Podcasts about Cento

  • 380PODCASTS
  • 993EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 21, 2023LATEST
Cento

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about Cento

Show all podcasts related to cento

Latest podcast episodes about Cento

IEA Conversations
Is Big Tech Bad? | IEA Podcast

IEA Conversations

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 30:03


The UK's competition regulator, the Competition and Markets Authority, has recently u-turned on a move to block Microsoft's controversial acquisition of game maker Activision. Is the CMA's precautionary approach to competition regulation liberal, and what would the seminal liberal economist F.A Hayek have to say about it? To discuss this, IEA Director of Public Policy and Communications Matthew Lesh spoke to IEA Law and Economics Fellow Dr Cento Veljanovski. Cento has recently authored an IEA report on the topic, which can be read for free here: https://iea.org.uk/media/big-tech-is-not-bad-says-new-iea-paper/

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Maltempo: grandine di 10 centimetri e vento oltre i 100 km orari. Oltre cento feriti – FOTOGALLERY

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 1:30


Interventi in tutto il Veneto per nuova ondata di maltempo che ha investito il Vento dal tardo pomeriggio di mercoledì 19 luglio. 500 le richieste di intervento arrivate ai vigili del fuoco. I danni maggiori, si sono registrati fra le provincie di Padova, Treviso, Vicenza e Venezia: duramente colpita tutta Riviera del Brenta.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Punirne Zaki per educarne cento

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 1:59


La condanna a tre anni dello studente egiziano laureatosi a Bologna Patrick Zaki dice molto dell'Egitto e dice molto dell'Italia. Non è un punto di arrivo, al di là della conclusione dell'iter processuale. Del presidente egiziano Al Sisi ci dice che nonostante il digrignare di denti le autarchie sono talmente fragili da avere paura anche di un giovane ragazzo. Una custodia cautelare di 22 mesi in condizioni invivibili e un processo farsa durato più di un anno ci hanno restituito l'immagine di un despota terrorizzato e vigliacco come presidente. Del resto chi fosse Al Sisi lo sapevamo già leggendo le cicatrici del cadavere di Giulio Regeni. Quelle mani sporche di sangue però hanno l'impronta anche delle mani italiane - di ministri di diversi governi - che con l'Egitto hanno barattato la verità e la giustizia con armi e soldi. I fiancheggiatori del carnefice hanno nomi e cognomi. La condanna di Zaki dice molto di noi, di questo nostro povero Paese che lecca i dittatori inebriato dal loro senato per simulare poi un po' di dispiacere utile a mantenere una parvenza di dignità. Nel 2021 però il Parlamento italiano ha votato all'unanimità la cittadinanza italiana a Zaki. Ieri quindi hanno ingiustamente condannato un italiano. A questo punto non ci sono troppe alternative. O il governo difende un suo cittadino costi quel che costi (e costa parecchio) oppure decide di imboccare la via della vergogna e della viltà, mettendo anche Zaki nel cassetto dei cittadini immolati sull'altare delle armi e dei soldi. #LaSveglia per La Notizia

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Straordinari eventi a Marostica per festeggiare i cent'anni della partita a scacchi a personaggi viventi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 1:46


Cento anni di "Partita" fra rievocazioni, mercati medioevali, giochi di scacchi e mostre. È il programma firmato dall'Associazione Pro Marostica per l'anniversario della partita a scacchi di Marostica a personaggi viventi, nata nel 1923.

SBS Italian - SBS in Italiano
Fadden, il partito liberale vince con il 63 per cento dei voti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 8:53


Vittoria annunciata nel seggio del Queensland per Cameron Caldwell, che ha preso il posto del dimissionario Stuart Robert.

What Are You Listening To?
Jenn's Summer Picks: Don Cento (and Jenn!) talk music from Taylor Swift, Arooj Aftab and more!

What Are You Listening To?

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 24:01


Musician Don Cento is back to talk to Jenn Tully about music from Arooj Aftab, Silvana Estrada, Taylor Swift and the Yeah Yeah Yeahs!1. Arooj Aftab - Mohabbat2. Silvana Estrada - Un Dia Cualquiera3. Taylor Swift - Vigilante Shit4. Yeah Yeah Yeahs - Burning(Originally Run 10/31/22)

RadioPNR
Cento anni fa il Derthona era in serie A, scopriamo le imprese domani sera alla Fondazione CRT

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 6:28


Cento anni fa il Derthona era in serie A, scopriamo le imprese domani sera alla Fondazione CRT

Olympia
Il mito dei cento metri e il calcio nel DNA

Olympia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2023


Due libri decisamente diversi, ma che vanno entrambi alle radici dello sport, quelli che leggiamo insieme oggi a Sfogliando Olympia: ne “I cento metri – storie, leggende e protagonisti di 100 sprint da ricordare” (Diarkos editore) Claudio Colombo e Fabio Monti ripercorrono le cento gare (maschili e femminili) che hanno la storia della specialità più amata ed emblematica dell'atletica leggera; in “Ma quale Dna? Il calcio, l'antropologia e le trappole dell'identità” (Battaglia Edizioni) l'antropologo e appassionato di football Bruno Barba prova a smontare alcuni luoghi comuni legati al nostro modo di vivere il rapporto tra calcio, società e identità. Ospiti di Dario Ricci gli autori.

Rádio BandNews BH
Chefes são o motivo de 75 por cento dos trabalhadores que pedem demissão - 29/06/23

Rádio BandNews BH

Play Episode Listen Later Jun 30, 2023 2:02


Inácia Soares aborda sobre a polêmica questão da Redução de turnover, ela conversa com o especialista Hegel Passos Botinha, Partner & Head de Transformação Digital na Selpe e CEO da Holi Connection. Não perca

Speak Italiano - Pensieri e Parole
121_Più leggi per le donne

Speak Italiano - Pensieri e Parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 14:00


Sai che fino al 1945 le donne non potevano votare in Italia? Cento anni fa la vita delle donne in Italia era molto diversa da quella di oggi. Oggi facciamo una storia all'indietro nel tempo e vediamo alcune leggi e cambiamenti che hanno toccato da vicino la vita delle donne italiane.Trascrizioni su www.piccolomondoitaliano.com

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 24 giugno 2023

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Jun 24, 2023


L'attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentato insieme al co-conduttore d'eccezione Simone Fattori, giornalista, autore del blog "Suoni nell'etere" e del libro "Suoni nell'etere: Cento anni di musica e radio" (Vololibero).È finita l'era degli influencer? Sentiamo Laura Fontana, social media analyst che scrive su Rivista Studio e Link – Idee per la Tv.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Rocca Calascio, le Cento Fonti e il Trabocco di Punta Aderci - Majellando

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jun 22, 2023 2:23


Nuove escursioni per l'estate 2023 suggerite da Marcello tour operator di Majellando

Bloco de Leste
“Há uma maioria silenciada de 60 por cento dos russos que não são pró-guerra”

Bloco de Leste

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 30:16


Esta semana, no episódio do Bloco de Leste, olhamos para os primeiros resultados da contraofensiva ucraniana na guerra contra a Rússia e para a forma como esta está ou não a conseguir reagir e aguentar. E, apesar das dificuldades, também tentamos olhar com mais profundidade para o que os russos, que vivem numa sociedade não democrática e policial, pensam sobre o conflito. Uma conversa com Sandra Fernandes, da Universidade do Minho.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Presentazione del libro "Cento volte sabato"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 58:11


The Rob Murgatroyd Show
500: Celebrating Cinque­cento with a Deep Dive into Our Lives

The Rob Murgatroyd Show

Play Episode Listen Later Jun 2, 2023 52:54


Join us as we celebrate our 500th episode milestone! In this episode, we deviate from our usual podcast flow to embark on a journey of self-discovery through a series of intriguing questions. Get ready for a captivating episode filled with personal anecdotes, laughter, and surprising insights.   Join us as we take turns asking each other thought-provoking, funny, and sometimes challenging questions. From reliving cherished childhood memories to sharing our hidden talents, and relationship milestones to our favorite pop culture moments, we leave no stone unturned.   This special episode blends lightheartedness and introspection, showcasing our genuine bond and the magic that comes from years of friendship. We invite you to witness our unique personalities, quirks, and passions on full display. Prepare for a rollercoaster ride of nostalgia, playful banter, and unexpected discoveries that will leave you with a smile on your face.   Whether you've been with us since day one or are just tuning in for the first time, this milestone episode promises to be an absolute treat. It's a testament to the enduring connection between us, our unwavering commitment to spreading joy, and our deep appreciation for the power of love, laughter, and genuine human connections.   What you'll hear in this episode: [2:20] What do people often get wrong about you? [7:25] What has been the most game-changing in your life? [12:15] What Rob's currently struggling with. [16:55] If you can spend one month anywhere in the world, where would it be and why? [22:20] What new behavior or habit has most improved your life? [24:40] What do people pay too little or too much attention to when they're trying to do something? [30:40] How do you attract amazing things in your life? [36:20] What unusual thing do you do? [41:30] Nature or nurture for you? [45:05] If you could give a ted talk and it had to be for something you are not known for what would it be?   Get more information about Rob + Kim's Italia: https://view.flodesk.com/pages/6352c7416c4cf33281b5ee8f Get additional podcast content here: https://www.patreon.com/fridate Get the Vision Board Course for Couples: https://fridateacademy.thinkific.com/courses/Ultimate-Vision-Board-Couples   Work One-on-One with Rob Here: https://nextchaptershow.com/coaching/ Connect with Rob on Instagram: @robmurgatroyd Connect with Kim on Instagram: @kimmurgatroyd   Listen to the Next Chapter Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/next-chapter/id1657736966

Work Hard Play Hard
500: Celebrating Cinque­cento with a Deep Dive into Our Lives

Work Hard Play Hard

Play Episode Listen Later Jun 2, 2023 52:54


Join us as we celebrate our 500th episode milestone! In this episode, we deviate from our usual podcast flow to embark on a journey of self-discovery through a series of intriguing questions. Get ready for a captivating episode filled with personal anecdotes, laughter, and surprising insights.   Join us as we take turns asking each other thought-provoking, funny, and sometimes challenging questions. From reliving cherished childhood memories to sharing our hidden talents, and relationship milestones to our favorite pop culture moments, we leave no stone unturned.   This special episode blends lightheartedness and introspection, showcasing our genuine bond and the magic that comes from years of friendship. We invite you to witness our unique personalities, quirks, and passions on full display. Prepare for a rollercoaster ride of nostalgia, playful banter, and unexpected discoveries that will leave you with a smile on your face.   Whether you've been with us since day one or are just tuning in for the first time, this milestone episode promises to be an absolute treat. It's a testament to the enduring connection between us, our unwavering commitment to spreading joy, and our deep appreciation for the power of love, laughter, and genuine human connections.   What you'll hear in this episode: [2:20] What do people often get wrong about you? [7:25] What has been the most game-changing in your life? [12:15] What Rob's currently struggling with. [16:55] If you can spend one month anywhere in the world, where would it be and why? [22:20] What new behavior or habit has most improved your life? [24:40] What do people pay too little or too much attention to when they're trying to do something? [30:40] How do you attract amazing things in your life? [36:20] What unusual thing do you do? [41:30] Nature or nurture for you? [45:05] If you could give a ted talk and it had to be for something you are not known for what would it be?   Get more information about Rob + Kim's Italia: https://view.flodesk.com/pages/6352c7416c4cf33281b5ee8f Get additional podcast content here: https://www.patreon.com/fridate Get the Vision Board Course for Couples: https://fridateacademy.thinkific.com/courses/Ultimate-Vision-Board-Couples   Work One-on-One with Rob Here: https://nextchaptershow.com/coaching/ Connect with Rob on Instagram: @robmurgatroyd Connect with Kim on Instagram: @kimmurgatroyd   Listen to the Next Chapter Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/next-chapter/id1657736966

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cento volte auguri a (bis)nonna Silvia unica “over 100” di Fara: festa grande per l'ex sarta del paese

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 31, 2023 2:04


L'italiano vero
100 – Un due tre… cento!

L'italiano vero

Play Episode Listen Later May 27, 2023 34:14


Ciao Italiani Veri! Siete tutti invitati a festeggiare insieme a noi il centesimo episodio!

Tashpix Talks
1900 (Nove Cento)

Tashpix Talks

Play Episode Listen Later May 23, 2023 3:42


Bernardo Bertolucci's controversial epic

What Are You Listening To?
Musician Don Cento joins Jenn: What Are You Listening To's 1-year Anniversary Show!

What Are You Listening To?

Play Episode Listen Later May 22, 2023 22:39


Musician and listener favorite joins Jenn Tully to commemorate the show's first anniversary!  Check out the playlist:1. Old Town - Phil Lynott2. Alfie - Dionne Warwick3. I Don't Know - Beastie Boys4. 7 - Prince

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Carrellata di campioni di ieri e di oggi al Civico per i cento anni del Moto Club Schio – VIDEO

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 22, 2023 1:35


il posto delle parole
Pasquale Palmieri "Le cento vite di Cagliostro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 17, 2023 25:00


Pasquale Palmieri"Le cento vite di Cagliostro"Il Mulino Editorehttps://mulino.itLe cento vite di Cagliostro Il conte di Cagliostro – identificato dalle autorità con il lestofante siciliano Giuseppe Balsamo – raggiunse la celebrità negli ultimi decenni del Settecento grazie a presunte doti divinatorie, abilità alchimistiche e militanze massoniche. Le sue imprese stimolarono cronache giornalistiche, libelli, satire, ritratti, caricature, romanzi, componimenti poetici. Viaggiò senza sosta da un paese all'altro e divenne prototipo del «divo» moderno. Appariva abbastanza stravagante da suscitare stupore, ma possedeva anche la tipicità necessaria per risultare credibile. Pasquale Palmieri lo racconta a partire da alcuni momenti decisivi della sua vita, segnati da procedimenti giudiziari che attirarono un'attenzione senza precedenti da parte dei media di tutta Europa.Cagliostro assunse pose anticonformiste, ma perseguì con determinazione lo scopo di conformarsi ai valori dei ceti dominanti. Fu un autentico fenomeno mediatico, protagonista di uno spettacolo ricco di colpi di scena. La sua vicenda toccò argomenti cruciali come il funzionamento della giustizia, l'esercizio del potere, l'organizzazione del sapere e il rapporto con la natura. Alimentò dubbi ed enigmi, suggerendo solo risposte frammentarie e incomplete, sospese tra fede e razionalità, virtù e misfatto, redenzione e dannazione.Pasquale Palmieri insegna Storia moderna nell'Università di Napoli Federico II. Si occupa di rapporti fra media, politica e società, didattica storica e divulgazione. Con il Mulino ha pubblicato «La santa, i miracoli e la Rivoluzione. Una storia di politica e devozione» (2013) e «L'eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo» (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Voci di impresa
"Gruppo Beta", utensili per tutti gli usi

Voci di impresa

Play Episode Listen Later May 13, 2023


Cento anni fa a Erba, in provincia di Como, iniziò questa storia. È un'avventura imprenditoriale che ha valicato due guerre, la ricostruzione gli anni del boom fino alla conquista dei mercati di tutto il mondo. È la storia della famiglia Ciceri e del "Gruppo Beta", aziende specializzata nella produzione di utensili per tutti gli usi e che nel tempo ha instaurato un legame molto forte con il mondo dello sport.

Le interviste di Radio Number One
Ridillo, Daniele Benati: «Abbiamo fatto più di cento date con Gianni Morandi»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 12, 2023 9:16


Nel PN1 di venerdì 12 maggio, con i nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite leader dei Ridillo, Daniele Bengi Benati. Producer, cantante e compositore, Daniele fa parte di una band che ha riportato alla ribalta sonorità che arrivano da lontano: «È stata una grande passione a inizio anni '90. Noi ci siamo incastrati benissimo nel sound della Acid Jazz che arrivava da Londra. Non è stato facile però tradurla in italiano». Interessanti anche le collaborazioni che i Ridillo hanno realizzato con esponenti della gloriosa Lounge italiana: «I Montefiori sono quasi dei fratelli, ascoltiamo la stessa musica. In generale, sto riportando le stesse sonorità anche in tutto il mio lavoro che non riguarda i Ridillo».

Guerre d'Affari
McDonalds vs Burger King | Da zero a cento | 2

Guerre d'Affari

Play Episode Listen Later May 1, 2023 25:30


Siamo alla fine degli anni Cinquanta e le friggitrici non si fermano mai. Ma per McDonald's e Insta-Burger King, il desiderio di raggiungere il successo nazionale supera di molto le loro reali capacità. Preparare hamburger migliori non basta: pessimi contratti, pessime attrezzature, un capitale limitato e investitori che non credono nelle potenzialità dei panini da 15 centesimi minacciano di bloccare la corsa sul nascere.Ray Kroc è convinto di avere in tasca le risposte, ma per battere Insta-Burger King e un nuovo, aggressivo rivale proveniente dall'Indiana, deve uscire dall'ombra dei fratelli McDonald... e in fretta.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Zero Days
LegalTech Book Club #18: Agata C. Amato Mangiameli, G. Saraceni, ”Cento e una voce di informatica giuridica”, Giappichelli (2023).

Zero Days

Play Episode Listen Later Apr 30, 2023 19:14


In questo episodio recensiamo un volume interessantissimo che contiene "cento e una voce" di informatica giuridica: le voci, in particolare, spaziano dai diritti delle nuove tecnologie sino all'informatica giuridica classica, alla sicurezza, alla protezione dei dati e agli aspetti più teorici, complessi e innovativi.

book club voce amato legaltech cento saraceni informatica giuridica
SBS Italian - SBS in Italiano
Ugo Tognazzi a cento anni dalla nascita, mostra e retrospettiva a Melbourne

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023 23:54


Il comico cremonese verrà omaggiato (con un anno di ritardo) anche in Australia, con una mostra e la proiezione di tre film recentemente restaurati. Ne abbiamo parlato con Elena Mosconi, professoressa associata di Storia del Cinema all'Università di Pavia e fondatrice dell'Archivio Tognazzi.

Coluna de Terça PodCast
BOM DIA, INFERNO EP. 1 - Lula peita a Gringa e Estadão surta

Coluna de Terça PodCast

Play Episode Listen Later Apr 20, 2023 17:18


Cento e poucos dias de governo e estamos nas cabeça. Lula sai rabiscando e trazendo acordos, mas a imprensa precisa plantar uma crise. Falamos sobre isso, nesse primeiro episódio de Bom Dia, Inferno Conheça nossos canais Youtube.com/colunadeterca Instagram @blogandersonfranca @canalcoluna PIX colunadeterca@gmail.com Apoia.se/colunadeterca

Keration Podcast
Il monello - Riflessioni a poco più di cento anni di distanza

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 3:32


Oggi vi voglio parlare del film Il monello, risalente al 1921. Qualche lezione utile? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message

Prima Pagina
9 marzo: Pesce e carne, Iva al 5 per cento; Europa, intesa Italia-Olanda; Inchiesta pendemia: di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 18:25


#Iva come cambieranno le aliquote @andreabassi; #Europa , intesa #Italia #Olanda @francescobechis; lo straordinario #8marzo @marioajello; #Femminicidio un fenomeno senza sosta @claudiaguasco; #Covid , spunta un'altra inchiesta @mauroevangelisti; #Moltosalute parla di #caffè , #terme e #cervello @alessandracamilletti

Wine Soundtrack - Italia
Cinqui Quinti - Martina Arditi

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 23:24


Cinque Quinti nasce dalla passione di cinque fratelli, Fabrizio, Martina, Michele, Francesca e Mario, che hanno deciso di portare avanti l'azienda famigliare nata quattro generazioni fa, con un tocco fresco e innovativo. Il nome nasce proprio da qui, siamo cinque fratelli ognuno dei quali con le proprie idee e le proprie capacità ha dato e darà il suo contributo per far crescere l'azienda e raggiungere l'obiettivo comune.Fabrizio e Michele, che della passione per la terra tramandata dal nonno e dei colori magici delle nostre colline ne hanno fatto il loro stile di vita, hanno preso in mano l'azienda nel 2008, espandendo la proprietà terriera di 10 volte. Cento ettari di cui circa la metà è dedicata ai vitigni. Barbera, Cortese, Grignolino, Pinot Nero, Arneis, Bonarda, Nebbiolo, Cabernet, Sauvignon, Chardonnay, Syrah, Freisa, Dolcetto. Una vera e propria esplosione di profumi, sfumature e sapori. Il più piccolo, Mario, dopo il diploma presso l'Istituto Agrario di San Martino, è partito per la lontana Australia per un'esperienza di viaggio e di lavoro unica a stretto contatto con diverse realtà vinicole locali.L'azienda agricola Fratelli Arditi - da non confondere con l'azienda "Arditi Fratelli" che ha in gestione la Cantina Sociale del Monferrato - intinta dall'arte della tradizione e dai veri valori che si respirano a Cella Monte (entrato fra i Borghi più Belli d'Italia a Luglio 2018), fino ad oggi si è concentrata sulla vendita della materia prima, conferendo le uve a produttori locali.Nel 2016, è nato il marchio Cinque Quinti e l'azienda ha visto il sogno di una produzione propria prendere vita, con la realizzazione del primo vino rosso prodotto con uve della vendemmia 2015. Un vino da tavola, dal colore rosso intenso e un sapore corposo e ricco che riempie la bocca. E' proprio qui che sono entrate in gioco anche Martina e Francesca, che si sono occupate di creare tutta l'immagine coordinata del marchio, così come il sito e le pagine social.Un ufficio a cielo aperto, dove i fogli si trasformano in foglie, i tasti del computer in forbicioni, le scrivanie in trattori. Un lavoro duro che richiede dedizione e impegno costante, pazientemente supportato anche dai nostri genitori, Giuseppe e Manuela. Tutto racchiuso in una bottiglia che speriamo possa diventare vostra compagna di chiacchere, confidenze e risate.

il posto delle parole
Sacha Naspini "Villa del Seminario"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 17:53


Sacha Naspini"Villa del Seminario"Edizioni e/ohttps://edizionieo.itMaremma toscana, novembre '43. Le Case è un borgo lontano da tutto. Vista da lì, anche la guerra ha un sapore diverso; perlopiù attesa, preghiere, povertà. Inoltre si preannuncia un inverno feroce... Dopo la diramazione della circolare che ordina l'arresto degli ebrei, ecco la notizia: il seminario estivo del vescovo è diventato un campo di concentramento.René è il ciabattino del paese. Tutti lo chiamano Settebello, nomignolo che si è tirato addosso in tenera età, dopo aver lasciato tre dita sul tornio. Oggi ha cinquant'anni. Schivo, solitario, taciturno. Niente famiglia. Ma c'è Anna, l'amica di sempre, che forse avrebbe potuto essere qualcosa di più... René non ha mai avuto il coraggio di dichiararsi. In realtà, non ha mai avuto il coraggio di fare niente. Le sue giornate sono sempre uguali: casa e lavoro. Rigare dritto.Anna ha un figlio, Edoardo, tutti lo credono al fronte. Un giorno viene catturato dalla Wehrmacht con un manipolo di partigiani e fucilato sul posto. La donna è fuori di sé dal dolore, adesso ha un solo scopo: continuare la rivoluzione. Infatti una sera sparisce. Lascia a René un biglietto, poche istruzioni. Ma ben presto trapela l'ennesima voce: un altro gruppo di ribelli è caduto in un'imboscata. Li hanno rinchiusi là, nella villa del vescovo. Tra i prigionieri pare che ci sia perfino una donna... Settebello non può più restare a guardare.Sacha Naspini è nato a Grosseto nel 1976. È autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo L'ingrato (2006), I sassi (2007), Cento per cento (2009), Il gran diavolo (2014) e, per le nostre edizioni, Le Case del malcontento (2018 – Premio Città di Lugnano, Premio Città di Cave, finalista al Premio Città di Rieti; da questo romanzo è in fase di sviluppo una serie tv), Ossigeno (2019 – Premio Pinocchio Sherlock, Città di Collodi), I Cariolanti (2020), Nives (2020), La voce di Robert Wright (2021), Le nostre assenze (2022) e Villa del seminario (2023). È tradotto o in corso di traduzione in Inghilterra, Canada, Stati Uniti, Francia, Grecia, Corea del Sud, Cina, Croazia, Russia, Spagna, Germania ed Egitto. Scrive per il cinema.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Giuseppe Mendicino "Luigi Meneghello e Mario Rigoni Stern"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 23:12


Giuseppe Mendicino"Sui sentieri dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello""Mario Rigoni Stern. Cento anni di etica civile, letteratura, storia e natura"Ronzani Editorehttps://ronzanieditore.it"Sui sentieri dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello"Sono passati dieci anni dal Primo Pellegrinaggio civile che l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Vicenza organizzò nel 2012 per onorare l'atto coraggioso e ribelle che i ‘piccoli maestri' compirono andando a combattere sull'Altipiano di Asiago nel giugno del 1944, alcuni cadendo, in nome della libertà. Da allora i paesaggi in cui si è svolta quella vicenda, magistralmente raccontata nel 1964 da Luigi Meneghello, sono continua meta di visite, individuali e collettive. Un'emozione e un impegno fisico da vivere compiendo il medesimo gesto rituale dell'ascesa. «I piccoli maestri è stato scritto con un esplicito proposito civile e culturale: volevo esprimere un modo di vedere la Resistenza assai diverso da quello divulgato, e cioè in chiave anti-retorica e anti-eroica», scrive nel 1976 l'autore, di cui nel 2022 si celebrano i cento anni dalla nascita. I saggi qui presenti sono stati letti da Renato Camurri, Francesca Caputo e Giuseppe Mendicino durante il 10° Pellegrinaggio civile nel giugno 2022, arricchiti da una sezione inedita della corrispondenza tra Luigi Meneghello e amici quali Primo Levi, Neri Pozza, Norberto Bobbio, Licisco Magagnato, Gigi Ghirotti e altri, conservata negli archivi della Biblioteca Bertoliana di Vicenza, e raccontata da Mattea Gazzola. Ulteriori approfondimenti delineano il momento storico e letterario che ha vissuto Meneghello al tempo della Resistenza: un confronto con l'arte di Emilio Vedova in un contributo di Fabrizio Gazzarri, e un testo introduttivo di Matteo Melchiorre che riflette sulla dimensione autobiografica nella scrittura di Luigi Meneghello, il ‘mondo' dei Piccoli maestri. Scritti di: Renato Camurri Francesca Caputo Fabrizio Gazzarri Mattea Gazzola Matteo Melchiorre Giuseppe Mendicino"Mario Rigoni Stern. Cento anni di etica civile, letteratura, storia e natura"a cura di Giuseppe MendicinoMario Rigoni Stern è l'autore del Sergente nella neve, di Storia di Tönle, Il bosco degli urogalli, Quota Albania, Le stagioni di Giacomo, Amore di confine, Aspettando l'alba, Stagioni, Sentieri sotto la neve, L'anno della vittoria, Arboreto salvatico, e altri magnifici libri che hanno fatto compagnia a più generazioni di lettori. Nato il 1 novembre del 1921 e scomparso il 16 giugno del 2008, è stato ricordato un anno fa ad Asiago, nel suo altipiano dei Sette Comuni, con un convegno che ha visto l'appassionata partecipazione di relatori come Eraldo Affinati, Luca Mercalli, Walter Barberis, Paolo Cognetti, Giovanni Kezich, Mario Isnenghi, Vittorio Sgarbi, Fabio Magro, Giuseppe Mendicino, Marguerite Bordry, Sergio Di Benedetto, Emilio Franzina, Sara Luchetta, Gian Piero Brunetta, Paolo Pozzato, Carla Poncina, Paolo Lanaro, Gaetano Thiene, Raffaele Cavalli, Carlo Ossola e altri. Sono stati approfonditi i temi che tanti lettori hanno scoperto e amato nei suoi libri: l'etica civile, la scrittura chiara, precisa ed evocativa, l'attenzione alla natura e all'ambiente, le guerre del Novecento, il coraggio di dire no e il senso della memoria. Questo libro è quindi un'opera necessaria per conoscere il mondo di uno dei maggiori narratori italiani del nostro Novecento. Giuseppe Mendicino ha pubblicato nel 2021, per l'editore Laterza, Mario Rigoni Stern. Un ritratto. Al narratore dell'altipiano dei Sette Comuni ha dedicato anche Mario Rigoni Stern. Il coraggio di dire no (Einaudi 2013) e Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri (Priuli & Verlucca 2016). Tra le altre pubblicazioni, Portfolio alpino e Nuto Revelli. Vita, guerre, libri, entrambi per Priuli & Verlucca. Collabora con le riviste «Doppiozero» e «Meridiani Montagne». Ha curato il convegno sul centenario di Mario Rigoni Stern e gli atti raccolti in questo libro.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Prima Pagina
29 gennaio: Gas, crolla il prezzo; Berlusconi si confessa; Cento giorni di Meloni: di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jan 29, 2023 19:08


#Gas quanto scende il #prezzo subito a #gennaio @andreabassi ; #Berlusconi si confessa e avverte gli alleati @ernestomenicucci ; #Meloni come sono andati i primi cento #giorni @marioajello ; #Ucraina il ministro russo #Medvedev insulta #Crosetto , ecco la risposta @mauroevangelisti ; #Nordio avverte i #giudici @michelaallegri ; #video choc dall' #America sul pestaggio mortale @annaguaita

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 28 gennaio 2023

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023


Il co-conduttore d'eccezione è il giornalista Simone Fattori, autore del blog "Suoni nell'etere" e del libro "Suoni nell'etere: Cento anni di musica e radio" (Vololibero). 20 anni fa se ne andava l'avvocato Agnelli, una figura anche riscuote ancora oggi una enorme eco social. Ne parliamo con Gigi Moncalvo.

What Are You Listening To?
Don Cento (and Jenn!) talk Jeff Beck, David Bowie and more!

What Are You Listening To?

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023 28:02


Musician and Producer Don Cento once again joins Jenn Tully, this time to talk music from Jeff Beck, David Bowie, Donovan and PJ Harvey!

Storia in Podcast
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Immense foreste e animali straordinari - 3

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 32:36


Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell'Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d'Italia si trasforma in uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente accanto all'uomo.Oggi chi dedica la propria esistenza alla protezione del Parco cerca in ogni modo di coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del meraviglioso territorio in cui è immerso, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Le loro voci vi accompagneranno alla scoperta del Parco.Docuserie in 3 puntate.Intervengono nell'ordine Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Daniela D'Amico (Responsabile dell'Ufficio Promozione e Rapporti internazionali del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Roberta Latini (Responsabile Uffici studi e ricerche faunistiche e censimenti del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Carmelo Gentile (Responsabile dell'Ufficio Conservazioni e Attività Agrosilvopastorali del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Paola Cocuzzi (Guardia Parco), Ezechia Trella (Guardia Parco).Di Francesco De LeoMontaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e voce narrante: Mario Cagol.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Storia in Podcast
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La fauna del Parco - 2

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 26:51


Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell'Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d'Italia si trasforma in uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente accanto all'uomo.Oggi chi dedica la propria esistenza alla protezione del Parco cerca in ogni modo di coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del meraviglioso territorio in cui è immerso, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Le loro voci vi accompagneranno alla scoperta del Parco.Docuserie in 3 puntate.Intervengono nell'ordine Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Daniela D'Amico (Responsabile dell'Ufficio Promozione e Rapporti internazionali del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Roberta Latini (Responsabile Uffici studi e ricerche faunistiche e censimenti del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Carmelo Gentile (Responsabile dell'Ufficio Conservazioni e Attività Agrosilvopastorali del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Paola Cocuzzi (Guardia Parco), Ezechia Trella (Guardia Parco).Di Francesco De LeoMontaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e voce narrante: Mario Cagol.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Storia in Podcast
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e la conservazione della natura - 1

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 20:54


Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell'Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d'Italia si trasforma in uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente accanto all'uomo.Oggi chi dedica la propria esistenza alla protezione del Parco cerca in ogni modo di coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del meraviglioso territorio in cui è immerso, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Le loro voci vi accompagneranno alla scoperta del Parco.Docuserie in 3 puntate.Intervengono nell'ordine Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Daniela D'Amico (Responsabile dell'Ufficio Promozione e Rapporti internazionali del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Roberta Latini (Responsabile Uffici studi e ricerche faunistiche e censimenti del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Carmelo Gentile (Responsabile dell'Ufficio Conservazioni e Attività Agrosilvopastorali del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), Paola Cocuzzi (Guardia Parco), Ezechia Trella (Guardia Parco).Di Francesco De LeoMontaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e voce narrante: Mario Cagol.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

SBS Italian - SBS in Italiano
La nave che portò la 'Ndrangheta in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 29:13


Cento anni fa, la nave Re d'Italia attraccò a Freemantle, nel Western Australia, portando con sé i primi semi dell'associazione criminale calabrese in Australia.

Learn Italian with Luisa
Ep. 100 - cento frasi utili per sopravvivere in Italia

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 20:11


Cento parole ed espressioni per sopravvivere in Italia - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1/A2In questo episodio vediamo alcune frasi utili nella vita di tuttii giorni in Italia Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano! Siamo arrivati all'episodio numero 100 del nostro podcast e per festeggiare voglio insegnarvi 100 espressioni utili per vivere e sopravvivere in Italia.Vedremo parole e frasi utili in diverse occasioni, per esempio per presentarsi, per comprare cose al mercato o in un negozio, per chiedere informazioni in città, per comprare biglietti dell'autobus, del treno, per entrare in un museo, per rilassarsi in spiaggia, per risolvere problemi in hotel, in un appartamento in affitto, per riparare la macchina e così via.Siete pronti? Bene allora, prima di cominciare ancora una piccola nota: le parole sono divise per argomenti, quindi io dico un titolo per riconoscere in quale ambiente siamo e in quale situazione le parole possono esservi utili.Va bene, allora non ci resta che partire:...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

il posto delle parole
Davide Vicari "Io credo in Dio e in Bernabé Ferreira"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 29:24


Davide Vicari"Io credo in Dio e in Bernabé Ferreira"Vallecchi Editorehttps://www.vallecchi-firenze.it/"Un romanzo sul calcio, forse il solo che parla con dovizia di particolari di tutti i Campionati Mondiali"Un romanzo sul calcio, forse il solo che parla con dovizia di particolari di tutti i Campionati Mondiali dal 1930 al 2018. Perché il protagonista ha questa sola, meravigliosa ossessione che lo rinfranca dal grigiore della sua esistenza solitaria e dall'impossibilità di essere normale: è indifferente a sua madre, non ha conosciuto il padre che è morto prima che lui nascesse, non ama la moglie fedifraga, non ama i figli, forse prova qualcosa per la giovane badante. Gli rimane la passione che trasmette come un virus a un suo simile impegnato a difendersi da un altro virus che si sta diffondendo in tutto il mondo, il COVIDl 9. Cento anni di avvenimenti, sconvolgimenti, immobilismo, un percorso lungo i tempi che cambiano.Davide Vicari è nato in Italia lo scorso secolo. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza, è Patrocinante in Cassazione e davanti alle Giurisdizioni Superiori. Ha pubblicato racconti su quotidiani e riviste. Col collega Davide Tassinari ha scritto Anche le società vanno in galera (Foschi editore). Ha pubblicato il romanzo breve Il dittongo viene dal Congo (Foschi editore) utilizzando lo pseudonimo di Leonidas Von Icari. Poi è stata la volta de Il pallone rosso, (Booksprint Edizioni). A seguire Il drago di dihuk (Minerva Editore Bologna) ambientato nell'Iraq dell'ultimo conflitto e ispirata da un incredibile fatto vero. Infine, per i tipi della Novecento Editore Cittadino modello, ambientato in un assai prossimo futuro apocalittico, tra Daesh e democrazia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
Felice dei suoi 90 anni, "devo arrivare ai cento però!"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 12:48


Prima di trasferirsi in Australia all'età di sedici anni, John Maneschi sfiorò la morte quel 30 aprile 1944 quando Varese fu bombardata dagli Alleati. "Non volevo morire, avevo ancora molte cose da fare".

Chiamate Roma Triuno Triuno
Christian Greco direttore del museo egizio di Torino per i cento anni dal ritrovamento della tomba di Tutankhamon

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 6:15


What Are You Listening To?
Don Cento (and Jenn!) talk music from Taylor Swift, Arooj Aftab and more!

What Are You Listening To?

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 23:27


Musician Don Cento is back to talk to Jenn Tully about music from Arooj Aftab, Silvana Estrada, Taylor Swift and the Yeah Yeah Yeahs!

Dummy System
Cento di questi pasti / Evangelion 2.0 pt.3 - Dummy System 33

Dummy System

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 101:52


Torniamo dalla pausa forzata e rirpendiamo dove avevamo lasciato l'analisi del secondo film del Rebuild of Evangelion, Evangelion 2.0 - You Can (Not) Advance! Lo spettacolare combattimento con l'ottavo Angelo, il rapporto tra Shinji e Asuka Shikinami, quello tra Kaji e Misato, l'arrivo di Mari in Giappone, un milione di scene di arrcordo e lo strano ruolo che ha il cibo in questo film.Se ti è piaciuto questo podcast ricorda che puoi sostenerci su Patreon: https://www.patreon.com/dummysystemCi sostieni già su Patreon? Allora GRAZIE MILLE e corri ad ascoltare l'afetershow che ragistriamo apposta per te ♥ https://www.patreon.com/posts/73973714Puoi seguirci su- Instagram: https://www.instagram.com/dummy.system- Twitter: http://twitter.com/thedummysystemDummy System fa parte di Querty, il network di podcast #1 in Italia: ascolta gli altri podcast che ne fanno parte (sono tanti e fatti da persone bravissime) e se ti piacciono e vuoi sostenerli, diventa socio! https://www.querty.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
Cento anni fa i fascisti marciavano su Roma

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 13:08


Il 28 ottobre del 1922 la capitale italiana visse momenti di terrore, un colpo di stato passato alla storia come la Marcia su Roma.

Essere e avere
Bar Spot e ADCI raccontano 40 anni di spot made in Italy - Apritimoda - La leva prezzi

Essere e avere

Play Episode Listen Later Oct 16, 2022


Allo Zelig di Milano Bar Spot, lo spettacolo ideato e condotto da Francesco Bozza e l'ADCI, Art Directors Club Italiano hanno raccontato il meglio della pubblicità made in Italy, un'occasione preziosa per riflettere sull'eredità creativa, estetica e culturale degli ultimi 40 anni di spot italiani e sulle sfide future per la categoria. Cento appuntamenti in tutta Italia per scoprire il dietro le quinte della moda, delle sue produzioni artigianali, della sua eccellenza. Questo promette Apritimoda, quest'anno alla sua sesta edizione, 22 e 23 ottobre, evento gratuito e aperto a tutti, apritimoda.it per prenotarsi. Focus sui trend dedicato infine alla nuova leva per la comunicazione e le strategie di marca: i prezzi.

Classical Music Discoveries
Episode 432: 18432 On Early Music

Classical Music Discoveries

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 60:22


On Early Music from Luxembourg classical and contemporary pianist and composer Francesco Tristano. The record is a return to what Tristano calls his first love – early music. “I grew up listening to a lot of early music,” he says. “So it's always been with me.”TRACKLIST:1. Toccata - Francesco Tristano2. On John Bull's Galliard In D - Francesco Tristano3. Fantasy In D – Peter Philips4. Serpentina - Francesco Tristano5. Let ons met herten reijne – John Bull6. On Girolamo Frescobaldi's Quattro correnti – Francesco Tristano7. Aria La folia – Girolamo Frescobaldi8. Ritornello – Francesco Tristano9. On Cristobal de Morales Circumdederunt – Francesco Tristano10. Pavan – Orlando Gibbons11. Air & Alman – Orlando Gibbons12. Italian Ground – Orlando Gibbons13. Ground – Orlando Gibbons14. Ciacona seconda - Francesco Tristano15. Cento partite sopra passacaglie - Giacomo Frescobaldi16. Aria for RS – Francesco TristanoPurchase the music (without talk) at:On Early Music (classicalmusicdiscoveries.store)Your purchase helps to support our show! Classical Music Discoveries is sponsored by La Musica International Chamber Music Festival and Uber. @CMDHedgecock#ClassicalMusicDiscoveries #KeepClassicalMusicAlive#LaMusicaFestival #CMDGrandOperaCompanyofVenice #CMDParisPhilharmonicinOrléans#CMDGermanOperaCompanyofBerlin#CMDGrandOperaCompanyofBarcelonaSpain#ClassicalMusicLivesOn#Uber Please consider supporting our show, thank you!Donate (classicalmusicdiscoveries.store) staff@classicalmusicdiscoveries.com This album is broadcasted with the permission of Crossover Media Music Promotion (Zachary Swanson and Amanda Bloom).

SBS Italian - SBS in Italiano
NAB, il 70 per cento degli australiani è in anticipo nel pagare il mutuo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 10, 2022 10:45


Profitti elevati sono stati annunciati da NAB, ma crescono anche i costi per la difesa legale. L'analisi degli eventi della settimana economica a cura del professor Massimiliano Tani.