POPULARITY
Eccessiva attenzione ai costi, ritardi nel rinnovamento della gamma e politiche commerciali sbagliate in Nord America (prezzi troppo alti per modelli a fine ciclo, da cui eccesso di auto sui piazzali dei concessionari). Sono tra le cause che hanno spinto il gruppo Stellantis verso un bilancio del 2024 disastroso. Il gruppo ha chiuso l anno con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% «per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate». L utile netto è affondato: -70%, a di 5,5 miliardi. L utile operativo rettificato, 8,6 miliardi, è diminuito del 64%. Ma a complicare il quadro ecco l incertezza legata ai dazi del 25% sulle importazioni che l Amministrazione Trump introdurrà dal 2 aprile e che colpirebbero particolarmente il gruppo, molto legato a produzioni in Messico e Canada. «Sosteniamo Trump» nel suo focus «sulla produzione negli Usa, ma le discussioni sono ancora in corso. Stiamo valutando quali possano essere le conseguenze per noi», ha dichiarato il presidente del gruppo John Elkann. Stellantis ha quindi aggiornato le stime e prevede «il ritorno a una crescita profittevole e a una generazione di cassa positiva nel 2025». L azienda parla di crescita «positiva» dei ricavi netti, un margine di reddito operativo positivo a una cifra e flusso di cassa industriale «positivo», «che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore».I commenti di Mario Cianflone, Il Sole 24 Ore e Michele Solari, referente della nautica elettrica per Assonautica italiana.Trump annuncia una pioggia di daziDonald Trump ha annunciato che a partire dal 4 marzo scatteranno i dazi del 25% contro Messico e Canada e del 10% contro la Cina. Continuano ad arrivare nel nostro Paese fiumi di droghe dal Messico e dal Canada a livelli altissimi e inaccettabili. Una grande percentuale di queste, molte sotto forma di Fentanil, sono prodotte e fornite dalla Cina , ha attaccato Trump in un post su Truth. Ieri però nel bersaglio della casa Bianca è finita anche l'Bruxelles. "L Unione Europea ci deruba, anzi è nata apertamente con quell intento. E gli Stati Uniti sono adesso pronti a colpire il Vecchio Continente con un offensiva a base di duri dazi del 25%, nell auto ma anche generali , rivolti a tutti gli altri settori". Donald Trump alza il tiro delle minacce nelle guerre commerciali transatlantiche. "Abbiamo preso una decisione e annunceremo i dettagli molto presto", ha dichiarato il presidente americano. "Saranno del 25%", ha precisato parlando delle tariffe. Ha poi aggiunto che verranno applicate "in modo generale", vale a dire "sull auto e su tutto il resto". La Ue, ha continuato descrivendo con toni ostili il gruppo delle nazioni europee, "non accetta le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, si approfitta di noi".Lucio Miranda, Presidente Export USA, è intervenuto a Focus Economia.Fontana: «Classifiche inaccettabili». Il ministero della Salute: nessuna classifica e dati condivisi«Sono cose assolutamente inaccettabili. I parametri indicati non hanno niente a che vedere con il funzionamento della sanità, sono cose cervellotiche che hanno l obiettivo di penalizzarci. Sono dati che si fondano su questioni che non c entrano niente, codici interpretabili in differenti modi, tra diverse aziende sanitarie e Regioni. Non può essere questo il metodo di giudizio del funzionamento della sanità». Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a proposito dei risultati della classifica del ministero della Salute sulla qualità di cura delle Regioni. «Sono tutte, se posso usare un termine giuridico, puttanate», ha aggiunto. Il ministero della Salute ha però replicato subito al governatore Fontana spiegando che non formula classifiche, limitandosi a pubblicare periodicamente, in ottemperanza alla normativa vigente, i dati relativi alla corretta erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e rappresenta un meccanismo alla cui elaborazione le Regioni partecipano attivamente mediante i propri rappresentanti tecnici.Ma come funzionano queste pagelle messe a punto dal ministero della Salute che vedono il Veneto al top e la Calabria in fondo con la Lombardia che esce dai primissimi posti ma resta comunque ben oltre la sufficienza? Pagelle - ogni Regione per essere promossa deve superare l'asticella dei 60 punti su 100 - che hanno visto nel 2023 otto Regioni con almeno una insufficienza e cioè Valle d'Aosta, Bolzano, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia e Calabria e che servono tra le altre cose a distribuire i fondi premiali del Fondo sanitario nazionale (circa 600 milioni).Sebastiano Barisoni ha intervistato sul tema Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
Che fine hanno fatto i bei valori di Diversità ed Inclusione?Con la scusa del Trumpismo, prima le big tech, poi le grandi società di consulenza sembra non avere più fra le loro priorità la parità dei generi.Anche se si sono dimenticati sui rispettivi siti tutti i manifesti ed i casi di successo dei loro clienti.Ancora a proposito di classifiche: uno studio di consulenza fiorentino riesce a convincere ADN Kronos (una delle più importanti agenzie di stampa nazionali) che i profili legati all'intelligenza artificiali vengono pagati "fino a" 15.000 euro al mese.Il mondo della moda in profonda crisi. Ma a pagare sono i terzisti toscani, marchigiani, abruzzesi e del Sud.FONTI:ADN Kronos:Lavoro, introvabili i tecnici Ia: si guadagna fino a 15 mila euro al meseFatto Quotidiano:Il lato oscuro del lusso, parlano i produttori di borse griffate: “Gucci, Prada, Fendi…un modello da 1200 euro a noi viene pagato 25. Quando va bene guadagniamo abbastanza per sopravvivere”Riflessione di Alessandro Donadio su D&IMio articolo su Substack su D&I: Ci siamo tolti il peso (morto) della D&ILa musica del trailer è "Humans" di Rag'n' Bone Mane per tutte sono stati regolarmente pagati i diritti SIAELe musiche dell'inciso sono:Richard Farrel - Ain't Looking Back Corrado Guzzanti - Vulvia: Spingitori di CavalieriDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/umane-risorse-osvaldo-danzi--5744881/support.
Le classifiche musicali italiane degli anni ’70 riflettono un’epoca di grande trasformazione e diversificazione musicale. Dall’ascesa del cantautorato all’esplosione del rock progressivo, fino alla continua popolarità della musica leggera e della disco music, gli anni ’70 hanno offerto una colonna sonora variegata e ricca di sperimentazione, facendo da sfondo a [...]
Facendo il paio con la precedente puntata dedicata alla polemica su Franco Pepe a Masterchef, vi parlo di quando giornalisti e produttori prevalicano i proprio ruoli, tenendo in "ostaggio" soprattutto dal punto di vista morale i pizzaioli che, a loro volta, hanno parecchie colpe nell'assecondare tale comportamento invece di concentrarsi soprattutto sulla prima cosa che conta, il cliente.
Alle solite lamentele di due imprenditori romagnoli, in questa puntata si parla dell'azienda veneta che ha risolto il "problema dello smartworking" offrendo la colazione ai propri collaboratori. Una "notizia" pubblicata già due anni fa e tornata di grande attualità, stranamente in concomitanza con il Convegnone delle Aziende Familiari.Si parla anche della classifica dei lavori più desiderati dagli Italiani a cura di un'azienda che si occupa di money transfer...FONTI:Resto del Carlino: "Tremila euro al mese ma non trovo nessuno"https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/caccia-al-personale-tremila-8e39760bL'annuncio di ProfilCulturahttps://www.profilcultura.it/annuncio/addetto-marketing-digital-communication-audience-development-12136.htmlCorriere della Sera ed. Veneto: Azienda offre colazione ai dipendentihttps://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/venezia-mestre/cronaca/25_gennaio_31/azienda-offre-la-colazione-ai-dipendenti-molti-hanno-abbandonato-lo-smart-working-ora-corsi-di-yoga-e-meditazione-2f98cbd8-15ba-493a-a76e-6d68aa9baxlk.shtmlGazzettino Veneto: Meno carne e colazione ai dipendentihttps://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/san_marco_group_marcon_nuova_mensa_inaugurazione-7397730.htmlLa musica del trailer è "Humans" di Rag'n' Bone Mane per tutte sono stati regolarmente pagati i diritti SIAELe musiche dell'inciso sono:Alex Grohl - The Fire Gate Piccolo Coro dell'Antoniano - Il Caffè della Peppina Lo spot di Dash con Paolo Ferrari (1982)https://www.facebook.com/watch/?v=938110861381276Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/umane-risorse-osvaldo-danzi--5744881/support.
Nel panorama della mixology, guide e classifiche sono diventate ormai una leva rilevante. Comparire nei World's 50 Best Bars (che in realtà comprendono 100 posizioni), la più prestigiosa lista, significa non solo guadagnare credibilità, ma anche incrementare significativamente la clientela e il fatturato, specialmente nelle città turistiche. Per darti un'idea: dopo essere stato eletto miglior bar al mondo nel 2023, il Sips a Barcellona di Simone Caporale ha visto un più 20% di afflusso.
Il Vermouth di Cocchi si conferma tra i preferiti dai top barman internazionali, conquistando il primo posto nelle categorie Best Selling Brands e Top Trending Brands dell'Annual Brands Report, redatto dalla rinomata rivista britannica Drinks International. L'Annual Brands Report, una delle classifiche più autorevoli a livello globale nel settore beverage, si basa sulle preferenze dei professionisti più influenti del mondo della mixology. La ricerca coinvolge oltre 100 locali selezionati tra quelli apparsi nelle recenti edizioni di The World's 50 Best Bars (1-100), degli Spirited Awards di Tales of the Cocktail, nonché in competizioni nazionali prestigiose come i 50 Best Bars del Nord America e dell'Asia, oltre a eventi internazionali come i Class Bar Awards.
Puntuale anche quest'anno l'episodio in cui ci guardiamo indietro e facciamo un piccolo bilancio del meglio e del peggio di quanto visto al cinema. Top five dei migliori film, premio ciofeca, e un po' di chiacchiere sparse per chiudere il 2024. I libri di cui abbiamo parlato: Walter Murch - In un batter d'occhi Norman Hollyn - The lean forward moment Gabriella Oldham - First cut: Conversazioni con i maestri del montaggio Chris Wadsworth - The editor's toolkit Tariq Anwar - Movers and shakers: the monster makers Steve Hullfish - Art of the Cut (podcast e libro) Niels Pagh Andersen - Order in Chaos
Ridendo e scherzando, è il 20 dicembre e siamo giunti all'ultima puntata annuale di Salta Intro: fatemi fare festa il 27, e poi ci risentiamo il 3 gennaio. Come da tradizione, l'ultimo episodio dell'anno solare non può che essere dedicato alle classifiche delle migliori nuove serie tv: quella di Serial Minds e la vostra, a cui avete partecipato votando i vostri tre show preferiti nel corso dell'anno. Ricordiamo, per chi si fosse messo in collegamento solo ora, che le classifiche riguardano solo le serie che hanno debuttato nel 2024 (quindi non la quinta stagione di Pinco Pallo) e solo le serie che hanno avuto una recensione scritta su serialminds.com. Quest'ultima regola cambierà dall'anno prossimo, perché in classifica verranno inserite anche le serie che abbiamo visto e commentato solo nel podcast, anche in assenza di recensione scritta. Che dire, grazie per aver seguito finora, anche dopo l'uscita del Villa, ho molto apprezzato. Ora fate buone feste, abbuffatevi come si deve, e ci risentiamo nel 2025. PS Ovviamente certo che c'è.
PALERMO (ITALPRESS) - “Nonostante la vivibilità della città di Palermo sia stata evidenziata in maniera negativa da alcune classifiche, ci sono tanti altri fattori che guardiamo con ottimismo e positività”. Così Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, a margine del convegno "Palermo tra crescita e innovazione: indicatori economici del territorio". “Ci sono tanti modi di leggere delle classifiche, bisogna sempre verificarne i punti di partenza, storicamente difficili e complessi - sottolinea il primo cittadino, rispetto al centesimo posto della provincia di Palermo nella classifica annuale sulla qualità della vita stilata dal Sole 24 ore -. A fronte di questo segnale che riguarda la vivibilità e che certamente non è positivo, ne abbiamo altri sul miglioramento dell'economia, sull'incremento dell'occupazione, sulla movimentazione di nuove attività. Questo evidentemente dà il segnale della dinamicità di una città che si muove, scontando però antichi ritardi e perduranti criticità. Il problema demografico? Si tratta di un fenomeno che stiamo cercando di limitare ed arginare, grazie all'assorbimento di competenze digitali che questa città attua - aggiunge Lagalla - . Palermo è la terza provincia italiana, dopo Milano e Torino, per capacità di assorbimento di competenze digitali nel 2024 e credo che questo ci dica quanto sia necessario trattenere i nostri giovani ed indirizzarli in maniera competitiva”. xi6/vbo/gtr
Come Spotify facciamo il Wrapped: classifiche, top trend, momento di maggior felicità e anche quelli di più profonda sadness. Soddisfazioni, piccole e grandi gioie e sfide di questi dodici mesi e pure i buoni propositi. Ascoltaci!
Selvaggia Lucarelli ha scperchiato un pentolone di cui tutti sapevano, ma nessuno ha mai avuto il coraggio di ammettere: le classifiche di Forbes sono un vero e proprio modello di business.Oltre ai giornali che pubblicano publiredazionali mascherati da articoli, esistono anche premi professionali, bollini, classifiche di tutti i generi utili a gonfiare l'ego di qualche manager e le casse di organizzazioni di vario tipo.Ed è tutto a pagamento. Per buona pace di coloro che sui social condividono successi personali mai conseguiti e dei loro "fans" che entusiasti si congratulano con loro nella speranza di entrare nelle grazie e ottenere qualche favore. O solo per una naturale predisposizione al lacchè.FONTI:Forbes e la guida dei 100 ristoranti: paga e sei dentro | Il fatto Quotidianohttps://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/11/13/forbes-e-la-guida-dei-100-ristoranti-paga-e-sei-dentro/7765163/Ristoranti pagano per essere nella prestigiosa lista | Affari Italianihttps://www.affaritaliani.it/cronache/forbes-ristoranti-pagano-per-essere-nella-prestigiosa-classifica-selvaggia-lucarelli-smaschera-tutto-altro-che-guida-clienti-ingannati-944712.html#google_vignettePremi alle aziende: il caso dell'Istituto Tedesco di Qualità e Finanza | StartMaghttps://www.startmag.it/economia/premi-aziende-istituto-tedesco-qualita/La gara fra top manager italiani per la reputazione | Start Maghttps://www.startmag.it/economia/reputation-science-classifiche-manager/Estratti dai film: Fantozzi contro tutti (1980)Un sacco bello (1980)La musica del trailer è "Humans" di Rag'n' Bone Mane per tutte sono stati regolarmente pagati i diritti SIAELe musiche dell'inciso sono:Dario Benedetti - Train Track Song AFTERNOONZ - Missy_MissyThe Realist - SmallStepsDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/umane-risorse-osvaldo-danzi--5744881/support.
Esiste un sostrato spesso invisibile per il lettore finale, fatto di dinamiche quantomeno discutibili che alimentano tossicità tra i pizzaioli, i produttori e chi ne scrive, indirizzando la comunicazione su chi è bravo e chi meno bravo. Classifiche con valenza discutibile, scrittori che non sanno fare il proprio lavoro e mascherano le marchette, produttori che influiscono sulla linea editoriale dei siti o “costringono” i pizzaioli: ne parlo nella nuova puntata dello Scassapizza!
(00:00) Intro senza Federico: un podcast più bello?(01:08) Emmy 2024 e felicità generale(01:54) Statistiche per network e serie tv e interventi dagli States(10:10) Miglior attore non protagonista in una miniserie: Lamorne Morris (Fargo)(12:00) Miglior attrice non protagonista in una miniserie: Jessica Gunning (Baby Reindeer)(13:30) Miglior attore protagonista in una miniserie:Richard Gadd (Baby Reindeer)(15:26) Miglior attrice protagonista in una miniserie:Jodie Foster (True Detective: Night Country)(16:52) Momento Gabriele Paolini: Federico dice la sua sulle mini serie(18:08) Miglior miniserie: Baby Reindeer (Netflix)(20:08) Miglior attrice non protagonista in una serie commedia: Liza Colón-Zayas (The Bear)(22:02) Miglior attore non protagonista in una serie commedia: Ebon Moss-Bachrach (The Bear)(23:40) Momento Gabriele Paolini: Federico arriva in studio con il Tardis(26:08) Miglior attrice protagonista in una serie commedia: Jean Smart (Hacks)(28:59) Miglior attore protagonista in una serie commedia: Jeremy Allen White (The Bear)(31:34) Miglior serie commedia: Hacks (Max)(32:30) Momento Gabriele Paolini: la telefonata dall'oltretomba di Federico(33:40) Miglior attore non protagonista in una serie drammatica: Billy Crudup (The Morning Show)(36:45) Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica: Elizabeth Debicki (The Crown)(39:38) Miglior attore protagonista in una serie drammatica: Hiroyuki Sanada (Shōgun)(40:54) Miglior attrice protagonista in una serie drammatica: Anna Sawai (Shōgun)(43:12) Momento Gabriele Paolini: intervento a favore di Shogun di Federico(43:53) Miglior serie drammatica: Shōgun (FX)(46:30) The last Momento Gabriele Paolini e saluti finali...Federico tornerà?
con Luciano Pazzaglia
con Luciano Pazzaglia
con Luciano Pazzaglia
con Luciano Pazzaglia
Quali erano le classifiche di oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
con Luciano Pazzaglia
con Luciano Pazzaglia
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
con Luciano Pazzaglia
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
In questa puntata, intervistiamo Il Pagante e ripercorriamo il loro straordinario cammino, da una semplice pagina Facebook satirica sui giovani milanesi fino a diventare uno dei gruppi più influenti della musica italiana. Il Pagante si svela come mai prima d'ora, rivelando i retroscena dei primi successi virali e le collaborazioni con artisti del calibro di J-Ax e Fabio Rovazzi. Tra aneddoti inediti, storie di tour indimenticabili e dettagli su come si sono trasformati in un duo, questa intervista è piena di sorprese che ti faranno vedere Il Pagante sotto una luce completamente nuova. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
Quali erano i brani in classifica oggi nel passato? Scopriamolo nel Delta1 Breakfast con Luciano Pazzaglia.
La canzone Rockin' around the Christmas tree di Brenda Lee ha conquistato la vetta della classifica americana dopo 65 anni dalla sua uscita. Esce oggi il numero speciale delle Storie di Internazionale, dedicato al true crime. CONDaniele Cassandro, editor di cultura di Internazionale Alberto Notarbartolo, vice direttore di Internazionale Giuseppe Rizzo, giornalista di Internazionale LINKCanzoni di Natale: https://www.youtube.com/watch?v=TFsZy9t-qDcPaul French: https://www.youtube.com/watch?v=mq8ItU-oIvgI tre film dell'anno:Oppenheimer di Christopher NolanIl cielo brucia di Christian PetzoldA thousand and one di A.V. RockwellSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Sino e Dom tornano parlando di classifiche e report annuali, tra Spotify Wrapped, Forbes, influencers cinesi, donne e musicisti italiani, skin in the game, politici giapponesi e molto altro. Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30% https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/expatriati/message
I rossoneri vincono 2-0 a Bologna con due bei gol ma anche qualche distrazione difensiva. Sassuolo, Udinese, Monza e Bologna sembrano le brutte copie dell'anno scorso. Metà dei gol di giornata sono italiani: informazioni utili per il ct.