Podcast appearances and mentions of carmelo rifici

  • 8PODCASTS
  • 21EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Dec 10, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about carmelo rifici

Latest podcast episodes about carmelo rifici

Cult
Cult di martedì 10/12/2024

Cult

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 53:40


Oggi a Cult: Saul Beretta sull'ultimo appuntamento di Musique Royale e sui concerti delle feste di Musicamorfosi; Carmelo Rifici dirige i neodiplomati del Piccolo Teatro in "Sogno di una notte di mezza estate (commento continuo); Luca Ricci di Capotrave Teatro introduce "Le volpi" che va in scena al Teatro Oscar di Milano; la rubrica ExtraCult a cura di CHawki Senouci...

cult milano oggi sogno marted piccolo teatro chawki senouci carmelo rifici musicamorfosi
Cult
Cult di mercoledì 21/02/2024

Cult

Play Episode Listen Later Feb 21, 2024 54:50


Oggi a Cult: Deborah Villa nel suo nuovo spettacolo "Tilt" al Lirico di Milano; l'ottava edizione di Museocity a Milano; Angela Demattè firma "De Gasperi. L'Europa brucia" con Paolo Pierobon e la regia di Carmelo Rifici, al Teatro Carcano; Vito War parla con Barabra Sorrentini del film "Bob Marley - One Love"

Cult
Cult di venerdì 03/11/2023

Cult

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 53:32


Oggi a Cult: Edoardo De Angelis sul film "Comandante" con Pierfrancesco Favino e Roberta Torre su "Mifanno male i capelli; la mostra "Goya. La ribellione della ragione" a Palazzo Reale di Milano; Carmelo Rifici firma la regia di "La pulce nell'orecchio" di Georges Feydeau che debutta al LAC di Lugano e poi arriva al Piccolo Teatro; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi e quella di fumetti a cura di Antonio Serra...

Cult
Cult di lunedì 04/09/2023

Cult

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023 75:04


Oggi a Cult Estate: Danko Singer sul Festival della Comunicazione di Camogli 2023; Tiziana Ricci sulle mostre estive e Uliano Lucas su Mario Dondero; Barbara Sorrentini in diretta dalla mostra del Cinema di Venezia e Dario Argento con Simone Scafidi per il doc "Panico"; Corrado Spanger sul Premio Annoni 2023 dedicato alla drammaturgia LGBTQ+; Carmelo Rifici firma "Anna Bolena" nuova produzione lirica del LAC di Lugano; ricordiamo Michela Murgia riproponendo un estratto dalla sua ultima intervista a Cult del 2021...

Cult
Cult di mercoledì 01/03/2023

Cult

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 56:02


Oggi a Cult: Barbara Sorrentini intervista Mirko Locatelli, regista del film "La memoria del mondo"; apre alla GAM di Milano la mostra "Neoclassico e romantico"; Carmelo Rifici firma "Le relazioni pericolose" all'Elfo Puccini; a Trieste al Ridotto del Teatro Verdi di Trieste va in scena "Un bullo in maschera" opera lirica sul bullismo nel calcio amatoriale... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

Laser
Il Piccolo Teatro di Milano

Laser

Play Episode Listen Later Aug 16, 2021 23:14


Ci troviamo al Piccolo Teatro di Milano in compagnia del suo direttore Claudio Longhi e di Carmelo Rifici direttore della scuola “Luca Ronconi” e del LAC di Lugano. La voce di Giorgio Strehler s'intreccia con i racconti dei nostri protagonisti e le letture tratte dal libro STREHLER, Il gigante del Piccolo. Una riflessione sul ruolo dell'attore, sulla missione pubblica del teatro e del suo ruolo nella polis. Come continua nel presente la missione di teatro pubblico, il teatro per tutti, dei suoi fondatori Giorgio Strehler e Paolo Grassi?Con le voci di Claudio Longhi, Carmelo Rifici e le letture di Nicola Stravalaci.

milano lac piccolo lugano piccolo teatro luca ronconi carmelo rifici
Six heures - Neuf heures, le samedi - La 1ere
Les autres: Carmelo Rifici, directeur du LAC

Six heures - Neuf heures, le samedi - La 1ere

Play Episode Listen Later Jul 17, 2021 8:55


Rencontre avec le directeur du Lugano Arte e Cultura (le Lac), le principal centre culturel du Tessin, qui retrouve le public cet été, après les fermetures liées au COVID. Par Sabrina Faller, correspondante de la RSI.

Lacontessa Habanera
Radio Bellablù 01

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Jun 4, 2021 9:48


Intrighi e delitti sono ambientati nell'Italia di oggi, fra truffe alimentari, minacce di servizi segreti deviati, traffico di armi atomiche, vicende di immigrazione, sparizione e ritrovamento di minori. Situazioni affrontate in un modo decisamente anticonvenzionale e partecipato dalla conduttrice radiofonica Maia Lolli: ex poliziotta, Maia lavora a Radio Bellablù ed è ossessionata dalla stressante corte del collega Vincenzo e dalle atroci performance del barista-imitatore Gigi. Basta però poco: il commissario Lopez e la piemme Ronchi la chiamano per un semplice consulto, e Maia si tuffa con rinnovate risorse in vicende sempre sul filo della lama. Un plot sempre bello teso, dialoghi divertenti e serrati, ambientazioni della strada accanto. Sei pronto per Maia Lolli?Serie di Carlo Lucarellipersonaggi e interpreti:Maia Lolli: Mirella MastronardiVincenzo Sacchi: Martino ConsoliGiulia Ronchi: Renata BertolasGiacomo Lopez: Oliviero CorbettaGigi il barista: Raffaele Farinae con:Antonello Governale, Cristiana Rossi, Cinzia Massironi, Enrico Maggi, Federica Fabiani, Carmelo Rifici, Andrea Caimmi, Isabella Carloni, Marco Balbi, Salvatore Nicosia, Aldo Stella, Marco Gobetti, Alessia Giangiulianiregista assistente: Luciano Sartiranamusiche originali: Banda Osirisa cura: Anna Antonelli e Claudia Di Giacomoregia e adattamento radiofonico: Sergio Ferrentino

Lacontessa Habanera
Radio Bellablù 03

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later May 14, 2021 10:30


Intrighi e delitti sono ambientati nell'Italia di oggi, fra truffe alimentari, minacce di servizi segreti deviati, traffico di armi atomiche, vicende di immigrazione, sparizione e ritrovamento di minori. Situazioni affrontate in un modo decisamente anticonvenzionale e partecipato dalla conduttrice radiofonica Maia Lolli: ex poliziotta, Maia lavora a Radio Bellablù ed è ossessionata dalla stressante corte del collega Vincenzo e dalle atroci performance del barista-imitatore Gigi. Basta però poco: il commissario Lopez e la piemme Ronchi la chiamano per un semplice consulto, e Maia si tuffa con rinnovate risorse in vicende sempre sul filo della lama. Un plot sempre bello teso, dialoghi divertenti e serrati, ambientazioni della strada accanto. Sei pronto per Maia Lolli?Serie di Carlo Lucarellipersonaggi e interpreti:Maia Lolli: Mirella MastronardiVincenzo Sacchi: Martino ConsoliGiulia Ronchi: Renata BertolasGiacomo Lopez: Oliviero CorbettaGigi il barista: Raffaele Farinae con:Antonello Governale, Cristiana Rossi, Cinzia Massironi, Enrico Maggi, Federica Fabiani, Carmelo Rifici, Andrea Caimmi, Isabella Carloni, Marco Balbi, Salvatore Nicosia, Aldo Stella, Marco Gobetti, Alessia Giangiulianiregista assistente: Luciano Sartiranamusiche originali: Banda Osirisa cura: Anna Antonelli e Claudia Di Giacomoregia e adattamento radiofonico: Sergio Ferrentino

Lacontessa Habanera
Radio Bellablù 02

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later May 11, 2021 8:25


Intrighi e delitti sono ambientati nell'Italia di oggi, fra truffe alimentari, minacce di servizi segreti deviati, traffico di armi atomiche, vicende di immigrazione, sparizione e ritrovamento di minori. Situazioni affrontate in un modo decisamente anticonvenzionale e partecipato dalla conduttrice radiofonica Maia Lolli: ex poliziotta, Maia lavora a Radio Bellablù ed è ossessionata dalla stressante corte del collega Vincenzo e dalle atroci performance del barista-imitatore Gigi. Basta però poco: il commissario Lopez e la piemme Ronchi la chiamano per un semplice consulto, e Maia si tuffa con rinnovate risorse in vicende sempre sul filo della lama. Un plot sempre bello teso, dialoghi divertenti e serrati, ambientazioni della strada accanto. Sei pronto per Maia Lolli?Serie di Carlo Lucarellipersonaggi e interpreti:Maia Lolli: Mirella MastronardiVincenzo Sacchi: Martino ConsoliGiulia Ronchi: Renata BertolasGiacomo Lopez: Oliviero CorbettaGigi il barista: Raffaele Farinae con:Antonello Governale, Cristiana Rossi, Cinzia Massironi, Enrico Maggi, Federica Fabiani, Carmelo Rifici, Andrea Caimmi, Isabella Carloni, Marco Balbi, Salvatore Nicosia, Aldo Stella, Marco Gobetti, Alessia Giangiulianiregista assistente: Luciano Sartiranamusiche originali: Banda Osirisa cura: Anna Antonelli e Claudia Di Giacomoregia e adattamento radiofonico: Sergio Ferrentino

Mary Poppins
Carmelo Rifici

Mary Poppins

Play Episode Listen Later Nov 7, 2020 54:11


carmelo rifici
MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Con Carmelo Rifici, regista di teatro | The Sense of life

MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 30, 2020 35:24


Markus Zohner e Carmelo Rifici parlano sulla necessità di raccontare storie, di fare teatro oggi, in Ticino, in Italia, in Europa. Le domande sono quelle vitali: vita, morte, arte. Carmelo Rifici dal 2014 è responsabile per la programmazione di LUGANO IN SCENA. (Ci scusiamo per la qualità sonora non perfetta. Per un problema con un microfono abbiamo dovuto utilizzare il file del microfono interno del registratore)

Cult
27/04/17: Cult e il Cammino Popolare di Virgilio Sieni

Cult

Play Episode Listen Later Apr 27, 2017 55:07


Il celebre coreografo e perfomer Virgilio Sieni firma “Cantico dei Cantici” al CRT – Teatro dell'Arte e “Cammino Popolare”, iniziativa collettiva con i cittadini, il 1° maggio davanti alla Fondazione Feltrinelli. Barbara Sorrentini intervista il regista Lucas Belvaux sul film “Chez nous – A casa nostra”, nelle sale in questi giorni. Carmelo Rifici introduce “Ifigenia, liberata” il nuovo spettacolo firmato con la drammaturga Angela Demattè, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, coprodotto da LuganoinScena. La rubrica di musica lirica del giovedì a cura di Giovanni Chiodi.

cult chez milano virgilio cammino popolare cantico ifigenia lucas belvaux cantici barbara sorrentini fondazione feltrinelli carmelo rifici giovanni chiodi
Cult
27/04/17: Cult e il Cammino Popolare di Virgilio Sieni

Cult

Play Episode Listen Later Apr 26, 2017 55:07


Il celebre coreografo e perfomer Virgilio Sieni firma “Cantico dei Cantici” al CRT – Teatro dell’Arte e “Cammino Popolare”, iniziativa collettiva con i cittadini, il 1° maggio davanti alla Fondazione Feltrinelli. Barbara Sorrentini intervista il regista Lucas Belvaux sul film “Chez nous – A casa nostra”, nelle sale in questi giorni. Carmelo Rifici introduce “Ifigenia, liberata” il nuovo spettacolo firmato con la drammaturga Angela Demattè, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, coprodotto da LuganoinScena. La rubrica di musica lirica del giovedì a cura di Giovanni Chiodi.

cult arte chez milano virgilio cammino chez nous popolare cantico ifigenia lucas belvaux piccolo teatro cantici barbara sorrentini ira rubini fondazione feltrinelli carmelo rifici giovanni chiodi
Cult
27/04/17: Cult e il Cammino Popolare di Virgilio Sieni

Cult

Play Episode Listen Later Apr 26, 2017 55:07


Il celebre coreografo e perfomer Virgilio Sieni firma “Cantico dei Cantici” al CRT – Teatro dell’Arte e “Cammino Popolare”, iniziativa collettiva con i cittadini, il 1° maggio davanti alla Fondazione Feltrinelli. Barbara Sorrentini intervista il regista Lucas Belvaux sul film “Chez nous – A casa nostra”, nelle sale in questi giorni. Carmelo Rifici introduce “Ifigenia, liberata” il nuovo spettacolo firmato con la drammaturga Angela Demattè, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, coprodotto da LuganoinScena. La rubrica di musica lirica del giovedì a cura di Giovanni Chiodi.

cult arte chez milano virgilio cammino chez nous popolare cantico ifigenia lucas belvaux piccolo teatro cantici barbara sorrentini ira rubini fondazione feltrinelli carmelo rifici giovanni chiodi
Cult
09/03/17: Cult e l.Ifigenia di Rifici/Dematth

Cult

Play Episode Listen Later Mar 9, 2017 56:40


“Assassina” di Franco Scaldati arriva all'Elfo Puccini di Milano nella versione di Randisi&Vetrano..Presentata l'edizione 2017 della rassegna cinematografica “Sguardi altrove”: ne parla Barbara Sorrentini.- Inizia il Mia Photo Fair: il collegamento con Tiziana Ricci e i suoi ospiti..Carmelo Rifici sulla sua ultima regia al LAC di Lugano e poi al Piccolo Teatro di Milano: “Ifigenia, liberata”, in collaborazione con la drammaturga Angela Demattè.- La rubrica di musica lirica a cura di Giovanni Chiodi.

Cult
09/03/17: Cult e l.Ifigenia di Rifici/Dematth

Cult

Play Episode Listen Later Mar 8, 2017 56:40


“Assassina” di Franco Scaldati arriva all’Elfo Puccini di Milano nella versione di Randisi&Vetrano..Presentata l’edizione 2017 della rassegna cinematografica “Sguardi altrove”: ne parla Barbara Sorrentini.- Inizia il Mia Photo Fair: il collegamento con Tiziana Ricci e i suoi ospiti..Carmelo Rifici sulla sua ultima regia al LAC di Lugano e poi al Piccolo Teatro di Milano: “Ifigenia, liberata”, in collaborazione con la drammaturga Angela Demattè.- La rubrica di musica lirica a cura di Giovanni Chiodi.

Cult
09/03/17: Cult e l.Ifigenia di Rifici/Dematth

Cult

Play Episode Listen Later Mar 8, 2017 56:40


“Assassina” di Franco Scaldati arriva all’Elfo Puccini di Milano nella versione di Randisi&Vetrano..Presentata l’edizione 2017 della rassegna cinematografica “Sguardi altrove”: ne parla Barbara Sorrentini.- Inizia il Mia Photo Fair: il collegamento con Tiziana Ricci e i suoi ospiti..Carmelo Rifici sulla sua ultima regia al LAC di Lugano e poi al Piccolo Teatro di Milano: “Ifigenia, liberata”, in collaborazione con la drammaturga Angela Demattè.- La rubrica di musica lirica a cura di Giovanni Chiodi.

RADIO PETRUSKA
Carmelo Rifici, regista di teatro | Markus Zohner: C.U.T.! The Sense of life

RADIO PETRUSKA

Play Episode Listen Later Dec 6, 2014 35:23


Ecco, ci siamo con la settima puntata di THE SENSE OF LIFE! Nel contesto del suo progetto culturale triennale C.U.T.! la Markus Zohner Arts Company con il suo progetto radiofonico RADIO PETRUSKA – The Sense of Life, dialoga con Carmelo Rifici, regista di teatro e responsabile per la programmazione di Lugano in Scena. Markus Zohner e Carmelo Rifici parlano sulla necessità di raccontare storie, di fare teatro oggi, in Ticino, in Italia, in Europa. Le domande vitali vita: la morte, l'arte, i nostri compiti. Carmelo Rifici e Markus Zohner: IL SENSO DELLA VITA (Ci scusiamo per la qualità sonora non perfetta. Per un problema con un microfono abbiamo dovuto utilizzare il file del microfono interno del registratore) Nato a Cernusco Sul Naviglio, laureato in Lettere Moderne, Carmelo rifici si diploma nel 2000 alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino. Regista collaboratore di Luca Ronconi nelle produzioni del Progetto Domani, legate alle Olimpiadi di Torino 2006. Collabora sempre con Ronconi per Farenheit 451 di Bradbury, Ulisse doppio ritorno di Botho Strauss e Porfirio, Turandot di Puccini, Il mercante di Venezia di Shakespeare. Dal 2003 al 2006 è regista residente al Teatro Litta di Milano dove allestisce Il giro di vite di Henry James, La tardi ravveduta di Giuseppe Giacosa, La Signorina Julie di Arthur Strindberg. Nel 2004 mette in scena I Giusti, di Albert Camus per il Teatro di Sinalunga. Nel 2006 firma la regia di Lunga giornata verso la notte di Eugeen O’Neill per il Teatro Filodrammatici di Milano. Del 2008 è la commissione del Napoli Teatro Festival Chie-Chan e io, dal romanzo di Banana Yoshimoto, adattamento di Giorgio Amitrano. Dello stesso anno è Una notte di maggio di Abraham Yeoshua per il Teatro Due di Parma. Nel 2009 firma le regie de I pretendenti di Jeanluc Lagarce e Il gatto con gli stivali, una recita continuamente interrotta, di Ludwig Tieck, entrambi per il Piccolo Teatro di Milano. Nella stagione 2010/2011 firma le seguenti regie: Buio di Sonia Antinori per Teatro Due di Parma, Avevo un bel pallone rosso di Angela Dematté per lo Stabile di Bolzano, Nathan il saggio di Lessing per il Piccolo di Milano e Medea di Cherubini per il Ponchielli di Cremona. Nella stagione 2011/2012 firma le regie di Elektra di Hoffmansthal, per il Teatro Stabile del Veneto, e I puritani di Bellini, sempre per il Circuito Lirico Lombardo. Del 2012 è Giulio Cesare di Shakespeare per il Piccolo Teatro di Milano e La Rosa Bianca di Lillian Groag per lo Stabile di Bolzano. Dal 2014 è responsabile per la programmazione di LUGANO IN SCENA. THE SENSE OF LIFE è un progetto podcast di Radio Petruska.

Che ci faccio qui?
CHE CI FACCIO QUI? del 26/10/2014 - La Svizzera ! PARTE 1

Che ci faccio qui?

Play Episode Listen Later Oct 26, 2014 15:16


In questa puntata : La Svizzera ! Gli ospiti sono Gabriele Botti e Carmelo Rifici !

Che ci faccio qui?
CHE CI FACCIO QUI? del 26/10/2014 - La Svizzera ! PARTE 2

Che ci faccio qui?

Play Episode Listen Later Oct 26, 2014 53:13


In questa puntata : La Svizzera ! Gli ospiti sono Gabriele Botti e Carmelo Rifici !