Podcasts about degrado

  • 60PODCASTS
  • 100EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about degrado

Latest podcast episodes about degrado

Ecovicentino.it - AudioNotizie
28enne di Thiene picchiata e violentata in una situazione di degrado nel veronese

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 1:43


Radio carcere
Radio Carcere: "La 27^ impiccagione" - Detenuto si uccide nel carcere di Secondigliano. "Cara RadioCarcere ti scrivo..." - Le lettere scritte dalle persone detenute che raccotano il degrado, la disperazione e la negazione del dirtto che è sempre nega

Radio carcere

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 44:37


Get Down To Business with Shalom Klein
Podcast of “Get Down To Business” – 04/13/2025 - Anthony Degrado, Kevin White, Laura Catrambone-Gerace and Chaplain / Rabbi (CPT) Aaron Melman

Get Down To Business with Shalom Klein

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 40:20


Join Scott "Shalom" Klein on his weekly radio show, Get Down To Business with guests:Anthony DeGradoKevin WhiteLaura Catrambone-Gerace Chaplain / Rabbi (CPT) Aaron Melman

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cadavere nel cantiere dell'area stazione dei treni: è di un 50enne. Probabile overdose

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 1:15


Unica Radio Podcast
Volontariato: un villaggio operaio salvato dal degrado

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 21:23


Un ex borgo minerario tra storia, cultura e natura: il Villaggio Normann rinasce grazie ai volontari dell'omonima associazione, che organizzano eventi e iniziative per valorizzare questo luogo unico dell'Iglesiente. Il Villaggio Normann rappresenta un pezzo di storia dell'Iglesiente, un tempo fulcro dell'attività mineraria sarda e oggi luogo di incontro e valorizzazione culturale. Sorto in un periodo in cui la società italiana era fortemente classista, il borgo rischiava di scomparire con la chiusura delle miniere, ma grazie all'Associazione Villaggio Normann Odv, oggi continua a vivere attraverso eventi e iniziative che ne mantengono vivo il ricordo. Pierluigi Carta e Laura Serra, membri del consiglio direttivo, raccontano l'importanza di questa opera di recupero: «Attraverso buone pratiche, facciamo di tutto per rendere il villaggio fruibile a tutti. Siamo una quarantina di volontari, molti dei quali residenti qui. Sebbene manchino servizi commerciali, come ristoranti e negozi, la comunità può contare su servizi pubblici essenziali, a cominciare dalla raccolta dei rifiuti». Un piccolo borgo tra natura e cultura Il Villaggio Normann si distingue per la sua atmosfera familiare. Immerso in un bosco affacciato sul Golfo del Leone, offre ai suoi abitanti una realtà intima e solidale. Nonostante la sua posizione isolata, il borgo dista appena dieci minuti in auto da Iglesias e Gonnesa, permettendo un continuo scambio con le comunità vicine. «La nostra Odv rafforza i legami tra le persone, favorendo un clima di reciproco aiuto», spiegano i volontari. Le attività culturali rappresentano il cuore pulsante della vita nel villaggio. Durante l'anno vengono organizzati eventi dedicati a musica, letteratura, filosofia e astronomia, che attirano turisti e appassionati da tutta la Sardegna. I visitatori possono anche esplorare i percorsi naturalistici e scoprire i resti dell'archeologia mineraria, testimoni di un passato industriale che ha segnato profondamente il territorio. Un esempio di recupero e valorizzazione L'impegno dell'Associazione Villaggio Normann Odv non si limita all'organizzazione di eventi. I volontari lavorano per recuperare e mantenere il borgo, trasformandolo in un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche, immerse nella storia e nella natura. Il loro obiettivo è garantire che questo luogo, nato per ospitare i minatori e le loro famiglie, continui a essere vissuto e scoperto da nuove generazioni. Grazie alla loro dedizione, il Villaggio Normann non è solo un ex insediamento minerario, ma un esempio virtuoso di resilienza e valorizzazione del patrimonio storico.

Healing Trauma Mamas
Ep. 48 Be Strong and Courageous, a Midwives Journey with Deidre DeGrado

Healing Trauma Mamas

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 63:34


Join me as I talk with Deidre DeGrado. A wife, mother of 6, and Midwife in Kansas. Deidre shares her traumas, grief, and many joys throughout her life and career. http://www.wichitabirths.com/deidre-degrado-cpm.html Are you a Midwife? Schedule a consultation with Deidre today: https://midwiferybusinessconsultation.com/home-birth-services/ Books Mentioned: Living Fearless by Jamie Winship God On Mute by Pete Greig

Get Down To Business with Shalom Klein
Podcast of “Get Down To Business” – 2/02/2025 - Anthony Degrado, Margo Boster, Ben Lamorte and George Danis

Get Down To Business with Shalom Klein

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 40:09


Join Scott "Shalom" Klein on his weekly radio show, Get Down To Business with guests: Anthony Degrado Margo Boster Ben Lamorte George Danis

Sveja
#669 I romani hanno paura dell'etilometro, cala il consumo di vino. Case popolari: arriva il database anti-evasori e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 26:43


Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 14 gennaio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:  il Tempo Roma apre l'edizione di oggi con la notizia degli effetti del nuovo codice della strada, in vigore dallo scorso dicembre, a Roma il vino cala del 14%. I romani hanno paura dell'etilometro. Spunta una nuova tendenza: la “wine bag”;  su Repubblica Roma stop al degrado e violenza: addio ai vecchi sottopassi. Il Comune investe 3 milioni di euro per sanare le situazioni più pericolose;mentre il Corsera Roma apre l'edizione di oggi con una notizia di criminalità, riportata un po' da tutti i quotidiani: colpo grosso al Flaming, furto in casa Orfei-Boccoli. Bottino da mezzo milione di euro;  il Messaggero Roma titola: stretta sulle case popolari. In arrivo un database anti-evasori in accordo con l'Agenzia delle entrate.      A domani con Cecilia Ferrara      Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Air Corisca lancia volo Firenze Nizza - Bayrou alle prese col budget 2025 - Degrado in piazza Garibaldi

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 6:48


Nizza24: Air Corisca lancia volo Firenze Nizza - Bayrou alle prese col budget 2025 - Degrado in piazza Garibaldi

The Love Lab (Uncensored)
Healing the Pelvic Floor: Dr. Alex DeGrado on Physical Therapy, Consent, and Connection

The Love Lab (Uncensored)

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 37:28


In this episode, Dr. Alex DeGrado joins Kate and Rebecca to explore the transformative impact of pelvic floor physical therapy. As founder of the Boston Pelvic Physical Therapy Practice, Dr. DeGrado treats a range of issues from pregnancy and menopause to prostate cancer and sexual dysfunction. They discuss the importance of pelvic health for all genders, how trauma and tension impact wellness, and why it's never too late to seek help. Dr. DeGrado's holistic approach bridges physical therapy, mental health, and empowerment, emphasizing that real healing is a full-body, heart-centered journey.

Altalex News
La criminalità aumenta, anche se l'Italia è più sicura rispetto a 10 anni fa

Altalex News

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 2:44


Milano risulta in pole position tra le 106 province mappate dai dati del dipartimento di Pubblica Sicurezza del Viminale, spiccando per numero di furti denunciati in rapporto alla popolazione, seconda per rapine, terza per violenze sessuali e quinta per reati legati agli stupefacenti.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5ccvedad>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Radio carcere
Radio Carcere: "Le lettere dalle carceri" - Le persone detenute raccontano il loro quotidiano fatto di degrado e di abbandono - Puntata del 12/09/2024

Radio carcere

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 41:06


Sveja
#585 Dal degrado al bivacco turistico, Zombieland e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Aug 30, 2024 25:09


Buongiorno a tutte e tutti!La rassegna stampa di oggi, venerdì 30 agosto 2024, è a cura di Marica FantauzziDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Google Podcast , Apple Podcast , Spreaker e sul nostro sito www.sveja.it ●     Repubblica: si parla di degrado urbano in riferimento al turismo selvaggio. Interviene la presidente del I Municipio: aumentare le panchine, i divieti e le sanzioni penali non bastano, bisogna implementare servizi e costruire un modello positivo ●    Corriere: ennesimo incendio nella capitale e sospensione di alcuni voli da Fiumicino. Bonifica del Colle di Monte Mario con annesso sgombero di quelle che vengono definite “favelas”.●     Sempre dal Corriere: progetto del Comune e della Filt Cgil per creare dei punti ristoro, all'interno delle Biblioteche, destinati ai 7.000 rider che lavorano nella Capitale●     Roma Today: Quarticciolo come Zombieland. Replica del Comitato: nessuno cita l'epidemia di crack. “Lunedì 9 riniziano le attività della palestra popolare, non è Walking Dead ma è comunque un'alternativa per chi abita in questi lotti”●     Editoriale Domani: I 220 film distrutti dalle fiamme al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Dopo mesi di silenzio, è stato pubblicato l'elenco delle pellicole andate a fuoco.  Foto di Luca Dammicco Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ordine dei medici di Roma: in città caldo e degrado fanno proliferare “larve, topi e blatte”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 7, 2024 1:41


Roma ancora al centro delle polemiche a causa del degrado. Caldo e sporcizia sono un biglietto da visita poco lusinghiero per la Capitale d'Italia, alle prese con l'ennesima "emergenza igienica" con rischio di "larve, topi e blatte".

Tra Le Righe
Netanyahu e Putin non si fermano, cresce l'insicurezza Meloniana, violenza e degrado in Italia, la tecnologia acceca l'elettorato

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Jul 27, 2024 13:05


Puntata del 27 Luglio 2024Netanyahu e Putin non si fermano, cresce l'insicurezza Meloniana, violenza e degrado in Italia, la tecnologia acceca l'elettorato

Radio carcere
Radio Carcere: "Le voci delle persone detenute" - Dal carcere di Udine a quello di Lecce le testimonianze di chi vive nel degrado e nel sovraffollamento. - Puntata del 11/06/2024

Radio carcere

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 59:53


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Aggressioni e risse all'esterno, sporcizia lasciata dai clienti. Discopub chiuso per 14 giorni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 27, 2024 3:13


Ultim'ora
Roma, Gualtieri "Progetto Tor Bella Monaca per uscire da degrado"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 0:53


ROMA (ITALPRESS) - Questo progetto “è un tassello di una serie di iniziative che stiamo realizzando per rilanciare questo quartiere importantissimo. Bisogna uscire da una situazione di degrado e di criminalità con più illuminazione, più presidi delle forze di sicurezza ma anche interventi di rigenerazione urbana come quello importantissimo finanziato dal Pnrr per 126 milioni, e poi luoghi di incontro per i giovani”. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nel corso della sottoscrizione del Protocollo d'intesa per l'avvio di un progetto Pilota nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma. xb1/pc/gsl

Ultim'ora
Roma, Gualtieri "Progetto Tor Bella Monaca per uscire da degrado"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 0:53


ROMA (ITALPRESS) - Questo progetto “è un tassello di una serie di iniziative che stiamo realizzando per rilanciare questo quartiere importantissimo. Bisogna uscire da una situazione di degrado e di criminalità con più illuminazione, più presidi delle forze di sicurezza ma anche interventi di rigenerazione urbana come quello importantissimo finanziato dal Pnrr per 126 milioni, e poi luoghi di incontro per i giovani”. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nel corso della sottoscrizione del Protocollo d'intesa per l'avvio di un progetto Pilota nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma. xb1/pc/gsl

Radio carcere
Radio Carcere: "Speciale Sovraffollamento" - Misure alternative: Oltre 20 mila detenuti scontano meno di 3 anni. Unione Camere Penali: 3 giorni di astensione dalle udienze contro il degrado carcerario. Lo sciopero della fame dell'on. Roberto Giachetti

Radio carcere

Play Episode Listen Later Feb 6, 2024 56:34


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Stazione, “il monumento ai ferrovieri caduti lasciato nel degrado”. La denuncia di un lettore

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 22, 2024 1:50


Ferrovieri caduti: tra memoria e oblioE' proprio in tempi bui come questi che ci si dovrebbe rendere conto dell'importanza del sacrificiodelle generazioni passate, e della necessità di insegnare il rispetto e la memoria alle generazionipresenti e future. Uno dei modi per trasmettere l'insegnamento e l'importanza dei valori è quello delmantenimento del decoro dei monumenti dedicati ai caduti, non solo in guerra, ma anche sul lavoro.In molti casi sono associazioni e volontari ad occuparsi del mantenimento del decoro, a supporto dicomuni ed amministrazioni locali. Purtroppo però vi sono anche monumenti lasciati non solo incompleto stato di abbandono, ma esposti pure ad atti vandalici e di disprezzo gratuito:è questo il caso del monumento ai ferrovieri caduti sul lavoro ed in guerra, sito presso i binari"Giardino" della stazione di Vicenza, costantemente oggetto di incuria e degrado, talvolta persinovituperato ed utilizzato nel suo retro come orinatoio, o come luogo nascosto dove drogarsi,nascondere stupefacenti o appartarsi in mezzo alla vegetazione circostante. E tutto intorno cosatroviamo? Erbacce, rifiuti, talvolta deiezioni (anche umane), un palo della luce distrutto ecc.

Sveja
#435 Pronto soccorsi al collasso, senzatetto morti, e intanto si parla di degrado con la solita manfrina razzista

Sveja

Play Episode Listen Later Jan 4, 2024 27:07


Sveja 2024. Speriamo sia un anno nuovo, e non solo un altro anno. I giornali che si occupano di Roma sembrano ancora insonnoliti, e parlano in modo ormai pigro e anche razzista di degrado. Oggi il pretesto per farlo è un'aggressione notturna avvenuta alla stazione Termini nei confronti di una donna di 50 anni. Non si parla invece di come dare un posto dove abitare alle decine di migliaia di senzatetto, e quindi si continua a morire abbandonati in strada o in un casolare al freddo. È capitato a un uomo a Settecamini. La vera emergenza sono invece i pronto soccorsi al collasso. Attese anche di un giorno intero per farsi visitare. Rimpalli di responsabilità tra medici di reparto e medici di base, ma la vera crisi è tutta nella mancanza di investimenti nella sanità pubblica, e su questo la Regione Lazio non fa cenni.

Vie di uscita
08. Resistere a Scampia, Ciro Corona e la biblioteca senza bambini

Vie di uscita

Play Episode Listen Later Dec 4, 2023 36:45


La storia che Luca Benecchi, inviato del Sole 24 Ore, racconta è quella di una biblioteca all'ombra delle Vele di Scampia. Chi l'ha fortemente voluta si chiama Ciro Corona. È nato qui nel 1980. Non se ne è mai andato. Aveva tre possibilità di vita: unirsi alla Camorra, rifiutarla o fuggire lontano. Il destino l'ha portato nella scuola che frequentava da ragazzo. Una scuola che la Camorra usava come deposito di armi, un rifugio per tossicodipendenti conosciuto come "la casa della morte". Qui, negli anni, ha creato un centro di resistenza, uno spazio per il quartiere che accoglie profughi e detenuti. E poi un biblioteca per i bambini desiderosi di leggere e studiare. Ma c'è un problema: Ciro Corona per le istituzioni locali è un abusivo...

Radio Fuori Onda
Il degrado a 180 gradi

Radio Fuori Onda

Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 56:12


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Gravi carenze igieniche e poca sicurezza nel kebab turco: scatta la chiusura forzata

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 1:36


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ex supermercato di via Torino: ordinanza del sindaco per mettere fine al degrado

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 21, 2023 1:04


Il sindaco Possamai mette mano alla spinosa questione del degrado nel cosiddetto "quadrilatero": emanata una ordinanza per mettere fine alle occupazioni abusive e alla sporcizia attorno all'ex supermercato Famila attualmente chiuso in via Torino.

Vie di uscita
05. Le maestre di via Paravia, la scuola elementare senza italiani

Vie di uscita

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023 29:20


La scuola elementare di via Paravia è nel quartiere delle case popolari di San Siro a Milano. Proprio dietro piazza Selinunte, dove spesso gli eroi di strada sono rapper che cantano del degrado del posto dove vivono e del sogno della ricchezza a tutti i costi. Qui le classi sono a maggioranza non italiana con percentuali che sfiorano il cento per cento. Questo perché gli italiani se ne vanno. Si spostano verso il centro città o verso scuole private e abbandonano il proprio bacino scolastico d'utenza. Nell'area urbana milanese sono circa settantamila i giovani senza passaporto italiano che frequentano le scuole dell'obbligo. Nonostante le difficoltà, lo sforzo didattico innovativo premia molte realtà. Uno degli strumenti vincenti è il metodo di studio che favorisce l'apprendimento veloce dell'italiano e un approccio diverso allo studio. Le maestre di via Paravia raccontano come vivono con i loro bambini e come la scuola sia diventato un punto di riferimento per le famiglie e per il quartiere.

Problemi DELI
Vandali

Problemi DELI

Play Episode Listen Later Aug 9, 2023 33:05


In questa puntata di Estadeli uscita due ore in ritardo si parla di cosa è vandalismo e cosa è vandalismoDiventa un Problemìn abbonandoti suhttps://www.patreon.com/problemio con il merchandise che trovi suhttps://problemi.bigcartel.comSeguimi su Instagramhttps://www.instagram.com/jonzazanE premi la campanellina su Spotify L'articolo di Stella Succihttps://not.neroeditions.com/larte-o-la-vita/D*ick captured by the FSB - di Voinahttps://www.youtube.com/watch?v=KPwlT2AhxaQ

Sveja
#322 Michelle, un altro suv, degrado e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023 32:51


Un'altra fiaccolata per Michelle. Periferie e dibattiti. Suv, giovanissimi e vittime sulla strada. Centro Storico, Villa Borghese e rifiuti. Federica Sciarelli lavora anche al mare. Il Pantheon da oggi si paga. Sanità, pronto soccorso e oblio oncologico. Il Giubileo 2025 e il porto "dei ricchi" di Fiumicino". Oggi ai microfoni di Sveja, progetto di giornalismo indipendente supportato dalla fondazione Charlemagne e da Guido Larcher, c'è Angela Gennaro, giornalista videomaker per Ansa e altre testate.

Noticentro
Beatriz se degrado y ya es tormenta tropical

Noticentro

Play Episode Listen Later Jul 1, 2023 1:33


Se activa Alerta Amarilla de "peligro moderado" en Jalisco Alerta Verde "de peligro bajo" para Nayarit y ColimaRecuerde que se aplica el Hoy No Circula sabatinoEn India, mueren 25 personas en accidente de autobúsMás información en nuestro podcast

Archicad Talks
HBIM con Salvatore Sicurella

Archicad Talks

Play Episode Listen Later May 26, 2023 57:36


Bentornati ad Archicad Talks!Con HBIM si indica generalmente l'applicazione della filosofia BIM agli edifici storici. Molto probabilmente, soprattutto in Italia, questa accezione va ampliata per abbracciare anche edifici che non hanno una grande rilevanza storica, ma sono inseriti in un contesto storico o semplicemente anche solo ad edifici che non sono di recente edificazione.L'edilizia italiana è densa di storia e con Salvatore Sicurella di Graphisoft Italia andiamo ad esplorare come anche nei contesti storici e di restauro il BIM non solo ha capacità comunicative superiori alla semplice rappresentazione bidimensionale ma porta con sè la chiavi di volta per accedere a tecnologie nuove di rappresentazione, comunicazione e studio.Salvatore ci accompagna con la sua immensa esperienza con Archicad regalando consigli, metodologie e trucchi del mestiere in chiave HBIM ed applicabili anche nei lavori ricadenti nel BIM: una puntata da non perdere, dedicata a tutti i tecnici che lavorano con Archicad e vogliano apmpliare la conoscenza di questo strumento BIM, dando un'occhiata anche al futuro sviluppo nel campo del restauro.Buon ascolto!CAPITOLI[1.25] Salvatore e l'HBIM[2.20] HBIM e BIM in Italia[7.55] Rappresentazione corretta delle stratigrafie storiche[14.40] Visualizzazione degli stati di degrado in semitrasparenza[20.40] Gestione degli affreschi e delle decorazioni pittoriche[26.20] Strategie e consigli per la gestione delle nuvole di punti[38.40] Metodologie per rappresentare il degrado ed interventi nell'HBIM[46.50] BIMx nei cantieri di restauro[53.00] Gli sviluppi futuri del BIMx nell'ambito del restauro[56.00] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn Blog di Graphisoft Italia

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Rissa all'alba al Custom: tre stranieri picchiati, un trauma cranico. La Questura chiude il locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 24, 2023 1:52


A venire aggrediti poco prima dell'alba di domenica sono stati tre cittadini afgani residenti in Veneto. Uno di loro, picchiato sembra dal personale di vigilanza interno, è finito in pronto soccorso con trauma cranico e un gomito fratturato: ne avrà per 45 giorni di prognosi. Si tratta del quarto episodio di violenza in 9 mesi nei paraggi del locale notturno.

Radiolini in Brodo
Contro il degrado #142

Radiolini in Brodo

Play Episode Listen Later Apr 17, 2023 29:48


PaperPlayer biorxiv neuroscience
EMBER multi-dimensional spectral microscopy enables quantitative determination of disease- and cell-specific amyloid strains

PaperPlayer biorxiv neuroscience

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023


Link to bioRxiv paper: http://biorxiv.org/cgi/content/short/2023.02.01.526692v1?rss=1 Authors: Yang, H., Yuan, P., Wu, y., Shi, M., caro, C., tengeiji, a., yamanoi, s., Inoue, M., DeGrado, W., Condello, C. Abstract: In neurodegenerative diseases (ND) proteins fold into amyloid structures with distinct conformations (strains) that are characteristic of different diseases. However, there is a need to rapidly identify amyloid conformations in situ. Here we use machine learning on the full information available in fluorescent excitation/emission spectra of amyloid binding dyes to identify six distinct different conformational strains in vitro, as well as Abeta deposits in different transgenic mouse models. Our EMBER (excitation multiplexed bright emission recording) imaging method rapidly identifies conformational differences in Abeta and tau deposits from Down syndrome, sporadic and familial Alzheimer's disease human brain slices. EMBER has in situ identified distinct conformational strains of tau inclusions in astrocytes, oligodendrocytes, and neurons from Pick's disease. EMBER should enable high-throughput measurements of the fidelity of strain transmission in cellular and animal ND models, time course of amyloid strain propagation, and identification of pathogenic versus benign strains. Copy rights belong to original authors. Visit the link for more info Podcast created by Paper Player, LLC

Radio carcere
Radio Carcere: "Cara Radio Carcere Ti scrivo" - Le lettere scritte dalle persone detenute che raccontano un mondo nascosto fatto di degrado, di disperazione e di negazione del diritto che è sempre negazione della persona. - Puntata del 8/12/2022

Radio carcere

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 38:48


Sveja
#122 Degrado, degrado e ancora degrado e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 27:48


Nella puntata di oggi, diverse storie e interpretazioni del degrado e della sicurezza percepita, attraverso interviste e reportage. Si parla poi del ritrovamento del corpo di un senza tetto a Anzio, del rogo - forse per motivi razzisti - a Rocca Cencia di un mercato. C'è poi la politica tra il finto azionismo dei centrismi - interessati alle azioni intese come stock -, alla vittoria di Coletta a Latina e alle assurdità sulla flat tax della leghista Matone candidata a Roma.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Lotta al degrado, è ancora divieto di stazionare nei luoghi del turismo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 2:00


Continuerà fino al 31 dicembre il divieto di bivaccare e stazionare sulla scalinata e nel portico di Palazzo Chiericati, a ponte San Michele e lungo i portici di Monte Berico. La decisione del sindaco Rucco arriva nel giorno in cui i musei cittadini comunicano la grande affluenza del weekend di Ferragosto e l'ordinanza è stata firmata dopo aver valutato le segnalazioni dei cittadini.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Controlli straordinari contro il degrado urbano, espulse 13 persone

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 21, 2022 1:33


Due giorni di controlli serrati quelli messi in atto dalla polizia di Vicenza su ordine del Questore Paolo Sartori. Martedì 19 e mercoledì 20 luglio, 30 agenti, hanno perlustrato il territorio per combattere il degrado urbano. Durante le attività sono state identificate 98 persone, di cui 39 stranieri e 31 soggetti con precedenti penali e/o di polizia, sono stati controllati 30 veicoli e 3 esercizi pubblici. Espulse 13 persone, 5 delle quali dal territorio nazionale

Radio carcere
Radio Carcere: "CARA RADIO CARCERE TI SCRIVO" - Le lettere scritte dalle persone detenute che raccontano un mondo nascosto fatto di degrado, di disperazione e di negazione del diritto che è sempre negazione della persona. - Puntata del 21/07/2022

Radio carcere

Play Episode Listen Later Jul 21, 2022 41:51


Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast
F1 - Pit talk - L'affidabilità Ferrari ed il degrado gomme Red Bull

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2022 66:12


Approfondimento tecnico post GP d'Austria di Formula 1I problemi d'affidabilità della Ferrari, il degrado gomme gravoso di Red Bull, il recuperodi Red Bull e le gomme Pirelli per la Francia. Le previsioni per il GP di Francia, i tifosi orange di Verstappen

Corriere Daily
Roma brucia: il degrado (anche morale) dietro il disastro Capitale

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 13, 2022 12:03


L'incendio degli autodemolitori di sabato 9 luglio è il quarto grande rogo in un mese. Giuseppe Di Piazza spiega quello che sappiamo (e che non sappiamo) sulla scia di incendi che secondo il sindaco Gualtieri hanno un'origine dolosa. Mentre incuria, rifiuti e malavita aggravano la situazione di una città che, racconta lo scrittore Emanuele Trevi, sta sviluppando un «egoismo bestiale».Per altri approfondimenti:- Incendio Roma, fiamme intorno al parco Centocelle lungo viale Togliatti: il fumo visibile dal Circo Massimo https://bit.ly/3AMHzb2- Incendio a Roma, i sospetti: «C'è la mano dell'uomo». A Torre Spaccata fiamme «troppo veloci» https://bit.ly/3o1BsZ2- Incendio Roma, il parroco di Torre Spaccata: «Firme contro gli autodemolitori 18 mesi fa, ora una manifestazione» https://bit.ly/3Rv3idy

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Lotta al degrado e alla criminalità, espulse 20 persone e revocati 7 permessi di soggiorno

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 24, 2022 1:53


Alle attività operative hanno concorso pattuglie della Questura di Vicenza, dei carabinieri, della guardia di finanza, della polizia locale per un totale di 30 uomini e donne. Sono stati effettuati anche posti di controllo lungo le principali arterie stradali, nonché gli esercizi pubblici. Sono state identificate 218 persone, di cui 74 stranieri e 45 con precedenti penali, inoltre sono stati controllati 20 veicoli e 9 esercizi pubblici.

Sveja
#37 Lombroso a Monte Mario, l'ingiusta giustizia e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Apr 19, 2022 24:48


nella puntata di oggi ai microfoni c'è Bruno Montesano, dottorando di scienze sociali.Si parla dell'usuale crociata antidegrado che va da chi fa vendita ambulante a chi è costretto a vivere in baracche, a Via Solone come a Monte Mario, vicino al Tribunale di Piazzale Clodio. La Giustizia perseguita però chi cerca di perseguire l'eguaglianza, come Andrea Costa del Baobab. Nella rassegna si legge poi del probabile stop al Tmb di Rocca Cencia. Infine si chiude ricordando Piergiorgio Bellocchio, intellettuale che aveva, tra le tante doti, la capacità di raccontare la quotidianità e la cronaca in modo critico e senza ideologia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sicurezza urbana partecipata, Comune e polizia locale avviano il progetto contro il degrado

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 24, 2022 1:35


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Controlli di polizia in edifici in stato di abbandono e “case del degrado”: 33 provvedimenti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 2:15


Journey To Midwifery
Deidre DeGrado, CPM, Kansas

Journey To Midwifery

Play Episode Listen Later Nov 29, 2021 64:04


Deidre DeGrado is a wife, mother, and Certified Professional Midwife practicing in the Wichita Kansas area. Deidre shares her calling to midwifery with a passionate and powerful story. She has been in the world of midwifery for over 30 years! 

Giornale Radio Sostenibilità
Quasi il 50% degli under 35 è preoccupato dal degrado ambientale | 07/06/2021 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Play Episode Listen Later Jun 7, 2021 3:36


I giovani europei risultano essere più preoccupati dal degrado ambientale e dai cambiamenti climatici (quasi il 50% degli under 35), che dalla diffusione di malattie infettive (36%). Il 75% di coloro che hanno tra i 15 e i 35 anni di età sono, infatti, molto o mediamente motivati a vivere in modo sostenibile.Chiarissima anche la posizione dei giovani italiani, dei quali oltre l'80% ritiene che le nostre abitudini di consumo non siano ambientalmente sostenibili.E' quanto rivela un'indagine realizzata da Ipsos per #ClimateOfChange, la campagna di comunicazione europea guidata da WeWorld - organizzazione italiana che difende da 50 anni i diritti di donne e bambini in 27 Paesi del mondo inclusa l'Italia - che mira a coinvolgere i giovani per informarli sul nesso tra cambiamenti climatici e migrazioni e creare un movimento pronto non solo a cambiare il proprio stile di vita ma anche a sostenere la giustizia climatica globale.Dall'indagine emergono le abitudini ecologiche che i giovani europei adottano sempre o, comun que, frequentemente comprese le buone pratiche quali il differenziare i rifiuti per il riciclo (79%), cercare di risparmiare energia a casa (78%) e non sprecare i rifiuti alimentari (80%). A livello generale nell'85% dei casi i giovani hanno una dieta comprendente carne e pesce, a fronte di un 6% di vegetariani e di un 5% di "pescetariani" (coloro che, cioè, mangiano pesce ma non la carne). Una percentuale pari a un terzo (31%) evita di comprare spesso nuove cose, il 37% acquista prodotti del commercio equo e solidale e alimenti biologici.Consapevoli dei riflessi socio economici, i giovani sono anche pronti a diventare parte attiva: è frequente il voto per politici che danno la priorità alla risoluzione di queste problematiche, intercettando il 25% della platea degli under 35, mentre il 20% ha boicottato dei prodotti commerciali come forma di protesta.E a fronte di atteggiamenti ecologicamente maturi e consapevoli assunti dalla maggior parte dei giovani, persistono, purtroppo, nel nostro Paese situazioni di degrado ambientale veramente intollerabili. Ha preso il via, dalla Terra dei Fuochi e dalla Valle del Sacco la campagna itinerante di Legambiente #liberidaiveleni per denunciare mancate bonifiche e situazioni di inquinamento su cui i cittadini, da anni, aspettano risposte pagando l'assenza di una efficace azione politica per il risanamento e il rilancio dei territori. Quest'anno la Giornata Mondiale dell'Ambiente, appena passata, ha avuto come tema proprio il ripristino dell'ecosistema rovinato dall'azione umana."Il PNRR inviato dal governo Draghi a Bruxelles – lamento un documento di Legambiente - dimentica le grandi aree da bonificare, i cui interventi di risanamento registrano ritardi insopportabili anche per quanto riguarda gli impatti sulla salute, come dimostrano diverse indagini epidemiologiche".Le operazioni di bonifica, sempre secondo Legambiente, sono in fortissimo ritardo rispetto ai tempi già stabiliti e serve, pertanto, una decisa accelerazione delle bonifiche dei siti inquinati che costellano il Paese. Tristemente esemplari sono le vicende che hanno caratterizzato la Terra dei Fuochi, anticamente denominata Terra Felix, che comprende un'ampia porzione di territorio della Campania tra la provincia di Napoli e Caserta e quelle della Valle del Sacco, che attraversa diversi comuni nella provincia di Roma e Frosinone nel basso Lazio."Aree, anticamente fertili e floride – prosegue la nota di Legambiente - accomunate oggi da un inquinamento pesante dei terreni, delle acque superficiali e di falda, delle colture e degli allevamenti, con conseguenti danni ambientali, sanitari ed economici “

Pareri diStorti
Immobili degradati: bombardiamo con segnalazioni

Pareri diStorti

Play Episode Listen Later May 31, 2021 0:59


Immobili degradati:bombardiamo con segnalazioni#pareridistorti #Mantova #CdP #proprietario #proprietari #immobili #degrado #decoro #sicurezza #segnalazioni #polizialocale #ufficioimmobili #culidipietra #fotoNONmie #fotodallarete

Pareri diStorti
Separare il terreno dall'immobile

Pareri diStorti

Play Episode Listen Later May 27, 2021 1:00


Separare il terreno dall'immobile#pareridistorti #mantova #terreni #edifici #recupero #demolizioni #excasepopolari #casepopolari #catasto #terreno #building #degrado #fotoNONmie #fotodallarete

En los Tiempos de la Radio
Implicaciones del degrado de categoría que hizo EU a México en materia de seguridad aérea

En los Tiempos de la Radio

Play Episode Listen Later May 26, 2021 20:56


"El bajar de calificación impide el desarrollo de alianzas comerciales"

Radio carcere
Radio Carcere: "Giustizia penale & riforme" - Le principali novità previste dalla Commissione Cartabia. "Carceri & riaperture" - Quando riprenderà la vita "normale"? "Il Focus" - Le carceri della Puglia tra sovraffollamento e degrado. -

Radio carcere

Play Episode Listen Later May 18, 2021 60:36


RADIO BARI podcast
Aldebaran, storie stellari - PuliAMO Terlizzi e il contrasto al degrado urbano ambientale

RADIO BARI podcast

Play Episode Listen Later May 5, 2021 13:20


Negli ultimi anni si sta diffondendo molto la sensibilità e l'attenzione a raccogliere rifiuti per strada, dalle campagne e dalle spiagge. PuliAMO Terlizzi ha cominciato nel 2013 a sporcarsi le mani nella spazzatura, ma oltre ad una azione di cittadinanza attiva ne ha fatto un fenomeno virale. Con ben più di seicento interventi in otto anni sono riusciti ad accogliere e coinvolgere volontarie e volontari di tutte le età: chi contribuisce nelle attività di pulizia, chi con una torta o una focaccia, chi con una donazione o qualche attrezzatura, chi con un po' d'acqua o magari una birra alla fine dei "giochi". PuliAMO Terlizzi, la città dei fiori, e anche il resto.

Pareri diStorti
Case di via Donati riempirle più che recintarle

Pareri diStorti

Play Episode Listen Later Apr 21, 2021 0:59


Case di via Donatiriempirle più che recintarle#pareridistorti #mantova #viadonati #abbandono #sicurezza #insicurezza #recintare #degrado #riempire #proprietari #inquilini #case #immobili #fotoNONmie #fotodallarete

What's Up Tuscany
Criminalità, la carica dei dilettanti? - Ep. 25

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021 5:55


Nella puntata di oggi parliamo di come la sensazione di un aumento progressivo dei furti in abitazione e, in generale, della microcriminalità potrebbe essere solo frutto della maggiore attenzione loro dedicata dai media o del fatto che molti dei colpevoli sarebbero ladri improvvisati. Per come la vediamo noi, il fatto che siano molti più del solito i criminali arrestati dopo errori marchiani non è un caso, ma solo uno dei primi frutti della crisi derivata da un anno di lockdown a singhiozzo. Noi la vediamo così; facci sapere come la vedi tu sui nostri profili social.Facebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_itI LINK ALLE FONTIhttps://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2021/03/12/news/i-ladri-scardinano-la-cassaforte-in-casa-mentre-i-proprietari-guardano-la-tv-1.40017901https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/03/12/news/si-assenta-un-ora-e-al-rientro-sorprende-i-ladri-dentro-casa-1.40020029http://www.notiziediprato.it/news/minacciati-con-la-pistola-e-rapinati-in-casa-momenti-di-terrore-a-santa-luciahttps://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2021/03/12/news/ladri-in-zona-nord-all-ex-vemar-e-record-abbiamo-avuto-6-furti-siamo-tartassati-1.40017334https://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2021/03/12/news/furto-nella-sede-di-uscita-di-sicurezza-smurata-la-cassaforte-rubato-un-router-e-delle-divise-1.40017158https://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2021/02/24/news/i-parenti-dei-defunti-protestano-al-cimitero-rubano-di-tutto-1.39945332https://www.firenzetoday.it/cronaca/rapina-centro-migranti-vicofaro.htmlhttps://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/21_marzo_12/svendite-negozi-chiusi-scazzottate-d37b63e4-8311-11eb-850d-4e5ffd317548.shtmlhttps://www.firenzetoday.it/cronaca/usura-estorsione-ndrangheta-imprenditore-figlia.htmlBACKGROUND MUSICTitle: SummercycleAuthor: Wayne John BradleyLicense: Creative Commons AttributionLinks: https://soundcloud.com/ayneohnradley/summercycle-original-indie-style-instrumental-creative-commons

What's Up Tuscany
Vespa 75, una festa mesta - Ep. 24

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Mar 12, 2021 8:30


Nella puntata di oggi, parliamo dei festeggiamenti in tono molto minore per i 75 anni della Vespa, lo scooter che ha reso famosi in tutto il mondo la Piaggio e la città di Pontedera. Annullate le celebrazioni previste per il prossimo 23 e 24 aprile causa COVID, forse un bene visto che l'azienda e la città del Basso Valdarno sono lontane anni luce dai fasti del passato. Un futuro incerto, la rischiosa transizione alla mobilità elettrica, il passaggio ad una manodopera sempre più precaria e stagionale hanno contribuito al degrado di ampie zone della città, dove la crisi sta colpendo duro. Come la vediamo noi? Inutile sognare il ritorno al passato del posto a vita, delle garanzie assolute - il futuro vedrà ogni singolo lavoratore sul mercato, pronto ad offrire le proprie competenze al miglior offerente. Invece di guardare indietro, meglio inventarsi qualcosa di nuovo, come fecero nel 1946 i dipendenti di un'azienda aeronautica distrutta dalla guerra. Tu come la vedi? Faccelo sapere sui nostri profili social.Facebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_itI LINK ALLE FONTIhttps://www.lanazione.it/pontedera/cronaca/covid-ferma-fetsa-1.6117003https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/03/04/news/l-ex-culla-dell-ape-ora-e-un-inferno-di-droga-degrado-e-prostituzione-1.39981617https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/03/10/news/piaggio-migliorano-le-prospettive-secondo-l-agenzia-standard-amp-poor-s-1.40008320https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/03/01/news/piaggio-alleanza-con-ktm-honda-e-yamaha-per-la-produzione-di-batterie-elettriche-intercambiabili-1.39968543https://www.pisatoday.it/politica/vertenza-precari-piaggio-mozione-reintegro-consiglio-comunale-pisa.htmlhttps://www.ticonsiglio.com/piaggio-assunzioni/https://www.lanazione.it/pontedera/cronaca/ben-vengano-le-assunzioni-ma-con-certezze-1.5988281BACKGROUND MUSICTitle: Children of the SonAuthor: Pipe Choir RecordsLicense: Creative Commons AttributionLinks: https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-children-of-the-son-creative-commons-instrumental

Vite
Valentina

Vite

Play Episode Listen Later Feb 19, 2021 20:42


Valentina Paravano è una professoressa di un liceo della periferia romana. La sua prima volta in classe è stata quando aveva meno di 30 anni ed è stato subito amore con questa professione.Dopo esperienze diverse in licei privati del centro e quelli pubblici di periferia, è arrivata la pandemia e l'insegnamento in presenza si è trasformato in DAD, didattica a distanza, che le ha fatto rivedere le priorità, scegliendo più qualità dei temi e meno quantità. Però per gli studenti e le studentesse non è facile e Valentina è preoccupata per la dispersione scolastica e per questo cerca di coinvolgere le classi anche in attività extradidattiche.Aiuto al montaggio Matias Gadaleta.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
944 - Aldo Maria Valli - Il degrado liturgico mette a repentaglio la fede stessa

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Feb 15, 2021 6:00


In questi giorni sono rimasto colpito da una lettera scritta da un religioso. L'autore, un domenicano, occupandosi del degrado liturgico imperante, scrive fra l'altro: “Non sono più gli atei, gli anticlericali, i liberi pensatori, i senza Dio quelli che vogliono a tutti i costi spogliare i fedeli di ciò che hanno di più prezioso; sono i vescovi che si dedicano a questo compito”.

Conversations with Carol - Yoga Podcast
S2E7. Fabio Bertoni: Parliamo di Decoro, di Degrado e di Vite Indecorose

Conversations with Carol - Yoga Podcast

Play Episode Listen Later Feb 2, 2021 116:44


In questo episodio, Carolina intervista Fabio Bertoni. Fabio si definisce così: un attivista, assegnista di ricerca in sociologia, precario della conoscenza; milanese, vive e lavora a Cagliari da un anno. Da molto tempo è attivo nei movimenti sociali, attraversando spazi autogestiti, collettivi, realtà di mutualismo. Come ricercatore, Fabio prova a ragionare su temi quali corpi e pratiche corporee, giovani, sottoculture, usi e geografie urbane. Ha recentemente co-curato per Manifestolibri “Territori e Resistenze: spazi in divenire, forme del conflitto, politiche del quotidiano”. Alla continua ricerca di legami e connessioni tra quello che fa nelle relazioni e negli spazi che vive, prova a non perdere la curiosità e la determinazione di chi cammina domandando. Potete trovare Fabio su: IG: fabio_bertoni email: fabio.bertoni88@gmail.com

Roma Talk!
Roma Talk con Giampiero Cioffredi - Le mafie a Roma e nel Lazio

Roma Talk!

Play Episode Listen Later Nov 12, 2020 33:22


In diretta live streaming sulla pagina Fb "Enrico Pazzi" e successivamente in podcast su Spotify e Apple Podcasts e sul canale Youtube "Enrico Pazzi".Con Gianpiero Cioffredi, Presidente dell'Osservatorio per la legalità e la sicurezza della Regione Lazio, parleremo del “V^ Rapporto sulle mafie nel Lazio”. Come si muovono le mafie a Roma? Quali sono le “piccole mafie” e come si rapportano alle “grandi mafie”? Cosa si intende per “sistema Ostia”? Condividi la puntata sui tuoi profili social. Roma Talk è un'autoproduzione indipendente.

La Semina
Alberto Bagnai - Commissario Sanità Calabria e degrado del Deep State (Semina del 9 novembre 2020)

La Semina

Play Episode Listen Later Nov 9, 2020 10:44


https://odioh.wordpress.com/2020/11/09/alberto-bagnai-commissario-sanita-calabria-e-degrado-del-deep-state-diretta-9-novembre-2020/

Roma Talk!
Roma Talk con Francesco Montillo - Tor Bella Monaca, abitare la periferia

Roma Talk!

Play Episode Listen Later Nov 7, 2020 32:16


In diretta live streaming sulla pagina Fb "Enrico Pazzi" e successivamente in podcast su Spotify e Apple Podcasts e sul canale Youtube "Enrico Pazzi".Con Francesco Montillo, urbanista e co-autore del libro “Periferia. Abitare Tor Bella Monaca” (Donzelli Editore). Come e quando è nato il progetto edilizio “Tor Bella Monica Nuova”? Cosa voleva essere Tor Bella Monaca nelle intenzioni della politica e cosa è diventata? Come è stato declinato il diritto all'abitare a Tor Bella Monaca? Come ripensare la periferia?Condividi la puntata sui tuoi profili social. Roma Talk è un'autoproduzione indipendente.

I Reverendi
I REVERENDI (S2-E10) Oggi degrado.

I Reverendi

Play Episode Listen Later Oct 17, 2020 100:14


Come sempre prendiamo a schiaffi il buonsenso e il family friendly.

LADY RADIO
Degrado Stazione Santa Maria Novella

LADY RADIO

Play Episode Listen Later Oct 1, 2020 17:45


La situazione davanti alla Stazione di Santa Maria Novella è insostenibile. Commercianti, residenti e fruitori denunciano ogni giorno spaccio di droga, degrado ed escrementi. Il commento del titolare di un bar e di un edicolante e le risposte del Presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci.

Phastidio Podcast
Dopo il Giorno del Giudizio nel Paese delle minestre tossiche riscaldate: fallimenti reimpacchettati e degrado dei biodegradabili

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2020 22:06


Passate son le elezioni, odo i soliti cialtroni. Recriminazioni, vecchie formule e stanco trascinamento di un paese alla eterna ricerca del proiettile d'argento, dalla legge elettorale alla cornucopia immaginaria europea. Dal cartello delle destre che da un trentennio finisce sempre male (come quelli di sinistra, con o senza trattino) al movimento "dal basso" che muore di umanissima oligarchizzazione. Ogni ipotesi politica "nazionale" si schianta contro il dualismo territoriale, costringendo a desistenze più o meno fantasiose, che finiscono regolarmente male. Ora torna l'ipotesi autonomista e "federalista" del Nord per spingere sotto il tappeto il modello involutivo di un paese che non intende crescere, non solo in termini economici.

Punto a Capo
Intervista a Max Condreas

Punto a Capo

Play Episode Listen Later Aug 30, 2020 53:56


"Punto a capo" è lo spazio dedicato alla lettura, ai libri, agli autori, all'editoria, alla promozione culturale, alla storia e alle storie. Un programma di Simona Gionta

La Semina
Alberto Bagnai - Semina del 18 agosto 2020 - Il degrado avanza inarrestabile

La Semina

Play Episode Listen Later Aug 18, 2020 40:35


Diretta Facebook di Alberto Bagnai del 18 agosto 2020: uso a sproposito del termine "negazionismo", sovversione della gerarchia delle fonti, ordinanze del Ministro senza necessità o urgenza, altre malefatte de #aaaaapolitica al Governo. https://odioh.wordpress.com/2020/08/18/alberto-bagnai-il-degrado-avanza-inarrestabile-diretta-18-agosto-2020/

Radio carcere
Radio Carcere: I suicidi avvenuti nelle carceri di Prato e di Siena. Due ex detenuti di Rebibbia e di Sassari raccontano lo stesso degrado. - Puntata del 28/05/2020

Radio carcere

Play Episode Listen Later May 28, 2020 43:32


Radio Fuori Onda
Speciale 25 aprile: parte 3

Radio Fuori Onda

Play Episode Listen Later Apr 25, 2020 27:47


Il maestro di musica e filosofo Marco Olivieri, di Roma. Lunga chiacchierata sul tema della libertà e proposta musicale con cui concludere questa lunghissima maratona. A sorpresa, i saluti finali del nostro caro amico Lucio, della punk band dei ‘Degrado'.

AdattaMenti
Adattamenti. Degrado ecologico, crisi climatica: nessuno protegge la salute dei bambini. E le piscine intelligenti

AdattaMenti

Play Episode Listen Later Feb 20, 2020


L'ultimo "esperimento" di Carlo Cacciamani, il libro "La giostra del tempo senza tempo"; lo studio di Unicef-Oms-Lancet sul futuro dei bambini compromesso anche dai cambiamenti climatici; la piscina "Smart"

Senza Maschere
Teoria delle Finestre Rotte - come Cambiare la Società

Senza Maschere

Play Episode Listen Later Sep 15, 2019 22:40


In questo Episodio di Senza Maschere vi racconto cos'è la Teoria delle Finestre Rotte e come si può cambiare la Società solo se il cambiamento parte da noi stessi.

S/Confini
08: Da dove viene l'ossessione per la sicurezza e il decoro

S/Confini

Play Episode Listen Later Jun 28, 2019 24:37


In questa puntata incontriamo Wolf Bukowski, guest blogger di Giap e firma di Internazionale e Jacobin Italia, per parlare del suo ultimo libro, La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro per edizioni Alegre.Nel suo saggio, Wolf sonda quelle che dagli anni ‘90 sono le ossessioni di amministratori locali e governanti del nostro paese: la sicurezza e il decoro, armi per discriminare e allontanare da città sempre più trincerate e impaurite tutti coloro che cadono nella fumosa categoria di “indecoros*”.Com'è facile immaginare, nella classifica di chi ha diritto ad accedere alla città del decoro, i migranti poveri sono all'ultimo posto. Né consumatori, quindi inutili ad alimentare la macchina del capitale, né detentori di cittadinanza, quindi vulnerabili e facili da espellere. “Essi sono colpiti da divieto d'accesso o di permanenza, e sono sempre irregolari da qualche punto di vista (permesso di soggiorno, di lavoro, autorizzazione commerciale…) perché le regole sono confezionate precisamente per escluderli. Ogni strategia di sopravvivenza che mettono in campo viene considerata, quando non direttamente criminale, come minimo indecorosa.” (p.154)Assieme a Wolf esploriamo come la retorica della sicurezza e del decoro alimenti la ripartizione della società in un “noi” e un “loro.” I dispositivi contro il degrado includono panchine anti bivacco, muri, transenne, conversione di giardini pubblici in parcheggi, multe per chi beve da bottiglie di vetro in strada e daspo urbano. Ma anche l'incremento di pattuglie e militari nelle periferie, e il fiorire di associazioni di volontari che organizzano eventi “di cleaning” (sic!) per togliere “graffiti su palazzi, monumenti e case.”Al centro del libro e della nostra conversazione restano però le responsabilità della sinistra istituzionale nell'aprire varchi alla destra che quando arriva a governare trova la porta spalancata e il pavimento ben lucidato. Colpe che, al contrario dei graffiti sui muri, sono impossibili da ripulire.Ai microfoni: Maria Mancuso e Wolf BukowskiRedazione: MariaEditing e post-produzione: MariaMusica: Francesco FusaroShow notes:Presentazioni di “La buona educazione degli oppressi”: https://vukbuk.tumblr.com/post/184912936264/buonaeducazioneLa buona educazione degli oppressi:http://ilmegafonoquotidiano.it/libri/la-buona-educazione-degli-oppressiUn taccuino di viaggio racconta narrazioni tossiche: https://ilmanifesto.it/un-taccuino-di-viaggio-racconta-narrazioni-tossiche/Luigi Lollini, “Degrado e decoro sono parole magiche…”: https://emergenzacultura.org/2018/10/23/luigi-lollini-degrado-e-decoro-sono-parole-magiche/

TheZotik OnAir
The Zotik OnAir - Inizio di prima stagione/PUBBLICITA' DEGRADO

TheZotik OnAir

Play Episode Listen Later May 27, 2019 11:53


okokok oggi ci andiamo sul pesante... ma quei luoghi comuni sui preti e sulla chiesa?! tutti in uno sketch... ma sta a voi giudicare... in arrivo news da consoleparadise.it

Tematiche di attualità
Il degrado della scuola nel romanzo Una barca nel bosco di Paola Mastrocola

Tematiche di attualità

Play Episode Listen Later Mar 9, 2019 5:54


Spicchi di Ferrara
Spicchi di Ferrara - s02e07 - Andrea Amaducci

Spicchi di Ferrara

Play Episode Listen Later Nov 14, 2018 60:14


A Spicchi di Fe parliamo con Andrea Amaducci della sua arte aliena e della sua prossima mostra "Degrado 4 All". Poi focus basket sulla miniserie negativa della Bondi, con vista sul derby Vs. Forlì di domenica.

Caffé reporter
Caffè Reporter - Avvocati, truffe e degrado della professione

Caffé reporter

Play Episode Listen Later Oct 29, 2018 13:56


Il caffè oggi lo prendiamo con l’Avv. Gaetano Montefusco, del foro di Napoli e parleremo degli avvocati coinvolti in maxi truffa assicurazioni: sintomo del degrado della professione.A cura di:Avv. Milena Miranda.Regia:Emanuele Martini.

Tutta la città ne parla
TUTTA LA CITTÀ NE PARLA PIAZZA del 25/10/2018 - desirée e il degrado di una città

Tutta la città ne parla

Play Episode Listen Later Oct 24, 2018 9:04


la piazza della città di radio3 con la serie tv 'suburra' con pietro del soldà, sara sanzi e gli ascoltatori alessio, marcella e paola.

Tra poco in edicola
TRA POCO IN EDICOLA del 25/10/2018 - 1 - IL DEGRADO A ROMA

Tra poco in edicola

Play Episode Listen Later Oct 24, 2018 26:26


Libro di Cielo, Volume 3
1. Degrado della Chiesa, sua purificazione e suo trionfo

Libro di Cielo, Volume 3

Play Episode Listen Later Apr 13, 2018 5:42


Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 06/07/2017 - IL DEGRADO DELLE CITTA' ITALIANE

Italia sotto inchiesta

Play Episode Listen Later Jul 6, 2017 3:24


Avv.Federico Vianelli cassazionista docente diritto Pubblico Università di Padova.

Tra poco in edicola
TRA POCO IN EDICOLA del 10/05/2017 - 3 - ROMA TRA DEGRADO E RIFIUTI 2P

Tra poco in edicola

Play Episode Listen Later May 9, 2017 30:59


RadioPhive
12 maggio - Firenze - MANIFESTAZIONE AUTORIZZATA

RadioPhive

Play Episode Listen Later May 2, 2017 2:30


Ecco la telefonata all'Ufficio di Gabinetto della Questura di Firenze che cinferma l'autorizzazione per la manifestazione a Firenze contro Abusivismo e Degrado

RadioPhive
"Il bullo di via Baracca" - Cittadini INDIGNATI e RACCOLTA FIRME a Firenze

RadioPhive

Play Episode Listen Later Apr 6, 2017 8:47


Stamattina mi sono recato in Via Baracca, a Firenze, dove da circa 2 settimane imperversa un cittadino rumeno di 37 anni, con evidenti problemi psichici, molestando persone e causando danni a macchine e vetrine. Sentite il mio colloquio con un negoziante

Zona Mista
Decoro urbano: fare ordine con le ordinanze?

Zona Mista

Play Episode Listen Later Feb 14, 2017 55:12


Immigrazione, sicurezza, decoro urbano. Il Consiglio dei Ministri ha varato due decreti che tengono insieme tutto, eliminando la possibilità di appello per chi si vede respingere la richiesta di accoglienza e assegnando ai Sindaci più poteri per intervenire in materia di immigrazione e decoro urbano. Sono provvedimenti che funzionano o servono solo come annunci? Una trasmissione in trasferta, da una pizza di Varese, che da qualche mese ha varato un'ordinanza che in qualche modo anticipa il decreto, vietando bivacchi e pernottamenti in una piazza della città, in nome del decoro e della lotta al degrado. Sta funzionando? Ospiti: Davide Galimberti, Pd, sindaco di Varese; Stefania Radman, di Varesenews; Nazzarena Zorzella, avvocata di Bologna, impegnata sui temi di diritti e immigrazione;

Zona Mista
Decoro urbano: fare ordine con le ordinanze?

Zona Mista

Play Episode Listen Later Feb 14, 2017 55:12


Immigrazione, sicurezza, decoro urbano. Il Consiglio dei Ministri ha varato due decreti che tengono insieme tutto, eliminando la possibilità di appello per chi si vede respingere la richiesta di accoglienza e assegnando ai Sindaci più poteri per intervenire in materia di immigrazione e decoro urbano. Sono provvedimenti che funzionano o servono solo come annunci? Una trasmissione in trasferta, da una pizza di Varese, che da qualche mese ha varato un'ordinanza che in qualche modo anticipa il decreto, vietando bivacchi e pernottamenti in una piazza della città, in nome del decoro e della lotta al degrado. Sta funzionando? Ospiti: Davide Galimberti, Pd, sindaco di Varese; Stefania Radman, di Varesenews; Nazzarena Zorzella, avvocata di Bologna, impegnata sui temi di diritti e immigrazione;

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Periferia, degrado, RUSPA! La serata di #Bolzano che non è piaciuta a Lega, Casapound… e altri

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016

Play Episode Listen Later Oct 2, 2016 77:18


Il 9 marzo 2016, nella pienissima aula magna di un liceo bolzanino, tre autori Alegre (egiapsters) – Giuliano Santoro, Valerio Renzi e Wolf Bukowski – hanno parlato di «Periferia, Degrado, RUSPA!». Erano coordinati da Flavio Pintarelli, blogger (egiapster); la serata era promossa dall’associazione Dada Rose.È stata l’occasione, come sentirete dire a Flavio nella registrazione, di posare uno sguardo esterno sull’ombelico Bolzano. Un ombelico di cui su queste pagine si è parlatopiù volte e in cui si annidano, quale lanugine:1. l’enfatizzazione del degrado e l’ideologia del decoro (per questo è stato invitato Giuliano, autore di Al palo della morte);2. il rinforzarsi reciproco di questa ideologia con un aggressivo progetto di «riqualificazione» della zona vicino alla stazione ferroviaria (di cui ha parlato Wolf nel reportage «Bolzano e barbarie» apparso su Internazionale);3. il protagonismo leghista e fascista tanto nell’alimentare la prima quanto nel sostenere il secondo (dopo aver premesso, come da copione, di essere contro i centri commerciali… tranne quelli che contrastano il «degrado»), ed è per analizzarlo che è stato invitato Valerio, autore de La politica della ruspa).

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 03/05/2016 - Prima parte: il degrado di Caivano

Restate scomodi

Play Episode Listen Later May 3, 2016 24:42


Salerno: primo asilo nido con telecamere. Giovannina Barbato, direttrice scuola paritaria Infanzia Serena a Salerno - Caivano: chiude la scuola media della zona. Prof.sa Eugenia Carfora, Preside dell'Istituto Viviani.

Narrativa e testo narrativo
MP3, Il degrado della scuola nel romanzo "Una barca nel bosco" di Paola Mastrocola - Luigi Gaudio

Narrativa e testo narrativo

Play Episode Listen Later Aug 18, 2015 5:57


Lezione scolastica su Il degrado della scuola nel romanzo "Una barca nel bosco" di Paola Mastrocola - prof. Luigi Gaudio

Tra poco in edicola
TRA POCO IN EDICOLA del 24/07/2015 - IL DEGRADO DI ROMA

Tra poco in edicola

Play Episode Listen Later Jul 23, 2015 47:35


Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 19/05/2015 - Seconda parte - Degrado a Roma - Down discriminati

Restate scomodi

Play Episode Listen Later May 19, 2015 19:15


Sporcizia e degrado a Roma. Sabrina Alfonsi, presidente municipio Roma 1 - down discriminati in stazione perchè troppo lenti. Eliana Pinna, coordinatrice associazione italiana persone down, Francesco Fagotti, farmacista.

Tra poco in edicola
TRA POCO IN EDICOLA del 25/02/2015 - DEGRADO ALLA STAZIONE TERMINI

Tra poco in edicola

Play Episode Listen Later Feb 24, 2015 5:42


Baobab
BAOBAB del 29/07/2014 - 17.30 - 18.00 Gaza - Il degrado a Milano

Baobab

Play Episode Listen Later Jul 29, 2014 26:46


collegamento con Maria Gianniti, inviata del GR a Gaza; intervista a Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali e cultura della Salute del Comune di Milano; Appello per il ragazzo disoccupato di Lecce : Don Attilio Mesagne, direttore della Caritas diocesana di Lecce

Localmentemosso
Localmentemosso di ven 18/07/14

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Jul 17, 2014 40:02


Milano e i suoi luoghi abbandonati: un censimento e le vostre proposte - A Mantova riapre la Camera degli Sposi del Mantegna - Reportage dal quartiere di Porta Venezia all'indomani del debutto delle ronde antidegrado.

Localmentemosso
Localmentemosso di ven 18/07

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Jul 17, 2014 40:02


Milano e i suoi luoghi abbandonati: un censimento e le vostre proposte - A Mantova riapre la Camera degli Sposi del Mantegna - Reportage dal quartiere di Porta Venezia all'indomani del debutto delle ronde antidegrado.

Radio Popolare - Mentelocale
10 febbraio - ma quale degrado d'egitto!

Radio Popolare - Mentelocale

Play Episode Listen Later Feb 10, 2011


ovvero di quando en attandant le dimissioni di mubarak, andiamo alla scoperta del quartiere gallaratese