine alle amministrazioni, non perché sia male, ma perdi quella capacità di incidere portando anche dei dati scomodi, che servono. Spero davvero che questo progetto continuerà per due o tre edizioni." - Marco Mazzei, consigliere del Comune di Milano
Radioimmaginaria Verona-Padova-Bari-Villasanta-MuggiòSalve Regaz! Siamo ancora qui su Radioimmaginaria Verona, oggi puntata atipica. Ascolterete infatti tre meravigliosi slot di Leo, Matteo e Luca. Stay tuned with Verona!
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
The Last of Us non ci è piaciuto, penso aspetteremo ancora un decimo episodio per vedere un vero finale di una prima stagione. Benché sia facile riconoscere alla serie tv di Craig Mazin e Neil Drunkmann un allestimento e una messa in scena sopraffini, facciamo tanta fatica a condividere l'entusiasmo che c'è in giro. Ne parliamo e poi passiamo oltre, consci che Il Cattivo forse nemmeno guarderà la seconda stagione. Spazio anche a Shazam! Furia degli dei, consci del fatto che sti cinecomics anche basta. C'è la lettera di Padre Zizzo e una nota nostalgica per il Superman di Zack Snyder mentre arriva nel mondo la minaccia del Superman di James Gunn. Buon ascolto. Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast. Link diretto allo show ⬇️⬇️⬇️ https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA Link su Audible https://www.audible.it/pd?asin=B0BL9FP3QJ&source_code=AITtm161101121020J&share_location=podcast_show_detail ➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0
Cos'è una casa? Ne parliamo oggi in questo nuovo episodio. Ascolterete non solo la mia voce ma anche quella di alcuni membri dell'Associazione Italiano Semplicemente che useranno anche ciò che hanno imparato in episodi passati. Qui leggi tutta la trascrizione. --- Per partecipare agli episodi iscriviti all'associazione Italiano Semplicemente: italianosemplicemente.com/chi-siamo
In questa nuova intervista di Radio Luiss, siamo lieti di ospitare Marco Minniti, già Ministro degli Interni e attualmente Presidente della Fondazione MedOr. Ascolterete un interessante dialogo, assieme ad Alessandro Lamacchia, sul ruolo strategico dell'Italia in Libia, sul dossier migratorio e sul ruolo delle ONG nel Mediterraneo.
10. Come le interviste fatte nel primo anno di vita di LeadEretici.10. Come il voto che meritano queste visioni della leadership.Per festeggiare il primo compleanno di LeadEretici, abbiamo preparato una puntata speciale. Come i professionisti che, idealmente, abbiamo invitato a prendere posto intorno allo stesso tavolo per spegnere la prima candelina.Ascolterete la giornalista e fondatrice del Cantiere delle Donne Micaela Faggiani, l'imprenditore Michele Polico, il fondatore dell'Olivetti Leadership Institute Stefano Zordan, l'esperto di relazioni pubbliche e docente di comunicazione Giampietro Vecchiato, la docente di comunicazione di impresa, imprenditrice e consigliere della Fondazione Adriano Olivetti Annalisa Galardi, l'esperto di HR Alessandro Donadio, l'amministratore delegato di Aboca Massimo Mercati, l'amministratore delegato della B-Corp Zordan Maurizio Zordan, il co-funder della B-Corp Nativa Eric Ezechieli e il consulente ed esperto di leadership Leonardo Dri. A ciascuno abbiamo fatto la stessa domanda: chi è per te il LeadEretico o la LeadEretica? Insieme, queste voci tracciano un primo ritratto. Da ascoltare e riascoltare. Buon compleanno LeadEretici!
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Marco Giuli (consigliere scientifico presso l'Istituto Affari Internazionali) a RadioRadicale nella trasmissione “Spazio transnazionale” curata e condotta da Francesco De Leo.Ascolterete i punti fondamentali del presunto sabotaggio del gasdotto Nord Stream 2, “uno strumento di manipolazione nelle mani dei russi”, dopo la sospensione dei flussi di Nord Stream 1 verso la Germania.
Vi proponiamo il podcast del dibattito sui risultati delle elezioni politiche 2022 che hanno visto la netta vittoria del centro-destra. Ascolterete, oltre alla voce di Giovanni Floris, anche quelle del Ministro Roberto Speranza, dell'On. Maria Elena Boschi e dei giornalisti Aldo Cazzullo e Alessandro Salluti
Il re indiscusso della moda Giorgio Armani dice di aver un rimpianto, quello di aver dedicato tutto se stesso al lavoro e agli altri penalizzando il tempo che avrebbe voluto dedicare a se stesso. Ascolterete le sue parole e dal suo insegnamento comprenderemo l'importanza dell'equilibrio nelle cinque stanze della vita. C'è un viaggio che amo far vivere alle persone che partecipano al mio seminario residenziale Laughter Secret ed è proprio quello che le conduce alla stanza della loro individualità.
“Veneziani gran signori, padovani gran dotori, vicentini magnagati, veronesi tuti mati”, la filastrocca che da Est a Ovest disegna le città venete, assegna a Verona il ruolo di patria della follia. C'è un veronese, di fama internazionale, che al tema del disagio mentale e alle sue implicazioni sociali, politiche e culturali ha dedicato gran parte della sua esistenza: Vittorino Andreoli. Il celebre psichiatra, dopo aver viaggiato per il mondo, è tornato nella sua Verona dove vive tuttora. Gli abbiamo chiesto di raccontarci tre episodi di cui è stato protagonista e che, dal suo punto di vista, rappresentano la vita della città di allora. Ascolterete un viaggio tra manicomi, droga e lotte sindacali.
In questo podcast, registrato al XII Taormina Book Festival, vi proponiamo l'intervento di Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca dell'Istituto Affari Internazionali, sulla prossima scelta del Consiglio europeo sullo status di Paesi Candidati all'ingresso nella Ue a Ucraina, Moldavia e Georgia.Ascolterete l'intervento al panel “Unione Europea della Difesa, una sfida nel processo di integrazione” moderato dal responsabile della Comunicazione dello IAI e direttore della rivista AI, Francesco De Leo. L'audio è stato registrato a Messina, presso l'Aula Magna dell'Università, sabato 18 giugno 2022.
In questo podcast, registrato al XII Taormina Book Festival, vi proponiamo due interventi di Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali sul futuro dell'Europa. Ascolterete il discorso introduttivo ai lavori del III Osservatorio sull'Europa e l'intervento al panel “Democrazie Europee e Mediterraneo” moderato dalla giornalista del Corriere della Sera, Viviana Mazza. L'audio è stato registrato a Messina, presso l'Aula Magna dell'Università, sabato 18 giugno 2022.
Cristina Giudici racconta la storia del suo viaggio in Polonia con un gruppo di cittadini che hanno deciso di andare a prendere e aiutare i profughi alla frontiera polacca con l'Ucraina. Ascolterete le voci dei profughi che hanno lasciato la loro terra per sfuggire ai bombardamenti e decidono di venire in Italia per trovare un rifugio temporaneo, ma anche quelle dei cittadini che, con immensa generosità, hanno fatto diversi viaggi lunghi per farsi carico di vite spezzate dall'invasione russa. Ascolterete la voce di Teresa Szkaluba, volontaria polacca che ha vissuto in Italia e asciuga le lacrime delle persone che arrivano al campo sportivo di Hrubieszow. In attesa che la guerra di Vladimir Putin finisca.
In questo podcast vi proponiamo l'incontro in videoconferenza con Volodymyr Zelenskyy, Presidente d'Ucraina tenutosi martedì 22 marzo, alle ore 11. Ascolterete l'introduzione dei Presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati, l'intervento del Presidente ucraino e del Presidente del Consiglio, Mario Draghi. Presenti deputati e senatori.
In questo podcast vi proponiamo una riflessione sulla democrazia negli Stati Uniti a un anno dal 6 gennaio 2021, giorno in cui fu assaltato Capitol Hill. Le aule e le stanze del tempio della democrazia americana, ormai rimaste indifese, venivano profanate, mentre fuori la folla continuava a premere, in nome della ‘grande bugia' delle elezioni rubate da Joe Biden e dai democratici.Ascolterete le opinioni di Mario Del Pero, professore di Storia internazionale e Direttore del master in Storia a SciencesPo Parigi e di Riccardo Alcaro, coordinatore della Ricerca e responsabile del programma Attori globali dell'Istituto Affari Internazionali (IAI).
In questo podcast vi proponiamo l'evento organizzato dalla nostra rivista di presentazione del saggio di Maurizio Molinari (Direttore de La Repubblica e del Gruppo editoriale GEDI) dal titolo “Il Campo di Battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia”, pubblicato per La Nave di Teseo. Ascolterete le voci del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, dell'autore Maurizio Molinari, dell'Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI) e di Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del programma “Ue, politica e istituzioni” dello IAI).
Stay human di oggi è un numero zero, a cavallo delle ferie. Ascolterete quindi una puntata tra mari (i tormentoni dell'estate by Enzo Gentile) e monti (news dalla coda di #suonidelledolomiti)
Stay human di oggi è un numero zero, a cavallo delle ferie. Ascolterete quindi una puntata tra mari (i tormentoni dell'estate by Enzo Gentile) e monti (news dalla coda di #suonidelledolomiti)
Ecco a voi l'audio dell'incontro organizzato da Dreamers e Possibile dal titolo Genova: voci di ieri, oggi e domani. Ascolterete la voce di Marco Bersani; Lucio Cavazzoni; Lorenzo Ciconte; Stefano Catone e Raffaella Bolini. Moderano Claudia D'Intino e Gabriela Coronel.Buona ascolto!Entra nel canale telegram per rimanere aggiornato: https://t.me/backtotheG8
Siamo vicini alla conclusione di questa sesta edizione di Jazz in Family, giovedì prossimo sarà l'ultima. Ma, restiamo concentrati su quello che accade questa settimana. Quella di oggi, invece, è l'ultimo appuntamento di un ciclo di incontri che abbiamo avuto con i protagonisti del jazz italiano. Questa puntata ci permette di ascoltare la voce del pianista Marco Rollo intervistato da Mario Ferraioli. Marco Rollo Marco ci presenta il suo ultimo album Pinwheel e il successivo singolo, Sunshine, vera e propria appendice al lavoro discografico. Coglieremo l'occasione per farci raccontare qualche dettaglio di queste sue ultime fatiche in studio di registrazione e dei suoi imminenti impegni concertistici estivi. Soprattutto, però, cercheremo di andare oltre l'aspetto meramente commerciale, cioè la promozione di Pinwheel. Ascolterete della sua forte passione per il gruppo rock The Doors, scopriremo da chi proviene la sua forte influenza per il jazz, e come sia avvenuto il passaggio da una musica più elettronica e vivace ad una pari merito allegra ma acustica. Attraverso questo scambio vivace e conviviale di battute scopriamo una figura, una persona, che va' oltre gli schemi classici e preconfezionati del pensiero dominante. Pinwhell è la girandola colorata che acquistano i bambini ed espongono sul balcone di casa. I brani del disco prendono il titolo di quei colori, colori forti e vivaci. Si tratta di colori che esprimono sensazioni ed esperienze non didascaliche, come dice l'autore. Il bianco non è per forza una condizione di vivacità, il nero non è l'espressione di uno stato d'animo cupo. Il bianco e il nero non sono l'espressione di diversità razziale o di pensiero, ma ben altro. Esempi di cosa è questo altro lo scoprite con l'ascolto della puntata. Noi e gli ospiti Con questo ciclo di interviste abbiamo avuto modo di conoscere meglio persone vicine e simili a noi ma che hanno modi differenti di pensare e gusti musicali spesso inesplorati. Queste persone hanno vivacizzato il nostro tempo ed arricchito la nostra voglia di scoperte. Non osiamo immaginare le ricchezze umane disponibili oltre il nostro orizzonte. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato fin qui. Non mancate l'ascolto della puntata e concedetevi del tempo per l'acquisto e l'ascolto di un ottimo disco. Condividete questo articolo sui vostri canali social. Fate ascoltare del jazz ai vostri amici. BUON ASCOLTO & SIATE GRANDI!!! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/jazz-in-family/message
La playlist di questa settimana non ha nulla di jazz, fatta eccezione per il finale. Ascolterete tanti brani che, per una serie di motivi logici, ci permetteranno comunque di asserire che questo è un programma di jazz, certo non dal punto di vista musicale. Il motivo principale che ci spinge a dire che state ascoltando un programma radiofonico sul jazz è la presenza di un ospite legato a doppio filo con il genere musicale precedentemente citato: Fiorenza Gherardi De Candei. Fiorenza, oltre ad essere una bellissima donna, è colei che promuove, come ufficio stampa, alcuni dei nomi più noti e/o promettenti del jazz italiano. Suoi sono anche la cura, nella stessa veste di promozione comunicativa, di alcuni dei principali festival jazz del nostro paese. Fiorenza Gherardi De Candei A Fiorenza abbiamo chiesto di creare, per noi, una piccola playlist di 6 brani che parlasse di lei, sia dal punto di vista personale che lavorativo. Tra i brani abbiamo posto qualche domanda ed abbiamo anche scherzato un poco. Un ora vola via rapidamente, ma l'insieme di tutto ci permette di conoscere meglio la nostra ospite e qualcosa in più del futuro del jazz italiano. Come scrivevamo la scorsa settimana, stiamo tentando, attraverso questi brevi e piccoli incontri, di farci un idea di come verrà il gigantesco quadro pittorico del nostro jazz nel breve periodo. Stiamo scoprendo un angolo di una tela pittorica , di un affresco, che comunque è in continuo divenire. Attraverso l'ascolto di questa puntata qualcuno scoprirà il modo per conquistare il cuore di Fiorenza ma, forse, i più saranno interessati ad altro, al jazz. La serata con Fiorenza è un tassello che si aggiunge a quelle con musicisti e produttori discografici che stiamo facendo da qualche settimana a questa parte. Viste le tendenze di ascolto delle ultime settimane crediamo che siano di vostro gradimento. Con il vostro aiuto e un pò di riorganizzazione, speriamo, per la prossima edizione di Jazz in Family, di apportare ulteriori contributi alla diffusione delle produzioni musicali di qualità, a tutti. Nel frattempo, però, festeggiamo con Fiorenza i suoi 18 anni di lavoro nel mondo della comunicazione e, soprattutto, i suoi 10 anni nel mondo del jazz. Scopri altro sul nostro sito, o seguici su uno dei profili social:
Vi proponiamo l'ascolto in podcast del dibattito in studio sulla bufera che ha colpito la magistratura dopo i verbali portati alla luce dell'avvocato Amara. Ascolterete le voci di Luca Palamara, Paolo Mieli, Sandra Amurri, Nicola Morra, e in diversi contributi anche quella di Piercamillo Davigo, ex magistrato italiano, Presidente della II Sezione Penale presso la Corte suprema di cassazione ed ex membro togato del Consiglio superiore della magistratura.
Questa terza lettura presenta la famosa chiusura dei Dialoghi sopra i massimi sistemi del mondo, che offese il papa Urbano VIII e diede il via libera agli inquisitori per il loro processo. Ascolterete una versione drammatizzata dell'abiura di Galileo, e la sua condanna da parte del Santo Uffizio, oltre ad alcuni brani del Galileo di Brecht, che accusa il grande scienziato di aver tradito la sua professione, non opponendosi risolutamente alle pretese della Chiesa nei confronti della scienza. Dal 1 al 3 settembre 2006 Odifreddi ha tenuto, al Festival della Mente di Sarzana, una serie di tre letture notturne sugli scritti di Galileo, poi ripetute l'11, 18 e 25 ottobre al Circolo dei Lettori di Torino. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
W L'ITALIA E W IL 25 APRILE!!! SB OnLine & On Air è fiera di presentare un podcast dedicato alle nostre madri e sorelle che combatterono e vollero fortemente un'ITALIA UNITA.Ecco a Voi: L'ALTRO RISORGIMENTO :-)Un divertente radiodramma in cui si dà voce alle modeste "donne del Risorgimento", le quali non in piena luce dei riflettori, sotto mentite spoglie e col cognome dei loro uomini, son state pure tanta parte nella storia del Risorgimento del nostro Paese: Sara Levi Nathan, Anita Garibaldi, Colomba Antonietti, Jessie White Mario, Rosa Vercellana, Antonia Masanello, come tante altre hanno amato e fatto con tutte le loro forze l'Italia! Venite a conoscerle e a... Riconoscerle ;-) Ascolterete anche una colonna sonora jazz molto molto accattivante tra: Nat King Cole, Billie Holiday, Cab Calloway, Rosemary Clooney, e tanti altri ancora... Sorelle d'Italia, l'Italia chiamò: SI'!!!
Una dimora risalente al 1700, una coppia di sposi, il loro figlioletto ed inquietanti presenze.Visioni e sensazioni di presenza vissute da tutti gli abitanti della casa ma confidate solo dopo anni.Ascolterete un resoconto davvero intrigante su un caso di presunta infestazione.Buon ascolto!
La primavera dà i suoi primi segnali di risveglio. Il cambiamento di stagione induce, in alcuni, un senso di benessere e appagata serenità. Il cambiamento dall'ora solare a quella legale porta un intorpidimento fisico e mentale, per fortuna solo per pochissimi giorni. L'imminente pausa pasquale, rende le nostre giornate un pò più frenetiche - soprattutto, perché chiamati a viverle in questo strano limbo pandemico. Noi abbiamo preparato una playlist rigenerante, né troppo frenetica e né in grado di deprimere la nostra pressione arteriosa o la nostra concentrazione generale. Se per voi Primavera è un gran Vivaldi o un supernatural Santana, se per voi è ascoltare Marina Rei o Riccardo Cocciante, provate a metter di seguito i nostri suggerimenti di questo periodo. Questa settimana partiamo con un brano in cui lo strumento principe è il sax baritono, uno strumento massiccio e difficile da suonare. Il bello e che in questa occasione c'è lo fà sentire una donna, eccezionale. Tini Thomsen introduce una puntata nella quale, ancora una volta, proviamo a mettere in bella mostra le virtù e i talenti di alcuni dei musicisti jazz italiani dei nostri tempi. Si alternano giovani esordienti, come Daniele Germani, ad inesauribili e prolifici virtuosi quali Plasmati & Tosques o Nico Gori e il suo 10tet. Ascolterete dei brillanti ragazzi che provano a confermare il loro talento e a rilanciare le loro carriere artistiche in un periodo già complicato di suo ma reso ancora più difficile dal Covid (Giuseppe Cistola, The Black City, EmAb Connection). Tra questi eccezionali musicisti di casa nostra, della nostra family, ospitiamo qualcuno che viene da lontano. Ci aiutano a migliorare e confrontare il livello della nostra musica e, prendendo spunto dall'ultimo brano inserito, a raggiungere i piani più alti della vita. Buona Pasqua a tutti e... SIATE GRANDI!!! Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:
Ascolterete, in questo podcast, l' inizio della lettura del capitolo 9 dello scritto di Matteo, fino al versetto 7. Dio vi benedica.
Ascolterete, in questo podcast, la continuazione della lettura del capitolo 8 dello scritto di Matteo, fino al versetto 22. Dio vi benedica.
Ascolterete in questo podcast la lettura del capitolo 3 dello scritto di Matteo (versione Riveduta). Dio vi benedica.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Di seguito potrete ascoltare la registrazione completa della conferenza svoltasi il 27 ottobre sul tema "Le Banche e le azioni illiquide".Una tavola rotonda organizzata da AssoTag, l' Associazione Italiana dei Periti e deiConsulenti Tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria”. e dal suo presidente Alfonso Scarano che ha fatto anche da moderatore su un tema purtroppo scottante come hanno insegnato i casi Veneto Banca e Popolare Vicenza che non sono certo i soli casi ma la punta di un iceberg di un modo diffuso e rapace di fare banca in Italia da Trieste in giù. E dove è intervenuto anche Salvatore Gaziano, co-fondatore di SoldiExpert SCF e RadioBorsa, che già un decennio fa aveva iniziato a mettere in guardia su questo genere di titoli, consigliando di uscirne senza sa e ma. Cosa apprendere da quanto è accaduto, come difendersi e cosa c'è dietro l'angolo? Di questo si è parlato con la partecipazione di alcuni dei più importanti esperti della materia in Italia dal punto di vista legale e finanziario. Ascolterete nella conferenza:Alfonso Scarano, presidente di AssoTag, moderatoreMassimo Cerniglia, AvvocatoAngelo Dolmetta, Prof. Università CattolicaUgo Malvagna, Prof. Università TrentoCarlo Dominici, già Prof. Università Palermo e ex vicepresidente Banco di Sicilia Andrea Arman, AvvocatoFrancesco Cocchi, AvvocatoAlessandro Caponi, AvvocatoSalvatore Gaziano, consulente finanziario indipendente e co-fondatore di SoldiExpert SCF e RadioBorsaBuon ascolto!
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Paolo Mieli in cui commenta il risultato elettorale negli Stati Uniti: "Alle 8:16 del 4 novembre ho capito che Trump aveva perso, ha parlato di frode, è stata tutta una strategia. Ha grandi problemi giudiziari, Kamla Harris potrà essere la prossima Presidente, prima donna alla Casa Bianca, Joe Biden: ha parlato da Presidente pur non proclamando la vittoria. Ha fatto un discorso parlando al popolo". Ascolterete lungo il corso del podcast anche l'audio originale dei due candidati e di alcuni rappresentati del loro elettorato
La radio è, probabilmente, lo strumento principe per aiutare la nostra fantasia a vivere viaggi ed emozioni che danno gusto alla nostra esistenza, alla nostra vita. John Scofield ha scelto un brano di Steve Swallow intitolato "Radio" e lo ha fatto diventare un singolo per il lancio del suo prossimo disco. Noi lo utilizziamo, non solo per la sua bellezza musicale, ma, anche, come aiuto e sostegno per sostenere questa tesi. Allora, se dobbiamo viaggiare con la fantasia, mettiamoci in macchina e facciamo un giro per le strade e le stradine della Divina Costiera Amalfitana. Passiamo a prendere Alessandro Florio, chitarrista jazz molto apprezzato e con lunghe esperienze artistiche vissute, anche, all'estero. Alessandro ci farà, idealmente, da guida turistica in questo meraviglioso angolo di mondo e, sopratutto, ci presenta il suo nuovo album "Back to the Blue Coast". Il disco è stato inciso con la importante collaborazione artistica di Giampaolo Laurentaci, al contrabbasso, e di Marco Valeri, alla batteria. A completare il quadro, è proprio il caso di dirlo, troviamo Laura Taglialatela, voce sul singolo di lancio "Streets of Naples", e Ernesto Aurignac, noto sassofonista jazz di Malaga. Ascolterete, in anteprima, alcuni brani che saranno commentati dal virtuoso musicista e dal suo produttore discografico Fabrizio Salvatore. Fabrizio, che è comproprietario con Alessandro Guardia della label Alfa Music, ci aggiorna, anche, sullo stato lavorativo dei loro studi di registrazione con le novità che bollono in pentola. Consigliamo l'ascolto con una bella compagnia - in un luogo vista mare di notte o, in alternativa, in un ambiente raffinato e di classe. Non dimenticare di dare un'occhiata e di seguirci sui nostri profili social: Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1 Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/ # Titolo Artista/Gruppo Album 1 Friendo Aaron Parks Little Big II: Dreams of a Mechanical Man 2 Nimbus Part I Glass Museum Reykjavik 3 Marvin Laurent Bardaine Love is everywhere 4 Radio Scofield, Stewart Swallows Swallow Tales 5 This is my place Aldo Bagnoni The Connection 6 Streets of Naples Alessandro Florio Back to the Blue Coast 7 Born to be blue Alessandro Florio Back to the Blue Coast 8 G&P Alessandro Florio Back to the Blue Coast --- Send in a voice message: https://anchor.fm/jazz-in-family/message
Ciao ragazzi! Bentornati in questa nuova puntata del mio podcast. Oggi ho deciso di effettuare una puntata più discorsiva, diversa dal solito. Vi parlerò un pò di accento, di come migliorare il vostro accento quando parlate italiano. Parleremo di come sentirsi bene, a proprio agio con il proprio accento. Questo è un argomento abbastanza importante, perché ho notato che spesso c'è un pò questa foga, questa voglia di voler sembrare italiani a tutti i costi quando si parla italiano e quando si studia l'italiano o comunque una lingua diversa da quella madre. Ascolterete il mio parere personale riguardo questo argomento. Buon ascolto! - Hey guys! Welcome back to this new episode of my podcast. Today I decided to make a more discursive episode, different from the usual. I'm going to talk about accent, how to improve your accent when you speak Italian. We'll talk about how to feel good, comfortable with your accent. This is a fairly important topic, because I have noticed that often there is an extremely "desire" to speak like a native while you're learning a new language. You'll listen my personal thought about this topic. Have a good listening! YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCAFdvNIGqBP9y7ggBRjfotQ Anchor: https://anchor.fm/letstalkitalian Spotify: https://open.spotify.com/show/5hJLzjWmfpRuxEGKLbu8r7 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/us/podcast/lets-talk-italian-with-aronne/id1498382139?uo=4 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xMjZmNmY2NC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Let's keep in touch on HelloTalk @Aron.95 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/letstalkitalian/message
In questo episodio Antonio e Mario parlano di come internet sia letteralmente esploso a seguito dei decreti governativi che impongono la quarantena. Ascolterete una critica all'incapacità del sistema scolastico e alle persone che solo ora scoprono le potenzialità della rete. Non mancheranno consigli utili su come sfruttare al meglio questo periodo di quarantena e che software usare per sentirti con i tuoi amici! Scrivici al nostro indirizzo mail fratellitudo@gmail.com e approfondisci sul nostro sito https://longoantonio.github.io/Fratellitudo/ Se volete seguire lo Streaming di Mario: https://www.twitch.tv/aario_ passate a fare un saluto in chat! Software consigliati: Discord, TeamSpeak, Microsft Teams, ZOOM, Imo, Skype Fonti Citate: Fatto Quotidiano articolo di Alex Corlazzoli, Corriere della Sera articolo di Aldo Cazzullo
In questa puntata sgarzolina di metà settimana scopriamo insieme cinque sorprendenti metodi di riciclo degli avanzi alimentari, come da qualcosa che getteremmo nell’umido si possa dare nuova vita! Ascolterete e rimarrete davvero colpiti perché dagli scarti si può davvero creare qualcosa di ottimo! Seguitemi sui maggiori canali social E avrete consigli sul mondo food, non le classiche diete ma qualcosa che possiate comprendere e applicare giorno dopo giorno nella vostra quotidianità! Instagram: Stefano_recrosio
Questo di oggi è un episodio speciale, siamo su una barca, infatti sentirete il rumore del vento, vi racconteremo di un'immersione didattica. Ascolterete l'inedito ''Il Subacqueo Federale'' di Guido Consolmagno, insomma buone bolle!➡️Facebook:Radio Spasso➡️Instagram: @_radiospasso_➡️Email: info@radiospasso.it ➡️iscrizioni@radiospasso.it ➡️Twitter:@RSpasso➡️Sito Web: www.radiospasso.it
Ciao ragazzi! Bentornati nel mio podcast! Oggi affronteremo una puntata diversa dal solito, non sarò da solo, con me ci sarà mia mamma. Ascolterete un dialogo fra due parlanti nativi Italiani. Ho deciso di effettuare questa tipologia di podcast per aiutarvi a migliorare il vostro ascolto, vi consiglio di riascoltare più volte questa puntata, abbiamo utilizzato diversi termini tra cui alcuni molto specifici e complicati. Buon ascolto! - Hi guys! Welcome back to my podcast! This is a special episode, a conversation between two native Italian speakers. If you're trying to improve your listening skills this is the right episode! I suggest you listen to this episode several times because we used specific terms. Have a good time listening! YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCAFdvNIGqBP9y7ggBRjfotQ Anchor: https://anchor.fm/letstalkitalian Spotify: https://open.spotify.com/show/5hJLzjWmfpRuxEGKLbu8r7 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/us/podcast/lets-talk-italian-with-aronne/id1498382139?uo=4 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xMjZmNmY2NC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Breaker: https://www.breaker.audio/lets-talk-italian-with-aronne Overcast: https://overcast.fm/itunes1498382139/let-s-talk-italian-with-aronne Pocket Casts: https://pca.st/i0p6lqoi RadioPublic: https://radiopublic.com/lets-talk-italian-with-aronne-WR3nM1 Let's keep in touch on HelloTalk @Aron.95 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/letstalkitalian/message
Askesis ha compiuto un grande passo. È diventata una società benefit. Un passaggio naturale, quasi automatico, poiché da sempre ha sostenuto e praticato i principi della business ethics. In questa puntata potrete ascoltare le motivazioni che hanno sostenuto questa scelta e gli obiettivi che Askesis si propone di realizzare attraverso la voce di Massimo Folador. Ascolterete anche un prezioso contributo dell’onorevole Mauro Del Barba, che è considerato il padre della società benefit in Italia, in quanto primo firmatario del relativo disegno di legge e oggi Presidente di Assobenefit.Per saperne di più:http://www.assobenefit.org/itSe vuoi conoscerci meglio visita il nostro sito:www.askesis.euPuoi scriverci a questo indirizzo:podcast@askesis.eu
Come sapete la Brexit è diventata realtà. Il 31 gennaio BoJo, aka Boris Johnson, ha decretato l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Ascolterete i discorsi di addio che aprono oggi un dibattito sul mercato libero e sui futuri negoziati tra UE e Inghilterra. Noi conduttori di Eurovisione, Paolo Castellano e Fabio Simonelli, abbiamo anche parlato d'altro: Corona Virus, Ricerca in Italia, centri massaggio cinesi, la questione sui Balcani e gli appelli per un cessate il fuoco in Yemen e Siria. Questo e altro ancora nell'ultima (particolare) puntata di Eurovisione!
Vi è mancato l'appuntamento con le uscite del mese? Vi piacciono i viaggi nel tempo e l'altroquando? Allora mettetevi comodi e tornate insieme a noi al 1 dicembre 2019! Ascolterete la prima lista dei "giochi in uscita già usciti" della storia, condita con la solita quantità di spunti, speriamo sempre, interessanti. In apertura e chiusura il brano "Arre caballito" di Manzanita y su Conjunto E buone feste!
Nell'episodio di oggi faccio qualcosa di insolito e mi mostro in una nuova veste, rispetto a quella conseuta di podcaster alla quale siete abituate. Ascolterete un'intervista che ho registrato per il podcast "Lavoro da Casa" di Audra Bertolone e avrete modo di scoprire aspetti di me che ancora non conoscete.➡️Anche tu hai voglia di scoprire subito come Trasformare la Tua Passione nel Lavoro dei Tuoi Sogni? Allora, scarica subito la guida gratuita che ho preparato per te:http://bit.ly/2C6EQMY➡️ Lasciami la tua recensione a 5 Stelle su Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/educattivamente-podcast/id1470618515?ign-mpt=uo%3D4➡️Vuoi farmi una domanda specifica o raccontarmi la tua storia e la tua esperienza?Inviami un messaggio (vocale o di testo) su Telegram a https://telegram.me/simonettapodda o scrivemi un'email a: info@educattivamente.com____________➡️ SE TI PIACE IL PODCAST, SEGUIMI ANCHE SU:- Sito Web: www.educattivamente.com - Facebook: www.facebook.com/educattivamente - Instagram: www.instragram.com/educattivamente - Youtube: http://bit.ly/2whPom8 ____________➡️ QUALI STRUMENTI USO PER PRODURRE IL MIO PODCAST?- Microfono Blue Yeti: https://amzn.to/2YrNdg4- Filtro Antipop: https://amzn.to/2MogS3v- Audacity: https://audacity.it.uptodown.com/windows
In questa puntata "On the Road" vi porterò con me in mountain bike per la campagna e le colline emiliane. Ascolterete i momenti salienti delle 2 ore di viaggio necessarie per salire al cospetto della Grande Quercia.Perdonate i fruscii del vento, con il microfono da viaggio non sono riuscito ad eliminarli. Il rumore di lamiera che sentite in sottofondo è il disco del freno anteriore, solo dopo la registrazione ho notato che si era storto e toccava.-Se volete approfondire gli argomenti di questa puntata vi linko di seguito il dossier di Legambiente e la news sull'aria imbottigliata canadese.Dossier Mal'aria (2019): https://rep.legambiente.it/sites/default/files/docs/dossier_malaria2019.pdfAria canadese imbottigliata: https://www.focus.it/comportamento/economia/in-cina-comprano-aria-in-bottiglia-dal-canada-VUOI SUPPORTARMI?▷ Consiglia Il Pollaio ai tuoi amici▷ Lascia una recensione a 5★ su iTunes: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-pollaio/id1456015774?mt=2CONTATTI▷ info@ilpollaiopodcast.itSOCIAL▷ https://www.instagram.com/ilpollaio.podcast/▷ https://www.facebook.com/ilpollaio.podcast
Happy birthday Scanzonati…happy birthday tooooo youuuuuuuuuuuu!!! Ebbene sì: Gli Scanzonati soffiano sulle loro prime 100 candeline 🎂🍾Abbiamo intenzione di festeggiare in modo molto speciale: proponendovi la prima ScanzonHit! Ascolterete brani delle 9 puntate più ascoltate in podcast!!!
In questa diretta speciale per commemorare la Shoah, gli inviati di RadioRossellini al Ghetto ebraico di Roma incontrano i bambini e i ragazzi vincitori del concorso del MIUR. Ascolterete i vincitori, le guide del Museo Ebraico e le guide che hanno accompagnato i bambini e i ragazzi per le vie principali del Ghetto, e il suo luogo più importante: la Sinagoga. Inoltre, è stato intervistato un componente della famiglia Pavoncello, in gran parte vittima della Shoah.
Qui i contributi raccolti durante la trasmissione della diretta su IusLaw Web Radio in data 12 Gennaio.Forum trasmesso dalla scuola Ilaria Alpi/Carlo Levi in Scampia, Napoli.Le interviste, curate da Andrea Pontecorvo e Milena Miranda, al Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, avv.Armando Rossi,al Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli, dott.Luigi de Magistris, all'assessore all'istruzione, dott.ssa Annamaria Palmieri per dare la misura dell'importanza del coinvolgimento di personalità e Istituzioni del territorio al fine di creare la sinergia necessaria.Ascolterete poi le ragioni e la necessità di un Forum itinerante, attraverso le interviste agli avvocati Umberto Aleotti, Paola Bifulco, Roberto Giovane di Girasole, Valerio Maione e Antonella Regine.In studio Milena Miranda. Alla regia Andrea PontecorvoBuon ascolto.Grazie alla sponsorizzazione di Sistemi S.p.A. - visita il sito: www.sistemiamolitalia.it
Quinto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Giuliano Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare l'11 gennaio 2016. Titolo: “Mafia, poteri occulti, finanza d'avventura”. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Quinto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Giuliano Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare l'11 gennaio 2016. Titolo: “Mafia, poteri occulti, finanza d'avventura”. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Quinto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Giuliano Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare l'11 gennaio 2016. Titolo: “Mafia, poteri occulti, finanza d'avventura”. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Quarto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione politica “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Armando Spataro, procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Torino si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 14 dicembre 2015. Titolo: “I maxi processi: da Palermo a Milano un'unica storia”. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Quarto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione politica “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Armando Spataro, procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Torino si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 14 dicembre 2015. Titolo: “I maxi processi: da Palermo a Milano un'unica storia”. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Quarto appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione politica “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Armando Spataro, procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Torino si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 14 dicembre 2015. Titolo: “I maxi processi: da Palermo a Milano un'unica storia”. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Terzo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione politica “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Nando Benigno, coordinatore nazionale della Scuola “Antonino Caponnetto” si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 23 novembre 2015. Titolo: “I delitti degli anni '80 e la società civile milanese”. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Terzo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione politica “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Nando Benigno, coordinatore nazionale della Scuola “Antonino Caponnetto” si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 23 novembre 2015. Titolo: “I delitti degli anni '80 e la società civile milanese”. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Terzo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” con la Scuola di Formazione politica “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Nando Benigno, coordinatore nazionale della Scuola “Antonino Caponnetto” si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 23 novembre 2015. Titolo: “I delitti degli anni '80 e la società civile milanese”. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Secondo appuntamento del ciclo "Lezioni di antimafia" con la Scuola di Formazione politica Caponnetto e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Mario Portanova si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 9 novembre 2015. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Secondo appuntamento del ciclo "Lezioni di antimafia" con la Scuola di Formazione politica Caponnetto e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Mario Portanova si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 9 novembre 2015. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Secondo appuntamento del ciclo "Lezioni di antimafia" con la Scuola di Formazione politica Caponnetto e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Mario Portanova si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 9 novembre 2015. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Prima appuntamento del ciclo "Lezioni di antimafia" con la Scuola di Formazione politica Caponnetto e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Nando dalla Chiesa si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 26 ottobre 2015. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Prima appuntamento del ciclo "Lezioni di antimafia" con la Scuola di Formazione politica Caponnetto e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Nando dalla Chiesa si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 26 ottobre 2015. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Prima appuntamento del ciclo "Lezioni di antimafia" con la Scuola di Formazione politica Caponnetto e coordinato da Lele Liguori. La lezione tenuta da Nando dalla Chiesa si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 26 ottobre 2015. Ascolterete la sintesi della lezione curata da Lele Liguori.
Penultima puntata, stiamo arrivando all'epilogo e dunque a piazzale Loreto. Oggi vi raccontiamo perchè fu scelto quel luogo per esporre alla cittadinanza i cadaveri del Duce e dei gerarchi. Testimoni d'eccezione il poeta Franco Loi e Sergio Temolo, figlio di uno dei 15 antifascisti uccisi proprio in quella piazza nell'agosto 1944. Ascolterete anche un ritratto del mitico comandante partigiano Cino Moscatelli, un canto della Resistenza, una canzone e un articolo di giornale dell'epoca.
Penultima puntata, stiamo arrivando all'epilogo e dunque a piazzale Loreto. Oggi vi raccontiamo perchè fu scelto quel luogo per esporre alla cittadinanza i cadaveri del Duce e dei gerarchi. Testimoni d'eccezione il poeta Franco Loi e Sergio Temolo, figlio di uno dei 15 antifascisti uccisi proprio in quella piazza nell'agosto 1944. Ascolterete anche un ritratto del mitico comandante partigiano Cino Moscatelli, un canto della Resistenza, una canzone e un articolo di giornale dell'epoca.
Oggi raccontiamo la storia di una trattativa: improbabile, disperata, ma tentata nel pomeriggio del 25 aprile dall'arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster. Nella sala rossa dell'Arcivescovado si incontrano Mussoli e alcuni capi della Resistenza. Per arrivare a cosa? Ascolterete anche i ritratti di due protagonisti di quella trattativa, Schuster e il leader democristiano del Cln Achille Marazza, una canzone e una rassegna stampa di quei giorni e la testimonianza diretta del 25 aprile '45 del signor Elio Oggioni.
Oggi raccontiamo la storia di una trattativa: improbabile, disperata, ma tentata nel pomeriggio del 25 aprile dall'arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster. Nella sala rossa dell'Arcivescovado si incontrano Mussoli e alcuni capi della Resistenza. Per arrivare a cosa? Ascolterete anche i ritratti di due protagonisti di quella trattativa, Schuster e il leader democristiano del Cln Achille Marazza, una canzone e una rassegna stampa di quei giorni e la testimonianza diretta del 25 aprile '45 del signor Elio Oggioni.
In questa sesta puntata ascolterete l'ultima intervista di un partigiano scomparso un mese e mezzo fa: il comandante del Fronte della Gioventù Quinto Bonazzola, che ci racconta i suoi ricordi della Liberazione. Sentirete anche il ritratto di uno dei leader dell'FdG lombardo, l'intellettuale Raffaele Degrada fondatore del movimento di Corrente. Il luogo che vi raccontiamo stavolta, con Danilo De Biasio, è la Corsia dei Servi, cuore dell'antifascismo cattolico milanese che diventò porto sicuro per le riunioni dello stesso Fronte della Gioventù, formato da comunisti, socialisti, liberali, azionisti e democristiani. Ascolterete anche il ritratto del generale Raffaele Cadorna, che fu capo del Corpo Volontari della Libertà, e come sempre una canzone e una rassegna stampa dell'epoca.
In questa sesta puntata ascolterete l'ultima intervista di un partigiano scomparso un mese e mezzo fa: il comandante del Fronte della Gioventù Quinto Bonazzola, che ci racconta i suoi ricordi della Liberazione. Sentirete anche il ritratto di uno dei leader dell'FdG lombardo, l'intellettuale Raffaele Degrada fondatore del movimento di Corrente. Il luogo che vi raccontiamo stavolta, con Danilo De Biasio, è la Corsia dei Servi, cuore dell'antifascismo cattolico milanese che diventò porto sicuro per le riunioni dello stesso Fronte della Gioventù, formato da comunisti, socialisti, liberali, azionisti e democristiani. Ascolterete anche il ritratto del generale Raffaele Cadorna, che fu capo del Corpo Volontari della Libertà, e come sempre una canzone e una rassegna stampa dell'epoca.
Seconda puntata del progetto di Radio Popolare per celebrare il 70esimo anniversario della Liberazione. Ascolterete il racconto del 25 aprile di Giorgio Ferrari Bravo, la storia della prima importante azione delle Squadre di Azione Patriottica a Milano e un ritratto di Ferruccio Parri, membro del Cln Alta Italia. Con una rassegna stampa e una canzone dell'epoca e con un canto partigiano.
Seconda puntata del progetto di Radio Popolare per celebrare il 70esimo anniversario della Liberazione. Ascolterete il racconto del 25 aprile di Giorgio Ferrari Bravo, la storia della prima importante azione delle Squadre di Azione Patriottica a Milano e un ritratto di Ferruccio Parri, membro del Cln Alta Italia. Con una rassegna stampa e una canzone dell'epoca e con un canto partigiano.
2A PARTE.Ucraina,in apertura di questo segmento di Start,parleremo poi di pensioni a Ferrara ed ascolterete bella musica.