Podcasts about alpi marittime

  • 11PODCASTS
  • 35EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 24, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about alpi marittime

Latest podcast episodes about alpi marittime

il posto delle parole
Susanna Mattiangeli "La Costituzione nelle parole"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 19:40


Susanna Mattiangeli"La Costituzione nelle parole"La storia di come è stata scritta la Costituzione italianaIllustrazioni di Giovanni GastaldiEdizioni Lapiswww.edizionilapis.itLa nostra Costituzione è uno dei testi giuridici più belli del mondo. Non è frutto di una sola mente geniale: è un gigantesco esempio di scrittura collettiva.  Ma la Costituzione italiana chi l'ha scritta? Come è stata scritta? Da quante persone? La pensavano tutti allo stesso modo? No? Come hanno fatto a mettersi d'accordo? Chi ha scelto le parole esatte? C'erano anche delle donne? Quanti tentativi ci sono voluti prima di arrivare alla stesura definitiva?Per arrivare a un testo condiviso così preciso e limpido è stato necessario un processo complesso: 556 menti hanno collaborato affinché i 12 principi fondamentali della Costituzione diventassero le colonne portanti della neonata Repubblica. Un compito che ha portato a discussioni appassionanti, spesso accese, in cui si sono confrontati modi diversi di vedere il mondo.Questo libro, che nasce da un attento studio degli atti parlamentari del tempo, non vuole limitarsi a riassumere il significato dei 12 principi fondamentali della Costituzione. In maniera agile e coinvolgente, ci fa scoprire il dibattito dell'Assemblea Costituente «in presa diretta», permettendoci di vedere e sentire i volti e le voci della Costituente. Un taglio innovativo, che ci restituisce il racconto live dell'esperienza della scrittura di quei principi da parte dell'Assemblea e il contributo dei Costituenti.  La struttura grafica e le illustrazioni partecipano a costruire il senso del discorso e lo ampliano. Rendono possibile comprendere le ragioni dell'una o dell'altra componente politica, anche per chi non ha ancora studiato il periodo storico del dopoguerra.Susanna MattiangeliÈ nata e vive a Roma. Scrive e traduce storie brevi e lunghe per molte case editrici. I suoi libri sono stati tradotti in una ventina di Paesi. Oltre a questo, compone cruciverba, gioca con le parole e organizza laboratori collaborando con scuole, biblioteche e librerie. Nel 2018 ha vinto il Premio Andersen come Miglior scrittrice. È stata nominata Italian Children's Laureate per il biennio 2023/2024.Giovanni GastaldiÈ un giovane illustratore, grafico e fumettista piemontese. Laureato allo IED di Torino nel 2017, alumnus Mimaster 2021, vive tra le Alpi Marittime e le Langhe piemontesi nella sua Mondovì (CN). Lavora nell'illustrazione editoriale e nella grafica pubblicitaria collaborando con importanti riviste come The Economist, L'Espresso, La Stampa e Il Sole 24 Ore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giampiero Mattio "Montagne Nostre"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 14:06


Giampiero Mattio"Montagne Nostre"Piasco (Cuneo) giovedì 16, venerdì 17, sabato 18, domenica 19 gennaio 2025Inizia giovedì sera 16 gennaio la dodicesima  edizione di Montagne Nostre che ripropone anche quest'anno un programma di grande interesse, come la proiezione del docufilm Va Sentiero che narra di un cammino senza precedenti, con un duplice obiettivo: da una parte promuovere il Sentiero Italia - il trekking più lungo al mondo - all'insegna della consapevolezza ambientale e del turismo lento; dall'altra, valorizzare le Terre Alte rispettandone le peculiarità locali e ambientali e contribuendo a sostenere il tessuto socio-economico delle aree interne, troppo spesso in via di spopolamento, con la partecipazione di uno dei protagonisti.In programma anche con la presentazione del documentario "Il fermento della Valle Varaita" trasmesso dal programma Geo su rai3 e, grazie alla collaborazione con la Biblioteca di Piasco, saranno presentati altri interessanti eventi.Si parte giovedì 16 con il film di Andrea Buonpane con l'intervento di Yuri Basilicò “Va' Sentiero”, un documentario alla scoperta del Sentiero Italia. I primi 3.548 Km da Trieste ai Monti Sibillini.Venerdì 17 “Il fermento della valle Varaita”, viaggio in valle raccontato dai protagonisti. Seguirà “Cosa ci salva da un terremoto”, intervento di Alberto Abbà sul tema “Fra i terremoti della terra e quelli personali. Tra ferite e fiori di rinascita”.Sabato 18 “I Cavalieri del re di Pietra” di Adriano Mattio. La voce dei protagonisti che hanno fatto la storia del'alpinismo saluzzese. Sulle vie del Monviso negli ultimi quarant'anni.Seguirà “Il ritorno del mulo da trasporto” di Davide Demichelis e Philipp Landauer. Protagonista: Luciano Ellena, uno degli ultimi mulattieri d'Italia, coni muli trasporta i rifornimenti a rifugi e alpeggi del Parco delle Alpi Marittime e del Monviso.      Si conclude domenica pomeriggio alle 17 con la proiezione del film “Un mondo a parte”.L'appuntamento, ormai consueto per gli amanti della montagna, si terrà nella sala polivalente di Piasco. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.Sarà anche l'occasione, per chi lo desidera, di tesserarsi alla Polisportiva Piaschese alla Compagnia “Quat pas”che sono tra gli organizzatori della manifestazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The Week in Art
Frieze, UK critics The White Pube, Giuseppe Penone and Arte Povera

The Week in Art

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 65:16


The Frieze London art fair has a new look for 2024 as it looks to keep its freshness amid increased competition with the new kid on the art fair block, next week's Art Basel Paris. So how effective is the re-design? Ben Luke talks to Kabir Jhala, the art market editor at The Art Newspaper, about this year's fair and about the auctions which have also taken place in London this week. The duo The White Pube who, since 2015, have shaken-up the world of art criticism in the UK, have just published a new book, called Poor Artists. We speak to the duo, Gabrielle de la Puente and Zarina Muhammad, about it. And this episode's Work of the Week is a vital contribution to the history of the Italian Arte Povera group. Giuseppe Penone's Alpi Marittime (1968) has just gone on display in a new survey of Arte Povera at the Bourse de Commerce in Paris. The exhibition is curated by Carolyn Christov-Bakargiev and we talk to her about Penone's work.Frieze London and Frieze Masters, until 13 October, Regent's Park, London.Poor Artists by The White Pube, Particular Books (UK), £20 (hb), Prestel (US) published 12 November, $24.99; thewhitepube.com.Arte Povera, Bourse de Commerce, Paris, until 20 January.Subscription offer: get three months for just £1/$1/€1. Choose between our print and digital or digital-only subscriptions. Visit theartnewspaper.com to find out more. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Rappresentanza Femminile in Calo nelle Elezioni Legislative 2024 - Controlli Intensificati sulle Strade delle Alpi Marittime nel Weekend

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jun 29, 2024 5:25


Rappresentanza Femminile in Calo nelle Elezioni Legislative 2024 - Controlli Intensificati sulle Strade delle Alpi Marittime nel Weekend

il posto delle parole
Mauro Manfredi "80 anni sulle mie montagne" Cuneo Montagna Festival

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 10, 2024 22:17


Mauro Manfredi"80 anni sulle mie montagne"Cuneo Montagna Festival"80 anni sulle mie montagne"Fusta Editorewww.fustaeditore.itCuneo Montagna FestivalSabato 18 maggio 2024, ore 18:30Open Baladin80 anni sulle mie montagne. Apologia di un'attività inutile.Presentazione del libro di con Mauro Manfredi e Nanni Villani.https://www.festivaldellamontagna.it/evento/26Che cosa si deve pensare di un alpinista – un alpinista serio, di quelli che vanno in cordata su e giù per le montagne – che si mette in testa un casco, per la prima volta, quando ha superato da un pezzo gli ottant'anni? Che dev'essere un personaggio a cui mancano un bel po' di venerdì. Oppure che si tratta di un uomo dalla vita speciale, e nelle vite speciali tutto è possibile.Quando nel 2015 Mauro Manfredi – classe 1931– sperimenta l'utilizzo di un copricapo alpinistico  per la salita al Pic d'Asti, ha alle spalle un'onorata carriera che nelle pagine di questo libro viene ripercorsa nei suoi momenti più importanti.Primo tempo, intervallo, secondo tempo, supplementari. Come in una partita di calcio.Se nella prima fase l'attività dominante è l'alpinismo e come scenario a prevalere sono le Alpi Marittime, nella ripresa emergono lo scialpinismo e le alte quote: fortissima l'attrazione esercitata dalle cime del Monte Rosa.Una costante è la presenza al suo fianco di un compagno fidato. Nel libro sono decine i personaggi che vengono via via citati, a formare un elenco tanto lungo quanto grande è il valore che l'autore attribuisce ai rapporti di amicizia e di complicità che lo hanno legato ai “soci” con cui ha condiviso fatiche, emozioni, rischi, situazioni impreviste e successi.Il tutto vissuto secondo lo spirito “romantico” dell'alpinismo classico, intriso però di understatement tipicamente cuneese: confrontarsi con i propri limiti in quel regno della libertà che è la montagna significa obbedire a un imperativo interiore; l'importante è non esagerare…IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Notizie dalla Costa Azzurra del 6 dicembre

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Dec 6, 2023 4:50


Ricostruzione post tempesta Alex Operazione antidroga a Nizza Natale dell'usato in Francia Livello degli studenti, "emergenza nazionale" francese Al via la stagione sciistica nelle Alpi Marittime

Radio Nizza - Ultime Notizie
Notizie dalla Costa Azzurra e dal Mondo di martedì 24 ottobre

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Oct 24, 2023 7:49


Allerta meteo in costa azzurra; Allerta meteo anche in 6 dipartimenti francesi; Minacce al sindaco Estrosi da manifestanti filo-palestinesi; Il ministro Christophe Béchu ha visitato le Alpi Marittime; Uomo investito sul monopattino sulla Promenade; Le previsioni del tempo in Costa Azzurra

il posto delle parole
Chiara Valentina Segré "Tutto il bene che puoi fare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023 16:35


Chiara Valentina Segré"Tutto il bene che puoi fare"13 storie di chi ha fatto la differenzaEdizioni Lapiswww.edizionilapis.itDagli autori di Giusto o sbagliato?, una nuova raccolta di storie vere, accompagnate da 10 parole-chiave, per scoprire che per fare del bene bisogna esercitare il proprio coraggio e la propria intelligenza. Ma soprattutto bisogna evitare il più grande degli errori: credere di non potere o di non riuscire a fare la differenza.La giovane americana Bobbi Gibb corre di nascosto la maratona di Boston e spalanca le porte dello sport alle ragazze.L'inventore della dinamite, all'epoca soprannominato “il mercante della morte”, istituisce un premio per chi avesse contribuito al progresso dell'umanità: il prestigioso Nobel.Di fronte ai massacri dei campi di battaglia, un uomo d'affari di nome Henri Dunant si getta nell'impresa del secolo: creare una società di soccorso volontario che porti assistenza e cure ai feriti in guerra. È la nascita della Croce Rossa.La mappa del mondo è costellata di uomini e donne che hanno compiuto scelte di altruismo e di solidarietà. Azioni che a lungo termine hanno reso il mondo un luogo più giusto, fatto di diritti, opportunità e speranza in un futuro migliore, per gli esseri umani e il pianeta.Chiara Valentina SegréBiologa e dottore di ricerca in Oncologia, si occupa da oltre dieci anni di divulgazione scientifica. Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, dal 2010 scrive albi e romanzi per bambini e ragazzi, molti dei quali tradotti anche all'estero.Marco AnnoniSi occupa di etica. Dopo una laurea in Filosofia a Milano e due dottorati di ricerca, attualmente svolge ricerca in Bioetica presso il CNR e collabora con la Fondazione Veronesi. Dal 2019 è direttore di “The Future of Science and Ethics”, la rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi.Giovanni GastaldiGiovane illustratore e fumettista piemontese, laureato allo IED di Torino nel 2017, alumnus Mimaster 2021, vive e lavora tra le Alpi Marittime e le Langhe piemontesi nella sua Mondovì (CN).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Radio Nizza - Ultime Notizie
Notizie dalla Costa Azzurra e dal Mondo di venerdì 20 ottobre

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 4:57


Maltempo nel dipartimento delle Alpi Marittime; Chiuso il lato Sud-Mare della Promenade des Anglais; Inchiesta su presunti ammanchi di fondi per la ricostruzione post Alex; Principato di Monaco: in arrivo un cane antiriciclaggio; Rinviati gli MTV Europe Music Awards previsti a Parigi; Le previsioni del tempo in Costa Azzurra

Radio Nizza - Ultime Notizie
Notizie dalla Costa Azzurra e dal Mondo di mercoledì 11 ottobre

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 5:25


Allarme bomba in una scuola di Antibes; Nuovo sciopero nazionale venerdì in Francia; Nuovo prefetto nelle Alpi Marittime; Lamentele per recensioni negative su TripAdvisor; Collegamento con italiana a Tel Aviv; Le previsioni del tempo in Costa Azzurra.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Notizie dalla Costa Azzurra - Mercoledi 26 luglio: Diverse incendi nelle Alpi Marittime

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 5:30


Notizie dalla Costa Azzurra - Mercoledi 26 luglio: Diverse incendi nelle Alpi Marittime

Radio Nizza - Ultime Notizie
Notizie dalla Costa Azzurra - Lunedi 17 Luglio

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 4:00


Il trio Niel-Pigasse-Zouari, che aveva presentato una delle due offerte di acquisto per il gruppo Casino, ha finalmente rinunciato domenica. Il presidente francese Emmanuel Macron ha reso omaggio a Jane Birkin Allarme squalo a Saint-Tropez si rivela un falso allarme non sono stati solo gli allarmi squalo a causare scalpore nella zona, dato che l'attore americano Leonardo DiCaprio è stato avvistato a godersi la vita notturna di Saint-Tropez Il Tempo Cielo sereno con una leggera brezza. È in vigore un'allerta arancione per ondate di calore nelle Alpi Marittime e una gialla per il Var e le Bocche del Rodano. Le temperature dovrebbero superare i 30 gradi nel pomeriggio lungo la costa delle Alpi Marittime a Monaco, Nizza, Mentone e Antibes. Temperature massime di 37 gradi a Puget-Théniers e Draguignan. Questa sera si scenderà a 22 gradi con cielo sereno.

COSMO Radio Colonia
Le Alpi strette fra overtourism e cambiamento climatico

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 19:08


Cosa succede nelle nostre montagne? Sono anni di grandi cambiamenti, da un lato per gli effetti del surriscaldamento climatico, dall'altro per un turismo che in montagna cerca sempre più spesso comfort di lusso oppure gli eccessi alcolici delle feste Après-Ski. Fra i fattori, la pandemia, che ha attirato un nuovo pubblico. Ne parliamo con Giulio Galoppo e con Marco Bassino, giovane gestore di rifugio sulle Alpi Marittime, ma anche con il fotografo austriaco Lois Hechenblaikner. Von Cristina Giordano.

il posto delle parole
Fabiano Sartirana "Il ritorno del gipeto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 9:57


Fabiano Sartirana"Il ritorno del gipeto"https://areeprotettealpimarittime.itIl gipeto è una specie che si è estinta sull'arco alpino a inizio ‘900 a causa di ingiustificate persecuzioni. La sua presenza stabile su buona parte dei settori alpini, seppur ancora vulnerabile, è il risultato di operazioni di reintroduzione a partire da esemplari ospiti di zoo europei. Un'operazione faunistica di notevole successo e che ha rimarginato una grave ferita inferta dall'uomo all'ecosistema alpino.Si invitano i frequentatori della montagna di inviare eventuali osservazioni di gipeto o altri avvoltoi al Parco. Le segnalazioni contribuiranno al monitoraggio delle popolazioni presenti e alla loro evoluzione.Nelle province di Cuneo e di Torino, sono 63 le persone che hanno preso parte al censimento, tra guardiaparco degli Enti di gestione, volontari, membri di Lipu e associazione Le Gru e Carabinieri forestali. Le operazioni di conteggio del gipeto si sono svolte da 43 postazioni coordinate dal Centro di referenza Avvoltoi e rapaci alpini in capo alle Aree Protette Alpi Marittime.Roman e la sua compagna dimostrano di essere dei buoni genitori e nonostante qualche difficoltà stanno allevando con successo il piccolo gipeto nato sulle montagne della Valle Maira, nel Comune di Acceglio. Un evento eccezionale, che si verifica per prima volta sulle Alpi italiane cuneesi dall'inizio del progetto di reintroduzione dell'avvoltoio, condotto dal 1993 al 2015, dai parchi Alpi Marittime e del Mercantour.La nidificazione che le aree protette e i naturalisti da tanti anni attendevano, tra le tante località possibili, è avvenuto in prossimità del poligono di tiro del Col Maurin utilizzato per l'attività addestrativa della Brigata Alpina Taurinense.Fortunatamente tra Parco ed Esercito è stata fin da subito instaurata una buona collaborazione per limitare l'impatto delle esercitazioni. La coppia è costantemente monitorata dal personale dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime e dai suoi collaboratori che hanno rilevato che i gipeti hanno continuato a nutrire il pullo al nido anche durante la prima sessione di tiro con armi pesanti. Gli adulti hanno manifestato alterazioni del comportamento solo in occasione dei tiri a breve successione. In tali sequenze i gipeti hanno interrotto la nutrizione del piccolo e si sono rifugiati nel nido. A fronte della segnalazione da parte degli osservatori e in particolare del coordinatore e accompagnatore naturalistico Marco Chierici, i responsabili dell'Esercito hanno assicurato tiri più dilazionati per ridurre lo stress della coppia di gipeti.È la testimonianza dell'ottima intesa stabilita dal Parco con i responsabili del Primo Reggimento Artiglieria di Fossano, gestori e coordinatori del poligono. Le informazioni raccolte nei primi giorni di addestramento sono state riportate ai reparti dell'Esercito che hanno agito nelle settimane seguenti.Anche per la bonifica della zona di tiro al termine delle operazioni addestrative tra militari, Parco e gli addetti al monitoraggio è stato stabilito un dialogo per individuare un corridoio aereo per il sorvolo degli elicotteri in modo da non mettere a rischio la nidificazione.Da parte di tutti i soggetti coinvolti c'è grande attenzione affinché la riproduzione abbia successo e porti all'involo del piccolo gipeto a luglio. Questo risultato rappresenterà il coronamento del lavoro delle Marittime e del Mercantour, avviato trent'anni fa nell'ambito di un progetto europeo e sostenuto da una rete internazionale di soggetti e da decine di volontari. Soddisfazione degli operatori e dei soggetti coinvolti a parte sarà una vittoria per l'ecosistema alpino all'interno del quale il gipeto, specie necrofaga, ha un ruolo davvero fondamentale.DIECI di DIECISaperne di piùDieci di Dieci è una realizzazione "il posto delle parole"Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Tiziana Fantino "Il piatto forte dei rifugi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 18, 2023 10:37


Tiziana Fantino"Il piatto forte dei rifugi"In vista dell'apertura 2023 dei rifugi, a grande richiesta, lunedì 20 febbraio alle 18 nel Salone d'Onore del Comune di Cuneo, si terrà la proiezione del filmato “Il piatto forte dei Rifugi - Camminando dalle Alpi Marittime alle Alpi Cozie”, di Tiziana Fantino, giornalista, escursionista, alpinista e socio Cai. In parte oggetto di seguite pubblicazioni sulle pagine di Targato Cn, le realtà culinarie di 15 rifugi delle Marittime e Cozie sono raccontate dall'autrice attraverso la voce dei gestori in quota.Un filmato ideato e concretizzato nell'estate 2022 per ringraziare la montagna dei benefici tratti sulla salute, ha ottenuto un buon successo di visibilità e di pubblico alle serate di presentazione e di proiezione a Torino in occasione di “Terra Madre il Salone del Gusto”, al cinema Monviso a Cuneo, nella sede del Cai di Torino nel Museo Nazionale della Montagna. Dal mese di marzo 2023 saranno previste altre date di presentazione nella provincia cuneese e il filmato è stato richiesto anche all'estero. Un lavoro certosino e accurato svolto in quota che racconta piatti unici e sostenibili, con le ricette e la storia, preparati dai gestori dei presidi e che coinvolge persone, personaggi e realtà che lavorano e vivono in montagna. Un filmato sostenuto dal Cai Regione Piemonte e da “San Bernardo” con i Patrocini di Agrap, Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo, Confcommercio Cuneo, Atl del Cuneese, Comune di Valdieri, Parco Alpi Marittime, Parco del Monviso.Pillole del filmato sono presenti sulla pagina Instagram tiziana_fantino (seguita da oltre 5.000 follower) e dedicata alla sua passione per la montagna. Modera l'assessore alla montagna del comune di Cuneo, Sara Tomatis. Sono previsti interventi con protagonisti del mondo della montagna. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per info: Comune di Cuneo 0171-444561DIECI DI DIECIConoscere e CapireQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Sara Rubeis "Imaginé Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 9:19


Sara Rubeis"Imaginé Festival"Piccolo festival della narrazione per figureVernante (Cuneo) dal 12 al 18 settembre 2022https://www.festivalimagine.it/Nel paese dei murales di Pinocchio due giorni di promozione degli albi illustrati con un ricco programma di proposte per tutte le fasce di età firmato noau | officina culturaleEntra nel vivo il conto alla rovescia per la quinta edizione di Imaginé | piccolo festival della narrazione per figure: martedì 13 prenderanno il via i laboratori nelle scuole dell'infanzia e primarie dei Comuni della valle Vermenagna (Roccavione, Robilante e Vernante), viatico verso il weekend di sabato 17 e 18 in cui il festival promosso e organizzato da noau | officina culturale tornerà a colorare Vernante con le sue proposte per tutte le fasce di età. Prenotazioni aperte sulla piattaforma Eventbrite. Sabato 17 e domenica 18 Imaginé proporrà a Vernante presso il Centro Visita del Parco e il Museo Mussino numerosi appuntamenti per tutte le fasce di età; fil rouge, la riflessione sull'acqua, che a luglio è stata il cuore del workshop residenziale 'Immagini dalla riva di un fiume', condotto dall'ospite d'onore del festival, l'illustratrice Alicia Baladan. I lavori frutto del workshop costituiscono, insieme a una selezione di illustrazioni evocative dell'immaginario di Alicia Baladan legate tra loro dall'elemento acqua o da altri elementi naturali, la mostra 'Viaggio acquatico', allestita fino a giovedì 30 settembre presso il Centro Visita. In occasione del weekend di Imaginé l'esposizione, diversamente fruibile tutti i giorni negli orari 10:00-12:00 e 16:00-18:00 eccetto il giovedì, sarà aperta con orario prolungato e sarà possibile visitarla con una guida d'eccezione come Alicia Baladan, ospite d'onore del festival. Nel weekend di Imaginé sono in calendario laboratori di stampa naturale giapponese con Simona Iorio di 'A fish on a cloud' rivolti ai bambini dai dieci anni in su e agli adulti, un workshop di urban sketching con il fumettista e illustratore Emanuele Racca per partecipanti over 14, il talk in musica 'Piccolo grande Uruguay' con Alicia Baladan e Davide Vizio di Salgari Records, rivolto a un pubblico trasversale. Non mancheranno i laboratori per bambini a cura di Alicia Baladan e Roberta Angaramo ispirati agli albi 'Lemmi, lento, lento' di Chiara Carminati e Roberta Angaramo (Rizzoli), 'L'uovo nero' (Sante Bandirali, Alicia Baladan, Uovonero Edizioni), 'La leggerezza perduta' (Cristina Bellemo e Alicia Baladan, Topipittori), i laboratori di stampa a cura di Collettivo Nerofumo e Museo Civico della Stampa di Mondovì, gestito da noau | officina culturale e l'occasione di sperimentare la tecnica dell'acquerello con l'appuntamento 'Essere acqua' a cura di Francesca Veglio, che prevede anche una lettura animata. Grazie alla collaborazione con il festival partner Illustrada - libri per ragazzi scritti e disegnati (Mondovì, 9-11 settembre), dal quale Imaginé raccoglierà idealmente il testimone il fine settimana successivo, i due festival avranno una mostra mercato dalla regia condivisa. Sabato 17 dalle 14:00 alle 19:00 e domenica 18 dalle ore 10:00 alle ore 19:00 sotto la tettoia del Centro Visita sarà possibile scoprire i lavori di numerosi illustratori e sfogliare gli albi illustrati presso lo stand della libreria Banco di Mondovì. Dopo il successo della passata edizione torneranno le visite guidate gratuite ai murales e al centro storico di Vernante a cura di Cuneo Alps, mentre c'è aria di novità con il laboratorio artistico ambulante L'Éclaireur dell'artista visiva e videomaker Aurore Émaille. Oltre alla mostra 'Viaggio acquatico' presso il Centro Visita del Parco sarà possibile visitare anche la mostra 'Capo Verde: un ponte tra Europa e Africa', allestita dalle Aree Protette delle Alpi Marittime. Nel fine settimana di Imaginé porte aperte anche al Piccolo Museo dei Balocchi di Vernante (piazza de l'Ala, 37), uno spazio dedicato alla collezione di giocattoli dello storico dell'arte fiorentino Giuseppe de Juliis che ha deciso di rendere fruibile al pubblico un primo nucleo dei balocchi selezionati in oltre cinquant'anni, giocattoli del secondo Novecento che hanno fatto volare la fantasia dei bambini e che in questa occasione sono esposti accanto ai libri per ragazzi del primo Novecento e a materiali sonori.Alicia Baladan è nata in Uruguay nel 1969, dove ha vissuto fino agli undici anni. Dopo aver finito la scuola dell'obbligo in Brasile, a Rio de Janeiro, si è trasferita in Italia e si è diplomata in scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 2008, in parallelo al lavoro di scenografa, lavora come illustratrice e autrice. Ha pubblicato il suo primo libro, 'Una storia Guaraní', nel 2010, in Italia con l'editore Topipittori, per il quale in seguito sono usciti diversi altri titoli, da 'Cielo bambino', vincitore del Premio White Ravens 2011' al più recente 'La bambina e l'armatura' (2021). Oggi collabora con diverse case editrici nazionali ed estere, ed è curatrice di progetti editoriali. Da diversi anni è docente del corso entry-level del Master in Illustrazione alla scuola internazionale “Ars in Fabula” di Macerata. Vive e lavora in una piccola cittadina della provincia di Brescia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Audrey Gordon "Dove danzeremo domani"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 24, 2022 15:48


Audrey Gordon"Dove danzeremo domani"Giornata della Memoria 2022Ratatoj APS, Progetto Cantoregi e Istituto Storicodella Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneoospitano la regista francese Audrey Gordonin occasione della proiezione del suo docufilm“Dove danzeremo domani”Racconigi, Soms di Progetto Cantoregi: mercoledì 26 e domenica 30 gennaio 2022Saluzzo, Cinema Teatro Magda Olivero: lunedì 31 gennaio 2022Cuneo, Cinema Monviso: martedì 1 febbraio 2022Nell'ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, Ratatoj APS di Saluzzo, Progetto Cantoregi di Racconigi e l'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia Cuneo, in collaborazione con gli Istituti scolastici, il Comune di Racconigi, il Comune di Saluzzo e la Città di Cuneo, e grazie al sostegno delle Associazioni Rotary Club Saluzzo, Lions Club Saluzzo Savigliano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, ospitano nelle rispettive città la regista francese Audrey Gordon con la proiezione del suo film documentario “Dove danzeremo domani”: un'opera che, attraverso la storia d'amore di una coppia sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, racconta i rapporti tra italiani e ebrei, tra il 1940 e il 1943, durante l'occupazione italiana nel sud est della Francia e subito dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943.I tre Comuni accoglieranno la proiezione del film offrendo un doppio appuntamento: quello mattutino, dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole del territorio, e quello serale, aperto al pubblico, che vedrà la presenza in sala di Audrey Gordon, per una riflessione sui temi del film. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione non è obbligatoria, ma consigliata. A Racconigi, alla Soms di Progetto Cantoregi (Via Costa 23), la pellicola sarà proiettata alle ore 9 e alle ore 11 di mercoledì 26 gennaio, per le scuole. Il pubblico potrà assistere alla proiezione della pellicola e all'incontro con la regista domenica 30 gennaio alle ore 17. Gli appuntamenti alla Soms sono realizzati in collaborazione con l'Anpi di Racconigi. Info e prenotazioni Progetto Cantoregi: 349.2459042, info@progettocantoregi.it.A Saluzzo il docufilm è in programma lunedì 31 gennaio al Cinema Teatro Magda Olivero (Via Palazzo di Città, 15): alle ore 9 e alle ore 11 si terranno le proiezioni per le scuole, mentre per il pubblico la serata avrà inizio alle ore 21. Prima della proiezione verranno consegnate alcune copie del libro “Ebrei a Saluzzo 1938 - 1945” di Adriana Muncinelli (Fusta editore gennaio 2022) ai Dirigenti degli Istituti Scolastici saluzzesi da parte del Sindaco, dei Presidenti delle Associazioni Ratatoj APS, Rotary Club Saluzzo, Lions Club Saluzzo Savigliano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo. Seguirà la presentazione del docufilm con la partecipazione della regista Audrey Gordon. Info: www.cinemateatromagdaolivero.it.A Cuneo, il docufilm sarà proiettato al Cinema Monviso (Via XX Settembre, 14) martedì 1 febbraio alle ore 21 alla presenza di Audrey Gordon. Info: www.istitutoresistenzacuneo.it.“Dove danzeremo domani” (Italia, Francia, 2021, 52')Tra giugno 1940 e settembre 1943, l'esercito italiano occupa diversi dipartimenti nel sud est della Francia. In poco tempo, migliaia di ebrei si rifugiano in queste zone, nelle Alpi Marittime, in cui si sentono più al sicuro. Si parla russo, rumeno, polacco o yiddish; nelle baite si improvvisano una scuola e una sinagoga, di notte si balla nei fienili dopo il coprifuoco; si fa il bagno nei laghi di montagna, si studia, si raccolgono frutti e funghi, si fa teatro o boxe; ci si innamora. Si crea un'oasi di pace, al sicuro dai nazisti e da Vichy e la piccola comunità ebraica riesce a scampare alle deportazioni. Fino all'8 settembre 1943, quando tutto cambia. Di fronte all'arrivo dei tedeschi, i soldati italiani fuggono con gli ebrei attraverso le montagne, un esodo pieno di insidie, sperando di raggiungere l'Italia. Grazie a lettere, a memorie e a straordinarie fotografie private, il documentario ripercorre questi eventi attraverso la storia d'amore tra Rima Dridso Levin, ebrea russa, e Federico Strobino, ufficiale cattolico italiano, entrambi sopravvissuti all'orrore della guerra.La famiglia della regista fu direttamente coinvolta nelle vicende rappresentate.“Dove danzeremo domani” è una coproduzione Zenit Arti Audiovisive e Nilaya Productions, con la partecipazione di Rai Documentari e France Télévisions e con il sostegno del Piemonte Doc Film Fund, Film Commission Torino Piemonte, in concorso alla 17esima edizione del Biografilm Festival 2021.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Sandro Capellaro "Giornata della Memoria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 23, 2022 17:12


Sandro Capellaro"Giornata della Memoria"Ratatoj APS, Progetto Cantoregi e Istituto Storicodella Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo ospitano la regista francese Audrey Gordonin occasione della proiezione del suo docufilm “Dove danzeremo domani”Racconigi, Soms: mercoledì 26 e domenica 30 gennaio 2022 Saluzzo, Cinema Teatro Magda Olivero: lunedì 31 gennaio 2022 Cuneo, Cinema Monviso: martedì 1 febbraio 2022Nell'ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, Ratatoj APS di Saluzzo, Progetto Cantoregi di Racconigi e l'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia Cuneo, in collaborazione con gli Istituti scolastici, il Comune di Racconigi, il Comune di Saluzzo e la Città di Cuneo, e grazie al sostegno delle Associazioni Rotary Club Saluzzo, Lions Club Saluzzo Savigliano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, ospitano nelle rispettive città la regista francese Audrey Gordon con la proiezione del suo film documentario “Dove danzeremo domani”: un'opera che, attraverso la storia d'amore di una coppia sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, racconta i rapporti tra italiani e ebrei, tra il 1940 e il 1943, durante l'occupazione italiana nel sud est della Francia e subito dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943.I tre Comuni accoglieranno la proiezione del film offrendo un doppio appuntamento: quello mattutino, dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole del territorio, e quello serale, aperto al pubblico, che vedrà la presenza in sala di Audrey Gordon, per una riflessione sui temi del film. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione non è obbligatoria, ma consigliata.A Racconigi, alla Soms (Via Costa 23), la pellicola sarà proiettata alle ore 9 e alle ore 11 di mercoledì 26 gennaio, per le scuole. Il pubblico potrà assistere alla proiezione della pellicola e all'incontro con la regista domenica 30 gennaio alle ore 17. Gli appuntamenti alla Soms sono realizzati in collaborazione con l'Anpi di Racconigi.A Saluzzo il docufilm è in programma lunedì 31 gennaio al Cinema Teatro Magda Olivero (Via Palazzo di Città, 15): alle ore 9 e alle ore 11 si terranno le proiezioni per le scuole, mentre per il pubblico la serata avrà inizio alle ore 21. Prima della proiezione verranno consegnate alcune copie del libro “Ebrei a Saluzzo 1938 - 1945” di Adriana Muncinelli (Fusta editore gennaio 2022) ai Dirigenti degli Istituti Scolastici saluzzesi da parte del Sindaco, dei Presidenti delle Associazioni Ratatoj APS, Rotary Club Saluzzo, Lions Club Saluzzo Savigliano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo. Seguirà la presentazione del docufilm con la partecipazione della regista Audrey Gordon.A Cuneo, il docufilm sarà proiettato al Cinema Monviso (Via XX Settembre, 14) martedì 1 febbraio alle ore 21 alla presenza di Audrey Gordon. “Dove danzeremo domani” (Italia, Francia, 2021, 52')Tra giugno 1940 e settembre 1943, l'esercito italiano occupa diversi dipartimenti nel sud est della Francia. In poco tempo, migliaia di ebrei si rifugiano in queste zone, nelle Alpi Marittime, in cui si sentono più al sicuro. Si parla russo, rumeno, polacco o yiddish; nelle baite si improvvisano una scuola e una sinagoga, di notte si balla nei fienili dopo il coprifuoco; si fa il bagno nei laghi di montagna, si studia, si raccolgono frutti e funghi, si fa teatro o boxe; ci si innamora. Si crea un'oasi di pace, al sicuro dai nazisti e da Vichy e la piccola comunità ebraica riesce a scampare alle deportazioni. Fino all'8 settembre 1943, quando tutto cambia. Di fronte all'arrivo dei tedeschi, i soldati italiani fuggono con gli ebrei attraverso le montagne, un esodo pieno di insidie, sperando di raggiungere l'Italia. Grazie a lettere, a memorie e a straordinarie fotografie private, il documentario ripercorre questi eventi attraverso la storia d'amore tra Rima Dridso Levin, ebrea russa, e Federico Strobino, ufficiale cattolico italiano, entrambi sopravvissuti all'orrore della guerra.La famiglia della regista fu direttamente coinvolta nelle vicende rappresentate.“Dove danzeremo domani” è una coproduzione Zenit Arti Audiovisive e Nilaya Productions, con la partecipazione di Rai Documentari e France Télévisions e con il sostegno del Piemonte Doc Film Fund, Film Commission Torino Piemonte, in concorso alla 17esima edizione del Biografilm Festival 2021.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Elisa Talentino "Imaginé Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 16, 2021 8:53


Elisa Talentino"Imaginé"Piccolo festival della narrazione per figureVernante, sabato 18 e domenica 19 settembre 2021https://www.festivalimagine.it/programma/Domenica 19 settembrePasseggiata con Elisa Talentino e un Guardiaparco dell'Ente Aree protette Alpi Marittime.Dopo una passeggiata esplorativa nel bosco sperimenteremo alcune tecniche pittoriche partendo da esercitazioni di modulazione del segno con la china su carta per testare le possibilità che le varie tipologie di pennelli offrono; entreremo poi nel vivo della rappresentazione floreale attraverso la tecnica della monotipia con china e colori acrilici.Per adultiCosto 5 €/partecipante, prenotazione obbligatoria cliccando qui su Eventbrite."Quando il mondo era tutto azzurro"Elisa Talentino, Sara GamberiniTopipittorihttps://www.topipittori.it/Mia è una bambina maga. Da cosa si capisce? Dal fatto che vede le cose che non ci sono. O meglio, le cose ci sono, ma non si vedono. Per esempio i gallini rossi, spiriti matti e minuscolissimi che saltano e corrono in preda all'amore. Mia conosce anche il mago dei maghi: Ki che non vola, non fa sparire gli oggetti, non attraversa i muri, non indossa cilindri, ma fa gli incantesimi del bosco. Per esempio trasmettere la gentilezza in silenzio o mantenere ogni promessa. Le parole di Sara Gamberini accompagnate dalle immagini di Elisa Talentino per un racconto pieno di incanto.Elisa Talentino è un'artista che lavora con illustrazione, grafica d'arte, pittura e animazione.Le sue illustrazioni appaiono in riviste e libri, tra cui The New York Times, The Washington Post, Mondadori, Einaudi, Bompiani, La Repubblica, Corriere della Sera, Il sole 24 ore.È specializzata in stampa d'arte: realizza serigrafie con tecniche pittoriche e incisorie sperimentali.www.elisatalentino.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Nadia Guerrini "Imaginé Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 13, 2021 12:21


Nadia Guerrini"Imaginé Festival"Piccolo festival della narrazione per figureVernante, sabato 18 e domenica 19 settembre 2021https://www.festivalimagine.it/Nadia Guerrini, ospite a "il posto delle parole" per "imaginé festival"A Vernante sale l'attesa per la quarta edizione di Imaginé | piccolo festival della narrazione per figure in programma sabato 18 e domenica 19 settembre; le iscrizioni per tutti gli appuntamenti, gratuiti e a pagamento, sono aperte sulla piattaforma Eventbrite (link disponibili su www.festivalimagine.it) e via mail a info@festivalimagine.it. Ad aprire le danze nel pomeriggio di sabato 18 saranno i primi laboratori di scrittura creativa nella storia di Imaginé, proposti alle ore 15 e 16.30 dal Banco Azzoaglio presso il Museo Mussino. Fonte di ispirazione per i partecipanti dai nove ai tredici anni saranno le illustrazioni che hanno caratterizzato le prime tre edizioni di Imaginé. Quota di partecipazione € 3, prenotazione obbligatoria.Non è necessario prenotare per scoprire tutti gli espositori del mercato di illustrazione e artigianato di qualità a cura del collettivo madeincuneo che domenica 19 porterà sotto la tettoia del Centro Visita Parco Alpi Marittime tante creazioni di artigianato di qualità. Spillididee, Le robe di Anna, Duende. Kala Kids, Matilla Handmade, Studio Guè, Hug_ness, Costanza Lettieri illustrazione, Le cose che amo di più, Cose così handmade, MaLia, Gufi & Co e Simone Garnero: è lungo l'elenco degli artigiani che esporranno le proprie opere a Vernante. Ad assicurare l'offerta di albi illustrati e fumetti saranno gli stand della casa editrice Diabolo Edizioni, della monregalese Banco Libreria e della fumetteria cuneese Cose da leggere. Alla visita del mercato è possibile abbinare una visita guidata alla scoperta dei murales e degli angoli nascosti di Vernante con la guida turistica Gabriella Tesio, che proporrà tour calibrati su misura per famiglie con partenza dal Centro Visita Parco Alpi Marittime alle ore 10.30, 15 e 17; partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Nella mattina di domenica 19 il Centro Visita Parco Alpi Marittime ospiterà anche il workshop di incisione su linoleum per ragazzi e adulti a cura dell'associazione Nerofumo. Il laboratorio si aprirà con una tavola rotonda dedicata al pensiero, all'idea per poi proseguire con una breve lezione tecnica sull'incisione del linoleum e la creazione della matrice. Le matrici saranno prese in custodia dall'associazione Nerofumo per essere stampate e rilegate in un unico libretto in tiratura limitata. Il libro, che conterrà tutti gli elaborati della giornata, sarà spedito ad ogni partecipante a progetto concluso. Il laboratorio verrà attivato con un minimo di sei partecipanti; quota di partecipazione € 20.Sempre nella mattina di domenica 19 c'è un'altra proposta per adulti, il workshop di monotipia botanica con Elisa Talentino, che prevede una passeggiata esplorativa nel bosco bandito della riserva del bosco e dei laghi di Palanfrè con un guardiaparco delle Aree Protette Alpi Marittime e a seguire presso il rifugio L'Arbergh la sperimentazione di alcune tecniche pittoriche partendo da esercitazioni di modulazione del segno con la china su carta per testare le possibilità che le varie tipologie di pennelli offrono per concludere entrando nel vivo della rappresentazione floreale attraverso la tecnica della monotipia con china e colori acrilici. Quota di partecipazione € 5, prenotazione obbligatoria. Tra un appuntamento e l'altro sarà possibile ristorarsi in uno dei locali del centro di Vernante (Bistrot Il Nazionale, Baccarà, S. Sebastiano, ristorante pizzeria Il Cavallino, Ristorante Park Hotel, Enoteca Frisson) che proporranno pasti convenzionati in occasione del festival. Si potrà fruire di una proposta in loco, differente in ogni attività, a € 18 (bevande escluse) oppure scegliere tra le proposte per l'asporto che ogni struttura proporrà. Per la giornata di domenica 19, anche il rifugio l'Arbergh di Palanfrè avrà due proposte (menu in loco o menu picnic) per il pubblico di Imaginé, prenotabili al numero 349.3270733.Per tutti gli aggiornamenti sul programma si consiglia di visitare il sito www.festivalimagine.it, la pagina Facebook dedicata https://www.facebook.com/imaginepiccolofestival/ e l'account Instagram https://www.instagram.com/imagine_piccolo_festival/. Imaginé è un progetto di noau | officina culturale realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Vernante, con il contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT, il sostegno dell'Ente Aree protette Alpi Marittime, della Pro Loco di Vernante e del Banco Azzoaglio e con il patrocinio della Regione Piemonte.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Sara Rubeis "Imaginé Piccolo festival della narrazione per figure"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2021 11:43


Sara Rubeis"Imaginé Festival"Piccolo festival della narrazione per figureVernante, sabato 18 e domenica 19 settembre 2021https://www.festivalimagine.it/Ecco la quarta edizione del festival a cura di noau | officina culturale tanti appuntamenti per bambini e adulti; ospite d'onore l'illustratrice torinese Elisa TalentinoSabato 18 e domenica 19 settembre 2021 il comune di Vernante sarà la cornice della quarta edizione di Imaginé | piccolo festival della narrazione per figure, un progetto di noau | officina culturale realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Vernante, con il contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT, il sostegno dell'Ente Aree protette Alpi Marittime, della ProLoco Vernante e del Banco Azzoaglio e con il patrocinio della Regione Piemonte.Imaginé prosegue nel segno della continuità, con proposte per bambini e per adulti nel terzo fine settimana di settembre, raccogliendo così idealmente il testimone dal festival partner Illustrada, che si svolgerà a Mondovì nel weekend dell'11 e 12 settembre. Il fil rouge è dato anche dal tema portante: come nella passata edizione si indagherà sull'anima del luogo, sulle trasformazioni del reale e del suo rapporto con il ricordo e l'immaginazione. L'anima di Vernante e della valle Vermenagna è il cuore della mostra ‘In loco. La valle, la sua anima' a cura di Monica Monachesi, inaugurata lo scorso 30 luglio presso il Centro Visita del Parco Alpi Marittime. L'esposizione, frutto di una ricerca del Territorio sul Territorio inteso come Memoria, Racconto, Visione, uno scambio partecipe tra generazioni che hanno vissuto i luoghi in tempi diversi, è un viaggio nell'anima del luogo di Vernante e della valle Vermenagna attraverso le opere nate dalla residenza artistica effettuata in valle dall'illustratore e fumettista Marco Paschetta e gli autoritratti nati dai reportage degli alunni della classe seconda della Scuola Secondaria dell'Istituto Comprensivo di Robilante, plesso di Vernante. La mostra, normalmente visitabile negli orari di apertura dell'ufficio turistico, nei giorni del festival sarà fruibile in orario 10-19. La quarta edizione di Imaginé si aprirà sotto il segno della parola: alle ore 15 e alle ore 16.30 presso il Museo Mussino si svolgeranno due laboratori di scrittura creativa a cura del Banco Azzoaglio per bambini dai nove ai tredici anni. Fonte di ispirazione per i piccoli partecipanti saranno le illustrazioni che hanno caratterizzato le prime tre edizioni di Imaginé. Alle ore 16, presso il Centro Visita Parco Alpi Marittime, si svolgeranno una lettura e un laboratorio per bambini dai cinque agli otto anni a cura dell'Ente Aree protette Alpi Marittime. Protagonista dell'evento sarà Ligabue, il lupo più famoso d'Italia, autore di uno straordinario e lungo viaggio dall'Appennino alle Alpi Marittime raccontato attraverso le parole di Alessandra Cella e le illustrazioni di Martina Guidi nell'albo illustrato ‘Un posto per Ligabue' pubblicato dal Parco delle Alpi Marittime nel 2015 nell'ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS. Le due autrici porteranno i piccoli partecipanti alla scoperta della storia di Ligabue e li guideranno nella creazione di un piccolo lupo in cartoncino colorato da portare a casa. C'è grande attesa per la presentazione dell'albo illustrato ‘Quando il mondo era tutto azzurro' di Sara Gamberini e Elisa Talentino (Topipittori 2020) in programma sabato 18 alle ore 18.30 presso il Parco Mussino. ‘Quando il mondo era tutto azzurro' ha segnato l'esordio di Sara Gamberini e Elisa Talentino come autrici nel panorama della letteratura per ragazzi ed è stato il primo titolo della collana di Topipittori ‘L'età d'oro'. Milena Minelli ne ha scritto così su Tuttolibri: «Un libro per bambini, e quindi anche per adulti, che celebra il mondo visibile e invisibile dell'infanzia che non si dissolve mai». Talentino, ospite d'onore della quarta edizione di Imaginé, è un'artista torinese che lavora con illustrazione, grafica d'arte, pittura e animazione; specializzata in stampa d'arte, realizza serigrafie con tecniche pittoriche e incisorie sperimentali. Le sue illustrazioni appaiono in riviste e libri, tra cui The New York Times, The Washington Post, Mondadori, Einaudi, Bompiani, La Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24 ore. A accompagnare il dialogo tra Elisa Talentino e Luisa Pellegrino, professoressa di inglese e appassionata lettrice, saranno la lettura di Sara Rubeis di noau | officina culturale e la musica di Nicolò Bottasso. Ricco e variegato il programma di domenica 19 settembre: dopo il debutto della passata edizione, torna il mercato di illustrazione e artigianato di qualità a cura del collettivo madeincuneo presso la tettoia del Centro Visita Parco Alpi Marittime (ore 10-19). Format che vince non si cambia, ed ecco che ancora una volta la domenica mattina di Imaginé sarà caratterizzata dal workshop per adulti di monotipia botanica con focus sulle tecniche pittoriche di riproduzione floreale. Dopo una passeggiata esplorativa nella riserva del bosco e dei laghi di Palanfrè accompagnati da un guardiaparco si raggiungerà il rifugio l'Arbergh a Palanfrè, dove con Elisa Talentino si sperimenteranno alcune tecniche pittoriche partendo da esercitazioni di modulazione del segno con la china su carta per testare le possibilità che le varie tipologie di pennelli offrono. A seguire si entrerà nel vivo della rappresentazione floreale attraverso la tecnica della monotipia con china e colori acrilici. Altra proposta per adulti e per ragazzi è ‘INK..iostro alla Balena!', workshop di incisione su linoleum a cura dell'associazione Nerofumo in programma dalle ore 10 alle ore 16 presso il Centro Visita Parco Alpi Marittime con possibilità di pranzo convenzionato. Il laboratorio si aprirà con una tavola rotonda dedicata al pensiero, all'idea per poi proseguire con una breve lezione tecnica sull'incisione del linoleum e la creazione della matrice. Le matrici saranno prese in custodia dall'associazione Nerofumo per essere stampate e rilegate in un unico libretto in tiratura limitata. Il libro, che conterrà tutti gli elaborati della giornata, sarà spedito ad ogni partecipante a progetto concluso. Il laboratorio verrà attivato con un minimo di sei partecipanti.È rivolto invece ai bambini dai sette anni in su l'appuntamento ‘Il piccolo Granello di Senape incontra nuovi amici. Disegna tu il prossimo!', lettura ad alta voce e laboratorio creativo ispirati al libro “Il piccolo granello di senape”, scritto da Alice Papette (Le Brumaie Editore) e illustrato dalla cuneese Nadia Guerrini, che condurrà il laboratorio presso il Museo Mussino alle ore 10. Una delle novità della domenica di Imaginé è rappresentata dalle visite guidate gratuite a misura di famiglia che alle ore 10.30, alle 15 e alle 17 daranno la possibilità di scoprire Vernante e i suoi murales; tour con partenza dal Centro Visita Parco Alpi Marittime e prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite o via mail a info@festivalimagine.it. Due gli eventi, entrambi al Museo Mussino, che animeranno la domenica pomeriggio: alle ore 15 nel laboratorio ispirato al libro ‘Come un albero' scritto e illustrato da Rossana Bossù, edito da Camelozampa, l'autrice guiderà i bambini tra i cinque e i nove anni nell'osservazione e nell'esplorazione del mondo naturale attraverso il disegno, le simmetrie e le corrispondenze della natura. Alle ore 16.30 Sara Rubeis e Francesca Veglio di noau | officina culturale condurranno il laboratorio per bambini dai cinque ai dieci anni ‘Kubbe fa un museo, e tu?!', nel quale in compagnia dell'albo illustrato di Ashild Kanstad Johnsen (Electa Kids) si proverà a guardare il mondo con occhi nuovi e curiosi e a costruire un piccolo museo di vita tascabile. Tra un appuntamento e l'altro sarà possibile ristorarsi in uno dei locali del centro di Vernante (Bistrot Il Nazionale, Baccarà, S. Sebastiano, ristorante pizzeria Il Cavallino, Ristorante Park Hotel, Enoteca Frisson) che proporranno pasti convenzionati in occasione del festival. Si potrà fruire di una proposta in loco, differente in ogni attività, a € 18 (bevande escluse) oppure scegliere tra le proposte per l'asporto che ogni struttura proporrà. Per la giornata di domenica 19, anche il rifugio l'Arbergh di Palanfrè avrà due proposte (menu in loco o menu picnic) per il pubblico di Imaginé, prenotabili al numero 349.3270733.Tutti gli appuntamenti saranno a numero chiuso con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite (link disponibili su www.festivalimagine.it) o via mail a info@festivalimagine.it e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-contagio.Per tutti gli aggiornamenti sul programma si consiglia di visitare il sito www.festivalimagine.it, la pagina Facebook dedicata https://www.facebook.com/imaginepiccolofestival/ e l'account Instagram https://www.instagram.com/imagine_piccolo_festival/. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Supernova - Border Radio
L'inquinamento luminoso che ci ruba la notte, con Irene Borgna. Ep 11 Stagione 20202/2021

Supernova - Border Radio

Play Episode Listen Later Apr 30, 2021 61:53


Chiacchierata con Irene Borgna, guida naturalistica, con la passione smodata per il cielo. Divulgatrice ambientale, collabora con il Parco delle Alpi Marittime e si occupa di comunicazione. Autrice di "Cieli neri", edito da Ponte alle Grazie: un libro sorprendente sull'inquinamento luminoso che ci ruba la notte.Conducono Daniele Interdonato e Giovanna RanottoIn regia Pantaleo ManeraPer approfondimenti:- https://www.facebook.com/irene.borgna.3- http://www.parcoalpimarittime.it/- https://www.ponteallegrazie.it/.../cieli-neri-irene...

il posto delle parole
Giacomo Pellizzari "Tornanti e altri incantesimi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 29, 2021 32:42


Giacomo Pellizzari"Tornanti e altri incantesimi"48 ore, 7 cime, 2 bicicletteEnrico Damiani Editorehttps://www.enricodamianieditore.com/Si sceglie di andare in bicicletta verso l'alto per cercare qualcosa che evidentemente più in basso non si trova.I francesi li chiamano Les 7 Majeurs: sono sette passi delle Alpi Marittime, tra Italia e Francia, resi celebri dalle grandi imprese del Giro d'Italia e del Tour de France. Ciascuno supera abbondantemente i duemila metri – il punto esatto in cui finisce la vegetazione e l'ossigeno comincia a rarefarsi.Un confine geografico, ma anche simbolico, filosofico, emotivo: quello tra ciò che crediamo di avere sotto controllo e ciò che invece è inafferrabile e, proprio per questo, più desiderabile.Se riesci a scalarli tutti in sole 48 ore, entri a fare parte della prestigiosa Confrérie des 7 Majeurs, un ordine monastico ed esoterico, a metà tra setta religiosa e congrega di cavalieri jedi. Per riuscirci ci vogliono allenamento, coraggio e, soprattutto, una certa predisposizione d'animo: essere, come Dante e Odisseo, come Springsteen e Jovanotti, come Nibali e Bartali, disposti a perdersi per ritrovarsi.Tornanti e altri incantesimi è la storia di un viaggio in bicicletta che è anche un viaggio di iniziazione. Una costante ascesa (e discesa). Un'avventura di padri e figli. Tra fatica del corpo e divagazioni del pensiero, marmotte che fischiano e camosci che saltano, il racconto di due amici alle prese con un'epopea fatta di occhi, muscoli e passione. Con il naso all'insù.Giacomo Pellizzari, classe '72, Laurea in Filosofia, copy, giornalista e scrittore di ciclismo. I suoi libri: “Ma chi te lo fa fare? Sogni e avventure di un ciclista sempre in salita” (Fabbri 2014), “Il carattere del ciclista” (Utet 2016, tradotto in Olanda e in Germania);”Storia e geografia del Giro d'Italia” (Utet 2017); “Gli italiani al Tour de France” (Utet 2018); “Generazione Peter Sagan” (66thand2nd 2019) e “Il ciclista curioso” (Rizzoli 2020), scritto con Davide Cassani.Contatti: ciclistapericoloso@gmail.comhttps://ciclistapericoloso.com/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio Corsica Podcast
RCP 5 Sabato 16/2/21

Radio Corsica Podcast

Play Episode Listen Later Feb 20, 2021 11:15


Numerosi interventi e doppia rubrica e Il Tour delle Alpi Marittime.

sabato numerosi alpi marittime
B5 für Bergsteiger
Bouldern gegen Depression

B5 für Bergsteiger

Play Episode Listen Later Feb 15, 2020 23:05


Die Rohrmoosloipe bei Oberstdorf / Unterwegs in den Alpi Marittime zwischen Piemont und Ligurien / Wandern im Aspromonte in Kalabrien / Bouldern gegen Depression / Auflösung Februar-Bergrätsel.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo giovedì 14/11/2019

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 14, 2019 27:53


Si parla con Rosario Balestrieri, Segretario del CISO – Centro Italiano Studi Ornitologici, di Uccelli omosessuali, dagli Albatros ai Pinguini, le varie sfumature delle strategie riproduttive arcobaleno, di Aristotele, di Piccioni, di Quaglie, di Pernici, del Gipeto Paolo, di Grifoni, di Cigni Neri, di Elena Grasso, di Alpi Marittime, di Bookcity, di Daniele Zovi, di Italia selvatica, di Utet, di Patrik Svensson, di Nel segno dell'anguilla, di Guanda

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 14/11

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 13, 2019 27:53


Si parla con Rosario Balestrieri, Segretario del CISO – Centro Italiano Studi Ornitologici, di Uccelli omosessuali, dagli Albatros ai Pinguini, le varie sfumature delle strategie riproduttive arcobaleno, di Aristotele, di Piccioni, di Quaglie, di Pernici, del Gipeto Paolo, di Grifoni, di Cigni Neri, di Elena Grasso, di Alpi Marittime, di Bookcity, di Daniele Zovi, di Italia selvatica, di Utet, di Patrik Svensson, di Nel segno dell'anguilla, di Guanda

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 14/11

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 13, 2019 27:53


Si parla con Rosario Balestrieri, Segretario del CISO – Centro Italiano Studi Ornitologici, di Uccelli omosessuali, dagli Albatros ai Pinguini, le varie sfumature delle strategie riproduttive arcobaleno, di Aristotele, di Piccioni, di Quaglie, di Pernici, del Gipeto Paolo, di Grifoni, di Cigni Neri, di Elena Grasso, di Alpi Marittime, di Bookcity, di Daniele Zovi, di Italia selvatica, di Utet, di Patrik Svensson, di Nel segno dell'anguilla, di Guanda

Tutto Qui
Le Alpi del Mediterraneo candidate a Patrimonio Unesco

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jan 25, 2019 4:46


Ieri il Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco ha confermato la candidatura delle Alpi del Mediterraneo come Patrimonio Unesco.L'intervista a Giuseppe Canavese, direttore dell’ente di gestione aree protette delle Alpi Marittime

Bam Bam Bam
Bam Bam Bam di mar 21/08/18 (prima parte)

Bam Bam Bam

Play Episode Listen Later Aug 20, 2018 56:03


Franco Pavan e Laboratorio Seicento in studio; Irene Borgna, guida escursionistica del Parco delle Alpi Marittime, e Alessio Barale dell'Ecomuseo della segale; la rubrica quotidiana sugli Zen circus. (prima parte)

Bam Bam Bam
Bam Bam Bam di mar 21/08 (prima parte)

Bam Bam Bam

Play Episode Listen Later Aug 20, 2018 56:03


Franco Pavan e Laboratorio Seicento in studio; Irene Borgna, guida escursionistica del Parco delle Alpi Marittime, e Alessio Barale dell'Ecomuseo della segale; la rubrica quotidiana sugli Zen circus. (prima parte)

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 17 agosto - “Les Alpes de la Méditerranée” vicine al riconoscimento da parte dell’UNESCO

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Aug 17, 2018 78:33


Siamo stati con Paolo Salsotto, diretto del Parco Naturale delle Alpi Marittime che ha curato parte del dossier di candidatura all'Unesco. Ci ha raccontato i dettagli della candidatura, la storia, l'importanza del sito e ele prossime tappe. Poi abbiamo parlato ancora della tragedia di Genoca per la parte che interessa il Piemonte, lo sport, il turismo e gli appuntamenti della sera e del weekend scelti per voi.

NOVA SILVA PHILOSOPHICA - La grandiosità della Natura di Tiziano Fratus
Nova Silva Philosophica - Tiziano Fratus - 20

NOVA SILVA PHILOSOPHICA - La grandiosità della Natura di Tiziano Fratus

Play Episode Listen Later Apr 25, 2018 24:55


Contenuti | Il silenzio che ci abita e unisce al cosmo. Apertura: lettura de La stella del silenzio. Il camminare nei boschi delle alpi. Viaggio dalle Alpi Marittime alle Dolomiti. Il larice di Pietraporzio, il bosco dell'Allevè, i larici della serva di Chambons, la foresta di Lerosa, la Scalinata dei larici monumentali in Val Saent, il Grove dei cirmoli giganti in Lagorai. Intermezzo musicale | Stephan Micus, For Nobuko, dall'opera East of the Night, ECM, 1985.

NOVA SILVA PHILOSOPHICA - La grandiosità della Natura di Tiziano Fratus
Nova Silva Philosophica - Di Tiziano Fratus - 20

NOVA SILVA PHILOSOPHICA - La grandiosità della Natura di Tiziano Fratus

Play Episode Listen Later Apr 25, 2018 24:55


Contenuti | Il silenzio che ci abita e unisce al cosmo. Apertura: lettura de La stella del silenzio. Il camminare nei boschi delle alpi. Viaggio dalle Alpi Marittime alle Dolomiti. Il larice di Pietraporzio, il bosco dell'Allevè, i larici della serva di Chambons, la foresta di Lerosa, la Scalinata dei larici monumentali in Val Saent, il Grove dei cirmoli giganti in Lagorai. Intermezzo musicale | Stephan Micus, For Nobuko, dall'opera East of the Night, ECM, 1985.

NOVA SILVA PHILOSOPHICA - La grandiosità della Natura di Tiziano Fratus
Nova Silva Philosophica - Di Tiziano Fratus - 20

NOVA SILVA PHILOSOPHICA - La grandiosità della Natura di Tiziano Fratus

Play Episode Listen Later Apr 25, 2018 24:55


Contenuti | Il silenzio che ci abita e unisce al cosmo. Apertura: lettura de La stella del silenzio. Il camminare nei boschi delle alpi. Viaggio dalle Alpi Marittime alle Dolomiti. Il larice di Pietraporzio, il bosco dell'Allevè, i larici della serva di Chambons, la foresta di Lerosa, la Scalinata dei larici monumentali in Val Saent, il Grove dei cirmoli giganti in Lagorai. Intermezzo musicale | Stephan Micus, For Nobuko, dall'opera East of the Night, ECM, 1985.