Podcast appearances and mentions of antonio latella

  • 9PODCASTS
  • 17EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jan 23, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about antonio latella

Latest podcast episodes about antonio latella

Cult
Cult di giovedì 23/01/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 55:29


Oggi a Cult: i registi Silvia Luzi e Luca Bellino sul film "Luce"; Federico Bellini e Antonio Latella su "Zorro" in scena al Piccolo Teatro Grassi; Serena Sinigaglia parla di "L'empireo" di Lucy Kirkwood al Carcano di Milano; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

cult milano oggi zorro gioved lucy kirkwood antonio latella giovanni chiodi piccolo teatro grassi
il posto delle parole
Matilde Vigna "Sopravviverci"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 17, 2024 24:16


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Matilde Vigna"Sopravviverci"Due pezzi sulla perditaLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.it“In questi testi le cose non scompaiono, ma cambiano di stato. La chimica descrive costantemente questi processi, le reazioni permettono di godere di un'esperienza quasi quotidiana della composizione e scomposizione della materia, delle sue trasformazioni dal visibile all'invisibile e viceversa”.Con queste parole la studiosa Valeria Verdolini apre la nota introduttiva al volume, che raccoglie le prime due drammaturgie di Matilde Vigna. Un'indagine densa e dolorosa, ma che con estrema levità costruisce la lingua e il ritmo adatti ad affrontare il senso e le conseguenze della perdita. Attraversando il racconto di catastrofi naturali ed esistenziali, i “due pezzi” non dimenticano l'autoironia e il paradosso, conoscono e fanno conoscere l'alchimia fondamentale della scrittura per il teatro, accogliendo un continuo “cambio di stato”.Una riga nera al piano di sopra, incluso nel libro, è candidato al Premio Ubu 2022 come Miglior novità drammaturgica italiana.Matilde Vigna (Rovigo, 1988) si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino con la direzione di Valter Malosti. Nel biennio 2015-2016 partecipa, presso la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di ERT, al Corso di Alta Formazione diretto da Antonio Latella. È attrice di teatro e cinema, vincitrice di due Premi Ubu e della Menzione d'onore al Premio Eleonora Duse. Una riga nera al piano di sopra (monologo per alluvioni al contrario) è il suo primo testo, finalista al Premio Ubu 2022 come miglior novità drammaturgica.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.it

Cult
Cult di giovedì 26/10/2023

Cult

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 54:09


Oggi a Cult: una serata per Antonio Caronia dal titolo" Occupare l'immaginario" all'Ex-Pini di Milano; Bottega Amletica Testoriana è il progetto del regista Antonio Latella che propone al pubblico del Piccolo Teatro due sessioni di prove con i giovani partecipanti; Rosario Tedesco introduce "Due dentro un foco", il percorso sulle Pietre d'Inciampo a Milano; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

cult milano oggi gioved pietre piccolo teatro antonio latella giovanni chiodi
The Theatre of Others Podcast
TOO Episode 140- The Directors Lab Mediterranean Conversations, Part 2. Paolo Costantini, Maria Varnakkidou, and Marta Mari

The Theatre of Others Podcast

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 104:21


In this episode, Adam speaks with directors Paolo Costantini, Maria Varnakkidou, and Marta Mari. Berlin-based Italian director Paolo Costantini is a graduate of the Silvio d'Amico National Dramatic Academy. He joined the Interkulturelles Theaterzentrum, a Fabulamundi partner, in Berlin, before collaborating with Italian-German company Barletti/Waas. He is a trusted Assistant Director to Antonio Latella whose current production of Hamlet won the Ubu Award for best show of the year. In 2021, Paolo won the Venice Biennale Teatro's Under 30 Directors competition with the project "Uno Sguardo Estraneo",  still touring across Italy today. He was recently selected for a project “Il Fondo” led by the Santarcangelo Festival, supporting non-conventional artistic research. Maria Varnakkidou is a Cypriot theatre director who studied at Brunel University and completed her master's degree in Theatre Directing at Royal Holloway University in the UK. She has worked in the theatre and film world for the past ten years across various projects. Her interests include devised, immersive, and community theatre, creating work for social change and critical thinking.  She was a creative director of the Buffer Fringe Festival 2020-21, and this year she is one of the artistic curators. Edinburgh-based Polish director Marta Mari, is a graduate of Columbia College Chicago, & has an MA in Arts and Cultural Management from Queen Margaret University in Edinburgh.  Marta is a director, producer, & teacher and was an artistic director of Asylon Theatre for 9 years creating new writing, site-specific, devised as well as classic works. Her work as a director for young audiences and as a producer and arts manager has been presented at Edinburgh Festival Fringe, Edinburgh International Science Festival, Puppet Animation Festival, Edinburgh Mela Festival, and Universal Arts.Mentioned in this episode-HamletAntonioniTarkovskyBela TarrThom LuzFranko BForced EntertainmentApitchatpongBoal Sheldon PatinkinMrozekSupport the show

Rang I - das Theatermagazin - Deutschlandfunk Kultur
Superhelden auf der Theaterbühne - Nichts Göttliches - aber unverzichtbar

Rang I - das Theatermagazin - Deutschlandfunk Kultur

Play Episode Listen Later Sep 4, 2021 14:07


Warum sehnen wir uns als vernunftbegabte Wesen nach Superkräften? Für den italienischen Regisseur Antonio Latella sind die Superhelden und -heldinnen keine Projektion, sondern wir selbst. In Cottbus bringt er "Zorro" und "Wonder Woman" auf die Bühne. Antonio Latella im Gespräch mit Susanne Burkhardt www.deutschlandfunkkultur.de, Rang I Hören bis: 19.01.2038 04:14 Direkter Link zur Audiodatei

Laser
Antonio Latella: frammenti sul nuovo teatro italiano

Laser

Play Episode Listen Later Nov 25, 2020 22:03


il posto delle parole
"Festival delle Colline Torinesi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 3, 2020 22:48


"Festival delle Colline Torinesi"Sergio Ariotti, direttore artisticoGentili amici, artisti, spettatori, giornalisti, operatori, vi ringrazio per l'attenzione. Proprio in questi giorni nei quali viene diffuso questo intervento avrebbe dovuto svolgersi alla Fondazione Merz di Torino, tradizionale alleato, la presentazione della 25esima edizione del Festival delle Colline Torinesi. L'epidemia ce lo ha impedito ed è giusto che ciascuno di noi sia ancora in casa. Per superare la crisi e tra le altre cose, magari, tornare a teatro. Dalla mia di casa vi parlo per qualche cenno su un programma che non verrà organizzato nelle date previste, cioè dal 4 al 20 giugno, ma in altro periodo che non possiamo ancora precisare. Il Festival nel nuovo periodo difficilmente avrà proprio lo stesso programma, per ragioni evidenti: altri impegni delle compagnie e degli artisti, mutata disponibilità degli spazi. Sarà nostra cura operare perché le differenze siano minime. Il cartellone preparato per giugno, concedetemi la valutazione che spetterebbe ad altri, è infatti di particolare interesse. E non vorremmo perdere nulla. Intanto mi piace sottolineare che 25 - venticinquesima edizione - significa un quarto di secolo di programmazione. Un bel tragitto. Assolutamente da festeggiare insieme al pubblico quando e come sarà possibile. Ma da festeggiare anche con iniziative tipo mostre e incontri in web, su cui stiamo ragionando. Il successo del Festivalè nato in primo luogo da un patto con gli artisti e gli spettatori e chiama in causa la fiducia dei sostenitori pubblici e delle fondazioni private, la collaborazione del Teatro Stabile di Torino, del Circuito Piemonte dal Vivo, di altri partner anche internazionali e da un biennio la condivisione fondamentale della Fondazione Teatro Piemonte Europa diretta da Valter Malosti. Un successo che va assolutamente a onore di uno staff eccezionale che negli anni è anche cambiato. Molti dei collaboratori ora con altri incarichi professionali fuori dal Festival non mancano mai di far sentire il loro appoggio.Vogliamo accennare al lavoro fatto per la venticinquesima edizione. Solo pochi indizi. Il segmento internazionale del Festival sarebbe stato inaugurato cosi come il cartellone complessivo dalla Needcompany di Jan Lauwers, attore, autore, regista belga di formidabile talento e qualità. Lo spettacolo “All the Good” avrebbe portato a Torino, anche grazie al sostegno del Governo delle Fiandre, e crediamo porterà a Torino più avanti, una creazione di sicuro interesse con più linguaggi espressivi rappresentati, prosa, musica, danza, arte contemporanea.Il Festival 2020 si sarebbe concluso con una Trilogia di Licia Lanera: Cechov, Majakovskij, Bulgakov. Poi, in mezzo, vari spettacoli e artisti italiani e europei provenienti da Ungheria, Serbia, Francia, grandi interpreti, giovani autori, registi, attori italiani, spesso segnalatisi con la vittoria di premi, giovani a cui il Festival delle Colline Torinesi ha sempre riservato molta attenzione. Una parola d'ordine per noi è, da sempre, «accompagnare». In tutto: 22 spettacoli, 53 recite e 7 prime nazionali.Il Festival 2020 per quel che riguarda gli argomenti proposticompleta il triennio ministeriale dedicato al viaggio. Motivi di ispirazione non solo il viaggio dei migranti ma anche altri tipi di viaggio, nelle biografie, nella storia e nella memoria ad esempio. Per una volta però, proprio per la venticinquesima edizione,vorremmo considerare pure il viaggio alla riscoperta di taluni motivi ricorrenti del Festival, quali il far spettacolo fuori dai teatri, la contaminazione dei linguaggi, la ricerca di una nuova lingua drammaturgica. Ricordo che nel 1996 e nei tre-quattro anni successivi il Festival volle riflettere sulla cosiddetta «insoddisfazione della lingua» portando in scena autori come Testori, Gadda, Cappuccio, Guerra, Tarantino e poi Spiro Scimone, Emma Dante, Saverio La Ruina che proprio dalla contaminazione tra le lingue e i dialetti erano partiti. Furono gli anni delle prove di grandi artisti come Marisa Fabbri, Galatea Ranzi, Roberto Herlitzska, Massimo Popolizio, Mauro Avogadro, lo stesso Malosti. Poi ci fu la sterzata verso la creazione contemporanea, quella più sperimentale, con Motus, Socìetas, Pippo Delbono, Fanny&Alexander, Ricci/Forte, Teatro delle Albe, Antonio Latella, Anagoor, Marcido, Deflorian/Tagliarini, Cuocolo/Bosetti, Rodrigo Garcia, Hubert Colas, Wajdi Mouawad, Rabih Mroué, Amir Reza Koohestani, Ludovic Lagarde e tanti altri. Si indagarono successivamente vari temi: i rapporti tra le generazioni, il teatro al femminile, l'identità di genere, il viaggio. Negli ultimi anni il Festival si è apparentato a quei festival europei, a partire da Avignon e Kunstenfestivaldesarts che indagano nella sperimentazione e la suggeriscono al pubblico. Dopo lo shock del corona virus credo che le relazioni con l'Europa vadano rilanciate, nonostante tutte le difficoltà. Quelle con altri festival italiani hanno visto il Festival delle Colline Torinesi farsi promotore di una rete estesa.Al pubblico e agli interpreti chiedo di aspettarci con fiducia. Appena sarà possibile. Distanziati o riavvicinati.Sergio Ariottihttps://www.facebook.com/festivalcollinetorinesi/videos/871027703371878/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Miracolo Italiano
MIRACOLO ITALIANO del 23/07/2017 - parte 5

Miracolo Italiano

Play Episode Listen Later Jul 23, 2017 14:57


Antonio Latella, direttore della Biennale Teatro

italiano miracolo antonio latella
Miracolo Italiano
MIRACOLO ITALIANO del 22/01/2017 - parte 5

Miracolo Italiano

Play Episode Listen Later Jan 22, 2017 13:06


Antonio Latella firma la regia di "Pinocchio" a teatro.

Cult
19/01/17: Cult e l.inferno di Pinocchio

Cult

Play Episode Listen Later Jan 18, 2017 58:51


Adriano Ossola e Giovanni Lessio introducono il progetto “èstoria a teatro”, che porta un’anteprima dell’omonimo festival al Teatro Verdi di Pordenone Barbara Sorrentini intervista lo scrittore Matteo Strukul sul suo nuovo libro dedicato alla saga dei Medici Mario Pirovano, al fianco di Dario Fo e Franca Rame per decenni, riporta in scena “Misetro Buffo” a Lecco e Chiavenna Al Piccolo Teatro Strehler di Milano va in scena la nuova produzione “Pinocchio”, per la regia di Antonio Latella La rubrica di musica lirica a cura di Giovanni Chiodi

cult inferno milano pinocchio lecco dario fo franca rame barbara sorrentini ira rubini matteo strukul antonio latella giovanni chiodi
Cult
19/01/17: Cult e l.inferno di Pinocchio

Cult

Play Episode Listen Later Jan 18, 2017 58:51


Adriano Ossola e Giovanni Lessio introducono il progetto “èstoria a teatro”, che porta un’anteprima dell’omonimo festival al Teatro Verdi di Pordenone Barbara Sorrentini intervista lo scrittore Matteo Strukul sul suo nuovo libro dedicato alla saga dei Medici Mario Pirovano, al fianco di Dario Fo e Franca Rame per decenni, riporta in scena “Misetro Buffo” a Lecco e Chiavenna Al Piccolo Teatro Strehler di Milano va in scena la nuova produzione “Pinocchio”, per la regia di Antonio Latella La rubrica di musica lirica a cura di Giovanni Chiodi

cult inferno milano pinocchio lecco dario fo franca rame barbara sorrentini ira rubini matteo strukul antonio latella giovanni chiodi
Sciarada
SCIARADA del 24/12/2016 - Via della Seta - L.Pausini - A.Latella

Sciarada

Play Episode Listen Later Dec 24, 2016 28:59


"Dall'antica alla nuova Via della Seta": un viaggio in mostra che si rivive al Palazzo del Quirinale a Roma; il Natale a casa di Laura Pausini con le canzoni tradizionali da lei reinterpretate; "Natale in casa Cupiello" da Eduardo De Filippo a Antonio Latella.

I teatri alla radio
I TEATRI ALLA RADIO - Lo zoo di vetro 2

I teatri alla radio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2016 59:46


Autore: Tennessee Williams a) "Lo zoo di vetro". Regia di Vittorio Melloni. Interpreti: Marisa Mantovani, Anna Maria Gherardi, Lino Capolicchio, Fabrizio Temperini (Radiodue 1982) b) "Un tram che si chiama desiderio". Regia di Antonio Latella con Laura Marinoni, Annibale Pavone, Vinicio Marchioni (da "Piazza Verdi", Radiotre 2013)

regia vetro teatri antonio latella
Krapp's Last Post - Streaming Calls
Sparlando su Primavera dei Teatri e non solo

Krapp's Last Post - Streaming Calls

Play Episode Listen Later Oct 30, 2012 48:27


Primavera dei Teatri, Campo Teatrale, Barabao Teatro e Scuole Civiche milanesi gli argomenti della nuova puntata di Sparlando di Teatro.

solo teatro primavera teatri antonio latella federica fracassi
Krapp's Last Post - Streaming Calls
Sparlando su Primavera dei Teatri e non solo

Krapp's Last Post - Streaming Calls

Play Episode Listen Later Oct 30, 2012 48:27


Primavera dei Teatri, Campo Teatrale, Barabao Teatro e Scuole Civiche milanesi gli argomenti della nuova puntata di Sparlando di Teatro.

solo teatro primavera teatri antonio latella federica fracassi
Krapp's Last Post - Streaming Calls
Sparlando dal Teatro i di Milano: il podcast

Krapp's Last Post - Streaming Calls

Play Episode Listen Later Oct 15, 2012 49:14


Il podcast della puntata di Sparlando di teatro dal Teatro i di Milano condotta da Bianchi e Francabandera. Fra gli ospiti: Roberto Rustioni e Antonio Latella.

milano teatro fra bianchi il podcast milano il antonio latella federica fracassi
Krapp's Last Post - Streaming Calls
Sparlando dal Teatro i di Milano: il podcast

Krapp's Last Post - Streaming Calls

Play Episode Listen Later Oct 15, 2012 49:14


Il podcast della puntata di Sparlando di teatro dal Teatro i di Milano condotta da Bianchi e Francabandera. Fra gli ospiti: Roberto Rustioni e Antonio Latella.

milano teatro fra bianchi il podcast milano il antonio latella federica fracassi