Podcasts about libera universit

  • 24PODCASTS
  • 52EPISODES
  • 49mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about libera universit

Latest podcast episodes about libera universit

il posto delle parole
Simona Garbarino "Taccuino delle molte me"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2025 29:06


Simona Garbarino"Taccuino delle molte me"Prefazione di Lella CostaLieto Colle Editorewww.ronzanieditore.itC'è un alberoabbastanza solo per godere appieno del sole,poi c'è un prato abbastanza verdeda far invidia,poi c'è un uomo né vecchio né giovaneche aspetta,la mano destra appoggiata al troncola fronte offerta al vento.Non so se l'autrice preferisca definirsi poeta o poetessa, e poco conta: il fatto è che Simona Garbarino sa scrivere poesie. Ma belle, eh? Belle proprio. Perché ama smodatamente le parole, e le sceglie con cura assoluta, e le combina con la sapienza di chi è insieme artista e artigiana. Perché ha un formidabile senso del ritmo, della metrica, delle rime, e contemporaneamente racconta storie – magari piccole, magari intime, spesso sorprendenti, e soprattutto sempre vestite da un'impercettibile, delicata ironia. Perché ha una voce. Mi ha fatto venire in mente Wisława Szymborska ma anche (Simo, guarda che per me è un complimentone!) Guido Gozzano, Emily Dickinson, Carol Ann Duffy, Vivian Lamarque. E Amelia Rosselli, perché ha un cuore che anch'io “preferisco largamente a ogni altra burrasca”. Perché ho una nuova amica, ed è un regalo bellissimo. Grazie, ragazza. (dalla prefazione di Lella Costa)Simona Garbarino (Genova, 1965) è attrice di teatro e attrice comica, con numerose esperienze televisive al fianco di Marcello Cesena (su Mediaset in diverse edizioni di “Mai dire…”, su Rai2 in varie edizioni di “Quelli che il calcio”, su TV8 all'interno del Gialappa Show). È pedagogista, formatrice, docente universitaria, poetessa. La prima pubblicazione risale al 2020 con Poesie del risveglio (Edizioni ZonaContemporanea), vincitrice nella sezione “Poetry” all'interno dell'“Actors&Poetry Festival” di Genova. Nel 2022 con la Rivista di Poesia «Fili d'aquilone» n°60 pubblica la silloge Cerimoniosi silenzi. Partecipa a festival di poesia in Italia e in Francia (Casa de la Poésie El Cactus di Ostuni, Versipelle – Comunità Poetica della Campania, Festival Faim di Lione etc.). Diplomata e specializzata presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, conduce atelier di scrittura autobiografica, immaginativa e poetica. Promuove la diffusione della poesia in ambito sociale, educativo, riabilitativo e formativo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La via per l'Impero
Ep.64 - Lucio Caracciolo - A che punto è la Guerra Grande

La via per l'Impero

Play Episode Listen Later Nov 22, 2024 77:37


Episodio tratto da una lezione tenuta da Lucio Caracciolo presso la Libera Università Crostolo a gennaio 2024. La Guerra Grande è il complesso di guerre del nostro tempo (Ucraina, Medio oriente e Taiwan): a che punto siamo? Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=eYFV7PVFEwE

video taiwan grande medio la guerra punto ucraina libera universit lucio caracciolo
Urbanistica
671. Discovering the City with Our Senses - Tímea Szőke and Elena Enrica Giunta

Urbanistica

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 33:59


Tímea Szőke (PhD Fellow at UIC Barcelona) and Elena Enrica Giunta (Design director at Studio Shift; Adjunct professor at School of Design - Politecnico di Milano and Libera Università di Bolzano) BIO about their workshop: City Flows - Discovering the City with our Senses. This participatory walkshop is designed to explore the connection between the city and the water. Through walking, observing and engaging with other placemakers, we look and map the presence and traces how water forms part of the city.The first half of our walkshop, will take the participants to a playground of public space. Through a ‘Walk&Sense' session we will explore the surrounding environment by using our senses. This experiential exercise will emphasise how we perceive, sense, frame and construct the places we inhabit.The session will conclude with a joint reflection and analogue data visualisation exercise. This will allow participants to share their experiences and insights, showcasing the traces, marks, and narratives related to water that define our cityscape in the public space itself.The walkshop will be conducted by the members of the Bosch Alumni Network's Placemaking Impact Field. In collaboration with Placemaking Week Europe, 2024, Rotterdam. Read more ⁠⁠⁠⁠⁠https://pwe2024.sched.com/⁠⁠⁠⁠ _____ Let's connect and talk further about this episode ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mustafa Sherif Linkedin⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Visit  ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mustafasherif.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ for collaborations Follow Urbanistica on ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TikTok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ & ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube channel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.

Si può fare
Riciclo geniale

Si può fare

Play Episode Listen Later Jul 20, 2024


Con il presidente di Federfarma Achille Gallina Toschi, scopriamo il progetto di riciclo "TakeBack: ReMed" che mira a riutilizzare le pennine di insulina.TomaPaint è la start-up che estrae bioresina dalle bucce di pomodoro per realizzare vernici da applicare sulle superfici dei contenitori alimentari. Ne parliamo con il co-founder Tommaso Barbieri.Cycled You è un'azienda che recupera copertoni di biciclette da corsa per realizzare cinture e accessori. Parliamo con il fondatore Silvio Potente.Una collezione di progetti di design fai-da-te che permettono a tutti di creare oggetti unici e sostenibili. Nel Design Friction Lab della Libera Università di Bolzano affiorano visioni di un futuro con cui guardare con gli occhi dell’ottimismo. Ne parliamo con uno dei docenti e ricercatore Ignacio Merino.Venerdì 12 luglio a Trento il FAI ha inaugurato, nel centro della città, l'Aula del Simonino già ex Cappella del Simonino. Un luogo in cui ascoltare grazie ad una installazione sonora, una storia del 1475 che ha molto da insegnare ai cittadini di oggi e di domani. Ne parliamo con Daniela Bruno vice direttrice generale FAI Affari culturali.

il posto delle parole
David Comincini "L'estate"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 29, 2024 22:37


David Comincini"L'estate"Manni Editoriwww.mannieditori.itL'estate di Marco si prospetta tranquilla, tra gli appuntamenti con Giada, i pranzi dal padre, le camminate in montagna e i libri; poi, inaspettata, la proposta di scrivere un articolo per una rivista, e il giovane professore decide di ritirarsi in un isolato borgo in Umbria per dedicarsi alla sua stesura.Qualcosa però si mette in moto ed è qualcosa che si dimostra capace, un passo alla volta, di minare le fondamenta dell'esistenza di Marco, di prosciugare il suo mondo. È la storia di più delusioni che si sommano, dell'ostinata ricerca di un senso residuo e del rischio che questa ricerca si trasformi in ossessione. Una vicenda che si svolge sullo sfondo di una realtà che rivela tratti sempre più minacciosi e in cui le cose non sono né come sembrano né come si vorrebbe che fossero. David CominciniÈ nato nel 1971 a Bolzano dove vive e insegna Filosofia. Ha studiato nelle Università di Innsbruck e Bologna specializzandosi in Filosofia della scienza.Ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso la Libera Università di Bolzano. Ha pubblicato Epistemologia dell'intercultura. La costruzione culturale della realtà (Carocci, 2012) e articoli di argomento filosofico, pedagogico e letterario. Questa è la sua prima opera di narrativa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 18.01.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Jan 17, 2024 49:00


Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Giancarlo La Vella Oggi con noi: Mario Galgano, responsabile della redazione tedesca della Radio Vaticana, in diretta da Davos, dove è in corso il Forum economico mondiale. Gianluca Biccini, collega dell'Osservatore Romano, sull'inserto "La settimana del Papa". Adrian Danca, responsabile della radazione in lingua romena della Radio Vaticana. Professor Francesco Bonini, Magnifico Rettore della Lumsa, Libera Università Maria Santissima Assunta. Marco Di Battista e Luigi Picardi, colleghi della redazione Musicali di Radio Vaticana - Vatican News.

Dolomiti Sound Stories [IT]
1. Le voci delle Dolomiti

Dolomiti Sound Stories [IT]

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023 25:30


Le Dolomiti sono da sempre un punto di incontro tra diverse culture e diverse lingue. Non tutti i frequentatori di queste montagne sanno che qui convivono, oltre alla cultura italiana e quella tedesca, anche la cultura ladina, civiltà autoctona che attraversa le valli dolomitiche del Trentino-Alto Adige e del Veneto. La nostra host Margherita Menardi “Diornista”, musicista, rifugista e speaker radiofonica ci introduce al tema della cultura ladina attraverso gli incontri con Paul Videsott, professore di filologia romanza della Libera Università di Bolzano, Fabio Chiocchetti, ex direttore dell'Istituto Culturale Ladino di Vigo di Fassa e Ulrike Kindl, germanista ed esperta di mitologia dell'arco alpino.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Crolla la preparazione degli studenti nel mondo

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2023


Analizziamo la giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Il sostegno economico americano all'Ucraina è a rischio. Ci colleghiamo a New York con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore.Il rapporto Ocse Pisa mostra un peggioramento della preparazione degli studenti nel mondo, con risultati in calo da prima della pandemia. In Italia rimane un forte divario geografico ed anche il divario di genere più alto in matematica. Ne parliamo con la nostra Maria Piera Ceci e con Giorgio Bolondi, docente di Didattica della Matematica presso la Libera Università di Bolzano.Oggi i funerali di Giulia Cecchettin. Affrontiamo il tema della violenza contro le donne con Paola Di Nicola Travaglini, magistrata, consigliera della Corte di Cassazione e consulente della Commissione parlamentare sul femminicidio.

Tintoria
Tintoria #182 Jacopo Fo

Tintoria

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 126:25


Tintoria è il podcast di @sandanieletinti e @StefanoRapone, prodotto da @thecomedyclub.Ottieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria --------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOUROspite di questa puntata speciale di @tintoriapodcast all'Auditorium San Francesco al Prato a Perugia, parte della rassegna Tanganica Festival, Jacopo Fo, scrittore, attore e fondatore della Libera Università di Alcatraz. Abbiamo parlato del peso ma anche dell'opportunità di avere come genitori Dario Fo e Franca Rame, grandi intellettuali perseguitati politicamente con pedinamenti, intercettazioni e minacce all'ordine del giorno. Jacopo ci ha poi raccontato la sua carriera come autore satirico, dalla fondazione della rivista L'Arcibraccio (un Charlie Hebdo italiano) fino al lavoro ne IL MALE tra storici falsi giornalistici (ANNULLATI I MONDIALI), grandi artisti come Andrea Pazienza, ‘Festival della miseria' con Cicciolina, blitz antiterroristici in redazione e infine il declino tra eroina, risse e torte in faccia. Abbiamo poi parlato di impotenza, pavimento pelvico, tragicomiche esperienze sessuali e consigli per scamparle, molti di questi racchiusi nel suo libro ‘Lo Zen e l'arte di scopare'. Ah, abbiamo anche discusso di come sconsacrare una chiesa.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire Jacopo Fo qui: https://www.instagram.com/jacopo.fo/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Regia e montaggio: Enrico Berardi ( @enricoberardivideographer-3126 ) https://focusaziende.itRiprese: Leonardo PicozziLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio (https://open.spotify.com/artist/72kN7wU0KWqEDkHYrvT6Vi)Sigla animata:Crocopie Studiowww.206lab.com/crocopie-studiowww.instagram.com/crocopie_studioQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2830173/advertisement

il posto delle parole
Duccio Demetrio "Nel silenzio degli addii"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 27:13


Duccio Demetrio"Nel silenzio degli addii"Mimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itMimesis Festivalwww.mimesisfestival.itVenerdì 27 ottobre, ore 17:00 Udine, Casa Cavazzinicon Duccio Demetriopresentazione del libro "Nel silenzio degli addii"Alla luce di alcune suggestioni filosofiche di Emanuele Severino, il professor Demetrio affronta i temi del distacco e della crescita: cosa significa dire addio a una parte di noi stessi, o a un nostro caro? Quali porte apre un cambiamento così radicale? Nel suo nuovo libro, Duccio Demetrio esplora i temi del distacco, della perdita e dell'abbandono alla luce di alcune suggestioni filosofiche di Emanuele Severino. Attraverso una visione problematica degli addii, anche ineluttabili, il saggio analizza ed evoca come tali i momenti esistenziali che, se per un verso, non possono che rivelarsi esperienze infauste e talvolta traumatiche, per l'altro, irrompono nella nostra vita dando origine a cambiamenti, a svolte, a incontri e a rivelazioni interiori imprevedibili. Non prive di una loro bellezza e grandezza umana.​​​​​​​È in tali situazioni che il raccoglimento, la ricerca del silenzio, la scrittura autobiografica e poetica rendono più sopportabili il dolore e lo sconcerto per gli addii.Duccio Demetrio, professore di Filosofia dell'educazione di Teorie della narrazione alla università Bicocca di MIlano, ora dirige la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari e l'Accademia del silenzio, delle quali è anche cofondatore e direttore scientifico. è autore di oltre 50 titoli dedicati alla formazione e alla condizione adulta, alla filosofia del corso della vita, della scrittura e della narrazione. Tra le sue opere più note: Raccontarsi (1996); La vita schiva (2007); La scrittura clinica (2008); L'interiorità maschile (2010). Ha inoltre dedicato alla natura come esperienza interiore e autobiografica: Filosofia del camminare (2005); I sensi del silenzio (2012); La religiosità della terra (2013); Silenzio (2014); Green autobiography (2015).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

LennyCast
LennyCast S05E02 Poesie del Risveglio

LennyCast

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 53:26


Graditissima ospite di questo episodio è Simona Garbrino, molti di noi conosco il suo volto televisivo ma qui andiamo alla scoperta di una Simona inedita al grande pubblico. Vi do una leggera infarinatura dalla sia biografia: Simona Garbarino, nasce a Genova nel 1965. Si forma all'Università di Genova laureandosi in Pedagogia ad orientamento filosofico. Si specializza in Cattolica e in Bicocca- Università degli Studi di Milano in pedagogia teatrale e pedagogia immaginale. Lavora da 32 anni nel campo della disabilità intellettiva e intellettivo-motoria. Formatrice nel campo dell'Educazione degli adulti e supervisore di professionisti della relazione di cura e di aiuto. Attrice professionista, ha lavorato in teatro e in televisione al fianco di Marcello Cesena. È formatrice presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, specializzata in metodologie autobiografiche e scrittura immaginativa. Scrive poesie, o almeno tenta. Nel 2020 pubblica “Poesie del risveglio” con ZonaContemporanea e nel 2022 “Cerimoniosi silenzi” con la Rivista “Fili d'aquilone”. https://editricezona.it/prodotto/poesie-del-risveglio/

Olympia
Promossi in...A2!: l'impresa dei giocatori-studenti della Luiss Basket Roma

Olympia

Play Episode Listen Later Sep 24, 2023


Un piccolo grande miracolo sportivo, quello che vi raccontiamo oggi a Olympia! Immaginate una squadra di calcio fatta da studenti universitari che venga promossa in serie B! È quello che di fatto è accaduto, nel basket, con la Luiss Roma, la squadra maschile della Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli, strettamente legata alla Confindustria, che con un team di studenti-giocatori ha conquistato la promozione e si appresta a disputare il campionato di A2, il secondo per importanza di tutta la pallacanestro italiana. Dario Ricci ne parla con Luigi Abete, presidente dell'associazione sportiva Luiss e della Luiss Business School, e con i giocatori (e studenti!) Matteo Fallucca e Marco Legnini.olympia@radio24.itLe regia della puntata è a cura di Paolo Corleoni

roma basket a2 studenti luiss confindustria giocatori egrave immaginate dario ricci libera universit luiss business school
il posto delle parole
Stefano Raimondi "L'Antigone"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2023 23:59


Stefano Raimondi"L'Antigone"Recitativo per voce solaMimesis Edizionihttps://mimesisedizioni.itPrefazione di: Chiara ZamboniPostfazione di: Niccolò NisivocciaIllustrazioni di: Mario CresciImmagine di copertina: Giacomo RaimondiTra le pagine di questo libro Antigone torna ad abitare il mondo degli umani: ormai libera dal principio di rappresentazione, cessa di essere soltanto il simbolo di un ideale che la trascende e si configura innanzitutto come corpo dotato di anima e voce. Di questa voce, la poesia di Stefano Raimondi ci restituisce i suoni, i sapori e gli umori. L'Antigone, colei che reclama ascolto, lascia dunque cadere la maschera e occupa la scena in tutta la sua rinnovata essenza di donna in carne e ossa, libera e capace di vivere la propria parola, anche a partire dalla sua sessualità. Così Antigone può essere finalmente ascoltata. Raimondi ci propone una lettura umana ed esistenziale di Antigone che, proprio nella relazione con l'alterità, trova la sua dimensione politica: una dimensione capace di ascoltare e farsi carico dell'Altro da sé, chiunque esso sia e con tutto il suo patire, il suo sentire, i suoi bisogni.Stefano Raimondi (Milano, 1964), poeta e critico letterario, laureato in Filosofia (Università degli Studi di Milano). Sue poesie sono apparse in “Almanacco dello Specchio” (Mondadori, 2006) e su “Nuovi Argomenti” (2000; 2004). Ha pubblicato Invernale (Lietocolle, 1999); Una lettura d'anni, in Poesia Contemporanea. Settimo quaderno italiano (Marcos y Marcos, 2001); La città dell'orto (Casagrande, 2002 - Premio Sertoli Salis 2002); Il mare dietro l'autostrada (Lietocolle, 2005); Interni con finestre (La Vita Felice, 2009); Per restare fedeli (Transeuropa, 2013 – Premio Marazza 2013), Soltanto vive. 59 Monologhi (Mimesis, 2016 – Premio Nazionale Franco Enriquez 2017); Il cane di Giacometti (Marcos y Marcos, 2017- Premio Città di Trento 2018), Il sogno di Giuseppe (Amos 2019). È inoltre autore di saggi come: La ‘Frontiera' di Vittorio Sereni. Una vicenda poetica (1935-1941) (Unicopli, 2000); Il male del reticolato. Lo sguardo estremo nella poesia di Vittorio Sereni e René Char (CUEM, 2007); Portatori di silenzio (Mimesis, 2012) e curatore dei seguenti volumi: Poesia @ Luoghi Esposizioni Connessioni (CUEM, 2002) e [con Gabriele Scaramuzza] La parola in udienza. Paul Celan e George Steiner (CUEM, 2008). È tra i fondatori della rivista di filosofia “Materiali di estetica” e fondatore e membro del Comitato scientifico di “L'ABB – Laboratorio Permanente sui luoghi dell'abbandono” – Università degli Studi di Milano. Tiene corsi di scrittura poetica in diverse università, associazioni culturali e strutture scolastiche. Curatore del ciclo d'incontri “Parole Urbane”, svolge inoltre attività di editor presso Mimesis Edizioni e attività docenza presso la Libera Università dell'Autobiografia e Belleville la Scuola. È tra i fondatori dell'Accademia del Silenzio e membro del consiglio scientifico del Centro Studi e Ricerche sulle Letterature Autobiografiche della LUA di Anghiari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Giampiero Comolli "Bibbia e sogno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 15, 2023 31:48


Giampiero Comolli"Bibbia e sogno"Sonno e mondo onirico tra Antico e Nuovo TestamentoClaudiana Editricehttps://claudiana.itFacendo riferimento anche alle proprie esperienze oniriche, Comolli esplora le narrazioni dei sogni e delle ore notturne presenti nella Bibbia: vi troverà quelle parole che la sera ci aiutano a chiudere sereni gli occhi, e a riaprirli di nuovo sereni al mattino. Sono passi biblici che ci dischiudono un mondo nuovo: la meraviglia inattesa del sonno pacificato e luminoso.«Esiste una sapienza biblica del buon dormire, una via biblica del coricarsi in pace, disponendosi a ricevere sogni di vita. Insegnamento tanto più prezioso in un'epoca come la nostra, in cui facilmente si dorme troppo poco e anche male, spesso agitati dall'ansia, spesso acquietati soltanto da un sonnifero potente. Mentre nelle Scritture troviamo parole che la sera ci aiutano a chiudere sereni gli occhi, per riaprirli di nuovo sereni al mattino. Occorrerebbe allora andarle a cercare con attenta calma, sia nell'Antico Testamento, sia nel Nuovo Testamento. E forse ne vale davvero la pena. Perché una volta disposte finalmente l'una accanto all'altra, tali parole ci dischiuderanno un mondo nuovo: la meraviglia inattesa del sonno pacificato e luminoso, dei sogni così rigeneranti e speranzosi e consolanti, da farci supporre che siano stati inviati a noi dallo Spirito stesso del Signore». Giampiero ComolliGiampiero Comolli, scrittore e giornalista, ha realizzato numerosi reportage di viaggio e condotto varie inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei. Ha insegnato pratiche meditative presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Attualmente collabora con “Riforma”, ed è presidente del Centro Culturale Protestante di Milano. Fra le sue pubblicazioni: Memorie di un bambino in preghiera. Nell'Italia religiosa degli anni Cinquanta; La malinconia meravigliosa. I discorsi di commiato del Buddha e di Gesù (Claudiana) e Una luminosa quiete. La ricerca del silenzio nelle pratiche di meditazione (Mimesis).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Voce delle Chiese
“Gli ugonotti” di Alexander Schunka (Claudiana)

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 2:26


L'autore è docente di Storia moderna alla Libera Università di Berlino. Il libro ha un taglio divulgativo, è pensato per un pubblico ampio. Nella prima parte del libro si ripercorrono la storia, la religione, la cultura degli ugonotti, ritrovando la storia della Francia dal 1500 in avanti: la notte di San Bartolomeo, le persecuzioni, il rapporto con la monarchia, l'editto di Nantes, le guerre di religione. La seconda parte è legata alla migrazione degli ugonotti in Europa e nel mondo, di come abbia influenzato la diffusione e la crescita del protestantesimo. Il libro propone anche una serie di riflessioni che attualizzano le vicende degli ugonotti rispetto ad alcune dinamiche del giorno d'oggi.

il posto delle parole
Nicolò Terminio "Autobiografie dell'inconscio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 29:03


Nicolò Terminio, Duccio Demetrio"Autobiografie dell'inconscio"Psicoanalisi, scrittura e trasformazioneMimesis Edizionihttps://www.mimesisedizioni.it/Duccio Demetrio propone ormai da molti anni un percorso formativo rivolto a chiunque intenda conoscersi e scoprire nuovi lati di sé attraverso l'autobiografia. Raccontarsi è una costante dell'esistenza, un impulso che scaturisce dalla nostra necessità di interpretare simbolicamente non soltanto ciò che ci circonda, ma anche quello che nasce dentro di noi. È proprio questa interiorità che il presente volume vuole prendere in considerazione.In psicoanalisi il nome di questa interiorità è l'inconscio, che, come mostra anche Demetrio, corrisponde a un mistero che ci abita e da cui siamo scritti. È nella disponibilità a lasciarsi scrivere dall'inconscio che psicoanalisi e autobiografia ritrovano il loro destino comune: condurre il viaggio della vita in mare aperto.Demetrio, filosofo dell'educazione e fondatore della LUA (Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari), entra in rapporto con l'orizzonte della psicoanalisi di Jonas (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi) e nel confronto con Nicolò Terminio, psicoanalista che si è spesso occupato di metodo e creatività, ci mostra come l'autobiografismo possa diventare una pratica di soggettivazione per scoprire la singolarità del desiderio inconscio e liberarci dalla sensazione di smarrimento tipica del nostro tempo.Duccio Demetrio, professore di Filosofia dell'educazione di Teorie della narrazione alla università Bicocca di MIlano, ora dirige la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari e l'Accademia del silenzio, delle quali è anche cofondatore e direttore scientifico. è autore di oltre 50 titoli dedicati alla formazione e alla condizione adulta, alla filosofia del corso della vita, della scrittura e della narrazione. Tra le sue opere più note: Raccontarsi (1996); La vita schiva (2007); La scrittura clinica (2008); L'interiorità maschile (2010). Ha inoltre dedicato alla natura come esperienza interiore e autobiografica: Filosofia del camminare (2005); I sensi del silenzio (2012); La religiosità della terra (2013); Silenzio (2014); Green autobiography (2015).Nicolò Terminio psicoterapeuta e dottore di ricerca, pratica la psicoanalisi a Torino. La sua attività di ricerca è rivolta alla clinica dei nuovi sintomi e al rapporto tra metodo e creatività in psicoanalisi. Tra i suoi libri: Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia (2009), La generatività del desiderio. Legami familiari e metodo clinico (2011) e Teoria e tecnica della psicoanalisi lacaniana (2016).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Stefano Raimondi "Kum! Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022 16:55


Stefano Raimondi"Kum! Festival"https://www.kumfestival.it/Il tema del fine vita chiude un ciclo aperto a suo tempo con l'edizione del festival dedicata a L'origine della vita.La crisi pandemica che ha colpito le nostre società non ha fatto che rendere più drammatica un'esperienza che interroga da sempre la vita umana. Come e più di tutte le soglie che la nostra avventura attraversa, l'ultima si carica di significati molteplici e proietta la sua ombra potente sulle precedenti.Ma il fine vita è ancora un momento della vita, un passaggio in cui è possibile fare qualcosa di sé, un'occasione in cui dare testimonianza di un'esistenza e raccogliere la testimonianza di chi l'ha accompagnata e la accompagna. Ecco perché il tempo della fine è un tempo enigmatico, apre domande etiche, scuote la politica, divide l'opinione pubblica, suscita controversie giuridiche, interroga le pratiche mediche e i saperi scientifici, sfida le più antiche tradizioni religiose.Così il festival allargherà lo sguardo per cerchi concentrici, estendendo l'interrogazione alla fine delle grandi narrazioni storiche, al tramonto di mondi culturali e assetti geopolitici, alla catastrofe climatica che sembra procedere inarrestabile, alla nascita e alla morte delle stelle e degli universi.Federico Leoni, Massimo RecalcatiKum! Festival, AnconaDomenica 16 ottobre 2022, ore 14:30Letture e Ritratti "René Char. La poesia mi ruberà la morte"con Stefano RaimondiCon lo speciale contributo degli allievi di Accademia 56Stefano Raimondi (Milano, 1964) poeta e critico letterario.Ha pubblicato: Invernale (Lietocolle, 1999); Il mare dietro l'autostrada (Lietocolle, 2005); Interni con finestre (La Vita Felice, 2009); Per restare fedeli (Transeuropa, 2013), Soltanto vive. 59 Monologhi (Mimesis, 2016); Il cane di Giacometti (Marcos y Marcos, 2017), Il sogno di Giuseppe (Amos 2019), Storie per taccuino piccolo piccolo (Scalpendi Editore, 2022). È inoltre autore di saggi critici: La ‘Frontiera' di Vittorio Sereni. Una vicenda poetica (1935-1941), (Unicopli, 2000), Il male del reticolato. Lo sguardo estremo nella poesia di Vittorio Sereni e René Char, (Cuem, 2007), Portatori di silenzio (Mimesis, 2012).Svolge attività di docenza presso la Libera Università dell'Autobiografia e Scuola di scrittura creativa “Belleville”. È membro del consiglio scientifico del Centro Studi e Ricerche sulle Letterature Autobiografiche della LUA di Anghiari. ). È inoltre tra i fondatori dell'Accademia del Silenzio e di LABB – Luoghi abbandonati, luoghi ritrovati. Laboratorio Permanente sui territori e le comunità (Università degli Studi di Milano).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Giampiero Comolli "Memorie di un bambino in preghiera"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 15, 2022 15:08


Giampiero Comolli"Memorie di un bambino in preghiera"Nell'Italia religiosa degli anni CinquantaClaudiana Editricehttps://www.claudiana.it/L'Italia degli anni Cinquanta nei ricordi di chi quel decennio lo ha vissuto da bambino. Una narrazione autobiografica che, pur basandosi solo sulla memoria, racconta con precisione e viva intensità l'ambiente culturale e sociale di tale periodo, dando particolare risalto alla chiesa e alla religiosità cattoliche che esercitavano all'epoca un ruolo egemonico e pervasivo. Nella rievocazione della formazione di fede, questo lavoro di rammemorazione ci descrive come si presenti l'immagine di Dio e dell'aldilà nell'infanzia, quali effetti possa avere l'insegnamento religioso non solo sui bambini e sulle bambine dell'epoca in questione, ma forse su quelli di ogni tempo.La nostra nuova catechista, signorina Gagliardi, ci avverte: «Se uno di voi, a messa, durante la consacrazione, guardasse il sacerdote che sta proclamando Hoc est enim corpus meum, vedrebbe Gesù in persona scendere dal cielo e infilarsi nell'ostia. Ma in realtà, nessuno, a parte il sacerdote lo può vedere, perché tutti in quel sacro momento devono stare inginocchiati, con le mani sulla faccia. Guai a sbirciare tra le dita: è peccato grave! Ed è pericolosissimo!». «Perché, signorina Gagliardi?». «Perché si morirebbe sull'istante, fulminati. Vedere Gesù che entra nell'ostia sarebbe una visione troppo spaventosa per i nostri deboli occhi. E rimarremmo appunto fulminati». Giampiero ComolliScrittore, giornalista e reporter di viaggi, ha insegnato pratiche meditative presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Autore di numerosi saggi, l'ultimo dei quali è La malinconia meravigliosa. I discorsi di commiato del Buddha e di Gesù (Claudiana 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Artribune
Marco Enrico Giacomelli e Vanessa Ferrari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later May 13, 2022 76:50


In questo audio il prezioso incontro con Marco Enrico Giacomelli giornalista e Vanessa Ferrari campionessa ginnastica artisticaIntervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Marco Enrico Giacomelli e Vanessa Ferrari ci raccontano di empatia e determinazione tra giornalismo e atletica. Il giornalista dovrebbe essere mediatore tra fatti e cittadini, e la filosofia è struttura di pensiero con cui leggere il mondo presente. La passione per la ginnastica artistica nasce come gioco d'infanzia diventa impegno e sacrificio quando si è disposti a tutto per raggiungere i propri obiettivi. Se la cultura è costruttiva quando rompe gli schemi includendo molteplici punti di vista, lo sport è maestro nel governare cause ed effetti della vita. L'empatia è forse lo strumento più strategico per l'essere umano. Poi è fondamentale pretendere il massimo da se stessi, anche rischiando la sconfitta, piuttosto che vivere del rimpianto di non aver tentato. E poi parliamo di allenamento costante, linguaggio, alimentazione e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA!BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIMarco Enrico Giacomelli 1976 è giornalista e dottore di ricerca in Estetica, ha studiato filosofia alle Università di Torino, Paris8 e Bologna. Ha collaborato all'"Abécédaire de Michel Foucault" (Mons-Paris 2004) e all'"Abécédaire de Jacques Derrida" (Mons-Paris 2007). Insegna Critical Writing alla NABA di Milano. Cofondatore dell'e-journal ReF Recensioni Filosofiche, è vicedirettore editoriale di Artribune e direttore responsabile di Artribune Magazine. Oltre all'intensa attività giornalistica, con oltre 900 articoli pubblicati, Redige (insieme a Massimiliano Tonelli) la sezione dedicata all'arte contemporanea del rapporto annuale "Io sono cultura" prodotto dalla Fondazione Symbola. Curatore di "Achille Compagnoni. Oltre il K2", 2014, pubblicazione e mostra presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Nel 2018 ha curato la X edizione della Via del Sale in dieci paesi dell'Alta Langa e della Val Bormida. Ha tradotto e pubblicato testi di Augé, Bourriaud, Deleuze, Groys e Revel. Conduce seminari e lezioni in numerose istituzioni e università, fra le quali la Cattolica, lo IULM, l'Università Milano-Bicocca e l'Accademia di Brera di Milano, la Libera Università di Bolzano, l'Alma Mater di Bologna, la LUISS di Roma, lo IUAV e Ca' Foscari di Venezia, l'Accademia Albertina di Torino.Vanessa Ferrari 1990 con oltre 70 medaglie conquistate, in tutte le competizioni di valore, è la ginnasta italiana più vincente della storia. Sostenuta della mamma ex ginnasta bulgara, a sei anni inizia la passione sportiva con dedizione. È unica italiana Campionessa del mondo 2006, campionessa europea nel 2007, e vicecampionessa alle Olimpiadi Tokyo 2020. Nel 2007, è insignita dell'onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica.Nel 2002 iniziano le vittorie: Campionato nazionale Categoria Allieve, nel 2003 Categoria Juniores, Campionati Assoluti, e il primo scudetto con la Brixia. A 15 anni, ai Giochi del Mediterraneo di Almería, in Spagna, vince una medaglia per ogni gara! 5 ori ed un argento, venne definita “la cannibale di Orzinuovi”. Alle Olimpiadi Londra 2012, Ferrari è stata la prima ginnasta ad eseguire un enjambé cambio ad anello con 360° di rotazione al corpo libero, dando quindi il suo nome a questo elemento. Dal 2009 gareggia per il gruppo sportivo dell'Esercito Italiano, con il grado di Caporal maggiore scelto. Detiene 22 titoli ai Campionati Assoluti Nazionali, e 11 scudetti con la squadra Brixia nel Campionato Serie A1. La straordinaria carriera, è costellata di problemi fisici, operazioni e riabilitazioni, che non le impediscono di recuperar ogni volta con incredibile determinazione. Alle Olimpiadi Tokio 2020 una storica medaglia d'argento al corpo libero.

il posto delle parole
Alessandro Vanoli "Altri orizzonti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 11, 2022 19:31


Alessandro Vanoli"Altri orizzonti"camminare, conoscere, scoprireMarco Aime, Duccio Demetrio, Adriano Favole, Vera Gheno, Marco Vannini, Alessandro VanoliUtet Librihttps://www.utetlibri.it/Dialoghi di Pistoiahttps://www.dialoghidipistoia.it/Mettersi in viaggio per scoprire il mondo e se stessi, è stato questo anelito a segnare l'evoluzione del genere umano. Il cammino verso nuovi orizzonti, il pellegrinaggio degli studiosi, l'avventura degli esploratori. È il movimento ad averci reso umani, e l'esigenza di andare oltre il qui e ora alla ricerca di forme di spiritualità, di nuovi incontri, di altri orizzonti geografici, linguistici o filosofici è il fil rouge di questo volume.Sei interventi per approfondire il tema del cammino: Marco Aime ci racconta la storia di due donne che a inizio Novecento sfidarono l'ambiente maschile dell'antropologia per uscire dall'accademia ed effettuare ricerche sul campo; Duccio Demetrio descrive la relazione tra pensiero e cammino, individuando nel movimento la metafora filosofica della condizione umana; Adriano Favole esamina i resoconti di viaggio di Bruce Chatwin per ritrovare quel senso del vagabondaggio che può aiutarci a esaminare il presente e reimparare a spostarci in un mondo postpandemico; Vera Gheno osserva il vagare inafferrabile della lingua, necessario per districarci nella complessità del presente; Marco Vannini parte dall'ascesa di Petrarca al Monte Ventoso per parlarci dell'allargamento degli orizzonti esteriori, punto di vista privilegiato sull'interiorità per conoscere veramente la propria anima; infine, Alessandro Vanoli spazia dalla leggenda di Sindbad al Milione di Marco Polo per mostrarci come la mente umana abbia sempre immaginato mondi favolosi prima ancora di osservarli, e come sia stato il potere della fantasia a spingerci oltre l'ignoto.Un'antologia che supera i confini tra le discipline per affrontare il rapporto tra movimento e conoscenza, perché muoversi è l'unica possibilità per allargare sempre più l'orizzonte di quel che sappiamo.In collaborazione con festival Dialoghi di Pistoia www.dialoghidipistoia.itGli interventi:Marco Aime, Lettere da Sanga. Denise Paulme e Deborah Lifchitz: due etnologhe sul campoDuccio Demetrio: Filosofia del camminare. Passeggiare, peregrinare, vagabondareAdriano Favole: Le Vie dei Canti di Bruce Chatwin al crocevia del viaggioVera Gheno: La via delle parole verso una società più equaMarco Vannini: Oltre l'orizzonte dell'anima. Il cammino della misticaAlessandro Vanoli: La scoperta e il sogno. Come i viaggi e l'immaginazione hanno creato il nostro mondoMarco Aime è professore di Antropologia culturale all'Università di Genova. Ha svolto ricerche sulle Alpi italiane e in Africa occidentale. Si occupa del rapporto fra identità culturale e contemporaneità. All'attività di antropologo affianca la produzione favolistica e narrativa. Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani (2017), L'isola del non arrivo. Voci da Lampedusa (2018), Comunità (2019), Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (2020). Per Utet ha pubblicato Senza sponda. Perché l'Italia non è più una terra d'accoglienza (2015) e Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini (2016).Duccio Demetrio ha insegnato Filosofia dell'educazione e della narrazione alla Bicocca di Milano. È fondatore della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari e di Accademia del silenzio.Adriano Favole insegna “Cultura e potere” e “Antropologia Culturale” presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. Specialista delle culture oceaniane, ha lavorato più di recente sugli Oltremare europei, fondando il Centro di Ricerca “Arcipelago Europa”. Si interessa di antropologia politica, del corpo e del patrimonio. Collabora con il settimanale “La Lettura” del “Corriere della Sera”. Fra i suoi saggi ricordiamo: Resti di umanità. Vita sociale del corpo dopo la morte (2003), Oceania. Isole di creatività culturale (2010) e La bussola dell'antropologo (2015). Di recente ha curato L'Europa d'Oltremare. Culture, mobilità, ambienti. Con Utet ha pubblicato Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura (2018).Vera Gheno (1975), sociolinguista, ha collaborato per quasi vent'anni con l'Accademia della Crusca, gestendone il profilo Twitter dal 2012 al 2019. Da settembre 2021 è ricercatrice a tempo determinato di tipo A presso l'Università di Firenze. Tra i suoi libri: Femminili singolari (effequ 2019) e Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole (Einaudi 2021)Marco Vannini, filosofo, è da sempre impegnato nel recupero della grande tradizione mistico-speculativa. Dirige la collana “Il tesoro nascosto” e la rivista “Mistica e Filosofia” per l'editore Le Lettere.Alessandro Vanoli è storico e scrittore. Ha insegnato all'Università di Bologna e alla Statale di Milano, specializzandosi sulla storia del Mediterraneo e la presenza islamica in Spagna e Sicilia. Collabora con Rai Radio3 e con il “Corriere della Sera”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Oltre la meditazione
Episodio 73: Jacopo Fo - Jen Occidentale

Oltre la meditazione

Play Episode Listen Later Apr 28, 2022 32:19


In questa intervista ho un altro ospite molto speciale: Jacopo Fo, scrittore e regista di fama internazionale. Figlio di Dario Fo e Franca Rame, Jacopo ha debuttato nei teatri ufficiali con “Lo zen e l'arte di far l'amore”, che venne anche trasmesso in seconda rete Rai. Pubblica vignette e fumetti da quando aveva 18 anni e ha collaborato con riviste come Linus, l'Espresso, Zut, Tango, Cuore, Re Nudo, King e il Corriere della Sera. Nel 1979 è stato tra i fondatori del settimanale satirico “Il Male” e successivamente ha fondato la Libera Università di Alcatraz, la rivista Cacao e una casa editrice che porta il suo nome. Da oltre 30 anni scrive per “i tipi” delle edizioni Demetra e con l'attore e regista Paolo Rossi, collabora con trasmissioni radiofoniche e televisive, è impegnato in battaglie civili e di solidarietà sociale. In questa diretta abbiamo parlato dello Zen Occidentale: l'approccio creato da Jacopo Fo che sintetizza tutta la sua esperienza della filosofia zen, per liberarci dagli stereotipi sociali e riprendere contatto con la mente, il cuore, il corpo e tutta la ricchezza di risorse che la natura ci ha regalato.

Inside
Europa e Russia verso il conflitto energetico permanente

Inside

Play Episode Listen Later Apr 4, 2022 6:52


In questo podcast Marco Giuli, consigliere scientifico dello Iai e ricercatore presso Libera Università di Bruxelles (VUB), analizza le problematiche energetiche alla luce degli effetti dell'aggressione russa in Ucraina e del decreto firmato dal presidente russo Vladimir Putin in cui si stabilisce che i Paesi considerati “ostili” da aprile devono iniziare a pagare le forniture di gas in rubli, usando un conto nella valuta russa presso la Gazprombank.Il podcast è realizzato con l'intervento audio di Marco Giuli del 1 aprile 2022 a RadioRadicale, nel corso della trasmissione “Spazio Transnazionale“.

Inside
Il risiko energetico tra Russia, Europa e Cina

Inside

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 9:32


In questo podcast Marco Giuli, consigliere scientifico dello IAI e ricercatore presso Libera Università di Bruxelles (VUB), ci parla degli equilibri nel mercato energetico, scosso dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni alla Russia.Secondo Giuli “in questi primi giorni sembrano non esserci stati grosse perturbazioni, anzi, paradossalmente ci sono stati incrementi nell'acquisto di gas dalla rotta russa da parte degli Stati europei”. L'Italia è rifornita per far fronte alle interruzioni nelle prossime settimane e Gazprom ha confermato che non ha ridotto le esportazioni.Anche la Russia si sta interrogando sul futuro delle sue esportazioni energetiche, per diversificare i suoi “clienti”: dal 2014, Pechino e Mosca si sono accordate per la costruzione di una pipeline per lo sviluppo di giacimenti in Siberia orientale. Dal 2026 la Russia diventerà il maggior fornitore di gas naturale della Cina.

Artribune
Ermal Meta e Simonetta Di Pippo - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Jan 16, 2022 98:05


In questo audio il prezioso incontro con Ermal Meta musicista e Simonetta Di Pippo astrofisica. Con loro parliamo di musica e stelle, in un clima intenso e divertente, ricco di ironia, simpatica e grande sostanza.L'intervista con Ermal Meta e Simonetta Di Pippo è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Ermal Meta e Simonetta Di Pippo, parliamo di passione come forma dell'essere e di desiderio di relazioni determinanti. Parlando di futuro dell'umanità e del pianeta, nasce la domanda se arte sia ego o dono, e come sia possibile mediare tra tutti gli interessi. Poi, considerando che il diametro della nostra galassia è di centomila anni luce, tante discussioni che investono la terra appaiono irrilevanti. Se un album è l'insieme di sentimenti imperfetti fotografati in un momento perfetto, lo spazio è un luogo diplomatico di colloquio tra diversi Paesi. E molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI.Simonetta Di Pippo astrofisica e direttrice dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosfera (UNOOSA). Ha conseguito un Master in Astrofisica e Fisica spaziale presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Laurea Honoris Causa in Studi Ambientali e una Laurea Honoris Causa di Dottore in Affari Internazionali. Visiting faculty presso lo Space Policy Institute della George Washington University e presso Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma. Prima di entrare a far parte di UNOOSA, per la (NASA) è esperta europea del programma internazionale di esplorazione di Marte.Nell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è responsabile del settore Osservazione dell'Universo, coordina la missione “Marco Polo” e la missione dell'astronauta Paolo Nespoli a bordo dello Shuttle-STS-120. Ha guidato l'Osservatorio Europeo delle Politiche Spaziali presso l'ASI-Bruxelles. Dal 1998 è delegato italiano presso l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la Stazione Spaziale Internazionale. In ESA riveste ruoli prestigiosi fino alla carica di Direttore, assumendo molte responsabilità, dalla produzione dell'Automated Transfer Vehicle (ATV) alla gestione del Corpo Astronauti Europei. Segue lo sviluppo di: programmi di ricerca in microgravità, programmi di esplorazione umana del Sistema Solare, un nuovo sistema di trasporto spaziale europeo. È tra i principali sostenitori di una Strategia Globale per l'esplorazione (Global Exploration Strategy) oggi supportata da 14 agenzie spaziali nazionali di tutto il mondo.Riceve molti riconoscimenti tra i quali: nel 2008 l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha nominato l'asteroide 21887 "dipippo" in onore del suo contributo alle attività spaziali. Nel 2006 è insignita del titolo di ‘'Cavaliere Ufficiale al Merito'' dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Eletta Accademico dell'International Academy of Astronautics (IAA) nel 2013, ne diviene membro del Bord of Trustees nel 2015. Sempre per IAA conduce dal 2012 lo studio "Public/Private Human Access to Space", analisi dello sviluppo del mercato dei voli umani commerciali su scala globale. Dal 2016 è membro del World Economic Forum e del Global Future Council sulla tecnologia spaziale.Attiva nella divulgazione, è autrice di circa 60 pubblicazioni scientifiche, rapporti tecnici, circa 50 accordi di collaborazione internazionale e del libro ‘'Astronauti''. Inoltre è autrice di articoli su quotidiani e riviste, e partecipa a trasmissioni radiofoniche e TV, oltre 700 i documenti internazionali a lei dedicati. Membro di comitati scientifici, in congressi, conferenze e workshops, internazionali. Collabora da anni a vari festival Internazionali della Scienza (Genova, Roma, Perugia, Bergamo). È anche molto impegnata nel colmare il divario di genere nelle S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering e Math) e nel settore spaziale. Nel 2009 ha co-fondato Women in Aerospace Europe e nel 2017 è diventata Campionessa Internazionale di Genere delle Nazioni Unite. Ermal Meta Autore, produttore, polistrumentista e cantante, debutta come front-man del gruppo La Fame Di Camilla, con cui realizza tre album. “La Fame di Camilla” (2009), “Buio e luce” (2010) e “L'attesa” (2012). Il gruppo si esibisce su quasi 500 palchi tra cui l'Heineken Jammin' Festival, e il Festival di Sanremo. Come autore, firma brani per interpreti italiani come: Marco Mengoni, Francesco Renga, Emma, Annalisa, Chiara Galiazzo, Patty Pravo (con cui ha duettato). Ed anche per: Clementino, Francesco Sarcina (anche come produttore e arrangiatore), Lorenzo Fragola, Elodie, e altri, e vince l'edizione 2016 di Amici.Da solista debutta nel 2014 nella colonna sonora della serie televisiva “Braccialetti Rossi” con il brano “Tutto si Muove” e in “Braccialetti Rossi 2” con il brano “Volevo perdonarti, almeno”. Nel 2016 il primo album “Umano” di cui i singoli “Odio Le Favole” e “A parte te”, diventano classici della musica d'autore italiana. Seguono tre album di grande successo: “Vietato morire” (Oro e Platino Compilation), “Non abbiamo armi” (Oro Compilation). “Tribù Urbana” si classifica al 1° posto di: Top of the Music “Album” e Top of the Music “Vinili” della settimana, dati FIMI/GfK Italia.Tra i singoli ricordiamo (Dischi Oro e Platino): “Vietato morire”, “Non mi avete fatto niente”, “Un'altra volta da rischiare”. Nel 2021 “UNO” colonna degli europei di calcio, diventa Olobox nelle Stazioni di Milano, Roma e Napoli. Poi è divulgato su 5.000 schermi di Telesia a Brescia e Genova, in 14 aeroporti d'Italia. Sui treni del metrò di Roma e degli autobus a Milano. Nel 2018 riceve le chiavi d'oro delle città di Bari e Tirana. Il 10 di Agosto 2021, nelle radio il nuovo singolo “Stelle Cadenti”.Riscuote grandi successi nei maggiori eventi musicali come Festival di San Remo e Hit Week il più importante festival di musica italiana nel mondo. All'Eurovision Song Contest di Lisbona, al Mediolanum Forum di Assago, al Coca Cola Summer Festival al Concerto del 1° Maggio, ai Wind Music Awards. Ed anche al Wind Summer Festival e a Battiti Live, “Musica per Emergency” e molti altri. Si aggiudica prestigiosi premi tra cui: Best New Artist per i Tim Music Awards di MTV, Best Italian Act agli MTV EMA di Londra.

il posto delle parole
Duccio Demetrio "All'antica"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 25, 2021 21:47


Duccio Demetrio"All'antica"Una maniera di esistereRaffaello Cortina Editorehttps://www.raffaellocortina.it/Scriveva Leopardi nelle Operette morali: “Un uomo fatto all'antica” è un uomo “dabbene e da potersene fidare”. Oggi questa immagine virtuosa è andata smarrendosi. Attribuire tale qualità morale a qualcuno può significare accusarlo di essere un conservatore, se non un reazionario. Nel migliore dei casi, si è tacciati di non stare “al passo con i tempi”, di non saperne vedere i vantaggi. Questo libro mostra invece che l'essere all'antica implica alcune delle nostre qualità migliori. Fra queste, la sensibilità per le memorie personali e altrui, per la conoscenza storica, per virtù e valori che paiono dimenticati. E poi, si è tali per modi di fare, parlare, desiderare, non volti nostalgicamente al passato ma orientati a sentimenti in controtendenza, ostili verso ogni forma di volgarità. Piuttosto propensi alla pratica della lealtà, della generosità, dell'amicizia. L'essere all'antica, su cui il libro sfata i pregiudizi più frequenti, arricchisce e non sminuisce il nostro modo di esistere. Per non vivere di solo presente e non esserne troppo contagiati.Duccio Demetrio ha insegnato Filosofia dell'educazione all'Università di Milano-Bicocca. Ha inoltre fondato e dirige la Libera Università dell'Autobiografia e l'Accademia del Silenzio ad Anghiari. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Filosofia del camminare (2005), La vita schiva (2007), Perché amiamo scrivere (2011), La religiosità della terra (2013), Ingratitudine (2016), Foliage (2018), Micropedagogia (2020) e All'antica (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

L’ARCOBALENO E L’AEROPLANO
Radio Rebel 2.0 – Next Generation | Libri che aiutano il benessere

L’ARCOBALENO E L’AEROPLANO

Play Episode Listen Later May 28, 2021 59:01


Puntata dedicata alla letteratura, Alessandro Venuto è uno scrittore che si sta facendo notare con libri che riescono ad attirare l'attenzione della critica e dei lettori. Il suo primo lavoro.  “In direzione opposta“, è stato segnalato dalla Libera Università di Anghiari e dal sito stateofmind per il valore biografico e terapeutico, con ” La saggezza del […] L'articolo Radio Rebel 2.0 – Next Generation | Libri che aiutano il benessere proviene da Young Radio.

next generation rebel libri benessere aiutano libera universit anghiari young radio
NOIS3 about Design
WUDRome 2016 - TrafficO2 e l'UX di MUV per la mobilità sostenibile - Salvatore Di Dio

NOIS3 about Design

Play Episode Listen Later May 3, 2021 27:37


ABSTRACT MUV è una piattaforma digitale che gamifica la mobilità urbana e incentiva la mobilità sostenibile. L'applicazione per smartphone consente di verificare come si muove l'utente, in funzione del mezzo di mobilità assegna dei punti e premi ai comportamenti più sostenibili. MUV trasforma la mobilità urbana in uno sport e chiunque può giocare come un atleta professionista. Giocatori individuali e team sono coinvolti in campionati e coppe a livello urbano locale, nazionale e internazionale. MUV è l'evoluzione del progetto di ricerca applicata “ TrafficO2” ed è stato accelerato da Google e Hyper Island attraverso il programma 30Weeks. BIO Nato a Palermo nel 1983 ha un background in ingegneria, architettura ed energia. Ha studiato a Palermo e presso la Facoltà di Architettura di Porto, la Libera Università di Bolzano e il MIT di Boston ed è dottore di ricerca in Energia e Fisica Tecnica Ambientale con una tesi sull'impatto del design strategico in aree in via di sviluppo. Ha pubblicato e tenuto conferenze sui temi del design, della sostenibilità e delle politiche urbane. È co-fondatore e direttore di PUSH, pluripremiato laboratorio di service design per l'innovazione sociale. È anche design manager dello studio “NEU integrated design” e consulente strategico della startup di produzione crossmediale “Piranesi Experience”. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/nois3/message

il posto delle parole
Benedetta Centovalli "Nella stanza di Emily" Writers Festival

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 3, 2021 20:55


Benedetta Centovalli"Nella stanza di Emily"Writers Festivalhttp://writersfestival.it/Domenica 7 febbraio 2021, ore 15:45Writers FestivalBenedetta Centovalli racconta "Nella stanza di Emily" on line"Nella stanza di Emily"Mariotti 1885L'autrice viaggia fino ad Amherst, per esplorare l'intimità nascosta tra le stanze della casa di una delle più grandi poetesse americane, Emily Dickinson e, allo stesso tempo, riscoprire se stessa. In questa nuova edizione, il testo è integrato da una profonda riflessione sul significato della reclusione, del silenzio, della morte, dell'attesa di una rinascita. Un messaggio incredibilmente attuale, che coinvolge direttamente le nostre vite, e che rimarrà impresso tra i ricordi indelebili dei mesi primaverili del 2020.Benedetta Centovalli è nata a Firenze e vive a Milano. Editor con il gusto e la passione di sperimentare, ha lavorato con ruoli di responsabilità per quasi trent'anni in alcuni dei laboratori più interessanti della nostra editoria, dedicandosi alla creazione di collane e soprattutto alla scoperta di nuovi talenti letterari.Nel 2003 ha curato per Rizzoli un'antologia di racconti di narratori italiani, Patrie impure. Italia, autoritratto a più voci.In ambito novecentesco ha curato nel 2009 le Opere complete di Romano Bilenchi (Rizzoli) e una sua biografia per immagini, Un uomo contro (Effigie). Ha introdotto testi di Giorgio Bassani (Utet), Manlio Cancogni (Utet), Alda Merini (Rizzoli), Giovanni Comisso (La Nave di Teseo). Ha scritto in volumi e riviste tra gli altri di Cristina Campo, Maria Corti, Gina Lagorio e Clara Sereni. Da anni si dedica alla formazione in ambito editoriale presso l'Università Statale di Milano e di Milano-Bicocca e insegna in Scuole di scrittura e Master di Editoria. È stata visiting professor a Yale, NYU e Princeton. Fa parte del Consiglio scientifico del Centro ricerche e studi autobiografici della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Nel 2016 ha aperto un'agenzia letteraria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ascolta la Notizia
Jacopo Fo: «Dire che il governo non ha fatto nulla mi pare ingiusto: noi abbiamo ricevuto tutti i ristori previsti»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jan 26, 2021 1:07


«Noi abbiamo ricevuto tutti i ristori previsti: oltre 32mila euro totali che arriveranno a 45mila con la terza tranche. È una cosa che non era mai successa in passato: dire che il governo non ha fatto nulla mi pare ingiusto». Lo ha fatto sapere l’attore e scrittore Jacopo Fo, fondatore della Libera Università di Alcatraz, i cui corsi in presenza sono stati fermati per via dell'emergenza covid. «Per le attività di ospitalità e ristorazione di Alcatraz abbiamo preso 14.640 euro, che supereranno i 20mila con la tranche per il mese di dicembre. Più 18.042 per la compagnia teatrale, che arriveranno a 25mila con la terza tranche», ha spiegato il figlio di Dario Fo. «Nel nostro caso quelli della struttura internet che però ci ha fruttato anche dei piccoli incassi, perché abbiamo iniziato ad offrire alcuni corsi online. In più abbiamo continuato a gestire il portale People for planet, l’attività della onlus Il Nobel per i disabili, abbiamo fatto convegni sulle nuove ecotecnologie e lanciato con Ecofuturo una nuova fiera digitale dell’innovazione ecologica», ha raccontato.

Sala Dialogo
Scrutare Orizzonti 6-04 Padre Martin Lintner - Inizio e Fine Vita: fede e politica a confronto

Sala Dialogo

Play Episode Listen Later Nov 28, 2020 113:35


P. Martin M. Lintner OSM, professore di Teologia Morale nell'Istituto Universitario Filosofico-Teologico di Bressanone e di Etica nella Libera Università di Bolzano. Ha compiuto gli studi teologici a Innsbruck, Vienna e Roma. http://www.studioteologico.it/it/studio-teologico-accademico-bressanone/corpo-docente/11-team-lintner-prof-dr-martin-m-osm.html Oltre a numerosi contributi, articoli, editoriali, recensioni, ha pubblicato: "L'Uomo e il caro bestiame. Questioni etiche nel trattare con gli animali", con contributi di Christoph J. Amor e Markus Moling, Innsbruck 2017 "La riscoperta dell'Eros. Chiesa, sessualità e relazioni umane" (Etica teologica oggi, vol.58), Bologna, edizioni Dehoniane 2015. "Un'etica del dare. Dall'interpretazione antropologica a quella teologico-etica del dono e delle sue aporie" (Studi di teologia morale, vol.35), Münster et al., 2006. Video ► https://youtu.be/0SQ9vugP35c 00:00 Presentazione Gianfranco Maronese SVD 04:12 Relazione di Padre Martin 1:08:50 Domande SCRUTARE ORIZZONTI – DIRETTE VIDEO YOUTUBE In questo periodo di chiusura a causa del COVID cogliamo l’occasione per pubblicare i filmati (e audio su podcast) degli incontri di SCRUTARE ORIZZONTI, proposti alla Sala Dialogo dei Missionari Verbiti di Varone. Questa decisione servirà per mantenere ancora vivi i rapporti con gli amici del gruppo, dato che il programma di questa stagione NON potrà essere svolto. Pubblicheremo i video su Youtube in modalità PREMIÈRE, una DIRETTA video programmata come un reale incontro.

aostapodcast
I risultati dell'indagine "Feast" sul turismo estivo 2020 in Valle d'Aosta

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jul 8, 2020 34:28


La sintesi dell'indagine sul turismo estivo condotta, tra fine giugno ed inizio luglio, dall'Università della Valle d'Aosta insieme all'Université Savoie Mont-Blanc, all'interno del progetto Interreg Alcotra "Feast - Formation, éducation et aménagement des synergie territoriales", con Marco Alderighi, docente del dipartimento di Scienze economiche e politiche dell'ateneo valdostano, Filippo Gérard, presidente "Adava" e Linda Osti, della Libera Università di Bolzano.

il posto delle parole
Duccio Demetrio "La vita si cerca dentro di sé"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 5, 2020 32:02


Duccio Demetrio"La vita si cerca dentro di sé"Mimesis Edizioniwww.mimesis.itRaccontarsi per rileggere la propria esistenza alla luce di una nuova prospettiva.Duccio Demetrio, filosofo dell'educazione e fondatore della Libera Università dell'Autobiografia, ci mostra in questo libro come intraprendere un percorso di autoformazione coraggioso e creativo. Nella prima parte, Demetrio discute da un punto di vista teorico l'approccio autobiografico come fonte di formazione di sé e come modalità per un'interpretazione simbolica della propria vita. Nella seconda, vengono presentate le parole chiave che compongono il "lessico autobiografico", un insieme di termini che rinviano al lavoro di autonarrazione. È dunque questo un libro sul senso dello scrivere personale in grado di orientare il lettore verso i passaggi tematici e gli snodi esistenziali indispensabili per intraprendere una scrittura autobiografica non superficiale o banale. Perché, come sostiene Demetrio, "il bisogno di raccontarsi è una costante della nostra esistenza. Arriva il momento in cui raccontare la propria storia diventa una necessità. Non si tratta solo di affidare le proprie memorie a un foglio di carta o a una pagina elettronica; scrivere di noi e della nostra vita passata sollecita una maturazione interiore".Duccio Demetrio ha insegnato Filosofia dell'educazione all'Università di Milano-Bicocca. Ha inoltre fondato e dirige la Libera Università dell'Autobiografia e l'Accademia del Silenzio ad Anghiari. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Filosofia del camminare (2005), La vita schiva (2007), Perché amiamo scrivere (2011), La religiosità della terra (2013), Ingratitudine (2016) e Foliage (2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Psicoradio
La bacchetta magica di Morena

Psicoradio

Play Episode Listen Later Oct 3, 2018 28:28


Psicopuntata 562..“Il primo giorno che sono entrata in Psicoradio io ero semplicemente Gregor lo scarafaggio, pensavo di non valere nulla. Piano piano, col tempo, grazie a questo giardino delle piante spezzate, questo giardino magico, io ho acquisito la posizione eretta e ora guardo verso il cielo, ora sono un essere umano, ora sono Morena.”..In questa puntata salutiamo Morena, storica redattrice di Psicoradio, che dopo dieci anni di attività radiofonica è pronta a concludere questa esperienza ed intraprenderne un'altra...Incalzata dalle domande e dai commenti della redazione, Morena ripercorre le tappe del suo percorso di crescita personale. Ciò che emerge è che spesso ha saputo trovare occasioni di arricchimento nell'incontro/scontro con le proprie difficoltà e sofferenze – per utilizzare il linguaggio di Morena, i suoi “demoni” - nel momento in cui è riuscita ad elaborarle ed accettarle come parte di sé: “per quanto male facciano sono un punto di forza e di luce, perché attraverso di loro conosci te stesso”...“A Psicoradio, essendo proprio come una famiglia, l'altro fa da specchio e quindi attraverso l'altro tu cresci, però l'altro ti può dare anche sensazioni, emozioni negative, può ricordarti il padre, la madre, la sorella, il fratello, magari persone che ti hanno fatto del male, ma nello stesso tempo se tu riesci a lavorare su te stesso riesci a evolvere, a capire, e riesci ad accettare l'altro, ad amarlo per come è, perché qui a Psicoradio si è amati per come si è.”..Una parte di sé che Morena ha imparato ad accettare è il suo esibizionismo, inteso non soltanto in termini negativi ma come mezzo di condivisione e conoscenza di sé: all'inizio della sua esperienza lo reprimeva ma poi, compiuta la sua “metamorfosi”, è diventato un elemento che le ha permesso di mettersi in gioco e contribuire moltissimo al programma...“Alla Morena del passato dico: ti perdono. Alla Morena del presente dico: ti amo. Alla Morena del futuro dico: vivi.”..Come psicoappuntamento segnaliamo il Festival dell'outsider art e dell'arte irregolare, che giunge quest'anno alla terza edizione. Tema della manifestazione è “Prendersi cura dell'arte. Prendersi cura di sé” e si terrà il 5,6,7 ottobre presso la Libera Università di Alcatraz, a Santa Cristina di Gubbio (PG). Saranno esposte molte opere di artisti irregolari, una selezione di disegni di Dario Fo e vi sarà un convegno a cura del Dipartimento di Salute Mentale dell'AUSL di Bologna nel quale interverranno lo psichiatra e docente Giorgio Bedoni e la docente e curatrice Daniela Rosi.

Psicoradio
La bacchetta magica di Morena

Psicoradio

Play Episode Listen Later Oct 2, 2018 28:28


Psicopuntata 562..“Il primo giorno che sono entrata in Psicoradio io ero semplicemente Gregor lo scarafaggio, pensavo di non valere nulla. Piano piano, col tempo, grazie a questo giardino delle piante spezzate, questo giardino magico, io ho acquisito la posizione eretta e ora guardo verso il cielo, ora sono un essere umano, ora sono Morena.”..In questa puntata salutiamo Morena, storica redattrice di Psicoradio, che dopo dieci anni di attività radiofonica è pronta a concludere questa esperienza ed intraprenderne un’altra...Incalzata dalle domande e dai commenti della redazione, Morena ripercorre le tappe del suo percorso di crescita personale. Ciò che emerge è che spesso ha saputo trovare occasioni di arricchimento nell’incontro/scontro con le proprie difficoltà e sofferenze – per utilizzare il linguaggio di Morena, i suoi “demoni” - nel momento in cui è riuscita ad elaborarle ed accettarle come parte di sé: “per quanto male facciano sono un punto di forza e di luce, perché attraverso di loro conosci te stesso”...“A Psicoradio, essendo proprio come una famiglia, l’altro fa da specchio e quindi attraverso l’altro tu cresci, però l’altro ti può dare anche sensazioni, emozioni negative, può ricordarti il padre, la madre, la sorella, il fratello, magari persone che ti hanno fatto del male, ma nello stesso tempo se tu riesci a lavorare su te stesso riesci a evolvere, a capire, e riesci ad accettare l’altro, ad amarlo per come è, perché qui a Psicoradio si è amati per come si è.”..Una parte di sé che Morena ha imparato ad accettare è il suo esibizionismo, inteso non soltanto in termini negativi ma come mezzo di condivisione e conoscenza di sé: all’inizio della sua esperienza lo reprimeva ma poi, compiuta la sua “metamorfosi”, è diventato un elemento che le ha permesso di mettersi in gioco e contribuire moltissimo al programma...“Alla Morena del passato dico: ti perdono. Alla Morena del presente dico: ti amo. Alla Morena del futuro dico: vivi.”..Come psicoappuntamento segnaliamo il Festival dell’outsider art e dell’arte irregolare, che giunge quest’anno alla terza edizione. Tema della manifestazione è “Prendersi cura dell’arte. Prendersi cura di sé” e si terrà il 5,6,7 ottobre presso la Libera Università di Alcatraz, a Santa Cristina di Gubbio (PG). Saranno esposte molte opere di artisti irregolari, una selezione di disegni di Dario Fo e vi sarà un convegno a cura del Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL di Bologna nel quale interverranno lo psichiatra e docente Giorgio Bedoni e la docente e curatrice Daniela Rosi.

Psicoradio
La bacchetta magica di Morena

Psicoradio

Play Episode Listen Later Oct 2, 2018 28:28


Psicopuntata 562..“Il primo giorno che sono entrata in Psicoradio io ero semplicemente Gregor lo scarafaggio, pensavo di non valere nulla. Piano piano, col tempo, grazie a questo giardino delle piante spezzate, questo giardino magico, io ho acquisito la posizione eretta e ora guardo verso il cielo, ora sono un essere umano, ora sono Morena.”..In questa puntata salutiamo Morena, storica redattrice di Psicoradio, che dopo dieci anni di attività radiofonica è pronta a concludere questa esperienza ed intraprenderne un’altra...Incalzata dalle domande e dai commenti della redazione, Morena ripercorre le tappe del suo percorso di crescita personale. Ciò che emerge è che spesso ha saputo trovare occasioni di arricchimento nell’incontro/scontro con le proprie difficoltà e sofferenze – per utilizzare il linguaggio di Morena, i suoi “demoni” - nel momento in cui è riuscita ad elaborarle ed accettarle come parte di sé: “per quanto male facciano sono un punto di forza e di luce, perché attraverso di loro conosci te stesso”...“A Psicoradio, essendo proprio come una famiglia, l’altro fa da specchio e quindi attraverso l’altro tu cresci, però l’altro ti può dare anche sensazioni, emozioni negative, può ricordarti il padre, la madre, la sorella, il fratello, magari persone che ti hanno fatto del male, ma nello stesso tempo se tu riesci a lavorare su te stesso riesci a evolvere, a capire, e riesci ad accettare l’altro, ad amarlo per come è, perché qui a Psicoradio si è amati per come si è.”..Una parte di sé che Morena ha imparato ad accettare è il suo esibizionismo, inteso non soltanto in termini negativi ma come mezzo di condivisione e conoscenza di sé: all’inizio della sua esperienza lo reprimeva ma poi, compiuta la sua “metamorfosi”, è diventato un elemento che le ha permesso di mettersi in gioco e contribuire moltissimo al programma...“Alla Morena del passato dico: ti perdono. Alla Morena del presente dico: ti amo. Alla Morena del futuro dico: vivi.”..Come psicoappuntamento segnaliamo il Festival dell’outsider art e dell’arte irregolare, che giunge quest’anno alla terza edizione. Tema della manifestazione è “Prendersi cura dell’arte. Prendersi cura di sé” e si terrà il 5,6,7 ottobre presso la Libera Università di Alcatraz, a Santa Cristina di Gubbio (PG). Saranno esposte molte opere di artisti irregolari, una selezione di disegni di Dario Fo e vi sarà un convegno a cura del Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL di Bologna nel quale interverranno lo psichiatra e docente Giorgio Bedoni e la docente e curatrice Daniela Rosi.

Border Nights
Border Nights, puntata 263 (Fausto Carotenuto, Sergio Audasso, Paolo Mosca 27-02-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Feb 28, 2018 283:42


Saranno con noi Fausto Carotenuto per parlare della situazione italiana e internazionale, Sergio Audasso di Neuro Quantica Evolutiva e lo scrittore Paolo Mosca autore di una guida fisolofica alle serie tv.Speciale inizio di trasmissione con Barbara Marchand che leggerà la prima parte di un un suo particolare intervento e Federica Francesconi per la notizia della settimana, in compagnia di Paolo Franceschetti.L'ITALIA  E LE COSCIENZE IN RISVEGLIO: FAUSTO CAROTENUTOPrimo ospite della serata sarà Fausto Carotenuto, tra le personalità più affascinanti di quelle ospitate a Border Nights. Esperto di politica e strategie mondiali, con una vasta e diretta esperienza governativa e per conto di organizzazioni internazionali. Ha vissuto una serie di avventurose vicende in vari scenari. Studioso, scrittore e comunicatore di tematiche spirituali che pongono al centro liberi percorsi di coscienza. Fondatore del movimento politico spirituale Coscienze in Rete, dell'organo di informazione online di politica spirituale Coscienzeinrete Magazine e dell'Accademia di Studi Politico Spirituali. Alla base della sua attività la convinzione che solo un approfondito approccio alle conoscenze ed alle realtà spirituali, accompagnato da un serio studio e dall'esperienza delle tematiche politiche, economiche e sociali, possano fornire un quadro realistico della situazione mondiale. E solamente in questo modo si può scoprire che dietro il velo artificioso di una visione mediatica pessima ed ansiogena, esiste la realtà di una dinamica certamente densa di sfide, ma estremamente positiva. Tutta da afferrare consapevolmente. Con lui analizzeremo la situazione italiana anche in vista delle elezioni di domenica prossima.NEURO QUANTICA EVOLUTIVA: SERGIO AUDASSOSecondo ospite della serata sarà Sergio Audasso, autore de "Neuro Quantica Evolutiva - Parlare al cervello quantico e cambiare la propria vita" (Uno Editori). "NQE è l’evoluzione di studi e sperimentazioni dirette nella formazione e nella relazione d’aiuto di un modello operativo nato nel 2003 e creato dall’autore. Con NQE si attivano nuove neuro connessioni, si eliminano le abitudini e si rinnova la nostra vita. NQE permette di evolvere verso il nuovo. Il libro porta il lettore a capire i meccanismi che si muovono in lui (neuro), a interagire sul vecchio e come fare agire il nuovo (quantica) , liberare così, nel nuovo ciò che da sempre attende di essere liberato: i talenti, le capacità, le abilità innate (evolutiva). Un libro dedicato a coloro che accettano l’idea di sorprendersi e stupirsi di quanto possono fare ed essere". Sergio Audasso si occupa di quantistica già da molti anni. Nel 2007 è stato tra i primi in Italia a divulgare l’idea dell’esistenza di un Cervello Quantico. Professionalmente è Formatore – Mental Coach - Counselor Supervisore – Psicosomatista – Ricercatore scientifico. Già membro della SIPNEI – Società Italiana di Neuro Psico Endocrino Immunologia. È esperto delle basi neurali dei processi decisionali. Si occupa di “effetto Nocebo”. Ha elaborato una tecnica di neurocounseling breve e di Mind Coach Risolutivo dal nome F.I.T. Method (Fast Insight Tratment) – Certificata a norma internazionale. E’ esperto delle dinamiche comportamentali delle relazioni – Insegna comunicazione non verbale ed assertiva – Forma molte persone nei percorsi del FIT Method e di NQE - neuro quantica evolutiva. È fondatore della Libera Università per il Benessere e la salute ATENEO LUBES.FILOSOFIA E SERIE TV: PAOLO MOSCAStefania intervista lo scrittore Paolo Mosca, già nostro ospite in passato. Recentemente ha pubblicato: "Passeggeri Oscuri: Piccola guida filosofica alle serie tv" Le serie televisive sono uno dei grandi fenomeni comunicativi contemporanei. Hanno ormai raggiunto un altissimo livello di scrittura che ha saputo racchiudere in un’unica formula narrativa la spettacolarità del cinema e la profondità dei libri. Passeggeri oscuri è una guida firmata da un autore che da anni racconta le serie televisive e i film sia sul blog mosquicide.blogspot.it che sulla rivista Mistero. È dedicata a chi vuole orientarsi in un mondo così vasto e variegato e a chi vuole saperne di più: -fornisce suggerimenti per scoprire novità -tira fuori dall’ombra opere meno note -dà chiavi di lettura filosofiche per approfondire la conoscenza di temi e intrecci -sottolinea i rimandi tra finzione e realtà, tra percezione e suggestione -svela qualche mistero che le serie tv nascondono tra i loro frame. “Non ci sono segreti nella mia vita. Solo verità nascoste che stanno sotto la superficie.Completeranno la puntata la ruota libera con Paolo Franceschetti, "Astri&fatti" con Germana Accorsi, la scheda del Maestro di Dietrologia e la seconda parte della lettura di Barbara Marchand.per intervenire: redazione@bordernights.it

Border Nights
Border Nights, puntata 263 (Fausto Carotenuto, Sergio Audasso, Paolo Mosca 27-02-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Feb 28, 2018 283:42


Saranno con noi Fausto Carotenuto per parlare della situazione italiana e internazionale, Sergio Audasso di Neuro Quantica Evolutiva e lo scrittore Paolo Mosca autore di una guida fisolofica alle serie tv.Speciale inizio di trasmissione con Barbara Marchand che leggerà la prima parte di un un suo particolare intervento e Federica Francesconi per la notizia della settimana, in compagnia di Paolo Franceschetti.L'ITALIA  E LE COSCIENZE IN RISVEGLIO: FAUSTO CAROTENUTOPrimo ospite della serata sarà Fausto Carotenuto, tra le personalità più affascinanti di quelle ospitate a Border Nights. Esperto di politica e strategie mondiali, con una vasta e diretta esperienza governativa e per conto di organizzazioni internazionali. Ha vissuto una serie di avventurose vicende in vari scenari. Studioso, scrittore e comunicatore di tematiche spirituali che pongono al centro liberi percorsi di coscienza. Fondatore del movimento politico spirituale Coscienze in Rete, dell'organo di informazione online di politica spirituale Coscienzeinrete Magazine e dell'Accademia di Studi Politico Spirituali. Alla base della sua attività la convinzione che solo un approfondito approccio alle conoscenze ed alle realtà spirituali, accompagnato da un serio studio e dall'esperienza delle tematiche politiche, economiche e sociali, possano fornire un quadro realistico della situazione mondiale. E solamente in questo modo si può scoprire che dietro il velo artificioso di una visione mediatica pessima ed ansiogena, esiste la realtà di una dinamica certamente densa di sfide, ma estremamente positiva. Tutta da afferrare consapevolmente. Con lui analizzeremo la situazione italiana anche in vista delle elezioni di domenica prossima.NEURO QUANTICA EVOLUTIVA: SERGIO AUDASSOSecondo ospite della serata sarà Sergio Audasso, autore de "Neuro Quantica Evolutiva - Parlare al cervello quantico e cambiare la propria vita" (Uno Editori). "NQE è l’evoluzione di studi e sperimentazioni dirette nella formazione e nella relazione d’aiuto di un modello operativo nato nel 2003 e creato dall’autore. Con NQE si attivano nuove neuro connessioni, si eliminano le abitudini e si rinnova la nostra vita. NQE permette di evolvere verso il nuovo. Il libro porta il lettore a capire i meccanismi che si muovono in lui (neuro), a interagire sul vecchio e come fare agire il nuovo (quantica) , liberare così, nel nuovo ciò che da sempre attende di essere liberato: i talenti, le capacità, le abilità innate (evolutiva). Un libro dedicato a coloro che accettano l’idea di sorprendersi e stupirsi di quanto possono fare ed essere". Sergio Audasso si occupa di quantistica già da molti anni. Nel 2007 è stato tra i primi in Italia a divulgare l’idea dell’esistenza di un Cervello Quantico. Professionalmente è Formatore – Mental Coach - Counselor Supervisore – Psicosomatista – Ricercatore scientifico. Già membro della SIPNEI – Società Italiana di Neuro Psico Endocrino Immunologia. È esperto delle basi neurali dei processi decisionali. Si occupa di “effetto Nocebo”. Ha elaborato una tecnica di neurocounseling breve e di Mind Coach Risolutivo dal nome F.I.T. Method (Fast Insight Tratment) – Certificata a norma internazionale. E’ esperto delle dinamiche comportamentali delle relazioni – Insegna comunicazione non verbale ed assertiva – Forma molte persone nei percorsi del FIT Method e di NQE - neuro quantica evolutiva. È fondatore della Libera Università per il Benessere e la salute ATENEO LUBES.FILOSOFIA E SERIE TV: PAOLO MOSCAStefania intervista lo scrittore Paolo Mosca, già nostro ospite in passato. Recentemente ha pubblicato: "Passeggeri Oscuri: Piccola guida filosofica alle serie tv" Le serie televisive sono uno dei grandi fenomeni comunicativi contemporanei. Hanno ormai raggiunto un altissimo livello di scrittura che ha saputo racchiudere in un’unica formula narrativa la spettacolarità del cinema e la profondità dei libri. Passeggeri oscuri è una guida firmata da un autore che da anni racconta le serie televisive e i film sia sul blog mosquicide.blogspot.it che sulla rivista Mistero. È dedicata a chi vuole orientarsi in un mondo così vasto e variegato e a chi vuole saperne di più: -fornisce suggerimenti per scoprire novità -tira fuori dall’ombra opere meno note -dà chiavi di lettura filosofiche per approfondire la conoscenza di temi e intrecci -sottolinea i rimandi tra finzione e realtà, tra percezione e suggestione -svela qualche mistero che le serie tv nascondono tra i loro frame. “Non ci sono segreti nella mia vita. Solo verità nascoste che stanno sotto la superficie.Completeranno la puntata la ruota libera con Paolo Franceschetti, "Astri&fatti" con Germana Accorsi, la scheda del Maestro di Dietrologia e la seconda parte della lettura di Barbara Marchand.per intervenire: redazione@bordernights.it

Border Nights
Border Nights, puntata 226 (Marco Vittori-Stefano Donno 07-03-2017)

Border Nights

Play Episode Listen Later Mar 8, 2017 241:45


Nuova puntata speciale quella di stasera di Border Nights, eccezionalmente in onda dalle 21 per trasmettere la conferenza dell'Associazione Realtà allo Specchio di Marco Vittori che spiegherà la manipolazione delle piante per preparare a casa qualche semplice fitomanipolato.Nato a Gorizia nel 1958, vive e opera a Verona dal 2011, laureato a Trieste nel 1996 in Scienze della Terra, Naturopata, diplomato presso L.U.I.N.A. nel 1998, libero docente e conferenziere di Spagiria, klangtherapist (massaggiatore con tecniche sonore), ha collaborato dal 2012 al 2015 con la rivista “Energie Magazine”, EIFIS Editore Cervia (RA), coautore del “Ben-essere psicofisico, coautore del testo “Manuale di medicina spagyrica” (Stefani & alii) ed.Tecniche Nuove Milano 2008. e conduzione degli stati di salute” AA.vari - a cura della S.I.M.P. Sez.Verona “G. Gualtieri” 2012, dal 2006 al 2008 è stato speaker nella trasmissione a cadenza quindicinale “Alchimia & Spagyria”. Al termine della conferenza ci collegheremo con Stefano Donno autore del “Breve Commentario alla Tavola Smeraldina di Ermete Trismegisto”, Uno scritto nel quale si interpretano le scritture di Ermete. Affascinante questo tratto di storia che immerge il lettore in un mondo esoterico, nel quale la filosofia ermetica prende corpo. «La Tavola Smeraldina ha rappresentato una bussola fondamentale per raggiungere il centro del cuore, per vedere con altri occhi che cosa siamo e che cosa possiamo diventare. Scendendo nelle profondità del nostro essere, in silenzio e rispettando il silenzio... si potrà divenire un essere tre volte grande, libero, forte, amorevole, unico diradando le tenebre e divenendo guida sicura e fermo punto di riferimento per gli altri»Stefano Donno è anche Gran Siniscalco dell'Ordo Equestris Templi Arcadia, Gran Siniscalco (Cavaliere Ereditario di Commenda) del Santissimo Ordine Nobiliare Aragonese di San Giacomo di Compostela e Caballero de Merito del Soberano Orden Militar Espanola de los Caballeros Templarios. E' stato vice preside della Libera Universitò di studi esoterici "Achille D'Angelo - Giacomo Catinella di Lecce".Con Stefano parleremo anche di ordini deviati, eggregore, esoterismo e fenomeni criminali, magia, nazismo esoterico.Chiude Barbara Marchand che ci parlerà dei legami karmici ed il maestro di dietrologia. http://www.bordernights.it canale YouTube http://www.youtube.com/BorderNightsRadioemail: bordernights@webradionetwork.eu

Border Nights
Border Nights, puntata 226 (Marco Vittori-Stefano Donno 07-03-2017)

Border Nights

Play Episode Listen Later Mar 7, 2017 241:45


Nuova puntata speciale quella di stasera di Border Nights, eccezionalmente in onda dalle 21 per trasmettere la conferenza dell'Associazione Realtà allo Specchio di Marco Vittori che spiegherà la manipolazione delle piante per preparare a casa qualche semplice fitomanipolato.Nato a Gorizia nel 1958, vive e opera a Verona dal 2011, laureato a Trieste nel 1996 in Scienze della Terra, Naturopata, diplomato presso L.U.I.N.A. nel 1998, libero docente e conferenziere di Spagiria, klangtherapist (massaggiatore con tecniche sonore), ha collaborato dal 2012 al 2015 con la rivista “Energie Magazine”, EIFIS Editore Cervia (RA), coautore del “Ben-essere psicofisico, coautore del testo “Manuale di medicina spagyrica” (Stefani & alii) ed.Tecniche Nuove Milano 2008. e conduzione degli stati di salute” AA.vari - a cura della S.I.M.P. Sez.Verona “G. Gualtieri” 2012, dal 2006 al 2008 è stato speaker nella trasmissione a cadenza quindicinale “Alchimia & Spagyria”. Al termine della conferenza ci collegheremo con Stefano Donno autore del “Breve Commentario alla Tavola Smeraldina di Ermete Trismegisto”, Uno scritto nel quale si interpretano le scritture di Ermete. Affascinante questo tratto di storia che immerge il lettore in un mondo esoterico, nel quale la filosofia ermetica prende corpo. «La Tavola Smeraldina ha rappresentato una bussola fondamentale per raggiungere il centro del cuore, per vedere con altri occhi che cosa siamo e che cosa possiamo diventare. Scendendo nelle profondità del nostro essere, in silenzio e rispettando il silenzio... si potrà divenire un essere tre volte grande, libero, forte, amorevole, unico diradando le tenebre e divenendo guida sicura e fermo punto di riferimento per gli altri»Stefano Donno è anche Gran Siniscalco dell'Ordo Equestris Templi Arcadia, Gran Siniscalco (Cavaliere Ereditario di Commenda) del Santissimo Ordine Nobiliare Aragonese di San Giacomo di Compostela e Caballero de Merito del Soberano Orden Militar Espanola de los Caballeros Templarios. E' stato vice preside della Libera Universitò di studi esoterici "Achille D'Angelo - Giacomo Catinella di Lecce".Con Stefano parleremo anche di ordini deviati, eggregore, esoterismo e fenomeni criminali, magia, nazismo esoterico.Chiude Barbara Marchand che ci parlerà dei legami karmici ed il maestro di dietrologia. http://www.bordernights.it canale YouTube http://www.youtube.com/BorderNightsRadioemail: bordernights@webradionetwork.eu

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI EXTRA del 14/09/2015 - Il costo umano delle frontiere

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Sep 14, 2015 2:39


I numeri impressionanti sulle vittime del controllo dei confini. Intervista a Giorgia Mirto, ricercatrice della Libera Università di Amsterdam.

Incontri cafoscariletteratura
Conversazione sulla nuova traduzione di Mrs. Dalloway con Anna Nadotti - Parte 2

Incontri cafoscariletteratura

Play Episode Listen Later Apr 26, 2013 62:05


L'incontro sarà condotto da Anna Nadotti, lettrice per passione e per professione, traduttrice, consulente editoriale Einaudi soprattutto per le letterature del subcontinente indiano, Anna Nadotti ha tradotto A.S. Byatt, Anita Desai, Amitav Ghosh, Vikram Chandra, Suketu Mehta, Nayantara Sahgal, Ruth Ozeki, Satyajit Ray; ha curato l’edizione Einaudi dei racconti di Mahasweta Devi. Collabora con le riviste "L’Indice dei libri del mese" e "Leggendaria", con il quotidiano "il Manifesto", con il mensile "Lo straniero", con la rivista di cinema "Garage", con la Libera Università delle Donne di Milano, con la Scuola Holden di Torino, con la Società Italiana delle Letterate (SIL).

Incontri cafoscariletteratura
Conversazione sulla nuova traduzione di Mrs. Dalloway con Anna Nadotti - Parte 1

Incontri cafoscariletteratura

Play Episode Listen Later Apr 26, 2013 55:51


L'incontro sarà condotto da Anna Nadotti, lettrice per passione e per professione, traduttrice, consulente editoriale Einaudi soprattutto per le letterature del subcontinente indiano, Anna Nadotti ha tradotto A.S. Byatt, Anita Desai, Amitav Ghosh, Vikram Chandra, Suketu Mehta, Nayantara Sahgal, Ruth Ozeki, Satyajit Ray; ha curato l’edizione Einaudi dei racconti di Mahasweta Devi. Collabora con le riviste "L’Indice dei libri del mese" e "Leggendaria", con il quotidiano "il Manifesto", con il mensile "Lo straniero", con la rivista di cinema "Garage", con la Libera Università delle Donne di Milano, con la Scuola Holden di Torino, con la Società Italiana delle Letterate (SIL).

Jacopo Fo Blog Audio Video
CACAO Il quotidiano delle buone notizie comiche. Rassegna stampa del 24/10/2005 letta da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Oct 24, 2005 4:06


Cacao notizie comiche, il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast. www.cacaonline.it www.alcatraz.it www.commercioetico.it

Jacopo Fo Blog Audio Video
CACAO Il quotidiano delle buone notizie comiche. Rassegna stampa del 18/10/2005 letta da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Oct 18, 2005 4:48


Cacao notizie comiche, il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast. www.cacaonline.it www.alcatraz.it www.commercioetico.it

Jacopo Fo Blog Audio Video
CACAO Il quotidiano delle buone notizie comiche. Rassegna stampa del 11/10/2005 letta da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Oct 11, 2005 6:10


Cacao notizie comiche, il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast. www.cacaonline.it www.alcatraz.it www.commercioetico.it

Jacopo Fo Blog Audio Video
CACAO Il quotidiano delle buone notizie comiche. Rassegna stampa del 06/10/2005 letta da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Oct 6, 2005 4:06


Cacao notizie comiche, il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast. www.cacaonline.it www.alcatraz.it www.commercioetico.it

Jacopo Fo Blog Audio Video
CACAO Il quotidiano delle buone notizie comiche. Rassegna stampa del 03/10/2005 letta da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Oct 3, 2005 3:11


Cacao notizie comiche, il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast. www.cacaonline.it www.alcatraz.it www.commercioetico.it

Jacopo Fo Blog Audio Video
CACAO Il quotidiano delle buone notizie comiche. Rassegna stampa del 28/09/2005 letta da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Sep 28, 2005 4:10


Cacao notizie comiche, il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast. www.cacaonline.it www.alcatraz.it www.commercioetico.it

Jacopo Fo Blog Audio Video
Cacao Il quotidiano delle buone notizie comiche del 23/09/2005 letto da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Sep 23, 2005 4:17


Cacao notizie comiche, il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast. www.cacaonline.it - www.alcatraz.it - www.commercioetico.it

Jacopo Fo Blog Audio Video
Cacao Il quotidiano delle buone notizie comiche del 20/09/2005 letto da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Sep 19, 2005 4:30


Cacao notizie comiche, il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast. www.cacaonline.it - www.alcatraz.it - www.commercioetico.it

Jacopo Fo Blog Audio Video
Cacao Il quotidiano delle buone notizie comiche 20050912 - Curiosità di Scienza e Tecnologia - letto da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Sep 12, 2005 2:12


Alcune curiosità dal meraviglioso mondo della Scienza e delle nuove tecnologie. Legge Simone Canova. Cacao notizie comiche, da 6 anni il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast, letto da Simone Canova. La Redazione: Simone Canova, Jacopo Fo, Gabriella Canova, Maria Cristina Dalbosco. www.cacaonline.it www.alcatraz.it www.commercioetico.it

Jacopo Fo Blog Audio Video
Cacao Il quotidiano delle buone notizie comiche 20050909 - letto da Simone Canova

Jacopo Fo Blog Audio Video

Play Episode Listen Later Sep 10, 2005 3:40


Cacao notizie comiche, da 6 anni il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast. Questo è il numero zero in Podcast, letto da Simone Canova. La Redazione: Simone Canova, Jacopo Fo, Gabriella Canova, Maria Cristina Dalbosco. www.cacaonline.it www.alcatraz.it www.commercioetico.it