POPULARITY
Greco Milanese, un tempo comune autonomo con una storia che affonda le radici nel medioevo, si trasformò da zona rurale a un polo industriale con l'arrivo della linea ferroviaria Milano-Monza nel 1863. La zona divenne nota per la stazione ferroviaria Greco-Pirelli e per il Deposito Locomotori, sorti quando gli insediamenti industriali limitrofi della Pirelli, della Breda e della Falck richiesero un supporto ferroviario per il trasporto di uomini e merci. Una storia che inevitabilmente si intreccia a quella della Bicocca, frazione a metà tra i comuni di Niguarda e di Greco Milanese (sino all'annessione al Comune di Milano avvenuta nel 1923) e che si sviluppò attorno a una “bicocca”: fortezza nei pressi della quale si consumò l'omonima battaglia nel 1522. Lo storico edificio, da cui l'area prese appunto il nome, fu rimodellato in dimora estiva dai nobili Arcimboldi di Parma e passò nel 1918 agli industriali Pirelli, i quali possedevano nei pressi i propri stabilimenti e borghi. La Bicocca degli Arcimboldi divenne sede di rappresentanza e simbolo dell'azienda produttrice di pneumatici, la quale per prima avviò il dibattito sulla risistemazione del sito con il declino dell'industria. Nel 1985 indisse un concorso, poi vinto da Vittorio Gregotti, per la riqualificazione delle aree dismesse e la riconversione delle stesse, dando inizio a un processo di rigenerazione che portò alla creazione di complessi residenziali, culturali e, soprattutto, all'insediamento del nuovo polo universitario milanese.Argomenti trattati: Cassina de' Pomm e Pont del Pan Fiss sulla Martesana; Greco Milanese e la stazione ferroviaria Greco-Pirelli; la Bicocca degli Arcimboldi; la Pirelli alla Bicocca; il progetto di riqualificazione e riconversione delle aree dismesse di Vittorio Gregotti e l'università; il teatro degli Arcimboldi; Pirelli HangarBicocca e Bicocca Village; Edificio U10; BiM; CX Milan Bicocca all'ex Manifattura Tabacchi; rigenerazione dell'ex caserma Mameli; Innesto all'ex scalo Greco Breda; Theorema Building; Quore; Fulvio Testi 223; Open e Superlab in via Sarca 336.Fonti: blog.urbanfile.org; istitutoeuroarabo.it; lagrandemilano.it; noizona2.it; it.wikipedia.orgDalla Milano storicamente avvolta nei toni grigi del suo passato industriale, emerge una nuova città che sta ridipingendo la sua identità urbana di verde, colore della sostenibilità e dell'innovazione a beneficio della collettività. Scritta e narrata da Maria Chiara Virgili, UrbanisMi è la serie di episodi di Artribune che dà voce alla rigenerazione urbana di Milano.Ascolta la città del futuro, un quartiere alla volta!Free Copyright Music: Deep in the dell, Silver sparkles, Always on a journey e Smooth City Living by Geoffharvey via Pixabay; No.10 A New Beginning by Esther Abrami via YouTube Audio Library; Two of Us e Sangria by Saidbysed via YouTube Audio Library; Take Me Down To The Fashion Show by NoMBe via YouTube Audio Library; Confident Kurt by TrackTribe via YouTube Audio Library
quando il notiziario Bello Notizie racconta dei bambini nelle miniere dalla Martesana, poi torniamo con l'Emiro Lucano a Dubai dove piove pioggia indotta, e poi rifacciamo il punto sull'operazione Paniere Popolare.
Oggi a Cult: in vari quartieri di Milano, la rassegna "Le alleanze dei corpi", performances, installazioni, incontri e feste musicali per declinare il rapporto dei corpi con lo spazio nel contemporaneo; Tiziana Ricci introduce l'edizione 2023 del Milano Photofestival; Tommaso Bosso racconta le iniziative musicali e le uscite discografiche in occasione del 52° non-compleanno di Ezio Bosso; sulla Martesana e in altri lughi milanesi, rigorosamente all'aperto, la 2° edizione di "Fuori Asse", festival di circo contemporaneo firmato da QuattroxQuattro...
In questa puntata di Estadeli uscita due ore in ritardo si parla di cosa è vandalismo e cosa è vandalismoDiventa un Problemìn abbonandoti suhttps://www.patreon.com/problemio con il merchandise che trovi suhttps://problemi.bigcartel.comSeguimi su Instagramhttps://www.instagram.com/jonzazanE premi la campanellina su Spotify L'articolo di Stella Succihttps://not.neroeditions.com/larte-o-la-vita/D*ick captured by the FSB - di Voinahttps://www.youtube.com/watch?v=KPwlT2AhxaQ
quando si parte con uno spettacolo di imitazioni incrociate, si prosegue con Bello Notizie dalla Martesana, annunciamo la raccolta di bici per l'Ucraina insieme a Chiara di Ciclochard e concludiamo indossando stivali a punta per prepararci alla nuova tappa del Neverending Tour di 28 sfocature di maron all'Arci la LoCo di Osnago
quando Dismacchione regala caffè incautamente acquistato, lanciamo un quiz show non-live, poi arrivano delle "bello notizie" dalla Martesana. Nella parte centrale della trasmissione saliamo sul van camperizzato di Valeria e Davide in giro per l'Europa e infine chiediamo agli ascoltatori di raccontarci le loro esperienze di sradicati
quando annunciamo una nuova edition di 28 sfocature di maron, impariamo il lemma "sardanapalesco", ascoltiamo delle Bello Notizie dalla Martesana, andiamo a lezione di buone maniere a tavola con Pierfelice degli Uberti e poi spazio al quiz
Continua la nostra esplorazione delle associazioni gorgonzolesi e quest'oggi, con noi, ospite della nostra puntata, c'è il presidente dell' ASD Scacchi Argentia – Martesana Scacchi, Alfonso De Tullio. E' stata fondata nel 1982 ed è intercomunale, risultando dall'unione dei Circoli FSI di Gorgonzola e Cologno più i gruppi informali di Segrate e Masate. Ha per scopo di permettere ai propri soci (e non solo) di praticare il gioco degli scacchi e promuoverne la conoscenza e diffusione; non solo giocando liberamente nei propri ritrovi, ma anche organizzando gare e corsi (questi per lo più rivolti ai giovani anche all'interno delle scuole, per lo più quelle di Gorgonzola) e partecipando con proprie squadre a manifestazioni varie come il CIS (Campionato Italiano a Squadre) ed il Torneo Lombardia a squadre. A Masate: il venerdì sera il sabato mattina A Cassina de' Pecchi (sede provvisoria): il mercoledì sera A Bellinzago Lombardo c/o La Corte Lombarda: il giovedì sera A Gorgonzola (sede da definire): pur non disponendo più di un ritrovo, svolgiamo sistematicamente attività nelle scuole dell'obbligo, oltre a singoli tornei nel Parco e nei saloni dell'OVA (c/o il Centro Intergenerazionale di via Oberdan, 84) e della Cooperativa Nobile e Brambilla (piazza Garibaldi 7/B). B1 - Intro B2 - Mentone B3 - Ospite B4 - Ospite B5 - Saluti Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/comeandiamobene/message
Ospite della nostra puntata c'è il presidente dell' ASD Scacchi Argentia – Martesana Scacchi, Alfonso De Tullio. E' stata fondata nel 1982 ed è intercomunale, risultando dall'unione dei Circoli FSI di Gorgonzola e Cologno più i gruppi informali di Segrate e Masate. Ha per scopo di permettere ai propri soci (e non solo) di praticare il gioco degli scacchi e promuoverne la conoscenza e diffusione; non solo giocando liberamente nei propri ritrovi, ma anche organizzando gare e corsi (questi per lo più rivolti ai giovani anche all'interno delle scuole, per lo più quelle di Gorgonzola) e partecipando con proprie squadre a manifestazioni varie come il CIS (Campionato Italiano a Squadre) ed il Torneo Lombardia a squadre. A Masate: il venerdì sera il sabato mattina A Cassina de' Pecchi (sede provvisoria): il mercoledì sera A Bellinzago Lombardo c/o La Corte Lombarda: il giovedì sera A Gorgonzola (sede da definire): pur non disponendo più di un ritrovo, svolgiamo sistematicamente attività nelle scuole dell'obbligo, oltre a singoli tornei nel Parco e nei saloni dell'OVA (c/o il Centro Intergenerazionale di via Oberdan, 84) e della Cooperativa Nobile e Brambilla (piazza Garibaldi 7/B). INDIRIZZO: via Caravaggio, 58 - Basiano #comeandiamobene #CAB - Puntata 19 - Stagione 3 - I moschettieri diventano pirati Ospite: Vespa club Gorgonzola "Vespaio" Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gorgoradio/message
Una puntata di Mangia come parli di buon augurio per il nuovo anno, a base di cotechino, lenticchie e il classico dei classici dolci natalizi: il panettone. Partiamo con Marino Bartoletti che ci invita alla "Cena degli dei", un incontro (letterario) immaginario tra grandi personaggi di sport, musica e spettacolo alla tavola di Enzo Ferrari, il grande ingegnere di Maranello che amava organizzare ricche cene a base di specialità emiliano-romagnole: lasagne, lambrusco, mortadella e, ovviamente, zampone.Restiamo in questa fantastica terra con Paolo Ferrari, presidente del Consorzio Zampone e Cotechino di Modena IGP, per scoprire altri segreti di questo insaccato protagonista del menù dell'ultimo dell'anno.DOP-IGP economy da 16,9 miliardi di euro: è quanto emerge dal XVIII Rapporto Ismea-Qualivita che ci racconta il direttore della Fondazione Qualivita Mauro Rosati.Concludiamo col panettone...e che panettone! E' quello della storica pasticceria Martesana di Milano del Maestro Vincenzo Santoro, fresco vincitore del concorso "Artisti del panettone 2020". Il menù del nuovo anno dello chef: - Cotechino, mostarda di mela e rafano - Panettone, riso e panettone - Lenticchie nere, crema di patate e bottarga
Una puntata di Mangia come parli di buon augurio per il nuovo anno, a base di cotechino, lenticchie e il classico dei classici dolci natalizi: il panettone. Partiamo con Marino Bartoletti che ci invita alla "Cena degli dei", un incontro (letterario) immaginario tra grandi personaggi di sport, musica e spettacolo alla tavola di Enzo Ferrari, il grande ingegnere di Maranello che amava organizzare ricche cene a base di specialità emiliano-romagnole: lasagne, lambrusco, mortadella e, ovviamente, zampone.Restiamo in questa fantastica terra con Paolo Ferrari, presidente del Consorzio Zampone e Cotechino di Modena IGP, per scoprire altri segreti di questo insaccato protagonista del menù dell'ultimo dell'anno.DOP-IGP economy da 16,9 miliardi di euro: è quanto emerge dal XVIII Rapporto Ismea-Qualivita che ci racconta il direttore della Fondazione Qualivita Mauro Rosati.Concludiamo col panettone...e che panettone! E' quello della storica pasticceria Martesana di Milano del Maestro Vincenzo Santoro, fresco vincitore del concorso "Artisti del panettone 2020". Il menù del nuovo anno dello chef: - Cotechino, mostarda di mela e rafano - Panettone, riso e panettone - Lenticchie nere, crema di patate e bottarga
#comeandiamobene le Interviste - Stagione Due Puntata Tre - Ospite Daniele Fossati del Settimale Radar Il settimanale Radar è un giornale di informazione locale della Martesana. È in edicola il giovedì mattina Il SETTIMANALE RADAR, edito dalla cooperativa "Paolo VI", segue la vita politica, sociale, culturale, ecclesiale e sportiva dei Comuni di Gorgonzola, Bellinzago Lombardo, Gessate e Pessano con Bornago, Bussero e Cassina de' Pecchi. Si propone come strumento di informazione, di dibattito e confronto per il territorio. Sulle sue pagine hanno spazio gruppi e associazioni. Il lettore può trovarvi dalla notizia di cronaca nera alle date di concerti, teatri e altre iniziative culturali, dai risultati sportivi delle squadre locali a riflessioni di più ampio respiro, di carattere generale, anche a contenuto religioso, essendo Radar nato in ambito cattolico, ambito da cui trae la propria chiave di lettura della realtà. Il giornale, per la ricchezza di informazioni, frutto di decenni di radicamento nel territorio, risulta comunque utile strumento di conoscenza e aggiornamento per lettori di qualsiasi estrazione culturale. Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gorgoradio/message
con Matteo Villaci. - il racconto degli spazi urbani di Milano nel post covid, come sono cambiati e come cambieranno. Con Daniele Villa, architetto specializzato in urbanistica e docente al Poli..- Pastasciutta antifascista sulla Martesana (è dal canonico 25 luglio che vanno avant). Racconta da là Alessandro Braga..- Rubrica dedicata ai luoghi della ricezione turistica estiva..- Matteo Serra sulla ripresa delle competizioni calcistiche europee..- Cose molto umane, la rubrica in podcast di Jam
Il rapporto stretto di Milano con l'acqua non si esaurisce con i Navigli Grande e Pavese: in questo episodio parliamo del tratto cittadino del Martesana, canale carico di storia e capace di caratterizzare l'identità di diversi quartieri della città.
Registrazione integrale del quinto incontro live di StraStorie ExtraLarge (6 giugno 2018, Libreria Covo della Ladra, Milano), con Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Oliviero Ponte di Pino, Guendalina Ravazzoni e Valeria Ravera. Scrittura, musica con Alessandro Arbuzzi, storie e tanto altro.Registrazione di Giorgio Albani
Strastorie ExtraLarge Capitolo 17. In cui scopriamo dei palazzi con il tetto fatto di cielo, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneCapitolo 18. In cui vediamo quello che non c’è…, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneCapitolo 19. In cui la quiete succede alla battaglia, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneEpiloghi, letti dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneStraStorie ExtraLarge, un romanzo scritto attraverso l'interazione con i lettoriUn format narrativo di Valeria RaveraCon Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneSupporto tecnico di Giorgio AlbaniIn collaborazione con Libreria Covo della LadraIllustrazioni di Guendalina RavazzoniMusiche di Alessandro Arbuzziwww.strastorie.it www.facebook/strastorie
Registrazione integrale del quinto incontro live di StraStorie ExtraLarge (23 maggio 2018, Libreria Covo della Ladra, Milano), con Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone e Valeria Ravera. Scrittura, musica con Alessandro Arbuzzi, storie e tanto altro. Special guest: Carmen Covito.Registrazione di Giorgio Albani
Strastorie ExtraLarge Capitolo 13 bis. In cui il nastro riprende ma non si comprende, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneCapitolo 14. Dove ci si lecca le ferite e si guarda nel futuro, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneCapitolo 15. In cui scompaiono persone come fossero edicole, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneCapitolo 16. In cui se si vuole ci si capisce, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneStraStorie ExtraLarge, un romanzo scritto attraverso l'interazione con i lettoriUn format narrativo di Valeria RaveraCon Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneSupporto tecnico di Giorgio AlbaniIn collaborazione con Libreria Covo della LadraIllustrazioni di Guendalina RavazzoniMusiche di Alessandro Arbuzziwww.strastorie.it www.facebook/strastorie
Registrazione integrale del quarto incontro live di StraStorie ExtraLarge (9 maggio 2018, Libreria Covo della Ladra, Milano), con Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Oliviero Ponte di Pino e Valeria Ravera. Scrittura, musica con Alessandro Arbuzzi, storie e tanto altro. Special guests: studenti e insegnanti del liceo artistico "Medardo Rosso" di Lecco.Registrazione di Giorgio Albani.
Strastorie ExtraLarge Capitolo 10. In cui si gioca a fare la guerraCapitolo 11. In cui qualcuno snutria nel nido del cuculoCapitolo 12. In cui facciamo una scoperta straordinariaCapitolo 13 (parziale). In cui qualcosa comincia ma non finisce Letti dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco Gallone.StraStorie ExtraLarge, un romanzo scritto attraverso l'interazione con i lettoriUn format narrativo di Valeria RaveraCon Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneSupporto tecnico di Giorgio AlbaniIn collaborazione con Libreria Covo della LadraIllustrazioni di Guendalina RavazzoniMusiche di Alessandro Arbuzziwww.strastorie.it www.facebook/strastorie
Registrazione integrale del terzo incontro live di StraStorie ExtraLarge (18 aprile 2018, Libreria Covo della Ladra, Milano), con Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Oliviero Ponte di Pino e Valeria Ravera. Scrittura, musica con Alessandro Arbuzzi, storie e tanto altro. Special guest: Simona Casonato.Registrazione di Giorgio Albani
Strastorie ExtraLargeCapitolo 5. In cui si vola, prima di esplorare sotterranei e cunicoli misteriosiCapitolo 6. Dove conosciamo un giovane che ce l’ha fattaCapitolo 7. In cui i piccioni non sono quello che sembranoCapitolo 8. Che tratta di strani sogni e curiose realtàCapitolo 9. Nel quale i sentieri giungono al bivio, e i cuori s'incontranoStraStorie ExtraLarge, un romanzo scritto attraverso l'interazione con i lettoriUn format narrativo di Valeria RaveraCon Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneSupporto tecnico di Giorgio AlbaniIn collaborazione con Libreria Covo della LadraIllustrazioni di Guendalina RavazzoniMusiche di Alessandro Arbuzziwww.strastorie.it www.facebook/strastorie
Strastorie ExtraLarge Speciale onBooxRadio Capitolo 1. "In cui conosciamo Luca, Jake e i loro luoghi", letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco Gallone.Capitolo 2. Il covo del Malandato, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco Gallone.StraStorie ExtraLarge, un romanzo scritto attraverso l'interazione con i lettoriUn format narrativo di Valeria RaveraCon Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneSupporto tecnico di Giorgio AlbaniIn collaborazione con Libreria Covo della LadraIllustrazioni di Guendalina RavazzoniMusiche di Alessandro Arbuzziwww.strastorie.it www.facebook/strastorie
Registrazione integrale del primo incontro live di StraStorie ExtraLarge (21 marzo 2018, Libreria Covo della Ladra, Milano), con Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Mariana Marenghi, Oliviero Ponte di Pino e Valeria Ravera. Scrittura, musica con Alessandro Arbuzzi, storie e tanto altro.Registrazione di Giorgio Albani
Registrazione integrale del secondo incontro live di StraStorie ExtraLarge (4 aprile 2018, Libreria Covo della Ladra, Milano), con Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Mariana Marenghi, Oliviero Ponte di Pino e Valeria Ravera. Scrittura, musica con Alessandro Arbuzzi, storie e tanto altro. Special guest: Luca Crovi.Registrazione di Giorgio Albani
Strastorie ExtraLarge Speciale onBooxRadio Capitolo 3. In cui la Nutria (non) porta consigli, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco Gallone.Capitolo 4. In cui la compagine riunita parte per un viaggio inaspettato, letto dagli autori Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneStraStorie ExtraLarge, un romanzo scritto attraverso l'interazione con i lettoriUn format narrativo di Valeria RaveraCon Riccardo Besola, Andrea B. Ferrari e Francesco GalloneSupporto tecnico di Giorgio AlbaniIn collaborazione con Libreria Covo della LadraIllustrazioni di Guendalina RavazzoniMusiche di Alessandro Arbuzziwww.strastorie.it www.facebook/strastorie
intervista a Daniele Barbone, il nuovo presidente .dell'agenzia per il trasporto pubblico locale, la festa della radio e il .reportage di shareradio sulle rive del naviglio Martesana. (quarta parte)
intervista a Daniele Barbone, il nuovo presidente .dell'agenzia per il trasporto pubblico locale, la festa della radio e il .reportage di shareradio sulle rive del naviglio Martesana. (quarta parte)
Una cava che diventa oasi naturalistica,succede a Pozzuolo ..Martesana (seconda parte)
Una cava che diventa oasi naturalistica,succede a Pozzuolo ..Martesana (seconda parte)
In una ex scuola elementare dell’Oltrepò Pavese nel comune di Cecima ha aperto una scuola di astronomia, Carlo Matti dell’Associazione Astrofili Tethys ci spiega tutto. ..Intervista al responsabile del Sicet Gianluigi Colombo sulla questione sfratti a Trezzo sull’Adda e in zona Martesana (seconda parte)
In una ex scuola elementare dell’Oltrepò Pavese nel comune di Cecima ha aperto una scuola di astronomia, Carlo Matti dell’Associazione Astrofili Tethys ci spiega tutto. ..Intervista al responsabile del Sicet Gianluigi Colombo sulla questione sfratti a Trezzo sull’Adda e in zona Martesana (seconda parte)
Andrea Cegna dal festival Alta Felicità; sulla Martesana per lo spettacolo di teatro itinerante intitolato “Accorciamo le distanze”; l'eclissi di luna vista dall'Osservatorio astronomico Ca' del Monte (seconda parte)
Andrea Cegna dal festival Alta Felicità; sulla Martesana per lo spettacolo di teatro itinerante intitolato “Accorciamo le distanze”; l'eclissi di luna vista dall'Osservatorio astronomico Ca' del Monte (seconda parte)
Dalla Palestina alla Toscana, dalla Macedonia alla Martesana
Dalla Palestina alla Toscana, dalla Macedonia alla Martesana
Dove si parla dell'appello salviamo Gorgona, del film di Folco Quilici, di Animali nella grande guerra le incredibili storie di uomini e animali nella prima guerra mondiale, degli Anatroccoli salvati nel naviglio Martesana, di Consorzio Villoresi, di Enpa,di Leila la Gatta persa che torna a casa, del libro L'isola delle bestie, del disastro dello sversamento di petrolio sulle coste della California, degli sms per le foreste del WWF, con ALESSANDRO MOSSO, presidente di Associazione Animalisti Onlus, del corteo nazionale ControExpoanimalisti di sabato 23 a Milano, di Mc Donald's, di allevamenti intensivi e scopriamo che Alessandro avrebbe voluto essere un porcellino sardo
Dove si parla dell'appello salviamo Gorgona, del film di Folco Quilici, di Animali nella grande guerra le incredibili storie di uomini e animali nella prima guerra mondiale, degli Anatroccoli salvati nel naviglio Martesana, di Consorzio Villoresi, di Enpa,di Leila la Gatta persa che torna a casa, del libro L'isola delle bestie, del disastro dello sversamento di petrolio sulle coste della California, degli sms per le foreste del WWF, con ALESSANDRO MOSSO, presidente di Associazione Animalisti Onlus, del corteo nazionale ControExpoanimalisti di sabato 23 a Milano, di Mc Donald's, di allevamenti intensivi e scopriamo che Alessandro avrebbe voluto essere un porcellino sardo
Dove si parla dell'appello salviamo Gorgona, del film di Folco Quilici, di Animali nella grande guerra le incredibili storie di uomini e animali nella prima guerra mondiale, degli Anatroccoli salvati nel naviglio Martesana, di Consorzio Villoresi, di Enpa,di Leila la Gatta persa che torna a casa, del libro L'isola delle bestie, del disastro dello sversamento di petrolio sulle coste della California, degli sms per le foreste del WWF, con ALESSANDRO MOSSO, presidente di Associazione Animalisti Onlus, del corteo nazionale ControExpoanimalisti di sabato 23 a Milano, di Mc Donald's, di allevamenti intensivi e scopriamo che Alessandro avrebbe voluto essere un porcellino sardo
Gli intrecci della corruzione tra Milano e Venezia, intervista all viceministro Riccardo Nencini - A settant'anni dall'eccidio di piazzale Loreto i parenti delle vittime organizzano un convegno a Palazzo Marino - Nuovo raduno neonazista nel milanese, i sindaci della Martesana si oppongono.
Gli intrecci della corruzione tra Milano e Venezia, intervista all viceministro Riccardo Nencini - A settant'anni dall'eccidio di piazzale Loreto i parenti delle vittime organizzano un convegno a Palazzo Marino - Nuovo raduno neonazista nel milanese, i sindaci della Martesana si oppongono.