POPULARITY
Nicholas Waldmann, originario di Bucarest, ama l'Italia e l'italiano. Sebbene non lo abbia mai studiato in modo formale, riesce a parlarlo fluentemente grazie al suo amore per il cinema per la musica.
Da sempre per grandi e bambini estate è anche sinonimo di gelato. Alla frutta, alla crema o al cioccolato, questo fresco dessert può rappresentare una pausa rinfrescante mentre si chiacchiera o si passeggia, o un momento di convivialità con le persone care.Sebbene si tratti di qualcosa poco costoso, che sembrerebbe essere alla portata di tutti, purtroppo non sempre è così, soprattutto quando si tratta di prodotti di eccellenza, fatti in modo realmente artigianale. Per questo motivo, Don Peppinu, storica gelateria artigianale siciliana, lancia il Gelato Sospeso.A Napoli esiste da sempre la nobile tradizione del caffè sospeso, in cui quando si va al bar a prendere un caffè si paga il proprio più un altro, lasciandolo a disposizione di chi vorrebbe prenderlo, ma non può permetterselo. Allo stesso modo, Don Peppinu farà lo stesso in tutte le sue botteghe, contribuendo anche in prima persona a questa maratona di solidarietà.
Con Federico Scopelliti, managing director di Opel Italia e Domenico Crocco, presidente del comitato tecnico PIARC.Fin dal 1998, grazie alla visione di Alberto Broggi, docente di ingegneria informatica e fondatore della VisLab, l'Italia ha avviato sperimentazioni di guida autonoma, prima su tratti di strada chiusa, poi su strade aperte, anche se per il momento è indispensabile la presenza a bordo di un guidatore esperto in grado di intervenire in caso di necessità. Considerato che la quasi totalità degli incidenti è causata da fattori legati al conducente, in futuro guida autonoma e infrastrutture adeguate avranno un impatto sempre più rilevante sulla sicurezza stradale – commenta Domenico Crocco, presidente del comitato tecnico PIARC, l'associazione internazionale della strada.Sicurezza e riduzione dell'impatto ambientale sono le parole chiave della mobilità del futuro. Sebbene l'elettrico rappresenti una percentuale molto esigua nel mercato auto italiano, lo stop all'endotermico previsto per il 2035 è una realtà della quale si dovrà necessariamente tenere conto. Per questo Opel, che già oggi propone 12 modelli elettrificati, ha previsto di offrire una gamma 100% elettrica entro il 2028 – commenta Federico Scopelliti, managing director di Opel Italia.
Sebbene i segni della disinflazione siano presenti nell'economia non è detto che "l'ultimo kilometro" dell'inflazione sia così breve: entrambe le banche centrali sulle differenti sponde dell'Atlantico la pensano così e forse serve qualcosa di più per estirparla.Qualche riflessioni sugli ultimi eventi in Russia a questo link:https://shorturl.at/ckKZ7
Nel Buena Onda del 23 giugno con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, l'osteopata Federico Tieghi parla della spalla congelata, una patologia molto comune ma poco conosciuta: «Si chiama così perché chi inizia a soffrirne non riesce a muoverla». Può accadere improvvisamente e le cause non sono del tutto definite: «Sebbene non si sappia ancora totalmente il perché si presenti è risultata essere collegata allo stato psicologico dell'individuo». Federico ci racconta che l'osteopata può intervenire con delle tecniche di unwinding, che aiutano a sciogliere il tessuto connettivo tramite movimenti molto delicati e risultano essere particolarmente efficaci per il trattamento.
No, la riforma del Mes non spinge verso la ristrutturazione del debito. E no, non aumenta nemmeno il rischio percepito dai mercati sui nostri titoli di Stato. Anzi, «sulla base dei riscontri ricevuti da analisti e operatori di mercato, è possibile che la riforma del Mes, nella misura in cui venga percepita come un segnale di rafforzamento della coesione europea, porti ad una migliore valutazione del merito di credito degli Stati aderenti». Parola del ministero dell'Economia. Capire come muoversi ora, alla luce del parere del Mef e con il calendario che prevede la ratifica in Aula tra meno di dieci giorni: sono in corso sul Mes, secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, interlocuzioni per decidere il da farsi e non si esclude che si possa arrivare a un ulteriore rinvio in commissione Esteri alla Camera. Dopo che il documento è stato consegnato ai componenti della commissione nella seduta di questa mattina, la maggioranza sfrutterà le 24 ore di pausa dei lavori, imposte anche dalla fiducia chiesta in Aula al decreto Inps, per valutare le diverse opzioni, considerando che il calendario prevedeva per domani una seduta con votazioni proprio sul Mes. Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.Auto. Immatricolazioni UE corrono a maggioNello scorso mese di maggio le immatricolazioni di nuove auto hanno registrato in Europa (Ue piu' Uk e Paesi Efta) un aumento del 18,2% attestandosi a 948.815 veicoli. Lo rende noto un comunicato di Acea, l'associazione europea dei produttori di autoveicoli. Il mercato automobilistico dell'Ue, in particolare, ha segnato una crescita del 18,5% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Si tratta, sottolinea Acea, del decimo mese consecutivo di crescita. Tutti e quattro i maggiori mercati sono cresciuti, con i maggiori guadagni in Italia (+23,1%), Germania (+19,2%) e Francia (+14,8%). Da gennaio a maggio 2023, il mercato automobilistico dell'Ue è cresciuto dell'18%, a 4,4 milioni di auto immatricolate. Sebbene il mercato sia migliorato a maggio, le vendite da inizio anno sono ancora inferiori del 23% rispetto allo stesso mese del 2019, quando sono state immatricolate 5,7 milioni di unità. In questo periodo di cinque mesi, ci sono stati guadagni a due cifre nella maggior parte dei mercati, compresi i quattro maggiori: Spagna (+26,9%), Italia (+26,1%), Francia (+16,3%) e Germania (+10,2%). Approfondiamo il tema con Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Costruzioni: Istat, ad aprile produzione -3,8% su mese, -6,3% su anno. Si rischia paralisi?Ad aprile 2023 si stima che l indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca del 3,8% rispetto a marzo. Lo comunica l'Istat. Su base tendenziale, l indice corretto per gli effetti di calendario registra una flessione del 6,3%, mentre l indice grezzo diminuisce del 9,5%. Questi dati arrivano nel giorno dell'assemblea annuale dell'Ance, l'associazione dei costruttori edili, durante la quale è stata ricordata l'importanza delle costruzioni nell'andamento dell'economia italiana. Ragione per la quale è necessario sfruttare al meglio il Pnrr. Altro tema caldo è l'influenza dell'aumento dei tassi di interesse sulla compravendita e la necessità di un piano casa: "Bisogna spingere al massimo per ridare a tutti il diritto a una casa. Da troppo tempo in Italia manca un piano per la casa". Lo ha affermato la presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, in assemblea dove dice che "per moltissime nuove famiglie e per i giovani abitare nei centri urbani, dove si concentrano servizi e maggiori opportunità di lavoro, è diventato quasi impossibile, tra mutui insostenibili e affitti introvabili se non a peso d'oro". Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente dell'Ance.
CONTATTIE-mail: prescribing.prevention@gmail.comInstagramTwitterFacebookTikTokTumblrLe informazioni ed i temi affrontati non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento del medico. Quindi anche se in principio le informazioni che condivideremo sono corrette, potrebbero non essere applicabili in senso stretto alla tua particolare condizione di salute. Il mio mantra preferito in questo senso è: “Sebbene io sia medico… non sono il TUO medico”. Inoltre, nonostante faremo del nostro meglio nel fornire informazioni di qualità (accurate e aggiornate) non sempre possiamo garantire precisione, completezza o tempestività delle informazioni medico-scientifiche contenute nei singoli episodi, in quanto gli aspetti scientifici specifici relative alla salute cambiano frequentemente; pertanto, potrebbero apparire come obsoleti ad alcuni o parziali ad altri.
Massimiliano Pochetti: "A Roma l'efficientamento energetico degli immobili in alcune zone fa salire il valore del 8%".L'ideatore e ceo di Euromq.it, Massimiliano Pochetti, è intervenuto stamattina ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano CIoffarelli.Il tema affrontato è stato "Il valore degli immobili e l'incidenza della classe energetica a Roma".Uno studio condotto da Euromq.it, basato sui dati raccolti nei primi cinque mesi del 2023, ha rivelato l'importanza dell'efficientamento energetico degli edifici sia nell'ambito delle politiche dell'Unione Europea che nella valutazione immobiliare.L'incidenza della classe energetica sull'immobile è considerata una forma di "redditività", poiché il risparmio energetico rappresenta un vantaggio economico. L'Unione Europea ha recentemente raccomandato ai prestatori di mutui ipotecari di concentrarsi sul finanziamento di immobili con classi energetiche più efficienti. Questa direttiva riflette l'obiettivo del Green Deal di aumentare le prestazioni energetiche degli edifici entro il 2030 e il 2050.Sebbene sia comune confrontare estremi come immobili in classe energetica A rispetto a quelli in classe G, è importante considerare il confronto tra un immobile in una classe energetica intermedia (come la classe D) e uno in classe G con caratteristiche simili. Lo studio di Euromq.it ha evidenziato che a Roma un immobile in classe energetica D ha un valore medio del 4% superiore rispetto a immobili simili in classe G.
Sebbene i mercati privati non siano immuni alle sfide attuali, la nostra analisi trimestrale, condotta sulle performance di oltre 400 fondi di private equity attivi, suggerisce che, negli ultimi 12 mesi, la loro volatilità è stata più contenuta rispetto a quella registrata nei mercati quotati. Come hanno fatto i fondi di private equity a dimostrarsi così resilienti in questo periodo complicato? Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura diz di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. La presente comunicazione non è diretta a nessun investitore in particolare o categoria di investitori e non deve essere considerata come un consiglio di investimento o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi linea di condotta relativa agli investimenti. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base degli obiettivi e delle circostanze individuali di un investitore e in consulenza con i suoi consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non esiste alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di registrazione dei podcast e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali opinioni o view qui espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. Questo materiale può includere stime, prospettive, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una varietà di fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire in modo significativo dalle opinioni qui espresse. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. La diversificazione non garantisce il profitto né protegge dalle perdite nei mercati in declino. Investire comporta dei rischi inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi, comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali e sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per l'investimento diretto. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri. Le opinioni espresse nel presente documento possono includere quelle del team Multi Asset Class di Neuberger Berman (MAC) e del Comicato di Asset Allocation (AAC) di Neuberger Berman. Le opinioni del team MAC e dell'AAC potrebbero non riflettere le opinioni della società nel suo complesso. Gli advisor e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie alle view o opinioni del team MAC. Il team MAC e le opinioni della CAA non costituiscono una previsione di eventi futuri o comportamenti futuri del mercato. Le discussioni su settori e aziende specifici sono solo a scopo informativo. Questo materiale non è inteso come un report di ricerca formale e non dovrebbe essere considerato come una base per prendere decisioni di investimento. La società, i suoi dipendenti e gli advisor possono detenere posizioni di qualsiasi società qui discussa. I titoli specifici identificati e descritti non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per i clienti nell'ambito dell'attività di consulenza. Non si deve presumere che gli investimenti in titoli, società, settori o mercati identificati e descritti siano stati o saranno redditizi. Qualsiasi discussione sui fattori e rating ambientali, sociali e di governance (ESG) è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come base per prendere una decisione di investimento. I fattori ESG sono uno dei tanti fattori che possono essere considerati quando si prendono decisioni di investimento. Il presente materiale viene pubblicato, fatte salve le restrizioni giurisdizionali, tramite varie controllate e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Per informazioni sulle entità specifiche e sulle limitazioni e restrizioni a livello giurisdizionale visitate il sito www.nb.com/disclosure-global-communications. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2023 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Approfondisci il tema del video tramite il cabale della Dr.ssa Mary Lù Ruberto, guarda questo contenuto: https://youtu.be/hfKMMid1gcoDisponibile adesso “psiq” - Salute Mentale: istruzioni per l'uso, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://www.psiq.itDr. Arthur Sackler, chi era costui? Perchè è stato uno psichiatra "terribile"?Il marketing farmaceutico è un'industria enorme e in continua crescita che si occupa di promuovere e vendere farmaci a medici, ospedali e consumatori. Sebbene molte aziende operino in modo etico, ci sono stati casi in cui il marketing farmaceutico ha assunto un lato oscuro, in particolare quando viene prioritizzato il profitto a scapito della sicurezza dei pazienti. Uno dei personaggi più controversi in questo contesto è Arthur Sackler, un pioniere del marketing farmaceutico che ha lasciato un'impronta significativa nell'industria, ma non senza una serie di critiche e scandali.
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Ecco un'offerta esclusiva per tutti i nostri spettatori: vai su https://nordvpn.com/economiaitalia per ottenere uno sconto esclusivo e 4 mesi GRATIS in regalo! Con l'abbonamento a NORDVPN, avrai accesso a una rete VPN sicura e veloce, che ti proteggerà da furti di dati, tracciamento online e censura. PIZZO STATO: il discorso delirante e surreale di Giorgia MELONI Il delirio di Giorgia Meloni a Catania: Il "Pizzo di Stato" Durante un discorso tenuto a Catania, Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, ha espresso una serie di opinioni e idee che hanno suscitato diverse reazioni e considerazioni. Alcuni di questi punti sembrano essere stati caratterizzati da un linguaggio provocatorio e da una comunicazione mirata a lasciare un segno nella memoria collettiva. Tuttavia, è importante analizzare in modo critico i temi che sono emersi e valutare la loro fondatezza. Innanzitutto, Meloni sembra focalizzarsi maggiormente sulla comunicazione di lungo termine, piuttosto che su questioni immediate. Cercando di contrastare la polarizzazione, ma in tutto il discorso emerge una volontà di agitare il popolo. Questo approccio potrebbe essere inteso come un tentativo di lasciare un'impronta indelebile nella storia politica del paese. Tuttavia, sorge la domanda su perché si sia scelto di utilizzare il termine "pizzo" per riferirsi allo Stato durante l'evento a Catania. Un altro aspetto del discorso di Meloni è rivolto agli italiani, cercando di coinvolgere direttamente la piazza anziché rivolgersi ai media e alle persone che riportano le notizie. Sebbene sia legittimo voler raggiungere il pubblico in maniera diretta, bisogna considerare che chi partecipa a un evento politico non rappresenta necessariamente una campione rappresentativo dell'intera popolazione. Si fa anche riferimento all'idea che Meloni si presenti come l'"avvocato del popolo" e si contrapponga a un presunto "burocrate cattivo", che sarebbe rappresentato dall'Europa, dallo Stato o dalla Corte dei Conti. Questa narrazione potrebbe essere interpretata come una rappresentazione semplificata della realtà, che divide l'opinione pubblica in modo binario e propone Meloni come unica difensore degli interessi degli italiani. Qui un altro cortocircuito: Meloni ha espresso positività nei riguardi dei fondi europei. La leader di Fratelli d'Italia ha inoltre citato l'investimento di Enel e altri bigplayer. Tuttavia, ha sottolineato anche i problemi generati da queste imprese in relazione all'evasione fiscale. Questa argomentazione sembra presentare un cortocircuito concettuale, in quanto poi si scaglia con le grandi imprese che evadono e le banche cattive, nonostante il fatto che la maggior parte delle banche italiane sia sotto il controllo indiretto dello stesso Stato. Un altro punto sollevato da Meloni riguarda il taglio di sette punti, che sembra essere in linea con quanto fatto dal governo di Draghi. Si potrebbe concludere che Giorgia Meloni stia lottando con la sua gemella, e ancora non si sa chi prevarrà. Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 È tornata l'offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto. Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone. Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l'app qui: https://app.adjust.com/qpkbnd2 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economia
1519 - 1589 Tra i personaggi più ambigui e allo stesso tempo affascinanti del ‘500. Sebbene sia stata riabilitata dagli storici moderni dall'immagine di regina nera, in alcuni ambienti continua ad essere infamata per via della sua presunta passione per le scienze occulte, ma soprattutto per le oscure trame che hanno caratterizzato il suo Regno Una donna forte, dalla personalità spiccata ed in possesso di un risoluto pragmatismo. Bibliografia: https://amzn.to/3M05mbL https://amzn.to/42tbtw9 https://amzn.to/3O19Dy4 https://amzn.to/42KJTdt https://amzn.to/44Qqj1f https://amzn.to/44KArbM Sitografia: it.m.wikipedia.orghttps://it.m.wikipedia.org › wiki › C...Caterina de' Medici - Wikipedia vetrina.toscana.ithttps://www.vetrina.toscana.it › focusCaterina de' Medici e la cucina: le ricette e le tradizioni gastronomiche della regina firenzemadeintuscany.comhttps://www.firenzemadeintuscany.com › ...Caterina de' Medici alla corte di Francia: le più grandi innovazioni della nostra Regina ilsalottodinonnama.ithttp://www.ilsalottodinonnama.it › ...Caterina de' Medici - Il Salotto di Nonna Mà fiorentininelmondo.ithttps://www.fiorentininelmondo.it › ...Caterina de' Medici, la regina nera di Francia - Fiorentini nel Mondo Filmografia: youtube.comhttps://m.youtube.com › watchCATERINA DE' MEDICI. Una fiorentina sul trono di Francia - YouTube - “The Serpent Queen” serie TV - “Reign” serie TV - “La Regina Margot” film con Virna Lisi (qui il trailer: https://youtu.be/JjFZ7gErZ1o )
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.USA, social media vietati ai minori di 13 anni. Si tratta della proposta di legge bipartisan presentata al Senato americano, secondo la quale i minori di 13 anni dovrebbero essere banditi dai social e quelli tra i 13 e i 17 avrebbero bisogno del consenso dei genitori per creare un account. Il Children's Online Privacy Protection Act parte dalla considerazione degli effetti negativi dei social media sui minori, pur non considerando che la maggior parte delle piattaforme già proibiscono l'uso agli under-13. Secondo i gruppi per le libertà civili le eccessive proposte di legge sul tema potrebbero causare più danni che benefici. Amazon concederà in licenza serie originali e film ad altre società media. Il lancio della nuova unit Amazon MGM Studios Distribution, consentirà all'azienda di offrire Amazon Originals e altri titoli a società terze, che potrebbero includere servizi di streaming (gratuiti, ad-supported o in abbonamento). Sebbene la società abbia già distribuito spettacoli in passato, questa nuova iniziativa sarà su scala molto più ampia. Twitter elimina i vecchi account per liberare nomi utente. Secondo i recenti tweet di Elon Musk, il social sta eliminando gli account inattivi sulla sua piattaforma, rendendo così di nuovo disponibili un certo numero di nomi utente a lungo ambiti. Twitter ha già una politica sugli account inattivi che suggerisce agli utenti di effettuare il login almeno ogni 30 giorni per evitare che gli account vengano rimossi in modo permanente, ma non aveva mai fatto alcuno sforzo su larga scala finora.
Un trimestre da incorniciare, per molti versi record. I conti relativi ai primi tre mesi del 2023 delle principali banche italiane si stanno rivelando un autentica messe di profitti. Prendiamo gli istituti che fino ad oggi hanno diffuso i conti: Intesa Sanpaolo, UniCredit, BancoBpm, Mps, Bper, Credem e Popolare Sondrio. Ci si aspettava da questi nomi utili tra i 3 e 4 miliardi circa: nei fatti sono usciti profitti per circa 5 miliardi, tre volte tanto rispetto a quanto raccolto nel primo trimestre del 2022. Nello specifico UniCredit (utile a quota 2,1 miliardi, +40% sulle attese), Intesa Sanpaolo (2 miliardi, quasi il doppio di un anno prima) e BancoBpm (265 milioni, +50%), le ultime banche in ordine di tempo a svelare i loro numeri sono state ieri Mps, Bper, Pop. Sondrio e Credem. Oggi è uscita solo la trimestrale di Banca Mediolanum. Merito di una coincidenza quasi perfetta di almeno tre fattori: i super tassi Bce; i costi che, nonostante l'inflazione, rimangono sotto controllo; gli accantonamenti su crediti, nettamente più bassi delle stime. Ne parliamo con Roberto Freddi, partner di Kearney. Inflazione Usa ai minimi da due anniL'inflazione negli Usa ad aprile rallenta al livello più basso da due anni. Su base annua cala al +4,9%, dal +5% precedente. Il dato e' migliore delle attese che scommettevano su un dato fermo a +5%. I prezzi al consumo su base mensile salgono al +0,4% dal +0,1% precedente, in linea con le attese. Decelera anche l'indicatore dei prezzi core, attentamente monitorato dalla Federal Reserve: cala sull'anno al +5,5%, dal 5,6% di marzo in linea con le stime. Su base mensile l'inflazione di fondo resta a +0,4%, in linea con il consensus. Sebbene l'ultimo dato sia un passo nella giusta direzione e segni l'aumento annuale piu' contenuto dall'aprile 2021, rimane ben al di sopra dei livelli pre-pandemia. Approfondiamo il tema con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI.In attesa della terza rata del Pnrr, aumentano le grane burocraticheProseguono i lavori per la valutazione della Commissione Ue sul pagamento della terza rata del Pnrr all'Italia. La terza rata vale 19 miliardi di euro ed è legata al raggiungimento dei 55 obiettivi del Pnrr richiesti per il 31 dicembre 2022. L'ok di Bruxelles dovrebbe arrivare definitivamente dopo un negoziato che prevede nuove linee guida sulle concessioni portuali e allo stralcio dai finanziamenti comunitari degli stadi di Firenze e Venezia e di dieci progetti di teleriscaldamento che saranno sostituiti con un nuovo bando. Intanto i nodi burocratici non sembrano sciogliersi anzi: nei piani del Pnrr ci sono quasi 80 mila progetti che valgono meno di 70 mila euro, il costo di una modesta ristrutturazione in un appartamento di medie dimensioni. Oltre trecento comuni contano almeno trenta appalti (del Pnrr) per ogni dipendente, usceri inclusi. A due anni dall'avvio, il più grande sistema di investimenti pubblici mai pensato in Italia da tre quarti di secolo rischia di inciampare su un ostacolo invisibile ed insidioso: la polverizzazione dei progetti. Lo studio lo ha condotto il Pnrr Lab della Sda Bocconi, il centro studi animato da Carlo Altomonte. Altomonte e colleghi mettono in luce il rischio insito in questa polverizzazione: assorbire una quantità enorme di energie burocratiche. I "mini appalti" valgono in aggregato appena 2 dei 108 miliardi di euro del Pnrr dedicati a progetti di costruzione, eppure impegnano le amministrazioni coinvolte al di là dei loro mezzi. Quasi 500 comuni contano decine di progetti per ogni dipendente. Ne parliamo con Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore, e Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.
Bentornati ad Archicad Talks!Non è mai semplice coniugare la vita personale e la vita lavorativa in famiglia, ancora più difficile quando la coppia fa lo stesso mestiere nel mondo dell'architettura dove i confini tra lavoro e famiglia svaniscono.Sebbene possa sembrare a prima vista difficilissimo, lo Studio lolloedado ha amalgamato tutti gli aspetti di questa vita piena, grazie alla loro passione ed infinita forza che dedicano ai loro progetti italiani ed all'estero visibili nel loro profilo Instaram.Col supporto di strumenti progettuali come Archicad, BIMx e Twinmotion, Lollo e Dado hanno dato ampia dimostrazione di come si possa scalare da progetti di interio design a grandi progetti di nuova edificazione, senza perdere il loro estro e la loro artigianalità che trova nella cura del dettaglio la loro massima espressione di professionalità.Buon ascolto!CAPITOLI[0.55] Impressioni ed esperienza al Salone del Mobile 2023…[2.15] …ed al Fuorisalone 2023[3.25] Origine del nome dello studio[5.05] Percorso formativo di Ingrid in Svezia[8.00] Lavoro in Svezia e differenze con l'Italia[14.55] La conoscenza con Archicad[19.00] Gestione delle collaborazioni[20.00] Gli impianti nel Panificio Magda[23.35] Uso del BIMx[25.30] Lo sviluppo futuro di BIMx[28.50] Uso di Twinmotion ed il rendering in real-time[32.00] Ristorante Fiko ad Amsterdam[34.05] Palestra K/C Move ad Amsterdam[35.30][ Agenzia viaggi Safira[38.30] Albergo Leon D'Oro a Bari[39.25] Nuovo palazzo Gemini a Poggiofranco (Bari)[40.45] Logo ed Interior Design nel Panificio Magda[41.30] Artigianalità ad Amsterdam e non solo[46.25] Hobby?[49.40] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn Blog di Graphisoft Italia
La peggiore domanda che potete fare ad un toscano è anche la più popolare: "cosa non posso perdermi la prossima volta che vengo a trovarti". Domanda da un milione di dollari, visto che è difficile trovare una città o villaggio che non meriti di essere esplorato. Alcuni posti splendidi sono ignorati solo perché sono vicini ad altre località più famose. Prendete, per esempio, una delle città più belle della Valdelsa. Sebbene sia piena di cose curiose e interessanti, è così vicina a San Gimignano da essere saltata a pié pari dai turisti. Visto che la nostra missione è sempre quella di darvi consigli per trarre il meglio dalle vostre gite in Toscana, abbiamo pensato di mostrarvi tutto quello che questa città può offrire. Ecco perché questa settimana What's Up Tuscany vi porterà a Certaldo, un posto che vi sorprenderà.Se ascolterete l'intera puntata scoprirete tutto quel che c'è da sapere sullo strano palazzo che domina la piazza principale, perché c'è una casa da tè giapponese nel cortile, perché il museo dedicato a Giovanni Boccaccio è pieno di antiche scarpe e molte altre cose. Se passate qualche tempo a Certaldo dovete provare una delle ricette che usano la famosa cipolla, tanto dolce da essere usata per fare una marmellata. Vi spiegherò poi come esista un piccolo museo dedicato ai chiodi, il posto migliore dove godere di panorami spettacolari e molto altro. La prossima volta che passate in Toscana, mettete Certaldo nel vostro itinerario. Non ve ne pentirete di sicuro.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.italyyoudontexpect.com/certaldo-cosa-vedere/https://www.visittuscany.com/it/attrazioni/la-casa-del-boccaccio-a-certaldo/https://www.comune.certaldo.fi.it/it/page/prodotti-tipici-b5422c10-2ca6-48b0-ba32-1e95a51c3a82https://toscananelcuore.it/museo-del-chiodo/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Pipe Choir - Followers (Instrumental)Pipe Choir - Talk to me (Instrumental)EzaOne - SupernovaProfound Beats - Lo-fiThe Passion Hi-Fi - BuriedWayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-followers-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-talk-to-me-instrumentalwavhttps://soundcloud.com/argofox/ezaone-supernovahttps://soundcloud.com/profoundbeats/profound-beats-lo-fi-free-downloadhttps://soundcloud.com/freehiphopbeatsforyou/free-the-passion-hifi-buriedhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
I nostri eroi sono finalmente giunti a Verna, decisi a fare luce sui misteriosi eventi meteorologici e sulle visioni della caverna di Odino. La città si dimostra un vero e proprio viale dei ricordi, fulcro assoluto dell'inizio delle loro (dis)avventure. Sebbene siano passati due anni da quando i nostri eroi lasciarono Verna, sembra che quest'ultima sia ancora destinata a far parlare di sè. Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● Link Canale Twitch: https://bit.ly/2Nblwj8 ● Link Canale Youtube: https://bit.ly/2H4q228 ● Link Pagina Facebook: https://bit.ly/2EzssEC ● Link Canale Telegram: https://t.me/intavernadakurttalk ● Link Server Discord: https://discord.gg/RPJUeDHQTf
L'intelligenza artificiale ha fatto e sicuramente continuerà a far parlare di sé. Quella che stiamo vivendo, potremmo definirla l'epoca di ChatGPT, il celebre chatbot di OpenAI che ha entusiasmato ma anche intimorito chiunque abbia provato a usarlo almeno una volta, per avere qualsiasi tipo di risposta.Sebbene l'AI stia dimostrando di avere anche dei limiti, relativi, per esempio, alla sua regolamentazione, non si possono ignorare tutte le opportunità che queste tecnologie possono offrire. E per questa ragione, anche il mondo del risparmio gestito ha cominciato ad “attrezzarsi” per avvicinare gli investitori a tematiche così innovative e a nuovi prodotti. Ma che approccio adottare? A cosa fare più attenzione? Ma, soprattutto, quanta consapevolezza c'è sul tema? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast con Giancarlo Sandrin, Italy & Spain Country Head di LGIM e Nicola Gatti, associate professor in Artificial Intelligence & Machine Learning del Politecnico di Milano.
Cronaca nera: Manuel Delgado Villegas, noto come El Arropiero, è stato uno dei più spietati serial killer spagnoli della storia. Nel corso di sette anni, Delgado ha confessato di aver ucciso ben 48 persone in Spagna, Italia e Francia, ma solo su 22 casi la polizia spagnola è stata in grado di indagare. Sebbene abbia confessato gli omicidi, Delgado non è mai stato processato a causa della diagnosi di un grave disturbo mentale. Il suo caso ha suscitato polemiche e interrogativi sulla giustizia spagnola.In qusto episodio, esploreremo la storia di Manuel Delgado Villegas, la sua psicologia e le controversie riguardanti la sua detenzione.---------------------------------------------------Iscriviti al podcast per non perdere tutti i prossimi episodi in uscita. Almeno un caso nuovo tutte le settimane.
Le malattie neurodegenerative rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie del sistema nervoso centrale che hanno come elemento in comune la degenerazione e la morte dei neuroni. A seguito della comparsa e della progressione della malattia è possibile assistere a una serie di segni e sintomi che coinvolgono essenzialmente le funzioni cognitive, il declino da lieve a moderato sino alla franca demenza, alterazioni di tipo motorio, disturbi del linguaggio e dell'equilibrio, alterazioni psico-comportamentali. Sebbene non del tutto prevenibili, e al momento non curabili, è certamente possibile agire sui fattori di rischio ambientali.
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Microsoft inserisce annunci pubblicitari nella chat di Bing alimentata dall'AI. Il gigante del web sta esplorando la possibilità di inserire annunci pubblicitari nelle risposte fornite da Bing Chat, il suo nuovo motore di ricerca basato su GPT-4 di OpenAI. Sebbene queste risposte sponsorizzate siano chiaramente etichettate come tali, il test ha riaperto il dibattito sulla possibilità di innovare veramente la ricerca rispetto ai vecchi modelli. Microsoft, intanto, ha confermato gli esperimenti sugli annunci. Elon Musk e altri leader tecnologici chiedono una pausa nella "pericolosa corsa" all'AI. In una lettera aperta firmata da Musk e dal cofondatore di Apple Steve Wozniak, i leader del settore tecnologico hanno chiesto una pausa di sei mesi per lo sviluppo di intelligenze artificiali più potenti di GPT-4, affermando che rappresentano un rischio per la società. Musk, che è uno dei cofondatori di OpenAI, ha più volte criticato l'organizzazione, affermando di ritenere che si stia allontanando dal suo scopo originario. Twitter annuncia nuove API, con nuovi prezzi. Dopo settimane di stallo, mercoledì Twitter ha finalmente annunciato la nuova struttura dei prezzi delle sue API. Le tre opzioni includono un livello gratuito, destinato principalmente ai bot che pubblicano contenuti, un livello base da 100 dollari al mese e un più costoso livello enterprise. L'azienda ha dichiarato che iscrivendosi a qualsiasi livello si ottiene l'accesso alle API di Ads senza alcun costo. Twitter ha anche dichiarato che nei prossimi 30 giorni l'azienda interromperà i vecchi livelli di accesso.
Con questo episodio, il numero 59 della serie ordinaria, tocchiamo un aspetto che la scorsa stagione non è stato che minimamente toccato, ovvero il contrasto al fenomeno mafioso nella Sicilia del prefetto Mori. Ma questa volta con l'occhio sul lavoro dei Carabinieri. Per supportare adeguatamente l'azione del prefetto, nel 1925 a Palermo, fu ricostituito in tutta fretta il battaglione mobile denominato “Provvisorio per la repressione del Malandrinaggio in Sicilia”. Ne fu il comandante il maggiore dei Carabinieri Giuseppe Artale, a cui è stato dedicato qualche cenno nel Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri per il 2013. Messinese di nascita, carabiniere nel 1897, dal 1909 con il grado di maresciallo d'alloggio aveva prestato servizio nella legione di Palermo. Comandante di tenenza di Tripoli nel 1911, fu istruttore nella locale scuola Allievi Zaptié, per diventarne poi comandante. Operò sul fronte ma fu poi inviato in Dalmazia. Nel 1923 l'ufficiale era alla legione Allievi Carabinieri di Roma e, nel marzo 1925, promosso maggiore, assunse il nuovo incarico a Palermo che resse sino al 1929. Il battaglione mobile di Palermo svolse un ruolo estremamente importante ancorché poco conosciuto. In tale periodo, dunque, l'azione del Battaglione di Palermo, uno dei pochi rimasti in vita con l'ascesa del fascismo fu particolare e interessante. Il reparto operò a lungo in tutta l'area di competenza del prefetto e non si limitò a svolgere “semplici” attività di rastrellamento o di controllo delle zone rurali, ma si adoperò per attività investigative più sofisticate. Il battaglione e l'organizzazione territoriale rappresentavano elementi di eccellenza e soprattutto tra i membri del battaglione vi furono numerosi riconoscimenti per l'opera di carattere investigativo. Sebbene il reparto potesse apparire come un'unità militare, in realtà, si doveva guardare a tale organismo come un'organizzazione mista metà militare e metà investigativa, una soluzione di compromesso che mise in evidenza capacità professionali notevoli. La messa a riposo di Mori e la fine dell'esperienza per volontà del fascismo e di Mussolini furono di facciata. Nonostante le dichiarazioni del fascismo, tuttavia, non si poté considerare chiusa l'azione di contrasto alle associazioni mafiose che continuò senza dare voce all'attività condotta dalle Forze dell'Ordine. Vi aspettiamo presto alla prossima puntata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
CONTATTIE-mail: prescribing.prevention@gmail.comInstagram: https://www.instagram.com/prescribingprevention/Twitter: https://twitter.com/prevenzionepodFacebook: https://www.facebook.com/Prescribing-Prevention-103668348262609/TikTok: https://www.tiktok.com/prescribingpreventionTumblr: https://www.tumblr.com/blog/prescribingpreventionLe informazioni ed i temi affrontati non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento del medico. Quindi anche se in principio le informazioni che condivideremo sono corrette, potrebbero non essere applicabili in senso stretto alla tua particolare condizione di salute. Il mio mantra preferito in questo senso è: “Sebbene io sia medico… non sono il TUO medico”. Inoltre, nonostante faremo del nostro meglio nel fornire informazioni di qualità (accurate e aggiornate) non sempre possiamo garantire precisione, completezza o tempestività delle informazioni medico-scientifiche contenute nei singoli episodi, in quanto gli aspetti scientifici specifici relative alla salute cambiano frequentemente; pertanto, potrebbero apparire come obsoleti ad alcuni o parziali ad altri.
Sebbene la nostra piccola patria ha un'infinità di angoli interessanti ed affascinanti, gran parte di chi arriva in Toscana viene per vedere i monumenti più famosi e godersi i capolavori che hanno reso questa regione famosa in tutto il mondo. Pochi di questi posti sono così pieni di meraviglie come il grande museo incastrato tra l'Arno e Palazzo Vecchio nel centro di Firenze. Sebbene sia uno dei più visitati al mondo grazie agli incredibili capolavori che vi sono conservati, pochi dei visitatori sono a conoscenza della sua storia, del personaggio singolare che lo trasformò in un museo e dei tanti segreti che nasconde. Per celebrare il 482° anniversario del fondatore, questa settimana What's Up Tuscany torna a Firenze per raccontarvi tutto quel che c'è da sapere sulla Galleria degli Uffizi.Se ascolterete l'intero episodio scoprirete lo strano Granduca che decise di trasformare il palazzo pieno di uffici pubblici che aveva ordinato il padre in un posto dove mostrare agli amici i capolavori che si era comprato a giro per il mondo. Vi racconteremo le origini dello strano nome, come un tempo all'interno degli Uffizi si trovasse di tutto, da un teatro vero e proprio ad una fonderia ed una stanza dove i Medici mostravano stranezze raccolte in tutto il mondo. Nell'ultimo capitolo vi spiegheremo l'enormità di cose incredibili nascoste nei magazzini degli Uffizi, inclusa una delle collezioni di ritratti più grandi al mondo che non è esposta da decenni per mancanza di spazio. Gli Uffizi sono una rappresentazione vivente di questa terra: potete tornarci 10 volte e scoprirete sempre qualcosa di nuovo. Questo è parte di quello che rende la Toscana unica al mondo.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.tuscanypeople.com/francesco-i-dei-medici/https://www.uffizi.it/gli-uffizi/storiahttps://www.fiorentininelmondo.it/it/home/338-dietrofront-il-lato-nascosto-delle-collezioni-agli-uffizi.htmlhttps://www.partecipart.it/arte-cultura/5-curiosita-uffizi/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Pipe Choir - Children of the Son (Instrumental)Pipe Choir - A dark blue Arc (Instrumental)The Passion HiFi - BuriedPipe Choir - Almost Time (Instrumental)Render - PrismWayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-children-of-the-son-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-a-dark-blue-arc-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/freehiphopbeatsforyou/free-the-passion-hifi-buriedhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-almost-time-instrumental-creative-commonshttps://soundcloud.com/argofox/render-prismhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
Nouriel Roubini, uno degli economisti più noti sul panorama globale, co-fondatore di Rosa & Roubini Associates e professore alla NYU Stern School of Business, soprannominato Dr. Doom, è famoso per le sue profezie pessimistiche sull'economia globale. Sebbene abbia fatto diverse previsioni nel corso degli anni, è difficile quantificare il numero esatto delle previsioni corrette. Ripercorriamo quelle più famose per capire quante di esse sono state accurate e quante invece non si sono verificate.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
In questa puntata ci immergeremo nel mondo della musica e ci chiederemo se l'intelligenza artificiale sia in grado di creare musica allo stesso livello degli esseri umani. Questa domanda ha suscitato molte discussioni e dubbi sul futuro della musica e dei musicisti. Sebbene l'AI possa generare musica di una certa qualità, ci sono aspetti emotivi e creativi del processo musicale che forse non potranno mai essere sostituiti dagli algoritmi.Il conduttore Gabriele Gobbo ci guiderà in questo affascinante viaggio attraverso i dilemmi emotivi e artistici del rapporto tra l'IA e la musica. Insieme all'esperto Elia Andrea Corazza, esploreremo le possibilità della creazione musicale e discuteremo su dove l'IA potrebbe portare il mondo della musica in futuro.Non perdete questa appassionante puntata di FvgTech, adatta a tutte le età e livelli di conoscenza. Scoprirete come la tecnologia e l'arte possono fondersi in modo inaspettato, aprendo nuovi orizzonti di esplorazione e innovazione.
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.I TikTokers si dirigono verso forme di guadagno alternative. Con il calo delle visualizzazioni complessive, la diminuzione dei pagamenti dal fondo per i creatori e lo spettro di un divieto assoluto dell'app negli Stati Uniti, i TikToker stanno aggiornando il modo in cui realizzano i loro video o trovando nuovi sbocchi per l'espressione creativa. Sebbene sia probabile che TikTok non perda presto il suo fascino per i creator, la piattaforma sta maturando e questo significa che potrebbe diventare più difficile attirare il pubblico, secondo l'analisi di Insider. Molti Tiktoker si stanno già convertendo a YouTube o all'invio di newsletter per la condivisione dei loro contenuti. Microsoft introduce l'AI nella sua suite di app aziendali. La nuova funzione Copilot di Dynamics 365 mira ad automatizzare le attività ripetitive nelle vendite e nel servizio clienti. Lo strumento AI Builder di Microsoft ha un nuovo modello GPT per la generazione di testo, che può essere integrato in Power Apps e Power Automate, i due tool per la creazione di app e lo sviluppo di flussi di automazione. Italia a rischio cybersicurezza. Secondo l'ultimo rapporto Clusit (l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), nel 2022 sono stati 188 gli attacchi informatici verso il nostro paese, con un incremento del 169% sull'anno. A livello mondiale la crescita è stata del 21%. In Italia la pressione maggiore degli attacchi è sulle aziende manifatturiere del Made in Italy, nel settore tecnico-scientifico e dei servizi professionali.
Una volta che si cresce cattolici è molto difficile liberarsi del senso di colpa, e uno dei più difficili da cancellare è il senso di colpa che viene dall'ozio, anzi, per usare il nome del peccato capitale corrispondente, dal senso di colpa che viene dall'accidia. TRASCRIZIONE [ENG translation below]Sono cresciuta cattolica. Sebbene non sia né credente né praticante, così come tutte le persone cresciute cattoliche, soprattutto quelle della mia generazione, quando i genitori veramente andavano ogni domenica in chiesa e facevano fare battesimi, cresime, comunioni e quant'altro, io mi porto dietro il grande senso di colpa di noi cattolici.Cioè mi sento in colpa anche quando non dovrei, anche se ho faticato e lavorato moltissimo nella mia vita, prima di tutto per rendermi conto di questo senso di colpa immotivato, e poi perché non avere sensi di colpa è una delle cose che io predico, perché si riflette anche nel modo in cui noi viviamo le giornate e soprattutto sul modo in cui viviamo la nostra creatività.Vi spiego perché sto parlando del senso di colpa, perché ieri ho avuto una delle rarissime giornate in cui non ho lavorato, e per me il lavoro è una cosa che va oltre il lavoro che faccio per gli altri, anche quando sono a casa da sola, anche quando mi devo, mi sto rilassando, io non riesco a rilassarmi a non fare niente, devo sempre fare qualcosa che per me ha un certo tipo di utilità.Anche quando vado in vacanza cerco le mie vacanze non come un luogo dove abbandonare tutti e tutto e non fare niente, per me l'idea di una bella vacanza è un posto dove posso andare a esplorare e a fare dei piccoli progetti per me, che poi magari non ne faccio niente di quei progetti, però mentre sono sul posto ho qualcosa che mi occupa. La mia idea di rilassarmi a casa è leggere, leggere un libro che poi posso, da cui posso trarre ispirazione o comunque un libro che volevo leggere da tanto perché mi era stato consigliato. Quindi è molto difficile per me stare sul divano a fare niente, e ieri più o meno ho fatto quello. Ancora, lo sentite dalla voce, mi sto riprendendo dall'aver perso la voce, giovedì ho l'appuntamento con l'otorinolaringoiatra che mi dirà un po cosa sta succedendo dentro la mia gola, soprattutto nelle mie corde vocali.Era una giornata di quelle buie, piovigginosa, ero sola a casa perché mio figlio su che studia all'università nel continente e mio marito e via fuori, in viaggio per affari, io sono sola a casa, e non avevo voglia proprio assolutamente di fare niente, e mi sono concessa una di quelle giornate che la mia educazione cattolica mi ha sempre fatto stigmatizzare e che io con le unghie e con i denti mi sono ripresa e ho rivendicato il mio diritto a non fare assolutamente niente per un giorno.TRANSLATIONI grew up Catholic. Although I am neither a believer nor a practitioner, just like all people who grew up Catholic, especially those of my generation, when parents really went to church every Sunday and had us go through baptismo, confirmation, communion and so on, I carry with me the great guilt of us Catholics.That is, I feel guilty even when I shouldn't, even though I've struggled and worked a lot in my life, first of all to realize this unmotivated guilt, and then because not having guilt is one of the things I tell people to embrace, because it is also reflected in the way we live our days and above all in the way we live our creativity.I'll explain why I'm talking about the sense of guilt, because yesterday I had one of the very rare days when I didn't work, and for me work is something that goes beyond the work I do for others, even when I'm home alone, even when I'm relaxing, I can't relax doing nothing, I always have to do something that has a certain type of utility for me.Even when I go on holiday I choose my holidays not as a place to leave everyone and everything behind to do nothing, for me the idea of a nice holiday is a place where I can go and explore and make small projects for myself, and then maybe I don't do anything with them, but while I'm on site I've got something that occupies me.My idea of relaxing at home is reading, reading a book that I can then, from which I can draw inspiration or in any case a book that I have wanted to read for a long time because it was recommended to me.So it's very hard for me to be on the couch doing nothing, and yesterday I sort of did that. You can still hear it from my voice, I'm recovering from losing my voice, Thursday I have an appointment with the otolaryngologist who will tell me what's going on inside my throat, especially in my vocal cords.It was one of those dark, drizzly days, I was alone at home because my son is studying at university on the mainland and my husband is away on a business trip, I am alone at home, and I absolutely didn't feel like doing anything, and I allowed myself one of those days that my Catholic education has always made me stigmatize and that I recovered tooth and nail and claimed my right to do absolutely nothing for a day.
Sebbene i toni delle banche centrali abbiano dissipato, in parte, il pessimismo, riteniamo che il mercato stia sentendo solo ciò che vuole sentire. Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Erik Knutzen, Chief Investment Officer—Multi-Asset Class di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. La presente comunicazione non è diretta a nessun investitore in particolare o categoria di investitori e non deve essere considerata come un consiglio di investimento o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi linea di condotta relativa agli investimenti. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base degli obiettivi e delle circostanze individuali di un investitore e in consulenza con i suoi consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non esiste alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di registrazione dei podcast e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali opinioni o view qui espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. Questo materiale può includere stime, prospettive, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una varietà di fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire in modo significativo dalle opinioni qui espresse. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. La diversificazione non garantisce il profitto né protegge dalle perdite nei mercati in declino. Investire comporta dei rischi inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi, comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali e sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per l'investimento diretto. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri. Le opinioni espresse nel presente documento possono includere quelle del team Multi Asset Class di Neuberger Berman (MAC) e del Comicato di Asset Allocation (AAC) di Neuberger Berman. Le opinioni del team MAC e dell'AAC potrebbero non riflettere le opinioni della società nel suo complesso. Gli advisor e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie alle view o opinioni del team MAC. Il team MAC e le opinioni della CAA non costituiscono una previsione di eventi futuri o comportamenti futuri del mercato. Le discussioni su settori e aziende specifici sono solo a scopo informativo. Questo materiale non è inteso come un report di ricerca formale e non dovrebbe essere considerato come una base per prendere decisioni di investimento. La società, i suoi dipendenti e gli advisor possono detenere posizioni di qualsiasi società qui discussa. I titoli specifici identificati e descritti non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per i clienti nell'ambito dell'attività di consulenza. Non si deve presumere che gli investimenti in titoli, società, settori o mercati identificati e descritti siano stati o saranno redditizi. Qualsiasi discussione sui fattori e rating ambientali, sociali e di governance (ESG) è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come base per prendere una decisione di investimento. I fattori ESG sono uno dei tanti fattori che possono essere considerati quando si prendono decisioni di investimento. Il presente materiale viene pubblicato, fatte salve le restrizioni giurisdizionali, tramite varie controllate e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Per informazioni sulle entità specifiche e sulle limitazioni e restrizioni a livello giurisdizionale visitate il sito www.nb.com/disclosure-global-communications. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2023 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale - Presentazione del Libro(12 gennaio 2022)State of Mind, in collaborazione con Centro Clinico Studi Cognitivi Rimini, presenta “I giovedì dell'approfondimento”, un ciclo di incontri online gratuiti di divulgazione rivolti al pubblico.La formulazione condivisa del caso è un intervento classico del repertorio psicoterapeutico cognitivo comportamentale. Sebbene sempre considerata importante, il suo approfondimento teorico è stato tuttavia sottovalutato rischiando di ridurla ad accorgimento tecnico. La condivisione della formulazione del caso è strettamente innestata ai principi teorici dell'analisi funzionale dei comportamenti disadattivi e alla possibilità di intervenire ristrutturando in collaborazione consapevole con il paziente gli stati mentali disfunzionali. Il libro approfondisce le implicazioni teoriche e cliniche della formulazione condivisa del caso nelle terapie cognitivo comportamentali (cognitive behavioural therapy, CBT), definendola come il principale strumento operativo degli approcci CBT con cui il terapeuta gestisce l'intero processo psicoterapeutico. I vari capitoli discutono il rapporto tra formulazione condivisa del caso, interventi specifici del trattamento cognitivo comportamentali e fattori aspecifici tra cui alleanza e relazione terapeutica.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20230119-presentazione-libro-formulazione-caso-cbt/
CONTATTIE-mail: prescribing.prevention@gmail.comInstagram: https://www.instagram.com/prescribingprevention/Twitter: https://twitter.com/prevenzionepodFacebook: https://www.facebook.com/Prescribing-Prevention-103668348262609/TikTok: https://www.tiktok.com/prescribingpreventionTumblr: https://www.tumblr.com/blog/prescribingpreventionLe informazioni ed i temi affrontati non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento del medico. Quindi anche se in principio le informazioni che condivideremo sono corrette, potrebbero non essere applicabili in senso stretto alla tua particolare condizione di salute. Il mio mantra preferito in questo senso è: “Sebbene io sia medico… non sono il TUO medico”. Inoltre, nonostante faremo del nostro meglio nel fornire informazioni di qualità (accurate e aggiornate) non sempre possiamo garantire precisione, completezza o tempestività delle informazioni medico-scientifiche contenute nei singoli episodi, in quanto gli aspetti scientifici specifici relative alla salute cambiano frequentemente; pertanto, potrebbero apparire come obsoleti ad alcuni o parziali ad altri.
Maria Luisa Pacelli"Giulio II e Raffaello"Una nuova stagione del Rinascimento a BolognaBologna, Pinacoteca Nazionalefino al 5 febbraio 2023Mostra a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli ed Elena Rossoni.https://pinacotecabologna.beniculturali.itDa Raffaello a Parmigianino, in Pinacotecail Rinascimento a BolognaL'arrivo a Bologna del Ritratto di Giulio II di Raffaello dalla National Gallery di Londra è stato ilpunto di partenza per lo sviluppo del progetto espositivo: “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagionedel Rinascimento a Bologna”, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli ed Elena Rossoni, allaPinacoteca Nazionale sino al 5 febbraio.Tra i capolavori della ritrattistica rinascimentale, effige di uno degli uomini più influenti del suo tempo,l'opera è particolarmente significativa per Bologna poiché il papa della Rovere fu colui che ricondussela città sotto il dominio della Chiesa, mettendo fine alla pseudo-signoria della famiglia Bentivoglio chel'aveva governata nel corso del XV secolo, e cambiandone così radicalmente il corso della storia.Ad evidenziare la portata, non solo temporanea, di questo evento, è la Direttrice della Pinacoteca,nonché co-curatrice della mostra, Maria Luisa Pacelli, nel suo intervento nel catalogo.“L'inserimento del dipinto nell'ala del museo dedicata all'arte del ‘400 e del ‘500 è stata l'occasione perriorganizzarne il percorso, con lo scopo di mettere in luce alcuni degli episodi più significativi delRinascimento bolognese, anche grazie a pochi altri mirati prestiti. Il progetto, costruito principalmenteattorno al ricco patrimonio di dipinti e opere su carta del museo, trova una sua estensione ecompletamento in altre raccolte e siti monumentali cittadini, dove verrà posto l'accento sulletestimonianze artistiche di questa fase della storia bolognese.In Pinacoteca si è scelto di iniziare l'esposizione con un focus sulla Cappella Garganelli: decorata daiferraresi Francesco del Cossa ed Ercole de Roberti tra il 1477 e il 1485, fu una delle impresepittoriche più straordinarie del Quattrocento bolognese, di cui il museo conserva il volto della Maddalena piangente dipinto da Ercole, unico prezioso frammento giunto fino a noi. L'altro estremo cronologico della mostra è il 1530, anno in cui Bologna ospitò l'incoronazione a imperatore di Carlo Vd'Asburgo da parte di papa Clemente VII, imponendosi all'attenzione dell'intera Europa.La prima parte dell'esposizione è dedicata all'arte fiorita durante il governo dei Bentivoglio, dagli anni'70 del ‘400 fino al principio del nuovo secolo, quando la città vive una fase di relativo benessere estabilità politica. La congiuntura favorevole e il mecenatismo della corte generano un ambiente propizio alla sperimentazione, cui concorrono artisti provenienti da altri centri, come i ferraresi del Cossa, de Roberti e Lorenzo Costa, mentre tra i bolognesi emergono le personalità divergenti di Francesco Francia e Amico Aspertini.In questo clima culturale, arricchito all'alba del nuovo secolo dal sopraggiungere di opere di altriforestieri, come Perugino e Filippino Lippi, vengono promosse importanti committenze che, oltre adare lustro alla città e ai suoi governanti, sono il cantiere di elaborazione di una cultura figurativaautoctona, come ben dimostra la raccolta di opere del periodo presente in Pinacoteca e questa mostra.Con la riconquista di Bologna da parte della Chiesa, lo scenario cambia in maniera sostanziale. Lacittà è un centro strategico per gli obiettivi politici di Giulio II che si preoccupa di affermare il propriodominio non solo con l'azione militare e amministrativa, ma anche attraverso un programmad'interventi coerenti con la politica di propaganda artistica promossa nella capitale. A questo fine,vengono chiamati a Bologna due protagonisti delle committenze capitoline, Bramante eMichelangelo. Il primo interviene sui principali luoghi di rappresentanza del potere e, più in generale,sull'immagine della città; al secondo viene invece commissionata una statua in bronzo del pontefice da porsi sulla facciata della basilica di san Petronio. E mentre gli artisti dell'entourage bentivolesco lasciano la città o si ritirano ai margini della scena, ad imporsi è la lingua della “grande” arte romana,principalmente sotto il segno di Raffaello.Sebbene non documentato a Bologna durante il pontificato di Giulio II, è infatti il maestro urbinate ainfluire maggiormente sulla produzione e il gusto locali da questo momento in avanti. A partire dal1508, Raffaello è assorbito dalla decorazione delle Stanze Vaticane e non si allontana dalla capitale, ma l'eco delle sue imprese inizia già da ora a permeare l'ambiente artistico bolognese. Per registrarel'arrivo di sue opere in città bisognerà invece attendere la metà del secondo decennio, sotto il pontificato di Leone X. In particolare, sarà dirompente l'impatto dell'Estasi di Santa Cecilia, un capolavoro della maturità del maestro, collocato all'epoca in San Giovanni Monte e oggi in Pinacoteca.Quest'opera complessa per quanto riguarda la concezione intellettuale e assai ricca di invenzioni sulpiano iconografico e formale, ha avuto un influsso enorme sulla cultura pittorica bolognese, nonsolo nel corso del Cinquecento, ma fino ai Carracci, Guido Reni e oltre.Sono ancora una volta i grandi fatti della Storia a influire sull'ultimo importante capitolo dell'arterinascimentale a Bologna. È infatti a seguito del devastante Sacco di Roma del 1527 che il Parmigianino decide di lasciare la capitale per stabilirsi per qualche tempo in città. Dove vive una stagione di straordinaria maturità, da cui scaturirono opere originali, dal gusto raffinato e dall'umore inquieto, come la Madonna di Santa Margherita della Pinacoteca, la cui solida fortuna nell'ambiente bolognese è testimoniata in maniera inequivocabile dalle collezioni di opere del museo, dove ritroviamo la citazione letterale della figura della santa già a partire dal XVI secolo.La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Per secoli, alcuni abitanti delle Alpi svizzere hanno utilizzato uno strumento unico per la comunicazione: l'Alpenhorn, ovvero il corno delle Alpi. Potrebbe non sembrare utile: alcuni corni sono due volte più alti dei loro suonatori. Eppure, il corno può essere trasportato a mano. Alcune versioni si separano anche in più pezzi che si adattano a una comoda custodia. Il corno delle Alpi può essere ascoltato fino a 10 km di distanza, in modo facilmente udibile, attraverso le alte valli alpine! Fare un corno delle Alpi Tradizionalmente realizzato con abete rosso di montagna, il corno delle Alpi è di casa nelle splendide Alpi svizzere. Le forze naturali fanno sì che gli abeti rossi che crescono su ripide colline sviluppino una curvatura alla base. Dopo aver selezionato un albero, il produttore di corni fa una divisione accurata del legno e, usando speciali scalpelli, ne ricava le 2 metà. Questo passaggio da solo può richiedere fino a 80 ore! L'artigiano, quindi, lima e leviga l'interno dell'albero. Incolla e avvolge le 2 metà insieme, strettamente, con il midollino o il vimine. Attacca anche un piedistallo di legno, che sosterrà il corno quando verrà suonato. Infine, dopo aver montato un bocchino adatto allo strumento e decorato la campana con un disegno dipinto o intagliato a mano, l'artigiano ricopre il corno delle Alpi con una vernice resistente alle intemperie. Usi tradizionali Per generazioni, pastori e mandriani hanno suonato il corno delle Alpi dall'alto del prato per segnalare un confortante “tutto va bene” alle loro famiglie nella valle sottostante. Però, lo usavano principalmente per richiamare le loro mucche alla mungitura. I casari svizzeri hanno a lungo creduto che il dolce suono del corno delle Alpi aiutasse a mantenere tranquille le mucche durante la mungitura. In inverno, quando le mucche tornavano nelle loro stalle nella valle, molti pastori portavano i propri corni in città per suonare e intrattenere, integrando così le loro entrate. Storicamente, il corno delle Alpi è stato persino usato per chiamare gli uomini alla guerra. Come si suona? A prima vista, si potrebbe pensare che suonare il corno delle Alpi sia facile. Dopo tutto, non ha fori, chiavi, tasti o pistoni. La sfida sta nel regolare il passaggio dell'aria nel tubo in modo che il tono desiderato esca piacevole. I corni delle Alpi producono solo 12 toni naturali. Sebbene non tutti i brani possano essere suonati sullo strumento, si scrivono apposite melodie per esso, e un musicista esperto può dimostrare un virtuosismo elettrizzante. Compositori famosi hanno incluso il suono del corno delle Alpi nelle loro partiture orchestrali. Ad esempio, Leopold Mozart, il padre di Wolfgang Amadeus Mozart, scrisse la sua “Sinfonia Pastorella” per orchestra e corno pastoritio, una specie di corno delle Alpi. Brahms cercò di simulare il tono di un corno svizzero usando flauti e corni, e Beethoven, nella sua sinfonia Pastorale, imitò il corno delle Alpi per evocare l'atmosfera della vita pastorale. Il corno delle Alpi è stato menzionato per la prima volta in un uno scritto in Svizzera nell'anno 1527. Il nome era riportato in un libro contabile appartenente al monastero di Sant'Urbano. Ora, quasi 500 anni dopo, la voce gentile del corno delle Alpi può ancora essere ascoltata mentre echeggia sui maestosi prati alpini della Svizzera. Fonte: Awake 1/12 Tipeee – Keration – Il corno delle Alpi --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message
Dopo aver dedicato parecchi episodi all'incredibile cibo della nostra bella Toscana, ora è il momento di parlare del suo inseparabile compagno: il gran vino di questa terra. Stavolta tocca a tutto quello che circonda uno dei vini più particolari che viene da una delle cittadine del vino più affascinanti di questa regione, la perla della Val d'Orcia, Montepulciano. Il suo Vino Nobile è uno dei migliori di Toscana e fu il primo ad assicurarsi nel 1980 la naonata certificazione DOCG, la più restrittiva in Italia. Sebbene su queste colline l'uva cresca da almeno tremila anni c'è voluto parecchio prima che gli abitanti fossero in grado di produrre un vino pronto per dominare i mercati mondiali. Il successo ha portato grande fama e parecchi turisti in questa piccola gemma medievale.Se ascolterete la puntata intera saprete tutto quel che c'è da sapere su questo straordinario vino, la curiosa storia dietro il suo strano nome, le regole dello stretto disciplinare che i produttori devono rispettare per portarne il nome e molte altre curiosità. Visto che non ci facciamo mancare niente, vi racconteremo anche di alcuni wine tours particolari che sono organizzati da queste parti e una serie infinita di consigli piccoli e grandi sulle tante bellezze artistiche ed architettoniche racchiuse in questo paese arrampicato sulle splendide colline di questa parte della Toscana. Questo è il bello della nostra terra: vieni per il vino e scopri che attorno c'è un patrimonio straordinario di cose da vedere.Se siete innamorati come noi della Toscana, della sua arte, cultura e cibo seguiteci sulla vostra piattaforma preferita e su Twitter. Postiamo diverse volte al giorno quando non siamo sommersi di cose da fare quindi è il modo migliore per rimanere in contatto e darci una mano a far crescere questo podcast. Se passate di lì, fateci un saluto: saremmo felici di conoscervi meglio!Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.valdichianaliving.it/blog/il-vino-nobile-di-montepulcianohttps://www.consorziovinonobile.it/la-storia/https://www.consorziovinonobile.it/disciplinari/https://www.viaggiandoatestaalta.it/cosa-vedere-a-montepulciano/http://montepulciano.org/torre_pulcinella_it.htmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Prezzur - Midnight MoonlightPipe Choir - Followers (Instrumental)Erio - MonolythPipe Choir - Talk to Me (Instrumental)Wayne John Bradley - Pick you Up (instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/prezzur-midnight-moonlighthttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-followers-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/erio-monolithhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-talk-to-me-instrumentalwavhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/pick-you-up-slow-poprock-style-instrumental-creative-commonshttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
La tosse è un riflesso difensivo, improvviso e spesso ripetitivo, che aiuta a pulire le vie respiratorie da eccessi di secrezione, particelle estranee ed irritanti o patogeni.⠀⠀È costituita da tre fasi che partono dall'inspirazione profonda per passare a una forte espirazione con glottide chiusa inizialmente e poi aperta con un violento e veloce rilascio dell'aria dai polmoni.⠀⠀Essendo un riflesso protettivo dell'albero respiratorio, i recettori sono localizzati nelle vie respiratorie che comprendono laringe, trachea, bronchi, con la massima concentrazione a livello di biforcazione della trachea.⠀⠀Il cuore non ha nessun recettore della tosse e allora perché si parla spesso di tosse cardiaca? In realtà lo si fa in modo improprio, difatti tale definizione è più che altro un retaggio del passato.⠀⠀Sebbene su questo argomento non tutti gli studiosi sono in accordo tra loro, c'è una convinzione abbastanza comune che la tosse non deve essere considerata di per sé un segno clinico primariamente associato a patologie cardiache, ma a patologie dell'apparato respiratorio che possono essere esacerbate da condizioni cardiologiche particolari sottostanti.⠀⠀È vero che ci sono patologie cardiache che determinano un ingrandimento dei settori cardiaci sinistri con compressione delle strutture bronchiali, ma tali ingrandimenti non sono in grado di per sé, nella maggior parte dei casi, di indurre la tosse, in presenza di un albero respiratorio completamente sano.⠀⠀L'aspetto più importante da valutare nel proprio cane cardiopatico è invece la frequenza respiratoria.⠀⠀In ogni modo, soprattutto nel paziente affetto da malattia cardiaca, rimane l'indicazione primaria di comunicare tempestivamente al proprio veterinario l'insorgenza di ogni nuovo sintomo clinico, soprattutto se impattante la qualità di vita del nostro amico a 4 zampe.⠀⠀----------⠀⠀È uscito il libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA: i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe⠀⠀➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo (trovi il link in bio)⠀⠀⠀----------
Un pregiudizio è un preconcetto senza fondamento e spesso negativo nei confronti dei membri di un gruppo. Il pregiudizio può avere una forte influenza sul modo in cui le persone si comportano e interagiscono con gli altri, in particolare verso quelle persone che considerano diverse da loro, senza rendersi conto di essere sotto l'influenza dei propri pregiudizi interiorizzati.Nella società, vediamo spesso pregiudizi verso un gruppo basato su razza, sesso, religione, cultura e altro ancora. Sebbene le definizioni specifiche di pregiudizio fornite dagli scienziati sociali spesso differiscano, la maggior parte concorda sul fatto che coinvolge pregiudizi che di solito sono negativi sui membri di un gruppo.In questo podcast vedremo cosa causa questi pregiudizi e cosa fare per ridurli.FONTI: Allport GW. The Nature of Prejudice. Reading, MA: Addison-Wesley; 1954.Research States That Prejudice Comes From a Basic Human Need and Way of Thinking. Association for Psychological Science - APS. Published December 19, 2011.
VIDEO: Gli inganni di Speranza ➜ https://www.youtube.com/watch?v=MtGFPoEYNq8&list=PLolpIV2TSebVtj34zS7A0AabuQ9cf1UxpTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7265SPERANZA ATTACCA LA MELONI SUL COVID di Ruben RazzanteTra gli auspici più ragionevoli e condivisi per il 2023 c'è senz'altro quello di non dover affrontare un'altra ondata letale di Covid. Ma c'è anche un auspicio nell'auspicio, e cioè che non si ripetano gli errori del passato nella gestione della pandemia. A prescindere da quella che sarà l'evoluzione dei nuovi casi di contagio, è davvero opportuno che le strumentalizzazioni politiche vengano messe da parte e che si aiutino le istituzioni a compiere le scelte migliori per il bene dei cittadini.Ecco perché suonano come particolarmente stonate le dichiarazioni di qualche giorno fa dell'ex ministro della salute, Roberto Speranza, che ha attaccato il governo in carica sentenziando che «la strategia di Meloni sul Covid è fallita». Per fortuna degli italiani in questo momento Speranza rappresenta solo se stesso, visto che il suo partito, Articolo Uno, è ridotto a percentuali da prefisso telefonico e non gode di buona fama (l'ex europarlamentare europeo Panzeri, coinvolto nel Qatargate, milita proprio in quel partito).Detto ciò, bisogna però stroncare sul nascere questi tentativi di manipolazione che esponenti dei precedenti governi stanno portando avanti (anche il leader dei 5 Stelle, Giuseppe Conte ci sta provando) per impedire che si costituisca una Commissione d'inchiesta sulle responsabilità di chi ha gestito l'emergenza Covid per oltre due anni. Buttarla in caciara è evidentemente un tentativo disperato che Conte, Speranza e i loro accoliti stanno portando avanti per evitare che si faccia luce sul boicottaggio delle cure domiciliari, sullo spreco di denaro pubblico, sulla sottovalutazione iniziale dei pericoli per la salute pubblica, sulla disorganizzazione gestionale in ogni ambito, da quello delle mascherine a quello dei banchi a rotelle, solo per citare alcune delle criticità più disarmanti.Ma Speranza ha la necessità di far dimenticare anche qualcosa che riguarda lui in prima persona. In piena prima ondata, nella primavera 2020, l'ex ministro della salute aveva trovato il tempo di scrivere e pubblicare un libro intitolato Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute, poi repentinamente ritirato dagli scaffali delle librerie e mandato al macero dallo stesso autore, con una figuraccia internazionale che non ha precedenti nella storia dei governi di qualsiasi angolo della terra. Il diretto interessato, incalzato da un servizio de Le Iene, si era difeso dicendo che non aveva tempo di presentarlo. Diciamo invece che avrebbe fatto decisamente meglio a non scriverlo.L'OCCASIONE PER UNA NUOVA EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRALumi in proposito li offre Alfonso Guizzardi, che quel libro è riuscito a procurarselo e a leggerlo prima che venisse distrutto. «Tutti si sono chiesti - scrive Guizzardi, autore del volume Roberto Speranza disse - perché Speranza abbia ritirato il libro e l'abbia addirittura mandato al macero; leggendo questa nostra "critica al testo" vi chiederete invece: "Ma come diavolo gli è saltato in testa di scriverlo?" Bugie, omissioni, previsioni completamente sbagliate, retorica da comiziante, linguaggio ipocritamente vetero-marxista: tutto quel che serve per disegnare un personaggio che tutto avrebbe dovuto fare nella sua vita, tranne che occuparsi della nostra salute». Per Speranza la tragedia della pandemia sarebbe dovuta diventare l'«occasione per una nuova egemonia culturale della sinistra» (parole testuali presenti nello sfortunato volume).Anche Alvise Pedrotti, su Leoniblog, smonta le argomentazioni dell'ex ministro, che attaccava nel suo libro un non ben identificato "neoliberismo" e che nelle considerazioni successive dimostra di non conoscere a fondo neppure la struttura dello Stato che avrebbe dovuto contribuire a ben governare. Va ricordato che il 6 agosto 2020 la Fondazione Luigi Einaudi ha ottenuto la pubblicazione dei verbali secretati del Comitato tecnico-scientifico (Cts), da cui emerge come la politica abbia preso decisioni diverse rispetto a quelle suggerite dai tecnici, ma senza mai motivarle pubblicamente.Le palesi contraddizioni di Speranza sono anche altre. Mentre il suo saggio veniva dato alle stampe, nell'estate del 2020, l'ex ministro assicurava che «il potere di questo maledetto virus ha i mesi contati». Evidentemente non era così, visto che subito dopo ferragosto arrivò la seconda ondata con le chiusure e le restrizioni di libertà. Che cosa c'è di più dilettantesco per un politico se non lanciare proclami decisamente sganciati dalla realtà effettuale? Come se non bastasse, nei mesi scorsi Speranza ha insistito sulla necessità che non si faccia politica sul Coronavirus, dimenticando che lui in quel libro e nei tanti atti pubblici da ministro ha proprio fatto politica sul Coronavirus, dimostrandosi prigioniero di una ideologia vetero-marxista e statalista che tanti danni ha provocato nella storia dell'uomo.UNA CIRCOLARE PREVENTIVAVeniamo a oggi. Il ministero della salute ha diramato una circolare "preventiva", che intende dare indicazioni alla popolazione in caso di peggioramento della situazione epidemiologica: mascherine al chiuso, smart working e riduzione degli assembramenti. E poi, intensificazione delle quarte dosi di vaccino anti-Covid e di una dose aggiuntiva per alcune categorie a rischio.Il documento, intitolato Interventi in atto per la gestione della circolazione del SarsCoV2 nella stagione invernale 2022-23, contiene diverse indicazioni per «predisporre a livello regionale un rapido adattamento di azioni e servizi nel caso di aumentata richiesta assistenziale». Sebbene l'evoluzione della pandemia sia "imprevedibile", si legge nel testo del ministero, «il nostro Paese deve prepararsi ad affrontare un inverno in cui si potrebbe osservare un aumentato impatto assistenziale attribuibile a diverse malattie respiratorie acute», dall'influenza alle nuove varianti di SarsCoV2.Una circolare per certi aspetti inopportuna, perché genera panico e diffonde quel terrorismo che per anni ha contribuito ad avvelenare la società e a frenare l'economia. Tuttavia, le reazioni di Speranza sono davvero imbarazzanti. Ha detto che «la strategia di Meloni sul Covid è fallita». Ma quale strategia? E perché sarebbe eventualmente fallita? Il nuovo governo ha correttamente voltato pagina, puntando sugli elementi in grado di favorire la ripresa socio-economica, vista anche la crisi energetica, e dunque ha fatto benissimo a risparmiare all'opinione pubblica lo stillicidio quotidiano degli (inutili) dati su contagi e ricoveri, trattandosi di cifre del tutto irrilevanti e fisiologiche in una stagione invernale da sempre caratterizzata da una recrudescenza dei virus respiratori.L'ammissione dei propri errori dovrebbe essere il primo atto di onestà intellettuale di un politico. Dagli esponenti dei governi della scorsa legislatura non è arrivata neppure una parola di pentimento per tutte le cose sbagliate fatte per frenare la pandemia. Invece l'idea di bene comune non dovrebbe mai essere sganciata dal senso di responsabilità di chi gestisce o ha gestito la cosa pubblica.
CONTATTIE-mail: prescribing.prevention@gmail.comInstagram: https://www.instagram.com/prescribingprevention/Twitter: https://twitter.com/prevenzionepodFacebook: https://www.facebook.com/Prescribing-Prevention-103668348262609/TikTok: https://www.tiktok.com/prescribingpreventionTumblr: https://www.tumblr.com/blog/prescribingprevention Le informazioni ed i temi affrontati non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento del medico. Quindi anche se in principio le informazioni che condivideremo sono corrette, potrebbero non essere applicabili in senso stretto alla tua particolare condizione di salute. Il mio mantra preferito in questo senso è: “Sebbene io sia medico… non sono il TUO medico”. Inoltre, nonostante faremo del nostro meglio nel fornire informazioni di qualità (accurate e aggiornate) non sempre possiamo garantire precisione, completezza o tempestività delle informazioni medico-scientifiche contenute nei singoli episodi, in quanto gli aspetti scientifici specifici relative alla salute cambiano frequentemente; pertanto, potrebbero apparire come obsoleti ad alcuni o parziali ad altri.
Conversazione molto dinamica con Alberto Leoni e Andrea Torella di IUTER. IUTER è un marchio di streetwear di alta qualità interamente progettsto e prodotto a Milano dal 2002. Sebbene i suoi primi collaboratori e sostenitori fossero tutti membri originali delle sottoculture skate e hiphop della città, l'obiettivo di IUTER è quello di andare oltre il suo contesto originale riconciliando l'ironia, giocosità e natura sperimentale delle sue radici all'arte e alla raffinatezza della sartoria italiana. Abbiamo parlato della storia di IUTER, come un gruppo di "scappati di casa" sono riusciti a creare un brand di successo, di Dave Grohl e i Migos, avvocati, skateboarding e streetwear. Ma in tutto questo...dov'è Jerry Boy?
Il tragico episodio della strage fatta ieri durante una riunione di condominio in un bar a Fidene, a Roma, fa storia a sé. Sebbene questa escalation estrema non possa essere generalizzata tout court alla condizione di tutti i condominii d'Italia, svela però come la "vicinanza" sia per un grande numero di italiani una fonte di stress, rancore e odio.
Sebbene in ritardo rispetto al solito, il freddo è arrivato nella capitale ucraina, dove lo scorso weekend è scesa la neve e le temperature hanno toccato i 6 gradi sotto lo zero. Una situazione meteorologica che i russi hanno deciso di sfruttare al massimo, bombardando sistematicamente non le città, quanto le strutture fondamentali per la distribuzione dell'energia. Non abbastanza, almeno per il momento, per scoraggiare la resistenza.Per altri approfondimenti:- Ucraina, 10 milioni senza elettricità http://bit.ly/3UTzn04- Ma l'Ucraina può vincere la guerra? http://bit.ly/3AuFIqs- Il culto degli eroi caduti e la spinta per vincere: “Mai stati così uniti” http://bit.ly/3AzT3Op
Matteo Pietropaoli"La società dell'estinzione"LIberazione dell'essere umano da se stessoOrthotes Editricehttps://www.orthotes.com/L'odierna civiltà globale, rappresentata innanzitutto dalle società più avanzate in termini di organizzazione e produzione, di diritti sociali e civili, di conoscenze e tecnologie, è arrivata nel secondo millennio dopo Cristo e nel quinto dalle Piramidi in prossimità della sua più elevata conquista: la liberazione dell'essere umano da se stesso, ossia l'estinzione.Sebbene questa possa sembrare una boutade o un divertissement, o altre parole francesi che evochino lo scherzo in maniera colta, quanto viene qui esposto non vuole prendere in giro nessuno. Piuttosto si vuole far notare come il massimo processo di liberazione del singolo uomo o donna (e già questa distinzione dice tanto) condurrà nel prossimo futuro all'estinzione della specie, o almeno, in primo luogo, della società umana cui ci si è abituati da alcune centinaia di anni. Il che, a detta dell'autore, non è un dramma ma appunto un processo, a un tempo inevitabile, di maturazione d'autonomia e sviluppo individuale a livelli mai eguagliati prima.L'obiettivo della “liberazione” dell'essere umano, che va di pari passo con il processo di individualizzazione, sembra infatti il punto d'arrivo di quelle grandi società originate dal processo di civilizzazione, persino antico, una volta venuto fuori dal tribalismo (Mesopotamia, Egitto, Sudamerica etc.). Sebbene anche le singole tribù primordiali o contemporanee siano in un certo modo delle società, e come si vedrà anzi sono state sempre caratterizzate da un tema culturale molto profondo, intrecciato com'è al tema naturale che i moderni invece distinguono, qui non ci si riferisce a ciò quando si parla di “società dell'estinzione”. Forse la specie umana sopravviverà, magari tramite un neotribalismo o in uno stadio a un tempo selvaggio e mitico rinnovato, ma bisognerà vedere quale ecosistema sarà rimasto per essa.Matteo Pietropaoli (Roma 1985), dottore di ricerca in Filosofia presso la “Sapienza” Università di Roma, nel 2018 consegue l'ASN a professore di II fascia in Filosofia teoretica. Nel corso delle sue ricerche trascorre periodi presso la Sorbonne Université de Paris, la Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg e la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg. Autore di numerosi saggi su riviste scientifiche, oltre che di libri e traduzioni, dal 2018 al 2021 ha lavorato come consulente politico-legislativo per il MIUR e la Camera dei Deputati. Attualmente insegna Sociologia politica presso la Link Campus University di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Può capitare, ad un certo punto, lungo il proprio viaggio di crescita personale e spirituale, di ritrovarsi a provare fastidio e rigetto nei confronti degli altri.In particolare, verso quelle persone che in qualche modo sembrano non capirci o non comprendere quello che stiamo vivendo; chi ci sembra “addormentato”.Se anche a te è capitato qualcosa del genere, ascolta l'episodio. Sebbene potresti credere che la soluzione sia fuggire dalle relazioni, in realtà si tratta di ben altro!===============Nelle puntate di Shine parliamo di coaching per l'anima, crescita personale, spiritualità e mindset imprenditoriale.===============Trovi le puntate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/AnhLUNAScuoladiCoachingPreferisci leggere? Dai un'occhiata al blog: https://lunascuoladicoaching.com/blog/Vuoi raggiungerci per parlarne insieme? Iscriviti gratis al gruppo Shine you Light su Facebook: https://www.facebook.com/groups/anh.coachE nel frattempo, se stavi cercando una risorsa per creare uno spazio energetico di accoglienza e di fiducia dove favorire l'espansione della consapevolezza in te stessa e negli altri, dai un'occhiata al Corso Gratuito Co-creazione con le Carte d'ispirazione: https://www.anhcoach.com/cocreazione=============== Vieni a trovarci su:Instagram - https://www.instagram.com/lunascuoladicoaching/Facebook - https://www.facebook.com/anh.coachAnh la trovi su:Instagram - https://www.instagram.com/anh.coach/
Gli animali sono parte integrante della vita sulla terra e, che siano selvatici o domestici, sono amati da moltissime persone. Non è quindi strano sapere che sono presenti in moltissime espressioni idiomatiche, proverbi e modi di dire italiani; per essere più specifici, la lingua italiana "sfrutta" le caratteristiche animali più conosciute per descrivere certi comportamenti degli esseri umani e le loro personalità... e non sempre in maniera positiva! Restate con noi per scoprire 16 espressioni legate al mondo animale! ESPRESSIONI ITALIANE LEGATE AGLI ANIMALI Come vi ho anticipato, nella lista qui sotto potete trovare un totale di 16 espressioni legate agli animali che in italiano vengono usate per descrivere le persone. Per ogni espressione troverete una spiegazione a partire dall'animale al quale si fa riferimento e un paio di esempi dell'espressione in contesto. Siete pronti a saperne di più? Iniziamo! 1 - ESSERE UN LUPO SOLITARIO Questa espressione si spiega da sé: i lupi solitari sono una tipologia di lupi che tendono a vivere non in branco ma ad agire in maniera indipendente o che generalmente trascorrono la maggior parte del loro tempo in solitudine. Per questo motivo "essere un lupo solitario" è un'espressione indica una persona che preferisce stare da sola, una persona introversa o che fa le cose per conto suo. Esempi: Mi definisco un lupo solitario, infatti preferisco stare da solo alla compagnia. Marco è un lupo solitario: la sera non esce mai. 2 - STARE DA CANI Ai giorni d'oggi i cani sono tra gli animali più amati e tra gli animali domestici più diffusi. Però migliaia di anni fa, prima che venissero addomesticati, erano animali selvatici le cui vite erano lontane da quello che sono ora, piene di agi e amore; inoltre, anche con la diffusione dell'adozione di cani, non è scomparso di certo il problema del randagismo. Insomma, sono moltissimi i cani che, ora come un tempo, conducono vite tristi e piene di sofferenze ed è forse proprio per questo motivo che i cani vengono spesso usati in espressioni con connotazione negativa. In generale "da cani" è una locuzione che ha il significato di molto brutto o molto male es. fare qualcosa da cani - nel caso di "stare da cani", l'espressione vuol dire stare male fisicamente e mentalmente, essere tristi, stanchi o abbattuti. Esempi: La ragazza di Marco lo ha lasciato… Lui sta da cani. Sto da cani: ieri ho lavorato tutto il giorno e ora ho un terribile mal di schiena. 3 - ESSERE UNA VIPERA, oppure ESSERE UNA SERPE Le espressioni "essere una vipera" e "essere una serpe" hanno significati molto simili, ed entrambe hanno un'accezione negativa. Infatti, i significati differiscono per poco: "essere una vipera" indica una persona -e in particolar modo una donna- pungente, perfida e maligna; "essere una serpe", invece, viene usata per parlare di una persona malvagia, infida e subdola. In generale, entrambe vengono usate per descrivere una persona che quando critica molto gli altri di nascosto, dice cattiverie, è perfida o tradisce la fiducia altrui. Esempi: Marta è una serpe, sta sempre a giudicare gli altri. Marco è una vipera, parla male anche dei suoi amici. 4 - ESSERE UN ALLOCCO Nel caso non lo sapeste, l'allocco è un volatile - ad essere più precisi, si tratta di un uccello rapace dai grandi occhi rotondi. Sebbene non sia un animale per niente stupido, i suoi occhi fissi e vacui gli conferiscono un'espressione sciocca e un po' ingenua, e per questo motivo l'espressione "essere un allocco" viene usata per riferirsi a una persona poco sveglia, stupida. Esempi: Marco è un allocco, si è fatto rubare 100 euro da quel truffatore. Stefania e Stefano sono due allocchi, credono a qualsiasi bugia. 5 - ESSERE UNA VOLPE A differenza degli allocchi, le volpi sono collegate a qualità positive: note per la loro capacità di adattarsi all'ambiente in cui vivono e che difficilmente veng...
Adoro gli slogan. Per il mio cervello assuefatto, con la memoria di un pesce rosso, sono concisi, facili da ricordare e, quando ricevo la volontà, sono attuabili. Ce ne sono molti che mi vengono subito in mente, come "Un giorno alla volta", "Come comanda Dio", "Lascia andare e lascia a Dio" e "Vacci piano con te stesso". Sebbene questi slogan siano fantastici, ce ne sono due che sono diventati fondamentali per il mio recupero e si sono sempre di più intrecciati con il mio modo di vivere i 12 passi. Il primo è "Fare la prossima cosa giusta", con l'aggiunta di "In particolare, quando nessuno mi guarda". Il secondo l'ho messo insieme dopo anni di riunioni, ascoltando relatori sia in SA che in AA, facendo i passi, lavorando con i miei sponsor/sponsee e con la fratellanza in generale, che io chiamo il “Principio G.A.R.U.”
Il Mef è in procinto di inviare alle due cordate pretendenti di Ita Airways la richiesta di riformulare in tempi brevi le offerte di acquisto in modo pienamente coerente con quanto previsto dal Dpcm. Poi, entro dieci giorni, verrà presa la decisione sulla cordata vincente con cui avviare la trattativa in esclusiva, ha assicurato ieri il premier Mario Draghi durante la conferenza stampa che ha seguito il cdm che ha approvato il dl Aiuti bis: «L'obiettivo è quello di procedere - ha detto -. Non è mia intenzione lasciare la questione al prossimo governo, dobbiamo fare il nostro dovere fino in fondo. La scelta sull'offerta vincente avverrà in tempi brevissimi, entro 10 giorni». Approfondiamo il tema con Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano. Superbonus 110%, nuove regole per la cessione del credito Il decreto Aiuti 1, il Dl che ha portato alla caduta dell esecutivo Draghi, ha portato anche a regole più semplici per la cessione del credito per i bonus edilizi. Qualche ulteriore aggiustamento in materia potrebbe arrivare con il Decreto Aiuti Bis, che il governo ha formulato ieri, ma bisognerà attendere la pubblicazione del testo per capire gli effettivi cambiamenti. Per ora la differenza più rilevante è arrivata da un emendamento al dl Semplificazioni che prevede che le banche potranno cedere tutti i crediti fiscali da superbonus 110% e bonus edilizi minori ai loro clienti dotati di partita IVA, anche quelli comunicati all Agenzia delle Entrate prima del 1° maggio 2022. Approvata anche l abrogazione del vincolo de minimis per i crediti d imposta per energia elettrica e gas e nuove soglie di allerta per la crisi d impresa. Novità, infine, per gli enti del Terzo settore. Ne parliamo con Luca De Stefani, Commercialista e Revisore legale dei conti. Dl aiuti bis, sindacati: nessun sostegno all'autotrasporto Il coordinamento delle federazioni dell'autotrasporto criticano la decisione del Governo di non prevedere alcun altro aiuto al settore trasporto merci, le cui imprese continuano a subire gli effetti devastanti della guerra in Ucraina, in special modo l aumento del prezzo dei carburanti e del metano (Lng). Sebbene i risultati dei precedenti accordi, con stanziamenti a copertura degli aumenti subiti nel primo trimestre, stiano venendo finalmente alla luce, sarebbe stato quantomeno opportuno prevedere ulteriori fondi, spiegano le federazioni dell'autotrasporto, tenendo presente che anche per il secondo trimestre le imprese che hanno investito in veicoli più ecologici e sicuri non potranno recuperare le accise. Approfondiamo il tema con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).
Sebbene la meditazione Mindfulness sia un'attività prettamente esperienziale, anche la lettura di buoni testi può favorire lo sviluppo della pratica. Eckart Tolle è autore di alcuni bestseller su meditazione e spiritualità, tra i quali Il Potere di Adesso. Una praticante racconta i cinque insegnamenti più preziosi che ha ricevuto da questo libro.
Sebbene sia nato come simbolo di disarmo nucleare, il segno della pace si è evoluto fino a diventare universale. Scopri la storia del segno della pace in questo episodio di Brain Stuff Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'esperimento è stato progettato per testare la resistenza al fenomeno noto come "incubazione del desiderio", secondo cui più a lungo viene negata una sostanza desiderata, più difficile è ignorarne i segnali. I risultati suggeriscono che l'attività fisica svolge un ruolo modulatorio su questo fronte.Sebbene, come sempre, siano necessarie ulteriori ricerche, lo studio potrebbe indicare che l'esercizio fisico può rafforzare la resistenza nei confronti di determinati alimenti.
Pranzo a partire da 48 euro, cena da 90 euro, escluso l'accesso al monumento. La brasserie della Torre Eiffel, con lo chef francese stellato Thierry Marx in cucina, riaprirà il 6 giugno. Ci chiediamo, nella copertina di questa puntata, se l'esperienza possa valere una spesa di questo tipo. È nato da qualche settimana lo "Sportello Ripartenza", per superare il disagio economico delle famiglie. Un progetto congiunto di Consumerismo e Associazione UMPR con l'obiettivo di aiutare tutti coloro che si trovino in situazione di sovraindebitamento o che abbiano difficoltà a far quadrare i conti a fine mese. Ci colleghiamo con l'avv. Piera Di Stefano - legale Consumerismo - che ci racconta come sta procedendo il progetto tornando a riepilogarne il funzionamento. Sebbene il 47% di chi ha acquistato una polizza nell'ultimo anno abbia acquistato una polizza digitale, questo prodotto innovativo fatica a penetrare in un mercato ancora presidiato da soluzioni standard. È quanto emerge dalla ricerca di IIA - Italian Insurtech Association - "Consumatore Digitale: come evolve la propensione verso l'offerta assicurativa". Ne parliamo in diretta con Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association, tornando a spiegare le caratteristiche di questi strumenti e rispondendo alle domande e ai subbi degli ascoltatori.