POPULARITY
La rassegna di oggi, lunedì 14 luglio, è a cura di Marica Fantauzzi «Io sono arrivato a fare una specie di decalogo in quattro punti: resistere, studiare, fare rete e l'ultima cosa è rompere i coglioni». G. Fofi, Genova, 2014 Un ricordo di Goffredo Fofi, maestro, saggista, scrittore, critico letterario e cinematografico, morto a Roma venerdì, all'età di 88 anni. Leggiamo una sua intervista rilasciata a un giornale di quartiere, Il Cielo sopra Esquilino.Queste le notizie in rassegna:Nubifragio tra Roma e provincia. Deviati i voli diretti a Fiumicino, allagamenti e danni all'ospedale Grassi di Ostia. Su Roma Today il video e la denuncia dei pazienti ricoverati.Il futuro non è solo in centro: come combattere l'overtourism tramite la cultura in periferia. Su Repubblica il report di Izi Lab sui consumi culturali Aumento degli incendi nella capitale e in provincia. Sul Messaggero l'apertura di nuove indagini per verificare l'eventuale l'origine dolosa.Incidenti e morti sul lavoro: nel Lazio 12 morti in quattro mesi, + 8,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.Montespaccato antifascista: il presidio contro le svastiche e le scritte inneggianti al fascismo apparse sui muri della sede del PD e dell'Anpi. La denuncia di Aurelio in Comune sul manifesto.Infine, la chiusura di un tratto della Tangenziale est dal 16 al 24 luglio.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Sigla di Mattia CarratelloFoto di Luca Dammicco A domani con Sara Bruno!
L'ing. Carlo Rossi ci illustra il cielo di luglio, il lunistizio eccezionale con la luna molto bassa sull'orizzonte. La via lattea e le meravigliose costellazioni estive. Pausa nelle macchie solari dopo le esplosioni dei mesi scorsi. In studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva per Radio Blue Point
Voice of Silence Every monday h 21:30 CET podcast: https://hearthis.at/darkitalia/ web radio darkitalia: https://stream.darkitalia.com/ discord darkitalia: https://discord.gg/d9nrE4HS ------------------------------------------------------- #deathrock #goth #postpunk #batcave #gothicrock #gothic #darkwave #newwave #tradgoth
Se ti è piaciuto questo podcast ascolta anche 'Il cielo sopra Ustica", la mia nuova serie. La sera del 27 giugno 1980 un DC-9 della compagnia Itavia, partito da Bologna, sta volando verso Palermo con 81 persone a bordo. È in ritardo di due ore, ma l'atmosfera in cabina è serena, hostess e steward distribuiscono caramelle gommose contro il mal d'aria, pilota e copilota conversano fra loro e comunicano costantemente con i centri radar. Alle 21.04, quando il radarista della torre di controllo di Ciampino chiama l'aereo per autorizzare l'atterraggio, non ottiene nessuna risposta. Qualche ora dopo, i primi corpi riaffioreranno dalle acque del Tirreno. Cos'è stato a provocare la caduta dell'aereo? Cos'è successo in quei minuti e poi nei quarantacinque anni successivi? Per capirlo abbiamo parlato con i familiari delle vittime, soccorritori, piloti, medici, radaristi, periti, ufficiali dell'aeronautica, storici e giornalisti. 'Il cielo sopra Ustica' racconta, in sette puntate, l'ultimo viaggio delle vittime, le speranze, le indagini, le ipotesi, i depistaggi, la tenacia dei familiari e l'incredibile avventura del recupero del relitto a oltre 3500 metri di profondità.See omnystudio.com/listener for privacy information.
#deathrock #goth #postpunk https://hearthis.at/darkitalia/
Per la prima metà della settimana avremo un clima soleggiato e sopportabilmente caldo grazie ad una piacevole ventilazione, mentre dalla serata di mercoledì aumenterà l'umidità con un fondo piovigginoso che porterà il caldo percepito alle soglie dei 40 gradi afosi con punte estreme tra venerdì e martedì.
A cura di Gino Rubini . In questa puntata parliamo di Nonostante le incertezze continuano le iniziative per la Prevenzione e per sconfiggere le condizioni di precarietà LUCI ED OMBRE NEL LAVORO CHE CAMBIA:robotica, realtà virtuale e intelligenza artificiale Convegno a Firenze 17 giugno 2025 Pubblicato il Rapporto Prevenzione 2023-2024 “Prevenzione e One Health” Democrazia […]
Radio Darkitalia - the first italian gothic webradio on air 24/7
Si parla delle condizioni meteorologiche, con previsioni e un approfondimento sui danni all'agricoltura causati dalla grandine, collegandoli al cambiamento climatico. Vengono descritti diversi eventi cittadini e celebrazioni, tra cui l'inaugurazione della Via Po rinnovata, la "Festa dei Vicini" e una manifestazione podistica. Si affrontano anche novità nel campo tecnologico e dei trasporti, come l'installazione di un computer quantistico, un nuovo veicolo elettrico Fiat e cambiamenti nelle tariffe dei trasporti pubblici. Infine, vengono toccate questioni civiche e sociali, inclusi i diritti delle coppie omogenitoriali, iniziative di solidarietà internazionale e sfide legate al degrado sociale e alla prevenzione.
Questa raccolta di testi e link fornisce un ampio panoramica della vita a Torino e nel Piemonte di fine maggio 2025. Include previsioni meteo dettagliate per i giorni successivi, segnalando l'arrivo di temporali e un aumento delle temperature, oltre a problemi legati all'eccessiva neve in alcune aree. Le notizie coprono questioni di cronaca e sicurezza, con enfasi su episodi di violenza a Barriera di Milano e l'allarme relativo alla presenza della 'Ndrangheta. Infine, viene presentata una ricca sezione dedicata a eventi culturali, sociali e sportivi, evidenziando festival, mostre, concerti e dibattiti, offrendo un quadro della dinamicità e delle sfide affrontate dalla cittàAppendice non registrata: - Una mostra sul pittore fiammingo Jan Van Eyck a Torino: da venerdì 23 maggio a Palazzo Madama https://www.quotidianopiemontese.it/?p=513712- Che cos'è la “Festa dei vicini”, che si festeggerà in tutti i quartieri di Torino sabato 24 e domenica 25 https://www.quotidianopiemontese.it/?p=513717
Questo insieme di notizie dal Piemonte e in particolare da Torino copre una varietà di argomenti, a partire da una **previsione meteo** che indica pioggia e temporali imminenti, contrapposta alla notevole quantità di **precipitazioni già registrate nel 2024**. Si affrontano anche **eventi culturali** come la chiusura di un noto locale jazz e l'organizzazione di feste di quartiere e mostre. Non mancano temi sociali come i dati allarmanti sull'**alcolismo** e incidenti di cronaca, tra cui **atti di vandalismo**, **aggressioni** e situazioni sanitarie particolari. Vengono menzionati anche **sviluppi infrastrutturali** come il proseguimento dei lavori della metropolitana e la riparazione delle strade, oltre a notizie sull'**economia locale** con l'andamento dell'inflazione.
S. 2 Ep. 113 - Oggi siediti assieme a me su una nuvola nel cielo. E guarda i pensieri passare. Li osserveremo senza attaccarci ad essi, Li trasformeremo senza combattere, e scopriremo insieme il nostro atto di libertà: lasciar andare. Medita insieme a me con questa nuova meditazione
Protagonista del mese di maggio è il sole con continua manifestazione di macchie solari. Venere visibile prima dell'alba, Giove e Marte in tarda serata.
#Live Show #onair #outofrain https://hearthis.at/darkitalia/
#Live Show #onair #outofrain https://hearthis.at/darkitalia/
Appuntamento che ritorna quello con la passeggiata tra le località del Pasubio per lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta. Saranno un migliaio i partecipanti alla bella iniziativa promossa dal Gruppo Giovani di Valli, dedicato a due anime volate in cielo troppo presto, Enrico e Fabiola. Il ricavato delle iscrizioni sarà dato a una missione in Sud Sudan di padre Christian Carlassare, vescovo vicentino.
#ADV Approfitta della promozione NordVPN riservata a te che ascolti Ultimi Attimi: https://nordvpn.com/ultimiattimi 4 mesi gratis con i piani biennali, e 30 giorni soddisfatti o rimborsati! --- Supporta Ultimi Attimi, unisciti al Patreon! CLICCA QUI --> Contenuti esclusivi di questa puntata! Tutti i link della community: linktr.ee/ultimiattimi ---- I Patreon che producono questa puntata (livello "Equipaggio" o superiore): CAPITANI: Mattia Zambon MEMBRI DELL'EQUIPAGGIO: Simona Sbardella Fal06 CPT_Koenig Ilag78 PASSEGGERI: Graziano Fiocca Heraclivs Marco Rocca Massimo Scompiglio Silvia Leoni Stefano Piscini --- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Inizio puntata parlando delle ultime notizie in campo aerospaziale. Il cielo di aprile lentamente saluta le costellazioni invernali per aprire alle nuove della primavera estate. Attività solare modesta. Pianeti visibili Marte e Giove, Venere non più visibile tornerà in estate visibile all'alba. In esclusiva per Radio Blue Point con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce
#Live Show #onair
A Marzo equinozio di primavera il 20, eclisse parziale di sole il 29, pianeti visibili Giove , Venere, Marte. Il 9 congiunzione Marte Luna. Mercurio Visibile al tramonto.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
#Live Show #onair podcast: hearthis.at/darkitalia
Il Messaggio di Oggi: “GUARDA IL CIELO E CONTA LE STELLE TALE SARÀ LA TUA DISCENDENZA” • Genesi 15: 5 • Salmo 121: 2 • Salmo 121: 1 • Isaia 66: 1 • Atti 7: 48 • Atti 17: 24 • Isaia 66: 2 • Genesi 15: 2 (3-5) • Genesi 15: 4 • Salmo 121: 1-2 • Salmo 121: 3-4 • Salmo 121: 2 • Salmo 121 :5-6 • Salmo 121: 7-8 • 1 Tessalonicesi 5: 23 • Genesi 15: 6 • Romani 4: 3 • Galati 3: 6 • Romani 5: 1 • Romani 4: 17 • Marco 5: 23 • Luca 4: 40 • Matteo 17:27 • Genesi 22: 3 • Luca 18: 1 • Giacomo 2: 22 • Giacomo 2: 21 • Genesi 22: 3 • Genesi 22 :13 • Genesi 26: 12 • Genesi 26 :18 • Genesi 22 :13 • Marco 5: 23 • Luca 4: 40 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Ettore Perozzi"Spazzini spaziali"Per un futuro sostenibile dello spazioPrefazione di Roberto BattistonEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itOggi sentiamo parlare spesso di detriti spaziali, che costituiscono una minaccia per i satelliti intorno alla Terra. Come far fronte a questo problema? Attraverso la crescita di una coscienza comune a tutta l'umanità, una “coscienza spaziale”.«I satelliti operanti oggi nello spazio sono costretti a fare lo slalom per evitare la spazzatura spaziale, con perdita di tempo, aumento di costi, rischi di malfunzionamento. La necessità di stabilire regole chiare e condivise cresce ogni giorno di più, così come la necessità di sviluppare tecnologie in grado di monitorare le orbite dei frammenti e ripulire lo spazio, bene comune planetario».Roberto Battiston È vero che attorno alla Terra orbitano non solo satelliti artificiali ma anche una miriade di detriti prodotti dalle attività umane? Corriamo davvero il rischio che ci cadano in testa? Il nostro pianeta finirà per essere circondato da un'impenetrabile barriera di rifiuti? Perché non è possibile raccoglierli come si fa sulla Terra? Non potremmo gettarli nel Sole, un grande ed ecologico inceneritore cosmico? Con l'avvento delle megacostellazioni satellitari, risolvere il problema della proliferazione dei detriti spaziali è sempre più urgente.La soluzione non è rinunciare ai benefìci che lo spazio ci offre quotidianamente, dai navigatori satellitari al monitoraggio ambientale. Come tutte le tecnologie, anche quelle spaziali hanno degli inconvenienti che possono essere risolti se affrontati per tempo. È una sfida globale che richiede la crescita di una coscienza comune a tutta l'umanità: una coscienza spaziale.Ettore Perozzi è laureato in Fisica e si occupa di dinamica del sistema solare, meccanica celeste, missioni spaziali e divulgazione scientifica. Dal 2017 al 2020 è stato responsabile dell'Ufficio per la Sorveglianza Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto diversi libri, tra cui: Ordine e Caos nel Sistema Solare (con Alessandra Celletti, UTET 2007, finalista al Premio Galileo), Il Cielo che ci cade sulla testa (Il Mulino 2016), Luna Nuova (Il Mulino 2019), Parola di Astronauta (con Simonetta di Pippo, Lapis 2019, vincitore del premio “Un Libro per l'Ambiente”). L'asteroide n° 10027 porta il suo nome.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
#Live Show #onair podcast: hearthis.at/darkitalia
Allarme degli astronomi per eccessiva presenza di satelliti nel cielo, sarà sempre più difficile osservare i fenomeni astronomici. A febbraio ancora visibili Venere, Giove e Marte. A cura dell' ing. Carlo Rossi con Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point
Paolo Ferri è l'autore di “Volare oltre il cielo. I segreti dell'esplorazione spaziale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Paolo Ferri, fisico, ha lavorato per quasi quarant'anni per l'Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt, in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell'Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express e ExoMars. In questo libro l'autore rivela non solo cosa si fa nello spazio, ma soprattutto come lo si fa. Questo libro è un'avventura irripetibile ai confini del Cosmo, e una riflessione su potenzialità e limiti della conoscenza scientifica.
Radio Darkitalia - the first italian gothic webradio on air 24/7
#Live Show #onair podcast: hearthis.at/darkitalia Analogic Love il Cielo Sopra Spadino - 07/01/2025
Il 2025 inizia con tempeste solari notevoli e aurore boreali visibili in Italia, il 4 gennaio il Perielio, Venere e Giove dominatori del cielo e luminosi, Marte visibile. La vera storia della cometa dei re Magi. A cura dell' Ing. Carlo Rossi , in studio Maria letizia La Noce. Esclusiva Radio Blue Point.
“Dissodatevi un campo nuovo, perché è tempo di cercare il Signore.” (Os 10, 12) Ci stiamo preparando al Natale. Gesù verrà, nascerà, ormai ci siamo! Ma… dove verrà? Dove nascerà? Nel nostro cuore! È lì che, primariamente, possiamo incontrarlo e farci dire chi siamo davvero! Quel campo nuovo che siamo chiamati a dissodare, a preparare per bene per la venuta di Cristo è il nostro cuore! Lui viene e desidera trovare spazio totale in noi, per portarci il Cielo dentro! Il sogno di Dio è portare direttamente nel nostro intimo un pezzo di Cielo, per compiere il Padre Nostro… “come in Cielo così in terra”… e allora, dobbiamo chiederci: c'è spazio dentro di noi per il Cielo? O siamo pieni di altro? Ascoltaci! … I nostri podcast https://uncorpomihaidato.com/podcast/ I nostri percorsi https://uncorpomihaidato.com/percorsi/ Sessualità e preghiera https://www.youtube.com/live/i0IqWQ9-AvE?si=p5oo95F5k46SjXtR Aiutaci https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ Per ogni domanda o informazione rispetto al percorso di quest'anno e alla nostra missione scrivici a uncorpomihaidato@gmail.com … Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani: https://youtu.be/g0aznkFu790 --------------------- "Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?". Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre. Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita. Un corpo che nasce, cresce...e rinasce! Come? Cammina con noi per scoprirlo! ... Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi? https://uncorpomihaidato.com/scoprici/ Per iscriverti alla newsletter, richiedere una tappa del nostro tour e/o una consulenza personale: https://uncorpomihaidato.com/contattaci/ Per aiutarci a portare avanti questa missione: https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ E per tutto il resto: SITO INTERNET https://uncorpomihaidato.com YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC1l5PfLcyIGWqSj7RVOexwg/ TELEGRAM: https://t.me/uncorpomihaidato INSTAGRAM: https://www.instagram.com/uncorpomihaidato/ GRAZIE DI CUORE! A presto! Emanuele&Marianna&co.
Il 19 ottobre 1954 il Cho Oyu accoglie in vetta l'essere umano.E' il quinto ottomila ad essere raggiunto. Ma la vetta non rappresenta la fine, bisogna tornare indietro. In fretta.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic SoundCrediti immagine
Il solstizio del 21 dicembre. Dal tempo dei Romani le origini della data del Natale. Visibili Venere e Giove, Marte e Saturno ancora deboli.
Lorenzo Colombo"Perché il cielo non ci cade sulla testa?"Hoepli Editorewww.hoepli.itCicap Fest, PadovaDomenica 13 ottobre, ore 11:00"Come è profondo il cielo"con Lorenzo ColomboLe tecnologie moderne e le misure astronomiche ci aiutano a rispondere a domande affascinanti. Dalla superficie della Terra ai confini dell'Universo, abbiamo sviluppato metodi per misurare e comprendere molti fenomeni celesti, trasformando la nostra meraviglia in scoperte scientifiche. Questo incontro metterà in luce come, grazie alla scienza e alla tecnologia, possiamo misurare e interpretare le vastità del nostro mondo e dell'Universo.Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio"Perché il cielo non ci cade sulla testa?"Hoepli EditoreQuanti sanno veramente perché il cielo di giorno è azzurro e di notte è nero? O anche perché la Terra gira, o perché in montagna fa più freddo che al mare? Ogni domanda è un pretesto per far riflettere su ciò che abbiamo sempre dato per scontato ma che scontato non è, per guardare ai fenomeni quotidiani con un occhio diverso, più attento e consapevole. Le risposte sono pensate per un pubblico adulto che ha mantenuto la curiosità dei bambini e vuole soddisfarla in modo serio e maturo. Dalla Terra a stelle e pianeti, con un progressivo zoom dalle questioni più umane e terrestri a quelle più grandi sull'Universo e i massimi sistemi della realtà.Lorenzo Colombo, astrofisico e divulgatore scientifico, ha conseguito il master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste ed è stato planetarista al Planetario di Torino. Gestisce insieme a Matteo Miluzio il progetto di comunicazione della scienza “Chi ha paura del buio?”, diffuso su svariati social media; insieme a Miluzio e Filippo Bonaventura è autore di tre libri editi da Rizzoli: Se tutte le stelle venissero giù, L'universo su misura e Houston, abbiamo un problema. L'ultimo libro, scritto insieme a Matteo Miluzio, è Perché il cielo non ci cade sulla testa (Hoepli, 2024). Nel 2024 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È tempo di ICONE al BSMT. È la colonna sonora dei migliori anni della vita di ognuno di noi, ha rivoluzionato la musica italiana con travestimenti audaci e testi che scavano nell'anima e ha insegnato a tutti a non aver paura di essere se stessi, di essere coraggiosi e di provocare. Ebbene sì, Renato Zero è passato dal BSMT. Nato a Roma nel 1950, Renato ha iniziato la sua carriera negli anni '70, rompendo gli schemi con la sua teatralità e provocazione, diventando simbolo di trasgressione e libertà. Ha pubblicato oltre 30 album, con successi come Il Cielo, Triangolo e I Migliori Anni Della Nostra Vita. Ha indossato boa di struzzo e lustrini sfidando le convenzioni di un'Italia conservatrice, ha dato voce alle fragilità umane più grandi, ha trattato temi scomodi prima che qualcun altro lo facesse, ha anticipato tendenze e mode, ha sdoganato tabù e ha costruito un mondo dove tutti possiamo sentirci liberi di essere chi vogliamo. Diteci se voi se non è abbastanza per considerarlo un'icona senza tempo, rilevante ieri, oggi e domani. Preparatevi a una chiacchierata davvero mitologica. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Sapore di sale, sapore di mare...”, el más amargo sabor a sal aquel verano del 63 en el que su autor, Gino Paoli, el mismo de "Il Cielo in una Stanza” o “Senza Fine”, reinaba en los "hit parades” de media Europa. Un escándalo recorríó Italia por su relación con una menor, Stefania Sandrelli, y un disparo buscó su corazón pero se alojó en el pericardio. Un año después su momento había pasado. Continuó escribiendo, traduciendo al italiano a Brel o Aznavour pero allí estaba aquel verano al fondo de un Festival que lo ignoraba. Este nuestro encuentro para la “eternidad efímera”. Luigi Tenco, Modugno, Conte, Ornella, Mina o Vinicius di Moraes, entre los comensales. Años después el festival que le confinó al fondo de su programación le entregaba un premio "a toda una carrera" por sus "sencillas melodias”. Puedes hacerte socio del Club Babel y apoyar este podcast: mundobabel.com/club Si te gusta Mundo Babel puedes colaborar a que llegue a más oyentes compartiendo en tus redes sociales y dejar una valoración de 5 estrellas en Apple Podcast o un comentario en Ivoox. Para anunciarte en este podcast, ponte en contacto con: mundobabelpodcast@gmail.com.
Il cantautore e polistrumentista siciliano racconta il suo ultimo album.
Al momento sono 45 le vittime accertate del raid israeliano che mirava a due funzionari di Hamas. Sdegno della comunità internazionale, mentre Netanyahu parla di "tragico errore".
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Grande confusione sotto il cielo della Serbia; lo scomodo mecenate che fa grandi restauri a Roma. Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo di Galileo Galilei, delle sue scoperte e soprattutto del suo contributo alla scienza moderna. Temi: Galileo Galilei: il primo divulgatore scientifico Il cannocchiale e le sue scoperte Lingua italiana e Galileo Scienza e cultura: il sapere aperto a tutti Questo è il testo che leggo nell'episodio (l'ortografia è quella originale, e quindi un po' diversa da quella dell'italiano attuale): La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscere i caratteri ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parole; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto. LINK UTILI: Iscriviti alla Newsletter QUI! La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore. Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
Dopo "Il treno dei bambini" e "Oliva Denaro", in "Grande Meraviglia" (Einaudi) Viola Ardone racconta che cosa accadde dopo la chiusura dei manicomi grazie alla legge Basaglia del 1978. Lo fa attraverso la storia di Elba, una ragazzina nata in manicomio perché la madre era stata rinchiusa mentre era incinta, e lo fa anche attraverso lo sguardo e i ricordi dello psichiatra Fausto Meraviglia che intorno ai 75 anni ricorda quell'esperienza rivoluzionaria vissuta negli anni '80 quando da giovane medico aveva cercato di applicare la legge Basaglia contro le resistente degli altri psichiatri. Ma Meraviglia è uomo pieno di contraddizioni: se era stato uno psichiatra straordinario, per contro, era stato un padre pieno di mancanze e il momento dei bilanci è inevitabile. L'amore e l'amicizia sono al centro del nuovo romanzo di Federica Bosco "Volevamo prendere il cielo" (Garzanti). L'amicizia è quella fra Linda (la protagonista) e Corinna: siamo a Verona a metà degli anni '90, le due ragazze frequentano il liceo classico e vengono da classi sociali molto diverse, perché Corinna appartiene a una famiglia decisamente ricca mentre Linda vive una famiglia che ha qualche difficoltà economica. L'amore, invece, è quello che legherà Linda e Leo, uno dei fratelli di Corinna e anche in questo caso la differenza di ceto avrà il suo peso. Il romanzo racconta la vita di Linda da quando ha 17 anni fino ai suoi 45, una vita in cui l'amicizia con Corinna e l'amore con Leo avranno sempre un peso determinante.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices