Podcasts about Linee

  • 158PODCASTS
  • 638EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 11, 2025LATEST
Linee

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Linee

Latest podcast episodes about Linee

LINEE — Dentro lo Sport
I voti alla stagione degli 8 (+1) Migliori Tennisti del Mondo & le altre Storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 48:25


Episodio numero 136 Sono iniziate le ATP Finals di Torino, il torneo che chiude la stagione maschile del tennis mondiale e che porta tutti gli occhi del mondo sull'Italia. Un torneo a cui possono partecipare soltanto i primi 8 tennisti della classifica mondiale, che ha un formato unico per questo sport, e che mette in palio il titolo di "Maestro". Le ATP Finals sono anche un'occasione per fare il punto sulla stagione dei tennisti più importanti del mondo. E quindi in questa puntata diamo i voti alla stagione dei vari Sinner, Alcaraz, Zverev, Fritz, Djokovic, Shelton, De Minaur, Auger Alissime e Musetti. Con Emanuele Ricciardi del Podcast "Slice", che puoi ascoltare qua. E poi le altre storie della settimana: il punto sulle WTA Finals a Ryad, tra sport, soldi e valori, il nuovo sindaco di New York, le ambizioni di Trump sui Mondiali di calcio e sulla NFL, e un po' di aggiornamenti sulla presenza di Israele nello sport europeo. ------------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
Perché lo scandalo delle scommesse può cambiare il futuro della NBA & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 30:27


Episodio numero 135 La nuova stagione NBA è appena iniziata, e bisognerebbe parlare di campioni e di schiacciate, ma invece tutti parlano solo di una cosa: degli scandali e degli arresti della FBI che hanno coinvolto un allenatore e un giocatore dell'attuale NBA.  Una vicenda enorme, che ha delle radici piuttosto profonde nel basket americano, che parla di scommesse sportive con giocatori coinvolti e di rapporti con la criminalità - quella vera, seria - come la Mafia italo-americana.  Una storia che racconta di scommesse e partite pilotate dai giocatori ma anche match di poker truccati a cui ha partecipato, tra gli altri, proprio un allenatore NBA.  Una storia che racconta anche di come la NBA abbia abbracciato il mercato delle scommesse sportive, guadagnandoci tanti milioni ma accettando di portare al suo interno un enorme rischio. Una questione che appare fin da subito molto grave, e che non riguarda soltanto le sorti dei personaggi coinvolti, ma che per la sua portata mette in dubbio tutta la struttura e il futuro della NBA.  In questo episodio di Linee capiamo cosa è successo, perché è successo e come la NBA potrebbe uscirne (spoiler: non sarà facile). E poi le altre storie: un'altro scandalo legato alle scommesse sportive, questa volta in Turchia; Sinner, Alcaraz, la corsa al numero uno e le WTA Finals in Arabia Saudita; l'India campione del mondo nel cricket femminile e i Dodgers nel baseball MLS; la Wada e i suoi problemi con il doping mondiale, tra la perdita di credibilità e gli Enhanced Games. ------------------------------------------------------------------------------ Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SNAP - Architettura Imperfetta
Linee Imperfette - Rayon Autodesk Solidworks | 330

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 58:38


Bentornati su Snap!Torna il mitico Daniele Borghi con la sua rubrica Linee Imperfette, ma prima di iniziare ci lasciamo andate ai rispettivi rant! Per fortuna non durano molto e si passa a qualcosa di più sugoso, come il Neural CAD, le novità che arriveranno su Rayon, la strada che sta prendendo Autodesk e le novità di Solidworks.Non basta? Aggiungiamo alcune riflessioni sull'ePermit e sui cambiamenti scatenati dall'utilizzo dell'AI in tutti i campi; visto che parliamo di AI, perchè non concludere su quelle più apprezzate da Daniele ed uno spoiler del suo imminente progetto?Buon ascolto!Co-host Daniele Borghi:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/fokewulf/Blog: https://fokewulf.substack.com—>

RadioPNR
Cavalcavia, Linee bus e sede vigili: i lavori pubblici in pogramma

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 7:16


La recente riunione di commissione consiliare Lavori Pubblici ha fornito vari spunti su cui sta progettando e lavorando l'amministrazione comunale; nello spazio condotto da Brocks su Pnr, il presidente di commissione Pierpaolo Pareti riepiloga i principali punti discussi.

LINEE — Dentro lo Sport
Cronache dal Mondiale di Ciclismo in Rwanda & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 38:43


Episodio numero 134 Nella storia dello sport, gli eventi di portata mondiale che si sono tenuti in Africa si contano sulla punta delle dita: c'è un mondiale di calcio in Sud Africa e uno di rugby, sempre in Sudafrica; e poi stop.  Anche solo per questo, il Mondiale di ciclismo che si è corso in Rwanda meriterebbe molta attenzione. Ma c'è di più: il Rwanda è un paese dove c'è stato un genocidio tremendo appena 30 anni e che ha causato la morte di quasi un milione di persone; è un paese che ha una politica di espansione nello sport molto decisa e ambiziosa, e che per questo sponsorizza, nonostante sia un paese fondamentalmente povero e contadino, colossi del calcio mondiale come il Psg, Bayern Monaco e l'Atletico Madrid.  Guardare cosa è successo nel mondiale di ciclismo in Rwanda vuol dire guardare al futuro di un paese unico nel contesto africano, ma anche ragionare sul domani dello sport africano e degli eventi sportivi in Africa, e quindi al futuro di milioni di persone.  Con Andrea Lamperti, giornalista italiano che ha seguito il Mondiale dal Rwanda. Clicca qui per ascoltare la puntata di Linee dedicata alla politica nello Sport del Rwanda E poi le altre storie: un elogio a Elia Viviani e agli altri campioni degli sport minori in Italia; gli arresti dell'FBI in NBA; la storia della nazionale di calcio femminile dell'Afghanistan. ----------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultimi attimi
Superga - Volo Avio Linee Italiane

Ultimi attimi

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 61:46


4 maggio 1949. Un fitto banco di nubi porta via la gloria e la speranza di una nazione intera, che si era riunita - nella rinascita - alle vicende di una squadra entrata nella leggenda: il Grande Torino. Un Fiat G.212 vira, abbassa la prua, con la mal riposta convinzione di avere di fronte a sè una via sgombra per l'aeroporto di destinazione. Ed invece quella manovra cambierà per sempre la storia. ---- Supporta Ultimi Attimi, unisciti al Patreon! ⁠⁠⁠⁠⁠⁠CLICCA QUI⁠⁠⁠⁠⁠⁠ --> Contenuti esclusivi di questa puntata! Tutti i link della community: ⁠⁠linktr.ee/ultimiattimi⁠ ---- I Patreon che producono questa puntata: CAPITANI: MATTIA ZAMBON PRIMO UFFICIALE: Matteo Errera MEMBRI DELL'EQUIPAGGIO: Simona Sbardella Fal06 CPT_Koenig Ilag78 Ricordo che anche al tier più basso, cioè "Passeggeri", si ha accesso a tutti gli elementi esclusivi ;) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

37 e 2
Medici di famiglia e case di comunità

37 e 2

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 9:48


Sono state approvate le Linee di indirizzo da parte della Conferenza delle Regioni e con questa approvazione prende forma concreta il nuovo modello operativo del medico di medicina generale all'interno delle Case della Comunità. Quali sono le attività orarie strutturate, i compiti assistenziali, gli strumenti a disposizione? Ci illustra la situazione Giovanni Rodriguez, giornalista di Quotidiano sanità.

Cose Molto Umane
1985 - Consigliato dai dentisti: che vuol dire?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 8:13


Spesso i dispositivi medici hanno l'approvazione o l'endorsment di una tal categoria medico-scientifica. Ma che vuol dire veramente? https://www.recentiprogressi.it/archivio/3132/articoli/31136/ https://bmjopen.bmj.com/content/6/6/e011124 https://iclg.com/practice-areas/pharmaceutical-advertising-laws-and-regulations/italy https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0741521411013711 https://ape.agenas.it/documenti/provider/Medici_FNOMCEO_conflitto_di_interesse_Linee_guida.pdf https://www.fofi.it/C_17_pubblicazioni_3344_allegato.pdf Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
Lo Sport che non sapevi esistesse: lo ScacchiPugilato & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 44:43


Episodio numero 133 Se vi raccontassi che esiste uno sport che si basa su un mix tra partite a scacchi e incontri di pugilato, probabilmente direste che sono pazzo o che è una roba da serie tv.  E invece è tutto vero, questa disciplina esiste e si chiama ScacchiPugilato. Uno sport ispirato da un fumetto, nato come un'installazione artistica e trasformatosi in un fenomeno globale, con tanto di Campionati Mondiali e atleti da tutto il mondo. Alla base c'è un concetto semplice: sia gli scacchi sia pugilato, infatti, sono due sport ugualmente violenti; uno lo è mentalmente, l'altro fisciamente. Da qui l'idea di unirli e fonderli per creare una disciplina che spinga al massimo la mente e il corpo, sul ring e sulla scacchiera. Uno sport che porta le persone, aver tirato di boxe, a sedersi attorno alla scacchiera per pensare a come muovere pedoni e alfieri, fino a un Ko o a uno scacco matto.  E il campione del mondo di questo sport è italiano, si chiama Nicolò Tiraboschi e Linee Podcast in questa puntata vi racconta la sua storia e cosa sia lo scacchi pugilato.  E poi le altre storie: le notizie sportive che ci raccontano le stortura della nostra società, dalla tragedia dopo la partita di A2 di Basket Rieti-Pistoia ai divieto di trasferta per i tifosi israeliani; il "Colpo di Stato" del Presidente della Fia Ben Sulayem; il futuro del Real Madrid e del calcio femminile inglese e la storia di uno scacchista soldato ucraino. --------------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
I perché di Milan-Como in Australia e "L'Imperialismo Sportivo" & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 34:43


Puntata numero 132 LINK SurfShark: ⁠⁠⁠https://surfshark.com/linee⁠⁠ Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠⁠⁠⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Da quando si è diffusa la notizia che Milan-Como di Serie A si giocherà in australia, tutti hanno reagito allo stesso modo:  Ma perché? Che senso ha? Ce n'è davvero bisogno?  Domande lecite, e che si portano dietro diverse risposte: alla base più che una motivazione economica, c'è un discorso legato al futuro dello sport e del calcio e alla possibilità per la Serie A di entrare in nuovi mercati, come è appunto quello australiano.  Questo genere di strategie non sono un'invenzione della Serie A; anche La Liga Spagnola lo farà con Barcellona-Villarreal a Miami, e inoltre da tempo è la norma nella NFL di football americano, ma anche delle altre leghe come la NBA di basket e la MLB di baseball, tanto che si può parlare di "Imperialismo Sportivo", perché molti campionati hanno iniziato a esportare le proprie partite per cercare nuovi pubblici e nuove ricchezze. Ci sono però delle profonde differenze tra tutti questi casi, e il semplice fatto che lo facciano anche altre leghe sportive non basta a ritenere la scelta di giocare Milan-Como in Australia una "buona idea", in grado di generare benefici per la Seria A del presente ma soprattutto del futuro.  Vi spiego il perché in questa nuova puntata di Linee.  Oltre alle altre storie, come: la polemica attorno alla partita di calcio Italia-Israele e la decisione dell'Indonesia di escludere Israele dai Mondiali di ginnastica; la finale tra cugini al Master 1000 di Tennis di Shanghai e le riforme sportivo-politiche di Fifa e Uefa; le nuove campionesse WNBA del basket femminile, il contro Hall Time Show al Super Bowl dei suprematisti bianchi americani e mai fidarsi di Lebron James. --------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
Come ha fatto l'Italia a diventare così forte nella Pallavolo & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 38:37


Puntata numero 131 Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠⁠⁠⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read⁠ La pallavolo è diventata lo sport più vincente in Italia. Siamo campioni del mondo nel maschile e nel femminile, dove le ragazze della Nazionale di Velasco hanno anche vinto l'oro olimpico.  Aggiungiamo che quasi tutte le nazionali migliori del mondo sono allenate da italiani, che le nostre squadre di club dominano in Europa e nel mondo, e che anche le nazionali giovanili vincono praticamente sempre.  Ma come è possibile? Come ha fatto l'Italia a diventare così forte nella pallavolo? Qual è il segreto?  Per una volta si tratta di celebrare una visione di una Federazione sportiva italiana, che ha sfruttato alcuni elementi fondamentali, come l'ampia diffusione e la struttura di questo sport, per fare del nostro paese un esempio imitato in tutto il mondo.  Ne parliamo nell'ultima puntata di Linee, insieme al silenzio del mondo dello sport sulla Palestina, i rischi di mondiali di calcio e olimpiadi negli Usa, la riforma del tennis e un'altro capitolo dell'astio politico e sportivo tra India-Pakistan nel cricket.  Con Giovanni Armanini, qui per iscriversi alla sua super newsletter sullo sport e le sue vicende Fubolitix. ---------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

BASTA BUGIE - Omosessualità
Le lobby gay gridano: "Meta è ora un'azienda anti-Lgbtq"

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 6:45


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8320LE LOBBY GAY GRIDANO: ''META E' ORA UN'AZIENDA ANTI-LGBTQ'' di Fabio Piemonte Niente più chat a tema con colori o simboli transgender o non binari. Meta, il colosso dei social network, ha infatti recentemente rimosso le opzioni di chat per chi si autoproclami transgender e non binario dall'app Messenger. Tali temi, ispirati alle bandiere del Pride, erano stati introdotti nel 2021 e nel 2022 per celebrare il Mese dell'orgoglio Lgbtqi+ e la Giornata internazionale delle persone "non binarie". Naturalmente le lobby che promuovono l'ideologia di genere e i loro strenui sostenitori non hanno gradito tale rimozione. «Meta è ora un'azienda anti-Lgbtq», hanno infatti prontamente dichiarato costoro in segno di protesta contro le nuove policy dell'azienda.Questa decisione rientra in un piano strategico più ampio di cambiamento nelle politiche di Meta, che include l'interruzione dei suoi programmi di diversità, equità e inclusione (DEI) e la modifica delle Linee guida per la moderazione dei contenuti. In particolare l'azienda di Zuckerberg ha allentato alcune restrizioni a tutela della libertà di pensiero e di espressione, consentendo ora anche la possibilità di appellare le persone che orbitano nella galassia LGBTQ+ quali «disturbate sul piano psicologico» in base al loro orientamento sessuale.Relativamente all'ideologia di genere e ai suoi dettami mainstream Zuckerberg non è l'unico che negli ultimi tempi ha quanto meno invertito leggermente la rotta. Per esempio anche il patron di Tesla e del social X Elon Musk ha denunciato a più riprese di esser stato vittima di un inganno subdolo, incriminando proprio la dittatura del politicamente corretto su questi temi: «Non mi è stato spiegato che i bloccanti della pubertà sono in realtà solo farmaci sterilizzanti. Così ho perso mio figlio. Lo chiamano 'deadnaming' per un motivo, ossia perché tuo figlio è morto, quindi mio figlio Xavier è morto, ucciso dal virus della cultura woke». Insomma, a quanto pare anche il Ceo di Facebook ha ormai compreso che il vento oltreoceano e in Europa sta cambiando, poiché sulle macerie dell'ideologia di genere sta tornando a risplendere il senso di realtà che annuncia un'evidenza palese: nessuno nasce nel corpo sbagliato perché la verità dell'essere umano è scritta nei cromosomi e in ogni cellula del suo corpo.Pertanto ciascuno deve poter essere libero di esprimersi nel rispetto della dignità propria e del suo interlocutore, senza l'obbligo di dover adoperare forzatamente parole ipocritamente inclusive, vuote etichette "politicamente corrette" e soltanto ideologiche in salsa gender che - alla stregua di asterischi e schwa - stanno ormai stancando anche chi le adopera in maniera corrente magari solo per stare al passo con i tempi. Ma si sa, i tempi e le mode passano, la verità resta.Nota di BastaBugie: nell'articolo seguente dal titolo "Gli LGBT delinquono di più" si spiega perché secondo una ricerca scientifica le persone omosessuali delinquono il doppio rispetto alla restante popolazione. Il triplo se sono transessuali.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 12 novembre 2024:La sovrarappresentazione delle persone che si identificano come LGBTQ+ nel Sistema giuridico penale è stato redatto per conto della Safety and Justice Challenge da Jane Hereth, Assistant Professor of Social Work presso l'Helen Bader School of Social Welfare dell'Università del Wisconsin-Milwaukee.I dati che fornisce questo rapporto sono sorprendenti. Nel 2022, ultimo anno in cui sono disponibili dei dati a carattere nazionale, il 9% della popolazione carceraria statunitense è costituita da persone LGBT. Eppure negli States le persone LGBT sono il 4,5%. Dunque, proporzionalmente, le persone LGBT che delinquono sono il doppio rispetto alla popolazione non LGBT. Se poi andiamo ad analizzare la popolazione giovanile scopriamo che il 20% della popolazione carceraria è costituita da giovani LGBT. Fuori dalle carceri la percentuale di giovani LGBT è del 9,5%. Anche in questo caso abbiamo il doppio di possibilità che una persona LGBT delinqua.Categoria soggetta particolarmente alla detenzione sono i transessuali (nel caso di specie: uomini che si sentono donne). Il 16% di costoro afferma di aver trascorso del tempo in carcere. La media negli States per persone non transessuali è il 5%. Più del triplo dunque. Interessante poi quest'ultimo dato: il 40% dei giovani senzatetto è LGBT.Perché le persone LGBT delinquono di più? Non c'entra nulla la discriminazione o l'emarginazione sociale, bensì il fatto che disordine porta disordine. Il disordine morale e quindi antropologico dell'omosessualità e della transessualità espone queste persone a vivere una esistenza altrettanto disordinata e dunque a volte anche al di là della legalità. Prova ne è la percentuale di persone LGBT tra i senzatetto. La mancanza di ordine nella propria esistenza può spingere ai margini della società, vivendo nella povertà e nell'illegalità. Se poi andiamo ad analizzare solo le persone trans, come evidenzia il rapporto, spesso costoro si prostituiscono e quindi vengono arrestate.

LINEE — Dentro lo Sport
Essere il Primo, nel tuo Sport, per il tuo Paese, alle Olimpiadi - con Giovanni Toti & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 38:11


Puntata numero 130 LINK SurfShark: ⁠⁠https://surfshark.com/linee⁠ Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠⁠⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read⁠ Essere il primo, nel tuo sport, a partecipare alle Olimpiadi per il tuo paese.  Una sensazione unica, che permette di entrare nella storia per sempre. È quello che è successo a Giovanni Toti, che alle Olimpiadi di Parigi 2024 è diventato il primo italiano di sempre a qualificarsi nel badminton. In questa puntata Giovanni ci racconta che emozioni ha provato, cosa vuol dire avere sulle spalle il peso - e la pressione - di un intero movimento sportivo, cosa voglia dire arrivare alle Olimpiadi, cosa si prova quando ci si rende conto effettivamente che è tutto vero, si va alle Olimpiadi, tra la gioia e le successive ambizioni da medaglia.  È una storia di sport di un ragazzo che si è avvicinato per caso al Badminton e poi qualche anno dopo si è ritrovato alle Olimpiadi, cosa mai successa a nessuno prima di lui.  E poi tutte le altre storie: l'Italia campione del monde nella pallavolo, ancora; i successi di Marquez in Moto Gp, Pogaciar nel ciclismo e forse un nuovo "campioncino" italiano; gli Stati Uniti tra la Ryder Cup di Golf, Trump e le ombre sul Mondiale 2026; l'eterno odio tra India e Pakistan, anche nel cricket, come si è visto anche dopo la finale dell'ultima Asian Cup. ---------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
L'unicità della politica “Solo Baschi” dell'Athletic di Bilbao & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 38:08


Puntata numero 129 LINK SurfShark: ⁠https://surfshark.com/linee Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read⁠ Immaginate di competere ai più alti livelli del calcio europeo schierando in campo solo giocatori locali.  È quello che fa da più di un secolo l'Athletic Club di Bilbao, che ammette in squadra solo giocatori baschi o cresciuti nei Paesi Baschi, e nonostante questo è la terza squadra del calcio spagnolo per successi totali e quest'anno è anche tornata in Champions League.  Ma come fa a farcela? Come fa a rimanere competitiva nonostante queste auto limitazioni? Come fa una scelta che appare anacronistica in una società ormai iper globalizzata e connessa, a diventare un elemento invece di unicità e identità?  E poi le altre storie: il resoconto dei Mondiali di Atletica a Tokyo, tra il record di medaglia per l'Italia e le prime di sempre per altre nazioni; la politica che si mischia allo sport tra Mondiali di Ciclismo in Rwanda, l'eterno conflitto India-Pakistan in versione cricket e la Ryder Cup di Golf. ------------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

COSMO Radio Colonia
Cent'anni e non sentirli: ma cos'era il Bauhaus?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 23:06


Linee essenziali e geometriche e materiali industriali come vetro, metallo e cemento: elementi fondamentali degli oggetti e degli edifici Bauhaus, il movimento artistico che ha posto le basi dell'architettura e del design come li conosciamo oggi. Cent'anni fa spostava la sede a Dessau, città che ora lo celebra con un anno di eventi. Ma cos'era il Bauhaus e qual è la sua eredità? Francesco Marzano ne parla con Cristina Giordano e con Roberto Dulio, professore di storia dell'architettura a Milano. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.

LINEE — Dentro lo Sport
Che storia ha Julio Velasco & le altre notizie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 33:39


Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: ⁠www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read⁠ Puntata numero 128 Julio Velasco è uno dei più grandi allenatori di sempre, il migliore certamente per quanto riguarda la pallavolo.  Ha guidato la "Generazione di Fenomeni" negli anni '90 nella pallavolo italiana maschile, e ora, 30 anni dopo, ha scritto la storia con la femminile, vincendo oro olimpico e mondiale in un anno.  Ma che storia ha Julio Velasco? Come ci è finito un argentino, cresciuto sotto una dittatura da cui si è dovuto nascondere in quanto dissidente, in Italia, un paese che ha poi ammaliato con i risultati e divulgando cultura sportiva in mille modi?  Che allenatore, che Uomo è, uno che vince in campo, così come tiene corsi in aziende, che allena gli uomini e le donne, che passa dal volley al calcio, e che è pure laureato in filosofia? Ne parliamo in questa nuova puntata di Linee Podcast, insieme a tutte le altre storie della settimana, come gli Europei di basket vinti dalla Germania, le proteste Pro Gaza alla Vuelta di Spagna, le polemiche sulla vendita dei biglietti per i Mondiali del 2026, il rapporto calcio femminile e maschile e le Olimpiadi per Dopati. ------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Obiettivo salute in tavola
Dieta Mediterranea: il gusto di stare bene

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025


La versione domenicale di Obiettivo Salute torna dopo l’estate con un’ora dedicata al benessere, alla prevenzione e a uno stile di vita equilibrato. Al centro della puntata, la Dieta Mediterranea, riconosciuta patrimonio culturale dell’UNESCO e modello alimentare tra i più studiati al mondo per i suoi effetti positivi su salute e longevità. Un’occasione per riscoprirne il valore nutrizionale, ma anche culturale e relazionale, con riflessioni e consigli pratici. Intervengono Daniele Nucci, dietista, ricercatore, esperto di prevenzione oncologica e tra gli autori delle nuove Linee guida della dieta mediterranea, la dottoressa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare e Vincenzo Schettini, divulgatore scientifico, youtuber e conduttore televisivo italiano.

LifeX
207. Analisi del Sangue, Falsi Positivi e Range Sbagliati: Il Lato Oscuro della Medicina Predittiva con Giuseppe Cardillo

LifeX

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 47:41


In questo episodio spiazzante e ricchissimo, il dott. Giuseppe Cardillo, chimico e divulgatore amatissimo, smonta i falsi miti sulle analisi del sangue: range di riferimento, overdiagnosi, pesca a strascico diagnostica e trappole della medicina predittiva.Scoprirai quando ha senso fare gli esami, cosa significano davvero i valori alterati, come interpretare colesterolo, creatinina, TSH e perché la clinica viene prima del laboratorio. Dati, casi reali e riflessioni per pazienti e professionisti.

LINEE — Dentro lo Sport
Perché in Italia si parla solo di calcio? & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 35:17


Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Puntata numero 127 Perché in Italia si parla solo di calcio?  Come siamo diventati un paese così calcio centrico, in cui il calcio si prendere la stragrande maggioranza dello spazio economico e mediatico?  É sempre stato così? Qual è il ruolo dei media in questo, parliamo solo di calcio perché solo quello c'è sui giornali, o sui giornali c'è solo quello perché quello ci interessa?  Proviamo a rispondere a queste domande in questo primo episodio della quarta stagione di Linee, attraverso un'analisi storica e sociale che riguarda le modalità in cui il calcio si è affermato in Italia e quale potrebbe essere il futuro; con l'aiuto del sociologo e saggista italiano il Professor Pippo Russo. E poi le altre storie: la grande nazionale di Volley Femminile di Velasco, Sinner e Alcaraz agli US Open, e tutto quello che è successo nel corso dell'estate sportiva. ------------------------------ Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Nostro Pane Quotidiano
Linee blu - 8 Settembre 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:48


Io ti mostro la via della sapienza, ti guido per i sentieri della rettitudine.Proverbi 4:11

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Treni, riaperte dopo tre settimane di lavori le linee Verona-Vicenza e Vicenza-Schio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 1:41


È ripresa questa mattina la circolazione dei treni fra Verona e Vicenza dopo la sospensione dal 4 al 24 agosto per consentire l'avanzamento delle opere connesse alla nuova linea Alta Velocità / Alta Capacità. Fino al 29 agosto, i treni percorreranno le tratte rinnovate a una velocità inizialmente ridotta. Ripresa anche la circolazione sulla linea Vicenza Schio

Container
​Logistica del farmaco: l'Italia in attesa di recepire le linee guida Ue

Container

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025


Fra i vari beni e prodotti che vengono trasportati i farmaci sono tra quelli che necessitano il rispetto di regole e procedure piuttosto stringenti.In Europa dal 2013 sono operative le “Linee guida sulle buone pratiche di distribuzione dei medicinali”, linee che però l’Italia non ha ancora recepito. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Gaetano Colella, segretario generale PharmacomItalia. Entro la fine dell’anno potrebbe arrivare il Decreto del Ministro della Salute necessario per adottare queste linee guida, ma cosa cambierà nella logistica del farmaco?

LINEE — Dentro lo Sport
N°126 - Come Milei vuole cambiare l'Argentina attraverso il calcio & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 38:15


In questa puntata raccontiamo il progetto del Presidente dell'Argentina Javier Milei di cambiare totalmente la storica struttura delle società di calcio del suo paese. In Argentina le società sono delle associazioni senza scopo di lucro, gestite dai soci, che votano per eleggere il Presidente e prendere ogni decisione; ma le società vanno oltre la componente sportiva, e offrono ai proprio soci servizi sociali, culturali, di assistenza medica e ricreativa, dagli asilo nido per i bambini ai corsi di inglese. Per queste ragioni le squadre di calcio sono delle vere e proprie comunità, in cui i soci-tifosi si identificano e di cui si sentono parte attiva. Ora il Presidente ultra liberalista e populista Javier Milei vuole cambiare le cose, privatizzando il calcio e permettendo loro di assumere strutture societarie più vicine a quelle del calcio europeo. Se ci riuscisse, cambierebbe alla radice una delle componenti sociali più importanti dell'Argentina. Ma perché vuole farlo? Ci riuscirà? Ne parliamo insieme a Fabrizio Gabrielli, giornalista e scrittore, firma de "L'Ultimo Uomo" e autore del libro "La Milonga del Futbol" (Rizzoli, 2024). E poi le altre storie: i Mondiali di nuoto a Singapore; il calcio femminile e il grande Europeo dell'Italia; la disputa in WNBA tra giocatrici e leghe; e le morti di Baumgartner e del maratoneta più vecchio del mondo. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SNAP - Architettura Imperfetta
Linee Imperfette - Autodesk PTC Dassault | 315

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 54:10


Bentornati su Snap!In questa puntata di Linee Imperfette riflettiamo su una serie di eventi e notizie che potrebbero scuotere il mondo del CAD, del BIM e degli ambienti di progettazione digitale.Insieme a Daniele Borghi affrontiamo dubbi vecchi quanto il CAD stesso, esploriamo le potenzialità di iPadOS 26 nel lavoro tecnico e commentiamo una notizia che ha fatto molto rumore: Autodesk potrebbe acquisire PTC.Ma non è finita: parliamo anche di DraftSight nativo per Apple Silicon, dell'uso del Vision Pro con SolidWorks e di HomeByMe Reality, la nuova app di Dassault per la realtà aumentata.In questo episodio:CAD, dubbi e scelte di campo;Le novità di iPadOS 26 e il lavoro tecnico mobile;Autodesk e PTC: voce di corridoio o rivoluzione?DraftSight diventa nativo su Mac ARM;SolidWorks e Vision Pro: solo marketing o una nuova via?HomeByMe Reality: la AR per l'interior secondo DassaultCo-host Daniele Borghi:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/fokewulf/Blog: https://fokewulf.substack.comBuon ascolto!—>

LINEE — Dentro lo Sport
N°125 - Re Jannik Sinner / Il Sollevamento Pesi con Giulia Imperio & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 39:15


In questo episodio celebriamo Jannik Sinner e il suo grande, storico, successo a Wimbledon, il primo italiano di sempre a farcela. E poi, insieme alla pesista della Nazionale italiana Giulia Imperio, parliamo di Sollevamento Pesi. Una disciplina che nasconde molte sfumature: sembra basare tutto sulla forza fisica, ma invece richiede grande capacità e tenuta mentale; è presente da sempre alle Olimpiadi, ma è poco celebrata; è alla base degli allenamenti di molti sport diversi, ma nessuno lo sa; è apparentemente composta da un unico gesto - sollevare il peso - ma in realtà richiede un coordinamento di ogni muscolo e uno sforzo collettivo che riguarda tutto il corpo. Il sollevamento pesi è uno sport che unisce il corpo e la mente, spingendo tutte e due al massimo. E poi, attraverso la storia personale di Giulia Imperio, raccontiamo come vivono gli atleti e le atlete per cui non esiste il professionismo, e che svolgono la loro attività agonistica all'interno dei corpi sportivi dell'Esercito, della Polizia ecc. E poi le altre storie: la finale femminile di Wimbledon e il suo pesante esito; la fine del Mondiale per Club; il licenziamento di Horner dalla Red Bull e l'incontro di boxe che certifica il potenziale dello sport femminile. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
N°124 - Come funziona lo Sport Dilettantistico in Italia & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 42:07


Questa puntata è dedicata al racconto delle dinamiche che regolano lo sport dilettantistico in Italia. Nel nostro paese ci sono più di 120 mila società sportive dilettantistiche, un numero più alto di quello delle scuole medie ed elementari, eppure la realtà che ruota attorno allo sport dei dilettanti è poco raccontata e spesso ancora meno considerata.  In questo episodio analizziamo come queste società funzionano dal punto di vista economico, e quali difficoltà hanno e ambizioni abbiano. Il tutto considerando il grande potere socio-culturale dello sport, fondamentale per formare gli sportivi e i cittadini del futuro.  Lo sport dei dilettanti si basa per lo più sulla passione e la buona volontà di tante persone, ma al tempo stesso è caratterizzato da una burocrazia e un insieme di regolare, tempistiche e parametri da rispettare molto rigidi e altrettanto complessi da comprendere.  Lo Sport è una cosa seria, e per questo è fondamentale comprendere anche quale sia la quotidianità delle società dilettantistiche, così da creare un ambiente sportivo e valoriale ancora più solido ed efficace.  Ne parliamo insieme a Tommaso Guerra, founder di Golee! una società che ha creato un software gestionale pensato per rendere più semplice la vita delle società dilettantistiche.  E poi le altre storie: Wimbledon tra i problemi del presente e quelli del futuro; Trump che vuole portare la MMA alla Casa Bianca e i risvolti negativi delle sua politiche in tema immigrazione sullo sport; e poi il nuovo presidente della FIA, le accuse al procuratore più potente del mondo e un Italiano che porta la Nazionale di Rugby di Hong Kong ai Mondiali.  Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a lineepodcast@gmail.com oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠TikTok⁠⁠⁠! ⁠⁠⁠Questo è il sito ufficiale⁠⁠⁠ Questo il canale ⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠ Il LINK per iscriverti alla newsletter è ⁠⁠⁠QUESTO ⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠QUI⁠⁠⁠ il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
N°123 - L'anno di Oklahoma, "Parity era" e tutto sulla NBA 2025 - con Mamoli e Soragna & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 51:39


Puntata dedicata al racconto e all'analisi di tutto quello che è successo in NBA nel 2025. Insieme ad Alessandro Mamoli e Matteo Soragna, parliamo dello storico titolo per Oklahoma, del valore dell'MPV Shai Gilgeous-Alexander, del fatto che per il 7° anni abbia vinto una squadra diversa - la Parity Era della NBA - e poi ancora di Indiana, del nuovo regolamento NIL e di quando o se Lebron James deciderà mai di ritirarsi. E poi le altre storie: i grandi risultati dello sport italiano, tra gli Europei di basket femminili a quelli a squadre di atletica, oltre alla sorprendente vittoria ai campionati italiani di ciclismo. Parliamo poi del nuovo presidente del Coni, delle idee di quella del CIO sulle atlete trans, e poi l'inizio di Wimbledon, come sempre tra innovazione e tradizione. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a lineepodcast@gmail.com oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su ⁠⁠Instagram⁠⁠ e ⁠⁠TikTok⁠⁠! ⁠⁠Questo è il sito ufficiale⁠⁠ Questo il canale ⁠⁠Youtube⁠⁠ Il LINK per iscriverti alla newsletter è ⁠⁠QUESTO ⁠⁠ ⁠⁠QUI⁠⁠ il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
N°122 - Il segreto dell'Impero sportivo della Red Bull & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 36:39


Puntata dedicata al racconto di come la Red Bull abbia creato il suo impero sportivo nel corso degli ultimi 40 anni. Da sport estremi a gare improvvisate e bizzarre, fino ai successi in Formula Uno e nel calcio, la Red Bull ha saputa unire sport e marketing con un'abilità e una visione unica. Seguendo il motto del suo fondatore, "se una cosa non esiste, creala", la Red Bull ha riscritto le regole del marketing sportivo, creando i contesti sportivi per poter promuovere l'idea di se stessa che voleva: quella di una bevanda, di un brand, sinonimo di coraggio, avventura, divertimento e sprezzo del pericolo. Dopo gli esordi in gare create apposta per diffondere il marchio, la Red Bull si è affermata prima nei contesti degli sport estremi, dalle montagne ai deserti fino allo spazio, e poi ha conquistato sia la Formula Uno, dove ha una delle scuderie più vincenti dei tempi moderni, sia poi il calcio, dove ha creato un sistema planetario di interscambio di giocatori tra le sue squadre che ha fatto scuola. Il tutto partendo da un viaggio e da una semplice idea: creare ciò che gli altri non vedono. E poi le altre storie: il titolo NBA ai Thunders, quello NHL e la fine dell'era Buss ai Los Angeles Lakers; lo sport femminile e gli Europei di calcio e un po' di storie dal calcio coreano e dall'atletica britannica e infine la criminalità nel calcio italiano. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a lineepodcast@gmail.com oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su ⁠Instagram⁠ e ⁠TikTok⁠! ⁠Questo è il sito ufficiale⁠ Questo il canale ⁠Youtube⁠ Il LINK per iscriverti alla newsletter è ⁠QUESTO ⁠ ⁠QUI⁠ il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
N°121 - Oltre la F1: alla ricerca della velocità tra Nascar, Indycar e Le Mans & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 39:58


Puntata dedicata al racconto e all'analisi di tutti i mondi del motor sport su 4 ruote che non sono la Formula Uno. Dalla NASCAR, il "football delle automobili", con le sue corse spettacolari e ricche di show, che rappresentano a pieno la cultura sportiva americana, fino alla IndyCar e alla 500 miglia di Indianapolis, una gara senza eguali che spinge i piloti a percorrere circuiti ovali per ore a oltre 370 km/h di media, per concludere con la gara più epica di tutte, la 24 Ore di Le Mans. Ogni gara, ogni circuito, ogni contesto ha la sua storia e le sue particolarità, tutti mossi da un solo obiettivo: sprigionare la velocità più pura e spingere i piloti e le vetture oltre i propri limiti. Per noi Europei i motori e le gare in macchina sono soprattutto la Formula Uno, ma fuori da questo circuito esistono dei contesti diversi e regolati da dinamiche differenti, conoscerli e raccontarli ci permette di capire qualcosa in più sulle diverse modalità con cui, in giro per il mondo, si vive la velocità e il motor sport. Con Matteo Pittaccio, telecronista Sky di questa tipologia di gare ed eventi. E poi le altre storie: la Ferrari e la 24 ore di Le Mans; il primo podio italiano in F1 dopo anni grazie ad Antonelli; Rino Gattuso nuovo CT della Nazionale italiana di calcio maschile; gare di atletica che vengono cancellate e il peso dell'assenza di Clark per la WNBA; e poi storie dal dressage, gli interessi della RedBull, la nuova stella del nuoto e una tennista che vince a 37 anni. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a lineepodcast@gmail.com oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
N°120 - Perché Infantino e la Fifa hanno creato il Mondiale per Club & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 41:40


APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 15:20 In questa puntata si spiega come mai e per quali interessi la Fifa e il suo presidente, Gianni Infantino, hanno deciso di creare, proprio ora, il nuovo Mondiale per Club. Un torneo con 32 squadre da tutto il mondo; che dura un mese; che arriva al termine della stagione più lunga di sempre; che finirà a ridosso della stagione 2025/2026; malvisto da giocatori e club e snobbato dai tifosi; e che ha fatto fatica a trovare seri partner commerciali e per i diritti tv. Quindi, perché farlo? Che bisogno c'era? Per trovare una risposta bisogna allargare lo sguardo e concentrarsi non sugli aspetti economici, ma su quelli politici e sui rapporti di forza che regolano il calcio mondiale. La Fifa e Infantino vogliono mandare un messaggio chiaro, ed è quello che ancora sono loro a comandare, e a tracciare la strada del calcio del futuro. Con Giovanni Armanini, autore della newsletter "Fubolitix", che parla di calcio e di tutto quello che gli ruota attorno. Puoi iscriverti a questo LINK: https://fubolitix.substack.com/ E poi le altre storie: i diversi volti della sconfitta, tra Sinner e la Nazionale italiana di calcio; gli USA tra immigrazione e sport; gli atleti del college e i loro guadagni, i test genetici nella boxe e un po' di vicenda dall'India, dalla Finlandia e dal Sudafrica. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Smart City
URV: un veicolo ferroviario autonomo per “fare da cavia” sulle linee ad alta velocità

Smart City

Play Episode Listen Later May 27, 2025 5:14


Un veicolo ferroviario a guida autonoma, per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane. È questo l'obiettivo del progetto URV (Unmanned Railway Vehicle), nato dalla collaborazione di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) con Fondazione Bruno Kessler (FBK), Politecnico di Milano e altri partner accademici. URV è un piccolo veicolo ferroviario a guida totalmente autonoma, va a batteria, ha circa 4 ore di autonomia e può raggiungere i 200km/h. Oltre ad ospitare sensori e visori che gli permetteranno di esplorare le linee ad alta velocità alla ricerca di eventuali anomalie, potrà essere usato come “cavia” per aprire le linee dopo una chiusura per manutenzione. Ce ne parla Alessandro Cimatti, Direttore del Centro Digital Industry di Fondazione Bruno Kessler.

LINEE — Dentro lo Sport
N°119 - La storia d'Italia attraverso il Giro d'Italia & le altre notizie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later May 27, 2025 39:33


APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 17:30 Puntata in cui si ripercorre tutta la storia del Giro d'Italia di ciclismo, dalla prima edizione del 1909 ai tempi recenti. Attraverso la storia del Giro si rivive, al tempo stesso, anche la storia dell'Italia; e questo perché il Giro ha sempre voluto, fin dalle prime edizioni, unire il paese attraverso una bicicletta, percorrendo tutte le strade del paese, e incarnandone i vari umori, dall'entusiasmo alla necessità di dimenticare, come anche il senso di rivalsa e l'ottimismo verso il futuro . Il Giro d'Italia ci racconta di un'epoca in cui il ciclismo era per distacco lo sport più amato dagli italiani, perché usava il mezzo di tutti, la bicicletta, l'elemento che accomunava i grandi campioni alle persone comuni, e questa stretta connessione si è tradotta in un amore passionale verso questo sport e verso i suoi eroi, che a suon di pedalate e salite si sono trasformati, negli anni, in personaggi epici e indimenticabili. I nomi dei protagonisti del Giro d'Italia sono quelli di grandi campioni senza tempo, come Ganna, il primo vincitore, Binda, il primo "dominatore", la rivalità Coppi-Bartali, gli anni del Cannibale Merckx, ma anche quelli di centinaia di ciclisti pionieri, specializzati nell'arrivare ultimi o semplicemente avventurieri della bicicletta. Arriviamo così fino ai giorni nostri, in cui il ciclismo e il Giro hanno meno valenza sportiva, ma mantengono un grande fascino e sono ancora capaci di accendere la fantasia degli appassionati. E poi le altre storie: il punto su cosa è successo nei vari campionati di calcio d'Europa, ora che sono finiti; la Parity Era della NBA e il Flag Football alle Olimpiadi con i giocatori NFL, e poi Djokovic che fa quota 100. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
N°118 - Roma, Sinner e tutti gli altri: come l'Italia è arrivata al top nel Tennis & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later May 20, 2025 41:01


APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 15:08 Puntata dedicata al racconto e all'analisi del momento d'oro del tennis italiano. Dopo decenni di mediocrità, l'Italia nel Tennis ora ha iniziato a performare: abbiamo il numero 1 al mondo (Sinner), un altro giocatore in top 10 (Musetti) e altri 7 giocatori in top 100. Nel femminile c'è meno abbondanza, ma c'è una giocatrice come Jasmine Paolini in top 10, che ha fatto due finali Slam e ha vinto gli Internazionali d'Italia a Roma. E poi c'è proprio il torneo di Roma, che è cresciuto tanto in termini di organizzazione e prestigio, e ora è una delle tappe più importanti dell'anno. Tutto questo fa parlare di una Golden Age del tennis italiano: un momento di grande positività dovuto sia alla presenza di Sinner, sia a un nuovo modo di lavorare della Federazione italiana, che sotto la guida di Binaghi ha cambiato un po' il suo approccio, favorendo la crescita di nuovi talenti. In questo episodio fotografiamo la situazione, guardando al presente ma anche al futuro. Con Emanuele Ricciardi del podcast "Slice", che puoi ascoltare cliccando qua: https://open.spotify.com/show/3CLTnUnBsvVgpFEvHJsCgd?si=964ae420fa4f47f3 E poi le altre storie: un week end con tutti i volti dello sport; i morti nei cantieri degli stadi in Arabai Saudita, il ritorno di New York e del basket femminile WNBA, e il nuovo progetto del Chelsea. Se vuoi provare il fanta tennis di Ace Cream, invece, clicca qua: https://www.ace-cream.com/campaign/linee Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
N°117 - Perché si celebra e si ricorda ancora il Grande Torino & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later May 13, 2025 44:30


APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 14:54 Episodio dedicato al Grande Torino, l'immortale e indimenticata squadra la cui storia si è conclusa con il tragico incidente a Superga. Il Grande Torino non ha avuto un grande impatto solo sotto il punto di vista calcistico-sportivo, ma ha rappresentato qualcosa di importante anche sul piano storico-culturale, sia nella sua prima fase, durante la 2° Guerra Mondiale, sia nell'immediato dopo guerra. Il Torino, che era già noto come "Grande" mentre era ancora in vita, non è un patrimonio soltanto dei tifosi del Toro, che comunque ogni anno lo ricordano il 4 maggio, ma è un monumento di tutto lo sport italiano; il ricordo di un progetto sportivo innovativo e vincente come non se ne erano mai visti, dissolto in un lampo per volere di un destino amaro e illogico. In questa puntata non viene raccontata la storia del Grande Torino, ma si spiegano i motivi per cui ancora oggi, e per sempre, viene ricordata e celebrata questa mitologica squadra. Con Diego Fornero, autore del Podcast "Invincibili - il Grande Torino", che puoi ascoltare qua: https://open.spotify.com/show/7mg3MM5oKmQmay6PTb3Ffs?si=247d9ab654864173 E poi le altre storie: cosa ci insegnano le finaliste di Champions League; lo Sport tra India e Pakistan, ma anche tra Russia e Ucraina; e poi una gara di cavalli, il campione del mondo di biliardo e un'eruzione vulcanica. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Altalex News
Altalex Settimanale n. 17/2025: le notizie dal 5 al 9 maggio

Altalex News

Play Episode Listen Later May 8, 2025 12:14


Linee guida e Codice di condotta AI, la riforma dell'avvocatura, le normative europee sul digitale e il loro impatto su imprese e professionisti, la guida sul conclave, composizione negoziata e crisi d'impresa, l'efficacia probatoria delle PEC.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3883rvdd>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

LINEE — Dentro lo Sport
N°116 - Gli scandali della Ginnastica italiana, spiegati & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 46:14


Episodio dedicato al racconto e all'analisi degli scandali che stanno riguardano la ginnastica ritmica italiana e che riguardano l'allenatrice della Nazionale, Emanuela Maccarani, e le accuse di abusi e maltrattamenti psicologici nei confronti delle ragazze da lei allenate. Insieme al giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Lenzi, ricostruiamo tutta la vicenda, partendo dal presente, dal difficile momento della Nazionale italiana e dalle ultime novità processuali. Raccontiamo come si è arrivati a questa situazione, chi sia Maccarani e cosa rappresenti per la Ginnastica italiana, fino ad analizzare il ruolo della Federazione e in generale un clima, in questo sport, caratterizzato da dinamiche tossiche e negative. E poi le altre storie: i nuovi sport alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 e la parità di genere, alcuni nomi di atlete e atleti da tenere bene a mente, e poi le vicende che arrivano dal golf, dalla vela, dal canottaggio e dalla pallavolo. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

LINEE — Dentro lo Sport
N°115 - Tutta l'intera storia della Champions League & le altre notizie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 42:10


Per attivare l'offerta SUPERPROF con lo sconto speciale per gli ascoltatori di Linee Podcast clicca qua: https://www.superprof.it/?aff=3766 In occasione dei 70 anni dalla creazione della Coppa Campioni / Champions League, in questo episodio ripercorriamo tutta la storia della competizione per il calcio dei club più importante e prestigiosa del mondo. Il 4 aprile del 1955 il direttore dell'Equipe, Gabriel Hanot, lanciava l'idea di creare un torneo per eleggere la migliore squadra d'Europa: un torneo che permettesse a tutto il Continente di essere unito, di condividere lo stesso sogno - quello di vincere la Coppa Campioni - e di sentirsi parte di un'unica grande comunità - quella del calcio europeo. Dalle prime 5 vittorie consecutive del Real Madrid fino ai primi successi italiani di Milan e Inter, passando per la rivalità tra Ajax e Bayern Monaco negli anni '70, il dominio degli inglesi, le vittorie sorprendenti degli anni '80, l'apoteosi italiana degli anni '90 fino all'edizioni più recenti, dominate dai grandi club. La Coppa Campioni / Champions League negli anni ha cambiato spesso format e struttura, ma non ha mai cambiato il suo prestigio e il suo scopo: rendere l'Europa unita attraverso il calcio. E poi le altre notizie: Jannik Sinner che ci dà appuntamento a Roma; concetti diversi di velocità tra Pogaciar, Antonelli e la Ferrari; i Dazi di Trump sullo sport e l'imperialismo della NFL; le guerre civili del golf e delle multiproprietà nel calcio. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Unica Radio Podcast
Linee di luce e amore

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 22:19


Un cammino nel tempo un intreccio di linee di luce e amore di una professionista che unisce storia arte e tradizioni Chiara, una splendida ragazza, un'artista e professionista della cultura e tradizione dell'henné; una pianta, che diventa un inchiostro del tutto vegetale, utilizzata per ricreare delle immagini, dei disegni, delle linee intrisi di luce, con dei significati spesso importanti, ma che delle volte hanno solo lo scopo di essere del tutto decorative. Nasce come arte appunto decorativa e raffigurativa, negli uomini ma anche nelle donne, coinvolgendo paesi asiatici, indiani, senza dimenticare tutta la zona mediorientale, espandendosi ovviamente anche nella grande coppa del Mediterraneo. Un metodo che racchiude in sé diversi saperi e tradizioni L'henné permette di accedere non solo a dei concetti puramente estetici, ma anche a tecniche fluide di meditazione consapevole di azione e ricezione, tra l'artista dell'henna e la ricevente o ricevente. L'aspetto spirituale, quindi, abbraccia una bellezza che richiama la tessitura e la cucitura metaforica sulle mani, braccia, avambracci e diverse parti del corpo. L'artista trasmette concentrazione a chi si sottopone a questa antica tecnica, che con cura, passione, e gentilezza innata, ricama, tesse, cuce, e modella, rifiniture rigogliose come fiori, linee, mandala, e diversi simboli sacri. Connubio tra arte e sensi Un connubio di fascino unita al respiro sacro della terra e del cielo. Chiara è una ragazza che a cuor leggero racconta una grande esperienza, partendo dal principio, facendoci assaporare i dettagli all'interno di un viaggio mistico. Ci permette di esplorare la sua esperienza in India, ancora l'interesse immenso a questa grande tradizione e cultura, senza tralasciare il significato sacro del suo nome d'arte: Roshni Henna. Prima di essere un lavoro, Chiara ci trasmette come esso è innanzitutto una grande passione e missione, miscelati in una triade creativa. Tutti i dettagli descritti da Chiara, e di questa incredibile body art dai connotati mistici, li potete trovare ed ascoltare nella fantastica intervista rilasciata pe Unicaradio.it

LINEE — Dentro lo Sport
N°114 - Cosa vuole dirci la Kings League & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 36:52


Per attivare l'offerta SUPERPROF con lo sconto speciale per gli ascoltatori di Linee Podcast clicca qua: https://www.superprof.it/?aff=3766 In questo episodio parliamo di Kings League, il nuovo torneo di paracalcistico creato da Piqué e da qualche mese arrivato in Italia con il suo primo campionato. Un torneo che racchiude vari Youtubers, Creators, Influencer e personaggi che ruotano attorno al mondo del calcio web, con regole bizzarre e innovative, e che sta avendo molto successo, con milioni di follower e spettatori. La Kings League vuole essere il punto di incontro tra le dinamiche dei social, fatte di intrattenimento, capacità di stupire e potere delle community, con il calcio e i suoi appassionati. Un contesto che sembra riguardare solo la sfera social, ma che in realtà potrebbe mandare messaggi chiari su quella che potrebbe essere la strada del futuro anche per il calcio vero. La Kings League, poi, non è l'unico torneo di questo genere: anche Dazn ne ha creato uno, segno che questo mercato ha un potenziale importante, e che proprio da qui possono emergere idee, spunti e riflessioni utili anche fuori dai contesti social. La Kings League sta provando a dire qualcosa al calcio, il suo messaggio non va snobbato, ma va anzi analizzato e compreso. Con Daniele Polidoro, giornalista di Wired. E poi le altre: il punto sulla grande stagione per l'Italia negli Sport invernali; Emanuela Maccarani e la ginnastica ritmica, la March Madness negli USA e l'NBA in Europa, e poi un po' di nomi di giovani star del futuro da tenere a mente. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Ley Lines: linee di forza?

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 28:30


Circoli megalitici, menhir, dolmen, antichi tracciati stradali pre-romani, caratterizzano la campagna inglese e, naturalmente, sono un ampio richiamo per gli studiosi e per i turisti. Testimonianze di culture neolitiche assai lontane dalla nostra, testimoni di un impegno culturale lungo, faticoso, ma oggi difficile da decifrare, come spesso succede, quando mancano i documenti scritti. Perché sono stati fatti in certi post e non in altri? L'astronomia degli antichi c'entrava qualcosa, in tutti quegli sforzi, spesso intrapresi per più generazioni? E, soprattutto, c'è una logica che faceva scegliere dove, come e verso quali direzioni geografiche mettersi a costruire certe strutture? Per tutto questo, c'è chi crede di avere trovato delle chiavi di interpretazione diverse da quelle che, con fatica, la scienza archeologica cerca di individuare. Hanno ragione, molti di questi, a collegare i presunti allineamenti di antiche strade a misteriose forze della Terra ancora tutte da scoprire?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

il posto delle parole
Saverio Ansaldi "Le linee del mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 22:31


Saverio Ansaldi"Le linee del mondo"Manni Editoriwww.mannieditori.itL'Aia, aprile 1673. Mentre infuria la guerra tra Olanda e Inghilterra, Lorenzo Magalotti, diplomatico e uomo di scienza fiorentino, in missione per conto del Granducato di Toscana, incontra Baruch Spinoza.Entrambi costretti, per ragioni differenti, a lasciare l'Olanda, partono alla volta di Parigi, dove restano coinvolti in un complotto per rovesciare Luigi XIV.Fuggono a Firenze, dove Spinoza viene minacciato di denuncia al tribunale dell'Inquisizione. Il filosofo non ha altra scelta che tornare in Olanda. Magalotti rimane fedele al lascito morale del suo amico: esercitare l'uso della ragione in ogni occasione e contro ogni forma di fanatismo religioso e di ingiustizia politica.Un romanzo che attinge a una ricca documentazione storica e immerge il lettore nella storia politica e sociale dell'Europa del Seicento.Saverio AnsaldiÈ nato a Torino nel 1966, vive a Parigi. Insegna Storia della Filosofia moderna nell'Università di Reims. È autore di numerosi saggi su Giordano Bruno e Spinoza. L'ultima pubblicazione è Giordano Bruno. L'eretico impenitente e ostinato (Mondadori, 2024). Le linee del mondo è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The Pivot Podcast
Nik Bonitto: NFL All Pro, Denver Broncos Linee Backer, talks Patrick Mahomes, college teammate Jalen Hurts, Kansas City Chiefs, Patrick Surtain II winning Defensive Player of the Year & Super Bowl Preview match up

The Pivot Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 50:18


“At the end of the day, the Pro Bowls and All Pro's are cool and stuff. But you know, I came in the league wanting to have a gold jacket." Nik Bonitto    Kicking off Super Bowl Wknd and getting ready for the big game with a player who faces the Chiefs twice a year and played with Philadelphia's quarterback at Oklahoma. In this episode of The Pivot Podcast, Ryan, Channig and Fred sit down with first time All Pro, Denver Broncos linebacker Nik Bonitto as he talks about his journey to the NFL, adjusting to life in Denver, facing Patrick Mahomes, playing with Jalen Hurts in college, his support of Broncos teammate Patrick Surtain II winning the Defensive Player of the Year and why people hate the Chiefs! Love them or hate them, you have to respect them says Bonitto about the Chiefs, especially Patrick Mahomes who always seems to find ways to win and is a true leader on and off the field. It's not about magic, cheating or any of that, it's about the formula for a winning DNA that KC has! Bonitto also talks about the same things that made Jalen Hurts great in college are what make him the special leader he is today with the Eagles. Bonitto gives his Super Bowl prediction and also recognizes his own teammate Patrick Surtain for being a technician on the field and winning the league's Defensive Player of the Year award as well as the future for their QB Bo Nix. Switching gears to his own career, Bonitto talks about his time as a Bronco and how adjusting to the altitude in Denver was a brutal reality check—Bonitto jokes that he thought he might get cut after his first rookie minicamp. He also speaks on the Broncos' disappointing culture in his rookie season the arrival of Sean Payton brought a much-needed cultural shift, as the veteran coach emphasized accountability and championship habits as the Broncos try to compete with a tough AFC West division.   Bonitto opens up about his struggles early in his career, particularly the frustration of not getting playing time despite being Denver's first pick. He credits his faith in God for keeping him focused, knowing that bigger things were planned for him and his hard work ethic of staying ready.   He also discusses his personal goals, gives Channing some fashion advice and who his pick is in this year's Super Bowl LIX matchup between Kansas City Chiefs and the Philadelphia Eagles. Enjoy this conversation Pivot Fam as we get ready for the Big Game in the Big Easy! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino - Le interviste
La nuova scuola di Valditara

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025


Il ministro Valditara ha presentato i nuovi programmi scolastici con importanti novità, tra cui l'inserimento del latino alle medie e l'approfondimento della storia dell'Italia e della lettura della Bibbia. Non mancano le polemiche sia da parte una dell'opposizione, sia da parte degli insegnanti. Ne discutiamo con Loredana Perla, ordinaria di Pedagogia all'università di Bari e coordinatrice della commissione per l'elaborazione della revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e al secondo ciclo di istruzione e Enrico Galiano, insegnante e scrittore. Il suo ultimo libro: "L'incredibile avventura di un super-errore", edito da Salani.

La Zanzara
La Zanzara del 7 gennaio 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025


È RIAPERTO IL CIRCOAnno nuovo, polemiche nuove. Ma chi è Luca Marinelli?Caso Sala, collegamento con l'Iran con il Viceayatollah Mostafa Milani Amin.Linee aperte con Villa Verucchio, Marika è una delle organizzatrici della raccolta fondi per il carabiniere.Gianmarco Landi, giornalista finanziario e analista geopolitico a tutto campo. Alla scoperta del satanismo. Tra Bal, le tesi della Clinton e di Obama e le spie.Giorgio Celsi in studio, con Michelino, il feto che la donna poi abortirà. Padre David e il suo grande crocefisso. Oggi ha predicato a Milano dopo i fatti di Capodanno. Umberta Mondin parla al contrarioAnnarita Briganti è una leonessa.

Grandi Linee
Grandi Linee: ci trovate su breakingitaly.it!

Grandi Linee

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 0:31


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Armando Besio "Il bello dell'orrido" - Uliano Lucas "A passo lento nella realtà"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 12:38


Armando Besio"Il bello dell'orrido"Spavento, stupore, meravigliaIncontri d'autore vistalago a BellanoUliano Lucas"La fotografia come arma di lotta"Avventure di un reporter militanteSabato 28 settembre 2024, BellanoUliano Lucascon Tatiana Agliani"A passo lento nella realtà"Mimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itCosa significa raccontare per immagini? Qual è il ruolo del fotoreporter nella nostra società? Cosa ha rappresentato la figura del fotografo freelance nell'Italia del secondo Novecento?Partendo da un'antologia di suoi scatti, Uliano Lucas rievoca in prima persona incontri, scelte, momenti della sua vita, facendo riaffiorare sia le idealità e le contraddizioni di una stagione del fotogiornalismo sia gli avvenimenti politici e i cambiamenti socio-antropologici che hanno segnato cinquant'anni di storia. Dagli anni della formazione nell'ambiente di Brera ai giorni trascorsi nella Sarajevo sotto assedio, passando per gli incontri con i protagonisti dell'avanguardia intellettuale italiana e i viaggi in Africa durante la decolonizzazione, A passo lento nella realtà è un'occasione per riflettere sulle capacità di racconto, dialogo e testimonianza della fotografia e sulle trasformazioni del fotogiornalismo dall'epoca del rotocalco all'avvento del digitale.Uliano Lucas, formatosi nell'ambiente di Brera e del bar Jamaica, luogo di incontro di artisti, giornalisti e fotografi della Milano anni '60, ha collaborato da freelance con settimanali e quotidiani italiani ed esteri, alternando a servizi sull'attualità e sul mondo dell'arte e della cultura reportage, spesso sfociati in libri, su temi seguiti lungo i decenni: dalle realtà africane delle guerre di liberazione e della decolonizzazione alle trasformazioni del mondo del lavoro, fino alla questione psichiatrica e ai cambiamenti radicali del territorio dall'Italia dell'industrializzazione degli anni '60 a quella postmoderna del nuovo millennio. All'attività di reporter ha sempre affiancato quella di saggista e operatore culturale, impegnato nella riflessione sul linguaggio fotografico e nella valorizzazione della sua storia, attraverso libri e mostre come L'informazione negata (1981), Storia fotografica del lavoro in Italia (1981), Storia d'Italia. L'immagine fotografica 1945-2000 (2004), Il fotogiornalismo in Italia. Linee di tendenza e percorsi 1945-2005 (2005).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Francesca Diano "Carte svedesi" Carlo Diano

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 11, 2024 26:20


Francesca Diano"Carte svedesi"Carlo DianoFrammenti di un discorso poeticoMolesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itUna visione poetica che sfida l'ignoto conteso da uomini e dèiI frammenti inediti di Carlo Diano, qui raccolti con il titolo di Carte svedesi, sono stati ritrovati di recente dalla figlia Francesca, riuniti in un'unica cartella, nel ricco Archivio del padre e, pur risalendo a momenti diversi ma fra loro non lontani, hanno per oggetto comune la poesia sotto varie vesti e forme. Accanto a geniali illuminazioni, a brevi quanto densissime indagini ed esplorazioni sulla natura del dire poetico, compaiono suoi versi inediti e persino una prima versione incompiuta di quel capolavoro che sarà poi La poetica di Epicuro. Che si tratti di frammenti non sottrae, ma aggiunge attrattiva ai testi, poiché questo, che potrebbe considerarsi un minuscolo Zibaldone sulla poesia, di un grande filosofo-filologo che fu anche sempre poeta, ha il sapore e il fascino proprio di quelle lacunose testimonianze papiracee fortunosamente riemerse dopo secoli dalle sabbie del deserto, da ceneri o terriccio, ed è singolare come proprio il frammento si faccia portato di una sorta di quintessenza di un perduto intero. Il titolo rimanda al momento in cui queste pagine furono scritte, vale a dire il lungo soggiorno dell'autore in Svezia negli anni '30. Con la loro pubblicazione la casa editrice commemora i cinquant'anni dalla sua morte.Carlo Diano (Vibo Valentia 1902 – Padova 1974), universalmente riconosciuto come uno dei maggiori studiosi di Epicuro, nei suoi scritti teorici, tra cui spiccano Forma ed evento e Linee per una fenomenologia dell'arte, fonda un sistema filosofico in cui filologia, studi storici, sociali, etnologici, storia dell'arte e storia delle religioni si integrano per creare un nuovo, rivoluzionario metodo di indagine. La sua creazione delle due categorie fenomenologiche di «forma» e di «evento» permettono non solo di esplorare la civiltà greca nella sua poliedrica complessità, ma possono divenire strumento di analisi generale di ogni cultura. Diano parlava e scriveva correntemente latino, greco antico e moderno, tedesco, francese, inglese, danese, svedese e norvegese. La figlia Francesca ne ha curato la raccolta delle opere teoriche edita di recente per i tipi della Bompiani, una nuova edizione degli Scritti Morali di Epicuro per la BUR e la tesi di laurea su Leopardi per Mimesis.Francesca Diano (Roma 1948) è storica dell'arte, studiosa di tradizioni orali e folklore irlandese, saggista, scrittrice e traduttrice letteraria. Ha vissuto in Inghilterra e Irlanda, dove ha insegnato all'Università di Cork. Ha pubblicato un romanzo, raccolte poetiche e di racconti, tradotti anche in inglese. Per questa casa editrice ha curato e tradotto Il vento e la creta di James Harpur.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

El Ritmo de la Mañana
Sélinee Méndez, candidata a diputada nos habla de sus inicios en la política

El Ritmo de la Mañana

Play Episode Listen Later May 16, 2024 23:57


Destination Devy Podcast
Off The Linee: Week 11 tidbits + Week 12 preview

Destination Devy Podcast

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 54:38


Gene @FantasyGenes and Ike @Just_Ike09 discuss the fallout from the Matt Canada firing for the Steelers after Week 11 & run through the Week 12 slate of games on Thanksgiving, other notable matchups from the Sunday slate & more! For all of our written content, premium tools and much more: Head over to DestinationDevy.com For ALL of our picks, Bets, from us and other sharp cappers. Head on over to Dubclub and sign up for our Premium Package $10 off for the first month! Sign Up

La Zanzara
La Zanzara del 12 ottobre 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Oct 12, 2023


Grande cartolina crucianiana all'incipit della trasmissione. Parenzo all'attacco di chi non credeva ai bambini sgozzati e ha voluto le prove.Linee infiammate pro Palestina. Conduttori sugli scudi.In studio Daniele Capezzone con il suo nuovo libro. Prima si scontra con Parenzo, poi con Lino Romano.Il predicatore Stefano Ansaldo e la redenzione di Cruciani. Peccatori, pentitevi. Debby trans, da Padova, è il primo giornalista trav che si prostituisce. Maurizio Ruggiero è nervoso, specie davanti all'undicesimo comandamento.