POPULARITY
Categories
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio. In Studio: Lorenzo Beccarisi
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La conferenza a Roma per la ricostruzione dell'Ucraina, il voto sulla mozione di sfiducia alla von der Leyen. I fatti di attualità commentati da Francesco Delzio. L'acquisizione di Kellogg da parte di Ferrero e la forza (nascosta) del Made in Italy. Il commento di Roberto Arditti, sulla conferenza per l'Ucraina ieri a Roma. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quinta tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Mirano, nel veneziano.Molto rinomate le ville venete dal sapore Palladiano. Estate, la pelle torna ad essere esposta. Come prevenire i tumori? Solo il 14% degli italiani fa controllare regolarmente i nei. E poi: tempo di creme solari! Buttiamo quelle aperte dello scorso anno, ogni quanto vanno applicate? Con il prof Antonino DI Pietro, dermatologo. "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Sono intervenuti Luciana Baron, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Massimiliano Nigro, Direttore Coordinamento Esercizio di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La telefonata tra Trump e Putin, Ius Scholae Forza Italia e Pd e il caso Ramy. I provvedimenti per resistere al caldo che riguardano i lavoratori... ma non tutti. Il commento di Roberto Arditti. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dal 6 al 13 luglio RTL 102,5 seguirà il Giro d'Italia Women. Si parte da Bergamo e si arriva a Imola. Roberto Salamini, Head of Marketing and Communication di RCS Sport. I fatti di attualità, commentati dal direttore del giornale Il Messaggero Massimo Martinelli. "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale, un tema che riguarda tutti noi da vicino. Oggi a Milano Luca Della Longa di ASPI e a Roma Daniele Grassucci di Skuola.net. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Paolo Lanaro"Fuga, ritorni"PoesieApogeo Editorehttps://www.remweb.it/scheda-libro/paolo-lanaro/fuga-ritorni-9791281386266-224.html“[...] Li senti, i giorni che fuggono come treni veloci nella pioggia, come navi che se ne vanno nella sera con vele gonfie e torme di cavalieri che cavalcano verso un tramonto viola; e lì incontri una ragazza a cui chiediamo di mutarsi in un'altra ragazza vissuta tempo fa, una donna che riappare oltre il Lethe tra gli asfodeli, maggiolino sul bronzo ossidato di una siepe; un viso piccolo e tenero che esce a Parigi da un métro e declina tutta la misteriosa, fertile differenza tra uomo e donna… lui tutto linee, margini, perimetri, razionalità e definizione; lei tutta sostanza. Con un unico possibile terreno d'incontro: una notte lunga, fiammante, rossa. Oh sì, l'inferno non è dopo. Era prima, negli anni dissipati. E Paolo va, nel sogno, attraverso città crollate, sentendo sempre la presenza dei mondi di sotto, rotti, squinternati e senza lumi; col Bacchiglione che sembra, o vorrebbe, tornare indietro alle sorgenti, fino alle soffitte dove i bambini che si svegliavano presto sentivano il vento volare sui boschi e cercavano di raggiungerlo, lontano, oltre i confini”.Dalla prefazione di Paolo RumizPaolo Lanaro ha esordito nel 1981 con una raccolta di poesie (L'anno del secco, Savelli) a cui ne sono seguite molte altre. Con Poesie dalla scala C (L'Obliquo) e Rubrica degli inverni (Marcos y Marcos) è stato finalista a due edizioni del premio Viareggio. All'attività di poeta ha affiancato spesso quella di critico e da qualche anno anche quella di scrittore, come testimoniano i memoir pubblicati da Cierre (Una tazza di polvere, Contro i venti invisibili, Ogni cosa che passa). Collabora con vari giornali e riviste. Vive a Vicenza, dove ha insegnato per anni filosofia. È socio ordinario dell'Accademia Olimpica.Paolo Lanaro "Un giorno dopo l'altro" Ronzani Editorehttps://ilpostodelleparole.it/libri/paolo-lanaro-un-giorno-dopo-un-altro/Paolo Lanaro "Rubrica degli inverni" marcos y marcoshttps://ilpostodelleparole.it/paolo-lanaro/paolo-lanaro-rubrica-degli-inverni/Paolo Lanaro "Versi spediti a una cassetta postale" Apogeo Editorehttps://ilpostodelleparole.it/libri/paolo-lanaro-versi-spediti-a-una-cassetta-postale/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La divisione dell'UE su Gaza, la situazione dei dazi e i depistaggi mafiosi sulle stragi. Calcio. Ieri si è chiusa la fase a gironi del mondiale per club con la partita della Juventus. Come sta andando per le italiane nella competizione? Lo abbiamo chiesto al nostro Paolo Pacchioni. Le ultime notizie, commentate da Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche.net. Il vertice europeo su Gaza e i dazi divide l'UE. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. I fatti di attualità, commentati dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone. Parliamo di educazione finanziaria perché ieri sono stati presentati in un convegno a Roma dei dati interessanti sulla risposta degli studenti all'introduzione nei programmi scolastici di approfondimenti legati al tema, al valore del denaro, alla difesa dalle truffe e a come valorizzare il proprio patrimonio. La ricerca è stata presentata da Alleanza assicurazioni, compagnia di Generali Italia, e AIEF (Associazione italiana educatori finanziari), insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione di BVA Doxa. Ci ha raggiunto in studio per parlarne Davide Passero, CEO di Alleanza assicurazioni. Parte oggi "Non chiudere gli occhi", la nuova rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale, in tema che riguarda tutti noi da vicino. In studio con noi la campionessa Ambra Sabatini. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Sai cosa accadde oggi… ma anche cosa significa 'andare in malora'? Ogni giorno, un evento storico e un'espressione italiana che non dimenticherai più! Non è la solita lezione. È un viaggio nella storia e nella lingua italiana, spiegato con passione, ironia e lingua viva! Dal fascismo al gelato, da Cavour a Sanremo: ogni giorno impari storia vera, italiano autentico e pronuncia perfetta, senza nemmeno accorgertene.Segui Accadde il su Italianosemplicemente.com oppure cercalo sul tuo podcast preferito! Condividilo, ascoltalo… e fatti sorprendere ogni giorno!
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
1) “Cercano aiuti trovano proiettili”. La testimonianza dalla striscia di Gaza sui centri di distribuzione della Gaza Humanitarian Fundation. Oggi altre 14 morti mentre aspettavano il cibo. (Sami Abuomar) 2) Gli attivisti della Freedom Flotilla che non sono stati espulsi da Israele sono in carcere. Tra loro anche l'eurodeputata Rima Hassan. Nei prossimi giorni dovrebbero essere processati. (Francesco Giorgini) 3) A Los Angeles arrivano i Marines. Trump continua con il pugno duro e la repressione, mentre la protesta si espande ad altre città. (Roberto Festa) 4) In vista del vertice Nato di fine giugno, la Spagna guida il fronte del no all'aumento delle spese militari al 5%. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica sportiva. Il derby di Atene di pallacanestro segnato da risse e violenza. (Luca Parena) 6) Spia, pilota, giornalista e scrittore. E' morto il re di libri thriller Frederick Forsyth. (Luca Crovi - scrittore) 7) Addio a Sly Stone, il musicista che ha dato forma e corpo ad un'epoca, tra musica, sentimento e politica a tutti gli effetti. (Claudio Agostoni)
Rubrica dedicata a chi vuole orientarsi meglio tra temi fiscali ed economici. In questa puntata si è parlato di Aliquote Irpef
Rubrica dedicata a chi vuole orientarsi meglio tra temi fiscali ed economici. In questa puntata si è parlato di "Tagli d'interesse".
Rubrica dedicata a chi vuole orientarsi meglio tra temi fiscali ed economici. In questa puntata si parlerà di "Spese mediche"
1) Morire di fame o morire in cerca di cibo. Negli ultimi 8 giorni più di 100 palestinesi sono stati uccisi mentre cercavano aiuti umanitari presso la Gaza Humanitarian Fundation. “Sono crimini di guerra” denunciano le Nazioni Unite. (Jonathan Fowler - portavoce dell'Unrwa) 2) In Europa crolla il sostegno delle opinioni pubbliche per Israele. Meno di un quinto della popolazione di sei grandi paesi europei appoggia le di Tel Aviv. E pian piano anche i governi iniziano ad adeguarsi. (Omar El Akkad) 3) La Spagna si disconnette da Israele. Madrid annuncia un piano per azzerare tutte le forniture di armamenti provenienti dal paese mediorientale. E' il primo paese europeo a fare questo passo. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Francia, il poliziotto che nel 2023 uccise il giovane Nahel per aver rifiutato di fermarsi durante un controllo stradale in periferia di Parigi verrà giudicato per omicidio volontario. (Luisa Nannipieri) 5) Corea del Sud, a sei mesi dal tentato golpe dell'ex presidente, oggi il paese ne ha eletto uno nuovo. È Lee Jae-myung, il candidato progressista che si era opposto alle azioni del predecessore. (Gabriele Battaglia) 6) Rubrica sportiva. Ons Jabeur, la tennista tunisina che ha criticato i doppi standard dei commentatori sportivi nel tennis femminile. (Luca Parena)
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
1) A Gaza, la fame. Una folla disperata di persone ha preso d'assalto il nuovo centro di distribuzione degli aiuti. La fondazione israelo americano perde il controllo, mentre l'esercito spara in aria per disperdere la gente. (Marina Calculli - Università di Leiden) 2) No al “business as usual” con Israele. Il sit in della diaspora israeliana in contemporanea in 13 città europee per chiedere l'embargo totale delle armi a Tel Aviv. (Roberto Festa) 3) Francia, l'Assemblea Nazionale approva il disegno di legge che istituisce il diritto al suicidio assistito. (Francesco Giorgini) 4) Venti paesi europei chiedono azioni concrete contro l'Ungheria se non permetterà il Budapest Pride. (Yuri Guaiana – All Out) 5) La Spagna intensifica la sua risposta alla crisi abitativa. Misure fiscali per l'equo canone ed eliminazione dal mercato gli appartamenti turistici illegali. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica sportiva. L'Arsenal vince la Women Champions League contro il Barcellona (Luca Parena)
Insieme a Yuri Molino abbiamo proseguito il discorso sul gioco "Call of Cthulu". In particolare abbiamo analizzato le meccaniche del gioco, approfondendo come queste influenzano l'esperienza del gioco e il coinvolgimento dei giocatori.
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Buon Lunedì Amici e buon inizio settimana! Oggi la nostra Rubrica settimanale vi condurrà ad analizzare le molteplici facce delle manifestazioni spirituali attuali, con "Maschera e Volto dello Spiritualismo Contemporaneo" di Julius Evola. Buon ascolto e buona lettura!
Insieme a Yuri Molino parliamo di un nuovo gioco di ruolo dal titolo "Call of Cthulu" ispirato ai romanzi dello statunitense H. P. Lovecraft.
Seconda parte dell'episodio 28 della settima stagione di J-TACTICS.Focus su:L'effetto Tudor è già fnito (o non è mai iniziato?);Rubrica, "Le confessioni di una mente pericolosa";Lazio-Juve e Inter campione d'Europa.Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09
Questa puntata inaugura una nuova rubrica dedicata a come applicare lo stoicismo alla nostra quotidianità per diventare imprenditrici più centrate, più resilienti, più efficaci.Immagina come cambierebbe la tua attività nel giro di un anno, o anche solo sei mesi, se... le battute d'arresto non ti scoraggiassero più, ma diventassero una fonte di energia?Questa è la potenza dello stoicismo applicato alla vita reale.E da oggi, lo esploreremo insieme anche qui Buon ascolto,Ceci xxP.S: Cerchi un confronto mirato su una sfida o obiettivo specifico del tuo business? Candidati per una sessione intensiva one-on-one di 90 minuti: perfetta per ottenere chiarezza e strategie concrete in un lampo! Ti aspetto qui
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
1) Dal 2 marzo scorso senza aiuti e sotto le bombe. La testimonianza dalla Striscia di Gaza. (Roberto Guerrieri – MEme4rgemcy) 2) Stati Uniti. No di Harvard ai ricatti di Donald Trump. 3) Sudan, due anni di guerra invisibile. 30 mila morti e 12 milioni di sfollati. (Chiara Zaccone – Coopi) 4) Francia. Carceri colpiti da un'ondata di attentati notturni. Il punto di Esteri. 5) Salvador. Più carceri per più deportati. Il Presidente Bukele tenta di sedurre Washington. 6) Spagna. Piano del governo Sanchez per frenare l'espansione delle università private che puntano più al profitto che alla ricerca. 7) Rubrica sportiva. Il dramma di Sebastian Chabal rilancia il dibattito sui danni correlati al gioco del rugby. 8) Restiamo umani. 14 anni senza Vittorio VIK Arrigoni.
Dopo quasi 34 anni dall'omicidio del giudice Antonino Scopelliti, ieri la polizia è tornata sul luogo del delitto per fare nuovi accertamenti con l'auto su cui si trovava quando venne ammazzato. Intanto Il Fatto Quotidiano scopre quanto è facile reperire online i numeri di cellulari privati del capo dello Stato, del governo e dei ministri, mentre i Paesi Bassi puntano a rendere completamente legale la produzione e la vendita di marijuana. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
1) Guerra in Ucraina. Primo piccolo passo verso una tregua. Mosca e Kiev hanno raggiunto un accordo per garantire una navigazione sicura nel mar nero. (Aldo Ferrari – Università Ca' Foscari) 2) Medio Oriente, a Gaza oltre 270 bambini uccisi dalla ripresa dei bombardamenti. In Cisgiordania intanto arrestato e picchiato il co-regista premio oscar di No Other Land. (Elena Castellani – Assopace Palestina) 3) Stati Uniti, la Casa Bianca cerca di minimizzare la gravità della fuga di notizie dalla Chat del Pentagono, ma il colpo alla credibilità Usa è molto duro. (Roberto Festa) 4) “Nunca Mas”. A Buenos Aires migliaia in marcia in memoria delle vittime della dittatura argentina, mentre il presidente Milei nega, minimizza e attacca le associazioni. (Marta Facchini) 5) La Spagna contro gli sprechi alimentari. Il parlamento approva un'ambiziosa legge per limitare la perdita di alimenti “brutti ma buoni”. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica sportiva. Gli episodi di razzismo nel calcio in Israele nell'ultima stagione sono cresciuti del 71%. (Luca Parena)
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
1) La guerra a Gaza è ricominciata. Israele questa notte ha rotto unilateralmente il cessate il fuoco. In meno di 24 ore oltre 400 persone sono state uccise. E' stato uno degli attacchi più brutali da novembre del 2023. (Claire Nicolet - MSF, Mohammad, Lucia Capuzzi - Avvenire) 2) Trump e Putin si parlano al telefono. In una telefonata di oltre due ore e mezza i due leader hanno discusso della possibilità di una tregua di trenta giorni in ucraina. (Roberto Festa) 3) La Francia prepara i francesi alla guerra. Il governo annuncia che verrà distribuito un manuale di sopravvivenza in caso di attacco. (Francesco Giorgini) 4) Spagna, a 5 anni dall'esplosione della pandemia da Covid, il paese torna a fare i conti con una delle pagine più nere di quei mesi. Un documentario riaccende il caso degli anziani lasciati morire nelle case di riposo. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica sportiva. Indice alla tempia e mano sulla bocca. Con la sua esultanza Cedric Bakambu rompe il silenzio sul Congo. (Luca Parena)
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
1) Stati Uniti e Ucraina si parlano per la prima volta dopo il disastroso incontro Trump-Zelensky alla casa bianca. Le delegazioni a Gedda riunite per 9 ore, nel tentativo di trovare un accordo per la fine della guerra. (Roberto Festa) 2) A Parigi Macron riunisce i leader militari di 30 paesi mentre da Strasburgo Von Der Leyen dice: “è il momento della pace tramite la forza”. Ma il piano di riarmo spacca i governi europei. Il caso spagnolo. (Giulio Maria Piantadosi) 3) “Oggi si fa la storia”. La Groenlandia va al voto dopo le dichiarazioni di Donald Trump e il suo interesse alle sue risorse minerarie. Per la popolazione questa potrebbe essere la volta buona per l'indipendenza. (Enrico Gianoli - Osservatorio Artico) 4) Siria, accordo storico tra il nuovo governo e i curdi. I principali gruppi verranno integrati nelle istituzioni politiche e militari siriane. (Lorenzo Trombetta) 5) Filippine, l'ex presidente Rodrigo Duterte arrestato per crimini contro l'umanità. Le madri delle vittime della sua brutale guerra alla droga hanno avuto la giustizia che chiedevano da anni. (Luisa Nannipieri, Riccardo Noury - Amnesty International) 6) Rubrica sportiva. Le calciatrici del Venezuela in lotta contro gli abusi dell'ex ct della Nazionale (Luca Parena)
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
1) Stati Uniti e Russia si incontrano a Riad. Le due delegazioni cercano un riavvicinamento e discutono dell'ucraina senza Kiev e senza Bruxelles. L'incontro è il primo di questo tipo dallo scoppio della guerra. (Roberto Festa) 2) Medio Oriente, verso la seconda fase dell'accordo di cessate il fuoco a Gaza. Hamas accetta di liberare tutti gli ostaggi ancora in vita questo sabato, mentre Israele decide di inviare una delegazione per i colloqui della seconda fase. Ma mancano i presupposti per una vera pace. (Christian Elia) 3) La Germania e la censura contro i pro Palestina. Vietato un talk della relatrice Onu per i territori palestinesi Francesca Albanese, mentre un provvedimento vieta l'utilizzo dell'arabo nelle manifestazioni. (Alessandro Ricci, Riccardo Noury, Amnesty Italia) 4) Il dramma degli sfollati nella repubblica democratica del Congo. Mentre il conflitto si aggrava, la popolazione continua a scappare. (Filippo Ungaro - Unhcr) 5) Spagna, nella commissione d'inchiesta sugli attentati delle Ramblas di Barcellona del 2017 emerge con sempre più forza la teoria del coinvolgimento dei servizi segreti spagnoli. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica sportiva. Lo sport come strumento geopolitico. Il Ruanda potrebbe ospitare il gran premio di formula 1 (Luca Parena)
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
Rubrica di approfondimento sportivo a cura di Vincenzo Marangio
1-La lotta paga. Le proteste degli studenti serbi contro la diffusa corruzione spingono il premier Vucevic alle dimissioni. Alla base delle manifestazioni il crollo di una pensilina a Novi Sad appena ristrutturata che provocò laSmorte di 15 persone. (Massimo Moratti – Osservatorio Balcani e Caucaso) 2-L'Egitto non è paese sicuro. Alla vigilia della Revisione periodica Onu sui diritti umani Amnesty denuncia un aumento della repressione. 3-Gaza non è vendita, la marcia dei 300 mila palestinesi verso il nord della striscia uno schiaffo a Donald Trump che predica una nuova Naqba 4-Francia. Dal Louvre gli annunci di Macron dopo l'allarme sullo stato di degrado. Il museo avrà un nuovo ingresso e la gioconda una nuova collocazione. 5-Migranti. Paesi baschi contro lo squadrismo di estrema destra. Migliaia di persone in piazza a Bilbao e Pamplona. 6-Rubrica sportiva. Al via il torno delle sei nazioni di rugby.