Podcast appearances and mentions of paolo attivissimo

  • 30PODCASTS
  • 53EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about paolo attivissimo

Latest podcast episodes about paolo attivissimo

Radio CICAP
Spazio all'informatica - con Paolo Attivissimo

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 88:07


In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto adottare per rispondere al più sfidanti degli ambienti. Ovviamente, con un briciolo di attenzione a ciò che c'è di reale e concreto dietro alla narrazione leggendaria di quelle imprese senza precedenti.Ospite: Paolo AttivissimoRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:https://attivissimo.me/, Il Blog di Paolo AttivissimoMusiche:https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgInstagram: cicap_itNewsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

Archeologia Informatica
AI 11x01 Intervista a Paolo Attivissimo

Archeologia Informatica

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 58:33


E come promesso torniamo con una nuova stagione del vostro podcast preferito! Con un augurio di buone feste, per finire degnamente questo 2024 vi proponiamo un nuovo episodio del ciclo delle "interviste di Archeologia Informatica". Una corposa intervista ad un mito dell'Internet italico, Paolo Attivissimo (che ricordiamo NON è uno pseudonimo), scrittore e giornalista informatico, divulgatore scientifico, traduttore, diventato noto ai primordi della diffusione di internet con il "Servizio Antibufala" quando ancora le "fake news" si chiamavano "bufale” e più che far male facevano ancora solo ridere. Nell'intervista ripercorremo insieme la storia dell'informatica personale e dell'avvento di Internet nella nostra società con i grandi cambiamenti sociali che ne sono scaturiti. Quindi, come sempre, non ci resta che agurarvi BUON ASCOLTO! Dove seguire Paolo Attivissimo: https://attivissimo.me/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support.

Exodus: il podcast dell'esplorazione spaziale
SIAMO STATI DAVVERO SULLA LUNA?

Exodus: il podcast dell'esplorazione spaziale

Play Episode Listen Later Oct 27, 2024 38:04


Il complotto dello sbarco sulla luna è un argomento di grande interesse e dibattito. Molti si chiedono: siamo stati davvero sulla luna? L'allunaggio dell'Apollo 11 del 1969 è spesso al centro di teorie complottiste, con alcuni che sostengono che lo sbarco sulla luna sia stato falsificato. Massimo Mazzucco, con il suo documentario sul finto sbarco sulla luna è fra i nomi più noti associati a queste teorie. Questi teorici sostengono che l'intera missione Apollo 11 e le successive siano state orchestrata per vincere la corsa spaziale durante la Guerra Fredda. La verità sullo sbarco sulla luna è ancora argomento di discussione: sbarco sulla luna vero o falso? La NASA ha sempre difeso l'autenticità delle missioni Apollo, fornendo prove e testimonianze a sostegno del fatto che l'uomo sulla luna è una realtà. Nonostante ciò, il complotto della luna persiste, alimentato da documentari e discussioni online. La domanda "siamo stati sulla luna?" continua a stimolare la curiosità e la ricerca di verità. FONTI • Grimes DR. On the Viability of Conspiratorial Beliefs. PLoS One. 2016 Jan 26;11(1):e0147905. doi: 10.1371/journal.pone.0147905. Erratum in: PLoS One. 2016;11(3):e0151003. PMID: 26812482; PMCID: PMC4728076. • La società irrazionale, CENSIS, https://www.censis.it/rapporto-annuale/la-societ%C3%A0-irrazionale • Luna? Sì, ci siamo andati. Paolo Attivissimo, https://lunasicisiamoandati.blogspot.com/ • SpaceX Official Website https://www.spacex.com/vehicles/starship/ • NASA Artemis https://www.nasa.gov/specials/artemis/ • Massimo Polidoro, Pensa come uno scienziato, PIEMME Editore • NASA SLS Fact Sheet, https://www.nasa.gov/humans-in-space/space-launch-system/sls-fact-sheets/ • NASA Orion Fact Sheet, https://www.nasa.gov/humans-in-space/orion-spacecraft/orion-fact-sheets/ • Apollo by the numbers, https://history.nasa.gov/SP-4029.pdf • The Apollo Archive, https://apolloarchive.com/apollo_gallery.html • Massimo Polidoro, Geniale, Feltrinelli Editore • Canale YouTube di Chiaro&Semplice __________________

Millevoci
Abbandono di X

Millevoci

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 43:07


La piattaforma social X, ex Twitter, dell'imprenditore Elon Musk viene abbandonata da suoi utenti. Anche il giornalista informatico Paolo Attivissimo negli scorsi giorni ha scritto di non volere più pubblicare nulla su X a causa del razzismo, dell'odio, del sessismo e delle teorie cospirative che sono fatte circolare senza controllo.

SBS Italian - SBS in Italiano
A 55 anni dallo sbarco sulla luna, "sì, ci siamo andati!"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 21, 2024 16:08


Dai nostri archivi, nel cinquantacinquesimo anniversario dal primo passo sulla Luna vi riproponiamo una conversazione con l'autore Paolo Attivissimo sulle tante teorie del complotto sorte in proposito.

Modem
Molto social, ancora sapiens?

Modem

Play Episode Listen Later Feb 1, 2024 30:31


“Gli svizzeri non possono più fare a meno di internet e dei social media (...) eppure la stragrande maggioranza constata ”un impatto negativo sul sonno, sulla tutela dei minori, sulla salute mentale e sul sesso”. Sono solo alcune delle conclusioni del nuovo sondaggio sull'uso di internet e dei social media, pubblicato questa mattina. L'indagine, Svizzera, come stai?, è stata condotto la scorsa primavera da Gfs.bern su incarico della SSR e ha visto la partecipazione di oltre 57'000 persone.Questi, in estrema sintesi, i risultati che emergono: il 75% dei sondati li usa almeno una volta al giorno, ma solo il 4% è pienamente convinto che abbiano arricchito la loro vita (il 34% se si include chi è parzialmente d'accordo). Nemmeno tra i più giovani questa opinione raccoglie una maggioranza.Nove persone su dieci accedono a Internet con il proprio smartphone più volte al giorno e nella fascia di età tra i 19 e i 39 anni, uno su due afferma di essere connesso quasi sempre. La metà dei sondati può fare a meno di consultare i propri siti e app preferiti per al massimo un giorno prima di sentirsi irrequieti.C'è però una minoranza (19%) che afferma di non essere mai irrequieto senza accesso al web. Questa percentuale è particolarmente alta nella Svizzera italiana (49%) e bassa in Romandia (1%), mentre sono le donne a fare un uso più intenso di Internet e dei social media.undefinedModem coglie l'occasione per discutere di noi e social. Gli umani sono lavoratori alla catena di montaggio per le grandi piattaforme? Abbiamo gli strumenti per distinguere ciò che ci serve, ci far star bene, ci arricchisce o ci annulla?  Ne discutiamo con: ·      Paolo Attivissimo – esperto informatico e giornalista; ·      Eleonora Benecchi – docente di culture digitali all'USI;·      Simone Fassora – giornalista RSI che ha collaborato al sondaggio SSR.Modem, dal lunedì al venerdì, su RSI, Rete Uno e LA1 alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSI e RSIPlay. undefined

Modem
L'estrema destra fa solo rumore o anche paura

Modem

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 30:49


“Migrants go home. Immigrati a casa”. Questo il messaggio dell'azione dimostrativa del gruppo di estrema destra Junge Tat avvenuta sabato a Bellinzona. Un'azione “lampo”, filmata dagli stessi autori e diffusa poi tramite un canale Telegram.E gli autori sono alcuni membri di Junge Tat, un gruppo che si è contraddistinto negli ultimi anni per alcune azioni come quella di sabato a Bellinzona. Un gruppo sotto osservazione da parte dell'Ufficio federale della polizia (Fedpol) e del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), e i cui membri – o alcuni di loro - hanno già subito condanne per razzismo e antisemitismo, sono più volte stati arrestati, si sono visti confiscare armi detenute illegalmente. Eppure Junge Tat rifiuta chiaramente la definizione di estremisti di destra, definendosi invece nazionalisti, conservatori e patrioti. E dall'azione di sabato non sembrerebbero emergere elementi di carattere penale. Sono quindi finiti i tempi dei neonazisti con il capo rasato e gli stivaloni? Con svastiche e altri simboli chiaramente nazisti e fascisti, tatuati sul corpo? Che organizzavano pestaggi e spedizioni punitive, invadevano il praticello del Grütli urlando “Sieg Heil”? E che legami o rapporti ci sono fra questi “nuovi neonazisti in giacca e cravatta” e i partiti di destra, in modo particolare l'Udc? Quale ruolo hanno internet e i social media per questi gruppi?Ne parliamo a Modem con:Oscar Mazzoleni, politologo dell'Università di Losanna;Paolo Attivissimo, giornalista informatico;e con un'intervista registrata a: Andrea Molle, professore associato di scienze politiche e relazioni internazionali alla Chapman University (Orange, California) e collaboratore di StartInsight (Strategic Analysts and Research Team) di Lugano

Le tue ali ON AIR
Jazz & Pres. Ep. 22 - Paolo Attivissimo, scrittore e giornalista informatico

Le tue ali ON AIR

Play Episode Listen Later Jul 25, 2022 39:29


Paolo Attivissimo è è uno scrittore e giornalista informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore e interprete tecnico e “cacciatore di bufale”.

La Miniera
ANALISI su ENERGIA e INNOVAZIONE con PAOLO ATTIVISSIMO

La Miniera

Play Episode Listen Later Jul 16, 2022 60:26


ANALISI su ENERGIA e INNOVAZIONE con PAOLO ATTIVISSIMOSeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

Supernova - Border Radio
Fake news, bufale spaziali, complottismo e dintorni, con Paolo Attivissimo, Ep10 stagione 2021/2022

Supernova - Border Radio

Play Episode Listen Later May 12, 2022 73:09


Ai nostri microfoni avremo il piacere e l'onore di ospitare Paolo Attivissimo, noto giornalista, conduttore radiofonico, scrittore, nonché uno dei più famosi debunker in Italia.Insieme a lui parleremo delle più classiche bufale astronomiche, ma non solo. Capiremo come funzionano le fake news e perché oggi i social sono invasi dalle teorie del complotto più disparate e inverosimili. Il Covid, la guerra, le scie chimiche, i fantomatici piani occulti dei poteri "forti", le catene di disinformazione. Perché proliferano i canali e le piattaforme di una realtà parallela, desiderosa di distruggere a picconate la narrazione ufficiale del "mainstream"?La genesi di un meccanismo interessante e molto pericoloso: come difendersi e come reagire alla frammentazione dell'informazione, come verificare l'attendibilità delle fonti.Una serata radiofonica strepitosa e unica. Su Border Radio, giovedì 12 maggio, dalle 21

Il Disinformatico
Il Disinformatico non è sparito: torna venerdì 6 maggio!

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later May 2, 2022 1:06


Che fine ha fatto Paolo Attivissimo? Perché venerdì scorso non hai potuto ascoltare il suo podcast? Ecco le risposte a queste domande e... una breve anticipazione di quanto ci aspetta venerdì prossimo! 

Il Disinformatico
Il Disinformatico non è sparito: torna venerdì 6 maggio!

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later May 2, 2022 1:06


Che fine ha fatto Paolo Attivissimo? Perché venerdì scorso non hai potuto ascoltare il suo podcast? Ecco le risposte a queste domande e... una breve anticipazione di quanto ci aspetta venerdì prossimo!

Il Disinformatico
Il Disinformatico non è sparito: torna venerdì 6 maggio!

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later May 2, 2022 1:06


Che fine ha fatto Paolo Attivissimo? Perché venerdì scorso non hai potuto ascoltare il suo podcast? Ecco le risposte a queste domande e... una breve anticipazione di quanto ci aspetta venerdì prossimo! 

SexBox
Sesso nel metaverso

SexBox

Play Episode Listen Later Apr 21, 2022 30:34


Visori, teledildonics, device che riproducono baci, carezze, odori e battiti cardiaci, ologrammi, porno 3D… In questo episodio la crew racconta l'esperienza del sesso nella realtà virtuale attraverso tecnologie sofisticate e alla portata di tutti. Con la partecipazione del giornalista informatico Paolo Attivissimo, esperto di internet e social network.#sessovirtuale #metaverso #porno3d #vr #paoloattivissimo #disinformatico #sexboxpodcast

SexBox
Sesso nel metaverso

SexBox

Play Episode Listen Later Apr 21, 2022 30:34


Visori, teledildonics, device che riproducono baci, carezze, odori e battiti cardiaci, ologrammi, porno 3D… In questo episodio la crew racconta l'esperienza del sesso nella realtà virtuale attraverso tecnologie sofisticate e alla portata di tutti. Con la partecipazione del giornalista informatico Paolo Attivissimo, esperto di internet e social network.#sessovirtuale #metaverso #porno3d #vr #paoloattivissimo #disinformatico #sexboxpodcast

SexBox
Sesso nel metaverso

SexBox

Play Episode Listen Later Apr 21, 2022 30:34


Visori, teledildonics, device che riproducono baci, carezze, odori e battiti cardiaci, ologrammi, porno 3D… In questo episodio la crew racconta l'esperienza del sesso nella realtà virtuale attraverso tecnologie sofisticate e alla portata di tutti. Con la partecipazione del giornalista informatico Paolo Attivissimo, esperto di internet e social network.#sessovirtuale #metaverso #porno3d #vr #paoloattivissimo #disinformatico #sexboxpodcast

Radio CICAP
In cortile con Paolo Attivissimo

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Dec 30, 2021 41:55


Gli aspetti poco conosciuti e gli imprevisti dell'esplorazione spaziale: disastri sfiorati e taciuti, scherzi e figuracce degli astronauti, effetti inaspettati della vita in assenza di peso, raccontati attingendo alla documentazione audiovisiva e tecnica originale e alle testimonianze dirette dei protagonisti. Un viaggio dietro le quinte di una sfida umana affascinante.Ospiti: Paolo AttivissimoRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Luna: ci siamo andati davvero?

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Sep 20, 2021 44:12


C'è chi mette in dubbio che l'uomo abbia mai messo piede sulla Luna. Analizzando le prove documentali dell'allunaggio, alcune cose, in effetti, almeno in apparenza non quadrano. Tuttavia, al di là del fascino inquietante della storia della "più grande cospirazione di tutti i tempi", i dubbi dei "negazionisti" possono essere facilmente smontati, come facciamo in questo speciale insieme a Paolo Attivissimo, e la verità storica è una ed è anche molto semplice: sulla Luna ci siamo andati! Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Radio3 Scienza 2019
Del doman non v'è certezza

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Aug 31, 2021 30:00


Fare previsioni sul futuro, non solo in campo scientifico e tecnologico, ma anche in quello economico e sociale, è sempre molto difficile. Perché? Le risposte dal CICAP Fest 2021

Radio3 Scienza 2019
Attenti all'UFO

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Jun 22, 2021 30:00


Venerdì la pubblicazione di un rapporto sugli avvistamenti degli ultimi anni: per la maggioranza degli episodi non c'è ancora spiegazione. E quindi?

MOTTO Podcast
Quella tuta da astronauta Parte 1

MOTTO Podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 26:52


Un altro grande podcaster è ospite del Motto Podcast. Oggi Roberto parlerà di molte cose assieme al mitico Paolo Attivissimo del Disinformatico! Gli argomenti trattati sono molti. In questa prima parte: fantascienza nei film e creazione di effetti sonori speciali; come è nata in Paolo la passione per l'informatica e per i viaggi spaziali; consigli disinformatici ai non vedenti su come proteggere le password e come stare in guardia dalle truffe nel web. Un piccolo accenno anche al Meccano e al Lego! Ci sono argomenti per tutti i gusti. Non perdete tempo e,schiacciate il tasto Play per immergervi con noi in una chiacchierata cosmica! Buon ascolto! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/roberto-lachin/message

MOTTO Podcast
Quella tuta da astronauta Parte 2

MOTTO Podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 29:41


Continua la nostra chiacchierata con Paolo Attivissimo. In questa seconda parte si affrontano i temi della domotica connessa agli smart speakers e al possibile cambiamento del nostro linguaggio in funzione della tecnologia. Pootrete ascoltare l'opinione di Paolo sui non vedenti nello spazio e alcuni aneddoti spaziali. Infine, qualche cenno in più sull'asteroide 4841 anticipato nel trailer. Buon ascolto! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/roberto-lachin/message

MOTTO Podcast
Space shuttle di seconda mano

MOTTO Podcast

Play Episode Listen Later May 31, 2021 3:02


Avviso a tutti gli internauti! In questo trailer Roberto sale su uno Space Shuttle assieme a Paolo Attivissimo! Cosa combineranno quei due? Ascoltate e saprete… --- Send in a voice message: https://anchor.fm/roberto-lachin/message

Discorsi Fotografici
Fotografia e fake news. L’intervista a Paolo Attivissimo

Discorsi Fotografici

Play Episode Listen Later May 8, 2021 86:21


Giornalista e consulente informatico, traduttore tecnico, divulgatore scientifico, cacciatore di bufale, studioso della disinformazione nei media, Paolo Attivissimo ha risposto con grande generosità e simpatia a tutte le nostre domande in merito al ruolo della fotografia nel debunking. L’intervista Paolo Attivissimo (non è uno pseudonimo) è uno scrittore e giornalista informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore […]

Beyond Reality Paranormal Podcast
The Moon Landing Was NOT A Hoax / Precognition - Paolo Attivissimo / Gary Williams - BRR Classic

Beyond Reality Paranormal Podcast

Play Episode Listen Later Mar 2, 2021 62:03


Writer Paolo Attivissimo offers the rebuttal of the theories that the moon landings were faked, and a coordinated conspiracy of NASA and big government. Then, Psychic/Medium Gary Williams offers some insight into precognition. Books - www.amazon.com/shop/jvjtaps Host - JV Johnson - www.facebook.com/jvjparanormal Patreon - www.patreon.com/johaw SAVE with NOODLESHARK - www.facebook.com/thenoodleshark --- Support this podcast: https://anchor.fm/brparanormal/support

MELOG Il piacere del dubbio
MELOG - Il piacere del dubbio del giorno 07/09/2020: Melog Home Edition: Google ci ascolta?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2020


A tanti di noi è capitato di aver parlato di un qualsiasi genere di prodotto durante una conversazione e di ricevere poco dopo tempo una pubblicità di quel tipo di prodotti via web. Il grande accusato è Google. Ci ascolta e registra tutto quello che diciamo per profilarci meglio e venderci al marketing? Oppure si tratta di mere coincidenze e di una sottile debolezza psicologica? Intervengono il giornalista informatico Paolo Attivissimo e il prof. Andrea Rossetti docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano

MELOG Il piacere del dubbio
MELOG - Il piacere del dubbio del giorno 07/09/2020: Melog Home Edition: Google ci ascolta?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2020


A tanti di noi è capitato di aver parlato di un qualsiasi genere di prodotto durante una conversazione e di ricevere poco dopo tempo una pubblicità di quel tipo di prodotti via web. Il grande accusato è Google. Ci ascolta e registra tutto quello che diciamo per profilarci meglio e venderci al marketing? Oppure si tratta di mere coincidenze e di una sottile debolezza psicologica? Intervengono il giornalista informatico Paolo Attivissimo e il prof. Andrea Rossetti docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano

MELOG Il piacere del dubbio
MELOG - Il piacere del dubbio del giorno 07/09/2020: Melog Home Edition: Google ci ascolta?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2020


A tanti di noi è capitato di aver parlato di un qualsiasi genere di prodotto durante una conversazione e di ricevere poco dopo tempo una pubblicità di quel tipo di prodotti via web. Il grande accusato è Google. Ci ascolta e registra tutto quello che diciamo per profilarci meglio e venderci al marketing? Oppure si tratta di mere coincidenze e di una sottile debolezza psicologica? Intervengono il giornalista informatico Paolo Attivissimo e il prof. Andrea Rossetti docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano

aostapodcast
La conferenza svizzera sul contact tracing delle app "Swiss covid" e "Immuni"

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jul 2, 2020 14:04


La sintesi della parte finale della conferenza pubblica "Cos'è il contact tracing e perché riguarda tutti" che si è tenuta il 30 giugno, in Svizzera, al parco Ciani di Lugano, organizzata dal "Lugano Living Lab", che ha affrontato, nel dettaglio, l'uso dell'app "Swiss covid", analoga all'italiana "Immuni", con Paolo Attivissimo, giornalista ed esperto informatico, Matteo Colombo, presidente dell'associazione italiana dei "Data protection officer" e Clelia Di Serio, professore di epidemiologia e statistica medica dell'Università della Svizzera Italiana e dell' Università Vita-Salute "San Raffaele" di Milano.

Radio3i
IL DIARIO DI MEZZOGIORNO DI MERCOLEDÌ 6 MAGGIO

Radio3i

Play Episode Listen Later May 6, 2020


Curva pandemica in frenata in Ticino: ieri contati sei nuovi contagi. Il punto della situazione in una conferenza stampa alle 17. Presente tra gli altri Norman Gobbi, nuovo presidente del Governo.Ancora nessun accordo alle camere federali su affitti e turismo. Intanto proseguono i dibattiti dei parlamentari riuniti a BernexpoVicino l'accordo sugli aiuti all'economia. L'esperta: "Per capire se saranno sufficienti occorrerà aspettare del tempo"Sul ritorno a scuola lunedì il dibattito è acceso. Ma cosa significa questo passo per i bambini? Parola tra poco a una psicologa infantileApp di tracciamento si, ma solo con una base legale. Via libera condizionato, dalle Camere. Nel Diario il commento di Paolo Attivissimo

Radio Next
Radio Next del giorno 03/05/2020: Tutta la verità, nient'altro che la verità

Radio Next

Play Episode Listen Later May 3, 2020


C'è un pericolo subdolo che sta dilagando in queste settimane: la fake news. Notizie inventate, distorte, falsificate, manipolate continuano a rimbalzare come palline da ping pong tra una chat e l'altra su Whatsapp, su facebook, sui siti dei media. Persino bufale dentro le bufale, come quella dei pazienti dichiarati morti per COVID-19 anche se deceduti per altri motivi all'ospedale Le Molinette di Torino (notizia falsa) per prendere un fantomatico bonus di 900€ dalla Regione (altra notizia falsa, pregressa). E giù insulti, si grida allo scandalo: le reazioni emotive non si fanno attendere, coinvolgendo ignari dirigenti sanitari, medici, infermieri. Di tutto abbiamo bisogno in questo momento tranne che di notizie false, perché stimolano la nostra sfera emotiva imprigionata per troppo tempo, frustrata all'inverosimile e bisognosa di una valvola di sfogo. L'incremento di velocità di circolazione di una informazione opportunamente costruita per esasperare situazioni delicate ha addirittura imposto a Whatsapp di limitare il numero di inoltri di messaggi ricevuti a 5.Questi comportamenti, che fanno leva sul sensazionalismo devono essere censurati per numerose ed ovvie ragioni: la capacità decisionale di un individuo si basa sulle informazioni in proprio possesso. Se queste (o parte di esse) sono false possono portarci a fare scelte sbagliate o addirittura pericolose. Non solo: stiamo sovraccaricando la rete di imbecillità senza un minimo di senso critico verso quello che inoltriamo, commentiamo o semplicemente apprezziamo con un like. Ogni nostra reazione è un amplificatore della notizia, sono le regole di base dei social network: maggiore l'interesse dimostrato, maggiore la diffusione. Volete stupirvi? Date un'occhiata a questa lunga lista di bufale, limitata al solo COVID-19. Paolo Attivissimo, il Disinformatico per antonomasia, ci guida nell'ultima puntata di #RadioNext attraverso il mondo opaco dell'informazione sulla rete e ci dà preziosi consigli su come riconoscere le informazioni vere e utilizzare gli strumenti digitali in sicurezza, aspetto altrettanto importante in questo contesto: sms che invitano a modificare la propria richiesta di sussidio sul sito dell'INPS, mail che dichiarano ritardi di consegna di acquisti fatti su Amazon: sono numerosi gli attacchi a cui siamo tutti, indistintamente, soggetti. La rete aziendale e la sua sicurezza non riescono a proteggerci come in ufficio, è necessario prestare molta attenzione a quello che riceviamo e ai nostri comportamenti, per non trovarsi a dover gestire in un momento eccezionale come questo problemi addizionali che possono creare pericoli per noi, per gli altri, per l'azienda.Condividiamo con voi una lista ragionata di risorse utili per una lettura critica dell'informazione online: LIBRI • Credibile ma falso.Come riconoscere le fake news (quasi senza leggerle), Alice Lokar, Stefano Ondelli, Fabio Romanini, Elia Silvestro • Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le false notizie. Michelangelo Coltelli, Noemi Urso, autori del sito BUTAC • Brano tratto da Misinformation, guida alla società dell'informazione e della credulità. Quattrociocchi, Vicini. • Spillover di David Quammen, pubblicato in Italia da Adelphi. Bestseller sul tema, viaggia in compagnia di veri e propri cacciatori di virus alla scoperta di animali (gorilla, pipistrelli, ratti, uccelli, zanzare) che potrebbero diffondere nuove pandemie come Ebola o Sars, tra il Congo, la Malesia. COME RICONOSCERE NOTIZIE FALSE • Come riconoscere una notizia falsa sul coronavirus • Come riconoscere le notizie false in 10 passi - fake news • Come smontare una fake news LINK AI SITI CHE SMASCHERANO LE BUFALE • Il Disinformatico, Paolo Attivissimo storico profilo di cacciatore di bufale • Bufale.Net, sito di individuazione di bufale • BUTAC, sito di individuazione di bufale • La Voce.info Fact checking • Fact Checking Davide Puente • Guida galattica per esploratori di notizie Queste risorse sono parte di un progetto più ampio di informazione promosso da Bosch Italia per i propri dipendenti, cui tante aziende dovrebbero prendere esempio.

Radio Next
Radio Next del giorno 03/05/2020: Tutta la verità, nient'altro che la verità

Radio Next

Play Episode Listen Later May 3, 2020


C'è un pericolo subdolo che sta dilagando in queste settimane: la fake news. Notizie inventate, distorte, falsificate, manipolate continuano a rimbalzare come palline da ping pong tra una chat e l'altra su Whatsapp, su facebook, sui siti dei media. Persino bufale dentro le bufale, come quella dei pazienti dichiarati morti per COVID-19 anche se deceduti per altri motivi all'ospedale Le Molinette di Torino (notizia falsa) per prendere un fantomatico bonus di 900€ dalla Regione (altra notizia falsa, pregressa). E giù insulti, si grida allo scandalo: le reazioni emotive non si fanno attendere, coinvolgendo ignari dirigenti sanitari, medici, infermieri. Di tutto abbiamo bisogno in questo momento tranne che di notizie false, perché stimolano la nostra sfera emotiva imprigionata per troppo tempo, frustrata all'inverosimile e bisognosa di una valvola di sfogo. L'incremento di velocità di circolazione di una informazione opportunamente costruita per esasperare situazioni delicate ha addirittura imposto a Whatsapp di limitare il numero di inoltri di messaggi ricevuti a 5.Questi comportamenti, che fanno leva sul sensazionalismo devono essere censurati per numerose ed ovvie ragioni: la capacità decisionale di un individuo si basa sulle informazioni in proprio possesso. Se queste (o parte di esse) sono false possono portarci a fare scelte sbagliate o addirittura pericolose. Non solo: stiamo sovraccaricando la rete di imbecillità senza un minimo di senso critico verso quello che inoltriamo, commentiamo o semplicemente apprezziamo con un like. Ogni nostra reazione è un amplificatore della notizia, sono le regole di base dei social network: maggiore l'interesse dimostrato, maggiore la diffusione. Volete stupirvi? Date un'occhiata a questa lunga lista di bufale, limitata al solo COVID-19. Paolo Attivissimo, il Disinformatico per antonomasia, ci guida nell'ultima puntata di #RadioNext attraverso il mondo opaco dell'informazione sulla rete e ci dà preziosi consigli su come riconoscere le informazioni vere e utilizzare gli strumenti digitali in sicurezza, aspetto altrettanto importante in questo contesto: sms che invitano a modificare la propria richiesta di sussidio sul sito dell'INPS, mail che dichiarano ritardi di consegna di acquisti fatti su Amazon: sono numerosi gli attacchi a cui siamo tutti, indistintamente, soggetti. La rete aziendale e la sua sicurezza non riescono a proteggerci come in ufficio, è necessario prestare molta attenzione a quello che riceviamo e ai nostri comportamenti, per non trovarsi a dover gestire in un momento eccezionale come questo problemi addizionali che possono creare pericoli per noi, per gli altri, per l'azienda.Condividiamo con voi una lista ragionata di risorse utili per una lettura critica dell'informazione online: LIBRI • Credibile ma falso.Come riconoscere le fake news (quasi senza leggerle), Alice Lokar, Stefano Ondelli, Fabio Romanini, Elia Silvestro • Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le false notizie. Michelangelo Coltelli, Noemi Urso, autori del sito BUTAC • Brano tratto da Misinformation, guida alla società dell'informazione e della credulità. Quattrociocchi, Vicini. • Spillover di David Quammen, pubblicato in Italia da Adelphi. Bestseller sul tema, viaggia in compagnia di veri e propri cacciatori di virus alla scoperta di animali (gorilla, pipistrelli, ratti, uccelli, zanzare) che potrebbero diffondere nuove pandemie come Ebola o Sars, tra il Congo, la Malesia. COME RICONOSCERE NOTIZIE FALSE • Come riconoscere una notizia falsa sul coronavirus • Come riconoscere le notizie false in 10 passi - fake news • Come smontare una fake news LINK AI SITI CHE SMASCHERANO LE BUFALE • Il Disinformatico, Paolo Attivissimo storico profilo di cacciatore di bufale • Bufale.Net, sito di individuazione di bufale • BUTAC, sito di individuazione di bufale • La Voce.info Fact checking • Fact Checking Davide Puente • Guida galattica per esploratori di notizie Queste risorse sono parte di un progetto più ampio di informazione promosso da Bosch Italia per i propri dipendenti, cui tante aziende dovrebbero prendere esempio.

Radio Next
Radio Next del giorno 03/05/2020: Tutta la verità, nient'altro che la verità

Radio Next

Play Episode Listen Later May 3, 2020


C'è un pericolo subdolo che sta dilagando in queste settimane: la fake news. Notizie inventate, distorte, falsificate, manipolate continuano a rimbalzare come palline da ping pong tra una chat e l'altra su Whatsapp, su facebook, sui siti dei media. Persino bufale dentro le bufale, come quella dei pazienti dichiarati morti per COVID-19 anche se deceduti per altri motivi all'ospedale Le Molinette di Torino (notizia falsa) per prendere un fantomatico bonus di 900€ dalla Regione (altra notizia falsa, pregressa). E giù insulti, si grida allo scandalo: le reazioni emotive non si fanno attendere, coinvolgendo ignari dirigenti sanitari, medici, infermieri. Di tutto abbiamo bisogno in questo momento tranne che di notizie false, perché stimolano la nostra sfera emotiva imprigionata per troppo tempo, frustrata all'inverosimile e bisognosa di una valvola di sfogo. L'incremento di velocità di circolazione di una informazione opportunamente costruita per esasperare situazioni delicate ha addirittura imposto a Whatsapp di limitare il numero di inoltri di messaggi ricevuti a 5.Questi comportamenti, che fanno leva sul sensazionalismo devono essere censurati per numerose ed ovvie ragioni: la capacità decisionale di un individuo si basa sulle informazioni in proprio possesso. Se queste (o parte di esse) sono false possono portarci a fare scelte sbagliate o addirittura pericolose. Non solo: stiamo sovraccaricando la rete di imbecillità senza un minimo di senso critico verso quello che inoltriamo, commentiamo o semplicemente apprezziamo con un like. Ogni nostra reazione è un amplificatore della notizia, sono le regole di base dei social network: maggiore l'interesse dimostrato, maggiore la diffusione. Volete stupirvi? Date un'occhiata a questa lunga lista di bufale, limitata al solo COVID-19. Paolo Attivissimo, il Disinformatico per antonomasia, ci guida nell'ultima puntata di #RadioNext attraverso il mondo opaco dell'informazione sulla rete e ci dà preziosi consigli su come riconoscere le informazioni vere e utilizzare gli strumenti digitali in sicurezza, aspetto altrettanto importante in questo contesto: sms che invitano a modificare la propria richiesta di sussidio sul sito dell'INPS, mail che dichiarano ritardi di consegna di acquisti fatti su Amazon: sono numerosi gli attacchi a cui siamo tutti, indistintamente, soggetti. La rete aziendale e la sua sicurezza non riescono a proteggerci come in ufficio, è necessario prestare molta attenzione a quello che riceviamo e ai nostri comportamenti, per non trovarsi a dover gestire in un momento eccezionale come questo problemi addizionali che possono creare pericoli per noi, per gli altri, per l'azienda.Condividiamo con voi una lista ragionata di risorse utili per una lettura critica dell'informazione online: LIBRI • Credibile ma falso.Come riconoscere le fake news (quasi senza leggerle), Alice Lokar, Stefano Ondelli, Fabio Romanini, Elia Silvestro • Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le false notizie. Michelangelo Coltelli, Noemi Urso, autori del sito BUTAC • Brano tratto da Misinformation, guida alla società dell'informazione e della credulità. Quattrociocchi, Vicini. • Spillover di David Quammen, pubblicato in Italia da Adelphi. Bestseller sul tema, viaggia in compagnia di veri e propri cacciatori di virus alla scoperta di animali (gorilla, pipistrelli, ratti, uccelli, zanzare) che potrebbero diffondere nuove pandemie come Ebola o Sars, tra il Congo, la Malesia. COME RICONOSCERE NOTIZIE FALSE • Come riconoscere una notizia falsa sul coronavirus • Come riconoscere le notizie false in 10 passi - fake news • Come smontare una fake news LINK AI SITI CHE SMASCHERANO LE BUFALE • Il Disinformatico, Paolo Attivissimo storico profilo di cacciatore di bufale • Bufale.Net, sito di individuazione di bufale • BUTAC, sito di individuazione di bufale • La Voce.info Fact checking • Fact Checking Davide Puente • Guida galattica per esploratori di notizie Queste risorse sono parte di un progetto più ampio di informazione promosso da Bosch Italia per i propri dipendenti, cui tante aziende dovrebbero prendere esempio.

Radio Next
Radio Next del giorno 03/05/2020: Tutta la verità, nient'altro che la verità

Radio Next

Play Episode Listen Later May 3, 2020


C'è un pericolo subdolo che sta dilagando in queste settimane: la fake news. Notizie inventate, distorte, falsificate, manipolate continuano a rimbalzare come palline da ping pong tra una chat e l'altra su Whatsapp, su facebook, sui siti dei media. Persino bufale dentro le bufale, come quella dei pazienti dichiarati morti per COVID-19 anche se deceduti per altri motivi all'ospedale Le Molinette di Torino (notizia falsa) per prendere un fantomatico bonus di 900€ dalla Regione (altra notizia falsa, pregressa). E giù insulti, si grida allo scandalo: le reazioni emotive non si fanno attendere, coinvolgendo ignari dirigenti sanitari, medici, infermieri. Di tutto abbiamo bisogno in questo momento tranne che di notizie false, perché stimolano la nostra sfera emotiva imprigionata per troppo tempo, frustrata all'inverosimile e bisognosa di una valvola di sfogo. L'incremento di velocità di circolazione di una informazione opportunamente costruita per esasperare situazioni delicate ha addirittura imposto a Whatsapp di limitare il numero di inoltri di messaggi ricevuti a 5.Questi comportamenti, che fanno leva sul sensazionalismo devono essere censurati per numerose ed ovvie ragioni: la capacità decisionale di un individuo si basa sulle informazioni in proprio possesso. Se queste (o parte di esse) sono false possono portarci a fare scelte sbagliate o addirittura pericolose. Non solo: stiamo sovraccaricando la rete di imbecillità senza un minimo di senso critico verso quello che inoltriamo, commentiamo o semplicemente apprezziamo con un like. Ogni nostra reazione è un amplificatore della notizia, sono le regole di base dei social network: maggiore l'interesse dimostrato, maggiore la diffusione. Volete stupirvi? Date un'occhiata a questa lunga lista di bufale, limitata al solo COVID-19. Paolo Attivissimo, il Disinformatico per antonomasia, ci guida nell'ultima puntata di #RadioNext attraverso il mondo opaco dell'informazione sulla rete e ci dà preziosi consigli su come riconoscere le informazioni vere e utilizzare gli strumenti digitali in sicurezza, aspetto altrettanto importante in questo contesto: sms che invitano a modificare la propria richiesta di sussidio sul sito dell'INPS, mail che dichiarano ritardi di consegna di acquisti fatti su Amazon: sono numerosi gli attacchi a cui siamo tutti, indistintamente, soggetti. La rete aziendale e la sua sicurezza non riescono a proteggerci come in ufficio, è necessario prestare molta attenzione a quello che riceviamo e ai nostri comportamenti, per non trovarsi a dover gestire in un momento eccezionale come questo problemi addizionali che possono creare pericoli per noi, per gli altri, per l'azienda.Condividiamo con voi una lista ragionata di risorse utili per una lettura critica dell'informazione online: LIBRI • Credibile ma falso.Come riconoscere le fake news (quasi senza leggerle), Alice Lokar, Stefano Ondelli, Fabio Romanini, Elia Silvestro • Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le false notizie. Michelangelo Coltelli, Noemi Urso, autori del sito BUTAC • Brano tratto da Misinformation, guida alla società dell'informazione e della credulità. Quattrociocchi, Vicini. • Spillover di David Quammen, pubblicato in Italia da Adelphi. Bestseller sul tema, viaggia in compagnia di veri e propri cacciatori di virus alla scoperta di animali (gorilla, pipistrelli, ratti, uccelli, zanzare) che potrebbero diffondere nuove pandemie come Ebola o Sars, tra il Congo, la Malesia. COME RICONOSCERE NOTIZIE FALSE • Come riconoscere una notizia falsa sul coronavirus • Come riconoscere le notizie false in 10 passi - fake news • Come smontare una fake news LINK AI SITI CHE SMASCHERANO LE BUFALE • Il Disinformatico, Paolo Attivissimo storico profilo di cacciatore di bufale • Bufale.Net, sito di individuazione di bufale • BUTAC, sito di individuazione di bufale • La Voce.info Fact checking • Fact Checking Davide Puente • Guida galattica per esploratori di notizie Queste risorse sono parte di un progetto più ampio di informazione promosso da Bosch Italia per i propri dipendenti, cui tante aziende dovrebbero prendere esempio.

FastForward: per un'Internet Migliore
APP Immuni: la Privacy NON è Utopia. Installala Tu!

FastForward: per un'Internet Migliore

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 18:11


Con tutto il rispetto: oggi Internet ci ha dato la grande possibilità, prima di sparare cavolate, di informarci.Potrebbero succedere violazioni molto gravi.La Privacy è un diritto che con l'APP Immuni può essere salvaguardato. Ma se il protocollo (e pare sarà così) è quello centralizzato potremmo subire una delle più grandi violazioni della nostra storia.Informatevi per favore. Ci sono molti video in rete.Facciamola, ma con il protocollo giusto. -------------------------------INDICE E FONTI00:00 Introduzione07:39 A che punto siamo08:14 Contact Tracing13:43 Funzionerà?Salvatore Sanfilippo Video da vedere tutti https://bit.ly/2VQDw7wGuerre di Rete: Carola Frediani https://bit.ly/3bG9SbG @Matteo Flora spiegone https://bit.ly/2VMwl0kMatteo Flora live https://bit.ly/2RZtyQ5 @Breaking Italy https://bit.ly/2KoP78LAnsa e APP Olanda: https://bit.ly/3eHK4OxRai e Immuni Opensource https://bit.ly/2VsHTXpLive con Paolo Attivissimo https://bit.ly/2z6YesbProtocollo DP 3T https://bit.ly/3buRYsrProtocollo PEPP https://bit.ly/3cEDMxf-------------------------------Per seguire FastForward:Su YouTube: iscriviti e attiva la campanella

FastForward: per un'Internet Migliore
40 Milioni di Fake News su Facebook: buon inizio, ma così non va. Serve altro!

FastForward: per un'Internet Migliore

Play Episode Listen Later Apr 20, 2020 11:48


Importante aggiornamento di Facebook che segnala l'individuazione di 40 Milioni di Fake News nel solo mese di marzo. Su un solo argomento.E fa due mosse, giuste.MA NON BASTA. Le mosse di tutte le grandi aziende arrivano tardi, sono su un solo argomento e sono un piccolo aiuto. O facciamo altro oppure rimarremo con sistemi inefficaci che no ci permettono di crescere.Ne parleremo anche questa sera con la live sulle Fake News con Paolo Attivissimo https://bit.ly/2z6Yesb -------------------------------INDICE00:12 Segnalazione di Angelo Marolla https://bit.ly/2xxTCLq00:54 Cosa ha fatto Facebook03:03 Come li hanno individuati03:37 Cosa sta per fare05:20 Non basta per le FakeNews07:20 Ma potrebbero fare di più08:30 E YouTube? -------------------------------Per seguire FastForward:Su YouTube: iscriviti e attiva la campanella

Forme di Vita Artificiale
Ep.11 - C'è davvero troppo anonimato online?

Forme di Vita Artificiale

Play Episode Listen Later Nov 19, 2019 11:12


Di recente è riaffiorata una polemica ricorrente: gli utenti dei social sono spesso troppo anonimi? E serve identificarli meglio per combattere il fenomeno degli "odiatori", come proposto da qualcuno? Ecco cosa ne pensano A.R.I.A. e Daniele.Buon ascolto, e per qualsiasi problema con la tecnologia, scrivi al Portiere Digitale!https://www.portieredigitale.it----------Questo podcast ti piace? Sostienilo pagandomi un caffé su Ko-fi! https://ko-fi.com/portieredigitale----------LINK UTILIPerché identificare tutti sui social è una pessima idea (Paolo Attivissimo): https://attivissimo.blogspot.com/2019/11/perche-identificare-tutti-sui-social.htmlProfili sui social network e carta d'identità: perché non è possibile (Giovanni Ziccardi): https://ziccardi.ghost.io/profili-sui-social-e-carta-didentita----------Crediti per la musica di sottofondo"Make Ya Moves" by Pold https://soundcloud.com/pold-music Creative Commons — Attribution-ShareAlike 3.0 Unported — CC BY-SA 3.0https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ Music promoted by Music for Creators https://youtu.be/tsc4CodoGTw

Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - Là dove nessuno è mai giunto prima

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Jul 18, 2019 63:28


Eccoci finalmente giunti alla fine di questa seconda stagione e di questo lungo viaggio verso la luna.Quella notte, cinquant'anni fa, l'uomo ne iniziava uno nuovo, straordinario e immenso, il culmine di un'epoca di drammi ma anche di speranza e di grandezza, e che ha segnato per sempre ambizioni e immaginario di chi è venuto dopo.Ad accompagnarci sul suolo lunare, Luigi Pizzimenti, Giornalista e Storico del Programma Apollo, Presidente dell'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica ADAA (e tanto altro) e Paolo Attivissimo, grande esperto di missioni lunari e lunacomplottismo.E il finale più grande di tutti arriva poi a sorpresa, da uno di coloro che fu testimone e voce di quella straordinaria impresa, che per tutti i cicappini è una figura di riferimento indispensabile: Piero Angela saluta i nostri ascoltatori.Arrivederci alla prossima stagione!

Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Per aspera ad Astra - Là dove nessuno è mai giunto prima

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Jul 18, 2019 63:28


Eccoci finalmente giunti alla fine di questa seconda stagione e di questo lungo viaggio verso la luna.Quella notte, cinquant'anni fa, l'uomo ne iniziava uno nuovo, straordinario e immenso, il culmine di un'epoca di drammi ma anche di speranza e di grandezza, e che ha segnato per sempre ambizioni e immaginario di chi è venuto dopo.Ad accompagnarci sul suolo lunare, Luigi Pizzimenti, Giornalista e Storico del Programma Apollo, Presidente dell'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica ADAA (e tanto altro) e Paolo Attivissimo, grande esperto di missioni lunari e lunacomplottismo.E il finale più grande di tutti arriva poi a sorpresa, da uno di coloro che fu testimone e voce di quella straordinaria impresa, che per tutti i cicappini è una figura di riferimento indispensabile: Piero Angela saluta i nostri ascoltatori.Arrivederci alla prossima stagione!

Genitorialità e tecnologia
#43 Difendersi dalle bufale online: l'intervista a Michelangelo Coltelli di BUTAC

Genitorialità e tecnologia

Play Episode Listen Later Jan 21, 2019 19:37


Michelangelo Coltelli è il fondatore di Butac, sito di lotta alle bufale e alla disinformazione online, attivo dal 2013. Gli ho chiesto di darci qualche dritta per sconfiggere le fake news e lui mi ha parlato di debunking, verifica delle fonti, bolla e altro ancora. Nel corso dell'intervista Coltelli ha citato, tra gli altri, Paolo Attivissimo (https://attivissimo.blogspot.com), Snopes (www.snopes.com), e "Dottore , ma è vero che?" (https://dottoremaeveroche.it), iniziativa della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. - Segui il mio videocorso gratis sull'igiene digitale in famiglia: http://www.gianluigibonanomi.com/videocorso-gratis-per-genitori-10-esercizi-di-igiene-digitale- Scopri tante altre risorse gratuite sul mio sito Web: http://www.gianluigibonanomi.com/risorse-gratis-gianluigi-bonanomi- Iscriviti alla mia newsletter (avrai un mio eBook in omaggio!): www.gianluigibonanomi.com/newsletter/- Iscriviti al mio canale YouTube:https://www.youtube.com/user/Gianluigibonanomi?sub_confirmation=1- Seguimi sulla mia pagina Facebook: www.fb.com/gianluigibonanomigiornalista

Genitorialità e tecnologia
#43 Difendersi dalle bufale online: l'intervista a Michelangelo Coltelli di BUTAC

Genitorialità e tecnologia

Play Episode Listen Later Jan 21, 2019 19:37


Michelangelo Coltelli è il fondatore di Butac, sito di lotta alle bufale e alla disinformazione online, attivo dal 2013. Gli ho chiesto di darci qualche dritta per sconfiggere le fake news e lui mi ha parlato di debunking, verifica delle fonti, bolla e altro ancora. Nel corso dell'intervista Coltelli ha citato, tra gli altri, Paolo Attivissimo (https://attivissimo.blogspot.com), Snopes (www.snopes.com), e "Dottore , ma è vero che?" (https://dottoremaeveroche.it), iniziativa della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. - Segui il mio videocorso gratis sull'igiene digitale in famiglia: http://www.gianluigibonanomi.com/videocorso-gratis-per-genitori-10-esercizi-di-igiene-digitale- Scopri tante altre risorse gratuite sul mio sito Web: http://www.gianluigibonanomi.com/risorse-gratis-gianluigi-bonanomi- Iscriviti alla mia newsletter (avrai un mio eBook in omaggio!): www.gianluigibonanomi.com/newsletter/- Iscriviti al mio canale YouTube:https://www.youtube.com/user/Gianluigibonanomi?sub_confirmation=1- Seguimi sulla mia pagina Facebook: www.fb.com/gianluigibonanomigiornalista

Pagella Politica Podcast
Finanza e complotti: Soros, tra verità e bufale

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Nov 28, 2018 15:11


Perché quando si parla di complotti si finisce sempre per citare il finanziere ungherese George Soros? In questo episodio cercheremo con Carlo Canepa, di Pagella Politica, e con il giornalista e cacciatore di bufale Paolo Attivissimo di fare il punto su chi è Soros e su cosa c’è di vero nelle notizie che girano sul suo conto. Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla Vagnozzi, Giovanni ZagniProducer: Jessica Mariana MasucciLINKAudio di Soros da: https://www.youtube.com/watch?v=nXHfPBHeOJU&feature=youtu.be&t=283 "Who is George Soros?" from BBC Newshttps://www.agi.it/fact-checking/teorie_complotto_george_soros-4665661/news/2018-11-24/CREDITTutti i brani di questa puntata hanno una licenza Public Domain https://freepd.com Citiamo e ringraziamo lo stesso: Kevin MacLeod per “Arpent” e Alexander Nakarada per “Foam rubber"

Pagella Politica Podcast
Finanza e complotti: Soros, tra verità e bufale

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Nov 28, 2018 15:11


Perché quando si parla di complotti si finisce sempre per citare il finanziere ungherese George Soros? In questo episodio cercheremo con Carlo Canepa, di Pagella Politica, e con il giornalista e cacciatore di bufale Paolo Attivissimo di fare il punto su chi è Soros e su cosa c’è di vero nelle notizie che girano sul suo conto. Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla Vagnozzi, Giovanni ZagniProducer: Jessica Mariana MasucciLINKAudio di Soros da: https://www.youtube.com/watch?v=nXHfPBHeOJU&feature=youtu.be&t=283 "Who is George Soros?" from BBC Newshttps://www.agi.it/fact-checking/teorie_complotto_george_soros-4665661/news/2018-11-24/CREDITTutti i brani di questa puntata hanno una licenza Public Domain https://freepd.com Citiamo e ringraziamo lo stesso: Kevin MacLeod per “Arpent” e Alexander Nakarada per “Foam rubber"

Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Hai detto fantascienza?

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Apr 26, 2018 29:42


La fantascienza è un argomento vastissimo e pieno di sfaccettature, per questo abbiamo chiesto a Paolo Attivissimo di farci da guida in un viaggio che cerca di coglierne gli aspetti più centrali e fondanti. E, già che ci siete, restate con noi mentre Massimo Polidoro ci anticipa qualcosa sul CICAP Fest e Sofia e Raffaele vanno a caccia di Presidenti e Veggenti

Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Hai detto fantascienza?

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Apr 26, 2018 29:42


La fantascienza è un argomento vastissimo e pieno di sfaccettature, per questo abbiamo chiesto a Paolo Attivissimo di farci da guida in un viaggio che cerca di coglierne gli aspetti più centrali e fondanti. E, già che ci siete, restate con noi mentre Massimo Polidoro ci anticipa qualcosa sul CICAP Fest e Sofia e Raffaele vanno a caccia di Presidenti e Veggenti

Nettune Network 2016-2017
Intervista Telefonica - Paolo Attivissimo - Marzo 2017

Nettune Network 2016-2017

Play Episode Listen Later Mar 26, 2017 15:32


Nettune Network

Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 03/01/2017 - Politica e bufale

Italia sotto inchiesta

Play Episode Listen Later Jan 3, 2017 7:51


Politica e bufale. Ospiti: Marisa Marraffino, Avvocato esperto in reti informatici e giornalista del Sole 24 Ore; Paolo Attivissimo, giornalista informatico.

Querty Live
Quertython presenta: Scientificast - Quertython 017

Querty Live

Play Episode Listen Later Oct 26, 2015 134:19


Esplosioni, chimica, meteorologia... Paolo, Giuliana e Simone parlano di questo e di altro con i loro ospiti: Adrian Fartade, Serena Giacomin e Paolo Attivissimo.

216239
216239 di lun 21/07/14

216239

Play Episode Listen Later Jul 20, 2014 60:16


podcast della puntata del 21 luglio 2014. Storia dell'allunaggio, nel quarantacinquestimo anniversario del primo passo di un uomo su un corpo celeste

216239
216239 di lun 21/07

216239

Play Episode Listen Later Jul 20, 2014 60:16


podcast della puntata del 21 luglio 2014. Storia dell'allunaggio, nel quarantacinquestimo anniversario del primo passo di un uomo su un corpo celeste

Border Nights
Border Nights, puntata 85 (30-4-2013)

Border Nights

Play Episode Listen Later May 1, 2013 177:01


Inizio con una particolare colonna sonora suggerita da un'ascoltatrice, poi dopo "Ocean of time" inedito confronto tra Paolo Attivissimo e Paolo Franceschetti su complottismo e anticomplottismo. Musica e chiacchierata settimanale con Paolo Franceschetti: governo Letta, attentato, domande & risposte dagli ascoltatori, con l'ascolto del brano "La mano di Gloria" degli Ianva. Per domande e commenti: bordernights@virgilio.it gruppo Facebook Border Nights

Border Nights
Border Nights, puntata 85 (30-4-2013)

Border Nights

Play Episode Listen Later May 1, 2013 177:01


Inizio con una particolare colonna sonora suggerita da un'ascoltatrice, poi dopo "Ocean of time" inedito confronto tra Paolo Attivissimo e Paolo Franceschetti su complottismo e anticomplottismo. Musica e chiacchierata settimanale con Paolo Franceschetti: governo Letta, attentato, domande & risposte dagli ascoltatori, con l'ascolto del brano "La mano di Gloria" degli Ianva. Per domande e commenti: bordernights@virgilio.it gruppo Facebook Border Nights

Radio Beagle
Puntata Numero 2- Oceani a rischio, Scie Chimiche ed energie alternative

Radio Beagle

Play Episode Listen Later Jun 23, 2011


Una puntata a base di complotti, oceani a rischio e batteri "energetici". Si parte dall'inghilterra con l'allarme lanciato dall'IPSO ad Oxford sullo stato di salute degli oceani per poi passare per la Svizzera facendo due chiacchiere con Paolo Attivissimo, il cacciatore di bufale della Radio della Svizzera Italiana che ci spiega perché non sia possibile prendere sul serio le scie chimiche. Infine andiamo oltre oceano ed incontriamo il misterioso ed affascinante mondo dei batteri che questa volta si scoprono essere potenziali fonti energetiche alternative. L'ospite di questa trasmissionePaolo Attivissimo scrittore e giornalista informatico, conduttore della trasmissione Il Disinformatico della RSI, autore di dieci libri di informatica divulgativa, autore del blog Disinformatico.info (premio Macchianera 2008 e 2009 per il miglior blog tecnico-divulgativo di lingua italiana), consulente di RSI, Mediaset e RAI e conferenziere su nuove tecnologie, cospirazionismi, bufale e disinformazione mediatica. Gestisce il Servizio Antibufala (oltre 8 milioni di visite dal 2003) e scrive articoli per La Borsa della Spesa, Wired.it e Le Scienze. Presidente del CICAP Ticino. Nato a York (GB) nel 1963, vive a Lugano con moglie, figlie, 2,5 gatti e 7 computer. Libro più recente: "Luna? Sì, ci siamo andati!" (risposte ai dubbi sugli sbarchi lunari)