Sala Dialogo

Follow Sala Dialogo
Share on
Copy link to clipboard

Scrutare Orizzonti – Conversazioni con testimoni del nostro tempo per creare e promuovere una comunità accogliente, in grado di costruire legami intorno a giovani e adulti per rispondere ai disagi esistenziali della società contemporanea.

Sala Dialogo - Verbiti

  • Dec 12, 2020 LATEST EPISODE
  • every other week NEW EPISODES
  • 1h 14m AVG DURATION
  • 8 EPISODES


Search for episodes from Sala Dialogo with a specific topic:

Latest episodes from Sala Dialogo

Scrutare Orizzonti 6-07 La Poesia di Marcello Carollo

Play Episode Listen Later Dec 12, 2020 59:15


Inaugurazione della mostra di pittura "La Poesia di Marcello Carollo"​, pittore contadino trentino (1914-2004), a cura di Mario Cossali, accompagnata dal Coro Lago Di Tenno​ con canti della montagna e poesie recitate da Enrico Maria Tisi. – 6 aprile 2018 00:00 Introduzione - Gianfranco Maronese SVD 05:02 Canti 1 - Coro Lago Di Tenno 12:34 Presentazione a cura di Mario Cossali - Poesie recitate da Enrico Maria Tisi 48:17 Canti 2 - Coro Lago Di Tenno 55:45 Canto finale - Inno al Trentino 58:48 Fine inaugurazione e rinfresco Video ► https://youtu.be/jwdNdGYchd0 Marcello Carollo – Nato nel 1914 da famiglia contadina, in occasione del servizio militare presso il Primo reggimento Genio Pontieri di stanza a Verona, nel 1936, segue con passione i corsi della Regia Scuola d'Arte S. Eufemia, sezione disegno, si perfezionerà in seguito frequentando il corso serale di pittura diretto da Pino Cestari, al Clan Seniores di Rovereto. Con una modestia serena e un senso della vita invidiabile, trova nel dipingere non un qualsiasi passatempo ma una chiave di volta delle esigenze conoscitive ed affettive. La sua passione pittorica è coincidente con una vita lunga e operosa, intrecciata con gli umori della terra, aggrappata alle sue asprezze e insieme alle sue fecondità: stagioni dell'anno e stagioni di una vita che si alimentano in reciproca, meditata ed energica, anche combattuta, empatia psicologica. Nel settembre del 1999 esegue un olio su tavola, con la consueta tecnica a spatola, che raffigura i discepoli sulla strada per Emmaus e lo titola con le parole del versetto del Vangelo "Signore resta con noi che si fa sera". È una sorta di viatico per i suoi ultimi anni di vita. Marcello Carollo nella tarda mattinata del 27 maggio 2004, a 89 anni e con una vita passata lavorando in campagna e davanti al cavalletto con i suoi colori, si spegne serenamente. – Mario Cossali #ScrutareOrizzonti – Conversazioni con testimoni del nostro tempo per creare e promuovere una comunità accogliente, in grado di costruire legami intorno a giovani e adulti per rispondere ai disagi esistenziali della società contemporanea.

Scrutare Orizzonti 6-06 Grégoire Ahongbonon - La bellezza del riscatto

Play Episode Listen Later Dec 12, 2020 89:21


6° incontro Scrutare Orizzonti 6 in Sala Dialogo, con Gregoire Ahongbonon, denominato “l'angelo dei matti d'Africa“, sul tema "La bellezza del riscatto", portando la sua testimonianza come fondatore di un'associazione che cerca di convincere la famiglia e il villaggio a togliere le catene alle persone considerate possedute dai demoni o dagli spiriti maligni, contrapponendosi a quella tradizione di isolare e far vivere come bestie i presunti malati psichici – spesso si tratta semplicemente di malati di epilessia – particolarmente forte in Costa d'Avorio, Togo, Benin, Burkina Faso, Ghana. Moderatore: Diego Andreatta, direttore di Vita Trentina. Traduttore: Lionello Melchiori. Musiche: LaSavanaOnlus con Mamadou. 7 maggio 2018 00:00 Introduzione - Gianfranco Maronese SVD 02:27 Presentazione LaSavanaOnlus e Piazza Costituzione 15:07 Diego Andreatta - direttore di Vita Trentina 20:12 Filmato - “l'angelo dei matti d'Africa“ 34:00 Grégoire Ahongbonon - La bellezza del riscatto 01:24:25 Finale - LaSavanaOnlus con Mamadou Video ► https://youtu.be/neeygUZzlvw Grégoire Ahongbonon Nato nel 1953 in un villaggio del Benin, al confine con la Nigeria, nel '71 si trasferisce in Costa d'Avorio per lavoro. Dopo una parabola che lo porta dalla ricchezza all'orlo del suicidio, si riavvicina alla fede. Insieme alla moglie comincia a prendersi cura dei malati psichici, e nel 1983 fonda in Costa d'Avorio l'Associazione di preghiera S. Camille de Lellis che ben presto si trasforma in gruppo di carità a favore dei malati. Nel 1992 apre il primo centro di accoglienza per malati, cui seguiranno negli anni 8 centri di accoglienza e cura, 28 centri di consultazione medica e 13 centri di reinserimento e formazione in 4 paesi: Costa d'Avorio, Benin, Togo e Burkina Faso. Per la sua opera ha ricevuto numerosi premi, tra cui il premio internazionale F.Basaglia a Trieste, il premio OMS per la lotta contro l'esclusione sociale a Ginevra e molti altri, fino al Daily Trust African of the Year ad Accra nel 2015. Oggetto di numerosi reportage, tra cui quelli della BBC e del New York Times, la sua vita e la sua opera vengono splendidamente raccontate nel recente libro di Rodolfo Casadei "Grégorie. Quando la fede spezza le catene", con prefazione del noto psichiatra Eugenio Borgna (EMI 2018). #ScrutareOrizzonti – Conversazioni con testimoni del nostro tempo per creare e promuovere una comunità accogliente, in grado di costruire legami intorno a giovani e adulti per rispondere ai disagi esistenziali della società contemporanea.

Scrutare Orizzonti 6-05 Ernesto Borghi - Il Vangelo di Dio è il Vangelo dei poveri? Dai Vangeli sinottici alla vita di oggi

Play Episode Listen Later Nov 29, 2020 76:49


5º incontro Scrutare Orizzonti 6 in Sala Dialogo, con Ernesto Borghi, docente di Esegesi del Nuovo Testamento e fondatore di Associazione Biblica della Svizzera Italiana absi e del gruppo Facebook I volti della Bibbia, sul tema "Il Vangelo di Dio è il Vangelo dei poveri? Dai Vangeli sinottici alla vita di oggi" – 22 marzo 2018 Video ► https://youtu.be/Px_9ghhYYo8 00:00 Presentazione Gianfranco Maronese SVD 03:22 Ernesto Borghi - Il Vangelo di Dio è il Vangelo dei poveri? Dai Vangeli sinottici alla vita di oggi Ernesto Borghi Nato nel 1964, sposato con Maria Teresa (1999), padre di Davide (2001) e Michelangelo (2007), docente di Esegesi del Nuovo Testamento dal 2011 al CSSR di Trento, presiede ABSI e coordina la formazione biblica della Diocesi di Lugano. Ha scritto molti libri e articoli scientifici e divulgativi nel campo dell'esegesi biblica e della cultura storico-religiosa e umanistica. Tra i suoi saggi: "Dì soltanto una parola. Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi"; "Credere fa essere umani? Dal Vangelo secondo Matteo alla fede quotidiana per tutti". Il Vangelo di Gesù di Nazareth è rivolto a tutti gli esseri umani o esclude qualcuno? Il Dio di Gesù Cristo si è rivelato solo per i poveri o per ogni donna e ogni uomo anche del nostro tempo? Perché l'annuncio evangelico dà importanza ai "poveri"? A queste ed altre domande cercherà di rispondere questo incontro, aperto a chiunque sia interessato. I Vangeli sinottici saranno il terreno di riferimento comune. Verrà proposta in modo interattivo, la lettura di qualche brano evangelico significativo, a partire dall'intervento di Gesù nella sinagoga di Nazareth (Lc 4,16-30) e dall'inizio del Discorso della Montagna, per consentire alle persone presenti di confrontarsi con il cuore dell'annuncio evangelico. Sarà un breve percorso attento, da un lato, ai testi biblici in sé, dall'altro, alla loro rilevanza per la quotidianità di oggi.

Scrutare Orizzonti 6-04 Padre Martin Lintner - Inizio e Fine Vita: fede e politica a confronto

Play Episode Listen Later Nov 28, 2020 113:35


P. Martin M. Lintner OSM, professore di Teologia Morale nell'Istituto Universitario Filosofico-Teologico di Bressanone e di Etica nella Libera Università di Bolzano. Ha compiuto gli studi teologici a Innsbruck, Vienna e Roma. http://www.studioteologico.it/it/studio-teologico-accademico-bressanone/corpo-docente/11-team-lintner-prof-dr-martin-m-osm.html Oltre a numerosi contributi, articoli, editoriali, recensioni, ha pubblicato: "L'Uomo e il caro bestiame. Questioni etiche nel trattare con gli animali", con contributi di Christoph J. Amor e Markus Moling, Innsbruck 2017 "La riscoperta dell'Eros. Chiesa, sessualità e relazioni umane" (Etica teologica oggi, vol.58), Bologna, edizioni Dehoniane 2015. "Un'etica del dare. Dall'interpretazione antropologica a quella teologico-etica del dono e delle sue aporie" (Studi di teologia morale, vol.35), Münster et al., 2006. Video ► https://youtu.be/0SQ9vugP35c 00:00 Presentazione Gianfranco Maronese SVD 04:12 Relazione di Padre Martin 1:08:50 Domande SCRUTARE ORIZZONTI – DIRETTE VIDEO YOUTUBE In questo periodo di chiusura a causa del COVID cogliamo l’occasione per pubblicare i filmati (e audio su podcast) degli incontri di SCRUTARE ORIZZONTI, proposti alla Sala Dialogo dei Missionari Verbiti di Varone. Questa decisione servirà per mantenere ancora vivi i rapporti con gli amici del gruppo, dato che il programma di questa stagione NON potrà essere svolto. Pubblicheremo i video su Youtube in modalità PREMIÈRE, una DIRETTA video programmata come un reale incontro.

Scrutare Orizzonti 6-03 Luigi Accattoli - Chiesa di Francesco: sogni e speranze

Play Episode Listen Later Nov 14, 2020 98:33


00:00 Presentazione Gianfranco Maronese SVD03:42 Moderatore Diego Andreatta 11:33 Relazione di Luigi Accattoli Luigi Accattoli è giornalista, scrittore e conferenziere. Nato a Recanati (Macerata) nel 1943, vive a Roma. È sposato con Maria Luisa Cozzi, ha cinque figli (Valentino, Agnese, Beniamino, Matilde, Miriam) e due nipotini. Negli anni dell’Università (Lettere moderne a Roma), fa parte della Presidenza nazionale della Fuci, cooptato dai presidenti Giovanni Benzoni e Mirella Gallinaro (1968-1970) come redattore della rivista Ricerca. Dal 1971 al 1973 scrive per il settimanale Settegiorni, dal 1973 al 1975 è redattore della rivista Il Regno alla quale collabora tuttora. Inizia a lavorare nei quotidiani nel 1975 con Il Foglio di Bologna e di Modena, entra poi alla Repubblica nascente dove fa parte della redazione – con la qualifica di vaticanista – fin dai “numeri 0” (dicembre 1975) e sei anni più tardi passa al Corriere della Sera, dove resta fino al 2008. In pensione dal gennaio 2009, collabora con il Corriere della Sera. È autore del volume Giovanni Paolo. La prima biografia completa, San Paolo 2006 (una prima edizione di questo lavoro, Karol Wojtyla. L’uomo di fine millennio, San Paolo 1998, era stata tradotta in nove lingue). Altre pubblicazioni: Quando il Papa chiede perdono. Tutti i mea culpa di Giovanni Paolo II, Leonardo 1997 (tradotto in otto lingue e ripubblicato negli Oscar Mondadori); Vaticano. Vita quotidiana nella città del Papa, Arsenale Editrice 1998 (tradotto in quattro lingue); Nuovi martiri, San Paolo 2000; La strage di Farneta, Rubbettino 2013; Il vescovo di Roma. Gli esordi di Papa Francesco, EDB 2014, Maria Ines, hai visto ce non ho messo le scarpe rosse? Detti memorabili di papa Francesco (Edizioni Clichy 2016). I mass media, la famiglia, la vita cristiana nella città secolare sono gli argomenti dell’attività di conferenziere. Di questi temi tratta nei tre volumi intitolati Cerco fatti di Vangelo (SEI 1995, EDB 2011, EDB 2012); Cento preghiere italiane di fine millennio (La Locusta 1996); Io non mi vergogno del Vangelo. Dieci provocazioni per la vita quotidiana del cristiano comune (EDB 1999, dieci ristampe); Il Padre nostro e il desiderio di essere figli (EDB 2005); Solo dinanzi all’unico. A colloquio con il priore della Certosa di Serra San Bruno (Rubbettino 2011). fonte: www.luigiaccattoli.it Video ► https://youtu.be/JCABY1plQaw Scrutare Orizzonti - Conversazioni con testimoni del nostro tempo per creare e promuovere una comunità accogliente, in grado di costruire legami intorno a giovani e adulti per rispondere ai disagi esistenziali della società contemporanea. ► www.luigiaccattoli.it/blog/conferenze-e-dibattiti-2/chiesa-di-francesco-sogni-e-speranze SCRUTARE ORIZZONTI – DIRETTE VIDEO YOUTUBE In questo periodo di chiusura a causa del COVID cogliamo l’occasione per pubblicare i filmati (audio su podcast) degli incontri di SCRUTARE ORIZZONTI, proposti alla Sala Dialogo dei Missionari Verbiti di Varone. Questa decisione servirà per mantenere ancora vivi i rapporti con gli amici, dato che il programma di questa stagione NON potrà essere svolto.

Scrutare Orizzonti 6-02 Padre Solalinde - La Difesa dei Migranti dai Narcos del Messico

Play Episode Listen Later Nov 9, 2020 88:17


Sulla testa di padre Alejandro Solalinde, 72 anni, che ha fondato dieci anni fa il centro per migranti “Hermanos en el camino” (“Fratelli sulla strada”) a Ixpetec, nello Stato messicano di Oaxaca, pende una taglia di 1 milione di dollari. Per questo vive da cinque anni sotto scorta. I narcotrafficanti lo vogliono morto perché non ha paura di denunciare la tragedia dei 500mila migranti senza documenti del Centro e Sud America che si trovano a passare per il Messico nel tentativo di raggiungere gli Stati Uniti. Né – soprattutto – le connivenze con le forze dell'ordine e la politica, con altissimi livelli di corruzione. I migranti vengono rapiti, torturati, violentati e uccisi se non pagano il riscatto alla criminalità organizzata o si rifiutano di entrare nelle loro fila. Il suo centro d’accoglienza stima più di 10mila migranti desaparecidos, ma secondo il Movimento dei migranti mesoamericano sono oltre 70mila. Nel secondo Paese più violento al mondo (dopo la Siria), con 23mila omicidi l'anno e l'orrore delle fosse comuni clandestine, la coraggiosa testimonianza di padre Solalinde – in questi giorni in Italia per presentare il suo libro “I narcos mi vogliono morto” (Emi) – ha fatto il giro del mondo. Tanto da valergli una nomination al Premio Nobel per la pace 2017. Video ► https://youtu.be/wYN3eI_nX4w Scrutare Orizzonti - Conversazioni con testimoni del nostro tempo per creare e promuovere una comunità accogliente, in grado di costruire legami intorno a giovani e adulti per rispondere ai disagi esistenziali della società contemporanea. SCRUTARE ORIZZONTI – DIRETTE VIDEO YOUTUBE In questo periodo di chiusura a causa del COVID cogliamo l’occasione per pubblicare i filmati (e audio su podcast) degli incontri di SCRUTARE ORIZZONTI, proposti alla Sala Dialogo dei Missionari Verbiti di Varone. Questa decisione servirà per mantenere ancora vivi i rapporti con gli amici del gruppo, dato che il programma di questa stagione NON potrà essere svolto. Pubblicheremo i video su Youtube in modalità PREMIÈRE, una DIRETTA video programmata come un reale appuntamento in #SalaDialogo.

Scrutare Orizzonti 6-01 Don Milani: una profezia lunga 50 anni

Play Episode Listen Later Oct 31, 2020 50:12


#ScrutareOrizzonti 6 – 1º incontro in Sala Dialogo dei Missionari Verbiti di Varone-Riva del Garda (TN), con Aldo Bozzolini, il più piccolo dei primi sei allievi di Barbiana, sul tema "Don Lorenzo Milani - una profezia lunga 50 anni" — moderatore dell'incontro Lorenzo Fazzini, direttore della casa editrice EMI. — 2 ottobre 2017 Aldo Bozzolini era il più piccolo dei "primi 6 ragazzi di Barbiana". Diplomatosi perito industriale nel 1968 ed esonerato dal servizio militare, impiegò i mesi corrispondenti alla leva come volontario nella ristrutturazione di due case-famiglia. Aldo "il Caffeaio" lavora nel settore della distribuzione automatica, che gli ha dato anche l'opportunità di codepositare un brevetto. È sposato da 40 anni e ha due figli. Autore del libro "Barbiana o dell'inclusione. Un allievo racconta", edito da EMI, collana Pietre angolari 2011. Video ► https://youtu.be/nMzDATNJtpA Scrutare Orizzonti - Conversazioni con testimoni del nostro tempo per creare e promuovere una comunità accogliente, in grado di costruire legami intorno a giovani e adulti per rispondere ai disagi esistenziali della società contemporanea. SCRUTARE ORIZZONTI – DIRETTE VIDEO YOUTUBE In questo periodo di chiusura a causa del COVID, di cui peraltro non si conosce l’esatta fine, cogliamo l’occasione per pubblicare i filmati (e audio su podcast) degli incontri di SCRUTARE ORIZZONTI, a suo tempo registrati, proposti alla Sala Dialogo dei Missionari Verbiti di Varone. Questa decisione servirà per mantenere ancora vivi i rapporti con gli amici del gruppo in considerazione che sicuramente il programma di questa stagione non potrà essere svolto. Pubblicheremo i video su Youtube in modalità PREMIÈRE, una DIRETTA video programmata come un reale appuntamento in #SalaDialogo.

Mattino Insieme 14-10-2019 – Presentazione di "La Vita è Missione"

Play Episode Listen Later Oct 15, 2019 16:20


Puntata del 14 ottobre di Mattino Insieme, programma tv condotto da Antonella Carlin, in onda su Trentino TV (canale 12), con ospite padre Gianfranco Maronese, Rettore dei Missionari Verbiti - Casa Missionaria dei Verbiti di Varone di Riva del Garda, per la presentazione del prossimo evento "La Vita è Missione". La missione è un moto dell'animo e significa condividere la propria vita con quella degli altri. Con questo motto nel cuore, i Missionari Verbiti di Varone insieme ai volontari della Sala Dialogo hanno desiderato ardentemente dare vita a "La Vita è Missione", una settimana di incontri, di emozioni, di spettacoli e di condivisioni, con un unico grande desiderio: mettere al centro l'uomo con le sue fragilità e le sue immense potenzialità, mossi dallo spirito evangelico del dialogo aperto a tutti e verso tutti!! facebook.com/SalaDialogoVerbiti

Claim Sala Dialogo

In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

Claim Cancel