Respiri Musicali è un podcast dalle due anime. La prima, la preponderante, è quella che vuole farvi respirare, tirare un po’ il fiato e distrarvi raccontando la storia dietro ad album che la storia l'hanno fatta. Perdersi nella musica e nelle parole. La seconda invece, vuole commentare le notizie di attualità in ambito musicale... famo un pò di polemica
Da qualche giorno il web è invaso: hanno censurato i Queen! Li hanno cancellati! Un'altra vittimi illustre della cancel culture... ma è davvero così oppure c'è un'altra possibile spiegazione? Ho provato ad andare a fondo alla questione...
Il concerto a Galatina per il 20 anni di carriera dei Negramaro doveva esser un evento memorabile ma per molti si è tramutato in un mezzo incubo. Migliaia di persone sono arrivate a live iniziato o non lo hanno proprio visto, nonostante il biglietto pagato, a causa dei problemi organizzativi legati a viabilità e parcheggi. Racconto qui tutta la vicenda, leggendo le parole di chi c'era, e commento le parole di Giuliano Sangiorgi
Secondo appuntamento con le news della settimana, il nuovo format in cui condenso alcune news che potreste esservi persi nei giorni precedenti! In questo episodio: Maneskin tra nuovo singolo e candidature agli MTV Video music awards, i record di Taylor Swift, polemica sventata tra Venezi ed Elodie e news sulla vicenda Scott-Circo Massimo
In Italia mancano posti dove fare concerti. Questo è un dato di fatto da anni davanti agli occhi di tutti, ma pare non esser un problema. Si fanno polemiche per il concerto di Scott a Roma, in parte più che fondate, ma non si forniscono reali alternative praticabili. Detto che il Circo Massimo è un monumento e come tale andrebbe considerato, tolti gli stadi, cosa resta?
No, Céline Dion non è morta, nonostante siano fioccate fake news, video fake e chi più ne ha più ne metta. Céline sta combattendo contro una rara malattia nota come sindrome della persona rigida. Ne parlo in questo episodio per provare, nel mio piccolo, a mettere un argine a ste cavolate social
L'estate 2023 in musica nel nostro Paese può esser ben descritta da un'immagine: le mani in faccia. Da un dissing all'altro i giorni passano e anche oltre oceano spuntano news da seguire, come il caso Lizzo. Il primo mini mix di notizie della settimana è qui
Sembrava un'estate come un'altra - a parte il caldo senza senso e il palesarsi della crisi climatica - quando due eroi hanno deciso di regalarci quello che molto probabilmente si rivelerà essere il dissing del decennio: J-Ax e Paolo Meneguzzi. Sì, avete letto bene.
Si fa un gran parlare di Musica e Intelligenza artificiale, sui rischi, sulle mancanze di norme. In questo episodio raccolgo un pò il mood che c'era e che c'è ora intorno a questo fenomeno raccontando l'ultimo comunicato di confindustria italia in meritoUn episodio in libertà che sarà seguito sicuramente in futuro da più episodi sul tema
La sfida a distanza lanciata da tempo da Morgan ad Amadeus di è arrichita negli ultimi 10 giorni di diversi episodi, con molti attori non protagonisti a recitare vari ruoli da comprimari. Da Sgarbi a Fiorello, in molti hanno detto la loro sulla vicenda. Ieri sera una nuova puntata si è aggiunta: il video messaggio di Morgan su instagram. ParliamoneEstratto audio da account instagram di Morgan
Come ogni anno, alla fine del primo semestre, si tirano le prime somme nel mondo della musica, andando a guardare i numeri. Classifiche alla mano, grazie al lavoro quotidiano di Fimi, la prima evidenza che balza all'occhio è lo straordinario risultato interno conseguito dalla musica nostrana, che domina ancora una volta le classifiche italiane lasciando ben poco spazio alle hit e agli artisti internazionali. Andiamo a vedere tutto nel dettaglio
Ha fatto il giro del mondo la notizia dello stato di salute precario di Madonna, costretta ad un ricovero in ospedale (anche in terapia intensiva) e allo stop totale del Celebration Tour, ormai quasi ai nastri di partenza. Ne parliamo in questo episodio cercando di andare a fondo alla notizia, mentre commentiamo le ciarle della gente in rete, i cui commenti al veleno non si sono fermati manco di fronte alla malattia
Il 3 luglio del 1973 David Bowie saliva sul palco dell'Hammersmith Odeon di Londra per “uccidere”, davanti a 5000 fan increduli, Ziggy Stardust, il suo alter ego più celebre. A 50 anni da quel giorno, Ziggy torna a vivere grazie al cinema dal 3 al 5 luglio con “ZIGGY STARDUST & THE SPIDERS FROM MARS: IL FILM” in versione completamente restaurata. Quella notte straordinaria del 1973 fu infatti immortalata dal celebre regista D.A. Pennebaker che nel backstage e sul palco filmò David Bowie e gli Spiders from Mars e persino Ringo Starr che si era intrattenuto per una chiacchierata con loro.Ne parliamo in questo episodio speciale con ospite il giornalista e scrittore Leonardo Follieri
Aridaje, ci risiamo: son tornati i concerti e guarda un pò son tornati i bagarini. In questo episodio vi racconto delle ultime news su questa piaga che attenaglia ormai da anni la musica live, facendo anche un tuffo nel passato là dove il fenomeno era emerso prepotente la prima volta
L'estate 2023 si presenta come una delle più piene di canzoni dal sapore estivo, di feat e di potenziali balli da fine serata. Ma c'è o non c'è il tormentone vero e proprio? Probabilmente no.
Si fa un gran parlare di intelligenza artificiale e dei possibili utilizzi in musica, con conseguenti problemi di distinzione tra ciò che è prodotto da computer e ciò che invece non lo è. E se una gran parte degli artisti si è scagliata contro l'utilizzo di queste tecnologie, c'è chi invece le ha sfruttate per dar vita a qualcosa che viceversa non sarebbe mai esistito. E non stiamo parlando di un musicista qualsiasi, bensì di Sir Paul McCartney.
Eccoci giunti finalmente al primo ospite della seconda stagione: Matteo Cincopan dei The Poets. Abbiamo fatto due chiacchiere sul ventennale del loro album "Groovy!", sulla scena musicale bolognese di fine anni '90 e su cosa voglia dire fare musica oggi. Non perdetevelo!
Questa seconda puntata è un tuffo nel 1975, inseguendo i 6 mesi di lavorazione dell'album capolavoro dei Queen "A Night At The Opera".Tra citazioni, aneddoti, considerazioni non richieste ed insulti, il viaggio di Respiri Musicali prosegue!
In questa prima puntata della seconda stagione di Respiri Musicali ci addentriamo nella vita e nella musica di Jeff Buckley, parlando di "Grace", un album leggendario!"I still miss Jeff Buckley..." diceva Charlie Brown in una nota vignetta... e si, manca un pò a tutti noi!
Ed eccoci qua! Chi se lo aspettava eh? E invece è in arrivo la seconda stagione di Respiri Musicali! Tante le novità in arrivo... ne sentirete delle belle!
In questa puntata analizziamo la storia dietro "The Joshua Tree", album capolavoro degli U2. Come rispondere al successo di "The Unforgettable Fire"? Come continuare quella ricerca iniziata nell'84 e non ancora conclusa? Cosa ha reso questo album un unicum tale da esser considerato da alcuni il miglior album degli anni 80? Tutte le risposte qui su Respiri Musicali!!
Quarta puntata, nuovo racconto! Oggi ci addentreremo nella storia e nella musica di una delle più famose opere rock della storia: Jesus Christ Superstar, dal disco del 1970 al film del 1973!
Nella quarta puntata è finalmente tempo di svelare la seconda anima di questo Podcast! Moreno Delsignore è il primo ospite di Respiri Musicali
Eccoci finalmente alla tappa finale del viaggio nella storia di Abbey Road, tra i brani della side two e le curiosità dietro dietro alla loro nascita. Preparatevi a respirare e immergetevi ancora una volta nella Londra del 1969.
La seconda tappa del viaggio è un doppia tappa, un doppio respiro, per un album che ha segnato la storia: Abbey Road dei Beatles. E allora iniziamo dalla Side One con qualche upgrade tecnico
Prima vera Puntata di Respiri Musicali, con tanto di tappetino composto ad Hoc. Protagonista della tappa è l'album “On an Island” di Sir David Gilmour: sospesi immersi in questo blu inglese.