POPULARITY
Romualdas Ozolas. „Pradžių knyga“. Išleido Lietuvos rašytojų sąjungos leidykla.Filosofo, publicisto, visuomenininko, Kovo vienuoliktosios Akto signataro proza atvirai ir subtiliai atskleidžia pasaulį, kuriame augo, brendo ir bandė susivokti karta, gimusi per vėlai, kad išeitų į pokario miškus, bet turėjusi pati suprasti ir atrasti, kas yra tiesa, kiek jos slepiama ir kiek jos pasakoma. Knygos ištraukas skaito aktorius Egidijus Stancikas.
Romualdas Ozolas. „Pradžių knyga“. Išleido Lietuvos rašytojų sąjungos leidykla.Filosofo, publicisto, visuomenininko, Kovo vienuoliktosios Akto signataro proza atvirai ir subtiliai atskleidžia pasaulį, kuriame augo, brendo ir bandė susivokti karta, gimusi per vėlai, kad išeitų į pokario miškus, bet turėjusi pati suprasti ir atrasti, kas yra tiesa, kiek jos slepiama ir kiek jos pasakoma. Knygos ištraukas skaito aktorius Egidijus Stancikas.
Romualdas Ozolas. „Pradžių knyga“. Išleido Lietuvos rašytojų sąjungos leidykla.Filosofo, publicisto, visuomenininko, Kovo vienuoliktosios Akto signataro proza atvirai ir subtiliai atskleidžia pasaulį, kuriame augo, brendo ir bandė susivokti karta, gimusi per vėlai, kad išeitų į pokario miškus, bet turėjusi pati suprasti ir atrasti, kas yra tiesa, kiek jos slepiama ir kiek jos pasakoma. Knygos ištraukas skaito aktorius Egidijus Stancikas.
Romualdas Ozolas. „Pradžių knyga“. Išleido Lietuvos rašytojų sąjungos leidykla.Filosofo, publicisto, visuomenininko, Kovo vienuoliktosios Akto signataro proza atvirai ir subtiliai atskleidžia pasaulį, kuriame augo, brendo ir bandė susivokti karta, gimusi per vėlai, kad išeitų į pokario miškus, bet turėjusi pati suprasti ir atrasti, kas yra tiesa, kiek jos slepiama ir kiek jos pasakoma. Knygos ištraukas skaito aktorius Egidijus Stancikas.
Romualdas Ozolas. „Pradžių knyga“. Išleido Lietuvos rašytojų sąjungos leidykla.Filosofo, publicisto, visuomenininko, Kovo vienuoliktosios Akto signataro proza atvirai ir subtiliai atskleidžia pasaulį, kuriame augo, brendo ir bandė susivokti karta, gimusi per vėlai, kad išeitų į pokario miškus, bet turėjusi pati suprasti ir atrasti, kas yra tiesa, kiek jos slepiama ir kiek jos pasakoma. Knygos ištraukas skaito aktorius Egidijus Stancikas.
Per approfondire gli argomenti della puntata: La nostra serie Imperatores, sugli imperatori romani : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkIDocjNI3Q7gCk-4bOiVVO Le altre puntate sulla storia di Roma antica : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkVlao9HeDl3jIHVKO3IcR_ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Šiandien daugelis pripažįsta, kad mūsų neramiais laikais taip trūksta išmintingo filosofo Leonido Donskio balso. Ką jis pasakytų vienoje ar kitoje įtemptoje situacijoje? Filosofo gyvenimo bendražygė Jolanta Donskienė ėmėsi ambicingos užduoties – knygoje „Donskis yra Donskis. Neįrėminta biografija“ iš daugybės pasakojimų sukūrė atvirą, asmenišką Leonido portretą ir atskleidė labai įdomų jo gyvento laiko kontekstą. Interviu LRT RADIJO laidoje „10-12“.Ved. Rūta Kupetytė
Vita e pensiero di Jean-Paul Sartre, filosofo e scrittore francese, rappresentante dell'esistenzialismo e sostenitore del materialismo storico.
Storia, significato e definizione della filosofia. Origini della disciplina che nacque nell'antica Grecia e che ancora oggi è importante. Chi è il filosofo e cosa studia.
Pitagora: biografia e pensiero filosofico del filosofo greco autore del celebre teorema. Approfondimento sui pitagorici, i seguaci del suo pensiero.
Chissà cosa si prova quando ritrovi un proprio testo nelle tracce della prima prova degli esami di maturità. È cominciata oggi, 18 giugno, la maturità 2025 per oltre 500mila studenti italiani e tra i brani da analizzare anche Un quarto d'era (geologica) di celebrità, tratto da una rubrica di Telmo Pievani, intervenuto proprio oggi in Degiornalist - Gli Spaccanotizie con Fabiana e Claudio Chiari: «È stata una grande sorpresa, anche e soprattutto per la scelta del tema: è bello che i ragazzi siano chiamati a rispondere sul peso dell'umanità nel nostro pianeta - ha raccontato il professore e filosofo ai nostri microfoni -. Mi farebbe piacere che i ragazzi interpretino dal proprio punto di vista, non con il nostro: loro sono nativi climatici, noi invece nelle difficoltà ambientali ci siamo finiti. Vorrei capire come loro vedono la situazione che ci sono "nati dentro"».
Juntamos a un Historiado, a un Arqueologo, a un Filosofo y a un Contador para hablar de las referencias historicas y políticas tomadas y desarrolladas (o no) en Andor (principalmente la temporada 2)See omnystudio.com/listener for privacy information.
27-01-25 - Morde e Assopra - Convidado Ponde (Filosofo)
Ferruccio Andolfi"Nietzsche. Profilo di un filosofo morale"Georg SimmelOrthotes Editricewww.orthotes.comSimmel si è confrontato a più riprese con Nietzsche sviluppando un'originale interpretazione della sua dottrina morale, da cui attinge elementi per la propria stessa etica, contrassegnata dal tema della «legge individuale». Il lettore trova qui raccolti Friedrich Nietzsche. Un profilo filosofico-morale, la recensione de Il culto di Nietzsche di Ferdinand Tönnies, la brillante presentazione delle categorie centrali dell'etica nietzschiana Per comprendere Nietzsche, gli scritti dedicati al confronto del pensatore con Kant e Schopenhauer. La posizione di Nietzsche viene definita personalismo etico. L'elevazione dell'umanità gli sta a cuore, tuttavia la divaricazione tra l'interesse umano e quello sociale costituisce il dramma di cui non è cosciente.L'univocità dei concetti non è di solito la qualità dei grandi pensatori. Da Eraclito e Platone fino a Kant e Hegel, essi hanno ogni volta lasciato spazio a una moltitudine di interpretazioni contrapposte, simili in questo al mare, da cui ciascuno può attingere quello che gli permettono le dimensioni e la forma del contenitore di cui dispone. La loro efficacia non sarebbe mai stata altrettanto ampia se essi avessero dato luogo a un solo tipo di comprensione, se non avessero parlato, come fa la natura, a ciascuno nella sua lingua e non avessero offerto all'anelito di ogni anima individuale una parola di liberazione in qualche maniera modulata per lei sola. Forse soltanto questa pluralità di intendimenti riesce a circoscrivere la loro grandezza, non attingibile da un singolo uomo. Ciò che sta accadendo a Nietzsche è una sorta di caricatura di questo destino dei grandi: egli deve fama ed efficacia non a una molteplicità di letture tutte ugualmente giustificate, bensì a letture che sono, tutte, ugualmente ingiustificate. Lo si reputa un predicatore del godimento egoistico – ma lui insegna il disprezzo del puro godimento e che ogni grandezza è condizionata da parte della sofferenza; l'indisciplina anarchica ricorre a lui per giustificarsi – ma per lui nessuna severità e disciplina riesce a essere abbastanza dura; gli si rimprovera l'indifferenza per l'umanità all'infuori dell'io – mentre in realtà l'evoluzione del nostro genere, l'innalzamento del tipo umano è il suo interesse più profondo, che abbraccia tutti gli altri.Ferruccio Andolfi ha insegnato Filosofia della Storia all'Università degli Studi di Parma. Si occupa dei rapporti tra umanesimo e individualismo, con particolare riguardo alla storia del pensiero del XIX secolo. Dirige la rivista "La società degli individui".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Redazione al gran completo per parlare di Lottery, Cavs-Pacers, Celtics-Knicks, Timberwolves-Warriors, Thunder-Nuggets (incluso il meraviglioso primo tempo di gara-4) e per augurare buona estate ai Raptors
Redazione al gran completo per parlare di Lottery, Cavs-Pacers, Celtics-Knicks, Timberwolves-Warriors, Thunder-Nuggets (incluso il meraviglioso primo tempo di gara-4) e per augurare buona estate ai Raptors
Vita e pensiero di Sant'Agostino d'Ippona, autore delle Confessioni. Caratteri generali della patristica e spiegazione delle sue tre fasi.
Pre-ordina "Dio è Morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #ipnocrazia #rickdufer #filosofia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Tutte le cose sono nate da un solo fuoco” affermano i frammenti degli Oracoli caldaici. Elios, Ἠλιος in greco omerico, è il dio del Sole, spesso raffigurato con una corona raggiante, che guida un carro trainato da cavalli nel cielo. Nell'alto del cielo, Elios tutto osserva e tutto conosce, persino il ratto di Persefone non riesce a celarsi al suo sguardo onnisciente.Come scrive Macrobio nei Saturnali: “Se il Sole, secondo l'opinione degli antichi, detiene e governa tutte le altre stelle e le presiede solo nel movimento dei pianeti, e se è vero che le stelle con le loro orbite regolano l'ordine degli eventi umani, dobbiamo necessariamente considerare il Sole come supremo governatore del nostro destino: l'origine di tutto ciò che accade intorno a noi.”In effetti, senza lo splendore della danza del Sole, non solo non ci sarebbe luce per il nostro pianeta, ma non si sarebbe nemmeno potuto formare il sistema solare. Il Sole è al centro della nostra esperienza del ritmo dell'esistenza. Distingue il giorno della notte, porta a maturazione i frutti della terra, controlla il ciclo delle stagioni, contribuisce al ciclo dell'acqua. Possiamo affermare con certezza che tutto quello che accade sul pianeta Terra dipende dalla sua posizione rispetto alla stella che noi chiamiamo Sole.Ti invito a guardare il trailer del mio film Spring of a Dancer e a leggere il mio nuovo libro Primavera di un danzatore su Amazon Libri.
MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #liberoarbitrio #rickdufer #psicologia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Krzysztof Pomian, filosofo, storico, e saggista polacco di origini francesi, è uno dei più influenti studiosi della storia del patrimonio culturale europeo. Ha pronunciato la sua lezione dottorale il 24 marzo 2023 nell'Aula Absidale di Santa Lucia in occasione del conferimento del Sigillum Magnum da parte dell'Università di Bologna. Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/CoV6urY0mmQ
Si Parla di crisi dell'umanità e delle prospettive per il futuro...
Ha la forma di un'intervista, una chiacchierata, un confronto.Eppure forse è qualcosa di più: Ninni ci ha aperto il suo cuore, senza sconti, regalandoci profondi spunti di riflessione sull'arte, sulla politica e sulla vita. Bisogna essere particolarmente umili per prestarsi (pure gratuitamente) ad un progetto strampalato come il nostro microscopio podcast… e Ninni è - magari ingenuamente - uno dei pochi che si dona, si svende, si regala a chi vuole fare questo mestiere. A chiunque avrà la pazienza di sorbirsi la puntata integrale dovrei forse dire “grazie”, ma permettimi - a ‘sto giro - di elargirvi un generoso “prego”.#EGOriferiti #podcast #vodcast #LaScuolaDelSilenzio #NinniBruschetta #HarperCollins #TanteStorie #attore #scrittore #RegistaTeatrale #Boris #Duccio #DuccioPatanè #CoffeeBreak
Sergio Givone"La ragionevole speranza"Solferino Libriwww.solferinolibri.itÈ ragionevole credere nell'aldilà? Non solo non è una questione oziosa, ma c'è anzi un'illustre tradizione filosofica in proposito. Kant si chiedeva «in che cosa possiamo ragionevolmente sperare?» e sosteneva che la vita eterna è una faccenda che riguarda la filosofia prima ancora che la religione. Jaspers parlava della necessità di una «fede filosofica» in grado di fare un po' di luce sulla questione del nulla e anche di quelle potenze oscure che abitano le profondità dell'umano. D'altra parte la riflessione sull'immortalità dell'anima è stata da Socrate consegnata a Platone, da questi a Plotino e poi al neoplatonismo, fino alla mistica speculativa, all'idealismo e infine all'ontologia. Oggi, di questo tema, sembrano essersi perse le tracce.Partendo da quello che hanno scritto questi e altri grandi pensatori, Givone sposta ben presto il discorso all'oggi, per chiedersi come una questione apparentemente sorpassata – l'aldilà, la vita dopo la morte – incredibilmente resti attuale: in molti continuano infatti a strizzarle l'occhio, come non rassegnandosi all'idea di archiviarla del tutto. E così, raccontando anche il momento del commiato a Sergio Staino, cui molti amici dichiaratamente atei auguravano in Palazzo Vecchio a Firenze «buon viaggio», Givone ci consegna un libro che tratta il grande tema della vita dopo la morte restando però saldamente ancorato alla vita stessa, proprio quella che ci tocca vivere in un'epoca disincantata e ignara di qualsiasi trascendenza.Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze.Filosofo e romanziere, è professore emerito all'Università di Firenze, dove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l'estetica e il pensiero tragico.Tra i suoi libri, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c'è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012) e Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito (Olschki 2016).Nel 2018, per Solferino, ha pubblicato Quant'è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione, giunto alla quinta edizione, e Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di Brunelleschi (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
“L'Africa a testa alta di Cheikh Anta Diop” di Jean-Marc Ela, un saggio su una delle più grandi menti della decolonizzazione e della rinascita africanaTi piacerebbe una serie ad hoc su questo libro? Fammelo sapere nel canale Telegram di Medio Oriente e DintorniIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
PROCAST - B.P.F documento OBRIGATÓRIO e princípio da QUALIDADE
agora é hora sobre falar como é foda ser jovem adulto e ter reflexões sobre o materialismo
Oggi il commento politico è di @FrancescoBechis ed è dedicato a Fratelli d'Italia non più solo partito di famiglia, quindi andiamo in Siria con @RaffellaTroili che ci racconta il ritorno a casa dei profughi siriani, mentre l'analisi di @LorenzoVita ci parla della sistematica distruzione di Israele di tutto l'arsenale siriano, dalla Siria all'America con il corrispondente @AngeloPaura e la storia di Luigi Mangione il killer del sorriso diventato l'eroe dei social
Due storie che raccontano alla perfezione il nostro Paese . Fonti: video “Draghi: «L'appello a non vaccinarsi significa appello a morire»" pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 23 luglio 2021; video “I “No green pass” a Firenze: “Con il 5G controlleranno i vaccinati come delle macchinette” pubblicato sul canale Youtube Fanpage.it l'1 agosto 2021; video “Angela da Mondello, da «Non ce n'è di Coviddi» a «Mettete la mascherina»" pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 10 ottobre 2020; estratto dal brano "L'Armando" di Enzo Jannacci disponibile su Spotify; video "Covid, Milleproroghe annulla le multe non pagate per chi non si vaccinò" pubblicato sul sito video.sky.it il 10 dicembre 2024; video “No vax, Salvini: "Stop alle multe? Segno di pacificazione nazionale per chiudere conti con passato" pubblicato sul sito stream24.ilsole24ore.com il 10 dicembre 2024; video “Caso Caffo a "Più libri più liberi", la risposta di Chiara Valerio: "Chi non è condannato ha ..." pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 25 novembre 2024; video “Leonardo Caffo condannato a 4 anni: "Io colpito per educarne mille" pubblicato sul canale Youtube alanews il 10 dicembre 2024; video “Le domande che hanno fatto infuriare i negazionisti del Covid alla manifestazione di Roma" pubblicato sul canale Youtube Fanpage.it il 17 ottobre 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Oreggia." Questa Juve è quella dell'anno scorso" Bezzi:"Motta fa il filosofo." Oppini:" Motta non è al livello degli altri allenatori." Impallomeni:" Solo Bremer e Cambiaso sono da Juve."
Le cose che ho imparato da Stefano Bonaga Fonti: video "Il filosofo Stefano Bonaga a David Parenzo: "Sto malissimo, soffro del mondo", "E per quale ..." pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 12 aprile 2024; video "Bonaga: "Ho fatto il club di quelli che non capiscono una minchia del presente... In democrazia ..." pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità l'11 luglio 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ha suscitato un grande interesse la nuova edizione del primo libro de “Il Capitale” pubblicato nei Millenni della Einaudi, curato da Roberto Fineschi.Il pensatore e filosofo tedesco è proposto in letture critiche, interpretato, affrontato in convegni a tema, forse addirittura frainteso, ma resta sempre popolarissimo e attuale, non solo tra gli studiosi. Non solo: la difficoltà nel classificare l'opera di Marx (economista? Filosofo? Politico? Tutte queste definizioni?) rende l'autore del Capitale contemporaneo e in grado di dare risposte ai temi più attuali della realtà sociale e politica del XXI secolo. Le correnti marxiste, le interpretazioni del suo pensiero saranno affrontate da Moby Dick, e forse si troverà la risposta alla domanda “Ma Marx, era marxista?”Con Guido Liguori docente di storia delle dottrine politiche e storia del pensiero politico contemporaneo presso l'università della Calabria, presidente della international Gramsci society e caporedattore della rivista di cultura politica “Critica marxista”. Luca Basso, Professore ordinario di Filosofia Politica presso l'università di Padova, direttore del Centro Studi Marx e marxismi, autore di due lavori su Marx, “Socialità e isolamento” del 2008 editore Carocci “Agire in comune” 2012 Ombre corte tradotti in inglese dalla casa editrice Brill. Mario Ricciardi Professore di filosofia del diritto all'Università di Milano, è stato fino a pochi mesi fa Direttore della rivista “Il Mulino” che ha guidato per sei anni.
Daniel Dennett è stato un grande filosofo: tra mente e coscienza, religione ed evoluzione, un pensatore che mi ha molto influenzato! Leggi "Strumenti per pensare": https://amzn.to/3vWX946 Scopri la nostra Academy: https://www.cogitoacademy.it/ Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #danieldennett #rickdufer #coscienza INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo Galimberti, i giovani devono andare non dallo psicologo ma dal FILOSOFO. E secondo me c'è grossa crisi. Scopri la nostra Academy: https://www.cogitoacademy.it/ Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable
En el último episodio de Hablemos de Comida, tuvimos el honor de tener a Damian Ferrer, el comentarista y podcastero más conocido como El Filósofo del Boxeo. En esta fascinante conversación, Damian nos lleva a un viaje a través de su pasión por el boxeo y cómo surgió su interés por este deporte a través de las redes sociales.Descubre que hay detrás de los cambios de peso en los boxeadores antes de las peleas, mientras Damian comparte su valiosa perspectiva sobre este tema relevante en el mundo del boxeo. ¡No te pierdas esta reveladora entrevista con El Filósofo del Boxeo en el episodio 202 de Hablemos de Comida!**Hablemos de Comida Podcasthttps://linktr.ee/hablemosdecomidapodcast**Hablemos de comida tv https://www.youtube.com/@hablemosdecomidatvAuspiciadores:@cocinero101 ( https://cocinero101.com/ )@BravaPOS ( https://posbrava.com/ )@MisterFlauta ( https://www.instagram.com/misterflauta/ )@Comensal.PR ( https://www.facebook.com/comensal.pr/ )Support the show
Con la seconda stagione arrivano anche delle grandi novità! Per voi amanti dei deghei e degli episodi bonus. Per quelli che il lunedì a mezzogiorno si sono già ciucciati l'episodio e faticano ad aspettare una settimana... Arriva il VERTIGOS CLUB. Una rassegna di piccole rubriche per darvi quella spintarella verso il week-end! Ogni giovedì. Daghe gasss!!! ............................................................................ Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License. https://creativecommons.org/licenses/... Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vertigini/message
Con la seconda stagione arrivano anche delle grandi novità! Per voi amanti dei deghei e degli episodi bonus. Per quelli che il lunedì a mezzogiorno si sono già ciucciati l'episodio e faticano ad aspettare una settimana... Arriva il VERTIGOS CLUB. Una rassegna di piccole rubriche per darvi quella spintarella verso il week-end! Ogni giovedì. Daghe gasss!!! ............................................................................ Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License. https://creativecommons.org/licenses/... Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vertigini/message
Spinoza, il mio filosofo prediletto, tra opere, idee, dio, umanità, etica e molto altro! Impara l'inglese con CAMBLY! Iscriviti con il 60% di sconto, usa il codice promo cogito60off: https://bit.ly/cogito60off ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ OPERE DI SPINOZA 1) Tutte le opere: https://amzn.to/3QvFiaz 2) Etica: https://amzn.to/47o3VwG 3) Trattato Teologico-Politico: https://amzn.to/47tvZ1R LIBRI SU SPINOZA 1) Il cortigiano e l'eretico: https://amzn.to/40v9YgG 2) Spinoza e l'Olanda del 600: https://amzn.to/40uwrdS 3) Spinoza sulla vita e sulla morte: https://amzn.to/3MDL4pk Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ OPERE CONSIGLIATE #spinoza #filosofia #rickdufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Davide Sisto"I confini dell'umano"La tecnica, la natura, la specieEdizioni il Mulinowww.mulino.itL'umano cambia, perché l'umano è storia. E noi adesso dobbiamo decidere cosa vogliamo diventare.La rivoluzione tecnologica sta rendendo il nostro mondo uno straordinario laboratorio di futuro, anche se pieno di rischi. Per la prima volta, è la forma stessa dell'umano – i suoi limiti e i suoi confini – a diventare l'oggetto di una trasformazione che sposta il percorso evolutivo della nostra specie dalla storia della natura a quella dell'intelligenza, rendendo le sue prossime tappe solo un risultato delle nostre scelte. Davide Sisto racconta questa svolta in un libro acuto e coraggioso, che dà ragione a chi ha detto che «siamo qui perché le cose devono ancora avvenire», e che tutto il nostro passato sarà presto ridotto «a non più che preistoria».Davide Sisto è docente all'Università di Torino e al Master Death Studies & the End of Life dell'Università di Padova. Collabora inoltre con l'Università di Trieste. Tra i suoi libri, tradotti in diverse lingue, «La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale» (2018), «Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio» (2020) e «Porcospini digitali. Vivere e mai morire online» (2022), tutti editi da Bollati Boringhieri.Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgSabato 30 settembre, ore 10:00 Circolo dei Lettori"Il death café" del Festivalcoordina Davide Sisto, tanatologo e filosofoUn'occasione per discutere insieme, in un gruppo ristretto e in un'atmosfera informale, sulla morte e sul morire. Non una se- duta terapeutica o un gruppo di mutuo aiuto, ma un momen- to di condivisione limpida e profonda, in cui tabù e rimozioni cedono il posto a tè, biscotti e convivialità.Sabato 30 settembre, ore 17:00Circolo dei Lettori"L'eternità è online"con Massimo Mantellini, esperto di internet e cultura digitaleDavide Sisto, tanatologo e filosofomodera Giulia Moscatelli, scrittriceDopo avere rivoluzionato le nostre esistenze, l'online e i social network stanno rivoluzionando anche il modo di rapportarci alla morte, al lutto e all'immortalità. Profili che sopravvivono alla vita biologica dell'utente, bacheche come spazi di elabo- razione comunitaria di una perdita privata, post di partecipa- zione a cordogli collettivi, esperimenti tecnologici di interazio- ne postuma, sono espressioni di un nuovo modo di pensare il legame tra il vivere e il morire, tra il corpo fisico e la presenza digitale, su cui vale la pena interrogarsiDomenica 1° ottobre, ore 15:00Circolo dei Lettori"I riti dell'ultimo viaggio"Tanatoestetica e cerimonie funebricon Simona Pedicini, tanatoesteta e scrittricecon Ade Zeno, cerimoniere funebre e scrittoremodera Davide Sisto, tanatologo e filosofoL'incontro intende riflettere sulle caratteristiche rituali, pre- valentemente laiche, dell'ultimo viaggio del defunto. La cura meticolosa della salma, l'attenuazione dei segni visibili della morte e la condivisione di parole e musiche amate dal de- funto personalizzano il momento doloroso del commiato, pro- teggendo la condivisione del dolore e curando le tracce più significative del ricordo. La tanatoestetica e le cerimonie fune- bri accompagnano il congedo e introducono il mondo nuovo, privo di colui che abbiamo amato.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ele tem sangue Judeu, Libanês, Russo e Polonês. Desta mistura de raças, nasceu o Filosofo e Palestrante Heni Ozi Cukier. Ou Professor HOC, como é conhecido nas Redes Sociais. Neste Episódio, HOC que também é Cientista Político e Escritor, falará da conturbada fase em que vive nosso Planeta.
"A Arte é o veículo que nos transporta na descoberta de lugares que por vezes nem sabemos que temos dentro de nós" palavras do Pensador, Filosofo, Ensaísta e Curador. Comissário do Plano Nacional das Artes desde fev. 2019.
Apoie este Canal com R$5,00 mensais no catarse.me/loucosporbiografias Sócrates é um divisor de águas na filosofia Grega. Antes dele os filósofos estavam voltados para a explicação natural do universo, fase que ficou conhecida como “pré-socrática”. Com o aparecimento de Sócrates, no final do século V a. C. iniciou-se a segunda fase da filosofia grega, conhecida como "socrática" ou antropológica, onde a maior preocupação estava relacionava com o indivíduo e a organização da humanidade. Referencias: - O Livro da Filosofia - Documentário – A Vida Examinada de Sócrates - Filme Sócrates - Saber em foco - Grandes Pensadores - Didatcs - Parabólica - TV Poliedro Essa é a nossa história de hoje. Se você gostou de cinco estrelas e compartilhe essa biografia com outras pessoas. Vamos incentivar a cultura em nosso pais. Até a próxima história! (Tania Barros) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/loucosporbiografias/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/loucosporbiografias/support
Neste episódio conto a historia do Filosofo Sêneca durante o domínio do imperador Nero. Nesta época o império romano era o lugar mais importante e dominador do mundo. com uma população de quase 1 milhão de pessoas, podemos perceber muitos comportamentos comuns a nossa vida atual. Neste episodio veremos uma historia real que aconteceu de 54 d.C. até 68 d.C. (período do reinado de Nero) De mestre, filosofo e conselheiro, a ser encarado por Nero, como um conspirador, vamos entender o que estimulou Sêneca em muitas de suas reflexões, resiliência, testes morais e sua filosofia, a qual desfrutamos até hoje...
un filosofo persa en Damasco
Junto al filosofo Ziley Mora
Filosofo y Rabino Marc-Alain Ouaknin nos introduce con sus lecturas al estudio de los textos sagrados y especialmente el Talmud de una forma apasionante y relevante para el lector de nuestros días. Autor de libros como "El libro quemado" y "elogio de la caricia", es una de las voces más desafiantes de como leer nuestros textos sagrados. Utiliza la metáfora de la caricia para ayudarnos a comprender como debe ser la lectura "judía" de un texto el cual debe ser leído siempre de forma abierta, siempre buscando el "Jidush" (la novedad) y como un ejercicio de dialogo constante. A través de la lectura y los comentarios de Marisa Bergman nos introducimos en un tema muy judío (y muy vigente) ¿cómo leer los textos de forma no totalitaria (o totalizante)? ¿Cómo leer los textos sagrados sin volvernos fundamentalistas?