POPULARITY
ElevenLabs (prova gratuita): clicca quiAmazon (vetrina): clicca quiDiventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiContatti: redazione@Spazio70.comPuntata 3 (11/4/2025)Tra i principali argomenti trattati: 1) Milano, 8 gennaio 1980, via Schievano; 2) Una tecnica operativa «simile» a quella utilizzata in via Fani; 3) Due uomini, di cui uno a volto scoperto, e una donna; 4) L'appuntato Antonio Cestari; 5) Il vicebrigadiere Rocco Santoro; 6) La guardia Michele Tatulli; 7) Sul contenuto del volantino di rivendicazione brigatista; 8) Il «benvenuto» al generale Dalla Chiesa; 9) L'articolo di Walter Tobagi del 9 gennaio 1980; 10) La partecipazione di Mario Moretti all'agguato. Sigla: Loopster (Kevin MacLeod);Brano all'interno dell'episodio: Horror Background Music (DELOSound);Effetti: ElevenLabs
ElevenLabs (prova gratuita): clicca quiAmazon (vetrina): clicca quiDiventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiPuntata 2 (04/04/2025).Tra i principali argomenti trattati: 1) "Un campione composto da 462 individui schedati come militanti o fiancheggiatori" di formazioni eversive neofasciste; 2) Alcune differenze rilevanti tra militanza maschile e femminile; 3) La militanza nell'Italia centrale; 4) Analisi particolareggiata di un opuscolo neofascista.NOTA METODOLOGICA: Per comprensibili ragioni abbiamo scelto di non leggere l'intero documento, ma soltanto alcune parti. Per queste ultime, il testo è stato riportato fedelmente a esclusione di piccole modifiche apportate per rendere il podcast più fruibile. Ricordiamo che il documento Sisde, oggetto di queste due prime puntate di Mondo contemporaneo, intitolato Rapporto sull'eversione e sul terrorismo di estrema destra, risalente al 1982, originariamente classificato SEGRETO (S), è stato oggetto di declassifica ed è liberamente consultabile dal 22/12/2014.Sigla: Loopster (Kevin MacLeod);Brano della pausa pubblicitaria: Synthwave Longing - 80's Emo (Sonican)
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Università Statale di Milano, 2010. Lezione sui problemi metodologici nel lavoro storiografico di indirizzo contemporaneista. Il caso della strategia della tensione. Interventi di: Alfredo Canavero, Andrea Saccoman e Aldo Giannuli.Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la lezione: 1) I problemi metodologici nel lavoro storiografico; 2) Il tema delle fonti; 3) Il «guaio della storia come scienza umana»; 4) La lettura (spesso frustrante) delle sentenze giudiziarie; 5) Problematiche specifiche sul tema della strategia della tensione; 6) «Lo storico le spiegazioni le cerca, non le postula»; 7) «Lo storico contemporaneo? Si trova davanti al rischio di annegare nelle sue fonti»; 8) Sulle differenze tra «file», manoscritto e dattiloscritto; 9) Il tema della «complessità del Novecento»; 10) «La strategia della tensione? Non è la spiegazione dei misteri d'Italia»; 11) Domande e risposte.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Università Statale di Milano, marzo 2008. Presentazione del libro «Il golpe di via Fani», di Giuseppe De Lutiis. Assieme all'intervento dell'autore, proponiamo quelli di Giorgio Galli, Aldo Giannuli e Piero Colaprico.Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la presentazione: 1) «Il progetto di Moro? A mio avviso, non comportava l'ingresso dei comunisti al governo»; 2) «Moro aveva recuperato la fiducia degli Stati Uniti»; 3) «L'evoluzione in senso socialdemocratico del Pci? Dopo un decennio, con Moro al Quirinale»; 4) «Un problema non risolto: l'accelerazione dell'iniziativa delle Brigate rosse»; 5) Sulla «identità» tra primo comunicato e comunicato falso (lago della Duchessa); 6) Il tema della «telefonata bierre» del 30 aprile; 7) Uno «strano libro»; 8) Sugli «intrecci tra certi settori finanziari, criminalità organizza, settori dei servizi e alcuni misteri vaticani» ancora non del tutto chiariti; 9) I due «partiti» sul caso Moro; 10) «Perché le Br osservano ancora la consegna del silenzio?»; 11) «Perché Cossiga si innervosisce quando gli si fa il nome di Steve Pieczenik?»; 12) «In nome di chi uno, oggi, deve rischiare?»; 13) «La cabina di regia? Parigi»; 14) L'obiettivo della «destabilizzazione del Paese»; 15) «Un gruppo diverso per censo e per cultura»; 16) «I contatti con Hyperion? Li tenevano Moretti prima, Senzani poi»; 17) «Chiami de Grossouvre e gli dica che sto per essere arrestato»; 18) «La destabilizzazione? Era il lungo sequestro, non l'omicidio di Moro»; 19) «Gli ultimi giorni di Moro al ghetto? Vi sono degli indizi».
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Milano, 10 aprile 2022. Presentazione del libro Le Brigate Rosse a Milano. La colonna Walter Alasia – Testimonianze e documenti (Pgreco, 15 aprile 2021). L'evento si è tenuto presso i locali della Libreria Calusca (via Conchetta, 18).Tra i temi toccati all'interno della presentazione: 1) Scuole e fabbriche. Il contesto milanese alla fine degli anni Sessanta; 2) Collettivo politico metropolitano e Sinistra proletaria; 3) Siemens e Pirelli; 4) La critica brigatista alla «teoria dei due tempi» del processo rivoluzionario; 5) «Internità alla classe e progettualità strategica»; 6) Il 1981 e i «cinque sequestri di lunga durata»; 7) La brigata Alfa Romeo; 8) Il sequestro Sandrucci; 9) La brigata ospedalieri; 10) La situazione, attuale, dei detenuti politici; 11) Dopo il 1973, Ristrutturazione e finanziarizzazione; 12) Il ruolo del Pci; 13) La normativa emergenziale e quella sul «pentitismo»; 14) Il rapimento Dozier e i casi di tortura ai danni dei Br; 15) Il fascicolo su via Fracchia «sparito».
Tra i dischi che compiono 50 anni in questo 2025 c'è anche quello che viene considerato all'unanimità il disco della definitiva maturazione e consacrazione dei Queen: "A Night At The Opera". L'album in cui Freddie Mercury si esalta, dando libero sfogo alla sua voglia di stupire e di non porsi limiti, e soprattutto ai suoi gusti.Dentro c'è di tutto: dall'hard-rock al folk, passando per il vaudeville e l'operetta. Un frullato impazzito di generi musicali, frutto della straordinaria vena creativa di Mercury in quel momento.Gli ho dedicato un episodio per intero... Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xCApple: https://apple.co/2WAUcjKSpreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apreGrafica di Daris Nardini: https://instagram.com/thedarside?igshid=YmMyMTA2M2Y=Sigla iniziale: "Suono Ma Nessuno Apre" by Michele PoggiBase: "Remember The Stars - Jazz" by Danosongs - https://danosongs.com
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) «Non preoccuparti, si sta via al massimo un'ora e mezzo»; 2) «Babbo, è quel santone dove vanno tutti. Dicono faccia miracoli»; 3) Dieci anni dopo, piena campagna toscana; 4) «Uno strano sodalizio»; 5) Il ritrovamento di un «diario».Il brano utilizzato nell'episodio è: Creepy Music Box - Halloween Music - Horror Scary Spooky Dark Ambient
Voglio cominciare questo 2025 come feci l'anno scorso: con una cosa più personale, come faccio di rado. Stavolta non c'è un tema preciso: il filo conduttore è solo la mia passione, ciò che mi piace, che mi ha formato musicalmente, che mi ha fatto crescere e che oggi ho voglia di condividere con tutti voi!Spero apprezzerete, anche se si tratta di un mischione indefinito di cose. Ma io sono così... Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xCApple: https://apple.co/2WAUcjKSpreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apreGrafica di Daris Nardini: https://instagram.com/thedarside?igshid=YmMyMTA2M2Y=Sigla iniziale: "Suono Ma Nessuno Apre" by Michele PoggiBase: "Remember The Stars - Jazz" by Danosongs - https://danosongs.com
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) Dalla Calabria a Roma; 2) Una religiosa come «tante»; 3) La «suora degli anni di piombo»; 4) A Paliano. Il rapporto con Valerio Morucci; 5) Origine e trasmissione del «memoriale» Morucci; 6) Alvaro Lojacono e Alessio Casimirri; 7) L'invio del memoriale a Cossiga invece che all'autorità giudiziaria; 8) Il caso di Ciro Cirillo; 9) «Secondo me aveva tutte le stimmate tranne quelle della religiosa»; 10) La testimonianza di Alberto Franceschini; 11) Travolta da un'auto. La morte nel 2005.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) Un nome, una «password»; 2) I primi incarichi; 3) Il «mistero di via Monaci»; 4) Dal caso Valpreda all'inchiesta sulla «Rosa dei Venti»; 5) Il «caso Lockheed»; 6) Conoscenze altolocate; 7) L'inquietante «scatto» in via Gradoli; 8) Sinistri avvertimenti; 9) La testimonianza di Cristina Nosella; 10) L'agguato del 13 luglio 1979; 11) Una strana rivendicazione; 12) Perché Varisco?
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) Un politico di «razza»; 2) Il legame con Mariano Rumor; 3) Il controllo delle Partecipazioni Statali e l'enorme flusso di denaro pubblico; 4) I collegamenti con Enrico Mattei; 5) Gli attacchi di Giorgio Pisanò; 6) I contatti con Mino Pecorelli; 7) Ustica e Bologna. Le dichiarazioni di Bisaglia; 8) I misteri del veliero «Rosalù»; 9) L'autopsia mancata; 10) Un'altra «strana» morte. Quella di don Mario Bisaglia; 11) Le «rivelazioni» in confessionale; 12) Ugo Niutta; 13) Parole premonitrici.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) La misteriosa figura di Antonio "Tony" Chichiarelli; 2) La rapina alla "Brink's Securmark" del 1984; 3) Il "borsello del Piper"; 4) Il depistaggio del lago della Duchessa durante il caso Moro; 5) La morte violenta di Chichiarelli nel 1984; 6) I cambiamenti nel tenore di vita di "Tony"; 7) I racconti di amici e conoscenti; 8) La testimonianza di Chiara Zossolo;9) Il sospetto di un complice nella collocazione del borsello; 10) Caso Pecorelli. Il presunto pedinamento di Franca Mangiavacca; 11) Un'oscura rete informativa.I brani utilizzati nell'episodio:Texas Roch & Blues 70' instrumentalBamboo BeatsSynthwave | Parallel Visions241013 - Piano / Ambient / Relaxing / Minimal / Game / Anime / VideoMY OBSESSION80s Pulse Synthwave DudeSimple synth retro theme08 MY SYNERGY r-12D-FreeSynthwave | Midnight Highways
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) Un omicidio irrisolto; 2) L'Operaietto; 3) La dinamica dell'agguato; 4) Una vita criminale precoce; 5) Il ruolo all'interno della Banda della Magliana; 6) Una scarcerazione controversa; 7) Le testimonianze di Claudio Sicilia e Fabiola Moretti; 8) La figura di Bruno Tosoni; 9) Un'identità sconosciuta per un omicidio irrisolto.I brani utilizzati nell'episodio: Fusion Jazz Funk Catchy Urban Groovy Stylish MusicMiami beachDark Impressionひとかけら PieceSeparation
Che me ne ricorda un altro Nell'immagine, Cristina Mazzotti all rights reservd
Nel corso del '900 i grandi cambiamenti sociali sono passati anche attraverso movimenti legati alla musica: dal rock and roll all'hip hop, passando per figli dei fiori, punk, mod, paninari, il mondo gotico, metallari, grunge e molti altri. Sottoculture che, alla loro comparsa, hanno creato scompiglio. Ma è grazie ad esse se milioni di giovani si sono fatti sentire...Oggi una puntata un po' più "sociologica" del solito, fatta di scontri generazionali (ma sempre con la musica in primo piano...) Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xCApple: https://apple.co/2WAUcjKSpreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apreGrafica di Daris Nardini: https://instagram.com/thedarside?igshid=YmMyMTA2M2Y=Sigle iniziali:-"Sky Seeds - Brit Pop Mix" by Danosongs-"Suono Ma Nessuno Apre" by Michele Poggi
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comAssassino, rapinatore, uomo pieno di fascino. Il simbolo degli anni '70 e '80 Renato Vallanzasca.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon. Tutte le info su: www.patreon.com/salvatoreraccontaLa trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com?utm_source=navbar&utm_medium=web&r=306xbtTesto e voce di Salvatore Greco
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comIl partito comunista italiano non ha mai governato e non ha mai deciso niente in Italia. Ma uno dei suoi leader è diventato un personaggio chiave della storia italiana: Enrico Berlinguer.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon. Tutte le info su: www.patreon.com/salvatoreraccontaLa trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com?utm_source=navbar&utm_medium=web&r=306xbtTesto e voce di Salvatore Greco
Puntata a cura di UntimoteoSu Netflix lo show di culto che ha cambiato per sempre il modo di fare comicità in televisione: il Monty Python's Flying Circus. Scordatevi il british humor basato su dialoghi arguti, triti giochi di parole e battutine sottili: nel 1969 John Cleese, Graham Chapman, Michael Palin, Eric Idle, Terry Jones e Terry Gilliam si abbattono sulla BBC e sulla compassata società inglese con un uragano di follia e scorrettezza.Questa associazione a delinquere della libertà d'espressione in 4 stagioni per 45 episodi in totale attacca ogni istituzione, sovverte le regole della narrazione televisiva, infrange una lunga serie di tabù, ridicolizza ogni aspetto della società, scandalizza i perbenisti."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon. Tutte le info su: www.patreon.com/salvatoreraccontaLa trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: http://eepurl.com/hVUHW5Per altre informazioni, contenuti e le trascrizioni dei vecchi episodi, visita il sito www.salvatoreracconta.comTesto e voce di Salvatore Greco
Puntata a cura di Untimoteo. Prodotto da Sky Italia e Fandango per la regia di Domenico Procacci, Una Squadra è un bel documentario sulla gloriosa stagione del tennis italiano degli anni ‘70 (6 episodi, RaiPlay). Panatta, Bertolucci, Barazzutti, Zugarelli: lo spaccone, il gaudente, il professionista, il duro.Una squadra che incrocia le racchette con i più grandi del tempo, che litiga col mai digerito capitano, che scatena una rissa col pubblico spagnolo, che minaccia l'ambasciatore, che si fa portare le scarpe con l'aereo, provoca persino un caso politico... e vince."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon. Tutte le info su: www.patreon.com/salvatoreraccontaLa trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: http://eepurl.com/hVUHW5Per altre informazioni, contenuti e le trascrizioni dei vecchi episodi, visita il sito www.salvatoreracconta.comTesto e voce di Salvatore GrecoSullo sfondo:Lens - Oak Studios – Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0 You are my rainbow – Unicorn heads – Licenza Creative Commons CC 0 Soothie – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Woods – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Blue creek trail – Dan Lebovitz – Creative Commons CC BY 4.0