Podcasts about eccellenze

  • 71PODCASTS
  • 300EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Aug 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about eccellenze

Latest podcast episodes about eccellenze

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Altro che torta: Nardi compie 80 anni e mette 1500 euro in busta paga ai dipendenti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 2:03


A Chiampo, nel vicentino che ancora traina, c'è un'azienda che non produce solo arredi da giardino: costruisce fiducia e gratitudine. La Nardi S.p.A., leader nazionale nel settore dell'arredo outdoor, ha celebrato due traguardi importanti con un gesto che ha fatto notizia. Il fondatore Giampietro Nardi ha compiuto 80 anni e ha deciso di festeggiare con un bonus di 1500 euro in busta paga per ciascuno dei suoi 180 dipendenti.

Non Stop News
Non Stop News: viaggio tra eccellenze e attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 149:16


Torniamo a scoprire le eccellenze nazionali del nostro Paese! Oggi andiamo alla scoperta di Tropea! Le Vele di Legambiente. Quali sono le spiagge e le località con il mare più bello e pulito in Italia? Con Sebastiano Venneri, responsabile turismo e innovazione territoriale di Legambiente. "Verrà l'alba starai bene" è il settimo libro di Gianluca Gotto, nonché il suo quarto romanzo. La protagonista è Veronica, una donna che, a seguito di un grande dolore, decide di lasciare tutto per ricominciare una nuova vita dall'altra parte del mondo. Nella scheda che ti allego trovi la sinossi del libro. Gianluca Gotto è in diretta con noi. Il turismo culturale traina la ripresa del turismo in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici. Lo certifica il Rapporto annuale di Federculture, che dà alcuni numeri molto positivi (ad esempio il numero di visitatori nei musei statali, che nel 2024 hanno raggiunto le 60,8 milioni di presenze, o le presenze straniere in generale in Italia, che nel 2024 hanno raggiunto i 254 milioni). Ne parliamo con Alberto Bonisoli, responsabile Ufficio Studi di Federculture e già ministro della Cultura. La situazione a Gaza è sempre più critica, sia per il numero di vittime civili, sia per la fame che sta colpendo la popolazione. Sul posto c'è Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera.

Non Stop News
Non Stop News: la MotoGp, il Giro d'Italia Women, Eccellenze Nazionali, le liti condominiali, il tennis

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 131:38


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I dazi al 30% che porterebbero un danno enorme, lavoro e decreto coesione, Unicredit e Golden Power. Moto Gp. Questo weekend si correva in Germania. Il punto con il nostro inviato speciale Max Biaggi. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo ha seguito per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri l'ultima tappa. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le liti condominiali sarebbero in crescita con un vero e proprio boom di cause pendenti. Ne abbiamo parlato con Francesco Burrelli, presidente ANACI. Ieri si è chiuso il torneo di Wimbledon. Il bilancio sui nostri azzurri impegnati nella competizione con noi il nostro Massimo Caputi. L'attualità , commentata da Ferruccio De Bortoli, editorialista Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Non Stop News
Non Stop News: il tennis, il Giro d'Italia Women, Eccellenze Nazionali, la MotoGp, i libri, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 136:28


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'assemblea della associazione bancaria Italiana e le armi USA all'Ucraina. Tennis. Ieri le due semifinali del torneo di Wimbledon con in campo anche il numero uno al mondo, Jannik Sinner. Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. I fatti di attualità commentati dal giornalista di Panorama e La Verità, Stefano Piazza. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la sesta tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta della Riviera Romagnola, a Bellaria-Igea Marina. La MotoGP corre questo weekend in Germania sul circuito del Sachsenring. Oggi le qualifiche e la gara sprint, domani alle 14:00 la gara. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Parliamo di una storia femminile. La storia è “La levatrice", il nuovo libro di Bibbiana Cau, in libreria con Editrice Nord. Torniamo a parlare del caso di Garlasco, visti gli ultimi sviluppi. Con noi Carmelo Abbate, giornalista e saggista. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Mattino, Roberto Napoletano. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.

Non Stop News
Non Stop News: spazio Donna Moderna, Giro d'Italia Women, Eccellenze Nazionali, il tornello abusivo

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 129:19


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il sostegno del Papa e di Mattarella a Kiev e l'attacco di Putin all'Ucraina con oltre 750 droni e missili e il caso Almasri. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di viaggi e delle mete di vacanza che ci fanno sentire sicuri. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quarta tappa. Le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Castello Tesino, un delizioso paesino di montagna nella Valsugana in provincia di Trento. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Vini. L'area studi di Mediobanca ha presentato un'analisi dei vigneti più cari d'Italia ed è interessante provare a fare un ragionamento sul valore di questo settore, anche alla luce della concreta minaccia di dazi americani. Il punto con Lamberto Frescobaldi, presidente dell'Unione Italiana Vini. Turismo. Ieri la singolare storia di un contadino della Val Gardena che ha installato (abusivamente) un tornello a pagamento per provare a scoraggiare l'incredibile numero di turisti (soprattutto influencer e youtuber) che affollano un sentiero panoramico che affaccia sulle Dolomiti (sulle vette Odle). Davanti a che fenomeno siamo? Ne parliamo con Carlo Alberto Zanella, presidente del Club Alpino Italiano Alto Adige. Tennis, ieri in campo a Wimbledon i nostri due azzurri Sinner e Cobolli. Il punto con il nostro Nicolò Pompei. L'attualità , commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale giornale Libero. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Non Stop News
Non Stop News: spazio Casa Facile, Giro d'Italia Women, Eccellenze Nazionali, lo sport, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 131:03


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I nuovi dazi di Trump definendoli uno scherzo della storia, von der Leyen e la mozione di sfiducia a Pfizer, la lotta contro il crack e San Patrignano. Spazio Casa Facile. Oggi ci siamo occupati di idee varie per "stare freschi" e non solo in estate. Con noi Claudio Malaguti di Casa facile. Il Giro d'Italia Women. Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Ieri la seconda tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Clusone, borgo medioevale che si trova in Val Seriana. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le scelte di politica economica degli Stati Uniti. ieri il presidente Trump ha inviato le prime lettere con le indicazioni circa i dazi che intende applicare. La trattativa con l'Unione Europea è in corso. Il punto con Riccardo Barlaam, Responsabile Esteri del Sole 24 Ore. Ieri il Sole 24 Ore ha pubblicato la consueta graduatoria dei sindaci con il più alto livello di gradimento. Al primo posto c'è il nostro prossimo ospite, Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno. in questi giorni stiamo seguendo il tennis, in particolare i nostri azzurri impegnati in Inghilterra nel prestigioso torneo di Wimbledon. Come se la stanno cavando? Lo abbiamo chiesto al nostro Tommaso Angelini. L'attualità, commentata da Umberto Brindani, direttore del giornale Gente. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

La Bibbia Oggi
Capire l'identità del credente dovrebbe motivarti a proclamare le eccellenze di Dio (1 Pietro 2:9-10) - Daniel Ransom

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 43:20


Predicazione espositiva del Pastore Daniel Ransom di 1 Pietro capitolo 2 versetti da 9 a 10. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 11 Maggio 2025.Titolo del messaggio: "Capire l'identità del credente dovrebbe motivarti a proclamare le eccellenze di Dio"1 PIETRO 2 V9-109 Ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una gente santa, un popolo che Dio si è acquistato, perché proclamiate le virtù di colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa; 10 voi, che prima non eravate un popolo, ma ora siete il popolo di Dio; voi, che non avevate ottenuto misericordia, ma ora avete ottenuto misericordia.

Non Stop News
Gran Premio, Giro e Gol: le Eccellenze dello Sport e Non Solo

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 25, 2025 142:48


La MotoGP. Oggi alle 14 si corre il Gran Premio del Regno Unito sul circuito di Silverstone. Ieri la Sprint Race. Facciamo il punto con l'inviato speciale di RTL 102.5, Max Biaggi. Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, "Doppio Uso Singola" fino al 27 giugno a Milano alla Galleria Patricia Armocida in via Argelati 24. Una mostra di fotografie, 200 scatti racchiusi in 3 nuclei (scelti tra 1.800 realizzati in questi anni!) che racchiudono il suo mondo personale e artistico. Il prossimo 2 giugno, a Firenze, torna con la quarta edizione il Next Generation Fest, il più grande evento gratuito in Italia rivolto alle Gen Z e Gen Alpha! Migliaia di giovani affolleranno il Teatro del Maggio, per assistere agli speech e agli interventi ispirazionali di speaker del mondo dello spettacolo e dello sport, ma anche di storici, artisti, divulgatori, imprenditori e content creator. Ne parliamo con Bernard Dika, responsabile dell'Ufficio GiovaniSì della Regione Toscana. In questi giorni stiamo seguendo il Giro d'Italia n. 108, di cui anche quest'anno RTL 102.5 è radio partner. E con il Giro stiamo scoprendo le eccellenze nazionali del nostro territorio. Scopriamo i tesori di oggi con la nostra Valentina Iannicelli. Spazio calcio! Oggi si chiude l'ultima giornata di Serie A. Tracciamo un bilancio, tra lo scudetto del Napoli e i verdetti ancora attesi (come la lotta salvezza e per l'Europa), con Umberto Zapelloni, giornalista sportivo, scrive su Il Foglio. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.

Viaggiando e Mangiando
viaggiando e mangiando puntata del 9 maggio 2025 Tra Fiori Alpini, Festival Marini e le Eccellenze di Vinitaly Un'Italia Tutta da Vivere!

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later May 9, 2025 25:18


INDICAM ON AIR
Le eccellenze italiane e le IG non agri

INDICAM ON AIR

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 27:44


In questo episodio INDICAMonAIR dedicato alla Giornata Nazionale del Made in Italy siamo con l'Avv. Simona Cazzaniga e approfondiamo con lei la tematica delle indicazioni geografiche non agroalimentari all'interno del panorama delle eccellenze italiane.

il posto delle parole
Alessandro Aresti "Parole in Cammino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 13:14


Alessandro Aresti"Parole in cammino"Festival dell'italiano e delle lingue d'ItaliaSiena, Venerdì 11 aprile, Ore 19.15Alessandro Aresti, Eccellenze regionali e parole del ciboDai settentrionali canederli al sardo pane carasau, passando per la toscana ribollita, i romani saltimbocca e i napoletani babà, saranno ricostruite l'origine e le vicende di alcune delle principali specialità culinarie, e delle relative parole che le identificano, dell'”Italia del gusto”: tessere di uno straordinario mosaico gastronomico e al tempo stesso linguistico e culturale.Alessandro Aresti è ricercatore (RTD tip. B) di Linguistica italiana all'Università di Cagliari. Nel 2020 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato nel settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e filologia italiana). È stato titolare di una Marie Curie Individual Fellowship all'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze) nel periodo 2018-2020 e di una borsa Marie Curie Cofund all'Università di Liegi nel periodo 2015-2017. Dal 2014 collabora come docente di Lingua italiana all'Università del Dalarna (Svezia). È vicedirettore dell'annuario dedicato all'italiano contemporaneo LId'O. Lingua italiana d'oggi. I suoi principali interessi di ricerca sono attualmente la lingua delle arti e degli artisti fra Medioevo e Rinascimento (è responsabile scientifico del progetto ItalArt – L'italiano delle arti fra Medioevo e Rinascimento: http://italart.ovi.cnr.it) e la lessicografia tre-quattrocentesca (è autore del Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani: www.tlavi.it). Fra le più recenti pubblicazioni si segnalano la monografia Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico (Salerno Editrice, 2018) e la curatela Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento (Cesati, 2019). Di prossima pubblicazione è il volume Il glossario latino-bergamasco del ms. 534 della Biblioteca Universitaria di Padova. Nuova edizione con commento linguistico, note lessicali e indici delle voci, per i tipi della casa editrice De Gruyter Mouton.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Gomez ci parla dell'ospedale di Pescara

Ultim'ora
Mattarella "Chiusura dei mercati un danno per le eccellenze italiane"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 1:54


ROMA (ITALPRESS) - "Le risorse alimentari, in tempi come quelli che viviamo, con la guerra ai confini dell'Europa, acquisiscono ancora più valore. Lo abbiamo visto relativamente al grano nella contesa che ha visto l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Nuove nubi, nel frattempo, sembrano addensarsi all'orizzonte, portatrici di protezionismi immotivati, di chiusura dei mercati dal sapore incomprensibilmente autarchico, che danneggerebbero in modo importante settori di eccellenza come quelli del vino e dell'olio". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Roma al 44° Forum della cultura dell'olio e del vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier.sat/mca3(Fonte video: Presidenza della Repubblica)

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e Mangiando 21 marzo 2025 Gusto e Avventura Un Viaggio tra le Eccellenze Italiane

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 24:34


Viaggio Sensoriale: Sapori e Tradizioni d'ItaliaUn viaggio tra montagne, laghi e colline ️ In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando abbiamo intrapreso un'avventura indimenticabile alla scoperta dell'Italia più autentica, un viaggio che ha toccato il cuore e il palato.Valchiavenna:Abbiamo esplorato un territorio ricco di storia, tradizioni e sapori autentici, tra sport, enogastronomia e spiritualità. Abbiamo camminato tra i sentieri di montagna, assaporato i prodotti tipici locali e visitato luoghi di culto millenari.Alta Badia: Abbiamo vissuto l'emozione di pedalare tra le Dolomiti, in un paesaggio unico e suggestivo.Abbiamo scoperto itinerari panoramici, rifugi accoglienti e specialità culinarie d'alta quota.Umbria: Abbiamo celebrato i 20 anni di Sagrantino della Cantina Pardi, un'eccellenza enologica umbra. Abbiamo degustato vini pregiati, visitato le cantine e scoperto i segreti della produzione. Abbiamo festeggiato i vent'anni del ristorante La Parolina, un'istituzione della gastronomia umbra.Toscana:Abbiamo partecipato all'evento Terre di Toscana 2025, un'occasione per scoprire i migliori vini della regione. Abbiamo incontrato produttori, degustato vini e scoperto le ultime tendenze del settore.Lazio:Abbiamo assaporato un vino nato in montagna e maturato nel lago, un'esperienza sensoriale unica. Abbiamo scoperto un territorio ricco di storia e tradizioni, tra borghi medievali e paesaggi naturali incontaminati.Un viaggio che ha coinvolto tutti i nostri sensi, dalla vista ai sapori, dall'olfatto alle emozioni. Un'esperienza che ci ha arricchito e che vogliamo condividere con voi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Ultim'ora
Eccellenze Made in Italy, il nodo del ricambio generazionale

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 1:38


NAPOLI (ITALPRESS) - Il Made in Italy crea entrate e tanta occupazione per la nostra economia, ma esiste un problema legato al cambio generazionale. L'analisi di Gianni Lepre. fsc/gsl

Ultim'ora
A Verona uno show cooking per celebrare le eccellenze della Sicilia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 3:09


VERONA (ITALPRESS) - La Sicilia è stata proclamata European Region of Gastronomy 2025 dall'Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo. L'IRVO e l'Assessorato Regionale dell'Agricoltura hanno annunciato che per tutto il 2025 sarà organizzato un calendario ricco di attività ed eventi volti a valorizzare questo traguardo. Il primo appuntamento celebrativo si è svolto con uno show cooking, presso lo storico Palazzo della Gran Guardia a Verona, nell'ambito di SOL2 EXPO, durante il quale sono state presentate le eccellenze gastronomiche siciliane. L'incontro ha rappresentato l'occasione per svelare il nuovo logo, destinato a identificare le iniziative promozionali legate al riconoscimento. Questo simbolo, ideato per rappresentare l'unicità della Sicilia, sintetizza in maniera immediata e distintiva il suo straordinario patrimonio culturale, enogastronomico e territoriale, offrendo un'immagine forte e riconoscibile che accompagnerà la Regione durante l'anno del premio.f27/mgg/gsl

Ultim'ora
A Verona uno show cooking per celebrare le eccellenze della Sicilia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 3:09


VERONA (ITALPRESS) - La Sicilia è stata proclamata European Region of Gastronomy 2025 dall'Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo. L'IRVO e l'Assessorato Regionale dell'Agricoltura hanno annunciato che per tutto il 2025 sarà organizzato un calendario ricco di attività ed eventi volti a valorizzare questo traguardo. Il primo appuntamento celebrativo si è svolto con uno show cooking, presso lo storico Palazzo della Gran Guardia a Verona, nell'ambito di SOL2 EXPO, durante il quale sono state presentate le eccellenze gastronomiche siciliane. L'incontro ha rappresentato l'occasione per svelare il nuovo logo, destinato a identificare le iniziative promozionali legate al riconoscimento. Questo simbolo, ideato per rappresentare l'unicità della Sicilia, sintetizza in maniera immediata e distintiva il suo straordinario patrimonio culturale, enogastronomico e territoriale, offrendo un'immagine forte e riconoscibile che accompagnerà la Regione durante l'anno del premio.f27/mgg/gsl

Ultim'ora
Il vino Made in Italy tra export e nuove sfide

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 1:58


ROMA (ITALPRESS) - I vini italiani continuano a conquistare il mondo, confermando l'export italiano come una delle colonne portanti dell'economia agroalimentare nazionale.Tante le sfide che il settore dovrà però affrontare: dalla crescente concorrenza globale all'andamento delle politiche commerciali, fino ai cambiamenti nei gusti dei consumatori. Gli Stati Uniti – secondo un'analisi di Winemeridian, magazine di riferimento per il settore vitivinicolo – si confermano il primo mercato di destinazione per il vino italiano, con un interesse costante per le etichette di alta qualità e una predilezione per le denominazioni più conosciute, come Barolo, Brunello di Montalcino e Amarone.Spicca poi la Cina, dove il consumo di vino sta diventando sempre più un'esperienza gastronomica e cultura del lusso.Importante incremento anche in Giappone e Corea del Sud, dove si registra un incremento della richiesta di vini italiani, in particolare quelli biologici e biodinamici.In espansione anche il Canada, dove il consumo è in costante crescita grazie anche agli accordi commerciali favorevoli che semplificano l'importazione.I consumatori canadesi prediligono vini di qualità con una forte identità territoriale, un elemento che favorisce le produzioni italiane con certificazioni DOC e DOCG. Per gli esperti, il vino italiano ha davanti nuove importanti sfide. In primis, il cambiamento climatico che sta influenzando la produzione vinicola, modificando la maturazione delle uve e rendendo necessarie strategie di adattamento. Altri elementi chiave sono la digitalizzazione ed il consolidamento del valore percepito del Made in Italy. Infatti, se da un lato la reputazione del vino italiano è solida, dall'altro è fondamentale evitare la banalizzazione del prodotto.mgg/gsl

Ultim'ora
Milano-Cortina, Malagò "Olimpiade che valorizza eccellenze territori"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 1:26


VERONA (ITALPRESS) - "Abbiamo voluto Verona anche per una serie di motivi simbolici nel mondo olimpico. E' un'Olimpiade dei territori, che porta a valorizzare il più possibile le eccellenze del nostro Paese". Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine dell'inaugurazione del 42esimo anno accademico dell'Università di Verona, rispondendo a una domanda sul coinvolgimento della città veneta nelle Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026.sat/gtr (Fonte video: Università di Verona)

Ultim'ora
Milano-Cortina, Malagò "Olimpiade che valorizza eccellenze territori"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 1:26


VERONA (ITALPRESS) - "Abbiamo voluto Verona anche per una serie di motivi simbolici nel mondo olimpico. E' un'Olimpiade dei territori, che porta a valorizzare il più possibile le eccellenze del nostro Paese". Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine dell'inaugurazione del 42esimo anno accademico dell'Università di Verona, rispondendo a una domanda sul coinvolgimento della città veneta nelle Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026.sat/gtr (Fonte video: Università di Verona)

Ultim'ora
Milano-Cortina, Malagò "Olimpiade che valorizza eccellenze territori"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 1:26


VERONA (ITALPRESS) - "Abbiamo voluto Verona anche per una serie di motivi simbolici nel mondo olimpico. E' un'Olimpiade dei territori, che porta a valorizzare il più possibile le eccellenze del nostro Paese". Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine dell'inaugurazione del 42esimo anno accademico dell'Università di Verona, rispondendo a una domanda sul coinvolgimento della città veneta nelle Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026.sat/gtr (Fonte video: Università di Verona)

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9978 - I migliori cocktail bar d'Italia: le eccellenze che dominano premi e classifiche internazionali

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 3:47


 Nel panorama della mixology, guide e classifiche sono diventate ormai una leva rilevante. Comparire nei World's 50 Best Bars (che in realtà comprendono 100 posizioni), la più prestigiosa lista, significa non solo guadagnare credibilità, ma anche incrementare significativamente la clientela e il fatturato, specialmente nelle città turistiche. Per darti un'idea: dopo essere stato eletto miglior bar al mondo nel 2023, il Sips a Barcellona di Simone Caporale ha visto un più 20% di afflusso.

Ultim'ora
Fancy Food Show, Cirio "Gioco di squadra per promuovere le eccellenze"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 3:01


LAS VEGAS (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Qui c'è la grande squadra Italia che riesce a promuoversi attraverso le sue eccellenze, e per noi essere la Regione ospite nell'anno in cui l'Italia è Paese partner vuol dire tanto". Lo ha detto Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, a margine del Winter Fancy Food Show a Las Vegas.sat/gsl

Ultim'ora
Fancy Food Show, Cirio "Gioco di squadra per promuovere le eccellenze"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 3:01


LAS VEGAS (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Qui c'è la grande squadra Italia che riesce a promuoversi attraverso le sue eccellenze, e per noi essere la Regione ospite nell'anno in cui l'Italia è Paese partner vuol dire tanto". Lo ha detto Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, a margine del Winter Fancy Food Show a Las Vegas.sat/gsl

Ultim'ora
Fancy Food Show, Cirio "Gioco di squadra per promuovere le eccellenze"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 3:01


LAS VEGAS (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Qui c'è la grande squadra Italia che riesce a promuoversi attraverso le sue eccellenze, e per noi essere la Regione ospite nell'anno in cui l'Italia è Paese partner vuol dire tanto". Lo ha detto Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, a margine del Winter Fancy Food Show a Las Vegas.sat/gsl

Ultim'ora
Confindustria Romania premia le eccellenze del 2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 2:24


BUCAREST (ROMANIA) (ITALPRESS) - Confindustria Romania ha celebrato il suo prestigioso evento di fine anno. Oltre 180 partecipanti, in rappresentanza dei maggiori investimenti italiani in Romania, si sono riuniti per i consueti auguri di fine anno e per condividere i risultati ottenuti nel 2024 dall'Associazione presieduta da Giulio Bertola. Presenti alla serata, tra gli altri, l'Ambasciatore d'Italia Alfredo Durante Mangoni e la Direttrice dell'ICE – Istituto Commercio Estero, Micaela Soldini. A Confindustria Romania é stata riconosciuta la posizione di soggetto leader del Sistema Italia, in particolare per i progetti sul tema della mancanza di manodopera specializzata. Durante i Confindustria Awards sono state anche premiate numerose aziende e persone che si sono particolarmente distinte durante l'anno. Tra queste Unicredit Bank Romania e Pirelli Tyres Romania. Bertola ha anche consegnato un premio alla Carriera al giornalista Claudio Brachino, per oltre 30 anni responsabile delle news di Mediaset, e da quattro anni responsabile dell'area Video dell'Agenzia Italpress. La serata ha fatto anche da madrina al lancio dell'Ufficio di corrispondenza della stessa Italpress, aperto nella centrale Strada Vasile Lascar della capitale romena.mrv/sat/gtr

Ultim'ora
Confindustria Romania premia le eccellenze del 2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 2:24


BUCAREST (ROMANIA) (ITALPRESS) - Confindustria Romania ha celebrato il suo prestigioso evento di fine anno. Oltre 180 partecipanti, in rappresentanza dei maggiori investimenti italiani in Romania, si sono riuniti per i consueti auguri di fine anno e per condividere i risultati ottenuti nel 2024 dall'Associazione presieduta da Giulio Bertola. Presenti alla serata, tra gli altri, l'Ambasciatore d'Italia Alfredo Durante Mangoni e la Direttrice dell'ICE – Istituto Commercio Estero, Micaela Soldini. A Confindustria Romania é stata riconosciuta la posizione di soggetto leader del Sistema Italia, in particolare per i progetti sul tema della mancanza di manodopera specializzata. Durante i Confindustria Awards sono state anche premiate numerose aziende e persone che si sono particolarmente distinte durante l'anno. Tra queste Unicredit Bank Romania e Pirelli Tyres Romania. Bertola ha anche consegnato un premio alla Carriera al giornalista Claudio Brachino, per oltre 30 anni responsabile delle news di Mediaset, e da quattro anni responsabile dell'area Video dell'Agenzia Italpress. La serata ha fatto anche da madrina al lancio dell'Ufficio di corrispondenza della stessa Italpress, aperto nella centrale Strada Vasile Lascar della capitale romena.mrv/sat/gtr

Voci di impresa
Aziende straniere con cuore italiano

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Nov 2, 2024


Eccellenze estere ma legate all'Italia, perché fondate da un'azienda madre che ha sede nel nostro Paese e perché della terra d'origine mantengono spirito imprenditoriale, competenze e progetti. Sono eccellenze che sanno cogliere e sfruttare le opportunità del mercato internazionale. Ecco le tre realtà protagoniste della puntata di oggi, tre testimonianze raccolte al seguito di “Imprese Vincenti”, il giro d'Italia promosso da Intesa Sanpaolo allo scopo di valorizzare testimonianze di piccole e medie imprese di successo. Sono le storie di Hipac Romania, D Print Europe e Gena Logistik. Le voci sono quelle di Daniele Giorlando (nella foto al centro), Cristiano D'Auria (nella foto a sinistra) e Lorenzo Annoni (nella foto a destra).

Tanzen Vs Pizza
Cari Pizzaioli, attenzione a Eccellenze Italiane e Saporiamoitalia

Tanzen Vs Pizza

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024 11:51


Il mondo della ristorazione è strapieno di classifiche, competizioni, riconoscimenti, anche a causa della fame di visibilità e di vedere riconosciuto il proprio lavoro al di là della presenza dei clienti in pizzeria. In questa breccia molto grande che si è creata, però, c'è chi se ne approfitta in una maniera perlomeno discutibile. Qualche mese fa vi ho parlato di Eccellenze Italiane che, con una miriade di account sguinzagliati nei messaggi privati dei Social Network, continua a contattare attività di ristorazione e non – ma anche account a caso in un impeto di spam o analfabetismo funzionale – per conferire una targa di merito dopo le segnalazioni da parte di persone non meglio precisate. Targa ovviamente a pagamento, ne parlo in questa nuova puntata dello Scassapizza! Iscrivetevi per le notifiche ❤️

il posto delle parole
Davide Calì "L'uomo con il cappotto verde"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 14:00


Davide Calì"L'uomo con il cappotto verde"Illustrazioni di Irene PenazziEdizioni Lapiswww.edizionilapis.itA raccontare questa storia è un bambino curioso, a cui piace impugnare il telescopio del nonno per osservare quello che accade in strada. Oggi ha notato qualcosa di strano: un uomo avvolto in un cappotto verde, coperto da sciarpa e cappello, ha fatto cadere in una buca dell'asfalto uno strano sassolino. Chi è? E soprattutto, cosa sta facendo? La mattina dopo, lì dove fino al giorno prima c'erano le macchine parcheggiate… proprio lì, dove c'era la buca, c'è un albero. Una quercia, dice il nonno, che conosce il nome di tutte le piante.  Dopo la quercia, ecco spuntare un mandarino, un faggio, una betulla, un tiglio e un eucalipto. La città, un tempo grigia e spenta, è ora verde e piena di vita! I bambini esultano, ma i genitori non fanno che lamentarsi... come faranno a parcheggiare? I primi a intervenire sono i giardinieri, seguiti dagli operai del comune, pronti a tagliare gli alberi. Ma nella notte, accade l'incredibile: gli alberi crescono ancora più numerosi. Nessuno sa come fermare questa misteriosa invasione di rami e foglie... Il "colpevole" sarà proprio quello strano signore col cappotto verde, che continua ad aggirarsi per le strade lasciando scivolare sassolini dalle tasche?Davide Calì, nato in Svizzera, è fumettista, illustratore e autore per bambini. Tra Francia, Stati Uniti, Italia e Portogallo, ha all'attivo più di 150 pubblicazioni, tradotte in numerose lingue. È appassionato di fumetti e musica grunge, suona la chitarra elettrica, sa cucinare il gumbo e ha da poco imparato a fare la pizza.Irene Penazzi, diplomata all'Accademia di Belle Arti di Bologna e perfezionatasi alla HAW di Amburgo, esordisce nel panorama editoriale nel 2019. Le sue opere sono state esposte alla mostra “Eccellenze italiane – La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi” nell'ambito di Bologna Children's Book Fair 2021 .IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Voci di impresa
Dall'abbigliamento alla meccanica di precisione, eccellenze del made in Italy

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Sep 28, 2024


Tre storie oggi di avventure imprenditoriali sbocciate in un garage da un’idea. Aziende via via cresciute e diventate poi punti di riferimento nei settori di competenza tra moda e meccanica di precisione: in Italia e all’estero. Altre tre testimonianze raccolte al seguito della tappa bolognese di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare il tessuto delle piccole e medie imprese, patrimonio del nostro sistema economico e produttivo. In questa puntata le voci di Martina Pini, nella foto a destra (“Maglificio Pini”, Forli), Elisabetta Pieragostini, nella foto al centro (“DA.MI”, Sant’Elpidio al Mare) e Marco Zannini, nella foto a sinistra (“Zannini”, Castelfidardo).

Ultim'ora
Parmigiano Reggiano sposa le eccellenze piemontesi al Salone del Gusto

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 2:01


TORINO (ITALPRESS) - Parmigiano Reggiano torna in veste di partner alla XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, la manifestazione internazionale di Slow Food dedicata al cibo buono, pulito e giusto che si svolge al Parco Dora di Torino.xb4/fsc/gtr

Ultim'ora
Parmigiano Reggiano sposa le eccellenze piemontesi al Salone del Gusto

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 2:01


TORINO (ITALPRESS) - Parmigiano Reggiano torna in veste di partner alla XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, la manifestazione internazionale di Slow Food dedicata al cibo buono, pulito e giusto che si svolge al Parco Dora di Torino.xb4/fsc/gtr

Ultim'ora
Parmigiano Reggiano sposa le eccellenze piemontesi al Salone del Gusto

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 2:01


TORINO (ITALPRESS) - Parmigiano Reggiano torna in veste di partner alla XV edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, la manifestazione internazionale di Slow Food dedicata al cibo buono, pulito e giusto che si svolge al Parco Dora di Torino.xb4/fsc/gtr

Ultim'ora
Castelli "Lario territorio di eccellenze agricole"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 24, 2024 0:59


ROMA (ITALPRESS) - Il Lago di Como sarà protagonista a Roma in un'esposizione che celebra il saper fare delle imprese lariane. Dal 24 settembre all'11 ottobre a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si terrà la mostra “Made in Lago di Como: le fiere celebrano l'eccellenza manifatturiera”, un'iniziativa volta a promuovere le produzioni che caratterizzano le province di Como e di Lecco. L'evento nasce grazie a un accordo tra l'Associazione Esposizione e Fiere italiane (AEFI) e il Ministero delle Imprese e del Made In Italy, che ha messo a disposizione il salone di ingresso della propria sede, trasformandolo in una vetrina per le principali manifestazioni fieristiche italiane. L'obiettivo è quello di sottolineare il ruolo strategico delle fiere come vetrina privilegiata per l'Italia del fare. Nel video, l'imprenditore e agricoltore Pietro Castelli.abr/mrv

Ultim'ora
Moscatelli (CCIAA Como-Lecco) "Una mostra sulle nostre eccellenze"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 24, 2024 1:01


ROMA (ITALPRESS) - Il Lago di Como sarà protagonista a Roma in un'esposizione che celebra il saper fare delle imprese lariane. Dal 24 settembre all'11 ottobre a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si terrà la mostra “Made in Lago di Como: le fiere celebrano l'eccellenza manifatturiera”, un'iniziativa volta a promuovere le produzioni che caratterizzano le province di Como e di Lecco. L'evento nasce grazie a un accordo tra l'Associazione Esposizione e Fiere italiane (AEFI) e il Ministero delle Imprese e del Made In Italy, che ha messo a disposizione il salone di ingresso della propria sede, trasformandolo in una vetrina per le principali manifestazioni fieristiche italiane. L'obiettivo è quello di sottolineare il ruolo strategico delle fiere come vetrina privilegiata per l'Italia del fare. Nel video Massimo Moscatelli, membro di Giunta CCIAA Como-Lecco.abr/mrv/

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9787 - Bufala Fest 2024 Napoli celebra le eccellenze della filiera bufalina

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Aug 28, 2024 3:25


Dal 4 all'8 settembre 2024, Napoli accoglierà la tanto attesa ottava edizione di Bufala Fest - Non Solo Mozzarella. Nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, questa kermesse enogastronomica ha l'obiettivo di valorizzare e promuovere le peculiarità della filiera bufalina, rinomata in tutto il mondo per la mozzarella, ma che offre molto di più grazie alla qualità e al sapore della sua carne. Durante questi cinque giorni, i visitatori potranno degustare agli stand di food una vasta gamma di piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina, inclusi latte, latticini, formaggi, carni e salumi.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9702 - Gusta Sannio l'evento che celebra le eccellenze enogastronomiche del Sannio

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 23, 2024 2:06


La manifestazione "Gusta Sannio" torna a Frasso Telesino (BN) il 26 agosto alle 19 presso Tenuta Pascarella, un suggestivo angolo immerso nel verde con le alture del massiccio del Taburno-Camposauro come sfondo. L'evento è organizzato dal ristorante Locanda Radici con la collaborazione del consulente Guido Ferraro.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9661 - FIPE agevolazioni per le eccellenze agroalimentari raggiungono i primi beneficiari

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 2:38


Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE-Confcommercio, ha accolto con soddisfazione l'approvazione delle prime agevolazioni del Fondo per il sostegno delle eccellenze gastronomiche e agroalimentari italiane. Queste agevolazioni, destinate all'acquisto di macchinari e beni strumentali, rispondono alle numerose richieste ricevute dal Ministero dell'Agricoltura, dimostrando l'impegno degli imprenditori nel potenziare le proprie attività. Stoppani ha sottolineato l'importanza di adeguare le misure di sostegno alle effettive esigenze delle aziende per favorire lo sviluppo del settore, che rappresenta un valore aggiunto di 54 miliardi di euro.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9396 - Rhea tra le eccellenze imprenditoriali raccolte nel libro ''Storie di Successo''

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 2:45


Rhea, dal 1960 tra i più importanti produttori al mondo di macchine automatiche per la pausa caffè, è stata selezionata tra le aziende Made in Italy raccolte nel libro “Storie di Successo, L'Italia dell'Ingegno e dell'Eccellenza nel Mondo”, scelto come dono istituzionale per il Vertice del G7 e le successive riunioni ministeriali per la Presidenza italiana del G7

Comunicazione Italiana
FORUM COMUNICAZIONE 2024 | Talk Show | SARTORIA DIGITALE E GUSTO DEL MADE IN ITALY | SUNTIMES

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 52:48


FORUM COMUNICAZIONE 2024 | Talk Show | Made in Italy & Comunicazione | in collaborazione con SUNTIMES |"SARTORIA DIGITALE E GUSTO DEL MADE IN ITALY: CONVERSAZIONI SULLA COMUNICAZIONE DELLE ECCELLENZE"In un contesto globale, la comunicazione di un marchio di eccellenza poggia sull'equilibrio tra la qualità distintiva del prodotto e una robusta base di valori.Questa sinergia non solo amplifica la visibilità del marchio, ma, gestita in modo sostenibile, si trasforma in un efficace strumento per costruire relazioni di fiducia con il pubblico.Come può l'armonia tra eccellenza e valori diventare una pratica sostenibile in un mondo sempre più sensibile a questioni etiche e ambientali?Conduce: Francesco Pelosi, Founder / SUNTIMES.Intervengono:Annalisa Ferri, Direttore Marketing / Sammontana Italia;Emidio Mansi, Global Marketing Director e Direttore Commerciale Italia / Pastificio Lucio Garofalo;Fiorella Poppi, Head of Communication / Chef Express;Stefania Sighinolfi, Head of External and Digital Communications / Panariagroup Industrie Ceramiche;Dennis Valle, Brand & Marketing Advisor / Borsalino."

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9256 - Le eccellenze italiane del food & beverage al G7

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 13, 2024 5:24


Da oggi 13 e fino al 15 giugno si terrà a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia il G7, vertice che vede la partecipazione dei Capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al Presidente del Consiglio Europeo e alla Presidente della Commissione Europea in rappresentanza dell'Unione Europea. Come da tradizione, prenderanno parte ai lavori anche i rappresentanti di alcuni Stati e organizzazioni internazionali invitati dalla Nazione che detiene la presidenza di turno. 

Ultim'ora
Sanità Ferrara, Calamai "Le eccellenze in ospedale e sul territorio”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 17, 2024 3:12


MILANO (ITALPRESS) - Il Pnrr e il Dm 77 stanno delineando la sanità del futuro. Una sanità sempre più incentrata sulla medicina territoriale e sulla cura delle persone quasi domiciliare. In Italia c'è però anche chi ha anticipato i tempi, come l'azienda Usl di Ferrara, che da tempo ha avviato un percorso che va in questa direzione. Ne ha parlato ad Italpress Monica Calamai, direttrice generale di Azienda Usl e Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, che ha illustrato anche gli ottimi risultati che si stanno avendo con la chirurgia robotica all'ospedale di Cona e la telemedicina.trl/gsl

Ultim'ora
Sanità Ferrara, Calamai "Le eccellenze in ospedale e sul territorio”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 17, 2024 3:12


MILANO (ITALPRESS) - Il Pnrr e il Dm 77 stanno delineando la sanità del futuro. Una sanità sempre più incentrata sulla medicina territoriale e sulla cura delle persone quasi domiciliare. In Italia c'è però anche chi ha anticipato i tempi, come l'azienda Usl di Ferrara, che da tempo ha avviato un percorso che va in questa direzione. Ne ha parlato ad Italpress Monica Calamai, direttrice generale di Azienda Usl e Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, che ha illustrato anche gli ottimi risultati che si stanno avendo con la chirurgia robotica all'ospedale di Cona e la telemedicina.trl/gsl

SBS Italian - SBS in Italiano
"Eccellenze italiane. Figure per Italo Calvino", apre a Melbourne la mostra per il centenario dello scrittore

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 11:11


Una mostra itinerante che riunisce una raccolta di illustrazioni delle opere di Italo Calvino, realizzate da artisti italiani e internazionali, sarà aperta da oggi fino a novembre per celebrare il centenario della nascita dello scrittore.

Radio 24 Podcast
Voci di impresa - Umbria e Toscana, storie di eccellenze imprenditoriali

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022


Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti difficili ed i momenti buoni, come la vita dell'azienda si è intrecciata con la vita delle persone che l'hanno creata. In Voci di Piccola Impresa gli imprenditori a più voci spiegano come hanno fatto, nonostante la crisi, a trasformare le idee innovative in progetti e fatturato, da soli o aiutati da incubatori, università, camere di commercio, business angels. Ascoltarli vale mille astuzie: istruzioni per l'uso, suggerimenti e dritte da imitare per chi vuole sviluppare un proprio sogno di impresa perché diventi realtà ma non sa proprio da dove partire e come iniziare. E come farcela!

Voci di impresa
Umbria e Toscana, storie di eccellenze imprenditoriali

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022


Protagoniste di questa puntata tre aziende specializzate in settori diversi ma accomunate da un percorso di crescita accelerato dagli investimenti in ricerca e sviluppo. Tre avventure imprenditoriali selezionate nell'ambito di "Imprese Vincenti", il roadshow promosso da Intesa Sanpaolo con l'obiettivo di valorizzare le piccole e medie imprese. Questa settimana lo speciale Giro d'Italia ha fatto tappa a Firenze per raccontare aziende toscane e umbre. La prima storia ci porta nel cuore dell'Umbria, a Campello sul Clitunno, dove è sbocciata e si è sviluppata l'avventura imprenditoriale di "Meccanotecnica Umbra", azienda meccanica specializzata in componenti per vari settori. Poi spazio al "Gruppo Sitem", altro marchio internazionale nella meccanica, con sede a Trevi. Quindi, da Sesto Fiorentino, la testimonianza imprenditoriale di "Everex", società di ingegneria che nel tempo si è specializzata nella produzione di strumenti per le analisi diagnostiche e di distributori automatici.