Podcasts about barbiana

  • 26PODCASTS
  • 35EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 26, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about barbiana

Latest podcast episodes about barbiana

Trasmissione Radio
SEMI di PROPOSTA EDUCATIVA (8)

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 8:30


Questa puntata "speciale" di SEMI di Proposta Educativa è in ricordo di don Lorenzo Milani, il priore di Barbiana (FI), a cento anni dalla nascita. Il suo "I Care" è sempre attuale ed è testimonianza "viva" anche oggi, 26 Giugno, giorno in cui ricorre la "nascita al cielo" del Don, avvenuta 56 anni fa.“Semi”, con Vincenzo Pipitone e Valeria Leone, è storie di speranza, bellezza e cambiamento, sperando che queste storie siano semi, a loro volta.---COLLEGAMENTI UTILI:La Fondazione: https://www.donlorenzomilani.it/La voce e il volto di Don Milani: https://www.raiplay.it/programmi/barbiana65-lalezionedidonmilaniIl racconto dei primi allievi del Don: https://www.raiplay.it/programmi/letteredabarbianaDon Milani - Il priore di Barbiana, con Sergio Castellitto:https://www.raiplay.it/programmi/donmilani-ilprioredibarbiana

semi questa proposta giugno educativa sergio castellitto barbiana don milani
Timbuctu
Ep. 4 - Una lettera che è una bomba. Esplode ancora?

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 16:16


Lorenzo Milani, nato cento anni fa, per conquistare la parola, e condividerla. Sul Post abbiamo pubblicato un lungo articolo dedicato al suo metodo pedagogico, che si intitola La scuola come un ottavo sacramento.Il libro di oggi è Lettera a una professoressa, della Scuola di Barbiana, Libreria editrice fiorentina. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Un libro tira l'altro
La dittatura del politicamente corretto e il ritorno alla barbarie

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later May 28, 2023


Una nuova forma di barbarie si sta rapidamente diffondendo nel mondo occidentale: è il politicamente corretto portato all'estremo, grazie al quale si è instaurato un clima di paura che rende impossibile dissociarsi da quello che viene imposto come pensiero dominante - spiega Giulio Meotti, autore del libro "I nuovi barbari. In Occidente è vietato pensare (e parlare)?" (Lindau, 128 p., € 14,00). Il clima di repressione e censura è maggiore di quello che si viveva ai tempi della dittatura comunista, grazie al conformismo diffuso in tutti gli ambienti culturali e alla facilità con la quale, tramite i moderni strumenti, è possibile condizionare l'opinione pubblica - conclude Meotti. RECENSIONI "Liberi di volare" di Ludina Barzini (Baldini+Castoldi, 320 p., € 20,00) "La pelle di Milano. Una città, quindici voci, quindici racconti" (Mondadori, 192 p., € 18,50) "Cafè Royale" di Marco Balzano (Einaudi, 128 p., € 14,50) "La Laura e il Carlo" di Angelo Gavezzotti (Meravigli Edizioni, 336 p., € 19,00) "Geopolitica e interdipendenza. Le scuole di Henry Kissinger e Jeanne Monnet" di Cesare Merlini (Luca Sossella Editore, 112 p., € 10,00) "Lettera a una professoressa" di don Lorenzo Milani (Mondadori, 208 p., € 12,00) "Don Lorenzo Milani. L'esilio di Barbiana" di Michele Gesualdi (Edizioni San Paolo, 206 p., € 20,00) "Lettere" di don Lorenzo Milani (Edizioni San Paolo, 368 p., € 20,00)

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sergio Mattarella ricorda Don Milani: “La scuola è di tutti”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 27, 2023 1:36


Il Presidente della Repubblica nella giornata di sabato 27 maggio, ha parlato a Barbiana località del comune di Vicchio nel fiorentino, per celebrare i 100 anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani: il grande educatore. Sergio Mattarella ha esordito dicendo: "La scuola è di tutti.

OK!Mugello podcast
Intervento di Rosy Bindi al Centenario di Don Milani

OK!Mugello podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2023 10:48


L'intervento della Presidente del Comitato del Centenario Rosy Bindi alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella durante la cerimonia del centenario della nascita di Don Milani a Barbiana.

OK!Mugello podcast
Intervento del Cardinale Matteo Maria Zuppi al Centenario di Don Milani

OK!Mugello podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2023 10:23


Alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella durante la cerimonia del centenario della nascita di Don Milani a Barbiana.

OK!Mugello podcast
L'intervento del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella al centenario di Don Milani

OK!Mugello podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2023 11:47


Intervenuto alla cerimonia del centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella è intervenuto a Barbiana.

OK!Mugello podcast
Intervento di FIlippo Carlà Campa Sindaco di Vicchio al centenerio della nascita di Don Milani

OK!Mugello podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2023 3:15


Il Sindaco di Vicchio che ha dato il benvenuto al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella a Barbiana

Analisi e commenti | RRL
Chi fu don Lorenzo Milani ?

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later May 27, 2023 6:58


Chi fu veramente don Lorenzo Milani, il sacerdote di cui il 27 maggio è stato celebrato, in pompa magna, il centenario della nascita? Le note biografiche sono queste: don Lorenzo Milani nacque a Firenze il 17 maggio 1923, da una famiglia della borghesia agiata, e a Firenze morì il 26 giugno 1967. Dopo una vita piuttosto libera si convertì, entrò in seminario, fu ordinato sacerdote nel 1947. Frutto della sua prima esperienza nella parrocchia di San Donato di Calenzano, fu un libro dal titolo Esperienze pastorali, che suscitò molte polemiche, fu censurato dalla Chiesa e gli costò il trasferimento in una parrocchia di montagna, a Barbiana nel Mugello, dove volle sperimentare una nuova pedagogia scolastica, di cui riassunse le linee in un altro libro dal titolo Lettere a una professoressa, che fu pubblicato nel 1967, ebbe grande successo e fu considerato uno dei testi di riferimento della Rivoluzione studentesca del 1968. Don Milani morì pochi mesi dopo, e subito iniziò la glorificazione della sua figura e della sua pedagogia.

Girls & The Gays
Being Multi-passionate, Hustle Culture Growing Up Asian & Differentiating Yourself as a Content Creator with Leche Studio/Barbiana

Girls & The Gays

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 51:12


Path Cast
Ep 2. The path of NYC Brand/Web Designer: Barbiana Liu

Path Cast

Play Episode Listen Later Jun 15, 2022 104:26


Gourmet FM
222.2 Entrevista a Jose Miguel Barrón de Probando Probando, responsable de Marketing de Bodegas Delgado Zuleta.

Gourmet FM

Play Episode Listen Later May 4, 2022 19:21


Programa 222.2 de GourmetFm en Radio Tomares Bienvenidos a la Séptima Temporada al Sur. Hace unas semanas, y gracias a la creatividad y a las ganas de Feria de la bodega Delgado Zuleta, nació una manzanilla muy especial, bautizada con el inusual nombre de “Me debes las sevillanas de las dos últimas ferias”. ¿Por qué? Porque esta frase, escrita y encontrada en una pared del centro de Sevilla, fue la inspiración para diseñar su etiqueta. Pero una filtración de su imagen hizo que se convirtiera en un producto viral en Instagram antes de la presentación… Delgado Zuleta lanzó la manzanilla, con las unidades que tenía previstas: 1.500 botellas, todas en formato mágnum. Pero se agotaron en unas horas por las expectativas generadas y, cómo no, por el vino en sí, una manzanilla con el alma y la esencia únicas de la centenaria casa sanluqueña. Esta nueva saca será de 4.000 botellas, también en formato mágnum, y comenzará a venderse mañana viernes en la tienda online de la bodega al mismo precio: 16,5 euros. Y es muy probable también que, entre los compradores que se quedaron sin ella en la primera venta y los pedidos de los distribuidores de cara a las próximas ferias, vuelva a agotarse rápidamente. José Federico Carvajal, director general de Delgado Zuleta, no esperaba “esta acogida tan increíble”, cuenta. “Sabíamos que era un producto llamativo, diferente, pero no pensábamos que fuera a alcanzar esta dimensión”. Porque, además de haberse agotado en unas horas, su lanzamiento ha sido publicado en medios de comunicación de toda España. El concepto y desarrollo de producto, obra de la agencia de comunicación gastronómica Probando Probando, y el diseño gráfico, del creador chiclanero con estudio en París Martín Ahumada. Sobre Delgado Zuleta Delgado Zuleta nace en 1744, lo que la convierte en la bodega más antigua del Marco de Jerez y en la cuarta empresa en activo más longeva de España. En 1918 toma el nombre artístico de una famosa bailaora, La Goya, para su principal manzanilla, y en 1978 se fusiona con la bodega Rodríguez La-Cave. Tiene el privilegio de ser proveedor de la Casa Real, ya que SSMM los Reyes de España eligieron manzanilla La Goya para su enlace en 2004. En su porfolio de productos cuenta con diferentes gamas, como Zuleta y Monteagudo, que contienen todo tipo de vinos generosos (manzanilla, amontillado, palo cortado, oloroso, cream, pedro ximénez y moscatel). Sus marcas más emblemáticas son las manzanillas Barbiana, La Goya, Goya XL y Entusiástico; sus amontillados VORS Quo Vadis? y VOS Viejo Zuleta; los blancos Viña Galvana, Gallipato y Tarabilla; la gama LOLA, con blanco semidulce y rosado; y los vermús Goyesco y Goyesco Ámbar. Con Fran León.

Papo de Doll
Papo de Doll 17 - Quando tudo era mato

Papo de Doll

Play Episode Listen Later Dec 15, 2021 65:06


Tava com saudades de um papo de Doll, né minha filha?No meu tempo esse mundão era todo mato, ou pelo menos era como eu via. No episódio de hoje conversamos sobre o colecionismo antes da explosão de colecionadores que vemos hoje.Recebemos esse mês Albino, um mestre do colecionismo desde seus primórdios (Assim como eu, Arthur e Barbara). Não que sejamos velhos, mas vocês jovens colecionadores precisam conhecer e os mais antigos relembrar do tempo que a gente era feliz e não sabia. Junte-se a nós nessa capinação Barbiana do Papo de Doll desse mês.Só falta você chegar sentar relaxado no nosso sofá e papear a vontade!!!Participação:Árthur Klaus: https://www.instagram.com/euarthurklaus/Vinicius Santana: https://www.instagram.com/the_b_collector/Barbara JE: https://www.instagram.com/barbarajebarbie/Albino: https:https://www.instagram.com/albiazevedo/Já viu nosso canal no YouTube? https://www.youtube.com/channel/UCobWgAIxrJgr8UTCocVkO-wApresentação / Edição: Vinicius Santana (The B Collector) - https://www.instagram.com/the_b_collectorApoio / Finalização / Direção de mídias sociais: JuniorOuça nosso podcast: https://www.thebcollector.com/post/papo-de-doll-o-nosso-podcast com de Barbara JE (https://www.youtube.com/channel/UCAK-uPzXcFtIXRSoKF6-snw)Veja as notícias do mês no nosso quadro Barbie News (com Arthur Klaus https://www.instagram.com/euarthurklaus/)

Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 47: Lettere Imprescindibili

Gli scimmioni non leggono Nietzsche

Play Episode Listen Later Mar 13, 2021 25:01


Oggi andiamo ficcare il naso nei romantici carteggi d'amore di scrittori famosi, in surreali scambi di lettere di personaggi inventati (amanti improbabili nell'antico Egitto e scacchisti newyorkesi), in struggenti lettere di poeti, scrittori e letterati fino ad arrivare a una rivoluzionaria lettera aperta a una professoressa che tutti dovremmo ricevere, e leggere (insegnanti e non). George Sand, Alfred de Musset, Achille Campanile, John Keats, Franz Kafka, Rainer Maria Rilke, la scuola di Barbiana: tutti questi mittenti ci chiedono, ancora oggi, di aprire le loro lettere. E allora leggiamole e continuiamo a nostra volta a diffonderle. E chissà che il mondo non ci guadagni in umanità.

Sala Dialogo
Scrutare Orizzonti 6-01 Don Milani: una profezia lunga 50 anni

Sala Dialogo

Play Episode Listen Later Oct 31, 2020 50:12


#ScrutareOrizzonti 6 – 1º incontro in Sala Dialogo dei Missionari Verbiti di Varone-Riva del Garda (TN), con Aldo Bozzolini, il più piccolo dei primi sei allievi di Barbiana, sul tema "Don Lorenzo Milani - una profezia lunga 50 anni" — moderatore dell'incontro Lorenzo Fazzini, direttore della casa editrice EMI. — 2 ottobre 2017 Aldo Bozzolini era il più piccolo dei "primi 6 ragazzi di Barbiana". Diplomatosi perito industriale nel 1968 ed esonerato dal servizio militare, impiegò i mesi corrispondenti alla leva come volontario nella ristrutturazione di due case-famiglia. Aldo "il Caffeaio" lavora nel settore della distribuzione automatica, che gli ha dato anche l'opportunità di codepositare un brevetto. È sposato da 40 anni e ha due figli. Autore del libro "Barbiana o dell'inclusione. Un allievo racconta", edito da EMI, collana Pietre angolari 2011. Video ► https://youtu.be/nMzDATNJtpA Scrutare Orizzonti - Conversazioni con testimoni del nostro tempo per creare e promuovere una comunità accogliente, in grado di costruire legami intorno a giovani e adulti per rispondere ai disagi esistenziali della società contemporanea. SCRUTARE ORIZZONTI – DIRETTE VIDEO YOUTUBE In questo periodo di chiusura a causa del COVID, di cui peraltro non si conosce l’esatta fine, cogliamo l’occasione per pubblicare i filmati (e audio su podcast) degli incontri di SCRUTARE ORIZZONTI, a suo tempo registrati, proposti alla Sala Dialogo dei Missionari Verbiti di Varone. Questa decisione servirà per mantenere ancora vivi i rapporti con gli amici del gruppo in considerazione che sicuramente il programma di questa stagione non potrà essere svolto. Pubblicheremo i video su Youtube in modalità PREMIÈRE, una DIRETTA video programmata come un reale appuntamento in #SalaDialogo.

The Creative Boss Babe Podcast with Emily Hester
How I Accidentally Went Viral On TikTok

The Creative Boss Babe Podcast with Emily Hester

Play Episode Listen Later Jun 30, 2020 15:44


THIS EPISODE IS SPONSORED BY Mighty Patch. Today. I'm sharing with you how I accidentally went viral on TikTok! If you want to try the Mighty Patch for yourself use code BOSSBABE15 for 15% off on herocosmetics.com! This week's small creator shoutout goes to the inspiring Barbiana of Leche Studio! Follow her at https://instagram.com/leche.studio Join the Amelie Society right now for only $20.25/mon! https://canyonmooncreative.com/society Sign up for the Branded Babe Summit today for FREE! https://learn.brandedbabesummit.com/ Get $10 off your first Imperfect Foods order when you sign up with my link: http://imprfct.us/v/emily_9616 Get 20% off your Dubsado subscription: https://www.dubsado.com/?c=canyonmooncreativeco Get 50% off of your Flodesk subscription: https://flodesk.com/c/CANYONMOON Listen to the official TCBB Playlist: https://bit.ly/tcbbplaylist Want to stay up to date on what's happening with the podcast? Follow me on Instagram at https://instagram.com/canyonmooncreativeco --- Support this podcast: https://anchor.fm/thecreativebossbabe/support

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
293 - Mauro Faverzani - Censura di Sinistra per chi critichi Barbiana

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Nov 20, 2019 9:13


Di Bibbiano non si deve parlare: nonostante l'estrema gravità dei fatti contestati, la Sinistra, in altri casi forcaiola per molto meno, improvvisamente diviene ipergarantista e reclama anzi il bavaglio per chiunque osi anche solo interrogarsi ed approfondire l'inquietante argomento, ricercandone le cause per scongiurarne in futuro gli effetti.

mauro censura sinistra bibbiano barbiana
Zoom: una notizia alla settimana | RRL
53 - Censura di Sinistra per chi critichi Barbiana

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Nov 20, 2019 9:13


Di Bibbiano non si deve parlare: nonostante l’estrema gravità dei fatti contestati, la Sinistra, in altri casi forcaiola per molto meno, improvvisamente diviene ipergarantista e reclama anzi il bavaglio per chiunque osi anche solo interrogarsi ed approfondire l’inquietante argomento, ricercandone le cause per scongiurarne in futuro gli effetti.

censura sinistra bibbiano barbiana
The Fans League 7
Big Barbiana

The Fans League 7

Play Episode Listen Later May 8, 2019 0:34


barbiana
The Music Game
Barbiana Did It Better

The Music Game

Play Episode Listen Later May 6, 2019 0:34


barbiana
Too Gay To Care
Episode 22: An Open Letter To Barbiana

Too Gay To Care

Play Episode Listen Later Feb 12, 2019 67:40


Dear Nicki Minaj, we need to talk!

open letters barbiana
Drop Top Chops
10: Chris Brown is 6'1", Offset is 5'8" (ft. @jazzynaildit & @vonzilla)

Drop Top Chops

Play Episode Listen Later Feb 11, 2019 151:50


The boys are back with their 10th episode! DJ AudiTory & Tony Del Freshco invite out local rapper Jay Von and Nail Tech Specialist Jazzy Nee to discuss the pressing issues of 2019, which include: 21 Sauvage vs. ICE, the domestic abuse of Shad Moss, Chris Brown vs. Offset, the longevity of Blueface, Barbiana, Tha Carter 3 being a classic album, "female" being an offensive term and much much more. These are genuine conversations with Houstonians over some fire ass chops. You'll never know what you'll get with Drop Top Chops.

Il Podcast del Giardino
La Pedagogia di Barbiana Don Lorenzo Milani 04

Il Podcast del Giardino

Play Episode Listen Later May 25, 2018 9:12


La pedagogia di Barbiana di Don Lorenzo Milanila pedagogia per le classi più povere, innovatore pedagogico e didattico.Acquista lettere ad una professoressa su Amazon sono affiliata!link Amazon ( sono affiliata) https://amzn.to/2rqcTagseguimi il mio blog su tutti social, iscriviti newsletter, iscriviti al canale YouTube e su spreaker!FONTI:www.doc.studenti.it/appunti/pedagogia/2/don-milani.htlm www.bisignanoinrete.com/don-lorenzo-miani-innovatore-pedagogico/www.donlorenzomilani.it/la-scuola-di-barbiana

Spanish Wine Experience
SWE Ep. 76 - Manzanilla-Sanlúcar de Barrameda

Spanish Wine Experience

Play Episode Listen Later Mar 8, 2018 38:09


This week sees Roque and Luke switch up their surroundings and head to the centre to sample a bottle of DO Manzanilla-Sanlúcar de Barrameda at special guest Fabio's house. The trio tuck into a Micaela by Bodegas Barón and sample a splash of Barbiana. The group discuss the finer details of this fortified southern wine whilst dabbling in the usual nonsense and behaviour.

Chassis
Chassis di domenica 05/11/2017

Chassis

Play Episode Listen Later Nov 5, 2017 48:18


"Una questione privata" con Paolo Taviani e..Luca Marinelli. Fabio Martina parla di "L'assoluto presente", ospite a Piccolo grande cinema. Il documentario "Barbiana 65" di..Alessandro D'Alessandro. Carlo Prevosti e Stefano Zoja parlano di "L'ultima popstar".

piccolo domenica chassis barbiana paolo taviani
Chassis
Chassis di dom 05/11

Chassis

Play Episode Listen Later Nov 4, 2017 48:18


"Una questione privata" con Paolo Taviani e..Luca Marinelli. Fabio Martina parla di "L'assoluto presente", ospite a Piccolo grande cinema. Il documentario "Barbiana 65" di..Alessandro D'Alessandro. Carlo Prevosti e Stefano Zoja parlano di "L'ultima popstar".

piccolo chassis l'ultima barbiana paolo taviani l'assoluto
Chassis
Chassis di dom 05/11

Chassis

Play Episode Listen Later Nov 4, 2017 48:18


"Una questione privata" con Paolo Taviani e..Luca Marinelli. Fabio Martina parla di "L'assoluto presente", ospite a Piccolo grande cinema. Il documentario "Barbiana 65" di..Alessandro D'Alessandro. Carlo Prevosti e Stefano Zoja parlano di "L'ultima popstar".

piccolo chassis barbiana paolo taviani
Caterpillar
CATERPILLAR del 19/06/2017 - 1a parte - TRATTARE

Caterpillar

Play Episode Listen Later Jun 19, 2017 48:27


A Bruxelle s son partite le trattative per la Brexit, ma trattare col caldo è proprio dura. Max Gazzè scalda i motori per il CaterRaduno. Il Papa in visita a Barbiana sui luoghi di Don Milani. Paolo Labati e l'affaire Donnarumma

brexit caterpillar donnarumma il papa max gazz barbiana don milani bruxelle
Tra le righe
Tra le righe - Puntata 03x10

Tra le righe

Play Episode Listen Later Dec 17, 2016 14:14


Lettera a una professoressa -Scuola di Barbiana un modello alternativo di scuola proposta dal maestro Don Lorenzo Milani nella sua scuola degli anni Sessanta/Settanta. Lettera a una professoressa - Ragazzi della scuola di Barbiana tralerighe_03x10.mp3 leggi tutto

Dietro alla lavagna
Dietro alla lavagna di gio 11/06/15

Dietro alla lavagna

Play Episode Listen Later Jun 10, 2015 52:29


Dietro la lavagna, dove nessuno vi porta, vi portiamo noi! A microfoni aperti, senza peli sulla lingua. E stasera torniamo a parlare di riforma, della “Buona Scuola” bocciata in commissione affari costituzionali e a rischio ora in commissione istruzione del Senato se in soccorso di Renzi non andranno gli azzurri. Ne parleremo con un ospite eccezionale: Agostino Burberi, il primo allievo di don Lorenzo Milani, presidente della Fondazione dedicata al prete di Barbiana.

Dietro alla lavagna
Dietro alla lavagna di gio 11/06

Dietro alla lavagna

Play Episode Listen Later Jun 10, 2015 52:29


Dietro la lavagna, dove nessuno vi porta, vi portiamo noi! A microfoni aperti, senza peli sulla lingua. E stasera torniamo a parlare di riforma, della “Buona Scuola” bocciata in commissione affari costituzionali e a rischio ora in commissione istruzione del Senato se in soccorso di Renzi non andranno gli azzurri. Ne parleremo con un ospite eccezionale: Agostino Burberi, il primo allievo di don Lorenzo Milani, presidente della Fondazione dedicata al prete di Barbiana.

Memos
La scuola tradita dai tagli, l'articolo 3 della Costituzione e Don Milani. Intervista a Marco Rossi Doria, maestro elementare.

Memos

Play Episode Listen Later Dec 1, 2014 26:37


Marco Rossi Doria ha insegnato nelle scuole primarie, in Italia e all'estero; mentre insegnava ha fatto anche l'educatore sociale. Tra la fine del 2011 e l'inizio del 2014 è stato sottosegretario all'istruzione nei governi Monti e Letta. La scuola tradita è la scuola pubblica vandalizzata dai tagli alle spese che hanno raggiunto gli 8,4 miliardi di euro l'anno durante l'ultimo governo Berlusconi. Rossi Doria racconta a Memos la sua esperienza di oggi, nel lavoro di formatore di ragazzi adulti: «Costruiamo con loro un progetto di impresa che sia anche una opportunità di sviluppo locale in una situazione di crisi prolungata in cui né il welfare né il credito privato dà soldi a questi ragazzi che si battano per la sopravvivenza e per la comunità». Il punto di vista di Rossi Doria per affrontare il lavoro nella scuola si fonda su due principi: l'articolo 3 della Costituzione, quello che affida alla Repubblica, allo stato, il compito di rimuovere gli ostacoli all'uguaglianza; e Don Milani, il prete di Barbiana, l'ispiratore della scuola comunitaria, inclusiva negli anni '50 e '60. «La differenza con allora – dice Rossi Doria –, con la scuola che Don Milani combatteva, è che quella scuola bocciava i ragazzi mentre oggi li promuove ma non li aiuta, favorendo così l'abbandono scolastico». Il maestro Rossi Doria racconta le cifre preoccupanti di oggi della cosiddetta dispersione scolastica, il fallimento formativo della scuola: «Stiamo migliorando, ma troppo lentamente. Dieci anni fa eravamo ad un grado di fallimento formativo del 23-24%. Oggi siamo arrivati al 17,2%, una cifra tra le più alte tra i paesi europei e dell'Ocse».

Memos
La scuola tradita dai tagli, l'articolo 3 della Costituzione e Don Milani. Intervista a Marco Rossi Doria, maestro elementare.

Memos

Play Episode Listen Later Nov 30, 2014 26:37


Marco Rossi Doria ha insegnato nelle scuole primarie, in Italia e all'estero; mentre insegnava ha fatto anche l'educatore sociale. Tra la fine del 2011 e l'inizio del 2014 è stato sottosegretario all'istruzione nei governi Monti e Letta. La scuola tradita è la scuola pubblica vandalizzata dai tagli alle spese che hanno raggiunto gli 8,4 miliardi di euro l'anno durante l'ultimo governo Berlusconi. Rossi Doria racconta a Memos la sua esperienza di oggi, nel lavoro di formatore di ragazzi adulti: «Costruiamo con loro un progetto di impresa che sia anche una opportunità di sviluppo locale in una situazione di crisi prolungata in cui né il welfare né il credito privato dà soldi a questi ragazzi che si battano per la sopravvivenza e per la comunità». Il punto di vista di Rossi Doria per affrontare il lavoro nella scuola si fonda su due principi: l'articolo 3 della Costituzione, quello che affida alla Repubblica, allo stato, il compito di rimuovere gli ostacoli all'uguaglianza; e Don Milani, il prete di Barbiana, l'ispiratore della scuola comunitaria, inclusiva negli anni '50 e '60. «La differenza con allora – dice Rossi Doria –, con la scuola che Don Milani combatteva, è che quella scuola bocciava i ragazzi mentre oggi li promuove ma non li aiuta, favorendo così l'abbandono scolastico». Il maestro Rossi Doria racconta le cifre preoccupanti di oggi della cosiddetta dispersione scolastica, il fallimento formativo della scuola: «Stiamo migliorando, ma troppo lentamente. Dieci anni fa eravamo ad un grado di fallimento formativo del 23-24%. Oggi siamo arrivati al 17,2%, una cifra tra le più alte tra i paesi europei e dell'Ocse».

Memos
La scuola tradita dai tagli, l'articolo 3 della Costituzione e Don Milani. Intervista a Marco Rossi Doria, maestro elementare.

Memos

Play Episode Listen Later Nov 30, 2014 26:37


Marco Rossi Doria ha insegnato nelle scuole primarie, in Italia e all'estero; mentre insegnava ha fatto anche l'educatore sociale. Tra la fine del 2011 e l'inizio del 2014 è stato sottosegretario all'istruzione nei governi Monti e Letta. La scuola tradita è la scuola pubblica vandalizzata dai tagli alle spese che hanno raggiunto gli 8,4 miliardi di euro l'anno durante l'ultimo governo Berlusconi. Rossi Doria racconta a Memos la sua esperienza di oggi, nel lavoro di formatore di ragazzi adulti: «Costruiamo con loro un progetto di impresa che sia anche una opportunità di sviluppo locale in una situazione di crisi prolungata in cui né il welfare né il credito privato dà soldi a questi ragazzi che si battano per la sopravvivenza e per la comunità». Il punto di vista di Rossi Doria per affrontare il lavoro nella scuola si fonda su due principi: l'articolo 3 della Costituzione, quello che affida alla Repubblica, allo stato, il compito di rimuovere gli ostacoli all'uguaglianza; e Don Milani, il prete di Barbiana, l'ispiratore della scuola comunitaria, inclusiva negli anni '50 e '60. «La differenza con allora – dice Rossi Doria –, con la scuola che Don Milani combatteva, è che quella scuola bocciava i ragazzi mentre oggi li promuove ma non li aiuta, favorendo così l'abbandono scolastico». Il maestro Rossi Doria racconta le cifre preoccupanti di oggi della cosiddetta dispersione scolastica, il fallimento formativo della scuola: «Stiamo migliorando, ma troppo lentamente. Dieci anni fa eravamo ad un grado di fallimento formativo del 23-24%. Oggi siamo arrivati al 17,2%, una cifra tra le più alte tra i paesi europei e dell'Ocse».