Supernova è una trasmissione radiofonica di approfondimento specifico dei tanti aspetti che ruotano attorno all'astronomia. Una scienza tanto affascinante, sebbene ben poco conosciuta al grande pubblico. L'astronomia come soggetto privilegiato di un sapere. Un sapere in grado di raccontarci una storia incredibilmente antica e straordinaria, al contempo così attuale ed in continuo cambiamento e divenire. Una storia che ci coinvolge tutti e che tocca in modo sensibile e delicato questioni intime che l'uomo si pone da sempre: dall'origine al significato della vita, dai misteri irrisolti dell'universo, alla ricerca di forme di vita aliene, sino a giungere al desiderio di esplorazione dello spazio. Condotta da Giovanna Ranotto e Daniele Interdonato
Ai nostri microfoni Antonio Lo Campo, 56 anni, da più di trent'anni svolge attività di giornalista scientifico freelance, in particolare per il settore aerospaziale. Collabora con i quotidiani La Stampa e Avvenire, cura la sezione astronautica del mensile Cosmo (Bfc) e scrive per altre testate di informazione scientifica e aerospaziale.Autore e coautore di 12 libri, tra i quali "Spazio, made in Italy" e "Luna, la prima Colonia" (Ed. Express), "Professione astronauta" (Sagep), "Saturn V", "Operazione Luna" e "Hubble, un occhio nello spazio" (IBN). Ha preso parte a trasmissioni in TV e radio locali e nazionali, quasi sempre come ospite esperto su temi legati ai voli spaziali, e ha collaborato ad alcune trasmissioni RAI, comprese "Viaggio nel cosmo", e Geo & Geo.Conducono Daniele Interdonato e Giovanna RanottoIn regia Pantaleo Manera
Piero Bianucci, giornalista tra i giganti della divulgazione scientifica in Italia, sarà ospite d'onore di Supernova Reloaded.
Ai nostri microfoni avremo il piacere e l'onore di ospitare Paolo Attivissimo, noto giornalista, conduttore radiofonico, scrittore, nonché uno dei più famosi debunker in Italia.Insieme a lui parleremo delle più classiche bufale astronomiche, ma non solo. Capiremo come funzionano le fake news e perché oggi i social sono invasi dalle teorie del complotto più disparate e inverosimili. Il Covid, la guerra, le scie chimiche, i fantomatici piani occulti dei poteri "forti", le catene di disinformazione. Perché proliferano i canali e le piattaforme di una realtà parallela, desiderosa di distruggere a picconate la narrazione ufficiale del "mainstream"?La genesi di un meccanismo interessante e molto pericoloso: come difendersi e come reagire alla frammentazione dell'informazione, come verificare l'attendibilità delle fonti.Una serata radiofonica strepitosa e unica. Su Border Radio, giovedì 12 maggio, dalle 21
Ospite della serata Gennaro Fanelli, detto Nino, appassionato astrofilo sin dai tempi del liceo, per una vita docente di Scienze nella scuola secondaria. Da insegnante ha sempre cercato di trasmettere ai suoi studenti il piacere per l'astronomia, realizzando numerosi progetti. Ora che è in pensione, continua a trovare valide motivazioni per condividere le conoscenze acquisite. Conducono Daniele Interdonato e Giovanna Ranotto (La Vagabonda Celeste)In regia Pantaleo Manera (Marmitz Mantagnata)
Ospite della serata Valentina Rech, la "ricamatrice di stelle" (Valentina Rech Creations), una giovane donna appassionata di astronomia, che grazie al suo grande talento ha coniugato in modo sorprendente l'arte e la scienza. Attenta osservatrice di fenomeni naturali ha sfogato tutta la sua potenza creativa sulla pittura astronomica. Le sue tele sono piccoli capolavori di bellezza e di colore e le sue opere hanno trovato posto già in svariate mostre. Insieme a lei scopriremo come le emozioni per la scienza prendano vita nei meravigliosi dipinti. Non mancate! Conducono Daniele Interdonato e Giovanna Ranotto (La Vagabonda Celeste)In regia Pantaleo Manera
Ospite della serata Valentina Zilibotti che ci illustrerà un progetto ambizioso e affascinante, concepito e dedicato per i più piccoli e improntato alla didattica esperienziale, come strumento di apprendimento. Capiremo come tali competenze si possano coniugare con passione per il cielo e l'Astronomia. Non mancate!
Ospite della puntata Carlo Matti dell'Osservatorio di Cà del Monte, una struttura della Comunità montana dell'Oltrepò Pavese, gestita dall'Associazione Astrofili Tethys, in collaborazione con la cooperativa Teti. Matti, presidente dell'Associazione Tethys, si occupa di divulgazione e di promozione del territorio. Da anni promuove, insieme ai colleghi dell'Osservatorio, una ricerca strutturata sui racconti e sui miti del cielo boreale. In questa ricerca, attraverso un indagine di archeologia dei simboli, chiamata anche archeologia del cielo, si cerca di risalire alle origini delle immagini celesti fino all'Europa matriarcale che ha preceduto l'età del bronzo.Conducono Daniele Interdonato e Giovanna Ranotto (La Vagabonda Celeste)In regia Pantaleo Manera
Una serata speciale con una ospite illustre:
Ospite della serata Marco Rapino, astrofilo, informatico e super "nerd", appassionato di tecnologia e fotografia.
Ospite della serata Maura Tombelli, astrofila e cacciatrice di asteroidi. Di professione bancaria ma con una passione sfrenata per l'astronomia, detiene un vero e proprio record: il Minor Planet Center le attribuisce la scoperta di ben 197 asteroidi, in condivisione con altri astronomi. È al primo posto in Italia per numero di asteroidi scoperti e al primo posto al mondo tra le donne astronome non professioniste. Insieme a lei ci addentreremo per carpire i segreti di un'attività così prolifica e di successo internazionale. In diretta su Border Radio, dalle 21 alle 22
Ci immergeremo nel buio più totale per scoprire la Valle Grana, in provincia di Cuneo, insieme all'ospite della serata, Federico Pellegrino, che ci spiegherà le meraviglie di un cielo rimasto ancora incontaminato e ci introdurrà all'ambizioso progetto di sensibilizzazione per preservare il cielo notturno.Non mancate!Come sempre conducono gli speaker Daniele Interdonato e Giovanna RanottoIn regia: Pantaleo Manera
Una nuova stagione ci attende, piena di sorprese, ospiti, notizie, curiosità e aneddoti dal mondo astronomico. Carichi più che mai, per affrontare nuove sfide, percorrere nuovi sentieri inesplorati, parlare di meravigliose scoperte e indagare misteri oscuri e lontani, nel tempo e nello spazio. Salite a bordo per non perdervi nulla: una nuova missione ambiziosa sta per decollare
L'astronomia e le meraviglie dal cosmo tornano a farvi compagnia in diretta alle 20:00 su Border Radio (www.border-radio.it) e su Gemini - Network Radio Indipendenti.Ospite della serata:
Chiaccherata con Patrizia Caraveo, astrofisica di fama internazionale.Dal 2002 è dirigente di ricerca e direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Ha collaborato a diverse missioni spaziali importanti internazionali, dedicate all'astrofisica delle alte energie. È stata tra i primi scienziati a capire il ruolo fondamentale delle stelle di neutroni nell'astrofisica delle alte energie. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e libri, tra cui: - Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo- Il cielo è di tuttiÈ la moglie del noto astrofisico Giovanni Bignami, scomparso nel 2017, ospite di una puntata indimenticabile di Supernova di alcuni anni fa.Per approfondimenti: - https://www.mondadoristore.it/.../Patrizia.../aut03038272/- https://www.scienzainrete.it/autori/caraveo/1672
L'ospite della puntata di domani sera è:
Chiacchierata con Irene Borgna, guida naturalistica, con la passione smodata per il cielo. Divulgatrice ambientale, collabora con il Parco delle Alpi Marittime e si occupa di comunicazione. Autrice di "Cieli neri", edito da Ponte alle Grazie: un libro sorprendente sull'inquinamento luminoso che ci ruba la notte.Conducono Daniele Interdonato e Giovanna RanottoIn regia Pantaleo ManeraPer approfondimenti:- https://www.facebook.com/irene.borgna.3- http://www.parcoalpimarittime.it/- https://www.ponteallegrazie.it/.../cieli-neri-irene...
Ospite della serata:Paolo Calcidese, laureato in fisica, ricercatore e responsabile della didattica e divulgazione presso l'Osservatorio Astronomico della regione autonoma Valle D'Aosta. Associato Inaf, con cui collabora a progetti di ricerca in ambito astronomico. Cofondatore del gruppo CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Psuedoscienze) della Valle D'Aosta. Ritiene fondamentale la diffusione della cultura scientifica per la crescita personale e culturale.Gli argomenti della puntata:- La consueta rassegna di notizie e curiosità dalle profondità dello spazio con la puntuale rubrica di Giovanna Ranotto (La Vagabonda Celeste)- Con Paolo Calcidese si parlerà di progetti, di divulgazione e soprattutto delle innumerevoli fake news che popolano i social e che serpeggiano da anni fra le gente. Capiremo come smascherare le bufale astronomiche, tra racconti inverosimili e aneddoti incredibili.Conducono Daniele Interdonato e Giovanna RanottoIn regia Pantaleo ManeraPer approfondimenti:- https://www.festivaldellospazio.com/paolo-calcidese/- https://paolocalcidese.blogspot.com/- https://www.ibs.it/libri/autori/paolo-calcidese
Puntata spettacolare con...Filippo Giacomo Carrozzo, in forza all'Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma. Astronomo molto attivo nella divulgazione, si occupa da anni dello studio delle superfici planetarie. Lavora a più missioni fra cui Mars Express e TGO dell'Esa e MRO della Nasa su Marte.Gli argomenti della puntata:- La rassegna di notizie e curiosità dalle profondità dello spazio con la puntuale rubrica di Giovanna Ranotto (La Vagabonda Celeste)- Con Filippo Giacomo Carrozzo si parlerà dei segreti delle missioni su Marte e tutto quello che c'è da scoprire dell'avventura del rover Perseverance, atterrato sul pianeta rosso un mese fa. Quando l'umanità sbarcherà su Marte??Conducono Daniele Interdonato e Giovanna RanottoIn regia Pantaleo ManeraPer approfondimenti:- https://youtube.com/channel/UCSqE4kFBuE_jnaXlBqq2mmQ- https://fb.watch/4gknoUb8vK/
La rassegna di notizie e curiosità dalle profondità dello spazio con la rubrica di Giovanna Ranotto (La Vagabonda Celeste). Ci parlerà della sensazionale avventura del rover Perseverance, appena sbarcato sul pianeta rosso: Marte. Quale sarà la sua missione e che cosa cercherà? - Una chiacchierata con Daniele Gasparri Astronomia, un astrofisico, autore di un numero impressionante di libri astronomici. Appassionato di astrofotografia, attualmente vive nel deserto di Atacama, uno dei luoghi più incontaminati al mondo per l'osservazione del cielo notturno, per svolgere un dottorato di ricerca. Instancabile giramondo ha potuto osservare eventi straordinari, dalle aurore boreali alle eclissi totale di Sole. Insieme a lui scopriremo meraviglie mozzafiato inimmaginabili.Conducono Daniele Interdonato e Giovanna RanottoIn regia Pantaleo ManeraPer approfondimenti:- http://www.danielegasparri.com/- https://www.astroatacama.com/
Gli argomenti della puntata:- La rassegna di notizie e curiosità dalle profondità dello spazio con la rubrica di Giovanna Ranotto (La Vagabonda Celeste). - Una chiacchierata insieme all'ospite della serata: Stefano Tosi, appassionato astrofilo, vicepresidente del Circolo Astrofili Trezzano.Amante dei viaggi, della Storia e della natura, Stefano Tosi si occupa da anni di divulgazione scientifica, attraverso conferenze aperte al pubblico. Autore di più libri, che hanno riscosso un buon successo, si concentra su aspetti meno noti e più particolari dell'Astronomia.Tra le sue pubblicazioni:- Stefano Tosi - La Terra vista dallo spazio- Stefano Tosi - Misurare l'Universo - Stefano Tosi - Animali e piante nello spazio, che ripercorre la conquista dello spazio raccontando la storia scritta dal punto di viste degli animali e dalle piante, che con il loro sacrificio hanno permesso di raggiungere in maniera più sicura i viaggi fuori dall'orbita terrestre e quelli verso la Luna.Conducono Daniele Interdonato e Giovanna RanottoIn regia Pantaleo ManeraPer approfondimenti:- https://www.stefanotosi.net/
Astronomia e viaggi nello spazio più profondo e la rassegna e miscellanea di notizie e curiosità dal cosmo con la rubrica di Giovanna Ranotto.Insieme a... Marco Meniero Sky Photography, astrofilo e fotografo di particolari fenomeni ottici atmosferici, come arcobaleni, glorie, aloni solari e lunari, autore del libro "Luci e colori del cielo", Ronca editore. Immagini spettacolari, uniche e fenomeni poco conosciuti. Capiremo come studiarli, quale sia il modo migliore di osservarli e i momenti migliori per immortalarli. Le mille sfaccettature imprevedibili dell'astronomia.Conducono Daniele Interdonato e Giovanna RanottoIn regia Pantaleo ManeraIn diretta alle 20 su Border Radio (www.border-radio.it) e su Gemini - Network Radio Indipendenti.Per approfondimenti:- https://www.meniero.it/- https://www.ibs.it/luci-colori-del-cielo.../e/9788875460440
Supernova è una trasmissione radiofonica di approfondimento specifico dei tanti aspetti che ruotano attorno all'astronomia. Una scienza tanto affascinante, sebbene ben poco conosciuta al grande pubblico. L'astronomia come soggetto privilegiato di un sapere. Dopo la rassegna di notizie e curiosità dallo spazio con la rubrica di Giovanna Ranotto, si chiacchera con:
Supernova è una trasmissione radiofonica di approfondimento specifico dei tanti aspetti che ruotano attorno all'astronomia. Una scienza tanto affascinante, sebbene ben poco conosciuta al grande pubblico. L'astronomia come soggetto privilegiato di un sapere. Un sapere in grado di raccontarci una storia incredibilmente antica e straordinaria, al contempo così attuale ed in continuo cambiamento e divenire.Ospite:
Supernova è una trasmissione radiofonica di approfondimento specifico dei tanti aspetti che ruotano attorno all'astronomia. Una scienza tanto affascinante, sebbene ben poco conosciuta al grande pubblico. L'astronomia come soggetto privilegiato di un sapere. Un sapere in grado di raccontarci una storia incredibilmente antica e straordinaria, al contempo così attuale ed in continuo cambiamento e divenire.Ospite:
Supernova è una trasmissione radiofonica di approfondimento specifico dei tanti aspetti che ruotano attorno all'astronomia. Una scienza tanto affascinante, sebbene ben poco conosciuta al grande pubblico. L'astronomia come soggetto privilegiato di un sapere. Un sapere in grado di raccontarci una storia incredibilmente antica e straordinaria, al contempo così attuale ed in continuo cambiamento e divenire.In questa seconda puntata ospite..⭐️ Martina Cardillo dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)e IAPS (Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali), esperta nello studio dei raggi cosmici galattici provenienti dai resti di Supernova. Insieme a Cardillo si parlerà di astrofisica e della sua attività di divulgatrice scientifica, rivolta soprattutto ai giovani e giovanissimi. Scopriremo come appassionare i bambini e i ragazzi ai misteri oscuri del nostro universo
Supernova è una trasmissione radiofonica di approfondimento specifico dei tanti aspetti che ruotano attorno all'astronomia. Una scienza tanto affascinante, sebbene ben poco conosciuta al grande pubblico. L'astronomia come soggetto privilegiato di un sapere. Un sapere in grado di raccontarci una storia incredibilmente antica e straordinaria, al contempo così attuale ed in continuo cambiamento e divenire.Si apre la nuova stagione. Tante notizie: astronomia sempre in primo piano. Ma non solo: scienza a 360 gradi. News, curiosità, aneddoti e tanti ospiti. In questa prima puntata tutto sul favoloso mondo dell'Astrobioparco Oasi di Felizzano. Astrobioparco "L'Oasi di Felizzano". Il grande sogno di due biologi trasformato in realtà, con l'obiettivo di far toccare con mano e sperimentare la scienza a grandi e piccoli attraverso un approccio diretto. Avremo in collegamento Ersilia Monti che ci racconterà le meraviglie di questo splendido progetto nato da pochi anni. Conduce Daniele Interdonato e Giovanna Ranotto https://border-radio.it/