Podcasts about contemporaneo

  • 109PODCASTS
  • 191EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jun 20, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about contemporaneo

Latest podcast episodes about contemporaneo

NON SIAMO STATI NOI
S07E35_Moderno e Contemporaneo

NON SIAMO STATI NOI

Play Episode Listen Later Jun 20, 2024 60:01


S07E35_Moderno e Contemporaneo by Arcadio Baracchi - Iacopo Fallani - Federico Bistarini

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Scompare Ben, l'artista contemporaneo più famoso di Nizza - Qualità aria in peggioramento - La festa della Radio

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jun 6, 2024 6:29


Nizza24: Scompare Ben, l'artista contemporaneo più famoso di Nizza - Qualità aria in peggioramento - La festa della Radio

il posto delle parole
Carla Weber "Perché il mito? A che cosa serve?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 8, 2024 14:41


Carla Weber"Convivio"Esperienze di crescita e conoscenzaCasa del Teatro Ragazzi e GiovaniSalone Internazionale del Libro / OffUn ciclo di incontri su filosofia, musica e mito con Ugo Morelli, Carlo Boccadoro e Carla Weber Terzo appuntamento con Carla Weber in collaborazione con il Salone Off lunedì 13 maggio ore 17.30 Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Corso Galileo Ferraris 266, Torino) Torino, 3 maggio 2024. Dopo le lectio di Ugo Morelli sul linguaggio della filosofia e di Carlo Boccadoro sul linguaggio della musica, prosegue e termina Convivio.Esperienze di crescita e conoscenza, il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione TRG alla Casa del Teatro rivolto prevalentemente alle e agli insegnanti, ma aperti alla collettività, per riflettere su tre diversi linguaggi teatrali legati ad altrettanti spettacoli in stagione. Da anni la Fondazione TRG, attraverso progetti legati al teatro e soprattutto a una ricca e variegata programmazione con spettacoli pensati per le famiglie, per i giovani e per le scuole, propone temi utili alla crescita delle nuove generazioni nella realtà contemporanea, dalla guerra all'etica, dalla giustizia alle nuove tecnologie, per coinvolgerle nel dibattito attuale e fornire loro strumenti utili per poter leggere e interpretare la realtà del presente. Il tema di quest'anno è legato alla valorizzazione del linguaggio nelle sue molteplici declinazioni - virtuale, sonoro, del mito, della natura, della scienza... - come strumento di comprensione e comunicazione, nella consapevolezza che i linguaggi teatrali possano dare un contributo alla crescita di tutte e tutti. Il terzo e ultimo appuntamento, in collaborazione con il Salone Off, si terrà lunedì 13 maggio alle ore 17.30 con la psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista e psicosocioanalista Carla Weber e sarà dedicato al linguaggio del Mito.Nella sua lectio “Perché il mito? A che cosa serve?” Carla Weber, a partire dall'opera teatrale di e con Paola Fresa P come Penelope (che replicherà sempre il 13 maggio alle ore 19,30 alla Casa del Teatro) racconterà le conoscenze tacite di cui il mito è portatore e quali orientamenti individuali e collettivi forma e trasmette nel tempo. Il mito che è parola, narrazione, contribuisce a sviluppare conoscenza per una via altrettanto importante e per niente ancillare a quella basata sulla ragione e lascienza. I miti in cui siamo immersi non li vediamo ma li pratichiamo, regolano cioè quello che sentiamo, immaginiamo, pensiamo e facciamo. La spinta emancipativa delle ragazze incontra i miti loro trasmessi da generazioni precedenti di donne e ne incontra altri che si affermano nel loro tempo di vita. I processi di educazione e cura possono permettere alle ragazze di riconoscere la funzione del mito e la doppia presenza nel mito di fattori emancipativi e di altri protettivi, di replica di una condizione di minorizzazione della donna.“P come Penelope” è una riscrittura del noto personaggio della moglie di Ulisse, che racconta al mondo la sua versione dei fatti con l'intento esplicito di cambiare, se possibile, un finale che sembra già scritto. Uno spettacolo sul potere della parola, una parola data, in questo caso, a chi non l'ha mai avuta perché da sempre è stata raccontata dalle parole di altri - parole maschili - chiamate a interpretare un universo intimo, di complessa decifrazione, ma soprattutto femminile.Paola Fresa ha ricevuto per la sua interpretazione il Premio Nazionale Franco Enriquez 2024 - Città di Sirolo XX edizione, per la categoria Teatro Classico e Contemporaneo sezione Migliore Attrice e Autrice. Carla Weber ha fondato e dirige lo Studio Akoé di Trento. Vanta trentacinque anni di attività clinica e di training nel campo della ricerca azione, della formazione-intervento in gruppi, istituzioni e comunità sociali. Ha avuto incarichi pluriennali di insegnamento nel Master di Politiche di genere presso l'Università di Trento e di ricerca nel Laboratorio di Scienze Cognitive all'Università di Rovereto. Contribuisce attivamente alla ricerca scientifica in psicoanalisi in quanto componente da anni del Comitato scientifico di ASP, Associazione di Studi psicoanalitici di Milano, di cui è stata presidente e già da dodici anni delegata in IFPS, International Federation of Psychoanalytic Societies. Numerose sono le sue pubblicazioni scientifiche. Co-dirige la rivista di psicosocioanalisi Educazione sentimentale, ed ha curato l'Archivio personale di Luigi Pagliarani, in quanto socia della Fondazione Luigi Pagliarani. È vicepresidente di ARIELE, Associazione Italiana di Psicosocioanalisi di Milano. L'ingresso alle lectio è gratuito con prenotazione obbligatoria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Svegliati Avvocatura
Piccolo dizionario di legalese contemporaneo #SvegliatiAvvocatura

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 21:04


Il nuovo libro di Nicola di Molfetta, Piccolo dizionario di legalese contemporaneo, è un viaggio satirico nel quotidiano dei professionisti legali, nei loro luoghi comuni e nelle loro idiosincrasie. A cura di Elia Barbujani

Keration Podcast
La Storia della Musica S02E13 – Il periodo contemporaneo

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 6:54


La Storia della Musica S02E14 – Il periodo contemporaneo (tipeee.com) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message

Note dell'autore
NICOLAS BALLARIO - 100 LUOGHI DEL CONTEMPORANEO IN ITALIA

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Jan 30, 2024 4:05


NICOLAS BALLARIO - 100 LUOGHI DEL CONTEMPORANEO IN ITALIA - presentato da Tiziana Ricci

Alma Lectio - UniBo
#18 - Il Cardinale Ravasi e l'importanza della parola

Alma Lectio - UniBo

Play Episode Listen Later Jan 18, 2024 39:01


Gianfranco Ravasi, biblista, teologo, studioso e docente di esegesi biblica e lingua ebraica, autore di oltre mille pubblicazioni in cui vengono celebrate la concordia e la sinfonia di saperi.La Lectio Magistralis, tenuta il 16 giugno 2018 in occasione della cerimonia per il conferimento della Laurea ad honorem in "Filologia, letteratura e tradizione classica", affronta la complessità delle innovazioni tecnologiche e della lettura del mondo contemporaneo.il video completo della cerimonia è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtu.be/3FOxNn21ItA

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8357 - Caffè Toraldo a Sigep 2024 con uno stand ispirato a un caffè letterario contemporaneo

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 16, 2024 3:28


Con oltre 50 anni di esperienza nel settore della torrefazione, Caffè Toraldo, storica icona nei bar napoletani, con una presenza consolidata su scala nazionale e una diffusione significativa nei mercati esteri partecipa alla 45esima edizione di Sigep, il salone internazionale dedicato al food service dolce, dal 20 al 24 gennaio 2024 presso la fiera di Rimini, Padiglione A2 Stand 035. È proprio nello stand particolarissimo, concepito come un luogo accogliente che incoraggia la socialità, il confronto e lo scambio d'idee, che Caffè Toraldo presenta ai professionisti del settore novità e degustazioni: dalla linea di caffè in grani per l'Horeca alle miscele in tutti i formati del caffè porzionato, inclusa la nuova macchina espresso a cialde e la miscela "Origini" premiata anche quest'anno nella categoria monoporzionato Miscela Dark Roast con l'Award Prodotto dalla guida "Camaleonte" che premia le migliori referenze e torrefazioni d'Italia. Ma soprattutto, per condividere la filosofia che ha guidato l'azienda al successo, centrata sulla sapiente arte della torrefazione e sull'impulso costante all'innovazione, custodendo un savoir-faire artigianale con l'utilizzo di materie prime di qualità e tecnologie all'avanguardia.

Un libro tira l'altro
I GIORNI DI PASSAGGIO

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Dec 31, 2023


L'INTERVISTA“Attraversando l’anno. Natura, stagioni, riti” di Duccio Balestracci (Il Mulino, 288 p., € 19,00)RECENSIONI“Vivere ogni giorno con fiducia” di Anselm Grun, trad. di Dario Rivarossa (Edizioni Paoline, pp.510, € 28,00)“Natale Capodanno. Pensieri per fare chiarezza” di Romano Guardini, a cura di Silvano Zucal (Morcelliana, pp.64, € 9,00)“L’altro Manzoni. Vita, amori, amicizia, avventure e disavventure, manie e passioni di un futuro romanziere” di Gianni Rizzoni (Francesco Brioschi Editore, 270 pp. ill., € 18,00)“L’agenda letteraria 2024” a cura di Gianni Rizzoni (Metamorfosi, € 16,90) “Contemporaneo. Alessandro Manzoni, la parola in controluce” di Matteo Bianchi (Edizioni Oligo, 84 pp., € 13,00)“Il Natale del 1833 e altri scritti”, di Alessandro Manzoni, a cura di Valerio Rossi, note di Mauro Novelli e Alessandro Zaccuri (Interlinea Editore, 96 pp. ill., € 12,00)“Il Natale del 1833” di Mario Pomilio (Bompiani, vers. digitale, € 5,99)“Destini incrociati” di AA.VV (Franco Maria Ricci Editore, 48 pp., € 15)IL CONFETTINO“Agrifoglio” di Matthew Cordell, trad di Maria Pia Secciani (Edizioni Clichy, € 22,50)

Note dell'autore
NICOLAS BALLARIO - 100 LUOGHI DEL CONTEMPORANEO IN ITALIA

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Dec 20, 2023 4:05


NICOLAS BALLARIO - 100 LUOGHI DEL CONTEMPORANEO IN ITALIA - presentato da Tiziana Ricci

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Massimo Recalcati - A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Dec 6, 2023 54:53


Incontro con Massimo Recalcati In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent'anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell'autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell'immagine. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Presentazione del libro "A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 75:56


Le interviste di Radio Number One
Quel gran genio, Paracchini: «Lucio Battisti, un artista contemporaneo»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 27, 2023 8:35


Dal 29 settembre al 1° di ottobre a Milano va in scena il grande evento Quel gran genio, dedicato a Lucio Battisti nel 25° anniversario dalla sua scomparsa. Nel PN1 di mercoledì 27 settembre, Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno intervistato il direttore artistico Francesco Paracchini, che si è soffermato sul programma: «Affronteremo l'universo musicale di Lucio - ha affermato - abbracciandone l'intera produzione». Ad attendere gli appassionati, tanti appuntamenti grandi e piccoli, anche nei luoghi più insoliti, fino all'evento clou di domenica pomeriggio al Teatro Parenti di Milano, che «sarà uno spettacolo cronologico sulla storia dell'artista originario di Poggio Bustone, forse il più completo mai realizzato». Lucio Battisti è un genio senza tempo, con e senza Mogol: «Un grandissimo innovatore - ha spiegato il direttore artistico - che già negli anni '60 proponeva arrangiamenti all'avanguardia. Le sue canzoni - ha aggiunto - sono un mix di sentimenti, melodia e semplicità, in tre minuti di magia che forse i Talent di oggi non capirebbero.

Le interviste di Radio Number One
Karadjov (Brescia Musei): «Mattotti è un grande artista contemporaneo»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 21, 2023 4:08


Il nostro Claudio Chiari ha intervistato il direttore di Brescia Musei, Stefano Karadjov, in occasione della mostra Lorenzo Mattotti, storie, ritmi, movimenti. L'esposizione si terrà fino al 28 gennaio, presso il Museo di Santa Giulia. Karadjov, riguardo all'evento che chiuderà Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura ci ha raccontato che «si tratta di una mostra immersiva e riguarda un illustratore proveniente dall'underground bolognese. Protagonisti corpi fluidi, colori saturi e scene talvolta tenebrose». Di cosa tratterà nello specifico l'evento?: «Dovendo scegliere un criterio ordinatore, abbiamo scelto danza, musica e cinema, ovvero tre ambiti conosciuti e cari all'artista». Il percorso continuerà nelle prossime settimane presso il cinema Eden di Brescia.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7258 - Hiromi - La Maison a Roma per un viaggio esperienziale nel Giappone contemporaneo

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 20, 2023 4:18


Nell'ottobre 2018 Hiromi Cake approda a Roma per portare nella capitale l'arte della pasticceria giapponese. Dopo 5 anni e altre aperture tra Roma e Milano, Hiromi Cake si espande in un nuovo progetto: “Hiromi - La Maison”. Un viaggio full immersion nella cultura giapponese e in tutte le sue affascinanti sfumature orientali.

il posto delle parole
Alessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 17, 2023 15:43


Andrea Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Da giovedì 21 a domenica 24 settembre 2023, Piacenzawww.pensarecontemporaneo.itGenerazioni a confronto per re-imparare a pensare Incontri dialogici, lezioni pratiche di pensieroe concerti filosofici diffusi in cittàOltre 100 relatori per più di 50 incontriin 11 location diffuse nella città 3 laboratori di formazione e orientamento per gli studentiTra gli ospiti internazionali:Miguel Benasayag, Costica Bradatan, Laurent de Sutter, Bel Olid.Tra i tanti relatori italiani:Marco Cappato, Guido Catalano, Niccolò Fabi, Christian Greco, Sabina Guzzanti, Nicola Lagioia, Vito Mancuso, Enrico Mentana, Stefano Nazzi, Willie Peyote, Cecilia Strada, Roberto Saviano, Chiara Tagliaferri, Matteo Maria Zuppi.Da giovedì 21 a domenica 24 settembre Piacenza diventerà scenario della prima edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, rassegna multidisciplinare che vuole mettere in dialogo generazioni e prospettive diverse per affrontare le sfide della contemporaneità, ospitando in città oltre 100 relatori per più di 50 appuntamenti, che si terranno in 11 diverse location. Sarà una grande occasione di condivisione e approfondimento sul mondo contemporaneo in compagnia di filosofi, scienziate, sociologi, esperti di intelligenza naturale e artificiale, storiche, artisti, sportive, economisti e architetti. Verranno proposti nuovi spunti di riflessione sul tempo presente, per ragionare anche sul futuro che ci attende.Un progetto fortemente voluto da Comune di Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano insieme a tutta la Rete Cultura Piacenza (che comprende anche Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, Diocesi di Piacenza-Bobbio e Camera di Commercio dell'Emilia), che attraverserà più luoghi della città, con numerosi eventi a ingresso gratuito. Curatore del Festival è Alessandro Fusacchia, affiancato dal direttore filosofico Andrea Colamedici. Raccolto idealmente il testimone del Festival del Diritto, che si è tenuto a Piacenza dal 2008 per nove edizioni sotto la direzione di Stefano Rodotà, il nuovo evento ha l'obiettivo di creare una piattaforma per l'innovazione e il pensiero critico, che possa ispirare un futuro più sostenibile e coinvolgere persone di formazione, background ed età diverse. Un ambiente di dialogo e di scambio di idee, in cui i partecipanti possano esplorare modalità innovative di fruizione degli eventi. L'adozione di formati innovativi di dialogo e confronto è difatti una delle principali novità, con concerti filosofici, incontri dialogici, lezioni pratiche e laboratori di pensiero. Prioritario in tal senso sarà il coinvolgimento delle scuole: agli studenti degli istituti superiori saranno dedicate alcune iniziative specifiche, tra cui tre laboratori, allestiti a Palazzo Farnese, che per 24 ore in tre giorni coinvolgeranno 180 studenti nella co-progettazione di soluzioni ad alcune delle sfide del festival. Il Festival del Pensare Contemporaneo coinvolge le università con sedi nel territorio Piacentino come il Politecnico di Milano, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università di Parma e il Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini ma anche con alcune associazioni e organizzazioni nazionali, con l'obiettivo di co-progettare alcune porzioni e momenti della rassegna.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Stagione teatrale Thiene al via: un mix di classico e contemporaneo, ricordando di Pierluca Donin

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 16, 2023 1:15


I Girasoli
I girasoli di sabato 26/08/2023

I Girasoli

Play Episode Listen Later Aug 26, 2023 40:52


"Costi, sostenibilità, esigenze della gente" torniamo a parlare di THE LABORATORY OF THE FUTURE ...la Biennale di Architettura di Lesley Lokko, dove l'Africa è protagonista REVERSING THE EYE. FOTOGRAFIA, FILM E VIDEO NEGLI ANNI DELL'ARTE POVERA Le avanguardie in Italia tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta Incontriamo Mario Cresci UNA COLLEZIONE INATTESA, Viaggio nel Contemporaneo tra pittura e scultura MARIO DONDERO. La libertà e l'impegno

I Girasoli
I girasoli di sabato 29/07/2023

I Girasoli

Play Episode Listen Later Jul 29, 2023 42:18


" Costi , sostenibilita', esigenze della gente" torniamo a parlare di THE LABORATORY OF THE FUTURE ...la Biennale di Architettura di Lesley Lokko dove l'Africa e' protagonista REVERSING THE EYE. fOTOGRAFIA, FILM E VIDEO NEGLI ANNI DELL'ARTE POVERA Le avanguardie in Italia tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta Incontriamo Mario Cresci UNA COLLEZIONE INATTESA, Viaggio nel Contemporaneo tra pittura e scultura MARIO DONDERO.La Liberta' e l'impegno

AutisPod
AutisPod 051 | INCLUSÃO DO AUTISTA NO MUNDO CONTEMPORANEO - ft. Marcelo Válio - ESPECIAL NO RJ

AutisPod

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 54:03


Analisi e commenti | RRL
205 - Il “caso Mortara”, la verità cattolica e il relativismo contemporaneo

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Jun 10, 2023 9:02


Corrispondenza Romana ha pubblicato un interessante articolo di Cristina Siccardi (https://www.corrispondenzaromana.it/rapito-un-film-di-propaganda-anticristiana/), che denuncia la propaganda anticristiana orchestrata dai mass media in occasione di un pessimo film di Marco Bellocchio. Questo film, dal titolo “Rapito”, ricostruisce in maniera falsa e tendenziosa il cosiddetto “caso Mortara” come esempio di un grave sopruso e addirittura di antisemitismo che sarebbe stato commesso dal Papa Pio IX. Sotto accusa è, naturalmente, la Chiesa. La storia è quella di Edgardo Mortara Levi, nato il 26 agosto 1851 da una famiglia ebraica di Bologna, che nell'agosto 1852, ad un anno di età, cadde gravemente ammalato. Una domestica cristiana lo battezzò segretamente in articulo mortis. Il bambino pe

Musica
"L'Iraq contemporaneo" a cura di Riccardo Redaelli

Musica

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023 13:01


“L'Iraq contemporaneo” è un saggio corale estremamente completo sulla storia e cultura di questo paese, permettendoci di analizzarlo e scoprirlo davvero nel dettaglioClicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "Dal Masnavi di Rumi", mentre qui per la seconda stagionee qui per i 40 hadith di NawawiInfine, qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 1 anno fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
Francesco Costa, il divulgatore contemporaneo

ONE MORE TIME di Luca Casadei

Play Episode Listen Later May 25, 2023 108:17


Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Francesco Costa, un giornalista siciliano ambizioso, che dalla gavetta, diventa il riferimento della nuova generazione di giornalisti. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Mauro Medaglia, Davide Tessari, Alice Gagliardi e Filippo Perbellini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Divã de CNPJ
A nova geração de móveis e objetos europeus

Divã de CNPJ

Play Episode Listen Later May 10, 2023 56:30


Neste episódio, Facundo Guerra recebe Paloma Danemberg, curadora do AD.Studio, que traz uma proposta inovadora no mercado de móveis e objetos europeus. Com o objetivo de desmistificar o antiquariato para uma nova geração, ela conta como faz o garimpo de seus produtos no exterior e reconstrói eles criando novas funções e memórias afetivas para os consumidores. Vem ouvir!Divã de CNPJ é um Original da Pod360Apresentador: Facundo GuerraDireção Executiva: Marcos Chehab e Tiago BiancoDireção de Conteúdo: Felipe LobãoProdução: Letícia PatúEngenheiro de Vídeo: Pedro MontezinoEdição e Sound Design: Rafael GhertmanRedes Sociais: Sven Beeler

Note dell'autore
FABIO FRANCIONE - SGUARDI SUL TEATRO CONTEMPORANEO

Note dell'autore

Play Episode Listen Later May 8, 2023 3:47


FABIO FRANCIONE - SGUARDI SUL TEATRO CONTEMPORANEO - presentato da Ira Rubini

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Dopo l'Arte? Lo spazio dell'estetica nel contemporaneo

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Apr 3, 2023 106:37


In collaborazione con Filosofia di Vita, Adone Brandalise e Francesco Valagussa discutono sul tema “Dopo l'Arte? Lo spazio dell'estetica nel contemporaneo”. Spesso, riferendosi a Omero, a Dante, a Shakespeare si sente parlare di opere-mondo. È ancora possibile offrire nuove intuizioni del mondo? Dobbiamo seguire Hegel dichiarando la morte dell'arte? Un dialogo sul ruolo e la funzione che l'arte da sempre ha svolto nelle culture più diverse e sui profondi cambiamenti che attraversano lo spazio dell'estetica nell'orizzonte contemporaneo.

Il podcast sul vino di Tannico
Il vino in Giappone: il terroir, i vitigni autoctoni e il successo contemporaneo | Il Nuovo Nuovo Mondo

Il podcast sul vino di Tannico

Play Episode Listen Later Apr 2, 2023 9:08


Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Il vino del Giappone sta iniziando a scalare le classifiche dell'interesse degli appassionati, grazie a un terroir davvero unico e a vitigni autoctoni - come il Koshu e il Muscat Bailey - che i produttori del luogo sanno valorizzare a pieno. Le zone principali per la produzione di vino sono quattro: le prefetture di Yamanashi, Hokkaido, Nagano e Yamagata. In questi territori - ognuno con le sue caratteristiche e il proprio stile - le varie Sakagura (aziende che producono alcolici) stanno dando vita a un movimento vitivinicolo sempre più affascinante, che ogni appassionato dovrebbe iniziare a tenere d'occhio. I nomi delle aziende sono tra quelli che chi ama il vino dovrebbe iniziare a segnarsi: Hokkaido Wine Company, Grace, Lumiere, Chateau Mercian, Takeda Winery, Grape Republic, Domaine Ponkotsu. Tra vignaioli naturali e investimenti di grandi aziende, il vino del Giappone è pronto per il grande successo internazionale. Scopri la più accurata selezione di vini del Nuovo Mondo e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it

Un libro tira l'altro
L'idea di nazione nel dibattito politico contemporaneo

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Mar 26, 2023


La grande paura collettiva vissuta durante gli anni del Covid ha riattivato negli italiani un senso di appartenenza, una consapevolezza di sé e della propria storia comune che può essere letta anche come una reazione al cosmopolitismo dei decenni precedenti. Che cosa c'è in realtà dietro questa idea di nazione rappresentata anche dal successo politico delle destre? E come si può coniugare il nazionalismo con la convivenza sociale e il rispetto delle specificità? - si domanda Alessandro Campi, autore del libro "Il fantasma della nazione" (Marsilio, 208 p., € 15,00). RECENSIONI "Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete" di Byung-chul Han (Einaudi, 88 p. € 12,50) "Cosa fare con gli imbecilli (per non restare uno di loro)" di Maxime Rovere (Mondadori, 168 p. , € 18,00) "Quando le persone intelligenti hanno idee stupide. Come la filosofia ci salva da noi stessi" di Steven Nadler e Lawrence Shapiro (Raffello Cortina Editore, 226 p., € 19,00) "Le leggi fondamentali della stupidità umana" di Carlo M. Cipolla (Il Mulino, 96 p., € 16,00) IL CONFETTINO "Bestiario di intelligenza artificiale" di Ammagamma (Franco Cosimo Panini, 64 p., € 19,00)

Le interviste di Radio Number One
Paola & Chiara: «In tour balleremo con Furore, siamo un classico contemporaneo»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Mar 25, 2023 17:28


Nel pomeriggio di sabato 25 marzo, ai microfoni di Menews con Andrea Ferrari e Alessandra Valtolina, abbiamo avuto il piacere di ospitare Paola & Chiara, il duo canoro milanese formato dalle sorelle Iezzi che è tornato a farci ballare a dieci anni di distanza dalle ultime volte. Paola & Chiara hanno conquistato il disco d'oro per Furore, il brano che ha segnato il loro attesissimo ritorno sulla scena musicale. «È partito tutto da un'ondata di entusiasmo e affetto da parte del pubblico che voleva sentirci nuovamente insieme. Ci siamo lasciate andare a questo amore che è arrivato come un'onda, tutto ciò che è arrivato dopo è stupendo ed è il risultato dei nostri individuali percorsi di crescita che hanno portato ricchezza al gruppo».

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia
Pirateria, un fenomeno contemporaneo

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Play Episode Listen Later Feb 11, 2023


La pirateria non è un fenomeno relegato ai libri di storia, ma è quanto mai attiva, soprattutto in Indonesia, nell'Oceano Atlantico e nel Pacifico. I porti sudamericani in Brasile, Colombia, Ecuador e Perù e i porti in Messico e ad Haiti continuano a essere i luoghi preferiti dei pirati per tentare rapine a mano armata, non solo in alto mare. Ne parliamo con Rosaria Guerra, autrice del libro "Donne Pirata, Vite ribelli sul mare" (Youcanprint).

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books
Logistica Criminale: dai Narcos alla nuove frontiere del crimine contemporaneo

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Play Episode Listen Later Jan 17, 2023 7:22


Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro analizzano l'importanza della logistica nel mondo criminale. Un'analisi di un aspetto troppo spesso sottovalutato da chi si confronta con il crimine organizzato che, invece, ha fatto da sempre della logistica uno dei suoi punti di forza. Dai narcos messicani che riuscirono a estromettere dal mercato i colombiani proprio in virtù della loro posizione chiave in termini logistici, alla grande mafia americana che a partire dagli anni '20 sfruttò le posizioni strategiche di New York e Chicago per diventare potentissima. Il mondo criminale e quello legale spesso viaggiano su binari paralleli e analizzare la logistica criminale significa anche capire come molto spesso la malavita organizzata utilizzi schemi e sistemi tipici delle industrie perfettamente legali... e viceversa. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support

Salotto Monogatari
Salotto Monogatari 136 - Glass Onion: perché tutti si sbagliano sul giallo contemporaneo

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 62:34


Finalmente parliamo anche noi del del tanto discusso Glass Onion di Rian Johnson e per l'occasione abbiamo invitato Rosario Gallone, fondatore e docente della scuola di cinema "Pigrecoemme" di Napoli. Argomenti: 00:00 "Glass Onion" (Rian Johnson, 2022) 55:00 Postilla su "La notte del 12" di Domink Moll Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Dario Denta Paolo Torino Rosario Gallone (Ospite) Simone Malaspina Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo

Italiano con letteratura
Definizione d'autore: Contemporaneo, Angela Vettese

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 1:07


Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com

Sveja
Il tamburino di Natale: RezzaMastrella, l'asino EO, il circo contemporaneo e la poesia sui bambini

Sveja

Play Episode Listen Later Dec 24, 2022 24:37


Anche questo sabato di Vigilia la consueta rassegna sulla vita culturale di Roma a cura di Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. La recensione di Hybris di RezzaMastrella al Vascello,il Cristo in gola di Antonio Rezza al cinema troisi, il Detour che chiude e l'asino EO al Farneseuna poesia sui bambini per il natale più buonofuori di circo al Laurentino

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Rubens contemporaneo "Animali fantastici. Fantastici animali"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 60:05


30 novembre 2022 - Riccardo Rao

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Rubens contemporaneo "Famiglia e famiglie. Tra valore e potere"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 63:02


23 novembre 2022 - Simonetta Agnello Hornby

Magazine Jurídico
Instituto OMG derecho contemporaneo

Magazine Jurídico

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 35:03


Luis Eduardo Aquino Vicerrector Académico Instituto OMG, nos expone lo novedoso de la carrera de derecho dentro del instituto educativo y también nos presenta el Congreso de Derecho Contemporáneo a desarrollarse por esta institución.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Rubens contemporaneo "Rubens ribelle. Come, quando e perché osare oltre i limiti"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 53:50


Black Sheep PS
"La Escena Independiente en Grandes Eventos" Plática con ElDanPerez (Solista Independiente)

Black Sheep PS

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022 85:13


Hey!Bienvenidx a este nuevo epidosodio blacksheperos el tema de hoy es: "La Escena Independiente en Grandes Eventos". Estaremos acompañados por ElDanPérez Solista Independiente de Rock Alternativo, Romántico y Contemporaneo. No olvides ser parte de esta gran plática a traves de los comentarios. #rockalternativo #artistasindependientes #blacksheepps #eldanperez

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Nos somos la Historia - Alejandro Barbero (Ciudad de México, 2022)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 27:33


Alessandro Barbero è ospite della Fiera Internazionale del Libro in Messico per discutere di Storia con i colleghi e scrittori Taibo II e Alfonso Mateo-Sagasta. Audio in spagnolo.Alessandro Barbero es invitado de la "Feria Internacional del Libro" en México para hablar de historia con los colegas y escritores Taibo II y Alfonso Mateo-Sagasta. Audio en español. Fuente: https://www.youtube.com/watch?v=H7CAIW0okdE Organizado por: http://brigadaparaleerenlibertad.com/home -- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Italiano con letteratura
Definizione d'autore: Contemporaneo, Angela Vettese

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 1:17


DESDE MI CASA RADIO ON LINE
DESDE MI CASA PROGRAMA N 6 - 25-10-13 : SOUL, R&B y HIP HOP CONTEMPORANEO.

DESDE MI CASA RADIO ON LINE

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 73:14


DESDE MI CASA PROGRAMA N6-25-10-13 TEMATICA:SOUL, R&B y HIP HOP CONTEMPORANEO: 1-Erika Badu-On & On-Baduizm-1997 2-Maxwell- Pretty Wings- BLACKsummer'snight-2009 3-Bilal-West Site Girl-Subreal love-2013 4-George Nozuka-End All Be All-Beatiful-2013 5- The-Dream - Too Early (feat. Gary Clark Jr.)- IV Play Deluxe Edition-2013 6-Mac Miller- Love Affair-You-2012 7- Ed Motta-S.O.S Amor-AOR-2013 8-Justing Timberlake- Spaceship Coupe- The 20-20 Experience [Deluxe Edition]-2013 9-Tess Henley- hitting me hard now-Eeasy to Love-2008 10-Lenny Kravitz-Dream-Black & White America-2011 11-Q-tip & Norah Jones-Life is Better-2011 12- Janelle Monáe - Oh, Maker-The ArchAndroid - Suites II and III-2010 13-Romina Vitale-Camino de Cristal-Etnica-2008 14-Solo di Medina & Anita Tijoux-Esta Noche-Hembras de Marte-2007 15- aaliyah - Try Again-Romeo Must Die 16-Alicia Keys-So Simple-2003 17-Pycky-Con Ella Soy Feliz-Dentro de Mi-2010.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Viaggio nel Messico contemporaneo, crociere sostenibili e vini alla giusta temperatura

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 17, 2022 9:00


Dalla capitale all'isola di Cozumel, le novità del Messico fra sostenibilità e innovazioni, e la prima crociera fra i ghiacci dell'Artico a impatto zero. Nella versione Weekend di Start parliamo anche della passione per le minipiscine e di come servire il vino alla temperatura più adatta

Recensioni librarie
146 - Come olio di nardo-Il valore della famiglia nel mondo contemporaneo

Recensioni librarie

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 2:59


Nella società post-moderna, in cui l'affettività è fragile preda dell'emotività, le relazioni sono mutevoli perché votate alla cultura del provvisorio e le identità sembrano fluide e disincarnate, la famiglia rischia di subire questo stesso tempo “liquido”. Nella Prefazione del volume Come olio di nardo, il prof. Stanislaw Grygiel, docente emerito di Antropologia filosofica al Pontificio Istituto «Giovanni Paolo II» presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, evidenzia una delle aporie del mondo d'oggi: «Diventiamo artigiani, sempre più formati dalle scienze e, di conseguenza, perdiamo la capacità di pensare». Ciò significa tradire la natura propria dell'uomo, quella natura «in cui egli trova “le impronte di Dio”. Contemplare l'amore significa dimorare in esso e alla sua luce vedere “l'universo e la storia” della persona umana».A dispetto però delle fosche previsioni di stampo relativista e dei continui pessimismi propri di certe ideologie, la solidità della famiglia continua ad imporsi nella cultura di ogni epoca: una società a misura di famiglia rappresenta, infatti, la miglior garanzia contro ogni deriva di tipo soggettivista o collettivista, poiché in essa il valore della persona si pone sempre al centro ed il bene comune si realizza senza svilire quello individuale, che anzi è libero di sbocciare in tutta la sua verità e bellezza.Questo testo multidisciplinare, curato dalla professoressa Giorgia Brambilla, docente di Bioetica e Teologia Morale presso l'Ateneo Pontificio «Regina Apostolorum», intende proprio contribuire a diffondere il “buon profumo” della famiglia, culla della vita umana e sorgente del bene della persona.

Pata de Mono
T2 E74|Un Oasis - Platicando con Alonso Robles

Pata de Mono

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 46:06


En este episodio de Pata de Mono invitamos a cotorrear al pintor Alonso Robles, con él platicamos acerca de si el dinero define la manera en la que queda la pintura, de lo ridículos que pueden ser los nombre de las casas del Infonavit en el desierto, y de si algo tienen en común el rap y la pintura.

Effetto Vertigo
Ep#110 Il Cinema Indipendente Europeo Contemporaneo (A Chiara, Re Granchio, The Square, Triangle of Sadness, Ratcatcher, Hope, A l'Abordage)

Effetto Vertigo

Play Episode Listen Later Jun 9, 2022 32:21


Ritornano gli episodi di consigli, complice la fine dell'edizione 2022 del Festival di Cannes parliamo un pochino dei film indipendenti europei che più ci hanno colpito nell'ultimo periodo. A partire dal vincitore della Palma d'Oro Ruben Östlund passando per Hope di Maria Sødahl e A Chiara di Jonas Carpignano. Spazio anche a All'arrembaggio di Guillame Brac e a Ratcatcher capolavoro di Lynne Ramsay. Sostenete il cinema, sopratutto quello indipendente.

MUDEC Podcast
Codice Mondrian. Mondrian e il design contemporaneo

MUDEC Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2022 21:44


Il movimento artistico De Stijl, anche conosciuto con il nome di neoplasticismo, nacque nel 1917 nei Paesi Bassi dal manifesto scritto da Piet Mondrian e Theo van Doesburg. Lo stile è quello essenziale, fatto di linee ortogonali, uso esclusivo di quadrati e rettangoli e solo colori primari. Il movimento influenzò per molti decenni la pittura, l'architettura e il design.Ripercorriamo quegli anni insieme Domitilla Dardi , una delle curatrici della mostra dedicata interamente all'artista olandese al Mudec di Milano, e a Angela Rui , curatrice e ricercatrice per il design.

Anand Mahapatra
¿Qué cuantos años tengo?

Anand Mahapatra

Play Episode Listen Later Oct 6, 2021 3:16


Reflexión en el poema de José Saramago: Que cuantos años tengo. La edad es una actitud y esa energía no refleja el tiempo. Lo hace como vivimos y lo que hacemos y disfrutamos en cada paso de la vida. Años vividos son experiencias enriquecedoras

El Zamopodcast
#58 Jorge Iván Restrepo, Director de la empresa de talento humano " Reinventarte" y Artista Contemporaneo. Sus logros y su influencia en cambios positivos en Zamorano . 2da. Parte

El Zamopodcast

Play Episode Listen Later Jul 31, 2021 75:14


Jorge Iván Restrepo, Alias Garabato, de la clase “Los ídolos” 82. Originario de la ciudad de Cali, Colombia. Actualmente es el Director Ejecutivo de “Reinventarte”, empresa especializada en talento humano. Fue profesor en Zamorano a finales de los 90's y década del 2000. Episodio 58, 2da. Parte Final de la Entrevista. Reinventarte, provee soluciones innovativas y asistencia experta en temas de transformación, estrategia, talento, manejo de personal, tecnología y finanzas. Jorge Iván es también un Artista enfocado al uso de lenguajes de arte contemporáneo para el desarrollo. Cuenta con una maestría en Administración de Empresas de ICESI Colombia y una maestría en Administración pública de la universidad de HARVARD. Los amigos y alumnos de Jorge Iván lo mencionan siempre como un mentor y consejero que ha influido de forma importante y positiva en el rumbo de sus carreras profesionales. UN ZAMORANO DE CASTA SEÑORES Y TODO UN ORGULLO ZAMORANO. Jorge Iván nos cuenta: Toda su historia profesional y al frente de REINVENTARTE. También nos habla de todos lo referente a su arte. Además de muchas anécdotas e historias mas. Dentro de algunos de los temas profesionales que comparte se encuentran los siguientes: - Evaluaciones de pruebas Disc (prueba universal para detectar perfiles de mas peso a nivel profesional) - Competencias blandas, Inteligencia emocional y como hacerla crecer. - Identificación de emociones y el desarrollo de la caja de hombre. - Los 8 componentes de la caja del éxito. Entrevista realizada el 27 de Junio del 2021, por los colegas: 1. Andrea Palazuelos, alias Nino 96, de Bolivia. 2. Shadia Duery Zalek, alias La Shadia 99, de Bolivia. 3. Jose Rodolfo Abascal, alias Karepa 94, de Guatemala. Composicion musical, Javier Stacey, clase 88. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/el-zamopodcast/message

Formation Podcast
MINISTERIO CONTEMPORANEO Ft. Evang. Jose Luis Torres

Formation Podcast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2021 93:34


En este episodio de Formation Podcast en Español, el Pastor Jonathan habla de los beneficios que pueden traer las redes sociales y los medios de comunicacion a un ministerio y los retos de reinventarse como ministro. El Pastor Jonathan esta acompañado por el Evang. Jose Luis Torres, autor del libro "El Final del Principio: Etapas Intermedias", predicador internacional, y creador del podcast "Legado". Sigue al Evang. Jose Luis Torres en las Redes Sociales: https://www.facebook.com/joseluis7torres https://www.legadopr.com/ https://www.youtube.com/channel/UCE2w8h1LW59pyQtTVc87sEQ https://www.instagram.com/joseluis7torres/ https://anchor.fm/legadopr Pastor Jonathan Vazquez dirige la Iglesia Monte Sinai de Homestead, Florida junto a su esposa, la Pastora Esther. Sigue al Pastor Jonathan en las Redes Sociales: https://www.facebook.com/jonathanandesthervazquez https://www.instagram.com/pastorjonvazquez https://www.youtube.com/JonathanandEstherVazquez --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app