POPULARITY
programma di divertimento, richieste e dediche
Finisce la sesta stagione di Tokyo Eyes e si conclude alla grande con un’ora e mezza di dediche musicali di tutti gli staffer di Animeclick.it. Il tema è quello delle opening e le ending giapponesi più amate degli ultimi 20 anni. Un modo unico con cui salutiamo tutti gli amanti dell’animazione nipponica della nostra radio! L'articolo Finale di stagione con musica e dediche proviene da RadioAnimati.
I figli spesso non sanno come esprimere i propri sentimenti o non si sa mai come fare gli auguri per la festa del papà. Le dediche per il papà è una raccolta di frasi per fare gli auguri al proprio padre e non solo. Nel descrivere i genitori, la loro importanza, la loro rassicurante presenza e il loro enorme affetto, ogni pensiero sarebbe superfluo, eppure in tantissime occasioni, quando c’è da rivolgere un pensiero scritto al proprio papà come anche alla propria mamma, si fa fatica a trovare le parole. Potrebbe sembrare un paradosso, ma in realtà questo accade davvero molto spesso e si può spiegare in diversi modi. Anzitutto quando si ha un rapporto così forte con una persona, peraltro convivendoci o, per chi è più grande, semplicemente vedendola o sentendola spesso, comunicare in un modo diverso dal solito può spiazzare: come posso esprimere un pensiero scritto al mio papà, da proporre magari su un biglietto d’auguri, se parlo con lui tutti i giorni? Oltre a questo, c’è da fare un’altra riflessione: sebbene l’amore verso il papà sia enorme e, spesso, assolutamente palese, accade spesso che si faccia molta fatica a scrivere un bel pensiero su un biglietto e si avverte, in queste circostanze, una certa sensazione di imbarazzo. Questa situazione si verifica davvero spesso, ben più di quanto si possa credere, anzi tantissime persone, più o meno giovani, affermano di avere difficoltà a dimostrare amore verso il proprio padre sebbene nessuno, né loro stessi né tantomeno il genitore, metta assolutamente in discussione tale sentimento. Sebbene esternare un sentimento, per quanto palese, possa richiedere un certo sforzo e possa comportare un po’ di emozione, sia per chi scrive che per chi riceve il pensiero, vale assolutamente la pena di vivere questo momento senza rifuggirvi. Fare una dedica al proprio papà è chiaramente un qualcosa di molto personale, si possono citare aneddoti, espressioni e quant’altro evochi, magari in modo simpatico e goliardico, il legame col proprio genitore, tuttavia trovare qualche spunto può essere utilissimo, può essere determinante per trovare la giusta chiave e, perché no, anche a vincere quel velo di emozione e di imbarazzo che ricorre così spesso in queste occasioni.
Valentina Notarberardino"Fuori di testo"Titoli, copertine, fascette e altre diavoleriePonte alle Graziehttps://www.ponteallegrazie.it/Fuori di testo è un libro sui libri come nessuno li ha mai raccontati. Dedicando a ciascuna delle «soglie» del libro – titoli, copertine, risvolti, fascette, ringraziamenti, dediche, indici… tutto escluso il testo, insomma – una trattazione gustosa e documentata, Valentina Notarberardino rivela storie, curiosità, segreti, retroscena dell'editoria in generale e della narrativa italiana recente in particolare, anche grazie alle inedite confessioni di alcuni fra gli scrittori maggiori e più venduti del nostro Paese: da Edoardo Albinati a Diego De Silva, da Massimo Gramellini a Nicola Lagioia, da Melania G. Mazzucco a Roberto Saviano.Ne emerge una guida preziosa all'attività editoriale, regno spesso impenetrabile ai non addetti, dove si incrociano e cooperano – non sempre pacificamente, come si vedrà – qualità letteraria e strategie di marketing, volontà d'autore e «diavolerie» di editori, grafici, redattori: tutti ingredienti della pozione magica che è ogni successo editorialeValentina Notarberardino (1981) vive a Roma, dove lavora come responsabile della comunicazione e dell'ufficio stampa per Contrasto. È stata coordinatrice didattica del master in Editoria, giornalismo e management culturale della Sapienza. Come studiosa dei margini dei libri ha inventato e realizzato la rubrica I dintorni del testo per Leggere: tutti ed è membro della giuria del concorso «Buona la prima!». Pur avendo già curato il volume Libero De Libero. Le poesie (Bulzoni, 2011) considera Fuori di testo il suo primo libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Secondo appuntamento con la storia delle radio libere a Ginosa. Ospiti di questa puntata Gino Dell'Orco e Nino Lanera che ci riporteranno negli anni '70, nel fantastico mondo delle radio libere a Ginosa, svelandoci curiosità e aneddoti che hanno caratterizzato un periodo storico davvero speciale!!!
Un salto nel passato con questo podcast di Indaradio.Ospiti della puntata Gino Dell'Orco e Maurizio Calabrese che ci riporteranno negli anni '70, nel fantastico mondo delle radio libere a Ginosa, svelandoci curiosità e aneddoti che hanno caratterizzato un periodo storico davvero speciale!!!
Terra di mille contraddizioni e passioni, l’Italia è quel piccolo tesoro che appartiene a ognuno di noi. Le dediche all’Italia ci aiutano a celebrare la bellezza e l’unicità del bel Paese. Il mare cristallino, le Alpi, le vestigia del passato, il profumo del pane appena sfornato, l’inebriante brivido di vini eccelsi: questi sono i suoi biglietti da visita, invidiati in tutto il mondo. È una terra generosa che si concede a piene mani a chiunque, è una madre protettiva che pensa e regala, si ritrae a volte indispettita, altre incuriosita. Vagheggiata e cantata dai poeti, nutre il corpo e l’anima, ispirando le menti e armando le mani di voglia di fare, di migliorare. E non ha importanza se cade. Grazie alla sua capacità di sognare un futuro sempre più roseo, è pronta a rialzarsi e a ricostruire quello che la mano incurante e irriconoscente dell’uomo ha distrutto. Vita e morte si rincorrono nella storia dell’Italia, quasi strette in un abbraccio possessivo che a volte apre la porta per una crisi profonda, altre ancora invece spalanca le finestre su vallate fatte di volontà, forza e tenacia. L’Italia trova la sua identità nelle persone che la abitano e che cercano di darle lustro nonostante le difficoltà. Da Nord a Sud l’amore per la patria ispira e incoraggia, anima mani e menti, alimenta dibattiti senza fine. Non è tutto rose e fiori. Forse ci si porta dietro le antiche radici di una società feudale spaccata, senza unità e senza nessun desiderio di cedere a una logica unitaria. Contro le maglie genetiche di un DNA forse avverso, gli uomini hanno combattuto per riunire il signore e il contadino, l’artigiano e il commerciante sotto un’unica bandiera. Sangue e sudore, questo è stato il prezzo da pagare per riuscire a chiamare Italia quel dedalo di terre meravigliose della penisola. Divisioni politiche ed economiche: i più pessimisti dicono che questi elementi potranno distruggere la nostra patria. E se fossero proprio questi invece i due semi che la manterranno sempre giovane e vivace? La divisione alimenta il dibattito, apre le menti e spinge a cercare sempre il meglio. Il popolo italiano non si accontenta di un’idea perché la genetica gli impone di dialogare, di trovare nuove soluzioni, di non arrendersi di fronte a nulla. L’Italia non ama un solo brusìo che detta le regole del gioco, ma desidera che le sue giornate siano percorse da un coro di voci a volte delicate, altre potenti, in grado di scuotere le coscienze e di suscitare dubbi. Non sarà perfetta l’Italia, ma è vera. E questo è un tesoro prezioso da conservare.
Le origini della festa della mamma si rifanno ad antiche popolazioni politeiste che erano solite celebrare una divinità femminile legata alla fecondità della terra ed al culto della vita nascente. Le dediche per la mamma è una raccolta di frasi per celebrare l’amore e la felicità che la nostra mamma ci ha donato. Anche gli antichi greci e gli antichi romani erano soliti festeggiare le divinità femminili e la fecondità, una ricorrenza che attualmente viene celebrata in tutti i paesi del mondo. In Italia solitamente è la seconda domenica di maggio ad essere dedicata alla mamma con la festa della mamma per ricordare il ruolo fondamentale che essa riveste nella vita dei propri figli. A livello psicologico e comportamentale, la figura materna costituisce il fondamento per lo sviluppo della futura personalità del bambino che viene notevolmente condizionata dal tipo di legame che si instaura tra madre e figlio. Nell’immaginario collettivo la mamma rappresenta simbolicamente l’amore, la dolcezza, la comprensione ed una figura di riferimento a cui ricorrere nei momenti di crisi ma anche in quelli felici. Tale ricorrenza è quindi un’ottima occasione per manifestare il proprio affetto a questa figura importantissima della vita emotiva, che, indipendentemente dall’età del figlio, costituisce sempre il punto di riferimento più importante per ogni esistenza.
'Il programma delle dediche (il ritorno)', feat. Elisabetta da Samarate'Certe notti', canta Lorenzo Ligabue'Logica del flauto dolce', di Beppe DonadioIn cucina con Rupen Nacaroglu: 'Il Bisbino Mule'''Round Midnight', Emilio Castorina live da casa sua
anche questa puntata e' stata realizzata insieme a voi ascoltatori
Tutto Biagio Antonacci, programma serale di ogni giovedì sera, ore 21:15 dedicato al cantautore.www.fmnuovaradioweb.org
#live su #radiosp30 #vivalamamma con Monica Fiorin speciale
#live su #radiosp30 #vivalamamma con Monica Fiorin speciale
Sommario, Omaggio a Charles Aznavour, Non Solo Gossip, Collegamento con il Fan Club di Milano, Identi-Quiz, Opinioni a Caldo, Jukebox Imitation con Andrea Bellotti, Rubrica "Antichi Mestieri", Ridere con Osvaldo Rulla, Il Guinness dei Primati, L'Angolo delle Dediche, Radio Dolore
#live su #radiosp30 #vivalamamma con Monica Fiorin speciale
#live su #radiosp30 #vivalamamma con Monica Fiorin speciale
#live su #radiosp30 #vivalamamma di Monica Fiorin speciale
#live su #radiosp30 #vivalamamma con Monica Fiorin speciale
Sommario, Posta & Dediche, Il Mago Gabriel esegue "Bang Bang", Orosco, Ridere con Osvaldo Rulla, Il Guinness dei Primati, L'Angolo di Sugigi, I Grandi della Musica con Antonio Pannuccio, La Critica del Professor Campanologo Carmine Fasano, Intervista a Piero Angela, Una Poesia per Padda, Il Baratto, Quiz "Reazione a Catena", Intervista ad Angelina Jolie
Zac prova la nuova sigla di Programmone, Compleanni e Dediche, Orosco, Orosco Cinese di Sugigi, Incontro con Alessandro Mannarino, L'Interpretazione dei Sogni, Ridere con Osvaldo Rulla, Agenzia di Spettacolo di Frank Sputo, Maicol Billijin Attore Completo e Premiato, Rubrica di Gossip
Omaggio a Patti Pravo, Compleanni e Dediche con il Maestro Bracardi, Le Grandi Imitazioni di Gianfranco Cannata, Quiz "La Staffetta", Rubrica "Nuovi Proverbi", Pantera Rosa canta Adriano Celentano, Lettura Dati Auditel, Beniamini della Tv, Agenzia di Spettacolo Jack Red, La Poesia del Prof. Clementini, Rubrica "Prublemi", La Radio del Dolore, Ridere con Osvaldo Rulla, Rubrica di Gossip
Zac canta la Nuova Sigla di Programmone, La Ricerca della Nuova Sigla, Compleanni e Dediche, Il Dibattito, Anticipazioni, 5 Domande al Mago Rafs, Il Guinness dei Primati, Rubrica "Nuovi Proverbi", La Poesia del Prof. Clementini, Pantera Rosa canta le Canzoni degli Anni '30-'40', Rubrica di Gossip