Laser

Follow Laser
Share on
Copy link to clipboard

È un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologi…

RSI - Radiotelevisione svizzera


    • Jan 6, 2023 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 25m AVG DURATION
    • 582 EPISODES


    More podcasts from RSI - Radiotelevisione svizzera

    Search for episodes from Laser with a specific topic:

    Latest episodes from Laser

    Documentario: Ucraina, l'anno zero sognando la libertà

    Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 24:59


    Un passato da abbattere

    Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 26:15


    Il viaggio di Mariam

    Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 25:59


    La difficile arte del negoziato

    Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 25:20


    I violini della speranza

    Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 28:12


    Marcinelle, nelle viscere del dolore

    Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 28:08


    Incontro con Carine Bachmann

    Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 26:43


    Ogni cosa a suo tempo

    Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 28:01


    L'altro Rinascimento di Massimo Danzi

    Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 23:33


    Diario di guerra 2

    Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 22:38


    Un museo tutto per sé (2./2)

    Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 23:43


    Studio 2 - Lunedì 12 dicembre dalle 18.30 alle 20.00Nel suo saggio «Una stanza tutta per » (1929) Virginia Wolf ha smantellato una cultura d'élite, patriarcale e profondamente maschilista che a lungo ha precluso al genere femminile le stanze più nobili della letteratura, relegandolo al silenzio.Un destino non diverso da quello di tante pittrici e scultrici a cui, quella stessa cultura, anche quando riconosceva loro una certa bravura, trovava il modo di ridimensionarla.A 36 artiste che lottando contro quel destino hanno saputo rivendicare il diritto di realizzarsi nell'arte, Melania Mazzucco dedica il suo ultimo libro "Self-portrait - Il  museo del mondo delle donne"  appena uscito per Einaudi.Un libro nato dall'evoluzione di un progetto sviluppato con Rete due per il magazine di arti visive Voci dipinte: Donna S-Oggetto, che insieme alla raffinata capacità di Melania Mazzucco di leggere e raccontare l'arte, è stato al centro della serata aperta al pubblico lo scorso 12 dicembre allo Studio 2 e di cui questi due Laser sono un riassunto.

    Un museo tutto per sé (1./2)

    Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 27:25


    Studio 2 - Lunedì 12 dicembre dalle 18.30 alle 20.00Nel suo saggio «Una stanza tutta per » (1929) Virginia Wolf ha smantellato una cultura d'élite, patriarcale e profondamente maschilista che a lungo ha precluso al genere femminile le stanze più nobili della letteratura, relegandolo al silenzio.Un destino non diverso da quello di tante pittrici e scultrici a cui, quella stessa cultura, anche quando riconosceva loro una certa bravura, trovava il modo di ridimensionarla.A 36 artiste che lottando contro quel destino hanno saputo rivendicare il diritto di realizzarsi nell'arte, Melania Mazzucco dedica il suo ultimo libro "Self-portrait - Il  museo del mondo delle donne"  appena uscito per Einaudi.Un libro nato dall'evoluzione di un progetto sviluppato con Rete due per il magazine di arti visive Voci dipinte: Donna S-Oggetto, che insieme alla raffinata capacità di Melania Mazzucco di leggere e raccontare l'arte, è stato al centro della serata aperta al pubblico lo scorso 12 dicembre allo Studio 2 e di cui questi due Laser sono un riassunto.

    Incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano (2./2)

    Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 21:52


    Lo scorso 16 novembre è stata finalmente lanciata la missione "Artemis 1", la prima del programma che riporterà, dopo oltre 50 anni, l'uomo sulla luna. In questo mezzo secolo sono cambiate molte cose: le navette di oggi sono molto più avanzate di allora, dal punto di vista elettronico e dell'automazione. Altre cose sono cambiate meno: i motori ad esempio, che su questo razzo - l'SLS, acronimo che sta per Space Launch System - sono praticamente gli stessi del programma Shuttle.Ma il 2022 è un anno importante anche da un punto di vista simbolico, per l'esplorazione spaziale Svizzera e per quella italiana. Esattamente trent'anni fa, infatti, nel 1992, il primo astronauta svizzero della storia e il primo astronauta italiano lasciavano insieme l'atmosfera terrestre a bordo dello Shuttle Atlantis. Lo svizzero era Claude Nicollier, oggi un riferimento dell'astronautica svizzera. L'italiano era Franco Malerba. Marco Pagani è andato a trovarlo, in occasione dell'uscita del suo libro: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l'alimentazione del futuro” (edizioni Dedalo).Ne è scaturito un incontro che parte dal ricordo di quella formidabile esperienza, per attraversare e raccontare gli ultimi 30 anni di esplorazione spaziale e le sfide del futuro.il libro appena uscito: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l'alimentazione del futuro” (Edizioni Dedalo). Partirà da qui, dal cibo nello spazio, la seconda puntata dell'incontro con Franco Malerba, nel “Laser” di domani.

    Incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano (1./2)

    Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 27:19


    Lo scorso 16 novembre è stata finalmente lanciata la missione "Artemis 1", la prima del programma che riporterà, dopo oltre 50 anni, l'uomo sulla luna. In questo mezzo secolo sono cambiate molte cose: le navette di oggi sono molto più avanzate di allora, dal punto di vista elettronico e dell'automazione. Altre cose sono cambiate meno: i motori ad esempio, che su questo razzo - l'SLS, acronimo che sta per Space Launch System - sono praticamente gli stessi del programma Shuttle.Ma il 2022 è un anno importante anche da un punto di vista simbolico, per l'esplorazione spaziale Svizzera e per quella italiana. Esattamente trent'anni fa, infatti, nel 1992, il primo astronauta svizzero della storia e il primo astronauta italiano lasciavano insieme l'atmosfera terrestre a bordo dello Shuttle Atlantis. Lo svizzero era Claude Nicollier, oggi un riferimento dell'astronautica svizzera. L'italiano era Franco Malerba. Marco Pagani è andato a trovarlo, in occasione dell'uscita del suo libro: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l'alimentazione del futuro” (edizioni Dedalo).Ne è scaturito un incontro che parte dal ricordo di quella formidabile esperienza, per attraversare e raccontare gli ultimi 30 anni di esplorazione spaziale e le sfide del futuro.il libro appena uscito: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l'alimentazione del futuro” (Edizioni Dedalo). Partirà da qui, dal cibo nello spazio, la seconda puntata dell'incontro con Franco Malerba, nel “Laser” di domani.

    Senza respiro

    Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 24:19


    FRANCIAMAROCCOFRANCIA

    Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 22:56


    L'eredità di Nansen

    Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 25:04


    Canti migranti (2./2)

    Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 27:37


    Una geografia cantata in due puntate in cui si racconta di come le canzoni viaggino - a differenza degli esseri umani - libere nel mondo e di come si facciano strada fino alle nostre orecchie usando l'alfabeto delle emozioni, per il quale nessuno è profugo e tutte e tutti hanno una voce propria, un corpo e qualcosa di importante da raccontare. O meglio: da cantare.Seconda puntata: "Le parole della mamma"Hoa, Sarjan, Ruta, Jean e gli altri probabilmente non sanno che anche da qui, dalla Svizzera italiana, in migliaia sono partiti a cercare fortuna. Ad accompagnarli alcune canzoni, alle quali veniva affidato il compito di raccontare la condizione dell'emigrazione. Da Osco all'America e ritorno, passando per Isone, Biasca, la Val Cannobina, Bergamo e tutti i luoghi da dove si partiva, i canti di emigrazione portavano la loro verità. Mattia Pelli l'ha esplorata davanti a un risotto con Guido Pedrojetta, che ha lavorato per lunghi anni presso la cattedra di Letteratura e filologia italiane dell'Università di Friburgo, appassionato di canto popolare, che ci regala perle tratte dal suo archivio di registrazioni inedite raccolte sul campo nelle valli ticinesi. Ad accompagnarci ci sono: lo spirito del grande etnomusicologo Alan Lomax e le note di "Mamma mia dammi cento lire", "Trenta giorni di nave a vapore" e de "l'emigrante" di Vittorio Castelnuovo.

    Canti migranti (1./2)

    Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 28:11


    Una geografia cantata in due puntate in cui si racconta di come le canzoni viaggino - a differenza degli esseri umani - libere nel mondo e di come si facciano strada fino alle nostre orecchie usando l'alfabeto delle emozioni, per il quale nessuno è profugo e tutte e tutti hanno una voce propria, un corpo e qualcosa di importante da raccontare. O meglio: da cantare.Prima puntata: "Cantami una canzone, mi dirà chi sei"Le canzoni attraversano il mare: dalla California a Yaoundé, dal Rwanda passando per Kabul, finiscono per arrivare qui da noi, in questo fazzoletto di terra che è l'approdo di tante e tanti che insieme alle loro speranze portano la loro musica, un ritornello che li ha accompagnati nel loro periglio. Quello delle canzoni è un alfabeto che possiamo capire tutti, perchè tutti cantiamo. Mattia Pelli ha deciso di chiedere ad alcuni profughi che risiedono in Svizzera italiana di cantargli una canzone. Ad emergere è allora una geografia cantata fatta di lingue, ritornelli, racconti, che arrivano - spogliati di pregiudizi - alle nostre orecchie emotive e ci interrogano sulla nostra natura di viaggiatori, per scelta o per necessità. Così come viaggiatrici sono le canzoni.

    La scelta di essere naufrago

    Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 27:09


    Pasolini, poesia dal registratore

    Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 25:29


    Si chiama calcio, si gioca rugby

    Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 27:41


    Fra Arte e Antropologia

    Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 28:08


    In ricordo di Dominique Lapierre

    Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 23:22


    Chiudere Rikers Island

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 25:58


    Indagine su Ulisse

    Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 21:01


    La flora nelle scritture

    Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 24:10


    Le mille storie di Roberto Donetta: fotografo, contadino, emigrante

    Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 28:00


    Andrea Jonasson, 60 anni di teatro: Gründgens, Strehler, il futuro

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 24:14


    Chi fa un maestro. Mario Lodi e la scuola

    Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 24:29


    Pensare la guerra pensare la poesia

    Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 27:25


    Un cappello di paglia di Firenze...svizzero!

    Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 28:03


    Prima donna

    Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 25:32


    Lo stadio oltre il calcio

    Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 25:58


    Il campione di ieri e il calcio di oggi

    Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 27:55


    Poesia e amore, significa speranza in Afghanistan

    Play Episode Listen Later Nov 15, 2022 23:18


    I manoscritti di Timbuctu

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 24:37


    Dante Isella: intellettuale di frontiera

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 27:40


    Passo di pecora

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 26:18


    Lascaux, il mistero dell'arte delle caverne

    Play Episode Listen Later Nov 9, 2022 28:06


    La cultura come arma di difesa

    Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 23:27


    Marcel Dupertuis, il pittore, lo scultore

    Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 28:01


    Claim Laser

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel