POPULARITY
“Tutte le cose sono nate da un solo fuoco” affermano i frammenti degli Oracoli caldaici. Elios, Ἠλιος in greco omerico, è il dio del Sole, spesso raffigurato con una corona raggiante, che guida un carro trainato da cavalli nel cielo. Nell'alto del cielo, Elios tutto osserva e tutto conosce, persino il ratto di Persefone non riesce a celarsi al suo sguardo onnisciente.Come scrive Macrobio nei Saturnali: “Se il Sole, secondo l'opinione degli antichi, detiene e governa tutte le altre stelle e le presiede solo nel movimento dei pianeti, e se è vero che le stelle con le loro orbite regolano l'ordine degli eventi umani, dobbiamo necessariamente considerare il Sole come supremo governatore del nostro destino: l'origine di tutto ciò che accade intorno a noi.”In effetti, senza lo splendore della danza del Sole, non solo non ci sarebbe luce per il nostro pianeta, ma non si sarebbe nemmeno potuto formare il sistema solare. Il Sole è al centro della nostra esperienza del ritmo dell'esistenza. Distingue il giorno della notte, porta a maturazione i frutti della terra, controlla il ciclo delle stagioni, contribuisce al ciclo dell'acqua. Possiamo affermare con certezza che tutto quello che accade sul pianeta Terra dipende dalla sua posizione rispetto alla stella che noi chiamiamo Sole.Ti invito a guardare il trailer del mio film Spring of a Dancer e a leggere il mio nuovo libro Primavera di un danzatore su Amazon Libri.
MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #liberoarbitrio #rickdufer #psicologia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Krzysztof Pomian, filosofo, storico, e saggista polacco di origini francesi, è uno dei più influenti studiosi della storia del patrimonio culturale europeo. Ha pronunciato la sua lezione dottorale il 24 marzo 2023 nell'Aula Absidale di Santa Lucia in occasione del conferimento del Sigillum Magnum da parte dell'Università di Bologna. Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/CoV6urY0mmQ
Si Parla di crisi dell'umanità e delle prospettive per il futuro...
Ha la forma di un'intervista, una chiacchierata, un confronto.Eppure forse è qualcosa di più: Ninni ci ha aperto il suo cuore, senza sconti, regalandoci profondi spunti di riflessione sull'arte, sulla politica e sulla vita. Bisogna essere particolarmente umili per prestarsi (pure gratuitamente) ad un progetto strampalato come il nostro microscopio podcast… e Ninni è - magari ingenuamente - uno dei pochi che si dona, si svende, si regala a chi vuole fare questo mestiere. A chiunque avrà la pazienza di sorbirsi la puntata integrale dovrei forse dire “grazie”, ma permettimi - a ‘sto giro - di elargirvi un generoso “prego”.#EGOriferiti #podcast #vodcast #LaScuolaDelSilenzio #NinniBruschetta #HarperCollins #TanteStorie #attore #scrittore #RegistaTeatrale #Boris #Duccio #DuccioPatanè #CoffeeBreak
Sergio Givone"La ragionevole speranza"Solferino Libriwww.solferinolibri.itÈ ragionevole credere nell'aldilà? Non solo non è una questione oziosa, ma c'è anzi un'illustre tradizione filosofica in proposito. Kant si chiedeva «in che cosa possiamo ragionevolmente sperare?» e sosteneva che la vita eterna è una faccenda che riguarda la filosofia prima ancora che la religione. Jaspers parlava della necessità di una «fede filosofica» in grado di fare un po' di luce sulla questione del nulla e anche di quelle potenze oscure che abitano le profondità dell'umano. D'altra parte la riflessione sull'immortalità dell'anima è stata da Socrate consegnata a Platone, da questi a Plotino e poi al neoplatonismo, fino alla mistica speculativa, all'idealismo e infine all'ontologia. Oggi, di questo tema, sembrano essersi perse le tracce.Partendo da quello che hanno scritto questi e altri grandi pensatori, Givone sposta ben presto il discorso all'oggi, per chiedersi come una questione apparentemente sorpassata – l'aldilà, la vita dopo la morte – incredibilmente resti attuale: in molti continuano infatti a strizzarle l'occhio, come non rassegnandosi all'idea di archiviarla del tutto. E così, raccontando anche il momento del commiato a Sergio Staino, cui molti amici dichiaratamente atei auguravano in Palazzo Vecchio a Firenze «buon viaggio», Givone ci consegna un libro che tratta il grande tema della vita dopo la morte restando però saldamente ancorato alla vita stessa, proprio quella che ci tocca vivere in un'epoca disincantata e ignara di qualsiasi trascendenza.Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze.Filosofo e romanziere, è professore emerito all'Università di Firenze, dove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l'estetica e il pensiero tragico.Tra i suoi libri, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c'è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012) e Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito (Olschki 2016).Nel 2018, per Solferino, ha pubblicato Quant'è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione, giunto alla quinta edizione, e Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di Brunelleschi (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
“L'Africa a testa alta di Cheikh Anta Diop” di Jean-Marc Ela, un saggio su una delle più grandi menti della decolonizzazione e della rinascita africanaTi piacerebbe una serie ad hoc su questo libro? Fammelo sapere nel canale Telegram di Medio Oriente e DintorniIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
PROCAST - B.P.F documento OBRIGATÓRIO e princípio da QUALIDADE
agora é hora sobre falar como é foda ser jovem adulto e ter reflexões sobre o materialismo
Oggi il commento politico è di @FrancescoBechis ed è dedicato a Fratelli d'Italia non più solo partito di famiglia, quindi andiamo in Siria con @RaffellaTroili che ci racconta il ritorno a casa dei profughi siriani, mentre l'analisi di @LorenzoVita ci parla della sistematica distruzione di Israele di tutto l'arsenale siriano, dalla Siria all'America con il corrispondente @AngeloPaura e la storia di Luigi Mangione il killer del sorriso diventato l'eroe dei social
Due storie che raccontano alla perfezione il nostro Paese . Fonti: video “Draghi: «L'appello a non vaccinarsi significa appello a morire»" pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 23 luglio 2021; video “I “No green pass” a Firenze: “Con il 5G controlleranno i vaccinati come delle macchinette” pubblicato sul canale Youtube Fanpage.it l'1 agosto 2021; video “Angela da Mondello, da «Non ce n'è di Coviddi» a «Mettete la mascherina»" pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 10 ottobre 2020; estratto dal brano "L'Armando" di Enzo Jannacci disponibile su Spotify; video "Covid, Milleproroghe annulla le multe non pagate per chi non si vaccinò" pubblicato sul sito video.sky.it il 10 dicembre 2024; video “No vax, Salvini: "Stop alle multe? Segno di pacificazione nazionale per chiudere conti con passato" pubblicato sul sito stream24.ilsole24ore.com il 10 dicembre 2024; video “Caso Caffo a "Più libri più liberi", la risposta di Chiara Valerio: "Chi non è condannato ha ..." pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 25 novembre 2024; video “Leonardo Caffo condannato a 4 anni: "Io colpito per educarne mille" pubblicato sul canale Youtube alanews il 10 dicembre 2024; video “Le domande che hanno fatto infuriare i negazionisti del Covid alla manifestazione di Roma" pubblicato sul canale Youtube Fanpage.it il 17 ottobre 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Oreggia." Questa Juve è quella dell'anno scorso" Bezzi:"Motta fa il filosofo." Oppini:" Motta non è al livello degli altri allenatori." Impallomeni:" Solo Bremer e Cambiaso sono da Juve."
Le cose che ho imparato da Stefano Bonaga Fonti: video "Il filosofo Stefano Bonaga a David Parenzo: "Sto malissimo, soffro del mondo", "E per quale ..." pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 12 aprile 2024; video "Bonaga: "Ho fatto il club di quelli che non capiscono una minchia del presente... In democrazia ..." pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità l'11 luglio 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ha suscitato un grande interesse la nuova edizione del primo libro de “Il Capitale” pubblicato nei Millenni della Einaudi, curato da Roberto Fineschi.Il pensatore e filosofo tedesco è proposto in letture critiche, interpretato, affrontato in convegni a tema, forse addirittura frainteso, ma resta sempre popolarissimo e attuale, non solo tra gli studiosi. Non solo: la difficoltà nel classificare l'opera di Marx (economista? Filosofo? Politico? Tutte queste definizioni?) rende l'autore del Capitale contemporaneo e in grado di dare risposte ai temi più attuali della realtà sociale e politica del XXI secolo. Le correnti marxiste, le interpretazioni del suo pensiero saranno affrontate da Moby Dick, e forse si troverà la risposta alla domanda “Ma Marx, era marxista?”Con Guido Liguori docente di storia delle dottrine politiche e storia del pensiero politico contemporaneo presso l'università della Calabria, presidente della international Gramsci society e caporedattore della rivista di cultura politica “Critica marxista”. Luca Basso, Professore ordinario di Filosofia Politica presso l'università di Padova, direttore del Centro Studi Marx e marxismi, autore di due lavori su Marx, “Socialità e isolamento” del 2008 editore Carocci “Agire in comune” 2012 Ombre corte tradotti in inglese dalla casa editrice Brill. Mario Ricciardi Professore di filosofia del diritto all'Università di Milano, è stato fino a pochi mesi fa Direttore della rivista “Il Mulino” che ha guidato per sei anni.
Ukraina – jau pustrečių metų mūsų galvose ir širdyse, mūsų sapnuose ir apmąstymuose apie gyvenimą ir mirtį, taip pat ir vaizduose, pasiekiančiuose mūsų akis iš karo zonos. O kokia Ukraina atrodo, žvelgiant į ją filosofo ir kino režisieriaus akimis? Kokius egzistencinius klausimus išryškina mąstytojo žvilgsnis ne tik pro menamą, bet ir pro tikrą kino kamerą? Šiandien „Mažojoje studijoje“ svečiuojasi VU Filosofijos fakulteto profesorius, taip pat ir kino režisierius Nerijus Milerius, šiemet jau ne kartą spėjęs suvažinėti į karo niokojamą šalį.Redaktorė Rūta Tumėnaitė.
de que manera se vuelca el odio en personas que se exponen en redes sociales caso Calleja poeta filosofo, si digo yo que estar tan pendiente de redes sociales nos frie el cerebro y sale a relucir nuestras miserias hacia los demás.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7897HUSSERL E LE OPPOSTE VITE DEI SUOI DISCEPOLI PIU' FAMOSI: HEIDEGGER ED EDITH STEIN di Roberto de MatteiAgli inizi del Ventesimo secolo, una nuova scuola filosofica si presentava alla ribalta in Europa, nel tentativo di portare il pensiero moderno alla sua "maturità critica". Fondatore della nuova scuola era Edmund Husserl (1859-1938), professore a Gottinga e a Friburgo in Breslavia, che cercava nella coscienza umana l'oggettività della conoscenza e dei valori.Nella cerchia dei collaboratori di Husserl si distinguevano due giovani studiosi, Edith Stein e Martin Heidegger, i cui opposti itinerari intellettuali ed esistenziali sembrano riassumere emblematicamente le diverse possibilità che ha di fronte a sè la filosofia e la civiltà moderna. Martin Heidegger, nato cattolico, percorse fino in fondo l'itinerario teorico dell'immanentismo moderno, approdando ad un nichilismo tanto ambiguo quanto radicale; successe a Husserl nella cattedra, aderì al nazionalsocialismo e dopo la guerra concluse la sua esistenza, acclamato filosofo; oggi è un controverso profeta della Sinistra postmoderna.Edith Stein, la discepola prediletta di Husserl, nata ebrea, dopo una sofferta ricerca personale, si convertì al cattolicesimo; voltò le spalle ad una brillante carriera universitaria e trovò la pienezza della Verità e della Vita alla quale anelava nella filosofia dell'Essere di san Tommaso d'Aquino e nella profondità interiore del Carmelo. Suggellò con il martirio la sua adesione totale a Cristo. La sua figura merita di essere ricordata.Edith Stein, nacque a Breslavia, in Germania nel 1891, undicesima figlia di una coppia di ferventi ebrei. Nel 1910, dopo aver concluso brillantemente gli studi liceali, si iscrisse all'Università di Breslavia. Nel 1913 si trasferì all'Università di Gottinga, dove incontrò il filosofo Husserl, di cui divenne assistente, assieme a Martin Heidegger, di due anni maggiore di lei.QUESTA È LA VERITÀLa Autobiografia di santa Teresa d'Avila, letta in una notte d'estate del 1921, cambiò la sua vita. Edith era sola nella casa di campagna di alcuni amici, che si erano assentati brevemente. Ella stessa racconta: "Presi casualmente un libro dalla biblioteca; portava il titolo "Vita di santa Teresa narrata da lei stessa". Cominciai a leggere e non potei più lasciarlo finché non ebbi finito. Quando lo richiusi, mi dissi: questa è la verità".Contro la volontà dei suoi genitori, Edith ricevette il battesimo e la prima comunione nel giorno di Capodanno del 1922. Voltò le spalle a un futuro di successo e il 14 ottobre 1933, mentre il nazismo andava al potere in Germania, entrò nel monastero delle Carmelitane di Colonia, con il nome di suor Teresa Benedetta della Croce. Il padre Cornelio Fabro, scrisse di Lei: "La vita carmelitana le infondeva una pace di spirito, una pienezza di vita, una gioia del cuore inesprimibile che s'irradiava su quanti poterono in rare occasioni avvicinarla: colpiva, nell'aspetto chiaro e giovanile, una dignità di semplicità, una caritatevole affabilità, una fraterna comprensione che dava quel gaudio e quel pungolo insieme da cui siam colpiti ogni volta che in questa grama esistenza ci tocca qualche autentico raggio del Bene infinito» (Edith Stein, dalla filosofia al supplizio, in "Ecclesia", IX, 7 ,1949, pp. 344-346).Il 21 aprile dello stesso 1933 Martin Heidegger, su proposta di un gruppo di docenti nazionalsocialisti era stato eletto rettore alla Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo. Il 21 aprile 1938, suor Teresa Benedetta della Croce emise la professione perpetua nell'ordine del Carmelo. Qualche giorno dopo, il 26 aprile, morì a Friburgo il suo maestro, Edmund Husserl, pronunciando parole di abbandono in Dio. Martin Heidegger, dopo una torbida relazione sentimentale con la sua allieva Hannah Arendt, morirà a Friburgo, a ottantasei anni, nel 1976.RAPPRESAGLIA CONTRO L'EPISCOPATO OLANDESELa notte del 30 dicembre 1938, per sfuggire alle persecuzioni razziali, Edith abbandonò il Convento delle Carmelitane di Colonia per rifugiarsi nel Carmelo di Echt, in Olanda. Così scriveva: "Ho un pensiero persistente: quaggiù non ci sono dimore permanenti. Non desidero nulla, se non che si compia in me e attraverso di me la volontà di Dio: quanto tempo mi lascerà qui e che cosa succederà in seguito? Tutto questo dipende da Lui e perciò non devo preoccuparmi affatto. È però importante pregare molto, per restare fedeli in ogni circostanza". "Fin da adesso - scrive nel suo testamento - accetto la morte che Dio mi ha destinato, con gioia e con una totale sottomissione alla sua santissima volontà. Prego il Signore di voler accettare la mia vita e la mia morte per la sua gloria e glorificazione [...], per il popolo ebreo affinché il Signore sia accolto dai suoi e venga il suo regno [...] Per la salvezza della Germania e per la pace nel mondo; infine, per i miei parenti, vivi e morti, e per tutti coloro che Dio mi ha affidato: perché nessuno si perda".Dopo lo scoppio della Seconda Guerra mondiale, nel maggio 1940, l'Olanda venne occupata dai tedeschi. Il 2 agosto 1942, il commissario del Reich fece arrestare tutti i religiosi e le religiose non ariane presenti nei conventi, in tutto circa 300, come atto di rappresaglia contro l'episcopato olandese che si era opposto pubblicamente alle persecuzioni contro gli ebrei. Suor Teresa Benedetta, assieme alla sorella Rosa, fu internata nel campo di concentramento di Auschwitz, dove morì, in una camera a gas, il 10 agosto 1942.Suor Teresa Benedetta della Croce, monaca carmelitana, vergine e martire, fu proclamata beata nel 1987 da Giovanni Paolo II, canonizzata nel 1998 ed elevata alla dignità di co-patrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e a santa Brigida di Svezia.La grandezza di Edith Stein, più ancora che nel suo martirio, fu nella scelta eroica con cui, decise di voltare le spalle allo spirito del mondo, per immergersi nella profondità spirituale del Carmelo. La grazia del martirio fu la ricompensa di questo ardente amore per la Verità che costituì il filo conduttore della sua vita.
Paolo Rossi Monti, filosofo e storico della scienza, ha tenuto la sua Lectio Magistralis sulle apparenti dimenticanze della staoria il 26 ottobre 2006 durante il conferimento della laurea ad honorem in Scienze filosofiche.
Le idee, i pensieri, l'etica e la creatività di una chiacchierata sono tutte qui dentro questo audio.Un mp3 che scava a fondo nelle emozioni di un "piromane" che da fuoco alla passione per riaccendere questo "antico" podcast.Stanco e appesantito ho deciso di svoltare grazie a Daniele in questa intervista o chiacchierata sulla comunicazione, ma non solo.Chi è Daniele Andreani?https://www.facebook.com/ilpensatorecritico/https://www.instagram.com/danieleandreaniofficial/https://www.youtube.com/c/DanieleAndreanihttps://www.linkedin.com/in/daniele-andreani-9368a9171/Questo podcast è stato realizzato sotto l'attento occhio di All Podcast per l'imponente piattaforma di The Monkey e con la voce e regia di Cristian Tava (che sono io)
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
L'assassinio di Matteotti il 10 giugno 1924 scopre definitivamente e oltre ogni dubbio la natura violenta e autoritaria del regime fascistaMa quante volte si ricorda piuttosto l'uomo politico, o le convinzioni che ne fecero l'avversario numero uno di Mussolini?Oggi a Leonifiles, Carlo Stagnaro e Antonio Funiciello ( filosofo e autore di "Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti") ripercorrono la biografia intellettuale del deputato socialista nelle sue sfaccettature meno conosciute, e che lo resero il simbolo dei valori più odiosi agli occhi di qualsiasi regime autoritario: il confronto tra le idee nell'arena democratica, e l'inviolabilità delle libertà personali.
¿Cuántos filósofos tuvimos que aprendernos para algún examen? ¿De cuál de sus filosofías te acuerdas? En la vida diaria estamos rodeados de filosofías que aplicamos en cada momento de la vida; hay personas que nos ayudan a entenderla a través de sus explicaciones, y visiones, pero es mas fácil cuando alguien que sabe nos da ejemplos para aplicarlos al dia a dia.Jorge nos da una muestra gratos de esto, en una entrevista con un aire impresionante, pero que son charlas que nunca se vuelven a repetir…Siempre puedes tener mas ligera de equipaje con capítulos exclusivos en la siguiente liga: https://www.patreon.com/ligeradeequipaje.
Daniel Dennett è stato un grande filosofo: tra mente e coscienza, religione ed evoluzione, un pensatore che mi ha molto influenzato! Leggi "Strumenti per pensare": https://amzn.to/3vWX946 Scopri la nostra Academy: https://www.cogitoacademy.it/ Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #danieldennett #rickdufer #coscienza INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo Galimberti, i giovani devono andare non dallo psicologo ma dal FILOSOFO. E secondo me c'è grossa crisi. Scopri la nostra Academy: https://www.cogitoacademy.it/ Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable
En el último episodio de Hablemos de Comida, tuvimos el honor de tener a Damian Ferrer, el comentarista y podcastero más conocido como El Filósofo del Boxeo. En esta fascinante conversación, Damian nos lleva a un viaje a través de su pasión por el boxeo y cómo surgió su interés por este deporte a través de las redes sociales.Descubre que hay detrás de los cambios de peso en los boxeadores antes de las peleas, mientras Damian comparte su valiosa perspectiva sobre este tema relevante en el mundo del boxeo. ¡No te pierdas esta reveladora entrevista con El Filósofo del Boxeo en el episodio 202 de Hablemos de Comida!**Hablemos de Comida Podcasthttps://linktr.ee/hablemosdecomidapodcast**Hablemos de comida tv https://www.youtube.com/@hablemosdecomidatvAuspiciadores:@cocinero101 ( https://cocinero101.com/ )@BravaPOS ( https://posbrava.com/ )@MisterFlauta ( https://www.instagram.com/misterflauta/ )@Comensal.PR ( https://www.facebook.com/comensal.pr/ )Support the show
Questa mattina Buongiorno PNR Daniela Cauli dell'associazione Donne Insieme. Ci ha parlato dell'incontro di domani mattina in Fondazione della Cassa di Risparmio con gli studenti delle scuole del tortonese con il filosofo Lorenzo Gasparrini sul tema "Diventare Uomini. Relazioni maschili senza oppressioni"
Con la seconda stagione arrivano anche delle grandi novità! Per voi amanti dei deghei e degli episodi bonus. Per quelli che il lunedì a mezzogiorno si sono già ciucciati l'episodio e faticano ad aspettare una settimana... Arriva il VERTIGOS CLUB. Una rassegna di piccole rubriche per darvi quella spintarella verso il week-end! Ogni giovedì. Daghe gasss!!! ............................................................................ Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License. https://creativecommons.org/licenses/... Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vertigini/message
Con la seconda stagione arrivano anche delle grandi novità! Per voi amanti dei deghei e degli episodi bonus. Per quelli che il lunedì a mezzogiorno si sono già ciucciati l'episodio e faticano ad aspettare una settimana... Arriva il VERTIGOS CLUB. Una rassegna di piccole rubriche per darvi quella spintarella verso il week-end! Ogni giovedì. Daghe gasss!!! ............................................................................ Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License. https://creativecommons.org/licenses/... Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vertigini/message
Spinoza, il mio filosofo prediletto, tra opere, idee, dio, umanità, etica e molto altro! Impara l'inglese con CAMBLY! Iscriviti con il 60% di sconto, usa il codice promo cogito60off: https://bit.ly/cogito60off ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ OPERE DI SPINOZA 1) Tutte le opere: https://amzn.to/3QvFiaz 2) Etica: https://amzn.to/47o3VwG 3) Trattato Teologico-Politico: https://amzn.to/47tvZ1R LIBRI SU SPINOZA 1) Il cortigiano e l'eretico: https://amzn.to/40v9YgG 2) Spinoza e l'Olanda del 600: https://amzn.to/40uwrdS 3) Spinoza sulla vita e sulla morte: https://amzn.to/3MDL4pk Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ OPERE CONSIGLIATE #spinoza #filosofia #rickdufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Davide Sisto"I confini dell'umano"La tecnica, la natura, la specieEdizioni il Mulinowww.mulino.itL'umano cambia, perché l'umano è storia. E noi adesso dobbiamo decidere cosa vogliamo diventare.La rivoluzione tecnologica sta rendendo il nostro mondo uno straordinario laboratorio di futuro, anche se pieno di rischi. Per la prima volta, è la forma stessa dell'umano – i suoi limiti e i suoi confini – a diventare l'oggetto di una trasformazione che sposta il percorso evolutivo della nostra specie dalla storia della natura a quella dell'intelligenza, rendendo le sue prossime tappe solo un risultato delle nostre scelte. Davide Sisto racconta questa svolta in un libro acuto e coraggioso, che dà ragione a chi ha detto che «siamo qui perché le cose devono ancora avvenire», e che tutto il nostro passato sarà presto ridotto «a non più che preistoria».Davide Sisto è docente all'Università di Torino e al Master Death Studies & the End of Life dell'Università di Padova. Collabora inoltre con l'Università di Trieste. Tra i suoi libri, tradotti in diverse lingue, «La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale» (2018), «Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio» (2020) e «Porcospini digitali. Vivere e mai morire online» (2022), tutti editi da Bollati Boringhieri.Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgSabato 30 settembre, ore 10:00 Circolo dei Lettori"Il death café" del Festivalcoordina Davide Sisto, tanatologo e filosofoUn'occasione per discutere insieme, in un gruppo ristretto e in un'atmosfera informale, sulla morte e sul morire. Non una se- duta terapeutica o un gruppo di mutuo aiuto, ma un momen- to di condivisione limpida e profonda, in cui tabù e rimozioni cedono il posto a tè, biscotti e convivialità.Sabato 30 settembre, ore 17:00Circolo dei Lettori"L'eternità è online"con Massimo Mantellini, esperto di internet e cultura digitaleDavide Sisto, tanatologo e filosofomodera Giulia Moscatelli, scrittriceDopo avere rivoluzionato le nostre esistenze, l'online e i social network stanno rivoluzionando anche il modo di rapportarci alla morte, al lutto e all'immortalità. Profili che sopravvivono alla vita biologica dell'utente, bacheche come spazi di elabo- razione comunitaria di una perdita privata, post di partecipa- zione a cordogli collettivi, esperimenti tecnologici di interazio- ne postuma, sono espressioni di un nuovo modo di pensare il legame tra il vivere e il morire, tra il corpo fisico e la presenza digitale, su cui vale la pena interrogarsiDomenica 1° ottobre, ore 15:00Circolo dei Lettori"I riti dell'ultimo viaggio"Tanatoestetica e cerimonie funebricon Simona Pedicini, tanatoesteta e scrittricecon Ade Zeno, cerimoniere funebre e scrittoremodera Davide Sisto, tanatologo e filosofoL'incontro intende riflettere sulle caratteristiche rituali, pre- valentemente laiche, dell'ultimo viaggio del defunto. La cura meticolosa della salma, l'attenuazione dei segni visibili della morte e la condivisione di parole e musiche amate dal de- funto personalizzano il momento doloroso del commiato, pro- teggendo la condivisione del dolore e curando le tracce più significative del ricordo. La tanatoestetica e le cerimonie fune- bri accompagnano il congedo e introducono il mondo nuovo, privo di colui che abbiamo amato.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ele tem sangue Judeu, Libanês, Russo e Polonês. Desta mistura de raças, nasceu o Filosofo e Palestrante Heni Ozi Cukier. Ou Professor HOC, como é conhecido nas Redes Sociais. Neste Episódio, HOC que também é Cientista Político e Escritor, falará da conturbada fase em que vive nosso Planeta.
"A Arte é o veículo que nos transporta na descoberta de lugares que por vezes nem sabemos que temos dentro de nós" palavras do Pensador, Filosofo, Ensaísta e Curador. Comissário do Plano Nacional das Artes desde fev. 2019.
Apoie este Canal com R$5,00 mensais no catarse.me/loucosporbiografias Sócrates é um divisor de águas na filosofia Grega. Antes dele os filósofos estavam voltados para a explicação natural do universo, fase que ficou conhecida como “pré-socrática”. Com o aparecimento de Sócrates, no final do século V a. C. iniciou-se a segunda fase da filosofia grega, conhecida como "socrática" ou antropológica, onde a maior preocupação estava relacionava com o indivíduo e a organização da humanidade. Referencias: - O Livro da Filosofia - Documentário – A Vida Examinada de Sócrates - Filme Sócrates - Saber em foco - Grandes Pensadores - Didatcs - Parabólica - TV Poliedro Essa é a nossa história de hoje. Se você gostou de cinco estrelas e compartilhe essa biografia com outras pessoas. Vamos incentivar a cultura em nosso pais. Até a próxima história! (Tania Barros) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/loucosporbiografias/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/loucosporbiografias/support
Neste episódio conto a historia do Filosofo Sêneca durante o domínio do imperador Nero. Nesta época o império romano era o lugar mais importante e dominador do mundo. com uma população de quase 1 milhão de pessoas, podemos perceber muitos comportamentos comuns a nossa vida atual. Neste episodio veremos uma historia real que aconteceu de 54 d.C. até 68 d.C. (período do reinado de Nero) De mestre, filosofo e conselheiro, a ser encarado por Nero, como um conspirador, vamos entender o que estimulou Sêneca em muitas de suas reflexões, resiliência, testes morais e sua filosofia, a qual desfrutamos até hoje...
Massimiliano Pappalardo"Che fine ha fatto papà?"Bussola per padri smarritiFeltrinelli Editorehttps://feltrinellieditore.itOggi sempre più spesso ci imbattiamo in ragazzi che conducono una vita più simile alla sopravvivenza che a un'esistenza profonda e fatta – noi adulti dovremmo saperlo – anche di ferite impreviste. Loro, i ragazzi, sono portatori di una fragilità affettiva e vocazionale che di frequente si respira nella relazione con i genitori.Di fatto, padri troppo materni, cui non di rado fanno da contraltare madri troppo paterne, sembrano avere abdicato alla responsabilità del ruolo, finendo per rispecchiare la loro crisi nella disperata ricerca di identità da parte dei figli.Massimiliano Pappalardo, che da anni indaga questa dinamica, prova a rispondere all'esigenza di ragazzi e adulti di una nuova “postura educativa”, con la convinzione che per sostenere i figli sia necessario tornare ai padri.E, dunque, che fine hanno fatto i padri?L'autore lo sa: nel mestiere di genitore “come fai, sbagli”, e non servono prontuari densi di buoni consigli o ammonimenti, serve piuttosto interrogarsi. A questo scopo si mette in gioco, a partire dalla sua esperienza quotidiana di educatore, con parole mai prescrittive e con l'obiettivo di suscitare e condividere riflessioni, pensieri, dubbi e intuizioni che possano scendere in profondità e innescare buoni gesti educativi.Massimiliano Pappalardo. Filosofo della mente e del linguaggio, storico, saggista. Oggi ricopre il ruolo di Responsabile Ricerca e Innovazione presso EXECO. È tra i massimi esperti in Italia di temi quali la consapevolezza, la responsabilità, la delega educativa su cui tiene corsi e seminari in ambiti imprenditoriali. E' stato Direttore Responsabile e Didattico del Campus Città Studi del Politecnico di Milano e del Campus dell'Universita' Vita-Salute dell'Ospedale San Raffaele). Ha pubblicato nel 2013 insieme a Laura Guzzo, Dammi Vita! Le parole delle Relazioni, seguito nel 2018 dal saggio Filosofia dell'Educazione. Filosofia della Bellezza (2020) ed Essere Antifragili o del coraggio (2021) completano la bibliografia. Da giugno 2021 è saggista per l'editore Feltrinelli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
un filosofo persa en Damasco
Ohajo universiteto profesorius Algis Mickūnas yra vienas iškiliausių lietuvių išeivijos filosofų, tarptautiniu mastu pripažintas mokslininkas. Nuo Lietuvos nepriklausomybės atgavimo, profesoriaus paskaitas vis galima išgirsti įvairiuose Lietuvos universitetuose. Algio Mickūno biografijoje gausu tapatybės paieškos vingių, nuo dalyvavimo Korėjos kare iki inžinerijos. Kaip tapatybės paieškas mato filosofai? Kokiems gyvenimo vingiams iššvaistome daugiausiai laiko?Dvylika punktų apie tapatybės paieškas, jos formas ir nenuspėjamą gyvenimą su prof. Algiu Mickūnu.Ved. Ignas Klėjus
Junto al filosofo Ziley Mora
Había una vez en la antigua Grecia un hombre llamado Diógenes de Sinope y al que todos llamaban el cínico que había sido extraditado de su pueblo natal y se fue a vivir a Atenas. Atenas en esa época se encontraba en plena efervescencia filosófica y Diógenes encontró que las características de la ciudad le servía para explorar su propio ser interno. Diógenes era hijo de un banquero llamado Hicesias, al que acusaron de haber falsificado monedas y ambos fueron expulsados de Sinope. En su caminar Diogenes llegó a Atenas con el firme propósito de confrontar las costumbres imperantes en ese momento y demostrar que detrás de ellas había una falsa moral. Allí en Atenas encontró un viejo discípulo de Sócrates llamado Antistenes que practicaba el ascetismo, o práctica de la negación de los placeres materiales como forma de llegar a la puresa espiritual. Como discípulo de antistenes en el ascetismo, Diogenes comenzó a vivir una vida extremadamente simple y austera. Se dice que vivía en la calle y dormía en una tinaja de barro y que durante todo el año caminaba descalzo, con solo un manto, un bastón, y un zurrón con un plato para comer. Se dice igualmente que este hombre alguna vez fue visitado por Alejandro Magno, ya rey de Grecia y parado frente a Diógenes le preguntó qué podría hacer por el. Que le pidiera lo que quisiera. Diógenes que permanecía sentado en el suelo recostado a una pared, frente a Alejandro le respondio. Claro que si , quítate de donde estes por que me tapas el sol. Y dice la leyenda que Alejandro llegó a admirar tanto a Diógenes que alguna vez dijo que si el no fuera Alejandro, le gustaría ser Diogenes Pues Diógenes fue reconocido como un gran filósofo ya que recorria Atenas con una lámpara encendida en sus manos permanentemente, se dice además que una mañana en su recorrido por la ciudad se encontró ante si frente a un edificio grande e imponente. Con su lámpara encendida decidió entrar y allí encontró reunidos un gran número de hombres. Decidido a cumplir con su propósito se acercó a los allí reunidos y con su lámpara fue acercándose a la cara de cada uno de ellos. Con detenimiento fue observando la cara, las facciones y las reacciones de aquel que iluminaba, luego siguiendo la rutina por la que sería famoso, pasaba al siguiente hasta que termino de mirar detalladamente a todos los allí reunidos. Con amargura comenzó a retirarse cuando uno de los que allí se reunían le preguntó porqué había hecho eso. Porque los había observado con la lámpara. Diógenes con la severidad con que acostumbraba contestar le dijo Viajo con esta lámpara para iluminar la cara de los hombres que encuentro a mi paso y así poder observarlos claramente. Pero que buscabas entre nosotros. Simplemente estaba buscando un hombre honesto y en este edificio no he encontrado ninguno y nunca lo abra Y presuroso salió de aquel edificio y mientras bajaba las escaleras que daban al portón paso frente a un gran letrero que decía en griego Konovoulio. Que traduce Parlamento en español.
Leonardo Messinese"Il filosofo e la fede"Il cristianesimo "moderno" di Gustavo BontadiniVita e Pensierohttps://vitaepensiero.it/Ciò che emerge a una più attenta considerazione dell'insieme degli scritti di Gustavo Bontadini è il singolare equilibrio mantenuto tra elementi che, spesso, sono visti in opposizione tra loro: l'affermazione della metafisica come «opera della ragione» e quella della «scelta esistenziale» che l'uomo compie nel dare un senso unitario alla propria vita. La novità della ricerca di Leonardo Messinese è di considerare il pensiero metafisico di Bontadini all'interno di un più ampio orizzonte, in modo da superare un'immagine riduttiva che talvolta ci si è fatta del suo pensiero. La metafisica di Bontadini è esaminata a fondo sia nelle sue fonti che nella sua struttura, come pure nelle discussioni che ha suscitato e nei suoi articolati sviluppi, sollecitati questi ultimi soprattutto dalla celebre disputa con Emanuele Severino. Il libro, tuttavia, evidenzia pure come nella riflessione della maggiore mente speculativa dell'Università Cattolica vi siano altre significative componenti. Bontadini ha offerto una perspicua chiarificazione circa la questione dei rapporti tra scienza e fede, seguendo anche in tale ambito la sua linea programmatica del «discorso breve», e ha prodotto essenziali considerazioni riguardo a temi ancora oggi di grande importanza nel dibattito religioso e culturale, quali la «demitizzazione» della fede cristiana e l'«ellenizzazione» del cristianesimo. La questione di fondo, per Bontadini, consisteva nella necessità di una conciliazione tra la fede cristiana in Dio e la concezione della realtà propria dell'uomo moderno. La proposta che ne è emersa è di una «filosofia cristiana» per il nostro tempo. Leonardo Messinese è professore ordinario di Metafisica all'Università Lateranense di Roma. Dirige l'Area di ricerca «La metafisica nel pensiero contemporaneo» e la rivista internazionale di filosofia «Aquinas». È autore di numerosi saggi e studi specialistici nei campi della filosofia teoretica e della storia della filosofia moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L'apparire di Dio. Per una metafisica teologica (2015); Heideggers Kritik der abendländischen Logik und Metaphysik (2015); Verità finita. Sulla forma originaria dell'umano (2017); Il problema di Dio nella filosofia moderna (2017); La via della metafisica (2019); Nel castello di Emanuele Severino (2021). Ha curato il volume Agli inizi dell'età moderna. Marin Mersenne e Emmanuel Maignan (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Filosofo y Rabino Marc-Alain Ouaknin nos introduce con sus lecturas al estudio de los textos sagrados y especialmente el Talmud de una forma apasionante y relevante para el lector de nuestros días. Autor de libros como "El libro quemado" y "elogio de la caricia", es una de las voces más desafiantes de como leer nuestros textos sagrados. Utiliza la metáfora de la caricia para ayudarnos a comprender como debe ser la lectura "judía" de un texto el cual debe ser leído siempre de forma abierta, siempre buscando el "Jidush" (la novedad) y como un ejercicio de dialogo constante. A través de la lectura y los comentarios de Marisa Bergman nos introducimos en un tema muy judío (y muy vigente) ¿cómo leer los textos de forma no totalitaria (o totalizante)? ¿Cómo leer los textos sagrados sin volvernos fundamentalistas?
Conversamos con David sobre el aporte de una visión filosófica en el mundo de los negocios. La filosofía es la matemática de las palabras afirma David. ¡David es un filósofo!
Uomo senza filtri, antidoto alle certezze incrollabili: ecco la Monografia su Michel De Montaigne! Leggi i Saggi di Montaigne ➤➤➤ https://amzn.to/393Wv9i Grazie a NORDVpn per aver sponsorizzato lo show - prova il servizio con un servizio 30 giorni soddisfatto o rimborsato: https://nordvpn.com/dufer Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gilberto Corbellini ai Cogito Studios per parlare del legame tra scienza, libertà e democrazia! Alcuni libri di Gilberto che consiglio: 1) https://amzn.to/3vPNauz 2) https://amzn.to/38ZfbH2 3) https://amzn.to/3KMZKyL Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices