POPULARITY
In questo episodio di Nerd Point, Teo, Riki e il regista Prospero Pensa analizzano i premi Emmy 2025, discutendo le tendenze emergenti nella serialità televisiva, le vittorie sorprendenti e le performance delle piattaforme di streaming. Viene messo in evidenza il trionfo di 'The Pit' come miglior serie drammatica e 'The Studio' come miglior serie comedy, oltre al successo di 'Adolescence' come miglior miniserie. La conversazione si conclude con una riflessione sulle performance delle diverse piattaforme e le aspettative per il futuro della serialità.Chapters00:00 Introduzione agli Emmy 202502:29 Tendenze e cambiamenti nella serialità04:38 Analisi delle vincitrici: The Pit e Severance06:38 Il dominio di HBO e Apple TV09:52 Premi e riconoscimenti: attori e serie12:32 Conclusioni e aspettative future15:20 Le Categorie degli Emmy e The Bear18:29 Adolescence: Il Caso Televisivo dell'Anno23:14 Le Piattaforme di Streaming e i Premi27:00 Riflessioni Finali sugli Emmy e le Performance
Si è spento all'età di 89 anni Robert Redford, gigante del cinema americano e internazionale, attore, regista e produttore. Il decesso è avvenuto nella sua casa nello Utah, mentre l'attore dormiva.
Chiara Barzini"L'ultima acqua"Il sogno perduto di Los AngelesEinaudi Editorewww.einaudi.itFestival del Pensare Contemporaneo, PiacenzaSabato 13 settembre 2025, ore 12:00"La fine dell'abbondanza"La contesa sull'acqua e la democrazia assetataDialogo tra Chiara Barzini, Massimo Gargano e Marcello Pera.www.pensarecontemporaneo.itDurante il tour di presentazione per il suo primo romanzo, Chiara Barzini riceve da un amico un pacco misterioso. Tornata a casa, scopre che si tratta di un libro raro: il manuale originale usato per la costruzione dell'acquedotto di Los Angeles del 1913, autografato dall'ingegnere William Mulholland. Quando un famoso regista di Hollywood si dichiara interessato a trarre un film dal suo romanzo, il manuale diventa per lei un talismano, un oracolo sulle sorti creative sue e di un luogo amato. Del resto, attraverso quel capolavoro di ingegneria, William Mulholland ha reso possibile l'impossibile, facendo sgorgare l'acqua nel deserto, inventando per un secolo l'immagine di Los Angeles. Di fronte al rischio che il film non si faccia per problemi di produzione, Chiara Barzini decide di volare negli Stati Uniti per parlare di persona con il Regista. Prima di andare all'appuntamento, però, intraprende un viaggio propiziatorio al Salton Sea, il piú grande lago californiano diventato un emblema del disastro ecologico, e poi lungo il monumentale acquedotto di Los Angeles. Non è un'impresa solitaria. Fin dall'inizio la sostengono i consigli di scrittori audaci come Gay Talese e Mike Davis, e da un certo punto in poi la raggiungono due amiche di vecchia data, Kate e Ruby. Ripercorrere il cammino dell'acqua, ormai ridotta a un filo, è un modo per cercare di comprendere la parte piú sfuggente e misteriosa della città, ma anche di se stessa, e affrontare il lutto per la fine di un'epoca che non credevamo sarebbe mai arrivata. Un po' alla volta questo viaggio on the road ai confini dell'Impero americano diventa l'occasione per far decantare i propri sogni, liberandoli dalle illusioni ma non dalla loro forza propulsiva. E allo stesso tempo per guardare con occhio lucido ma ancora in parte incantato una terra piena di fascino e di contraddizioni, una terra ora minacciata dalle fiamme.Chiara Barzini è scrittrice e sceneggiatrice. Ha vissuto e studiato negli Stati Uniti dove ha collaborato regolarmente con varie testate come «Rolling Stone», «Interview Magazine», «Vogue», «Harper's», «Vice» e «T Magazine». È autrice della raccolta di racconti Sister Stop Breathing (Calamari Press 2012) e del romanzo Terremoto (Mondadori 2017), nominato tra i migliori libri dell'anno da «The New York Times», «The Guardian», «Vogue», «Esquire», «O, the Oprah Magazine», «Publishers Weekly» ed «Elle». Cura la rubrica «Zona di Sconforto » per «d di Repubblica». Ha tradotto in inglese le poesie tratte da Ancestrale di Goliarda Sapienza e in italiano l'ultima raccolta di Diane Williams, Insomma siete ricchi (Edizioni Black Coffee 2024). Le sue sceneggiature sono state candidate ai Nastri d'Argento e ai Globi d'Oro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Di Costanzo, un film sulla colpa che si può sanare.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Oppini:" Zhegrova se sta bene gioca sempre." Impallomeni:" Tudor con il fronte offensivo si può divertire." Buscaglia:" la vera scommessa della JUve è Koop regista."
Le critiche del presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati al film di Sorrentino. Fonti: video “Meloni: La droga fa schifo, tra poco vado a San Patrignano” pubblicato sul canale Youtube Il Sole 24 ORE il 27 agosto 2025; video “Federico Mollicone (FdI) parla del film di Sorrentino: "Con una battuta noi stiamo con il cavallo"” pubblicato sul canale Youtube SuperGuidaTV il 29 agosto 2025; video “Mollicone (FdI) attacca il film di Sorrentino: «Governo contro l'eutanasia. In coma sentivo voci»” pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 29 agosto 2025; account TikTok mitrovinelpassato, 30 ottobre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo nuovo episodio, Sara è in compagnia della fida Ilaria - detta La Torrona - con la quale ripercorrerà e analizzerà la carriera di Wes Anderson, regista che vede entrambe d'accordo sotto molti punti di vista.Insieme hanno parlato anche del suo ultimo film uscito: La trama fenicia, lungometraggio CON UNA TRAMA (incredibile ma vero). Buon ascolto![Grafiche a cura di Giulia NicastroSigla di Alessandro Sini]
Enrico Pastore"Che peccato essere una curiosità"Dive dimenticate della Belle Époque, verso la donna modernaMiraggi Edizioniwww.miraggiedizioni.itTra bravura, bellezza e avanguardia, le dive della belle époque come modelli di lotta ed emancipazione.Per l'immaginario maschile, tra Otto e Novecento, attrici e danzatrici erano oggetto di attrazione e repulsione, di fascino e di orrore. Per le donne invece erano un modello di forza, di grazia, di bellezza, di successo e libertà. Durante la Belle Époque il teatro era il media più influente e di maggior diffusione e nella figura e nel corpo della diva si andava definendo la nuova immagine della donna ben lontana dal sofferente e languido angelo del focolare caro alla società patriarcale.Le vite e le opere di Sada Yacco, Cléo de Mérode, Edith Craig, Valentine de Saint-Point e Emmy Hennings non ci raccontano solo dell'effervescenza avanguardista del modernismo, ma anche delle lotte delle donne per affermarsi con un ruolo attivo nella società. Averle marginalizzate o persino rimosse dalla storia ufficiale ha significato dimenticare quelle battaglie da cui è sorta la donna moderna. Riportarle alla memoria non ci ricorda solamente che il teatro non è stato riformato solo dai “padri della regia”, ma anche quanto delle donne di oggi è debitore delle lotte delle dive di quel tempo lontano.Enrico Pastore (Stresa 1974), ha svolto periodi di formazione con registi come Pippo Delbono, François Tanguy (FR), Jakob Shokking (DK), Fernando Dacosta (SP). Regista e direttore della Compagnia DAF fondata nel 1998. Dal 2006 al 2011 è stato direttore operativo degli Incontri Cinematografici di Stresa. Dal 2012 al 2018 ha scritto sulle pagine di «Passparnous», «web revue of art», come critico di spettacoli di teatro e danza. Nel 2017 è stato co-curatore con Ambra Bergamasco e Edegar Sterke del MovingBodies Festival di Torino. Oggi scrive su «Rumor(s)cena».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
E vai di altra puntata special!Questa volta, il vostro CaRfa, dopo la soddisfacente visione de Al progredire della notte, horror italiano indipendente, ma fatto con tanta passione e tanto mestiere, ha deciso di contattare il regista Davide Montecchi e fare con lui una bella e sfacciata conversazione sulla genesi di questa pellicola ricca di atmosfera, che parla di Metafonia (non vi dico cos'è, dovete fare le vostre ricerche!) e di sfumature non sempre belle dell'animo umano.Ma si parla, come sempre, anche di cinema in generale, di quei film che hanno ispirato un mestiere e delle proprie esperienze personali.Buon ascolto e grazie ancora a Davide per la grande disponibilità!Recuperate assolutamente questo film, che tanto piccolo poi non è, anche per sostenere sempre e comunque il nostro cinema di genere horror, troppo spesso avvolto nell'ombra!Di seguito il link dove potrete noleggiarlo :https://streaming.cgtv.it/prodotto/al-progredire-della-notte/?v=501ea60ed5cb
CON-TESTI CREATIVI: parliamo di un libro consigliato a tutti gli appassionati di cinema, regia e storytelling visivo. “L'occhio del regista” raccoglie interviste a 25 maestri del cinema, da Martin Scorsese a Tim Burton, da Oliver Stone a Lars Von Trier, ognuno con il proprio approccio personale alla regia. Un libro pieno di spunti pratici e visioni variegate. Una lettura perfetta per chi vuole capire non “come si fa” un film, ma come pensano i registi.- link (affiliato) al libro: https://amzn.to/4kOKqnv☞ SOCIAL ⤷ Instagram: https://www.instagram.com/wonderlandproduction/⤷ Facebook: https://www.facebook.com/WonderlandVideoProduction⤷ Sito: https://www.wonderlandproduction.com✉ info@wonderlandproduction.com
Bentrovati a tutti, in questa nuova settimana CaRfatica, che si apre con una puntata SPECIALE.Ebbene sì, come sapete bene, ogni tanto mi scoccio a sproloquiare da solo al microfono e decido di invitare un ospite con cui condividere la reciproca passione per la Settima Arte e parlare di film a profusione.Questa volta, il film in questione è il bellissimo INVISIBILI, pellicola italiana dotata di rara sensibilità, mista ad atmosfere inquietanti e di velature di dolcezza. Una pellicola che racconta i giovani, che ascolta e che fa commuovere. Un film che mi ha colpito tantissimo e quindi come non parlarne con la regista Ambra Principato, gentile e disponibilissima a chiacchierare con il sottoscritto di tante cose?Spero che riusciate a recuperare in sala questo film perché merita veramente tanto e spero troverete anche voi questa conversazione interessante e stimolante, proprio come l'ho trovata io. Buon ascolto e ringrazio di cuore anche il gruppo dei NUAN, che hanno concesso gentilmente la loro canzone Dyne, che accompagna la fine di questo podcast!
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino e ospite in studio: Roberto Gasparro (Regista). Ospitie: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo).
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino e ospite in studio: Roberto Gasparro (Regista). Ospitie: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo).
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino e ospite in studio: Roberto Gasparro (Regista). Ospitie: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo).
Neste episódio do Devaneios, Uisma fala sobre muito mais do que boxe , fala sobre luta interior, identidade e a construção de um lugar próprio num mundo que insiste em rotular.Falamos sobre o processo de criação, o peso de ser diferente, a coragem de seguir um caminho próprio e as cicatrizes que se transformam em expressão.Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Quando era un bambino, ammirava il talento di suo padre. A sedici anni è diventato il membro più giovane dei Take That, raggiungendo un successo planetario. Si è poi dato alla carriera da solista, ma i suoi demoni sono sempre rimasti lì, portandolo a combattere con dipendenze e insicurezze. Questo film racconta la storia di Robbie Williams, rappresentato come lui si è sempre un po' sentito: una scimmia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Sapevate che esiste un teatro,creato solo da suoni e voci, che sembra fatto apposta per le persone cieche? È il radiodramma. Nei mesi scorsi la nostra associazione ha avviato un corso per offrire ai suoi iscritti la possibilità di cimentarsi con questo genere così particolare – anche al di fuori della radio – coinvolgendo persone cieche evedenti in un percorso comune. Ciascuno ha partecipato, con lo strumento di lettura che più gli era congeniale: chi in braille, chi usando testi ingranditi o altri ausili tecnici. “La giara” di Luigi Pirandello è diventato così un esperimentosonoro tra voci, suoni e canti. Il risultato di questo interessante lavoro sarà messo in scena lunedì 23 giugno (ore 19) nell'ambito di Evergreen Fest, rassegna estiva organizzata dall'associazione culturale Tedacà. Approfondiamo l'argomento con GianCarlo Viani (attore e regista) e con Christian Bruno (vicepresidente UICI Torino).
E dopo il punto dedicato al fronte iraniano di Italo Carmignani oggi il commento di Mario Ajello è riservato a una fiction da cui trarre un grande insegnamento, quindi torniamo in Iran con Lorenzo Vita per capire come verrà colpito il principale obiettivo di Netanyahu, per la cronaca prima ci trasferiamo a Villa Pamphili con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi per un interessante aggiornamento, quindi con l'inviata Claudia Guasco ci spostiamo sulla scena del delitto di Chiara Poggi per le ultime novità, per la pagina dello spettacolo l'esperta di cinema Gloria Satta commenta l'ultima fatica Disney
E dopo la proposta sui dazi con l'analisi di Italo Carmignani, oggi il commento di Mario Ajello riguarda le piccole scaramucce della politica italiana, quindi con Lorenzo Vita andiamo sul fronte iraniano dove arriva tentativo di trattativa, dall'Iran alla cronaca italiana, prima con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi e il caso di Villa Pamphili dal quale emerge anche un furto d'identità, mentre con Valeria Di Corrado ci occupiamo di una sentenza della Cassazione che rende giustizia a un caso di violenza carnale e chiudiamo con l'esperta di scuola Lorena Loiacono e tutti i numeri, i consigli e i batticuore dell'esame di maturità.
Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Não sou eu que ofereço os 750€, é o governo. O que dou aqui é uma forma de utilizar esta medida da forma mais eficiente e com garantia de avançar com o investimento apenas com a certeza de reembolso
Neste episódio do Devaneios, sentamo-nos com o lendário artista @mrdheo para uma conversa sem filtros sobre graffiti, carreira e identidade.Ao longo do episódio, exploramos a carreira de Mr.Dheo desde os primeiros traços clandestinos até se tornar um nome incontornável no mundo da arte urbana. Falamos sobre o momento em que o hobbie virou profissão, os médicos que trocam o bisturi por latas de spray, as origens do movimento graffiti e até os bastidores da sua crew.Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Nos primeiros três meses do ano, a TAP teve um prejuízo de 108,2 milhões de euros, mais 18,1 milhões do que no ano passadoSee omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo episodio incontriamo Suranga D. Katugampala, regista e progettista culturale italo-srilankese, il cui lavoro fonde finzione e documentario in un linguaggio visivo profondamente personale. Il suo Cinema è pensato come uno strumento capace di attivare pratiche culturali e sociali, stimolando processi di rigenerazione urbana, coinvolgimento delle comunità e sperimentazione degli spazi.Con Suranga parliamo di sguardi e contraddizioni, di verità artistiche e produttive, e di come provare ad agire diversamente dentro un sistema, come quello del Cinema italiano, spesso impaludato.Ma prima di tutto, Suranga è un nostro caro amico. Una presenza "maledetta" dal Cinema, attraversata da un fuoco che contagia chiunque gli stia vicino.Con Federico Allocca, Simone Corti e Suranga D. KatugampalaRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Mai mischiare lavoro e vita privata: non vale per Luca Marinelli e Alissa Jung, compagni sul set e nella vita. Li abbiamo incontrati per parlare di Paternal Leave, il primo film che hanno girato insieme, ma anche per saperne di più rispetto alla loro carriera e alla passione per il cinema in sala.
Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Neste episódio do Devaneios, Fernando Póvoas partilha histórias únicas sobre a sua carreira, o impacto que teve na luta contra a obesidade e a sua relação com Pinto da Costa, “um dragão no futebol”.Falamos sobre medicina, futebol, valores de vida, amor aos filhos e a verdadeira importância das coisas.Um episódio cheio de humor, inteligência e lições de vida.Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Neste episódio do Devaneios, recebemos Alexandre Santos para uma conversa sobre amor, ambição e criação. Falam sobre o novo desafio a chegar — a paternidade —, o pedido de casamento e uma viagem marcante à Costa Amalfi.Alexandre partilha os bastidores do Estrondo III, o investimento envolvido e a importância de ter as pessoas certas na equipa. Fala ainda sobre mudanças de mindset, trabalhar em casal, e os próximos passos depois do lançamento do projeto.Uma conversa honesta sobre desafios, sonhos e o poder de acreditar.Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Neste episódio do Devaneios, Tiago Paiva recebe Danni Gato. DJ, produtor e uma das figuras mais influentes da música em Portugal. Numa conversa crua e inspiradora, Danni partilha os bastidores da sua trajetória: desde ser pai aos 20 anos a referência no panorama musical, fala sobre gratidão, superação e o peso do sucesso.Falamos sobre o início improvável da sua carreira, a importância da família, o mundo paralelo da noite, e a responsabilidade de quem sabe o próprio valor. Entre histórias de Ibiza, lições de vida e revelações íntimas, Danni mostra o lado humano por detrás do artista.Uma conversa sobre identidade, fé, ansiedade, e o poder de estar rodeado das pessoas certas, com espaço para humor, verdade e memórias que ficam.Regista-te na Topics Chat:https://www.topicschat.comSOLVERDE :Código TIAGOPAIVA https://sol-ver.de/39MMvya- Aposta 10€ e recebe 30€ em free bets. ⚽
Il 16 gennaio 2025, il mondo del cinema ha perso uno dei suoi registi più visionari: David Lynch. Nato il 20 gennaio 1946 a Missoula, nel Montana, Lynch ha rivoluzionato il cinema e la televisione con opere che sfidano ogni convenzione. Attraverso uno stile unico che fonde il surreale con il perturbante, è riuscito a trasformare la percezione del quotidiano, mostrando la bellezza e la paura che si celano dietro la realtà. Dall'orrore psicologico di Eraserhead alla sofisticata narrazione di Mulholland Drive, Lynch ha esplorato l'oscurità dell'animo umano, dando vita a un cinema che non si limita a raccontare storie, ma invita lo spettatore a guardare oltre l'ordinario. Ma come ha fatto un regista come Lynch, spesso considerato un enigma, a diventare uno dei pionieri della "prestige TV" con Twin Peaks? E in che modo la sua eredità continua a influenzare il cinema e la cultura popolare oggi, dopo la sua morte nel gennaio 2025? Ne parliamo insieme a Laura Scaramozzino, editor, coach letteraria, nonché autrice premiata di novelle e romanzi noir. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Ucraina: proseguono i colloqui a Riad. Scontri in Cisgiordania: arrestato il regista di “No other land”. Sentiamo Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Ostia: incendi in due stabilimenti balneari, l’ombra del dolo. Con noi Federico Ruffo, presidente dell’Osservatorio permanente sulla legalità del X Municipio di Roma Capitale. Affido di un bimbo tolto alla famiglia dopo quattro anni. Il commento di Alberto Pellai, medico, ricercatore e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Carlo Bravi, chirurgo con una condanna alle spalle, è indagato per la morte di Simonetta Kalfus. “Servono procedure più rapide per la radiazione”, dice Filippo Anelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
Addio a David Lynch, icona del cinema visionario.
Ha portato un Ciclone di risate e toscanitá nel cinema italiano, raccontando l'amore con la leggerezza di chi sa far ridere tutti, ma mai per caso. Ebbene sì, Leonardo Pieraccioni è passato dal BSMT. Regista, attore, comico e sceneggiatore, con una carriera che abbraccia il cinema, la televisione e il teatro, Leonardo Pieraccioni è diventato una vera e propria icona del nostro intrattenimento. Dal suo esordio nel 1995 con I laureati, ha conquistato il pubblico con una serie di successi come Il ciclone, Fuochi d'artificio, Ti amo in tutte le lingue del mondo, Se son rose, e chi più ne ha ne metta. Adesso, a quasi trent'anni dall'inizio di tutto, torna al cinema, per la prima volta in coppia con Alessandro Siani, per l'esilarante commedia “Io te dobbiamo parlare” in cui, ovviamente, non ci saranno sconti di risate. La sua comicità inconfondibile, che mescola ironia e sentimenti, ha fatto breccia nei cuori di milioni di italiani e ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano. Al BSMT abbiamo approfittato per toglierci qualsiasi curiosità e preparatevi perché abbiamo parlato di tutto! Da come è riuscito a divertire l'Italia da I laureati in poi all'opinione sul mondo del cinema di oggi fino ai rapporti di amicizia speciali nel mondo dello spettacolo. Una chiacchierata che vi terrà incollati tra aneddoti, follie sul set e la sua inconfondibile leggerezza, senza mai perdere di vista la passione per l'arte del raccontare. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Regista donna, protagoniste donne, temi discussi: disparità di genere, lo stigma legato alle mestruazioni, il consenso sessuale, il femminismo e il modo in cui le dinamiche familiari possono influenzare lo sviluppo personale. Il film di fine anno in Cina, “Her Story”, ha sbancato al botteghino e ha acceso una discussione nell'opinione pubblica cinese, poco dopo che uno scandalo legato agli assorbenti aveva portato i temi affrontati dal film all'interno del dibattito nazionale. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: 电影《好东西》发布“好玩的东西”版预告, 1905电影网, 25 novembre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un maestro e un pezzo di storia del cinema che ci fa ridere, emozionare e riflettere con film e personaggi diventati leggenda. Ebbene sì, Carlo Verdone è passato dal BSMT. Regista, attore e sceneggiatore con oltre 40 anni di carriera, una valanga di premi tra cui 9 David di Donatello, 7 Nastri d'Argento, film che hanno segnato generazioni e anche una serie, "Vita Da Carlo", ormai giunta alla terza stagione su Paramount Plus, con cui ha dimostrato di essere sempre al passo con i tempi. Carlo Verdone ha scolpito un pezzo di storia con il suo talento unico nel raccontare vizi, virtù e contraddizioni dell'Italia con un'ironia che scava nel profondo. Da “Un sacco bello” a “Bianco, rosso e Verdone”, passando per cult immortali come “Compagni di scuola” e “Viaggi di nozze”, Carlo Verdone ha creato personaggi che sono entrati nel lessico quotidiano e icone che fanno ridere e riflettere ancora oggi. Preparatevi a un Carlo Verdone come forse non lo avete mai sentito, diretto, sincero e tutto da ascoltare. Una chiacchierata in cui ha raccontato la sua storia e il dietro le quinte dei suoi successi, le origini di alcuni dei suoi personaggi più iconici, le sfide del mestiere, gli aneddoti più incredibili e quel rapporto speciale con il pubblico che continua a farlo sentire “uno di noi”. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Regista e sceneggiatore tra i più amati del cinema italiano e internazionale, con film iconici come “L'ultimo bacio” e “La ricerca della felicità” ha portato in tutti gli schermi storie che scavano nelle relazioni umane, nei conflitti generazionali e nel desiderio di rinascita. Ebbene sì, Gabriele Muccino è passato dal BSMT. In Italia, ha conquistato il pubblico con film come L'ultimo Bacio e Ricordati di me. Poi, a Hollywood, ha diretto attori del calibro di Will Smith e Russell Crowe in opere intense e autentiche come La Ricerca della Felicità, 7 anime e Padri e Figli. Dopo 11 anni negli Stati Uniti, Muccino è tornato in Italia, e lo ha fatto in grande stile. Da L'Estate Addosso al recente Fino alla fine, il suo sguardo non ha mai smesso di sondare le emozioni profonde. Con le sue sceneggiature, ci invita a guardare dentro di noi, scoprendo verità tra le pieghe dell'animo umano. È forse questo il segreto del suo successo?