POPULARITY
Categories
Da sempre uno dei momenti mediatici più attesi dell'anno cinematografico la Mostra di Venezia nasconde dietro ai red carpet e ai riflettori tutta una serie di disagi che abbiamo gioiosamente sviscerato insieme ad Alice Rosa, cinetoker ed esperta di cinema e serie tv Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
A grande richiesta inauguriamo una mini serie nella serie tutta dedicata ai disagi delle cerimonie. Già in altre puntate avevamo sfiorato e circumnavigato le varie criticità di sposalizi, battesimi, gender reveal party ecc, in questa serie ci entriamo con tutte le scarpe scomode che inevitabilmente vegono tolte a metà serata. Ecco allora la puntata su Comunione e Cresima.Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
Buone vacanze rallentate, come il podcast, per correre meglio a settembreAlea iacta est. Sto chiudendo una montagna di spazi di informazione per concentrarmi sul fare.Risolvere i problemi, non spiegare come farli.Siete pronti ? NO ? Certo: dobbiamo riposarci. Anche il caffe' prende fiato e diventa vacanziero, lo troverete in spiaggia a sorseggiare un giorno si un giorno no.Ci sono tante cose nuove in arrivo. Da paura. Ma devo metter da parte energie nuove.Forse qualche fiorentina, fritto misto, caciucco, focaccine, vinelli rose' (questo anno voglio perdermi nel rose' …) e poi a settembre fuochi d'artificio.La parola sara': IT LEGAL COACH. Fare, non parlare.Riposiamo, caffeinomani. Sarà un anno di incontri e di scontri, se faremo le cose bene.
Nel cuore della scuola media Pascoli di Assemini nasce un laboratorio innovativo di podcasting, in cui ragazze e ragazzi apprendono strumenti digitali, scrivono testi originali e sviluppano competenze espressive e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e scoprendo il potere della narrazione collettiva. Nel contesto del progetto “Nuove opportunità alla Pascoli: Uniti per Crescere!”, finanziato attraverso la linea M4C1I1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica, l'Istituto Comprensivo di Assemini (CAIC8AJ003) ha attivato un laboratorio di podcasting pensato per coinvolgere gli adolescenti in attività creative, inclusive e digitali. Il laboratorio, ideato per accompagnare gli studenti nella scoperta di nuovi linguaggi espressivi, ha offerto un'occasione concreta per imparare a comunicare, collaborare e riflettere sulla realtà che li circonda. Il percorso ha previsto un'introduzione al mondo dei podcast, con momenti di ascolto, confronto e analisi, per poi passare alla scrittura collettiva dei testi, alla registrazione vocale e infine all'editing audio con strumenti digitali. I ragazzi e le ragazze hanno così imparato a utilizzare software professionali di montaggio, familiarizzando con microfoni, cuffie, interfacce audio e programmi di post-produzione. L'obiettivo non era solo quello di imparare a produrre un contenuto, ma di farlo in modo consapevole, esercitando le capacità di racconto, di critica e di condivisione. Imparare con la voce: protagonisti di una narrazione condivisa Durante il laboratorio, ogni studente ha potuto esprimere sé stesso con modalità nuove, raccontando esperienze scolastiche, passioni personali, sogni e opinioni. Il microfono è diventato lo strumento attraverso cui imparare a dare forma alle emozioni, migliorare l'autostima e confrontarsi con gli altri in un clima di reciproco rispetto. Grazie a questa esperienza, si è lavorato anche su competenze trasversali fondamentali come l'ascolto attivo, il lavoro di gruppo, la gestione del tempo e l'uso consapevole della tecnologia. Il podcast si è rivelato un potente alleato nel ridurre il senso di isolamento, aumentare la partecipazione e migliorare il rapporto tra gli studenti e l'ambiente scolastico. Il progetto rientra a pieno titolo negli obiettivi del D.M. 19/2024, che mira a contrastare l'abbandono scolastico attraverso percorsi educativi innovativi e inclusivi. L'Istituto Comprensivo di Assemini ha dimostrato come, anche in una scuola media, sia possibile attivare processi educativi significativi con strumenti attuali e coinvolgenti.
Nel nuovo appuntamento con il Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano i risultati al box-office del weekend negli Stati Uniti e in Italia: dal debutto di F1 Il Film, che segna un importante (e necessario) successo per Apple Studios, al clamoroso risultato di M3GAN 2.0, decisamente sotto le aspettative.Si commenta poi la scelta di un regista per il prossimo film di James Bond, per poi passare a una notizia Industry che ha scosso i media europei: la tedesca RTL acquisterà Sky Deutschland da Comcast per 150 milioni di euro.Sul fronte AI, fa discutere il risultato della causa di un gruppo di autori contro Anthropic: l'utilizzo delle loro opere per addestrare l'LLM Claude è stato giudicato “fair use” da un tribunale americano. Non è da escludere un appello, ovviamente. Rinviata a un processo a parte, invece, la decisione sull'eventualità che sia stato lecito conservare le versioni digitalizzate dei libri: in questo caso Anthropic potrebbe essere riconosciuta colpevole di violazione accertata del diritto d'autore e addirittura finire coinvolta in una class action.Vi ricordiamo che nei prossimi giorni saremo a Ciné: vi aggiorneremo quotidianamente via podcast, parlando dei listini e sentendo le voci dei protagonisti di questa nuova edizione delle Giornate Professionali di Riccione.
Nel cuore della scuola media Pascoli di Assemini nasce un laboratorio innovativo di podcasting, in cui ragazze e ragazzi apprendono strumenti digitali, scrivono testi originali e sviluppano competenze espressive e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e scoprendo il potere della narrazione collettiva. Nel contesto del progetto “Nuove opportunità alla Pascoli: Uniti per Crescere!”, finanziato attraverso la linea M4C1I1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica, l'Istituto Comprensivo di Assemini (CAIC8AJ003) ha attivato un laboratorio di podcasting pensato per coinvolgere gli adolescenti in attività creative, inclusive e digitali. Il laboratorio, ideato per accompagnare gli studenti nella scoperta di nuovi linguaggi espressivi, ha offerto un'occasione concreta per imparare a comunicare, collaborare e riflettere sulla realtà che li circonda. Il percorso ha previsto un'introduzione al mondo dei podcast, con momenti di ascolto, confronto e analisi, per poi passare alla scrittura collettiva dei testi, alla registrazione vocale e infine all'editing audio con strumenti digitali. I ragazzi e le ragazze hanno così imparato a utilizzare software professionali di montaggio, familiarizzando con microfoni, cuffie, interfacce audio e programmi di post-produzione. L'obiettivo non era solo quello di imparare a produrre un contenuto, ma di farlo in modo consapevole, esercitando le capacità di racconto, di critica e di condivisione. Imparare con la voce: protagonisti di una narrazione condivisa Durante il laboratorio, ogni studente ha potuto esprimere sé stesso con modalità nuove, raccontando esperienze scolastiche, passioni personali, sogni e opinioni. Il microfono è diventato lo strumento attraverso cui imparare a dare forma alle emozioni, migliorare l'autostima e confrontarsi con gli altri in un clima di reciproco rispetto. Grazie a questa esperienza, si è lavorato anche su competenze trasversali fondamentali come l'ascolto attivo, il lavoro di gruppo, la gestione del tempo e l'uso consapevole della tecnologia. Il podcast si è rivelato un potente alleato nel ridurre il senso di isolamento, aumentare la partecipazione e migliorare il rapporto tra gli studenti e l'ambiente scolastico. Il progetto rientra a pieno titolo negli obiettivi del D.M. 19/2024, che mira a contrastare l'abbandono scolastico attraverso percorsi educativi innovativi e inclusivi. L'Istituto Comprensivo di Assemini ha dimostrato come, anche in una scuola media, sia possibile attivare processi educativi significativi con strumenti attuali e coinvolgenti.
Quali sono le tifoserie tedesche che si sono schierate per la Palestina? E cosa c'è dietro il progetto sportivo dell'Uzbekistan, che l'anno prossimo giocherà per la prima volta la fase finale di un Mondiale? Oggi rispondiamo a queste e altre domande, per celebrare il quarto compleanno del podcast di Pallonate in Faccia.La musica è "Inspired" di Kevin MacLeod [incompetech.com] Licenza C.C. by 4.0Potete seguire Pallonate in Faccia ai seguenti link:https://pallonateinfaccia.com/https://www.facebook.com/pallonateinfacciabloghttps://twitter.com/pallonatefacciahttps://www.instagram.com/pallonateinfaccia/Per contattarmi: pallonateinfaccia@gmail.comCOME SOSTENERE PALLONATE IN FACCIA
Nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, condotto da Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni.Iniziamo parlando degli incassi weekend negli USA e in Italia, con il dominio incontrastato di Dragon Trainer rispetto alle nuove uscite. L'apertura di 28 anni dopo conferma il momento felice del cinema horror, ma il caso della settimana è senza dubbio l'esordio di Elio sia in patria che da noi: è l'animazione originale ad avere problemi, o c'è un problema di sovraffollamento di titoli family? Al di là delle riflessioni, la speranza è che il passaparola possa risollevare le sorti del film Pixar. Commentiamo poi l'accordo tra Netflix e il canale broadcast francese TF1, con le implicazioni per lo streaming e la televisione tradizionale, per poi passare alla causa legale di Disney e Universal contro Midjourney per violazione di copyright tramite AI generativa. È troppo tardi per portare il caso in tribunale?
Puntata in solitaria per il podcast di Cineguru: conduce Andrea Francesco Berni, mentre Davide Dellacasa è in viaggio verso il CineEurope. Aggiorniamo sugli incassi del weekend negli USA e in Italia, dove Dragon Trainer si è imposto con un ottimo esordio a conferma del positivo andamento del cinema family in questa prima metà del 2025. Negli USA apre bene Materialists, mentre in Italia debutta anche Ballerina. Commentiamo anche la nuova edizione di Cinema in Festa, oltre alla notizia d'attualità più importante della settimana scorsa, ovvero la divisione di Warner Bros. Discovery in due entità separate che avverrà nel corso del 2026 e le possibili strategie future.
Tanti auguri Sam per le tue nozze imminenti! dai tuoi due amici e colleghi.. un abbraccio forte forte.Ti vogliamo tanto bene
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni parlano degli incassi del weekend negli USA e in Italia. Il dominio incontrastato di Lilo & Stitch impedisce a Ballerina di sfondare oltreoceano, mentre in Italia nella prima giornata di Cinema in Festa si fanno notare le anteprime di Dragon Trainer.Dopo la pausa del 2 giugno, si commenta la notizia dell'ingresso di Gabriele D'Andrea in MUBI, che punta alla distribuzione cinematografica anche nel nostro paese. Si commentano poi le ultime notizie sul tema dell'intelligenza artificiale, dal fronte politico a quello industriale. Intanto a Hollywood c'è stata un'altra ondata di licenziamenti...
Poi cmq per fortuna non è arrivato nessun corriere
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni parlano degli incassi del weekend negli USA e in Italia. Si è trattato di un weekend storico negli Stati Uniti (che prosegue anche oggi, festività del Memorial Day), con una grandissima affluenza nei cinema e incassi distribuiti tra le due grandi nuove uscite e film in tenitura. Anche nel nostro paese abbiamo assistito a un forte rimbalzo, dopo le difficili settimane tra fine aprile e maggio. Risultati molto incoraggianti che lasciano ben sperare per l'estate cinematografica, da una parte e dall'altra dell'oceano. Ci si sofferma quindi a parlare del trionfo di Lilo & Stitch e del successo di Mission: Impossible - The Final Reckoning, accoppiata vincente capace di attirare il grande pubblico in maniera complementare.
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni parlano degli incassi del weekend negli USA e in Italia: se nel nostro paese è stato l'ennesimo weekend negativo (il peggiore dell'anno finora), oltreoceano Final Destination Bloodlines conferma il momento felice della Warner Bros.In pieno Festival di Cannes, si commenta il primo grande acquisto al Mercato: MUBI ha comprato Die My Love per 23 milioni di dollari. E intanto Eddington fa parlare di sé.Si passa poi a parlare del rebranding di MAX in HBO Max, e del fatto che sia un riposizionamento per la piattaforma. Infine, nell'ultimo segmento si commentano gli Upfront che si sono appena svolti negli Stati Uniti: lo sport ha un ruolo sempre più centrale sulla tv lineare, mentre le big tech si impongono sempre più come "nuova TV".
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it Grazie per il supporto, gli Episodi stanno tornando! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni parlano degli incassi del weekend negli USA e in Italia: in entrambi i casi è stato un finesettimana interlocutorio, in particolare nel nostro paese si sono registrati i peggiori dati dell'anno. Si passa poi ad aggiornare sulle ultime notizie dal fronte dei presunti (e poi mezzi smentiti) dazi verso i film prodotti fuori dagli Stati Uniti, per poi commentare i risultati trimestrali di media company come Disney, Paramount e Warner Bros. Discovery. Infine, nell'ultimo segmento si commenta un editoriale pubblicato su The Ankler a tema Fandom vs. FOMO nel marketing e nella comunicazione del cinema.
Ho fatto delle scelte ultimamente e sono basate sul fatto che devo mettere da parte qualcosa e diventare più spiccio nella pubblicazione dei contenuti senza stare dietro a troppe cose che mi complicherebbero la vita. Grazie a questo sistema posso registrare sempre e senza problemi e questo comporta che posso essere più presente e passare più tempo con te raccontandoti cosa sto facendo nella mia vita!
Sono un uragano: irriverenti, imprevedibili, impossibili da contenere. Hanno fatto del paradosso uno stile di vita, della provocazione un linguaggio, dello “scrocco” una missione nazionale. Ebbene sì, Pio e Amedeo sono passati dal BSMT. Dagli esordi sulle emittenti locali pugliesi fino al grande salto a Le Iene, Pio e Amedeo si sono imposti nel panorama comico italiano con uno stile spiazzante, che mescola ironia, irriverenza e realtà. Ma hanno conquistato definitivamente il grande pubblico con Emigratis, lo show che li ha portati in giro per il mondo nei panni di due “scrocconi di lusso” a caccia di VIP. Non solo. Li abbiamo visti anche al cinema, nei teatri, e come protagonisti di Felicissima Sera, la varietà di prima serata su Canale 5 con cui hanno confermato la loro capacità di portare la comicità nel mainstream senza perdere identità e provocazione. Al BSMT abbiamo parlato di comicità e libertà di espressione. Di polemiche e di critiche, ma anche del valore di dire le cose a modo proprio, comprese quelle che fanno storcere il naso. Noi vi avvisiamo: preparatevi a una chiacchierata totalmente senza filtri. tra risate, provocazioni, riflessioni Il racconto di due amici partiti da Foggia, che hanno scelto di far ridere smuovendo coscienze, anche a costo di spaccare l'opinione pubblica. Perché per loro, la risata è una miccia. Non un diversivo. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni parlano dell'avvio dell'estate cinematografica americana con l'esordio di Thunderbolts*: il nuovo film dei Marvel Studios conquista il box-office USA mentre registra dati meno incisivi all'estero. In Italia, si conclude un periodo di ponti e festività che ha visto poco movimento al cinema. Si passa poi a parlare della breaking news della nottata: il presidente degli Stati Uniti ha annunciato dazi del 100% sui film prodotti all'estero, con l'obiettivo di incentivare le produzioni americane e "salvare" Hollywood. Come potrebbe essere implementata una simile misura (estesa probabilmente anche alle serie tv), e che conseguenze potrebbe avere su un'industria globale che ancora cerca di riprendersi dal Covid e dagli scioperi? Si parla poi dei David di Donatello, che si terranno il 7 maggio. Tra i premi già annunciati, un David speciale a Timothée Chalamet, uno a Ornella Muti, il David alla carriera a Pupi Avati, il David dello spettatore a Diamanti e il David al miglior film internazionale ad Anora. Infine, nell'ultimo segmento si parla di intelligenza artificiale e in particolare di come Meta intende integrarla nelle sue piattaforme per generare campagne pubblicitarie mirate (anche sul piano creativo).
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni tornano dopo una pausa e commentano gli incassi degli ultimi due weekend negli Stati Uniti e in Italia. Se nel nostro paese, tra festività e ponti, il box-office è stato poco movimentato, negli USA il fenomeno I Peccatori merita un approfondimento anche per quanto riguarda le polemiche che hanno coinvolto la stampa di settore. Si parla poi del contratto di Ryan Coogler e di cosa significa questo successo per la Warner Bros. Nell'ultimo segmento si discutono i risultati trimestrali di Netflix, alla luce soprattutto dei commenti di Ted Sarandos sul ruolo di YouTube e del cinema nel "consumo di tempo libero" degli spettatori.Il video di Ryan Coogler citato nel podcast è questo: https://www.youtube.com/watch?v=78Ru62uFM0s
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano gli incassi del weekend negli Stati Uniti e in Italia: in entrambi i territori a farla da padrone è Un film Minecraft, che si prepara alle festività Pasquali.Si affronta poi il tema Intelligenza Artificiale, mettendo a confronto le dichiarazioni di Donna Langley e James Cameron pubblicate negli ultimi giorni sulla stampa americana, mentre è arrivata una prima sentenza sul caso Alcon Entertainment vs Tesla e Warner Bros. sulla vicenda dell'uso di Blade Runner 2049 per la realizzazione di alcune immagini promozionali.Infine, un commento sull'impatto che la guerra commerciale globale avviata dall'amministrazione Trump potrebbe avere sull'industria Hollywoodiana, a partire dalla risposta della Cina ai dazi.
OndeVocali - il podcast sul podcasting - checkup - formulari - serviziE' arrivato il nuovo ondevocali.it con servizi introvabili altrove.L'esperienza di fare podcasting dal 2008 e' raccolta in un sito che offre l'esperienza che ho raccolto in questi anni.Con un podcast per podcaster. Incredibilmente, il primo in Italia.
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni sono affiancati da Simone Gialdini, direttore generale di ANEC e presidente di Cinetel. Insieme, commentano lo straordinario risultato al box-office di Un film Minecraft, sia negli Stati Uniti (dove ha infranto record) sia in Italia. Un weekend che ha visto poco movimento sugli altri titoli, anche se nel nostro paese continua a farsi notare Le assaggiatrici.Ma il vero fulcro della conversazione è la Cinemacon: Gialdini era presente alla grande convention di Los Angeles dove gli studios di Hollywood hanno presentato i propri listini agli esercenti. Tra i tanti, spicca in particolare il listino di Amazon MGM, per la prima volta alla Cinemacon e con uno slate di titoli particolarmente ricco. Alla convention si è discusso poi di windows, oltre che del rinnovamento delle sale. E se la speranza è che, dopo una partenza in salita, il 2025 riservi altre sorprese come Un film Minecraft, Gialdini sottolinea come il calendario cinematografico 2026 abbia un potenziale straordinario...
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano il weekend al box-office cinematografico in Italia e negli Stati Uniti, facendo anche un consuntivo del mese che si conclude oggi.L'altro grande tema della puntata è la situazione di due giganti dello streaming. Si inizia parlando di Apple e dei suoi ingenti investimenti in Apple TV+, che finora hanno prodotto risultati molto apprezzati dalla critica come il recente The Studio, ma pochi grandi successi di pubblico, come Scissione.Si passa poi a parlare di Amazon MGM, con l'addio della head of content Jennifer Salke, alla quale vengono attribuiti alcuni importanti scivoloni recenti tra cui la vicenda della definitiva acquisizione dei diritti di James Bond dalla famiglia Broccoli.
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano i risultati al box-office di Biancaneve, evidenziando come l'esordio italiano sia, in proporzione, migliore di quello americano. Continua poi il momento felice delle pellicole nostrane, con Follemente che supera di 15 milioni di euro complessivi.Ci si confronta poi sul fenomeno Adolescence, una serie tv che è stata in grado, senza promozione, di generare numeri veramente importanti su Netflix e di catturare la conversazione globale nello stesso weekend in cui lo streamer lanciava The Electric State, kolossal dei Fratelli Russo per il quale l'investimento promozionale è stato ingente.Infine, Giuliana Fantoni, esercente e Presidente di FICE (Federazione Italiana Cinema d'Essai), ci parla di cosa significa oggi "Cinema d'Essai", della necessità di intercettare un pubblico giovane e del secondo appuntamento con Corto, che passione!, nei cinema l'8 aprile.
Siamo dunque arrivati all'ultimo episodio della quarta stagione di Tu Capisci Italiano? Siamo pronti? Siete pronti? In questo episodio parliamo di dizione, di come pronunciamo male molte parole a seconda della nostra provenienza e di come possiamo correggere alcuni errori.Se non volete rimanere ignoranti, seguici anche qui ⬇️YouTube: https://www.youtube.com/@tucapisciitalianoInstagram: https://www.instagram.com/tucapisciitaliano/TikTok: https://www.tiktok.com/@tucapisciitaliano
Nel nuovo episodio del podcast di Cineguru, Davide Dellacasa parla con Michele Casula di cinema italiano, pubblico giovane e intelligenza artificiale. Si parte celebrando il successo di Follemente, che domina il box office per la terza settimana consecutiva superando i 12 milioni di euro. Si discute anche di Mickey 17 e Anora, quest'ultimo spinto in alto dalla vittoria agli Oscar. Michele Casula sottolinea come il cinema italiano stia vivendo un momento particolarmente positivo: da inizio 2025, oltre il 40% del box office è stato generato da film italiani, con titoli come Diamanti, Io sono la fine del mondo e Dieci giorni con i suoi a trainare. Un risultato che testimonia la varietà di pubblico raggiunto, dai più giovani agli over 50. Si riflette anche sul ritorno del pubblico giovane in sala: i 15-24enni nel 2024 hanno registrato un sorprendente +26% rispetto all'anno precedente. Un segnale che il legame tra domanda e offerta si sta rafforzando anche grazie a strumenti come CineExpert, che aiutano a profilare meglio il pubblico. Infine, spazio al tema dell'intelligenza artificiale: Casula racconta il crescente impatto dell'AI nelle ricerche di mercato e nella comunicazione dei film, con qualche perplessità sul rischio che l'AI venga vista come sostituto dell'intuizione reale degli spettatori.
Quali sono i nostri dialetti preferiti? Quali sono quelli più strani? Sapevate che c'è un dialetto che si parla solo in un piccolo paesino della Calabria? E sapete parlare il croato-molisano? Tutto questo e molto altro nell'episodio di oggi!Se non volete rimanere ignoranti, seguici anche qui ⬇️YouTube: https://www.youtube.com/@tucapisciitalianoInstagram: https://www.instagram.com/tucapisciitaliano/TikTok: https://www.tiktok.com/@tucapisciitaliano
Torna il podcast di Cineguru. Nel nuovo episodio, Davide Dellacasa parla con Roberto Recchioni della notte degli Oscar 2025, tra sorprese, conferme, omaggi a James Bond e molto altro. E a proposito di 007: Amazon ha recentemente assunto il controllo creativo della saga. Cosa dobbiamo aspettarci?
Quante sono le parole che non si possono tradurre dall'italiano in una lingua straniera e viceversa? BOH! MICA lo sappiamo! Però questi erano due esempi. Se ne volete altri, ascoltate tutto l'episodioSe non volete rimanere ignoranti, seguici anche qui ⬇️YouTube: https://www.youtube.com/@tucapisciitaliano/Instagram: https://www.instagram.com/tucapisciitaliano/TikTok: https://www.tiktok.com/@tucapisciitaliano
Puntata speciale, con un "oratore " speciale ! Ci hanno un po' scassato!
Avete mai sentito dell'Esperanto, la cosiddetta "lingua universale? Un progetto molto affascinante nato a fine '800 con dei propositi senz'altro nobili, che oggi sopravvive in diverse comunità di appassionati. In questo episodio del podcast di Tu Capisci Italiano vi raccontiamo la sua storia e impariamo insieme un po' di parole!Se non volete rimanere ignoranti, seguici anche qui ⬇️YouTube: https://www.youtube.com/@tucapisciItalianoInstagram: https://www.instagram.com/tucapisciitaliano/TikTok: https://www.tiktok.com/@tucapisciitaliano
Abbiamo ascoltato tutte le canzoni di Sanremo 2025: commentiamole insieme!Se non volete rimanere ignoranti, seguici anche qui ⬇️YouTube: https://www.youtube.com/@tucapisciItalianoInstagram: https://www.instagram.com/tucapisciitaliano/TikTok: https://www.tiktok.com/@tucapisciitaliano
Seconda parte del video in cui analizziamo insieme le canzoni di Sanremo 2025!Se non volete rimanere ignoranti, seguici anche qui ⬇️YouTube: https://www.youtube.com/@tucapisciItalianoInstagram: https://www.instagram.com/tucapisciitaliano/TikTok: https://www.tiktok.com/@tucapisciitaliano
Podcast e dolore: usare il podcast come terapia e leva di cambiamento sociale - Erika SorciIl podcast ha un valore terapeutico nell'affrontare e vivere il dolore? E' possibile che un'esperienza come la morte di un figlio possa essere trasformata in qualcosa di positivo attraverso la narrazione e la condivisione? Perché proprio il podcast, con la sua caratteristica intimità legata all'ascolto, è il miglior media digitale per trattare con delicatezza temi difficili e dolorosi?Scopriamolo insieme a Erika Sorci, insegnante di scuola primaria e di Yoga per bambini e autrice del podcast Raggio di Luna ( https://podcastindex.org/podcast/7120929 ) un podcast sul lutto perinatale.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'8 ottobre 2001, all'aeroporto cittadino di Milano, un Md80 della compagnia scandinava Sas si scontrò in fase di decollo con un Cessna e poi andò a schiantarsi sul deposito bagagli: morirono 118 persone, per errori e superficialità del personale all'epoca in servizio. L'autrice Elisabetta Francia spiega come è costruita la serie. E Chiara Giussani, membro del Comitato 8 ottobre che riunisce i parenti delle vittime, ricorda quel giorno in cui perse il marito 30enne.Per altri approfondimenti:Cosa è successo a Linate l'8 ottobre 2001Vent'anni dopo, un aereo cade sulla via di San Donato Milanese intitolata alla strage dell'8 ottobreIl nostro grazie ai familiari delle vittime
Live 216 Il Potere Corrompe?