Podcasts about attraversando

  • 39PODCASTS
  • 50EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about attraversando

Latest podcast episodes about attraversando

Lettere a mia mamma
Primavera di un danzatore: un libro e un film di rinascita

Lettere a mia mamma

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 8:35


Il confine tra ciò che è vivo e ciò che è morto non è così netto. In questa terza stagione di Lettere a mia mamma ti invito a intraprendere un viaggio poetico e filosofico in cui la danza diventa il linguaggio dell'invisibile. Attraversando il dolore del lutto, ho imparato che ogni fine è già un nuovo inizio. Nessuno di noi vuole soffrire, certamente. La vita può essere difficile. Eppure, in mezzo alla tempesta, potremmo sorprenderci, rivolgendo lo sguardo oltre la nostra cornice di pelle. Come la fatica delle gemme, durante l'inverno, possiamo lasciar sbocciare una nuova danza, quando giunge la primavera. Per questo motivo, con questa nuova stagione, ti racconterò del mio nuovo progetto: primavera di un danzatore. Spero che ti colga in un momento di ispirazione. Ti invito anche a guardare anche il trailer del mio film Spring of a Dancer e a leggere il mio nuovo libro Primavera di un danzatore su Amazon Libri. 

Maracanã - TMW Radio
Damiani:" Leao non sta attraversando un gran momento non penso possa essere determinante. E' doverosa la conferma di De Rossi non si può trovare di meglio.Ho dei dubbi su Pioli. Lopetegui non mi sembra il profilo giusto. Conte al Napoli potrebbe dare m

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 5:41


Damiani:" Leao non sta attraversando un gran momento non penso possa essere determinante. E' doverosa la conferma di De Rossi non si può trovare di meglio.Ho dei dubbi su Pioli. Lopetegui non mi sembra il profilo giusto. Conte al Napoli potrebbe dare molto." Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni.

Timbuctu
Ep. 166 - Perché Pasqua è Pasqua (anche a Pioltello)

Timbuctu

Play Episode Listen Later Mar 29, 2024 14:25


Quando finalmente arriva la primavera, dappertutto si celebra la natura che risorge. E affiorano miti e riti con qualcosa o qualcuno da sacrificare perché il mondo rinasca, La Pasqua cristiana sta dentro questo magnifico e accidentato racconto, con i suoi simboli anche profani (l'uovo che è fecondità, gli agnelli che potremmo salvare). Attraversando l'anno di Duccio Balestracci, il Mulino Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Gio 28 mar | La riforma del codice della strada; le navi russe che stanno attraversando il Mediterraneo; le ripercussioni economiche dell'incidente a Baltimora

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 28, 2024 13:49


Oggi parliamo della riforma del codice della strada, delle navi russe che stanno attraversando il Mediterraneo e delle ripercussioni economiche dell'incidente a Baltimora. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cattività - Radio Genius Live
Cattività 74 - Chi ha paura della noia

Cattività - Radio Genius Live

Play Episode Listen Later Feb 22, 2024 37:46


Gli studenti del corso di podcast si immergono nei meandri del sentimento più spaventoso: la noia. Attraversando l'horror, il vuoto, i viaggi e la cronaca nera. Buon ascolto.

il posto delle parole
Matilde Vigna "Sopravviverci"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 17, 2024 24:16


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Matilde Vigna"Sopravviverci"Due pezzi sulla perditaLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.it“In questi testi le cose non scompaiono, ma cambiano di stato. La chimica descrive costantemente questi processi, le reazioni permettono di godere di un'esperienza quasi quotidiana della composizione e scomposizione della materia, delle sue trasformazioni dal visibile all'invisibile e viceversa”.Con queste parole la studiosa Valeria Verdolini apre la nota introduttiva al volume, che raccoglie le prime due drammaturgie di Matilde Vigna. Un'indagine densa e dolorosa, ma che con estrema levità costruisce la lingua e il ritmo adatti ad affrontare il senso e le conseguenze della perdita. Attraversando il racconto di catastrofi naturali ed esistenziali, i “due pezzi” non dimenticano l'autoironia e il paradosso, conoscono e fanno conoscere l'alchimia fondamentale della scrittura per il teatro, accogliendo un continuo “cambio di stato”.Una riga nera al piano di sopra, incluso nel libro, è candidato al Premio Ubu 2022 come Miglior novità drammaturgica italiana.Matilde Vigna (Rovigo, 1988) si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino con la direzione di Valter Malosti. Nel biennio 2015-2016 partecipa, presso la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di ERT, al Corso di Alta Formazione diretto da Antonio Latella. È attrice di teatro e cinema, vincitrice di due Premi Ubu e della Menzione d'onore al Premio Eleonora Duse. Una riga nera al piano di sopra (monologo per alluvioni al contrario) è il suo primo testo, finalista al Premio Ubu 2022 come miglior novità drammaturgica.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.it

Radio Next
Verso il Futuro: Michele Palumbo e l'IA nei trasporti B2B

Radio Next

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024


Nell'epoca in cui la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica stanno ridefinendo i confini del possibile, il settore dei trasporti su gomma si trova ad un bivio cruciale. La promessa di una rivoluzione guidata dall'intelligenza artificiale e dall'Internet of Things si intravvede già all'orizzonte, portando con sé la prospettiva di trasformazioni senza precedenti. In questo contesto, l'intervista con Michele Palumbo, docente di logistica e supply chain dell' Università Cattolica di Milano, si pone come una finestra privilegiata sul futuro dei trasporti su gomma, chiarita dall'esperienza e dall'acume di chi ha dedicato anni alla comprensione e alla promozione delle potenzialità dell'intelligenza artificiale.Con un'approfondita analisi dei meccanismi che stanno dietro alla pianificazione e gestione dei trasporti, la nostra intervista si addentra nel cuore delle sfide e delle opportunità che attendono il settore. Dal platooning, questa rivoluzionaria tecnologia che promette di ridurre i costi operativi e le emissioni, alla gestione ottimizzata delle flotte grazie a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, abbiamo esplorato i principali argomenti con l'obiettivo di dipanare le complesse dinamiche che regolano il mondo dei trasporti su gomma.Ma oltre alla tecnologia, ciò che emerge con forza è il fattore umano, con le sue sfide e le sue resistenze al cambiamento. La chiacchierata con Michele Palumbo non trascura di affrontare le questioni legate alla carenza di autisti, esplorando come l'innovazione possa non solo migliorare l'efficienza, ma anche rendere il settore più attrattivo per le nuove generazioni di lavoratori.Attraversando temi che spaziano dalla sicurezza alla sostenibilità, dall'ottimizzazione dei carichi alla manutenzione predittiva, questa puntata ci promette di offrire una panoramica sull'impatto dell'intelligenza artificiale sui trasporti su gomma che, ricordiamo, nel bene e nel male rimane l'asse dorsale della logistica italiana.Buon ascolto!

il posto delle parole
Duccio Balestracci "Attraversando l'anno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 3, 2024 15:36


Duccio Balestracci"Attraversando l'anno"Natura, stagioni, ritiIl Mulinowww.mulino.itUn viaggio nel tempo che si rinnova e si ripete e che costringe l'uomo a seguire la natura quasi fosse la sua ombra.La festa di San Michele, la notte di Ognissanti, ma anche la Candelora, i re e le regine dei boschi nelle feste di San Giovanni, i riti celtici per Imbolc e quelli sciamanici per l'arrivo della primavera. Dall'autunno all'estate i cicli della luce e del buio, della morte e della rigenerazione si susseguono e si trasformano, e con essi lo sforzo umano di arginare una natura generosa ma anche misteriosa, capricciosa e che cambia volto da una stagione all'altra. E così ricorrenze pagane e cristiane, ritualità e credenze si sedimentano, sovrappongono e contaminano. A nulla vale il tentativo di governarle e disciplinarle, messo in opera dalle istituzioni laiche ed ecclesiastiche. Duccio Balestracci ci accompagna alla scoperta del calendario del cielo e della terra e ci conduce al cuore del rapporto con una natura che si avvicina e si allontana, che fa tremare e amare.Duccio Balestracci ha insegnato Storia medievale nell'Università di Siena. Con il Mulino ha pubblicato «Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento» (2015) e «Stato d'assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all'età moderna» (2021). Tra i suoi libri recenti, con Laterza: «La battaglia di Montaperti» (2017), «Il Palio di Siena. Una festa italiana» (2019) e «Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro» (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Un libro tira l'altro
I GIORNI DI PASSAGGIO

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Dec 31, 2023


L'INTERVISTA“Attraversando l’anno. Natura, stagioni, riti” di Duccio Balestracci (Il Mulino, 288 p., € 19,00)RECENSIONI“Vivere ogni giorno con fiducia” di Anselm Grun, trad. di Dario Rivarossa (Edizioni Paoline, pp.510, € 28,00)“Natale Capodanno. Pensieri per fare chiarezza” di Romano Guardini, a cura di Silvano Zucal (Morcelliana, pp.64, € 9,00)“L’altro Manzoni. Vita, amori, amicizia, avventure e disavventure, manie e passioni di un futuro romanziere” di Gianni Rizzoni (Francesco Brioschi Editore, 270 pp. ill., € 18,00)“L’agenda letteraria 2024” a cura di Gianni Rizzoni (Metamorfosi, € 16,90) “Contemporaneo. Alessandro Manzoni, la parola in controluce” di Matteo Bianchi (Edizioni Oligo, 84 pp., € 13,00)“Il Natale del 1833 e altri scritti”, di Alessandro Manzoni, a cura di Valerio Rossi, note di Mauro Novelli e Alessandro Zaccuri (Interlinea Editore, 96 pp. ill., € 12,00)“Il Natale del 1833” di Mario Pomilio (Bompiani, vers. digitale, € 5,99)“Destini incrociati” di AA.VV (Franco Maria Ricci Editore, 48 pp., € 15)IL CONFETTINO“Agrifoglio” di Matthew Cordell, trad di Maria Pia Secciani (Edizioni Clichy, € 22,50)

SBS Italian - SBS in Italiano
Dall'Australia all'Italia in bicicletta, attraversando 21 Paesi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 29, 2023 15:38


Matteo Gadda - dopo un giro in bicicletta in Australia - a marzo ha raggiunto in aereo il Vietnam da dove ha raggiunto la famiglia ad Agrate concludendo dopo dieci mesi un tragitto di oltre 15mila chilometri attraverso 21 Paesi.

Timbuctu
Ep. 88 - Halloween per noi

Timbuctu

Play Episode Listen Later Nov 1, 2023 10:17


Nel giorni dell'anno in cui l'umanità concentra le sue paure per l'inverno che arriva con il buio, il freddo, il timore per il futuro, antiche cerimonie rituali sono state sostituite dalle feste cristiane dei santi e dei morti. E poi arriva qualcosa che assomiglia a una rivincita precristiana. Duccio Balestracci, "Attraversando l'anno", il Mulino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Un Racconto: Attraversando la Foresta Grigia -S2 Ep80

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Oct 6, 2023 13:00


Attraversando la palude della foresta con una strana guida e molti dubbi...Voce e testi: Alessandro Renzi @spaju.artEditor e voce: Matteo Manoni @matteoinmonoPatreon.com/sotterraneiedragoniInstagram: @sotterraneiedragoni

Timbuctu
Ep. 36 - La siccità e altre storie

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 11:43


Dal cuore dell'Africa una scrittrice che ha essa stessa una storia esemplare racconta la crescita di una ragazza che non accetta di arrendersi né alla famiglia materna né alla natura matrigna. Attraversando conflitti per nulla lontani.Djaili Amadou Amal, "Cuore del Sahel", SolferinoTimbuctu è un podcast del Post condotto da Marino Sinibaldi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Giorgiomaria Cornelio "La specie storta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 6, 2023 28:05


Giorgiomaria Cornelio"La specie storta"illustrazioni di Giuditta ChiaraluceTlon Edizionihttps://tlon.itSta scritto: «ciò che è storto non può essere raddrizzato».Raccolti in questo libro sono versi come fossili di rivolta, favole scampate al diluvio, crociate di fanciulli.Attraversando la memoria dei nati di contro, Cornelio ribadisce che i corpi negati e i corpi estinti vanno restituiti al mondo che viene.La “specie storta” è quel movimento immaginativo che proponenon una ginnastica di raddrizzamento, ma un'ulteriore postura della valanga.Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la Trilogia dei viandanti (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antino-mie», «L'Indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta La Promessa Focaia (Anterem, 2019). Per Luca Sossella Editore ha pubblicato La consegna delle braci. Cura il progetto Edizioni Volatili.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Ondazzurra's Podcast
296. I viandanti della cultura > Alessandra Corbetta

Ondazzurra's Podcast

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023 27:32


Terzo episodio della serie "I viandanti della cultura" curata da Marco Sonzogni e Federico Magrin. La scrittura diventa una questione personale nelle poesie di Alessandra Corbetta, ma sino a quali confini? Marco Sonzogni e Federico Magrin si interrogano sulla scrittura come strumento ed estensione della vita. Attraversando la poesia, la filosofia e la letteratura, la conversazione si sofferma sulla poetessa italiana che vede la creazione artistico-poetica come un mezzo di espressione personale e verticale, ovvero capace di sondare le profondità più recondite della vita quanto di scalarne le vette. Dissezionando il ruolo dell'artista come acrobata cistercense in bilico sul trapezio, sospeso sopra una voragine da una fune sottile quanto una parola, il dialogo letterario termina con una riflessione sulla diversità della solitudine, come confronto con il sé autoriale, dall'isolamento, come fuga dal pubblico e dalla condivisione Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it

Ogni Singolo Giorno - il Podcast
OSG #87: Se stai attraversando l'inferno.

Ogni Singolo Giorno - il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 24:09


Winston Churchill disse: Se stai camminando all'inferno, continua a camminare… Cosa intendeva con questo? Semplicemente che molte volte, nelle situazioni più dure, l'unica cosa che possiamo fare è andare avanti, non abbiamo scelta. Vivere significa mettersi in gioco e mettersi in gioco spesso significa dover affrontare tempi duri: l'inferno. Cosa serve per uscirne? Supporta il podcast con il merchandise di #OgniSingoloGiorno, recensendo il podcast su #Spotify e #ApplePodcast e acquistando il libro "Ogni Singolo Giorno" su Amazon e in tutte le librerie https://amzn.eu/d/4ASlJOQ https://ogni-singolo-giorno.myshopify.com #BeAStoic #Stoicimo #BetterSelf #virtù #coraggio #WinstonChurchill --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessio-alfei/message

NEXUS COSMOS
EP1 | Ok Zoomer.

NEXUS COSMOS

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022 12:30


Siamo nel 2070. Tra un appuntamento al circolo di yoga e un festival musicale di ologrammi, inizieremo a notare che, attraverso i nostri occhiali progressivi di design, il mondo è cambiato. Cominceremo a criticare le nuove generazioni per quello che faranno e, nel mezzo di uno dei tanti discorsi paternalistici al grido di “si stava meglio prima”, una persona tra i giovani si alzerà e taglierà il discorso con «Ok Zoomer»: saremo ufficialmente diventati i Baby Boomers di qualcun altro. Attraversando uno scenario futuro più o meno realizzabile, rifletto sui cambiamenti, le novità e le rivoluzioni del mondo dominato dalla Generazione Z. . . . Autrice/Voce: Eleonora Carrus (@eleaonorac) INSTAGRAM: @nexuscosmossocial Supporta il progetto con un caffè ☕️ : https://www.buymeacoffee.com/nexuscosmos

Commento al Vangelo di don Nicola
Dio viene per guarire e non per giudicare (Lc 19,1-10)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 6:18


Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand'ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch'egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».

il posto delle parole
Anna Donise "Festival Filosofia" Empatia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 21:24


Anna Donise"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, CarpiDomenica 18 settembre 2022, ore 10:0010:00Lezione Magistrale di Anna Donise"Empatia"L'empatia è un'alleata della crudeltà? Alle origini del senso di giustizia, in molti casi non è sufficiente sentire e comprendere l'altro, per collocarlo su un piano di comune umanità.Anna Donise è professoressa di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli “Federico II”. È stata visitingpresso diversi atenei in Germania, in Francia e negli Stati Uniti. Le sue ricerche si sono concentrate sul concetto di “soggettività” e sulle sue declinazioni etiche e gnoseologiche, con particolare riferimento al neokantismo, alla fenomenologia, alla teoria dei valori e alla riflessione sulla patologia psichica. Tra le sue opere recenti: Ragione e sentimento. Ricerche di etica tra neokantismo e fenomenologia (Napoli 2010); Le ragioni dell'agire morale (Milano 2014); Critica della ragione empatica. Fenomenologia dell'altruismo e della crudeltà (Bologna 2020).Anna Donise"Critica della ragione empatica"Fenomenologia dell'altruismo e della crudeltà.Il Mulino Editorehttps://www.mulino.it/L'ideologia corrente esorta all'empatia confondendola con l'altruismo o persino con la bontà. È un errore fatale. Attraversando arte, filosofia e psicologia, questo libro smonta la connessione semplicistica e falsa tra morale ed empatia e ne costruisce una, più complessa, tra empatia e umanità. Tutti siamo empatici, ma non tutti siamo buoni. L'empatia, infatti, è necessaria anche ai torturatori, ai sadici, a chi – e il mondo contemporaneo, con i suoi muri e le sue derive securitarie ne fornisce innumerevoli esempi – contrappone il «noi» agli altri. Noi non siamo buoni perché siamo empatici ma possiamo diventare migliori conoscendo l'empatia, la sua forza, le sue strategie, i suoi segreti.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

USMARADIO
Umanesimo artificiale in 3D - Alessandro Rustighi | SMDWS22

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jul 8, 2022 10:27


San Marino Design Workshop 2022 — CONTAMIN_AZIONI A cura di Unirsm Design - Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi dialoga con Tonelli su i tempi, i buchi neri e gli universi.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022 58:52


CHE COS'È IL TEMPO PER LA FISICA CONTEMPORANEA Compiamo un viaggio avventuroso in mondi nei quali la nostra abituale organizzazione degli eventi in passato, presente e futuro viene messa radicalmente in discussione. Attraversando l'idea di tempo sviluppata dalla fisica contemporanea ci misuriamo con visioni e concetti che sfidano l'immaginazione. *************************************************************************************************************************************************************** Evento svoltosi presso IL CIRCOLO DEI LETTORI di TORINO il 15 marzo 2022 videoconferenza con il prof. Guido Tonelli in collegamento da Ginevra nell'ambito di Settimana del cervello 2022 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Artribune
Umberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later May 27, 2022 81:47


n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata.Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Umberto Croppi e Amalia Cecilia Bruni parliamo di neuroscienze e cultura, professionalità e politica. Ci raccontano che la dicitura Made in Italy incide sul appeal del prodotto per il 30% e dunque si protegge salvaguardando l'immagine del Paese. Il cervello dell'uomo e della donna si sviluppano in ambienti ormonali molto differenti, con differenti connessioni e modalità di interazioni, le donne sono esatta espressione della dea Kali. Inoltre sono sottovalutati i misuratori economici legati al livello culturale diffuso, e il rapporto tra bassa scolarità e rischio di fare una demenza è altissimo. La politica deve compiere la sintesi operativa volta al miglioramento della qualità della vita dei cittadini con metodo e studio, superando la sterile appartenenza ideologica. Ed anche che la fase di sperimentazione implica un protocollo efficacie di analisi dei dati dei trattamenti sperimentali, e molto altro.BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIAmalia Cecilia Bruni è neurologa scienziata tra le più affermate ed autorevoli a livello mondiale nel settore. Laurea in Medicina a 24 anni, specialista in Neurologia a 28, avvia, giovanissima, collaborazioni internazionali con Francia e USA per progetti di genetica molecolare sull'Alzheimer. Professore Ordinario di Neurologia e Genetica Medica all'Università della Calabria, nel 1990 scopre il gene responsabile dell'Alzheimer ereditario precoce, identificando la proteina Nicastrina. Come riconoscimento alla scoperta nel 1996 nasce il Centro Regionale di Neurogenetica (CRN) di Lamezia Terme (ASP CZ) di cui è direttrice fino al pensionamento. Il CRN è inaugurato dal premio Nobel Rita Levi Montalcini sua mentore e sostenitrice. Nel 1992 nasce l'Associazione per la Ricerca Neurogenetica (ARN) che confluisce nel 1996 CRN consentendo la raccolta di fondi privati per la ricerca. Riceve il premio European Foundations' Initiative on Dementia nel 2012. Il suo metodo ispiratore del CRN, il binomio assistenza-ricerca, è risultato vincente nonostante le distanze dai mondi della ricerca, dagli Stati Uniti alla Francia, all'Australia. Inoltre è autrice di oltre 200 pubblicazioni specialistiche, revisore di riviste internazionali, numerosi progetti di ricerca, incarichi didattici in istituti di alta formazione. Ricopre ruoli di spicco in società scientifiche, e riceve numerosissimi riconoscimenti tra cui il Premio Bellisario 2001, la nomina a Cavaliere al Merito 2020. Inoltre il suo lavoro ha significato posti di lavoro per tanti collaboratori, borse di studio, contratti. Nel 2021 candidata come Presidente della Regione Calabria, oggi è Vicepresidente della Commissione Sanità e della Commissione anti ‘ndrangheta, del Consiglio Regionale. Umberto Croppi Roma 1956 Presidente della Quadriennale d'arte di Roma dal 2020, direttore di Federculture. Dal 2009 docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università “La Sapienza” di Roma, dove è anche condirettore del Corso di Alta Formazione sugli Eventi Culturali. Membro del Consiglio Superiore delle Comunicazioni, di cui è stato presidente della IV^ sezione (nuovi media). Nel 2011 è commendatore dell'”Ordine al merito della Repubblica italiana”. È stato direttore generale della Fondazione Valore Italia. Presidente dell'associazione “Una Città – network di cultura urbana”, fa parte del Cda della “Fondazione Agenda – Le cose da fare”. Ha fatto parte del board del premio Impresa e Cultura, della giuria del premio Compasso d'oro 2012, è membro della giuria del Davide di Donatello, del Premio Strega. Esperto di comunicazione direttore di agenzia pubblicitaria, dal 1996 al 2005 nell'editoria, è stato presidente della Casa Editrice Officine del Novecento. A Firenze è stato direttore editoriale della storica Vallecchi, fondatore della galleria BZF. Giornalista e scrittore, autore e curatore di numerosi testi, ha fatto parte della redazione di periodici, collabora con numerose testate giornalistiche e radiofoniche. Ospite di numerose trasmissioni televisive di Rai, La Sette e Sky, e svolge intensa attività di conferenziere. In politica dall'età di 19 anni come consigliere comunale, consigliere di facoltà, dirigente nazionale del FUAN e del Fronte della Gioventù. Attraversando l'MSI, La Rete e i Verdi, è tra i fondatori di Nessuno tocchi Caino, lega internazionale per l'abolizione della pena di morte. Nel 2008 è assessore politiche culturali e comunicazione del Comune di Roma, con la giunta Alemanno, nel 2010 aderisce a Futuro e Libertà di cui è responsabile per la cultura.

Celebration Italia con John Tufaro
Dio sa cosa sto attraversando? | Pastore Giacomo Bleve | Celebration Italia

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later May 16, 2022 50:22


Mi sono chiesto: Dio sa cosa sto attraversando? Non solo ha consapevolezza di ciò che stiamo attraversando, Ma è coinvolto al 100% (SE GLI PERMETTIAMO DI ESSERLO) Tu non sei una vittima di quello che sta accadendo nella tua vita perché tutte le cose cooperano per il bene delle persone che lo amano Il fatto che Dio sappia cosa attraversiamo, significa che: 1. Egli vede la Tua situazione Lui conosce Il quadro generale Egli sa cose che tu stesso non conosci È fuori dal tempo 2. Egli Comprende i tuoi sentimenti Gesù è stato nei tuoi panni Egli divenne volontariamente uno di noi. Si è messo nella nostra posizione. Ha sofferto i nostri dolori e ha sentito le nostre paure. 3. Egli Si prende cura della tua persona Non si concentra sul deserto, si concentra su di te Dio non desidera che tu esca dal deserto, Lui non vede l'ora di vederti crescere nel deserto 4. Egli guarisce le tue cicatrici e le tue ferite Dio non ti ha dimenticato! Dio non guarirà la tua situazione, guarirà te! 5. Egli ricompensa i tuoi sogni e le tue preghiere Tutte le tue lacrime gli sono note Tutte le vostre preghiere sono ascoltate Tutte le Sue promesse saranno mantenute Realizzerà i tuoi sogni Dio userà te e ciò che stai attraversando Dio Prenderà quello che hai e lo userà per la sua gloria

The 10Min Trader con Marco Casario
Quale CICLO ECONOMICO stiamo attraversando?

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 32:05


La differenza tra CICLO e QUADRANTE ECONOMICO?Ti spiego come distinguere questi due concetti con esempi pratici sul mercato azionario americano.00:00 introduzione alla puntata di oggi 01:10 Differenza tra i regimi e i cicli economici 02:00 Quali cicli abbiamo visto negli ultimi anni 06:00 Pronto per il prossimo AperiMarket ? 08:21 Com'è formato un ciclo economico ( disegno )15:40 Esempio grafico del ciclo economico post crisi 200820:50 In che situazione ci troviamo oggi 25:25 Cosa potrebbe fare la FED in caso di recessione 27:45 L'inflazione è un problema ?32:00 Saluti finali 

il posto delle parole
Stefano Karadjov "Geronimo Stilton. Fondazione Brescia Musei"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 24, 2022 20:14


Stefano Karadjov"Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures"Fondazione Brescia Musei https://www.bresciamusei.com/Notizia stratopica per tutti i piccoli fan di Geronimo Stilton: in esclusiva mondiale, dal 15 dicembre, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo arriva nei musei di Brescia per un'avventura da far frullare i baffi per l'emozione! Per la prima volta in assoluto, Geronimo Stilton sarà protagonista di un'app-game museale dedicata ai bambini a partire dai 6 anni dal titolo Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures, promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con Atlantyca Entertainment e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Un progetto che vede per la prima volta una fondazione culturale, la Fondazione Brescia Musei, cimentarsi nel mondo del gaming con Geronimo Stilton ed applicarlo ad un contesto museale complesso, come quello gestito dalla Fondazione stessa. Saranno infatti quattro le sedi coinvolte: il Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo, Brixia. Parco archeologico di Brescia Romana e il Museo Luigi Marzoli, per le quali sono stati ideati e declinati tre percorsi unici ed originali, redatti in collaborazione tra i Servizi Educativi della Fondazione e Atlantyca Entertainment, con protagonista il fenomeno globale con 175 milioni di libri venduti in tutto il mondo e 3 serie animate coprodotte con Rai Fiction e distribuite in oltre 130 paesi. Nato da un'idea di Elisabetta Dami, Geronimo, pubblicato in Italia da Edizioni Piemme-Mondadori Libri, entra per la prima volta nelle sale di un museo con un progetto innovativo e trasversale di public engagement in cui la Fondazione Brescia Musei ha deciso di investire per raccontare le proprie collezioni, attraverso l'uso di device familiari al giovane pubblico, nativo digitale. Basteranno uno smartphone o un tablet per prendere parte alle tre emozionanti avventure nel Museo di Santa Giulia con il suo Parco Archeologico e con la nuova casa della Vittoria Alata nel Capitolium, alla Pinacoteca Tosio Martinengo e al Museo “Luigi Marzoli” con un compagno d'eccezione: il topo giornalista che riesce sempre a cavarsi dai guai con intelligenza, l'aiuto degli amici e un pizzico di fortuna. Grazie alla app, la visita museale dei giovani visitatori sarà ancora più stimolante e memorabile perché verrà amplificata da un'esperienza digitale di qualità, innovativa e fresca, capace di dialogare con i bambini attraverso gli strumenti per loro più consueti e riconoscibili. Così, tra amuleti, anfore, dipinti e armature, Geronimo guiderà i suoi giovani compagni di avventura alla scoperta della storia dei musei e del loro patrimonio con l'utilizzo della realtà aumentata che trasformerà alcuni pezzi del museo in immagini 3D da osservare, rigirare e ingrandire per carpirne fino al più piccolo dettaglio.«Con il lancio della nostra prima app-game, proseguiamo sulla strada dell'innovazione digitale, già da tempo avviata con progetti di didattica integrata ribadendo l'impegno educativo nei confronti delle nuove generazioni di nativi digitali – dichiara Francesca Bazoli, presidente di Fondazione Brescia Musei. Abbiamo scelto Geronimo Stilton come ambasciatore del nostro patrimonio per lo straordinario ascendente che ha sui più piccoli e per la facilità con cui tutti possono identificarsi con il personaggio». Il progetto – vincitore del bando “Per la cultura” di Fondazione Cariplo per il rilancio delle attività culturali dopo l'emergenza sanitaria – accoglie e sperimenta linguaggi contemporanei con un'applicazione interattiva e ludo-educativa: edutainment e gamification sono i principi ispiratori dell'app, che stimola le piccole visitatrici e i piccoli visitatori ad apprendere attivamente attraverso il linguaggio che meglio conoscono, quello del gioco. «Gli obiettivi sono molteplici – afferma Stefano Karadjov, direttore della Fondazione. Oltre alla conservazione e alla custodia del patrimonio, si mira a incoraggiare la precoce e costante educazione al patrimonio, in un percorso di crescita culturale e civile, personale e collettiva, che aiuti a vivere meglio, stimolando fantasia, creatività e conoscenza. A questo scopo contribuiscono i Servizi educativi della Fondazione che, grazie alla loro esperienza, hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione dei contenuti dell'app, nelle scelte artistiche, nell'analisi e nella selezione dei materiali museali».Nel Museo di Santa Giulia in “Geronimo Stilton alla ricerca del medaglione perduto” i bambini andranno in missione per conto di Geronimo. L'obiettivo sarà trovare un prezioso medaglione custodito nel museo, ma per raggiungerlo occorrerà prima recuperare diversi oggetti, seguendo le impronte del Direttore dell'Eco del Roditore che daranno l'avvio al percorso in museo. Strada facendo smartphone e tablet, moderne lenti di ingrandimento, permetteranno di inquadrare i simboli a forma di formaggio dietro i quali si celano domande e indovinelli, che compariranno automaticamente sullo schermo. Trovate le risposte giuste, superate le sfide e giunti all'ultimo misterioso oggetto, si sarà nominati “scopritori di tesori” e si riceverà in premio un cappello virtuale da “esploratori del tempo”. L'ultimo invito di Geronimo sarà di spostarsi nel Parco archeologico per concludere l'esperienza davanti alla meravigliosa Vittoria Alata, dove la nostra guida d'eccezione svelerà i segreti di questa preziosissima scultura.“Geronimo Stilton, un'avventura a colpi di pennello” attende i piccoli bocconcini di grana alla Pinacoteca Tosio Martinengo: un temporale ha appena rovinato il dipinto che Geronimo aveva realizzato per il suo ufficio e toccherà ai bambini, app alla mano, aiutarlo a ritrovare tra i capolavori esposti alla Pinacoteca gli stessi elementi che aveva inserito nel suo quadro. Gioiosa e istruttiva occasione per muoversi tra le sale del museo e ammirare i preziosi dipinti lì custoditi: da San Giorgio e il drago alla Cena in Emmaus, dalla Pala Rovelli del Moretto ai Pitocchi di Giacomo Ceruti, passando per il Ritratto di gentiluomo di Moroni e straordinarie sculture come La notte di Thorvaldsen e il Laocoonte di Ferrari. Quando apparirà sullo schermo una “penna stilografica”, premio per la buona riuscita della ricerca, vorrà dire che il gioco si è concluso con successo!Nel Museo Luigi Marzoli in “Geronimo Stilton una giornata da cavaliere” i bambini faranno un tuffo nel mondo medievale per aiutare Geronimo a trovare tutti i pezzi di un'adeguata armatura per poter partecipare alla giostra dell'anello. Attraversando le sale dell'imponente Mastio visconteo del Castello, tablet alla mano, i bambini, scopriranno quali erano le parti che componevano un'armatura e come era decorata, come vedevano i cavalieri attraverso le piccole aperture dei loro elmi, quali erano le prove che un giovane doveva superare per diventare cavaliere, come era bardato il suo cavallo e tantissime altre curiosità stratopiche. Il percorso si concluderà nella sala delle armature di lusso, dove Geronimo troverà un prestigioso scudo e ogni partecipante potrà decorarne virtualmente uno a suo piacimento.Stare insieme, giocare e confrontarsi con gli altri aiuta l'individuo fin dalla più tenera età a formare la propria identità e rafforza il senso di appartenenza a una comunità, anche piccola come un gruppo di amici o una classe. Imparare collettivamente divertendosi, in un luogo privilegiato di incontro con l'arte e con la storia, come è un museo, è proprio l'intento dell'app, che entra anche nelle scuole. Attraverso la LIM, la lavagna interattiva multimediale, sarà possibile accedere a contenuti speciali direttamente nelle aule: un assaggio dell'esperienza che i bambini potranno vivere in presenza dopo mesi di didattica a distanza. Ma le novità non finiscono qui: Geronimo parla anche inglese. Si potrà quindi scegliere la versione dell'app per una lezione stratopica in lingua straniera. «Grazie alla sua capacità di trasmettere in maniera divertente valori positivi e contenuti educativi, da sempre Geronimo Stilton si è fatto portavoce di progetti e realtà culturali nel mondo dei bambini. Rendendoli stimolanti e accoglienti, Geronimo fa in modo che anche i temi più ricchi e complessi diventino interessanti, trasformandosi in un prezioso ponte di condivisione tra il mondo degli adulti e quello dei bambini. Per questo è un mediatore museale ideale e in questo caso la sua missione viene resa ancora più speciale grazie a una app fortemente innovativa e unica nel suo genere» dichiara Claudia Mazzucco, CEO di Atlantyca Entertainment, la società che gestisce i diritti editoriali internazionali nonché quelli di animazione e di licensing per tutto il mondo di Geronimo Stilton.L'applicazione, sviluppata in collaborazione con Way Experience, è disponibile gratuitamente per smartphone su AppStore e PlayStore. I percorsi saranno disponibili così sia attraverso i propri device personali, sia utilizzando tablet e cuffie messi a disposizione senza costi aggiuntivi dalla Fondazione Brescia Musei presso le biglietterie delle varie sedi museali (sempre igienizzati prima e dopo ogni utilizzo). L'app è disponibile in lingua italiana, in lingua inglese e con sottotitoli. Come direbbe Geronimo Stilton… un'esperienza stratopica per un divertimento garantito al formaggio!IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Impronta Animale
Micomondi, Piccoli Animali Dalle Grandi Storie - (w/ Emanuele Biggi | Autore) S.1

Impronta Animale

Play Episode Listen Later Dec 11, 2021 31:54


Il mondo naturale dietro casa può essere affascinante tanto quanto quello esotico. I piccoli animali, talvolta malvisti o dimenticati, posso riservare sorprese sorprendenti che potrebbero stupirci!"Micromondi", il nuovo libro di Emanuele Biggi di Il Saggiatore editore, apre una finestra sulla vita degli organismi più piccoli, che ai nostri occhi fanno una vita nascosta e misteriosa. Attraversando tappe fondamentali della sua vita, Emanuele ci dimostra come questi organismi dimenticati e distrattati possono essere meravigliosamente interessanti quanto un iconico leone.Link per acquistare il libro "Micromondi": https://amzn.to/3388gIs

Sentiti Libera
Linguaggi criminali. Dal neomelodico alla trap: la narrazione musicale delle mafie

Sentiti Libera

Play Episode Listen Later Nov 14, 2021 20:01


Il legame tra mafie e criminalità risale a più di due secoli fa. Dal mondo del carcere e gli ambienti criminali marginali, col tempo il racconto è diventato sempre più esplicito. Attraversando varie fasi, la musica ha mantenuto un ruolo chiave all'interno della narrazione mafiosa e ha evoluto i suoi linguaggi, dal neomelodico alla trap. La seconda puntata di "Linguaggi criminali", un viaggio attraverso la comunicazione mafiosa, nel nuovo episodio di Sentiti Libera a cura di Giovanni Soini e con la voce di Marcello Ravveduto, docente di Digital public history ed esperto di comunicazione mafiosa.

Qui e Ora Quasi Live
Momento che stiamo attraversando - SG Maddalena Bergamaschi

Qui e Ora Quasi Live

Play Episode Listen Later Sep 20, 2021 25:12


La pandemia e l'imposizione del distanziamento sociale si è evoluto in un annichilimento delle relazioni. Inoltre la comunicazione sociale politica ci mantiene su una linea di incertezza e paura. Tutto questo non fa altro che generare ulteriore disagio che da tempo è sfociato in rabbia e separazione. Così tutti noi, ma soprattutto i giovani, ci troviamo a navigare in un mare agitato spesso senza risposte e strumenti. Ne parliamo con Maddalena Bergamaschi psicologa psicoterapeuta, autrice che ha dedicato la sua vita professionale al mondo dell'adolescenza e alla ricerca di come funziona l'umano nella comunicazione e nelle relazioni con se' stesso e con gli altri. Maddalena inoltre ha esperienza nelle situazioni difficili poiché ha lavorato per 15 anni come consulente psicologica nella tutela minori.Obiettivo di comprendere con gli occhi del cuore e della psicologia quale atteggiamenti possono aiutarci ad attraversare questo tempo.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia della XXV Domenica del Tempo Ordinario - Anno B (Mc 9,30-37)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Sep 14, 2021 6:12


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6621OMELIA XXV DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Mc 9,30-37)Per annunciare il Vangelo al mondo intero, Gesù ha scelto dodici semplici pescatori. All'inizio questi dodici uomini stentavano a comprendere la sublimità dell'insegnamento evangelico e il Signore, in diverse occasioni, ha dovuto correggerli nella loro mentalità troppo umana. Nella pagina del Vangelo che abbiamo appena ascoltato troviamo proprio una di queste situazioni. Correggendo i suoi Apostoli, Gesù ammaestra ciascuno di noi e ci introduce alla sapienza della croce.Attraversando la Galilea, Gesù stava spiegando loro: «Il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni, risorgerà» (Mc 9,31). Il testo del Vangelo riporta che gli Apostoli non compresero questo discorso «e avevano timore di interrogarlo» (Mc 9,32). Anzi, invece di chiedere spiegazioni, assecondando un modo di pensare molto umano, discutevano tra di loro su chi fosse il più grande (cf Mc 9,34). Gesù predicava umiltà e croce, e gli Apostoli discutevano su chi fosse il più importante tra loro.In questo episodio ammiriamo tutta la pazienza di Gesù che ama le sue creature e che attende con bontà che esse si ravvedano e comprendano il suo insegnamento. Pensiamo a quanta pazienza Gesù ha portato con ciascuno di noi.Giunti a questo punto, Gesù istruisce nuovamente i suoi Apostoli, facendo loro comprendere chi è veramente grande agli occhi di Dio: «Se uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servitore di tutti» (Mc 9,35). Quando un'anima vive nell'umiltà e cerca di rimanere nell'ombra, allora il Signore la innalza molto in alto, al di sopra di tutte le altre. Il segreto per salire è quello di scendere il più possibile per mezzo dell'umiltà. Nel Magnificat la Vergine Maria canta che Dio ha rovesciato i potenti dai troni e ha innalzato gli umili.Tra questi umili ci sono stati tutti i Santi. In modo particolare ricordiamo san Francesco che, per la sua umiltà, come disse Gesù stesso a santa Margherita Maria Alacoque, fu il Santo più vicino al suo Cuore. Si racconta che un giorno frate Masseo gli chiese: «Perché tutto il mondo viene dietro a te?». San Francesco ci pensò un attimo e poi disse con piena convinzione: «Vuoi sapere perché? Perché Dio, fra tutti i peccatori, non vide nessuno più vile di me. Per questo motivo egli ha scelto me per confondere la nobiltà, la grandezza, la fortezza, la bellezza e la sapienza del mondo, affinché si sappia che ogni virtù e ogni bene viene da Lui e non dalla creatura, e nessuna persona possa gloriarsi» (cf FF 1838).San Francesco era talmente umile che diceva a se stesso: «Se l'Altissimo avesse concesso grazie così grandi a un ladrone sarebbe più riconoscente di te, Francesco» (FF 717). E così scriveva nella lettera rivolta a tutti i fedeli: «Mai dobbiamo desiderare di essere sopra gli altri, ma anzi dobbiamo essere servi e soggetti ad ogni umana creatura per amore di Dio» (FF 199).Se vogliamo dunque ricalcare le orme di Gesù, dobbiamo essere umili di cuore, dobbiamo, sul suo esempio, metterci al servizio del nostro prossimo, e dobbiamo abbracciare le inevitabili croci della vita.Preso poi un bambino in braccio e postolo in mezzo a loro, Gesù disse: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato» (Mc 9,37).Queste parole da una parte ci insegnano che noi dobbiamo essere puri e semplici come i bambini; ma, dall'altra parte, ci ricordano la tristissima realtà dei tanti bambini non accolti e uccisi nel modo più orribile, con l'aborto. L'aborto è certamente uno dei più grandi peccati che, solamente nella nostra Italia, da quando è stato legalizzato, ha mietuto circa cinque milioni di vittime. Questi sono peccati che lasciano un profondo segno su tutti quelli che lo hanno praticato. Da parte di ogni cristiano si impone il dovere e la carità di aiutare e consigliare secondo il Vangelo tutte quelle madri che sono colte da questa grande tentazione di sopprimere la vita che sta germinando in loro. Molti bambini sarebbero nati se ci fosse stato qualcuno che avesse incoraggiato le loro madri. Non chiudiamo gli occhi di fronte a questi drammi e aiutiamo ad accogliere la vita, ad accogliere Gesù.Infine, qualche breve parola sulla seconda lettura di oggi. San Giacomo scrive: «Non avete perché non chiedete; chiedete e non ottenete perché chiedete male» (Gc 4,2). Queste parole ci fanno comprendere che, se noi tante volte non siamo visitati dalla grazia, ciò dipende dalla nostra mancanza di preghiera. Non preghiamo o preghiamo male. Queste parole dell'Apostolo devono risuonare come un invito a una preghiera autentica, che ci ottenga tutte le grazie di cui abbiamo bisogno. La nostra preghiera sarà sempre esaudita, nella misura della nostra umiltà, fiducia e perseveranza.

Pagina 3, la rassegna stampa  delle pagine culturali
PAGINA 3 Attraversando l'oscurità

Pagina 3, la rassegna stampa delle pagine culturali

Play Episode Listen Later May 13, 2021 30:00


Pagina 3 con Edoardo Camurri

Il Volo del Mattino
Estratto da attraversando il bardo

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Apr 2, 2021 3:12


Moka a Journey
Km 1.4 - Isole Lofoten: attraversando la Svezia

Moka a Journey

Play Episode Listen Later Jan 10, 2021 18:37


Stoccolma e il suo campeggio stupendo ci hanno ammaliato, ma non sapevamo che sarebbe stato solo il primo di una serie di innamoramenti con la terra del Nord. Dopo una bella passeggiata per la città, un tuffo e un sugo per la pasta spalmato per terra, ci rimettiamo in macchina (rigorosamente alle 6 del mattino). Salite su anche voi, si riparte!

C'EST LA VIE
BEATRICE

C'EST LA VIE

Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 51:10


Attraversando il cinema e la televisione, Beatrice affronterà il tema delle insicurezze, e come tuttora convive con le proprie. Buon ascolto!

Le meraviglie 2019
LE MERAVIGLIE Ponte Ciolo a Gagliano del Capo raccontato da Mario Desiati

Le meraviglie 2019

Play Episode Listen Later Oct 3, 2020 30:00


A partire da Gagliano del Capo con Mario Desiati raggiungiamo il Ponte del Ciolo sulla costa salentina. Attraversando aspri sentieri, si apre uno scenario moderno: un ponte di cemento progettato da Antonio La Tegola e inaugurato nel 1967. Un segno che ...

Storie di Donne nella Storia
Il Suffragio Femminile. Prima Parte

Storie di Donne nella Storia

Play Episode Listen Later Sep 20, 2020 12:04


In un'Italia in cui la donna era ritenuta INCAPACE e quindi soggetta alla tutela dell'uomo, le suffragette sono state esposte a sacrifici personali, vessazioni e un non poco celato disprezzo da parte della comunità. In questa prima puntata sul suffragio femminile, andremo a conoscere la lotta dell'UNIONE FEMMINILE NAZIONALE SITOGRAFIA: https://it.wikipedia.org/wiki/Suffragette#La_situazione_italiana https://www.corriere.it/cultura/anniversario-diritto-voto-donne-italia/notizie/diritto-voto-lunga-lotta-suffragette-italiane-6deb6b68-e213-11e5-b31b-034bb632a08d.shtml https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2019/12/28/la-storia-delle-suffragette-italiane-donne-visionarie-che-hanno-lottato-per-tutti-noi/?refresh_ce-cp https://thevision.com/cultura/femminismo-donne-voto/ https://it.wikipedia.org/wiki/Unione_femminile_nazionale#Le_due_guerre_mondiali_e_il_periodo_fascista https://www.studenti.it/donne2.html Bibliografia: Aleramo S., Una donna, Feltrinelli (2 febbraio 2013) Bartoloni S., Attraversando il tempo. Centoventi anni dell'Unione femminile nazionale , Viella (8 maggio 2019)

VIVI
Un giorno qualcuno mi ha detto

VIVI

Play Episode Listen Later Dec 31, 2019 6:37


Per quest’anno che sta arrivando vi auguriamo l’essenziale. Un foglio di carta e una matita. Un foglio di carta, una matita e un viaggio. Dal vecchio al nuovo. Dal noto all’ignoto che ci attende. Attraversando un ruscello o un fiume in piena per raggiungere, forse chissà, quella luce lontana che vi porterà… quello che più desiderate . E’ il nostro augurio, l’augurio di Vivi per tutti voi.

#logosedizioni
BESTIARIO UNIVERSALE DEL PROFESSOR REVILLOD di Javier Sáez Castán e Miguel Murugarren (focus)

#logosedizioni

Play Episode Listen Later May 2, 2019 4:37


vedi libo: BESTIARIO UNIVERSALE DEL PROFESSOR REVILLOD Tutto è cominciato con la scoperta del ciprifante nella giungla di Sumatra. Come? Non avete mai sentito parlare del ciprifante? Si tratta naturalmente del “volubile esemplare dall’incedere maestoso delle selve dell’India” che possiamo ammirare già in copertina, mentre soffia bollicine circondato dalle rigogliose piante della sua terra. Basta sfogliare un paio di pagine per ritrovare un magnifico esemplare di questo pachiderma dal muso di pesce con il dorso ricoperto da un drappo indiano su cui siede il Professor Revillod, vestito di tutto punto e con in mano una bandierina. Illustre accademico e uomo dal multiforme ingegno, il professore ha attraversato i cinque continenti per regalarci il Bestiario universale, questa “maraviglia bibliografica della moderna zoologia” redatta dall’Istituto che da lui prende il nome sulla base delle sue annotazioni. Le raffinate incisioni in bianco e nero dal fine tratteggio eseguite dall’artista Javier Sáez Castán, accompagnate dalle didascalie di Miguel Murugarren, svelano al lettore l’aspetto e i principali comportamenti di ben 4096 specie animali di cui nessuno, se non fosse stato per il lavoro infaticabile del professore, avrebbe mai saputo nulla. Attraversando terre e mari ignoti, risalendo vette sconosciute ed esplorando gli abissi più profondi, calcando strade ferrate e librandosi su palloni aerostatici, il Professor Revillod ci ha consegnato un patrimonio di conoscenze inestimabili. Guidato dalla sua inalterabile stella polare – la frase contenuta nell’emblema dell’Università di Bratislava, La Scienco, torco kaj grido da Homaro, che in esperanto significa “la Scienza, fiaccola e guida dell’Umano genere” – l’esimio studioso ed esploratore ha viaggiato ovunque nel mondo per svelarcene la magnificenza: eccolo dunque intento a osservare il kifariano, “bizzarro piumato dall’incedere maestoso della regione siberiana” o a studiare il cermanca, un “pesce primitivo di costumi notturni delle giungle malesi”, e ancora alle prese con la temibile tilce del gadillo, “feroce animale dalla puntura tenace del bacino dell’Orinoco”. In Nuova Zelanda, ha potuto ascoltare l’inconfondibile verso del colaca, un rumoroso piumato dal corpo adiposo, nel deserto del Gobi si è intrattenuto a giocare con l’hucello, un socievole canide dalla spessa pelle, e si è spinto con coraggio a sondare le profondità oceaniche alla ricerca del cewinto, un “pesce primitivo di abitudini notturne dei fondali abissali”... continua Francesca Del Moro

Capitani Coraggiosi Radio's show
Cool Train meet Capitani Coraggiosi

Capitani Coraggiosi Radio's show

Play Episode Listen Later Mar 24, 2019 66:24


Attraversando le song di Coltrane senza una nota suonata da Coltrane .

Capitani Coraggiosi Radio's show
Cool Train meet Capitani Coraggiosi

Capitani Coraggiosi Radio's show

Play Episode Listen Later Mar 24, 2019 66:24


Attraversando le song di Coltrane senza una nota suonata da Coltrane .

BRODOdiBECCHI
Palchi Aperti

BRODOdiBECCHI

Play Episode Listen Later Aug 12, 2018 41:29


Attraversando festival e voci di teatro, raggiungiamo Cotignola e il Teatro delle Albe che ci donano gioia e una storia molto più che africana, Thioro; proseguiamo verso il borgo di Santarcangelo ed il suo festival d'arti perfromative; infine la nostra ospite Alessandra Belledi ci parla della stagione 2018/19 del Teatro delle Briciole di Parma e del progetto S-chiusi. Il tutto condito con musica, risi fini e pozzanghere estive.

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
Mercanti e segreti - Il falso Imperatore 07

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

Play Episode Listen Later Nov 13, 2014 157:46


Uno strano elfo oscuro accompagnato da una lucertola bianca parlante ha messo Himo, Isael e Baraka sulla strada per trovare lo Spaventapasseri, uno degli arci-nemici di Coboldo Rosso, ma purtroppo sir Kevan si perde nelle nebbie e i nostri tre eroi proseguono lungo la loro pista senza di lui. Attraversando una foresta arrivano alla fine a Celephais, la città di Re Kuran, dove sperano di trovare una nave che li porti dal loro avversario. Ovviamente alla taverna va a finire tutto male...

Querty
Mercanti e segreti - Il falso Imperatore 07

Querty

Play Episode Listen Later Nov 13, 2014 157:46


Uno strano elfo oscuro accompagnato da una lucertola bianca parlante ha messo Himo, Isael e Baraka sulla strada per trovare lo Spaventapasseri, uno degli arci-nemici di Coboldo Rosso, ma purtroppo sir Kevan si perde nelle nebbie e i nostri tre eroi proseguono lungo la loro pista senza di lui. Attraversando una foresta arrivano alla fine a Celephais, la città di Re Kuran, dove sperano di trovare una nave che li porti dal loro avversario. Ovviamente alla taverna va a finire tutto male...Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693919/advertisement

Cult
Cult di giovedì 31/07/2014

Cult

Play Episode Listen Later Jul 31, 2014 46:18


Stefano Guizzi ci parla della dodicesima edizione di Granara Festival, Attraversando la Società della Stanchezza - Maurizio Sguotti di Kronoteatro,Direttore Artistico della quinta edizione di Al Verde il fesival ad Albenga - Enza De Carolis dell'Associazione Intersezioni su Vino è Musica ne l quartiere delle Ceramiche a Grottaglie - Paolo Giulierini Conservatore del MAEC, Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona ci parla della proroga della Mostra Seduziuone Etrusca

Cult
Cult di gio 31/07 (seconda parte)

Cult

Play Episode Listen Later Jul 30, 2014 46:18


Stefano Guizzi ci parla della dodicesima edizione di Granara Festival, Attraversando la Società della Stanchezza - Maurizio Sguotti di Kronoteatro,Direttore Artistico della quinta edizione di Al Verde il fesival ad Albenga - Enza De Carolis dell'Associazione Intersezioni su Vino è Musica ne l quartiere delle Ceramiche a Grottaglie - Paolo Giulierini Conservatore del MAEC, Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona ci parla della proroga della Mostra Seduziuone Etrusca (seconda parte)

Cult
Cult di gio 31/07 (seconda parte)

Cult

Play Episode Listen Later Jul 30, 2014 46:18


Stefano Guizzi ci parla della dodicesima edizione di Granara Festival, Attraversando la Società della Stanchezza - Maurizio Sguotti di Kronoteatro,Direttore Artistico della quinta edizione di Al Verde il fesival ad Albenga - Enza De Carolis dell'Associazione Intersezioni su Vino è Musica ne l quartiere delle Ceramiche a Grottaglie - Paolo Giulierini Conservatore del MAEC, Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona ci parla della proroga della Mostra Seduziuone Etrusca (seconda parte)

Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 17/04/2013 COMICITA' EBRAICA CON STEFANO DISEGNI E GIOELE DIX

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Apr 18, 2013 43:10


n questa puntata parliamo di un settore molto specifico dello spettacolo, ma anche di un'identità e di uno stile sempreverde: quello della comicità ebraica. Attraversando gli sketch dei fratelli Marx, i film di Woody Allen, dei fratelli Coen e Billy Wilder, la raffinate scene di Ernst Lubitsch, le performances di Marcel Marceau e Gene Wilder fino ad arrivare a Sacha Baron Cohen. Di questi nomi e di tanti altri ce ne hanno parlato il disegnatore Stefano Disegni, il professore David Meghnagi e l'attore comico Gioele Dix.

Radio Vigiova 2010-2011
Speciale Cristina Donà - l'intervista a Radio Vigiova

Radio Vigiova 2010-2011

Play Episode Listen Later May 6, 2011 56:00


Attraversando il suo ultimo album Torno a casa a piedi Cristina Donà si racconta ai microfoni di Radio Vigiova

Radio Vigiova 2010-2011
Speciale Cristina Donà - l'intervista a Radio Vigiova

Radio Vigiova 2010-2011

Play Episode Listen Later May 6, 2011 56:00


Attraversando il suo ultimo album Torno a casa a piedi Cristina Donà si racconta ai microfoni di Radio Vigiova