POPULARITY
Categories
Le aziende cercano. I talenti non si trovano. O non restano. Nel 2025, il mercato del lavoro italiano affronta una delle sue crisi più profonde: mancano le competenze, i giovani fuggono, i laureati sono pochi e i NEET troppi. Nell'episodio 52 di Digital HR, Primo Bonacina analizza dati, cause e soluzioni di un fenomeno che tocca ogni settore – dall'IT alla sanità – e propone un bivio strategico: formare e trattenere, oppure raccontare e attrarre. Ma per convincere un talento a unirsi alla nostra squadra, non basta un'offerta: serve una storia vera, credibile, forte.Ce l'abbiamo?Buon ascolto!
Non abituiamoci a software complessi, con dark pattern o a messaggi di errore sbagliati.La rubrica continua con i disabili digitali che mandano segnalazioni di quotidianità digitale folle, scrivi anche tu a info@disabilidigitali.it o info@caffe20.itSegue testo genai:Introduzione Nel podcast "Caffè 2.0: Internet dalla parte di chi lavora" (con Valerio Spadaro), l'argomento centrale è la complessità digitale che affligge i cittadini, specialmente quelli con disabilità, nel contesto dei servizi pubblici. L'autore esplora le sfide quotidiane legate ai sistemi di pagamento, alle procedure burocratiche e alla mancanza di accessibilità, evidenziando come il "semplificare" non sempre sia una priorità. L'episodio si focalizza su casi concreti, come il pagamento di tasse tramite codici complessi, la difficoltà dei bollettini postali e l'importanza di un design utente-centrato. Il testo sottolinea l'urgenza di un sistema pubblico più inclusivo e di una gestione delle informazioni più intuitiva, con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Indice 1. Introduzione al tema dei disabili digitali 2. Complessità dei sistemi di pagamento 3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postali 4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei dati 5. Errori di sistema e messaggi non chiari 6. Proposte per un sistema più accessibile 7. Conclusione e invito alle segnalazioni---Checklist per migliorare l'accessibilità digitale[ ] Verificare che i sistemi di pagamento siano accessibili a tutti, evitando codici complessi.[ ] Garantire la possibilità di pagare online tramite bollettini postali o altre opzioni semplici.[ ] Implementare strumenti per riconoscere automaticamente dati da PDF o foto (es. codici IBAN).[ ] Semplificare i messaggi di errore, rendendoli esplicativi e meno frustranti.[ ] Assicurare che le date di scadenza siano valide (es. evitare sabato e domenica per pagamenti).[ ] Coinvolgere utenti finali nel design e nella verifica dei servizi.[ ] Promuovere la condivisione di esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Frase celebri 1. "Queste cose dovrebbero essere considerate e non imposte al cittadino che poi per provvedere a inviare il modulo compilato deve rischiare tutte queste cose con i successivi errori." 2. "Non è tanto il discorso che tutto deve essere perfetto quanto avere un sistema di controllo sviluppato con l'aiuto di terzi che si occupano solo di questo." 3. "Quando si sviluppano servizi al pubblico utilizzati di massa, è fondamentale che i messaggi di errore siano chiari e utili, non enigmi." 4. "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto, non solo mandare un file." 5. "Non è giusto fare finta di niente: continuare a segnalare le problematiche è il primo passo per migliorare."---Testo diviso per argomenti1. Introduzione al tema dei disabili digitali L'autore inizia con un saluto e presenta l'argomento: il problema dei disabili digitali, ovvero coloro che incontrano ostacoli nell'accesso ai servizi online. Sottolinea che non si tratta solo di tecnologia difettosa, ma di una gestione inadeguata del sistema, con errori di progettazione e mancanza di inclusione.2. Complessità dei sistemi di pagamentoI pagamenti alla pubblica amministrazione richiedono spesso codici complessi o sistemi come il "C-Bill", che non sono accessibili online.Esempio: il pagamento di tasse tramite codici che richiedono azioni ripetute, senza alternative semplici.Critica: "Dovrebbero poter essere fatti tutti con bonifico, invece qui prevedono conto corrente postale che non si può fare online".3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postaliIl "C-Bill" è un sistema che non permette pagamenti online, costringendo gli utenti a usare bollettini postali.Difficoltà: la mancanza di opzioni alternative e la complessità dei passaggi per completare un pagamento.Esempio: il problema dei codici da inserire, che spesso portano a errori.4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei datiL'uso di PDF per i pagamenti richiede la caricatura di file, senza la possibilità di fare foto o utilizzare strumenti di riconoscimento automatico.Critica: "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto".Problema della qualità delle foto e la mancanza di opzioni più semplici.5. Errori di sistema e messaggi non chiariI messaggi di errore sono spesso ambigui o non utili, aumentando la frustrazione degli utenti.Esempio: il sistema che non permette pagamenti sabato e domenica, ma non spiega chiaramente il motivo.Critica: "Non si possono inserire pagamenti con la data di credo anche sabato e domenica... ma i messaggi non lo dicono".6. Proposte per un sistema più accessibileCoinvolgere esperti esterni nel controllo dei sistemi, con un focus sull'utente finale.Implementare controlli automatici e alert per evitare bug.Promuovere la partecipazione degli utenti nella progettazione e nella verifica dei servizi.Sottolineare che la digitalizzazione non deve costare di più, ma dovrebbe essere accessibile a tutti.7. Conclusione e invito alle segnalazioniL'autore conclude con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.Rappresentazione del sito per ricevere segnalazioni: infochioccioladisabilidigitali.it e infochiocciolacaffè20.it.Messaggio finale: "Continuate a trovarli e continuate a segnalarli, non fate finta di niente".---Note finali Il testo evidenzia l'importanza di un approccio utente-centrato nella progettazione di servizi pubblici digitali, con un focus su accessibilità, semplicità e chiarezza. L'invito alle segnalazioni riflette l'idea che la partecipazione attiva dei cittadini sia essenziale per migliorare la qualità dei sistemi.
❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it
Urmăriți un material scurt și foarte bun în care Catherine Austin Fitts ne explică cât de periculos este ca monedele să devină exclusiv digitale.Vizionare plăcută!Pentru Pomelnice și Donații accesați: https://www.chilieathonita.ro/pomelnice-si-donatii/Pentru mai multe articole (texte, traduceri, podcasturi) vedeți https://www.chilieathonita.ro/
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, e Luigi Gregori, specialista in digitalizzazione e sicurezza informatica, affrontano il complesso tema della gestione delle password nell'era digitale. Un problema che riguarda tutti: centinaia di credenziali da ricordare per proteggere altrettante identità digitali.La conversazione esplora il concetto di mondo ibrido dove digitale e fisico si mescolano, rendendo la protezione online cruciale quanto quella fisica. Gregori spiega perché le passphrase lunghe sono più sicure delle password complesse e analizza i rischi della password unica.Un episodio che fornisce strategie pratiche per la gestione quotidiana delle credenziali, dall'uso consapevole dei browser all'autenticazione a due fattori, anticipando soluzioni avanzate per una sicurezza digitale efficace.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, affronta il tema delle tracce digitali con l'aiuto di un'inviata sintetica creata utilizzando intelligenza artificiale generativa. Un formato innovativo per spiegare come ogni nostra azione online lasci informazioni che vengono raccolte e analizzate.La puntata esplora i diversi tipi di tracciamento: dall'indirizzo IP ai cookie, dalla geolocalizzazione alla cronologia di navigazione. Scoprirete come i social network analizzano comportamenti inconsapevoli e come le app trasformino il telefono in un tracciatore continuo dei nostri spostamenti.Gobbo e l'inviata digitale forniscono consigli pratici per proteggere la privacy online, spiegando come personalizzare le impostazioni e gestire consapevolmente i permessi. Un episodio essenziale per navigare online con maggiore consapevolezza.
Fra innovazioni, hype mediatico e regolamentazioni storiche, OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, un assistente digitale capace di eseguire azioni sul web e compiti complessi, ma ancora molto distante dall'essere il maggiordomo digitale infallibile che tanti promettono. Nel frattempo, cresce l'attesa per GPT-5, il nuovo modello che ambisce a unificare le attuali architetture linguistiche tra promesse di prestazioni straordinarie e qualche inevitabile effetto annuncio degno della migliore pubblicità tech.Sul fronte normativo, il 2 agosto entra in vigore in Europa l'AI Act, il primo regolamento dedicato all'AI generativa, mentre la Cina consolida il suo primato tecnologico con oltre il 40% dei modelli AI globali – dimostrando che il gioco non si gioca più solo tra Washington e San Francisco. Intanto, Netflix inaugura l'era dei VFX generati in IA, l'Italia introduce i primi chatbot parlamentari per una burocrazia più “smart”, e Meta e Google rilanciano la sfida sulla qualità e rapidità dei loro modelli multimodali. Sullo sfondo, cresce l'allarme per l'uso criminale dei deepfake e dei sistemi di sintesi vocale sempre più indistinguibili da quelli umani, mentre Tesla e Boston Dynamics portano i robot umanoidi oltre la fantascienza.Assistiami all'ingresso sempre più concreto e diffuso di queste tecnologie nella vita quotidiana, tra passi avanti autentici, qualche promessa gonfiata e nuove sfide etiche da affrontare.
Oggi la connessione è continua, ma la presenza è sempre più rara. I nostri smartphone sono diventati estensioni del corpo, e a volte anche rifugi emotivi. Ci aiutano a non sentire la noia, la solitudine, l'inadeguatezza. Ma cosa succede quando diventano anche il modo per non sentire noi stessi? Oggi ne parliamo con Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta, autore e uno dei massimi esperti in Italia di dipendenze digitali. ____________________________________________________ QURA è la prima startup in Italia dedicata alla prevenzione personalizzata e alla longevità. Ofrre una membership che include check-up completi, un protocollo di salute e integrazione su misura e supporto medico diretto e supporto medico continuo. Le iscrizioni sono aperte su https://www.qurahealth.it/ Prova gratis ANAPANA, la prima mindfulness app in Italia. Allena la mente ad essere presente, migliora la concentrazione e la gestione dello stress. Scaricala ora su Apple Store e Google Play cercando "Anapana Studio" o vai su https://anapana.it/ Collaborazioni: Sconto sul sito di Koro: VIRGIKORO Scopri Veggy Good Shopify: shopify.it/tressessanta _____________________________________________ Tressessanta è anche newsletter: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al canale Telegram per entrare a far parte della community e seguimi su Instagram, Youtube e Tiktok per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Ho scritto un journal, si chiama Un anno per rinascere. E' un viaggio interattivo fatto di riflessioni quotidiane, spazi vuoti da riempire e momenti di autentica introspezione. Puoi ordinarlo qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata del #podcast #latetechshow
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!Un'ora circa per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata:00:02:24 Pubblicità su WhatsApp: inizia ma non in Europa, visibile negli aggiornamenti di stato.00:05:11 Inchiesta sul canale YouTube ''Once Were Nerd'' per promozione di pirateria tramite retrogaming.00:16:15 La disputa sull'IVA per le registrazioni gratuite degli utenti arriva in sede europea.00:23:52 Netflix adotta l'intelligenza artificiale per migliorare le produzioni e ridurre i costi.00:26:23 Donald Trump condivide un video deepfake che mostra l'arresto di Barack Obama.00:29:07 Scoperta una grave vulnerabilità di sicurezza in Microsoft SharePoint on-premise.00:31:34 L'uso dell'AI genera citazioni legali errate, minacciando il sistema giudiziario americano.00:34:30 Il Regno Unito sospende la richiesta ad Apple di creare una backdoor.00:37:59 La Francia avvia un procedimento legale contro X per manipolazione algoritmica.00:42:49 Indagine sulla vendita e l'uso illecito di dati rubati dai data breach.00:55:23 L'amministrazione Trump prepara ordini esecutivi per un'AI politicamente neutrale.01:00:33 Perplexity negozia per preinstallare il suo browser AI sugli smartphone.01:03:05 Proposta per una nuova authority italiana per il monitoraggio della messaggistica crittografata.01:07:06 Meta rifiuta di aderire al codice di condotta europeo sull'intelligenza artificiale.01:09:01 Delta Air Lines introduce l'AI per personalizzare il prezzo dei biglietti aerei.01:12:37 L'UE sospende le indagini su X in attesa dei negoziati commerciali USA.01:13:54 Chiuso il sito 12ft.io, usato per aggirare i paywall delle testate giornalistiche.01:15:18 Si conclude con un accordo la causa degli investitori contro Zuckerberg per Cambridge Analytica.01:17:08 L'UE considera dazi sui servizi digitali USA come ritorsione commerciale.01:22:59 L'intelligenza artificiale minaccia il giornalismo, sottraendo valore e click alle testate.01:24:37 WeTransfer aggiorna i termini d'uso per l'analisi dei file con l'AI.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Il divario digitale è una delle grandi questioni che oggi ci troviamo ad affrontare, proprio perché la tecnologia sta prendendo sempre più il sopravvento. Si trasforma inevitabilmente in una forma di esclusione sociale, più culturale che economica, che riguarda tutti noi come società, non solo come singolo paese.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownIstat: un terzo delle famiglie italiane non ha un computer in casa - WeCanJob.itV Rapporto Auditel CensisDigitalization of Italian SMEs: current status, European comparison and development strategies | LinkedIn2025, anno zero per la scuola digitale: ecco le sfide educative - Agenda DigitaleDigital Divide, l'inclusione digitale oggi | EPALERiduzione del Digital Divide: una sfida per creare un nuovo concetto di qualità della vita - Smart MarketingDigital divide: cos'è il divario digitale e come si affronta in Italia - Agenda DigitaleSmart working nel pubblico, Brunetta a lavoro sulla piattaforma informatica - CorComIstat: un terzo delle famiglie non ha pc o tablet in casa, Sud penalizzato - la RepubblicaRiscriviamo il Futuro: una rilevazione sulla povertà educativa digitale | Save the ChildrenIl 29,3% dei giovani studenti non sa scaricare file da piattaforma scuola - Cronaca - ANSATELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Un file Excel con i dati di bambini disabili diffuso senza cautele, e impronte digitali usate illecitamente per controllare entrate e uscite. Accade nelle scuole italiane e, per questo, il Garante ha imposto sanzioni fino a 20.000 euro tra marzo e aprile 2023.Con Guido Scorza, del Collegio del Garante per la Privacy, parliamo di errori che possono costare caro agli istituti scolastici. Usare le impronte digitali senza una norma specifica e diffondere dati sulla disabilità può portare a multe salate e procedimenti pesanti.Ma il vero tema è la scuola, quell'istituzione che dovrebbe educare anche ai valori della privacy. E allora la domanda è inevitabile: sta davvero proteggendo la privacy di tuo figlio?E se mancano le risorse perché lo faccia efficacemente, fornirgliele non dovrebbe essere una priorità del Paese?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Putin toglie il segreto sui soldati della Corea del Nord al fronte contro l'Ucraina: «Fratelli ed eroi». Gli Usa: «Ne sono morti almeno 4mila»Alessandra Durante, accolte le dimissioni dell'assessora che aveva insultato (da anonima) un cittadino sul web. «Ma non è un mostro»Taranto, fango social contro i diportisti dispersi in mare. La figlia di una vittima: «Vergognatevi, rispettate mio padre»
Come funzionano i pagamenti digitali? Sono destinati a sostituire le banconote? E cosa è l'Euro Digitale di cui parla la banca centrale europea? Ne parliamo con Ivano Asaro, direttore dell'osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.
Come funzionano i pagamenti digitali? Sono destinati a sostituire le banconote? E cosa è l'Euro Digitale di cui parla la banca centrale europea? Ne parliamo con Ivano Asaro, direttore dell'osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano
Un viaggio o una vacanza negli Stati Uniti in compagnia dei nostri dispositivi e supporti digitali come il telefonino, il computer e l'iPad richiede delle precauzioni particolari per evitare intoppi? Le cronache degli ultimi tempi ci hanno rivelato che per qualcuno il passaggio alla dogana è stato piuttosto complicato e problematico. Dei lunghi interrogatori e delle meticolose ispezioni dei profili dei social media; un controllo dei social network e delle e-mail: questi sono alcuni degli episodi raccontati dai viaggiatori diretti negli Stati Uniti. Per qualcuno le verifiche doganali sono poi sfociate nel divieto di entrare negli USA. Ha fatto scalpore il caso di un'insegnante di Zurigo trattenuta per 24 ore al suo arrivo all'aeroporto di New York, una vicenda che aveva colpito l'opinione pubblica lo scorso mese d' aprile: il suo telefono era stato perquisito dai doganieri statunitensi, poi le era stato negato l'ingresso nel Paese. Ma i doganieri statunitensi hanno il diritto di perquisire i nostri computer e smartphone? E come assicurarsi, quindi, un viaggio negli Stati Uniti senza troppi problemi alla dogana? La parola ad un esperto che, consapevole dei rischi che si possono correre in America quando si viaggia con dei dispositivi digitali, offre alcuni suggerimenti.Ne parliamo con: Alessandro Longo, giornalista specializzato in nuove tecnologie e direttore di Agendadigitale.eu.
In questo episodio di Italia con Fra vi porto in un viaggio affascinante attraverso oltre mille anni di storia degli scacchi in Italia.Scopriremo come questo antico gioco, arrivato con gli arabi nel IX secolo, abbia attraversato monasteri medievali, salotti rinascimentali e tornei clandestini durante il fascismo, fino a diventare un fenomeno digitale globale. Tra vescovi ribelli, leggende calabresi e computer imbattibili, un racconto sorprendente che svela quanto gli scacchi siano parte della nostra cultura, più di quanto immaginiamo.
Come funziona il riconoscimento delle impronte digitali? In questo video parleremo della scienza che si nasconde dietro la dattiloscopia, la disciplina che analizza le impronte digitali per identificare le persone, come abbiamo visto ad esempio di recente nel caso Garlasco. Vedremo perché ognuno di noi ha impronte uniche, come la polizia scientifica rileva e confronta le impronte su diverse superfici, cosa sono le "minuzie" e quanti punti di contatto servono per stabilire una corrispondenza. Insieme al nostro Stefano Gandelli approfondiremo il ruolo fondamentale delle impronte digitali nelle indagini forensi e nella criminologia. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio con Francesco Minetti, titolare dell'agenzia Well Com specializzata in Pr e comunicazione del vino, parliamo di passato e attualità della comunicazione del vino, con un particolare focus sui media tradizionali e digitali e di come si siano evoluti nel tempo.
Parte 4 di 8Interviene Lucia Dal Negro, De-Lab, founderSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 1 di 8Introducono Francesco Samorè, Gabriele Giacomini e Piero BassettiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 2 di 8Interviene Gabriele Scafati, avvocato esperto di data protection ed AI governanceSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 3 di 8IntervengonoEleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Seminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 5 di 8Interviene Ludovica Taurisano, PhD in Global History and GovernanceSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 6 di 8Interviene Manuela Mimosa Ravario, giornalista. Presenta il libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale” a cura di Fondazione Giannino Bassetti e rivoluzioni.aiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 7 di 8Intervengono Giovanni Lanzone, Piero Bassetti e Gabriele GiacominiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 8 di 8Intervengono Gabriele Scafati, Piero Rivizzigno, Simone de Battisti, Francesca Buffa e Piero BassettiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)Parte 8 di 8Intervengono Gabriele Scafati, Piero Rivizzigno, Simone de Battisti, Francesca Buffa e Piero BassettiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Seminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)Interventi ai minuti:00:00:09:00 Introduzione di Francesco Samorè00:12:20:00 Introduzione di Gabriele Giacomini00:15:25:00 Introduzione di Piero Bassetti00:19:20:00 Intervento di Gabriele Scafati00:35:07:00 Intervento di Eleonora Barelli00:42:23:00 Intervento di Sabrina Bartolotta00:57:05:00 Intervento di Lucia Dal Negro01:11:35:00 Intervento di Ludovica Taurisano01:24:40:00 Intervento di Manuela Ravasio (presentazione del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”01:37:22:00 Intervento di Giovanni Lanzone01:40:08:00 Intervento di Piero Bassetti01:46:12:00 Intervento di Gabriele Giacomini02:05:30:00 Intervento di Gabriele Scafati02:09:00:00 Intervento di Piero Rivizzigno02:12:40:00 Intervento di Simone de Battisti02:15:07:00 Intervento di Francesca Buffa02:20:50:00 Intervento di Piero Bassetti
Ma in cosa consiste il nomadismo digitale? Ha ancora senso nel 2025? Voi lo fareste? Un'analisi dei vantaggi e gli svantaggi secondo il tavolino di Trigger!
Il concetto di ecosistema assicurativo digitale è uno dei pilastri della rivoluzione Insurtech. Si tratta di un insieme di servizi e tecnologie che ridisegna da un lato il perimetro delle polizze, dall'altro il ruolo delle compagnie assicurative e dei loro partner. Ne abbiamo parlato con Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association.
Cum ne păzim banii din conturi? Alin Becheanu și Mihai Morar ne poartă prin lumea complicată a siguranței banilor noștri. În anii '90, România era țara tuturor posibilităților, iar fraudele erau unele cu impact major pe societate. Pe fondul lipsei de educație financiară în școală, au fost posibile celebrele dosare de corupție precum CARITAS. Azi, la 35 de ani de la Revoluție, românii sunt încă expuși fraudelor, de această dată online, pe aceeași lipsă de educație financiară, dar și de conduită în mediul online, și a dorinței de îmbogățire rapidă.Fost ofițer de poliție, azi expert în prevenirea fraudelor la ING, Alin Becheanu ne învață cum arată și cum descoperim o tentativă de fraudă online. Și cum mai puțin de 7% din banii furați în toată lumea mai sunt recuperați vreodată de autorități, este esențial să descoperim semnele de alarmă înainte să accesam linkul care ne va lăsa fără tot ce avem. Este astăzi frauda online crima perfectă? Alin Becheanu ne atrage atenția că lipsa de încredere în bănci și reținerea de a raporta poliției și de a vorbi public a persoanelor care au fost victimele unei astfel de fraude favorizează enorm infractorii.Nu rata podcastul de astăzi și vei privi cu alți ochi mesajele de ajutor primite de la așa zișii cunoscuți și poate vei învăța că ''nu e ok să dai ok la orice''.Gardianul banilor din bănci vine la Fain & Simplu.Cu Mihai Morar.
Volano stracci digitali e reali tra Trump e Musk
Monica Guerzoni racconta delle forti tensioni tra maggioranza e opposizione nel giorno del voto che ha dato il via libera definitivo al pacchetto di norme volute dal governo. Giulia Mietta parla degli sconti all'interno della prigione di Marassi, con due agenti rimasti feriti. Michela Rovelli spiega il progetto avviato in Brasile che consentirà ai cittadini di gestire tutto ciò che riguarda le proprie attività sul web ed eventualmente trarne profitto.I link di corriere.it:I nuovi reati su case occupate, accattonaggio e resistenza passiva: cosa c'è nel Decreto sicurezzaGenova, rivolta nel carcere di Marassi: due agenti feritiIl progetto del Brasile per permettere ai cittadini di vendere i proprio dati digitali
Che bello, gli sconti online! È bellissimo quando arriva la mail, quando apri Amazon e vedi gli sconti. Che figata, bellissimo! Però attenzione alle offerte irresistibili, perché dietro ci sono delle trappole un po' insidiose. E al netto delle strategie di marketing ingannevole, c'è anche la probabile perdita di tutti i dati.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownCoupon e sconti online: ecco le principali truffe a cui prestare attenzione | AV MagazineSaldi, quest'anno gli sconti saranno più bassiTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Viviamo in un mondo iperconnesso, circondati da dispositivi che rispondono alla nostra voce, ci accompagnano nella quotidianità e, silenziosamente, raccolgono dati. Ma la domanda che sorge spontanea è: ci stanno davvero ascoltando? E se sì, cosa ne fanno di ciò che sentono? In questa puntata, ci addentriamo in una questione molto attuale. Dallo smartphone sempre in tasca agli assistenti vocali in salotto, analizziamo come funzionano le tecnologie che sembrano “ascoltarci”, tra algoritmi, intelligenza artificiale e privacy (sempre più sottile). Con uno sguardo critico ma informato, esploriamo il confine tra comodità e controllo, tra innovazione e sorveglianza. Perché anche se è comodo dire "Ok Google" o "Hey Siri" o “Alexa”, continuiamo a usare questi strumenti, senza quasi più pensare a cosa succeed alle nostre richieste. Un episodio che alza il velo su ciò che spesso ignoriamo: dietro ogni comando vocale c'è una macchina che apprende, archivia, e forse, ci conosce più di quanto immaginiamo. Ovviamente vi daremo alcuni consigli semplici su come proteggersi da questo dato di fatto. Ascoltate la nostra nuova puntata su su tutte le piattaforme e fateci sapere: vi sentite ascoltati? Buon ascolto@ Dani & Lia ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ We live in a hyperconnected world, surrounded by devices that respond to our voice, accompany us daily, and silently collect data. But the question naturally arises: are they listening to us? And if so, what do they do with what they hear? In this episode, we dive into a very current issue. From the smartphone always in our pocket to the voice assistants in our living room, we examine how these seemingly "listening" technologies work—between algorithms, artificial intelligence, and the ever-thinner layer of privacy. With a critical but informed eye, we explore the fine line between convenience and control, between innovation and surveillance. Because while it's easy to say “Ok Google,” “Hey Siri,” or “Alexa,” we keep using these tools without giving much thought to what happens to our requests. This episode lifts the veil on what we often ignore: behind every voice command is a machine that learns, stores, and perhaps knows us better than we think. Of course, we'll also share some simple tips on how to protect yourself from this reality. Listen to our new episode on all platforms and tell us: Do you feel you're being listened to?
È arrivata la Switch 2. Finalmente, dai, siamo contenti: una GPU migliorata, dei Joy-Con che forse non fanno più drift – almeno così ci hanno detto. Però oggi non voglio parlarvi della scheda tecnica. Voglio farvi una domanda molto più semplice: quando accendete una nuova console, sapete davvero cosa succede?Sappiamo tutti cosa significa cliccare su “Accetta i termini e le condizioni d'uso” … ma sotto il cofano, c'è qualcosa che pochissimi leggono e praticamente tutti subiscono. Il famigerato EULA.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownNintendo's Controversial User Agreement Update Combats Piracy and Class Actions, but the Changes Are Nothing New - Zelda DungeonNintendo can brick your Switch 2 in the U.S. for piracy, but not in Europe Nintendo can disable your Switch 2 for piracy in the U.S., but not in Europe, as confirmed by its EULA - MeristationLa causa di Nintendo ha avuto successo: "Palworld" deve adattare le meccaniche di gioco - DigitecNintendo denuncia uno streamer per presunta pirateria, questo risponde sfidando la compagnia - Multiplayer.itNintendo adds anti-arbitration clause to its EULA | PolygonNintendo's GameChat Recording: Your Privacy under the May 2025 Policy Update | Nintendo Switch 2 News | NintendoReportersValve removes arbitration from its Steam agreements | PolygonEA Just Updated Its Terms — Here's What You Need to Know | GameGrinNintendo's Controversial User Agreement Update Combats Piracy and Class Actions, but the Changes Are Nothing New - Zelda DungeonTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Nelle ultime settimane si sono moltiplicati annunci di nuove funzionalità di ricerca sul web dei più popolari servizi di GenAI. E anche Apple ha dichiarato che potrebbe inserire all'interno del proprio browser Safari motori di ricerca alternativi a Google, come quelli di OpenAI, Anthropic e Perplexity. Cosa sta accadendo? Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.È possibile e probabile lo scenario messo in scena nella serie tv "Zero Day" in cui vengono colpite contemporaneamente tutte le reti e i servizi degli Stati Uniti, tutti i sistemi operativi e ogni apparecchio elettronico? Potrebbe accadere davvero? Enrico Pagliarini ne parla con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Parliamo di banche e clienti digitali. È stato pubblicato il rapporto "Digital Banking maturity" di Deloitte che misura il grado di maturità del sistema bancario digitale a livello globale. Con Manuel Pincetti, manager partner di Monitor Deloitte, parliamo della maturità delle banche digitali in Italia e delle abitudini dei clienti.
Dopo il copilota, l’evoluzione dell’AI ci spinge a immaginare nuove metafore per descrivere la sua presenza nei nostri processi lavorativi. Così, l’”angelo custode” digitale emerge come paradigma rivoluzionario: invisibile, anticipatorio, capace di monitorare silenziosamente le nostre azioni e intervenire solo nei momenti decisivi. Questa concezione trasforma radicalmente settori come il Customer Success e ridefinisce le architetture organizzative, promettendo un salto quantico nell’intelligenza aumentata. Un futuro dove il supporto tecnologico più potente è quello che non vediamo, ma che amplifica le nostre capacità senza generare distrazioni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questa puntata di Start, l'arrivo in Italia di AppleAI, una piccola rivoluzione digitale che potrebbe cambiare il nostro rapporto con la burocrazia e un oggetto piccolo, utilissimo, ma da maneggiare con attenzione, soprattutto quando si viaggia . Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
In questa puntata di Start, una notizia che sta scuotendo la politica francese ed europea; qualcosa che ha poco a che fare con l'attualità politica o economica… ma moltissimo con il nostro futuro; quanto vivremo… e quando andremo in pensione. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.TRASCRIZIONECiao a tutte e ciao a tutti, bentornati o benvenuti nel podcast di italiano sì. Vi avverto che oggi sono malata e quindi la mia voce potrebbe abbandonarmi in certi momenti. Perdonatemi. Avevo comunque voglia di registrare questa puntata e quindi… eccomi qui. In realtà sono malata già da domenica e oggi è venerdì, quindi da cinque giorni. Perché? Perché sono malata? Perché Aaron ha cominciato l'asilo, il mio bambino ha cominciato l'asilo (l'asilo sarebbe il kindergarten). Abbiamo fatto tre giorni di inserimento, cioè di introduzione all'asilo per lui con me presente, e questi tre giorni sono stati sufficienti per farci ammalare tutti e due. Quindi adesso abbiamo passato tutta la settimana a casa e temo che dovremo ricominciare l'inserimento da capo. Spero che non continueremo ad ammalarci ogni volta che proviamo. [...]MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Oggi vi racconto della prima raccomandata digitale ricevuta dalla pubblica amministrazione (anche se è una multa). Intanto analizziamo il perché della frenata dell'industria italiana, mentre con Italia Oggi scopriamo le terre rare presenti in Italia. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quali sono le competenze digitali fondamentali oggi e nel prossimo futuro? Su quali fronti rispetto alla comunicazione e alla tecnologia, a prescindere dallo specifico del mio lavoro, è importante rimanere sempre aggiornati? Cosa può fare chi si sente indietro per non essere escluso completamente dal mercato del lavoro?Scopriamolo insieme parlando di alfabetizzazione digitale, data analysis, privacy, automazione e comunicazione per capire come integrare le nuove tecnologie come l'Intelligenza Artificiale nell'insieme delle nostre competenze professionali.
In questa puntata torniamo ad approfondire il tema dei pagamenti digitali concentrandoci in particolare sulle piccole transazioni, come può essere quella per bere un caffè al bar. Sempre più spesso, ormai, anche per queste piccole cifre si sceglie di effettuare il pagamento in modalità digitale, con l'utilizzo delle carte di pagamento o di apposite applicazioni. Negli ultimi giorni Satispay ha annunciato l'introduzione di un’unica commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi, a carico degli esercenti convenzionati. Il servizio continuerà a essere gratuito per i consumatori. L’introduzione della commissione anche per pagamenti sotto i 10 euro, finora esentati nell'offerta della popolare app di mobile payment, non è passata inosservata. Ci confrontiamo, a partire da questa notizia, con i diversi attori in gioco: gli esercenti, chi fornisce il servizio di micropagamento e, naturalmente, i consumatori. Raccogliamo infatti, come sempre, le esperienze e le abitudini degli ascoltatori. Intervengono Alberto Dalmasso - co-founder e CEO di Satispay - e Francesco Seminara, responsabile pagamenti di Confesercenti.Nella prima parte della trasmissione torna, come ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo con la rassegna delle ultime notizie in ambito di frodi e raggiri e le anticipazioni sul nuovo episodio del podcast Serpente Corallo Social Club.
La radicalizzazione di Mark Zuckerberg, l'assalto all'informazione e alla democrazia della nuova oligarchia tech americana, addio a Facebook e Instagram: è ora di ri-costruire la nostra casa digitale. (00:00) Mark Zuckerberg getta la maschera (14:39) I tech miliardari e l'assalto all'informazione e alla democrazia (30:31) È ora di ricostruire le nostre case digitali Regia: Vudio Brani musicali: Lily Allen - Fuck You; Beyonce feat K.Lamar - Freedom; Imane - Take care
Nel nostro approfondimento di oggi, ci focalizziamo su quali saranno i trend della comunicazione che influenzeranno il 2025 e quali sfide aspettano il mondo della tecnologia per questo nuovo anno. Con noi Giampaolo Colletti, giornalista, scrive di marketing e innovazione sulle pagine del Sole24Ore ed è direttore di Startupitalia e il nostro Enrico Pagliarini, Radio 24.Infine, torniamo a parlare della sonda solare Parker della Nasa, che è entrata nella storia dopo aver raggiunto il punto più vicino al Sole mai toccato prima. Ci colleghiamo con Chiara Albicocco, giornalista e conduttrice di Radio 24.
L'Istat certifica il continuo calo demografico con la popolazione che è già attualmente sotto i 59 milioni ed entro il 2031 potrebbe scendere sotto i 55. Il tutto si riversa sulla tenuta del welfare e del mercato del lavoro e porta l'ipotesi di età pensionabile nel 2051 a sfiorare i 70 anni. Intanto la Commissione europea propone l'introduzione di un passaporto e carta d'identità digitali così da semplificare i controlli alle frontiere, mentre la Corea del Nord blocca qualsiasi tipo di accesso stradale e ferroviario con la Corea del Sud. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il fenomeno dei nomadi digitali è globale, ma di recente si è osservato il tentativo da parte di molti paesi asiatici di attrarre questo tipo di lavoratori. Si tratta di persone che che lavorano da remoto, in smart working. E anziché farlo da casa propria, nella propria città decidono di trasferirsi in un altro paese che possa garantire alcune cose: basso costo della vita, connessioni wi-fi a prova di bomba, e se possibile location impressionanti per la loro bellezza. Proprio quello che molti paesi asiatici sembrano poter offrire. Le fonti audio della puntata sono tratte da: Life as a Digital Nomad in The Philippines, canale YouTube TheSavyExpat, 21 settembre 2023; Be a Digital Nomad in the Philippines, canale YouTube CraiginAsia, 5 maggio 2024; 6 months on the road. Digital nomad in Asia. Honest thoughts, canale Youtube anna_journey91, 20 giugno 2023; s Working From Home Finally Dead? Amazon's Diktat For Workers, FirstPost, 17 settembre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices