Un podcast sull’innovazione nella pubblica amministrazione con riflessioni sulle norme del digitale: dematerializzazione, privacy, open data, servizi on line, trasparenza e open government. Ogni due settimane, appuntamento con Ernesto Belisario
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha adottato in via definitiva le Linee guida sull'Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche (INAD), previsto dall'art. 6-quater del CAD. Le Linee guida stabiliscono le modalità di realizzazione e gestione operativa di INAD e le indicazioni relative all'elezione, modifica e cancellazione del domicilio digitale. In questo episodio del nostro podcast Ernesto Belisario e Francesca Ricciulli hanno passato in rassegna le principali novità delle linee guida
Il nuovo episodio di PA Digitale talks è dedicato ad un tema di grande attualità, di cui si è parlato moltissimo nell'estate del 2021: quello della sicurezza informatica e in maniera particolare degli attacchi ramsoware nei confronti della pubblica amministrazione. Cos'è un ransomware, perché queste tipologie di attacchi sono sempre più frequenti, come possono essere contrastati? Ne hanno parlato l'Avv. Belisario e Corrado Giustozzi esperto di cybersecurity e membro dell'advisory group dell'Agenzia europea per la cybersecurity.
Nel corso della settimana è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 108/2021 con cui è stato convertito il DL “Semplificazioni” 2021 (Decreto Legge n. 77/2021). Le norme della trasformazione digitale della pubblica amministrazione cambiano ancora, senza stravolgimenti, con l'obiettivo di completare i processi avviati da anni e di semplificare l'attuazione del PNRR.In questo episodio del podcast, l'Avv. Belisario passa in rassegna le principali novità per l'amministrazione digitale.
Di recente il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa ha approvato una delibera sull’uso dei mezzi di comunicazione elettronica e dei social network da parte dei magistrati amministrativi.L'intervento evidenzia ulteriormente la centralità e la rilevanza del tema delle social media policy che le amministrazioni sono chiamate ad adottare. Nell'ultimo episodio di PA digitale talks l'avv. Ernesto Belisario approfondisce il tema con Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social, associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale
Il 2020 è stato un anno particolarmente intenso per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione digitale.Nel nostro ultimo podcast, l'avv. Belisario, passa in rassegna l'anno che sta per concludersi attraverso le 10 parole chiave per la PA Digitale.
All'inizio del mese di settembre l'Agenzia per l'Italia Digitale ha adottato le linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.Nell'ultimo episodio del nostro podcast, l'Avv. Belisario passa in rassegna le principali novità e i principali punti di interesse del documento.
All'inizio del mese di settembre l'Agenzia per l'Italia Digitale ha adottato le linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.Nell'ultimo episodio del nostro podcast, l'Avv. Belisario passa in rassegna le principali novità e i principali punti di interesse del documento.
Entro il 23 settembre le PA devono adempiere ad un obbligo molto importante: compilare la dichiarazione di accessibilità relativa ai propri siti web.Cos’è? Perché è importante? Quale è la procedura da seguire? Nell’ultimo episodio di PA digitale talks, l’avv. Belisario ha approfondito il tema con Roberto Scano, uno dei più grandi esperti di accessibilità.
Entro il 23 settembre le PA devono adempiere ad un obbligo molto importante: compilare la dichiarazione di accessibilità relativa ai propri siti web.Cos’è? Perché è importante? Quale è la procedura da seguire? Nell’ultimo episodio di PA digitale talks, l’avv. Belisario ha approfondito il tema con Roberto Scano, uno dei più grandi esperti di accessibilità.
Nel corso del mese di agosto, l'Agenzia per l'Italia Digitale ha pubblicato il Piano triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022.Ma quale è stato l'impatto dei Piani triennali fin qui adottati? Partendo dai dati contenuti nel Referto al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano triennale per l'informatica 2017-2019 negli enti territoriali, l'Avv. Ernesto Belisario ha approfondito il tema dell'attuazione del Piano triennale all'interno delle PA.
Nel corso del mese di agosto, l'Agenzia per l'Italia Digitale ha pubblicato il Piano triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022.Ma quale è stato l'impatto dei Piani triennali fin qui adottati? Partendo dai dati contenuti nel Referto al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano triennale per l'informatica 2017-2019 negli enti territoriali, l'Avv. Ernesto Belisario ha approfondito il tema dell'attuazione del Piano triennale all'interno delle PA.
Il 16 luglio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 76/2020 (c.d. “Decreto Semplificazioni”). All’interno del provvedimento sono inserite contenute numerose disposizioni volte ad accelerare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni. In questo episodio del podcast, l'avv. Belisario passa in rassegna le novità più rilevanti dedicate all'amministrazione digitale che emergono dal testo legislativo.
Il 16 luglio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 76/2020 (c.d. “Decreto Semplificazioni”). All’interno del provvedimento sono inserite contenute numerose disposizioni volte ad accelerare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni. In questo episodio del podcast, l'avv. Belisario passa in rassegna le novità più rilevanti dedicate all'amministrazione digitale che emergono dal testo legislativo.
In questo episodio del nostro podcast abbiamo avuto il piacere di ospitare Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. A due anni dalla piena applicazione del GDPR, con lui l’avv. Ernesto Belisario ha fatto il punto sugli aspetti connessi alla protezione dei dati personali che sono di maggiore rilevanza per le pubbliche amministrazioni.
In questo episodio del nostro podcast abbiamo avuto il piacere di ospitare Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. A due anni dalla piena applicazione del GDPR, con lui l’avv. Ernesto Belisario ha fatto il punto sugli aspetti connessi alla protezione dei dati personali che sono di maggiore rilevanza per le pubbliche amministrazioni.
Il 12 giugno è stato pubblicato l’aggiornamento 2020 del DESI, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società curato dalla Commissione Europea. Una delle principali note dolenti per il nostro paese è relativa al capitale umano, cioè alle competenze digitali (sia di base che avanzate).Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo episodio del podcast con Elio Gullo (Direttore Generale dell’Ufficio per l’innovazione e la digitalizzazione del Dipartimento per la funzione pubblica) approfondendo in maniera particolare il tema delle competenze digitali nella pubblica amministrazione.
Il 12 giugno è stato pubblicato l’aggiornamento 2020 del DESI, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società curato dalla Commissione Europea. Una delle principali note dolenti per il nostro paese è relativa al capitale umano, cioè alle competenze digitali (sia di base che avanzate).Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo episodio del podcast con Elio Gullo (Direttore Generale dell’Ufficio per l’innovazione e la digitalizzazione del Dipartimento per la funzione pubblica) approfondendo in maniera particolare il tema delle competenze digitali nella pubblica amministrazione.
In questo episodio di PA Digitale Talks” abbiamo avuto il piacere di ospitare Antonio Naddeo, Presidente dell’Aran (l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni). Con lui abbiamo proseguito la discussione sullo smart working nella pubblica amministrazione, cercando di capire quali sono le prossime sfide del lavoro agile nel settore pubblico (aspetti contrattuali, organizzazione, tecnologie, diritto alla disconnessione).
In questo episodio di PA Digitale Talks” abbiamo avuto il piacere di ospitare Antonio Naddeo, Presidente dell’Aran (l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni). Con lui abbiamo proseguito la discussione sullo smart working nella pubblica amministrazione, cercando di capire quali sono le prossime sfide del lavoro agile nel settore pubblico (aspetti contrattuali, organizzazione, tecnologie, diritto alla disconnessione).
Nel corso delle ultime settimane, stiamo sperimentando inedite limitazioni compressioni ai diritti e alle libertà fondamentali. È l’effetto collaterale del lockdown e, in generale, di tutti i provvedimenti adottati dalle autorità nel corso dell’emergenza Covid-19 e finalizzati al distanziamento sociale.Le misure non hanno risparmiato nemmeno il FOIA. In questo nuovo episodio del nostro podcast, l'avv. Belisario ritorna su un tema molto importante per la Pubblica Amministrazione digitale, ovvero quello del rapporto tra trasparenza e digitalizzazione e dell'importanza di quest'ultima come strumento a garanzia della democrazia.
Nel corso delle ultime settimane, stiamo sperimentando inedite limitazioni compressioni ai diritti e alle libertà fondamentali. È l’effetto collaterale del lockdown e, in generale, di tutti i provvedimenti adottati dalle autorità nel corso dell’emergenza Covid-19 e finalizzati al distanziamento sociale.Le misure non hanno risparmiato nemmeno il FOIA. In questo nuovo episodio del nostro podcast, l'avv. Belisario ritorna su un tema molto importante per la Pubblica Amministrazione digitale, ovvero quello del rapporto tra trasparenza e digitalizzazione e dell'importanza di quest'ultima come strumento a garanzia della democrazia.
In questo episodio del podcast abbiamo ospitato Stefano Aterno con cui abbiamo approfondito gli impatti del coronavirus sulla pubblica amministrazione con particolare riferimento alla sicurezza e alla protezione dei dati personali per le PA che stanno adottando lo smart working.
In questo episodio del podcast abbiamo ospitato Stefano Aterno con cui abbiamo approfondito gli impatti del coronavirus sulla pubblica amministrazione con particolare riferimento alla sicurezza e alla protezione dei dati personali per le PA che stanno adottando lo smart working.
L’emergenza che in questi giorni ha colpito il nostro Paese ha posto l’evidenza anche sul tema dello smart working. In questo episodio di PA digitale talks abbiamo ospitato Gianluigi Cogo (Project manager di Regione Veneto), per approfondire cos'è, a cosa serve, quali sono le differenze con il telelavoro e perché è importante lo smart working partendo anche dall'esperienza di Regione Veneto.Link utili:- Progetto Ve.LA: http://www.smartworkingvela.it/- Smartworking in Regione Veneto: https://smartworking.regione.veneto.it/
L’emergenza che in questi giorni ha colpito il nostro Paese ha posto l’evidenza anche sul tema dello smart working. In questo episodio di PA digitale talks abbiamo ospitato Gianluigi Cogo (Project manager di Regione Veneto), per approfondire cos'è, a cosa serve, quali sono le differenze con il telelavoro e perché è importante lo smart working partendo anche dall'esperienza di Regione Veneto.Link utili:- Progetto Ve.LA: http://www.smartworkingvela.it/- Smartworking in Regione Veneto: https://smartworking.regione.veneto.it/
Nel nuovo episodio di PA digitale talks abbiamo ospitato Corrado Giustozzi, esperto in materia di cyber security.Con l'avv. Ernesto Belisario hanno approfondito il tema della sicurezza informatica nella PA con particolare riferimento alle norme, agli adempimenti da porre in essere, agli accorgimenti per garantire la sicurezza informatica e agli errori da evitare.
Nel nuovo episodio di PA digitale talks abbiamo ospitato Corrado Giustozzi, esperto in materia di cyber security.Con l'avv. Ernesto Belisario hanno approfondito il tema della sicurezza informatica nella PA con particolare riferimento alle norme, agli adempimenti da porre in essere, agli accorgimenti per garantire la sicurezza informatica e agli errori da evitare.
In questo episodio nostro del podcast abbiamo inaugurato un nuovo format ospitando Roberto Scano, esperto in materia di accessibilità.Insieme all'avv. Ernesto Belisario hanno ripercorso i principali aspetti normativi, le novità e i prossimi adempimenti per le amministrazioni in materia di accessibilità.
In questo episodio nostro del podcast abbiamo inaugurato un nuovo format ospitando Roberto Scano, esperto in materia di accessibilità.Insieme all'avv. Ernesto Belisario hanno ripercorso i principali aspetti normativi, le novità e i prossimi adempimenti per le amministrazioni in materia di accessibilità.
Il 2020 si preannuncia un anno molto intenso per la trasformazione digitale del settore pubblico. In questo primo episodio del podcast del nuovo anno, l'avv. Belisario ha passato in rassegna e analizzato le novità per la PA digitale previste dalla legge di bilancio e dal decreto mille-proroghe.
Il 2020 si preannuncia un anno molto intenso per la trasformazione digitale del settore pubblico. In questo primo episodio del podcast del nuovo anno, l'avv. Belisario ha passato in rassegna e analizzato le novità per la PA digitale previste dalla legge di bilancio e dal decreto mille-proroghe.
Recentemente il Tar Lecce si è pronunciato su una questione particolarmente interessante, quella dell’affidamento dell’incarico di DPO in una Pubblica Amministrazione ad un soggetto esterno.In questo episodio del podcast l'avv. Belisario ha approfondito gli aspetti normativi e i principali orientamenti della dottrina relativi all'affidamento del servizio di data protection officer ad un soggetto esterno alla Pubblica Amministrazione.
Recentemente il Tar Lecce si è pronunciato su una questione particolarmente interessante, quella dell’affidamento dell’incarico di DPO in una Pubblica Amministrazione ad un soggetto esterno.In questo episodio del podcast l'avv. Belisario ha approfondito gli aspetti normativi e i principali orientamenti della dottrina relativi all'affidamento del servizio di data protection officer ad un soggetto esterno alla Pubblica Amministrazione.
Come auspicato da tanti nell’ultimo periodo, torna dopo tanti anni un Ministro che si occuperà esclusivamente di innovazione: è Paola Pisano, Assessore all’innovazione della città di Torino.Cosa cambia per le amministrazioni dopo la nomina del Ministro per l’innovazione? Lo spiega l’Avv. Ernesto Belisario in un nuovo episodio del nostro podcast.
Come auspicato da tanti nell’ultimo periodo, torna dopo tanti anni un Ministro che si occuperà esclusivamente di innovazione: è Paola Pisano, Assessore all’innovazione della città di Torino.Cosa cambia per le amministrazioni dopo la nomina del Ministro per l’innovazione? Lo spiega l’Avv. Ernesto Belisario in un nuovo episodio del nostro podcast.
La Corte dei Conti ha avviato la prima indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell’Agenda Digitale da parte degli enti territoriali (Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Province autonome). L’indagine si propone di fornire al Parlamento una fotografia sullo stato di attuazione dell’Agenda digitale da parte delle amministrazioni territoriali richiamando l’attenzione sulla necessità di portare a compimento le attività operative indicate all'interno del Piano Triennale 2017 – 2019.In questo episodio del podcast l'avv. Ernesto Belisario analizza i contenuti e le sezioni del questionario fornendo indicazioni utili per comprenderne le tematiche sottese alla rilevazione.
La Corte dei Conti ha avviato la prima indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell’Agenda Digitale da parte degli enti territoriali (Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Province autonome). L’indagine si propone di fornire al Parlamento una fotografia sullo stato di attuazione dell’Agenda digitale da parte delle amministrazioni territoriali richiamando l’attenzione sulla necessità di portare a compimento le attività operative indicate all'interno del Piano Triennale 2017 – 2019.In questo episodio del podcast l'avv. Ernesto Belisario analizza i contenuti e le sezioni del questionario fornendo indicazioni utili per comprenderne le tematiche sottese alla rilevazione.
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha recentemente adottato la circolare 1 del 14 giugno 2019 “Censimento del patrimonio ICT delle Pubbliche Amministrazioni e classificazione delle infrastrutture idonee all’uso da parte dei Poli Strategici Nazionali”.In questo episodio del podcast l'avv. Ernesto Belisario passa in rassegna i contenuti della nuova circolare e le indicazioni per dar corso al processo di razionalizzazione dei data center delle Pubbliche amministrazioni italiane e alla formazione dei Poli Strategici Nazionali (PSN).
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha recentemente adottato la circolare 1 del 14 giugno 2019 “Censimento del patrimonio ICT delle Pubbliche Amministrazioni e classificazione delle infrastrutture idonee all’uso da parte dei Poli Strategici Nazionali”.In questo episodio del podcast l'avv. Ernesto Belisario passa in rassegna i contenuti della nuova circolare e le indicazioni per dar corso al processo di razionalizzazione dei data center delle Pubbliche amministrazioni italiane e alla formazione dei Poli Strategici Nazionali (PSN).
Cosa abbiamo imparato del primo anno del GDPR?In questo episodio del podcast, l'avv. Ernesto Belisario fa il punto sul primo anno di applicazione del GDPR.
Cosa abbiamo imparato del primo anno del GDPR?In questo episodio del podcast, l'avv. Ernesto Belisario fa il punto sul primo anno di applicazione del GDPR.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento di Rosa di Palma (RTD del Comune di Barletta) che ha approfondito ruolo e funzioni del Responsabile per la transizione al digitale.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento di Michele Vianello (Esperto in processi di digitalizzazione) dedicato al tema del cambiamento dei modelli organizzativi per la digitalizzazione della pubblica amministrazione.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento di Roberto Scano ( ICT accessibility expert ) dedicato al tema dell'accessibilità in ambito ICT.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento di Rosa di Palma (RTD del Comune di Barletta) che ha approfondito ruolo e funzioni del Responsabile per la transizione al digitale.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento di Michele Vianello (Esperto in processi di digitalizzazione) dedicato al tema del cambiamento dei modelli organizzativi per la digitalizzazione della pubblica amministrazione.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento di Roberto Scano ( ICT accessibility expert ) dedicato al tema dell'accessibilità in ambito ICT.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento del dott. Melchionda (CIO del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Dirigente responsabile delle infrastrutture ICT della Corte dei conti) dedicato al tema del cloud nella pubblica amministrazione.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento del dott. Tortorelli (Responsabile Direzione pubblica amministrazione e vigilanza – Agenzia per l’Italia Digitale) dedicato alle novità introdotte dal Piano triennale per l'informatica nella PA 2019 - 2021
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento del dott. Gullo (Direttore Ufficio innovazione e digitalizzazione – Dipartimento della funzione pubblica) dedicato alle competenze digitale nella pubblica amministrazione.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale - Matera 8 aprile 2019.In questo episodio del podcast riportiamo l'intervento del dott. Melchionda (CIO del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Dirigente responsabile delle infrastrutture ICT della Corte dei conti) dedicato al tema del cloud nella pubblica amministrazione.