POPULARITY
Paolo Romano"I rebbi molli"Ricettario musicale per l'ApocalisseScatole parlantiwww.scatoleparlanti.it“Le storie di queste persone sono lievi e intense, leggere e pesanti, lunghe e corte, snodate e fisse, articolate e disarticolate, e chi le scrive, che ha lo stesso nome di quello che appare in copertina, lo fa con la noncuranza di chi domina una materia complessa, che sarebbe la vita degli altri, con la meticolosa, sorvegliata attenzione di un entomologo che vede cose che altri non vedono. […] e quando c'è il sole lo racconta senza particolare ritegno”.(Igor Ebuli Poletti)Paolo Romano è nato a Roma nel 1974. Ha studiato Giurisprudenza e chitarra jazz. È responsabile del patrimonio artistico della Camera dei Deputati e scrive su “Musica Jazz”. Il suo sogno è – ancora – allestire una comune con Stanley Kubrick, Ludovico Ariosto, Charles Mingus e David Foster Wallace. Per Scatole Parlanti ha pubblicato La formica sghemba (2019) e Quando cavalcavo i Mammut (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Incontro con Francesco Jori. Presenta Paola Tantulli Le tradizioni e le memorie, le voci e i dialetti, la storia grande e quella quotidiana, le filastrocche e le canzoni, i modi di dire popolari e le ricorrenze religiose, i cibi e i vini, il bel vivere e il coraggioso resistere, il tutto d'una terra chiamata Veneto. Veneti, Ricettario della memoria recupera tra le sue pagine il grande e profondo patrimonio popolare di una terra unica nel suo genere. Lo fa raccogliendo le singole voci in tre filoni: la Religione, la Famiglia, la Terra. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/
Uovo alla coque, un racconto di Marta Cai.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement
Un attimo di delusione, un racconto di Carmine Bussone.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement
La ragazza che mi piace ha due piedi, un racconto di Cristian Marmo.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement
Baccalà, un racconto di Giulia Binando Melis.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement
Ceci d'estate, un racconto di Laura Nicchiarelli.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement
Fondali, un racconto di Stefania Maruelli.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement
Una lasagna inutile, un racconto di Mattia Grigolo.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement
Long Island, un racconto di Marianna Crasto.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai a questa pagina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2724659/advertisement
VITTORIO CASTELLANI – RICETTARIO UCRAINO - presentato da IRA RUBINI
VITTORIO CASTELLANI – RICETTARIO UCRAINO - presentato da IRA RUBINI
Il libro della settimana è Friends: il ricettario ufficiale del Central Perk di Kara Michelson. L'articolo Friends: il ricettario ufficiale del Central Perk proviene da RadioAnimati.
Incontro con Giampiero Rorato e Claudio Fabbro. Presenta Bepi Pucciarelli Il volume, curato da Giampiero Rorato, presenta 48 ricette di 24 ristoranti tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige. Una fotografia della ristorazione contemporanea e della vitivinicoltura regionale, con la presenza di numerosi piatti della tradizione e altri che evidenziano le nuove direzioni indicate da ristoratori e cuochi creativi, sempre legati alle materie prime locali. Tutti i piatti sono abbinati a vini del territorio a cura dell'enologo e sommelier Claudio Fabbro. Edizione 2021 www.pordenonelegge.it
Avevamo già parlato di fave, oggi continuiamo il nostro viaggio nel mondo dei legumi, fonte di fibre e valida alternativa proteica. Iniziamo questo percorso con Justine Mattera che ha fatto del mangiare sano uno stile di vita, senza mai dimenticarsi il piacere del barbecue, da buona americana. "Risi e bisi", un piatto a base di riso e piselli a metà tra un risotto ed una minestra è uno dei classici della cucina veneta ed è stato magistralmente rivisitato da Giancarlo Perbellini, chef del ristorante 2 stelle Michelin “Casa Perbellini” di Verona: questa preparazione diventa un gioco di caldo e freddo, tra una base di riso e una spuma di piselli in superficie. "Coltivatori di emozioni" è il progetto che ci presenta Paolo Galloso nello Spazio news di questa puntata: attraverso una piattaforma online chiunque può adottare un agricoltore e sostenere l'Italia delle tradizioni e della biodiversità. I piselli sono tra i protagonisti assoluti della cucina anni '80, si pensi agli intramontabili "Tortellini 3P" con panna, prosciutto, piselli. Riviviamo un po' quegli anni della cultura alimentare italiana con Carlo Spinelli, autore del libro "Ottanta fame. Ricettario sentimentale degli immortali anni ’80”. Il menù dello chef: - Crema di piselli, arancia e mandorle tostate - Piselli sgranati, polpo arrostito e scorza di limone - Ricotta di capra, grand marnier, cioccolato e piselli caramellati
Soprattutto in televisione abbiamo visto di tutto. Ma ci mancano.... le ricette!!
Soprattutto in televisione abbiamo visto di tutto. Ma ci mancano.... le ricette!!
Settimo episodio della serie “Demetra Racconta” dove parlo e segnalo luoghi, persone, eventi, prodotti interessanti e anche (dis)avventure personali. In questo episodio vi introduco un ebook che ho preparato per voi; racchiudo quattro mie ricette preferite. Lo potete scaricare gratuitamente registrandovi alla newsletter. Qui il link al form dove inserire la vostra mail e il vostro nome: https://www.demetradossi.it/scarica-ebook/.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
“Un viaggio nella psichiatria dell'Est Europa”..Ho un solo dor,..nel silenzio della notte..lasciatemi morire..Al margine del mare...Avrò un sonno dolce,..Il bosco vicino..Sulle distese acque..Mi sia il cielo sereno...Non voglio bandiere,..Nè una bara ricca,..Fatemi solo un letto..Di teneri ramicelli... ..“Mi am un singur dor”..trad.“Mi resta un solo desiderio”.. di Mihai Eminescu.. ..Riparte il viaggio di Psicoradio alla scoperta della psichiatria nel mondo con quattro nuove fermate: meta l'Europa dell'Est...Partiamo dalla Romania attraverso il reportage “Sindrome Italia, nella clinica delle nostre badanti”, di Francesco Battistini per il Corriere della Sera... ..“Sindrome Italia è un disagio dovuto alla lontananza da casa e dalla famiglia, alla fatica di occuparsi per 24 ore di un anziano con problemi di salute e alla mancanza di sonno”. E' stata definita così da due psichiatri di Kiev, e causa ogni anno “il ricovero di almeno 200 badanti in istituti psichiatrici della Romania”... ..Psicoradio dà voce a storie ed esperienze di alcune ex badanti in Italia. “Mi davano poco da mangiare: ero diventata 50 chili, curavo un anziano che ne pesava cento […] E le parolacce, le mani addosso: romena figlia di puttana, siete tutti morti di fame! Mi sono venuti attacchi di panico, un dolore fisso alla gola” dice Elena Alexa, che ha fatto la badante a Verona ed è in cura da 5 anni presso la clinica psichiatrica di Iasi, in Romania...E la Sindrome Italia colpisce anche i figli lasciati nel paese d'origine. Dei 750 mila orfani bianchi rimasti in Romania senza le madri, molti non reggono il distacco e “ad oggi sono stati registrati circa un centinaio di casi di suicidio di bambini”... ..Il viaggio continua in Serbia e Slovenia, due paesi molto vicini all'Italia che hanno ancora strutture manicomiali. “Ci sono stati molti tentativi di deistituazionalizzare il sistema sanitario prendendo come modello quello italiano, ma molte cose non sono applicabili nel nostro paese. Attualmente abbiamo dei programmi di comunità, andiamo a rilento, ma penso che siamo sulla strada giusta” afferma Bodgan, dipendente di una struttura psichiatrica slovena... ..Ultima tappa è l'Ungheria. Zsusanna Szollar, direttore generale per gli affari sociali e la protezione dei diritti dell'infanzia, racconta ai nostri microfoni che nel suo paese sono state chiuse le strutture manicomiali e in caso di necessità ci si rivolge a “piccole strutture messe a disposizione dal governo in cui si può essere curati e trascorrere protetti il periodo di degenza”... ..Due o tre cose che so di Lei. Ricettario per la salute mentale.. ..E' il titolo dell'ultimo libro di Giovanni Rossi, psichiatra, psicoterapeuta e attivista della salute mentale. Il Ricettario ci accompagna in un percorso che porta al centro l'essere umano e le sue fragilità, sottolineando l'importanza della Salute Mentale come diritto accessibile a tutti...“Nel fare una ricetta in cucina il cuoco assaggia quello che prepara mentre invece quando gli psichiatri prescrivono i farmaci non li assaggiano mai, ma li prescrivono e basta. E questa è una differenza importante perchè si fa esperienza assaggiando e quindi si può continuamente migliorare la ricetta” afferma Giovanni Rossi ai nostri microfoni.
“Un viaggio nella psichiatria dell'Est Europa”..Ho un solo dor,..nel silenzio della notte..lasciatemi morire..Al margine del mare...Avrò un sonno dolce,..Il bosco vicino..Sulle distese acque..Mi sia il cielo sereno...Non voglio bandiere,..Nè una bara ricca,..Fatemi solo un letto..Di teneri ramicelli... ..“Mi am un singur dor”..trad.“Mi resta un solo desiderio”.. di Mihai Eminescu.. ..Riparte il viaggio di Psicoradio alla scoperta della psichiatria nel mondo con quattro nuove fermate: meta l'Europa dell'Est...Partiamo dalla Romania attraverso il reportage “Sindrome Italia, nella clinica delle nostre badanti”, di Francesco Battistini per il Corriere della Sera... ..“Sindrome Italia è un disagio dovuto alla lontananza da casa e dalla famiglia, alla fatica di occuparsi per 24 ore di un anziano con problemi di salute e alla mancanza di sonno”. E’ stata definita così da due psichiatri di Kiev, e causa ogni anno “il ricovero di almeno 200 badanti in istituti psichiatrici della Romania”... ..Psicoradio dà voce a storie ed esperienze di alcune ex badanti in Italia. “Mi davano poco da mangiare: ero diventata 50 chili, curavo un anziano che ne pesava cento […] E le parolacce, le mani addosso: romena figlia di puttana, siete tutti morti di fame! Mi sono venuti attacchi di panico, un dolore fisso alla gola” dice Elena Alexa, che ha fatto la badante a Verona ed è in cura da 5 anni presso la clinica psichiatrica di Iasi, in Romania...E la Sindrome Italia colpisce anche i figli lasciati nel paese d'origine. Dei 750 mila orfani bianchi rimasti in Romania senza le madri, molti non reggono il distacco e “ad oggi sono stati registrati circa un centinaio di casi di suicidio di bambini”... ..Il viaggio continua in Serbia e Slovenia, due paesi molto vicini all'Italia che hanno ancora strutture manicomiali. “Ci sono stati molti tentativi di deistituazionalizzare il sistema sanitario prendendo come modello quello italiano, ma molte cose non sono applicabili nel nostro paese. Attualmente abbiamo dei programmi di comunità, andiamo a rilento, ma penso che siamo sulla strada giusta” afferma Bodgan, dipendente di una struttura psichiatrica slovena... ..Ultima tappa è l’Ungheria. Zsusanna Szollar, direttore generale per gli affari sociali e la protezione dei diritti dell'infanzia, racconta ai nostri microfoni che nel suo paese sono state chiuse le strutture manicomiali e in caso di necessità ci si rivolge a “piccole strutture messe a disposizione dal governo in cui si può essere curati e trascorrere protetti il periodo di degenza”... ..Due o tre cose che so di Lei. Ricettario per la salute mentale.. ..E' il titolo dell'ultimo libro di Giovanni Rossi, psichiatra, psicoterapeuta e attivista della salute mentale. Il Ricettario ci accompagna in un percorso che porta al centro l'essere umano e le sue fragilità, sottolineando l'importanza della Salute Mentale come diritto accessibile a tutti...“Nel fare una ricetta in cucina il cuoco assaggia quello che prepara mentre invece quando gli psichiatri prescrivono i farmaci non li assaggiano mai, ma li prescrivono e basta. E questa è una differenza importante perchè si fa esperienza assaggiando e quindi si può continuamente migliorare la ricetta” afferma Giovanni Rossi ai nostri microfoni.
“Un viaggio nella psichiatria dell'Est Europa”..Ho un solo dor,..nel silenzio della notte..lasciatemi morire..Al margine del mare...Avrò un sonno dolce,..Il bosco vicino..Sulle distese acque..Mi sia il cielo sereno...Non voglio bandiere,..Nè una bara ricca,..Fatemi solo un letto..Di teneri ramicelli... ..“Mi am un singur dor”..trad.“Mi resta un solo desiderio”.. di Mihai Eminescu.. ..Riparte il viaggio di Psicoradio alla scoperta della psichiatria nel mondo con quattro nuove fermate: meta l'Europa dell'Est...Partiamo dalla Romania attraverso il reportage “Sindrome Italia, nella clinica delle nostre badanti”, di Francesco Battistini per il Corriere della Sera... ..“Sindrome Italia è un disagio dovuto alla lontananza da casa e dalla famiglia, alla fatica di occuparsi per 24 ore di un anziano con problemi di salute e alla mancanza di sonno”. E’ stata definita così da due psichiatri di Kiev, e causa ogni anno “il ricovero di almeno 200 badanti in istituti psichiatrici della Romania”... ..Psicoradio dà voce a storie ed esperienze di alcune ex badanti in Italia. “Mi davano poco da mangiare: ero diventata 50 chili, curavo un anziano che ne pesava cento […] E le parolacce, le mani addosso: romena figlia di puttana, siete tutti morti di fame! Mi sono venuti attacchi di panico, un dolore fisso alla gola” dice Elena Alexa, che ha fatto la badante a Verona ed è in cura da 5 anni presso la clinica psichiatrica di Iasi, in Romania...E la Sindrome Italia colpisce anche i figli lasciati nel paese d'origine. Dei 750 mila orfani bianchi rimasti in Romania senza le madri, molti non reggono il distacco e “ad oggi sono stati registrati circa un centinaio di casi di suicidio di bambini”... ..Il viaggio continua in Serbia e Slovenia, due paesi molto vicini all'Italia che hanno ancora strutture manicomiali. “Ci sono stati molti tentativi di deistituazionalizzare il sistema sanitario prendendo come modello quello italiano, ma molte cose non sono applicabili nel nostro paese. Attualmente abbiamo dei programmi di comunità, andiamo a rilento, ma penso che siamo sulla strada giusta” afferma Bodgan, dipendente di una struttura psichiatrica slovena... ..Ultima tappa è l’Ungheria. Zsusanna Szollar, direttore generale per gli affari sociali e la protezione dei diritti dell'infanzia, racconta ai nostri microfoni che nel suo paese sono state chiuse le strutture manicomiali e in caso di necessità ci si rivolge a “piccole strutture messe a disposizione dal governo in cui si può essere curati e trascorrere protetti il periodo di degenza”... ..Due o tre cose che so di Lei. Ricettario per la salute mentale.. ..E' il titolo dell'ultimo libro di Giovanni Rossi, psichiatra, psicoterapeuta e attivista della salute mentale. Il Ricettario ci accompagna in un percorso che porta al centro l'essere umano e le sue fragilità, sottolineando l'importanza della Salute Mentale come diritto accessibile a tutti...“Nel fare una ricetta in cucina il cuoco assaggia quello che prepara mentre invece quando gli psichiatri prescrivono i farmaci non li assaggiano mai, ma li prescrivono e basta. E questa è una differenza importante perchè si fa esperienza assaggiando e quindi si può continuamente migliorare la ricetta” afferma Giovanni Rossi ai nostri microfoni.
In questa puntata intervisto Valentina Picco, principale volto dell'app Piccole ricette per Iphone e Android.Se cerchi un'app che ti aiuti non solo con le ricette ma abbia molti altri contenuti utili allora piccole ricette fa a caso tuo.Alcune tra le tante funzioni:Ricettario con una nuova ricetta inedita al giorno;Filtri avanzati per cercare agevolmente le ricette;Cromoricettario;Menù tematici;Guide alle tecniche ed agli strumenti;Funzionalità aggiuntive di lista della spesa, cucinare a frigo vuoto, spicy box, tempi di cottura....Scopriamo assieme a Valentina come è nata l'app e tutte le funzioni.Questa è la pagina della puntata che stai ascoltando:https://www.tregencucina.it/piccole-ricette/Visita il sito www.tregencucina.it con approfondimenti per ogni puntata ed altri articoli interessanti.Nel sito troverai anche il modo per contattarmi direttamente, la pagina facebook e instagram*note dell'episodio*Tutti i suoni utilizzati hanno licenza CC0https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/Grazie ad Alessandro Meneghini per la sigla iniziale e finale
E' uscito il ricettario "Dacci oggi anche il pane di ieri", curato dalla Glam, Commissione Globalizzazione e Ambiente della Fcei, Federazione Chiese Evangeliche in Italia.Antonella Visintin Rotigni e Laura Testa curano una riflessione sull'alimentazione, sottolineando anche il valore simbolico che il pane ha assunto nel corso dei millenni. Non solo dal punto di vista biblico, ma anche con le tradizioni culturali dei popoli.Ogni pagina del ricettario, che offre una panoramica dagli antipasti ai dolci, si apre anche con una frase dedicata al tema del cibo. Frasi bibliche o di personaggi conosciuti.Clara Manfredi ci racconta la filosofia che lega le ricette che sono raccolte nel volume.
E' uscito il ricettario "Dacci oggi anche il pane di ieri", curato dalla Glam, Commissione Globalizzazione e Ambiente della Fcei, Federazione Chiese Evangeliche in Italia.Antonella Visintin Rotigni e Laura Testa curano una riflessione sull'alimentazione, sottolineando anche il valore simbolico che il pane ha assunto nel corso dei millenni. Non solo dal punto di vista biblico, ma anche con le tradizioni culturali dei popoli.Ogni pagina del ricettario, che offre una panoramica dagli antipasti ai dolci, si apre anche con una frase dedicata al tema del cibo. Frasi bibliche o di personaggi conosciuti.Clara Manfredi ci racconta la filosofia che lega le ricette che sono raccolte nel volume.
Manuel Ferreira della Compagna Alma Rosè parla di “Ricettario per un noir”, in scena a Campo Teatrale di Milano. Tiziana Ricci introduce le mostre fotografiche inaugurate al Festival dei Diritti Umani di Milano. Sempre dal Festival dei Diritti Umani, Michela Sechi in diretta e le interviste agli ospiti. L'intervista allo scrittore finlandese di lingua svedese Kjell Westö, in Italia per presentare il suo ultimo romanzo “Miraggio 1938” (ed. Iperborea). La rubrica di fumetti del venerdi' a cura di Antonio Serra.
Manuel Ferreira della Compagna Alma Rosè parla di “Ricettario per un noir”, in scena a Campo Teatrale di Milano. Tiziana Ricci introduce le mostre fotografiche inaugurate al Festival dei Diritti Umani di Milano. Sempre dal Festival dei Diritti Umani, Michela Sechi in diretta e le interviste agli ospiti. L’intervista allo scrittore finlandese di lingua svedese Kjell Westö, in Italia per presentare il suo ultimo romanzo “Miraggio 1938” (ed. Iperborea). La rubrica di fumetti del venerdi’ a cura di Antonio Serra.
Manuel Ferreira della Compagna Alma Rosè parla di “Ricettario per un noir”, in scena a Campo Teatrale di Milano. Tiziana Ricci introduce le mostre fotografiche inaugurate al Festival dei Diritti Umani di Milano. Sempre dal Festival dei Diritti Umani, Michela Sechi in diretta e le interviste agli ospiti. L’intervista allo scrittore finlandese di lingua svedese Kjell Westö, in Italia per presentare il suo ultimo romanzo “Miraggio 1938” (ed. Iperborea). La rubrica di fumetti del venerdi’ a cura di Antonio Serra.
Il ricettario di Salvador Dalì
Forchetta & pallone. Ricettario di sopravvivenza allo spezzatino calcistico: l'autore Francesco Matteini; tennis: Vincenzo Martucci della Gazzetta dello sport