POPULARITY
Categories
Incendi, alluvioni e temperature a livelli storici sono solo alcuni degli effetti della crisi climatica. Come possiamo mobilitarci per reagire a questi cambiamenti epocali?
Enea, ferito da Diomede, giace svenuto all'interno della nube nera creata da Apollo che lo protegge dalle armi degli Achei; il dio ha respinto l'attacco furioso del figlio di Tideo e lo ha avvisato che non beneficerà un'altra volta della sua magnanimità: se oserà continuare coi suoi assalti, morirà prima ancora di aver fatto un passo.Diomede indietreggia e Apollo porta Enea a Pergamo, affinché venga curato. Il dio dà vita ad un fantasma di Enea, uguale a lui in tutto e lo manda a combattere per le file troiane.Apollo poi corre a conferire con Ares, informandolo di come Atena stia dietro le spalle di Diomede, che oggi combatte al pari di un dio. Ares comprende come Atena, invitandolo al riposo con una ingannevole tregua tra fratelli, lo abbia in realtà voluto allontanare dalla battaglia e si sia presa gioco di lui…Questo episodio si basa interamente sul quinto libro dell'Iliade di Omero.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link (è un link affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Altri link affiliati:Lista dei libri che consiglio (in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9Lista dei film che consiglio (in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTWQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement
“Un mercato toro non è in programma”. Così William Gross, detto Bill Gross, ex chief investment officer di Pacific Investment Management Co., nel suo outlook sugli investimenti, riferendosi al mercato obbligazionario. L'avvertimento del re del bond stride con l'ottimismo di numerosi investitori, che si aspettano un rally dei titoli obbligazionari in seguito alle speculazioni sulla possibilità che la Federal Reserve interrompa la sua politica monetaria restrittiva dopo un ulteriore rialzo dei tassi questa settimana. I rendimenti dei bond decennali intanto sono scesi a circa il 3,8%, dal massimo di quest'anno del 4,1% stabilito all'inizio di luglio, dopo un'inflazione Usa più debole del previsto. Vediamo i tre motivi del pessimismo di Gross sulle obbligazioni.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Investi come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://www.giuseppescioscia.comIl gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppemail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Oggi abbiamo in programma un episodio speciale e interamente concentrato sui dati.Viviamo in un mondo in cui l'alfabetizzazione finanziaria non è più un lusso, ma una necessità. La capacità di gestire, investire e risparmiare i propri soldi è fondamentale per la nostra sicurezza finanziaria e per il nostro futuro. Eppure, leggendo i dati della CONSOB per il 2022, è evidente che in molti in Italia si sentano ancora sopraffatti da questi concetti.Oggi ci addentreremo in un argomento che tocca tutti noi: la conoscenza finanziaria e la pianificazione finanziaria in Italia.Quindi... sintonizzatevi!Rapporto CONSOB: https://www.consob.it/web/area-pubblica/report-famiglie----------------VIDEOCORSO: https://mataandassociates.com/pacchettiMEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membershipSITO: https://mataandassociates.comEMAIL: staff@mataandassociates.com
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-56173614
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
La settimana passata è stata positiva per la maggior parte dei mercati azionari cresciuti di circa il 3% a Milano come a Parigi e ci ha fatto sorridere leggere l'entusiasmo nei titoli di molti siti e giornali (tipo “Il miglior rimbalzo a Parigi da marzo”) quando solo una settimana prima i lettori dello stesso giornale avevano letto commenti settimanali e titoli per lo più foschi sul mercato tipo la “peggiore settimana borsistica da marzo”.Ammettiamolo: la vita del risparmiatore, soprattutto emotivo, è durissima. Ogni giorno, ogni istante, c'è una notizia o un evento destinato a fargli torcere le budella. Dalla speranza che tutto vada sui mercati finalmente bene (e sia tornato il sereno) alla paura che il crac sia vicino e siamo sull'orlo di un baratro.Qualcuno dirà che una volta non era così e questo dipende dal fatto che i mercati sono diventati oggi volatili. E molto più di un tempo. Guardando il grafico pubblicato nella lettera settimanale vedrete che questo non è vero, ma è una bufala che ci raccontiamo.Nell' immagine potete vedere l'andamento annuale e infrannuale della Borsa più importante al mondo, quella statunitense, dagli anni ‘80 a oggi.Nonostante ogni anno a un certo punto si sia vista una discesa media di circa il -14,3% (ma ci sono stati anche anni dove l'abisso è arrivato al -49%) ci sono stati 32 anni chiusi in positivo su 43 (quasi il 75%). E il ritorno medio complessivo lordo su questo periodo è stato del 8,7% annuo.Questo grafico mostra i ribassi del mercato azionario all'interno dell'anno (punto e numero rossi), nonché il rendimento del mercato per l'intero anno (barra grigia). Il grafico mostra che il mercato storicamente è stato in grado di riprendersi dai cali infra-annuali e di concludere spesso l'anno in territorio positivo. E se guardate con un po' di attenzione questo grafico ci dice anche che tutta questa “volatilità” che oggi c'è … mentre un tempo in Borsa, invece, tutto era più semplice, perché tutto saliva pigramente e senza scosse, non sembra risultare affatto dagli spietati numeri. Il mondo in realtà è sempre stato complesso e un luogo apparentemente pericoloso.Le stelle non sono mai state allineate perfettamente per investire senza pensieri. E la vita del risparmiatore è sempre stata dura, ma di grandi soddisfazioni per gli investitori pazienti.
Distretti, ripristino degli impianti esistenti e nuovi impianti d'accumulo. Sono le 3 azioni che il commissario per l'emergenza idrica Nicola Dell'Acqua intende attuare nel prossimo triennio per risolvere la crisi, come ha spiegato oggi partecipando una riunione con la 'Community Valore Acqua per l'Italia' di Ambrosetti. L'obiettivo è "arrivare a sapere con esattezza dove intervenire e a cosa dare priorità e per risolvere il problema siccità in Italia". Ne parliamo con Nicola Dell'Acqua, commissario straordinario contro la siccitàCaro benzina: in pieno esodo estivo il prezzo alla pompa punta ai 2 euroL'inflazione si raffredda a giugno ma per chi si appresta ad andare in vacanza muovendosi con la propria automobile rischia di costare caro: ai distributori di carburante infatti i prezzi della benzina tornano a sfiorare i 2 euro al litro. L Istat ha confermato che, grazie al progressivo calo dei prezzi del comparto energetico, l inflazione del mese scorso ha registrato una netta decelerazione , attestandosi al 6,4 per cento. Il ministro delle imprese e made in Italy Adolfo Urso è convinto che il paese è sulla strada giusta nella lotta contro l inflazione, ma al tempo stesso invita a non mollare la presa. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana, Quotidiano delle fonti di energia.Intesa, rimbalzano i distretti industriali, fatturato +16,7%Nel 2022 la crescita dei distretti è proseguita con l'export che ha toccato la cifra record di 153 miliardi di euro, 25 miliardi in più rispetto al 2019 (+19,9% a prezzi correnti), mentre il fatturato, secondo le stime ha registrato un aumento del 16,7% in termini mediani, mostrando una dinamica migliore rispetto al complesso manifatturiero (+15,2%). È quanto emerge dal rapporto Economia e Finanza dei Distretti Industriali 2022 realizzato dalla direzione ricerca e studi di Intesa Sanpaolo. Ne parliamo con Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-56134844
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Salvatore Gaziano, consulente finanziario indipendente e direttore investimenti di SoldiExpert SCF, è stato ospite sabato 15 luglio della trasmissione radiofonica “Conti in Tasca” su GiornaleRadio.fm condotta da Sergio Luciano, direttore di Economy, e in questo intervento si è parlato di volatilità dei mercati, come affrontarla e previsioni.
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-56098860
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Siamo attualmente in recessione? A vedere quante volte questa parola da inizio anno (oltre 300.000 volte) sembrerebbe proprio di sì!E se si guardano a molti indicatori di “sentiment” come le previsioni dei responsabili di acquisto delle aziende manifatturiere oppure al mercato obbligazionario e all'andamento dei rendimenti della curva a breve e di quella a lunga da quasi un anno segna brutto tempo.La Fed ha alzato i tassi da quasi lo 0% a un intervallo compreso tra il 5% e il 5,25% (il ciclo di rialzi dei tassi più rapido e netto degli ultimi 40 anni) negli ultimi 15 mesi.Dallo scorso marzo, la Fed, la Bank of England (BoE) o la Banca centrale europea sono state particolarmente brutali nei loro aumenti dei tassi. In meno di un anno la BCE ha così aumentato i propri di 400 punti base (ovvero 4 punti percentuali).L'effetto di questa cura da cavallo si vede sul mercato del denaro con i mutui a tasso variabile passati dalle stalle alle stelle e nei prezzi delle obbligazioni che pur in presenza di cedole incorporate sempre più ricche non riescono a restare sopra la linea dello zero e scendono. Se i banchieri centrali come Christine Lagarde della BCE dicono a muso duro che aumenteranno ancora i tassi d'interesse, i prezzi delle obbligazioni (BTP e simili) non salgono, ma anzi scendono, perché evidentemente sul mercato si forma l'attesa di rendimenti superiori (fino a quando non si intravedrà la discesa della curva) e i prezzi dei titoli si adeguano.E gli aumenti dei tassi hanno lo scopo evidente di raffreddare l'economia e abbassare l'inflazione, ovvero distruggere la domanda. Questo obiettivo non sembra al momento riuscito e questi aumenti dei tassi si sono certo fatti sentire in alcuni settori come nell'immobiliare di alcuni Paesi e nei bilanci di alcune banche e compagnie assicurative che non hanno retto all'effetto minusvalenze che si sono create in portafoglio e alla fuga degli investitori. Ma nulla al momento di drammaticoAnzi diversi indicatori della vita reale (o dati concreti) suggeriscono che non siamo nemmeno in una vera e propria recessione. Per esempio, ogni singola recessione dalla seconda guerra mondiale ha visto il tasso di disoccupazione negli Stati superare il 6%. E non siamo certo vicini a questo momento, considerato che negli Stati Uniti il mercato del lavoro non sta mostrando un rallentamento significativo e viaggia intorno al 3,6% con i salari che mostrano ancora una crescita.
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questo episodio, Lorenzo Brigatti e Lorenzo Volpi passano in rassegna i punti principali legati alla speculazione su azioni singole.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Cosa sta succedendo sul mercato automobilistico europeo e quali le sfide più importanti?A parte Ferrari che fa un campionato a parte (tranne in Formula 1), le società del settore nel 2023 si ritrovano in un mercato sempre più competitivo e declinante come volumi con i portafogli ordini da riempire per mantenere in vita gli stabilimenti.Di questo si è parlato a Class CNBC con Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert SCF, ospite di Caffè Affari di Elisa Piazza.Dove si è parlato anche del settore della difesa e di Leonardo che ieri ha firmato un contratto per completare lo sviluppo del nuovo radar per la flotta dei Typhoon della Royal Air Force. Un contratto dal valore di 2,35 miliardi di sterline.
La finanza in soldoni è un Podcast di educazione e informazione finanziaria a cura di Massimo Famularo Posto che sulla Politica Monetaria ancora restrittiva e sulla correzione dei mercati rispetto alla corsa del primo semestre, che non c'è stata ancora, ma forse si intravede abbiamo detto tutto, in questo episodio commentiamo un articolo di quelli che danno suggerimenti di investimento con tono enfatico:4 Top Trends to Invest $1,000 in Right Now https://www.fool.com/investing/2023/07/10/4-top-trends-to-invest-1000-in-right-now/lo scopo di questi esercizi, che abbiamo già visto in passato, non è prendere per oro colato quello che il consulente entusiasta di turno ci propone, ma leggere criticamente il testo e provare a farci qualche riflessione.La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Podcast Newsletter playlist sul canale Youtube di Massimo Famularo un libro disponibile nelle principali Librerie e Bookstore on lineSuggerisco anche la lettura delle "Storie di Tutti i colori più uno"Il mio Blog è MassimoFamularo.com
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-56059137
Quante volte vi siete detti: "Sono in perdita, aspetto che il prezzo torni a pareggio poi vendo"? Se siete investitori è probabile che l'avrete almeno pensato una volta nella vostra carriera. Oggi quindi affrontiamo un argomento di finanza comportamentale rilevante: il bias di ancoraggio. Più specificamente, il prezzo di pareggio, o breakeven, cioè il prezzo con cui torniamo a pari nel caso l'azione, ad esempio, dovesse aumentare o diminuire di valore.Sintonizzatevi!----------------VIDEOCORSO: https://mataandassociates.com/pacchettiMEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membershipSITO: https://mataandassociates.comEMAIL: staff@mataandassociates.com
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-56011179
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-55986179
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Investi come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://www.giuseppescioscia.comIl gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppemail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-55376624
Investo da 10 anni e non ho mai guadagnato.Questa è la frase che sento molto spesso quando incontro un nuovo cliente.Oggi con l'occasione di fare il punto su come sono andati i mercati finanziari da gennaio 2023 fino al 30 giugno 2023, ti dico perché molte persone si trovano in questa situazione.Investire nel Lungo Periodo non è una cosa da fare da soli.Per arrivare a soddisfare le proprie esigenze e necessità finanziarie e assicurative per se, per la propria famiglia e per la propria azienda, serve l'aiuto di un Consulente Finanziario.Il Consulente Finanziario ti affianca nel progettare e realizzare il tuo personale e unico Piano Finanziario.Ascolta l'episodio e scopri perché molti dicono questa cosa e cosa hanno fatto i mercati finanziari nei primi sei mesi del 2023...Io sono Alfonso Selva, Consulente Finanziario autorizzato e iscritto all'albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari)...Se vuoi puoi contattarmi a questi indirizzi e chiedermi una consulenza per stabilire un piano finanziario su misura per te...https://www.alfonsoselva.it/info@alfonsoselva.it338 3169801..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTI https://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA..Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3..Alfonso SelvaConsulente Finanziariopadre orgoglioso di due ragazzicompagno felice ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801..Vuoi saperne di più su di me?..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..VISITA IL MIO SITO https://www.alfonsoselva.it/..GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTIhttps://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA
Negli ultimi anni, l'erosione dei risparmi degli italiani è diventata una preoccupazione sempre più diffusa e sta avendo un impatto significativo sulle famiglie italiane, erodendo i loro risparmi e mettendo a dura prova il potere d'acquisto. Pertanto, è fondamentale conoscere le strategie per proteggere i risparmi dall'inflazione e preservare il loro valore nel tempo.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-55202607
Avete letto bene, abbiamo pubblicato il videocorso di Investire Semplicemente, ora disponibile nel nostro sito per chiunque sia interessato.Il videocorso è un condensato di informazioni utili per portarvi da zero ad esperti, nei confronti dei mercati finanziari, degli strumenti accessibili per l'investimento, del contesto macroeconomico e, in generale, in tema di investimenti.Siete interessati? Cliccate qui sotto per maggiori informazioni!----------------VIDEOCORSO: https://mataandassociates.com/pacchettiMEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membershipSITO: https://mataandassociates.comEMAIL: staff@mataandassociates.com
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-54833663
Per capire meglio cosa sta accadendo sul mercato dei mutui oggi vi raccontiamo la storia di un risparmiatore, forse simile a quella di tanti altri, che con l'inflazione e il cambio di scenario si è ritrovato a rigirare a sue spese sulla giostra dei tassi di interesse. Vediamo tutto nell'approfondimento.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-54537968
Goldman Sachs vede rischi significativi addensarsi sulla Cina. La seconda economia più grande del mondo sta affrontando sfide economiche significative e la banca d'investimento ha recentemente rivisto al ribasso le sue stime di crescita per il paese a causa di una flessione nel settore immobiliare e della debole domanda interna.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-54453223
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
La notizia della settimana è la scomparsa di Silvio Berlusconi, 4 volte presidente del Consiglio, imprenditore multiforme e politico che ha segnato e modellato in modo significativo la vita di questo Paese. Nel bene o nel male secondo i punti di vista dei suoi simpatizzanti o avversari. “Se un uomo ci crede può diventare un re” è una frase di Giacomo Casanova fra le sue preferite e si può dire che Silvio Berlusconi questa citazione l'abbia presa molto sul serio. È diventato a un certo punto fra gli uomini più ricchi d'Europa con la televisione, ma quando Mike Bongiorno ricevette da Berlusconi un'offerta (che accettò) per mollare la Rai e chiese in giro notizie sul suo eventuale futuro datore di lavoro non fu molto rassicurato: “Un palazzinaro che non capisce niente di televisione” gli risposero. Altri imprenditori ed editori importanti avevano provato a fare televisione rimettendoci palate di soldi e quella che diventerà Canale 5 (Telemilano),Berlusconi la rilevò per una lira simbolica. Una figura divisiva, sicuramente incandescente e controversa, quella di Silvio Berlusconi che ha affrontato decine di processi dove solo in un caso è stato condannato in via definitiva (nel 2013 per una frode fiscale), mentre nella maggior parte è riuscito ad uscirne illeso, perché assolto (13 volte), archiviati (10 volte) o per prescrizione dei reati (8), amnistie (2) o perché “il fatto non costituisce reato” o “non sussiste”. Centinaia di analisti e giornalisti in tutto il mondo si interrogano da lunedì mattina sulla sua eredità economica, finanziaria e politica, visto che dal 1994 era “sceso in campo”. Che succederà ora al suo impero quotato? E a Forza Italia?
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-54325358
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-54145732
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-54110746
Le Borse europee vanno bene da inizio anno, anche se i dati macroeconomici non sono uniformi e la Germania è in recessione. Giacomo Calef di Ns Partners parla delle aree e dei settori favoriti per i prossimi mesi
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Investi come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://www.giuseppescioscia.comIl gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/cambiare.tutto.56mail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Oggi ho intervistato Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore di economia all'università SDA Bocconi di Milano.Durante la lunga chiaccherata abbiamo commentato di vari argomenti tra cui:1) Situazione economico finanziaria mondiale.2) Ruolo del Consulente Finanziario nella nostra società.3) Come fare per investire senza sbagliare.4) Inflazione, cos'è e che effetto ha sui risparmi.5) Investire in Fondi Comuni - ETF o comprare immobili?6) BTP: è una buona scelta comprare BTP ?7) Differenza tra Investire e Speculare.8) Italia, Europa, USA: dove è meglio investire i risparmi?9) PNRR: cos'è e perché è un occasione mancata per l'Italia.10) India o Cina? Similitudini e differenze tra queste due realtà emergenti che non si possono più ignorare. Dove investire?Il professore Carlo Alberto Carnevale Maffè è stato illuminante come sempre e ti consiglio di ascoltare l'episodio fino alla fine per avere molte informazioni utili per i tuoi investimenti.Il professore ha anche un podcast "Don Chisciotte" che conduce insieme con Oscar Giannino e Renato Cifarelli.Ti consiglio di ascoltarlo al link qui sottohttps://donchisciottepodcast.it/..Puoi anche vedere il video sul mio canale YouTube Finanza Semplice a questo linkhttps://youtu.be/muDz9ycn_pUPuoi trovare altre informazioni utili sul professore Carlo Alberto Carnevale Maffè a questo link https://www.linkedin.com/in/carlo-alberto-carnevale-maff%C3%A8-58153/?originalSubdomain=it..Io sono Alfonso Selva, Consulente Finanziario autorizzato e iscritto all'albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari)...Se vuoi puoi contattarmi a questi indirizzi e chiedermi una consulenza per stabilire un piano finanziario su misura per te...https://www.alfonsoselva.it/info@alfonsoselva.it338 3169801..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTI https://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA..Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3..Alfonso SelvaConsulente Finanziariopadre orgoglioso di due ragazzicompagno felice ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801..Vuoi saperne di più su di me?..SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/..VISITA IL MIO SITO https://www.alfonsoselva.it/..GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-54052515
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Numerose società e banche stanno emettendo titoli obbligazionari e con tassi d'interesse apparentemente ghiotti e lo stesso Stato italiano è un grande e fantasioso collocatore di titoli del debito pubblico.Quest'anno il Tesoro dovrà rifinanziare 320 miliardi di euro di debito pubblico e già la metà è stata raccolta. E se è vero che l'inflazione oggi continua a mordere e viaggia in Italia ancora intorno all'8%, le previsioni del mercato sono di una discesa addirittura sotto al 3% a fine 2024, secondo l'Ocse. Siamo così passati dai Bot e Cct al BTP classico, poi quello Italia (agganciato all'inflazione), poi è entrato anche nella gamma il BTP Futura e ora il BTP Valore che ne riprende il meccanismo di indicizzazione, ma cambiando durata e denominazione, anche perché il Futura si è rivelato una delusione per i sottoscrittori, visto quello che è poi accaduto sul fronte dei tassi d'interesse che si sono innalzati verso l'alto e con una velocità che non si vedeva da decenni. Veleno per chi detiene obbligazioni soprattutto a tasso fisso e con durate lunghe. Quali le variabili da considerare quando si investe sul mercato obbligazionario? Perché le obbligazioni scendono? Come si dovrebbe valutare un titolo che mi vuole collocare il mio Stato o la mia banca? Quali confronti fare? Perchè dovrei preferire magari un portafoglio di titoli che rendono il 4% e non uno più ghiotto che offre come rendimento (a parità di durata) l'8%?Nell'audio di oggi cercheremo di dare seguito a tutte queste domande.Intanto, un accordo di massima sembra essere stato raggiunto negli Stati Uniti tra il presidente Joe Biden e il suo omologo repubblicano alla Camera dei rappresentanti, Kevin McCarthy, per trovare un terreno comune per aumentare il tetto del debito federale.Il tetto del debito rappresenta il limite posto dal Congresso degli Stati Uniti all'ammontare di prestiti che il governo americano può accumulare. È stato introdotto nel 1917 e dagli anni ‘60 in poi è stato ritoccato quasi 80 volte (!) raggiungendo il limite attuale di 31,4 trilioni di dollari (circa il 120% del Pil americano).Come italiani, abbiamo certo poco da stupirci del debito pubblico a stelle e strisce e dei loro rituali, perché il nostro debito pubblico in versione tricolore è, facendo le debite proporzioni, ben superiore viaggiando sopra i 2800 miliardi di euro e in proporzione al Pil (ovvero il valore della ricchezza annua prodotta) è di circa il 144%.Nell'Unione Europea, a livello di rapporto debito-Pil, soltanto la Grecia, con il suo 171,3%, fa peggio dell'Italia, mentre al terzo posto degli Stati più indebitati c'è il Portogallo (con un 113,9%), seguito da Spagna (113,2%) e Francia (al 111,6%).Ci ha colpito leggere in queste settimane che diverse banche e reti sono preoccupate della “concorrenza” che il Tesoro sta facendo con il collocamento a tassi d'interessi del 4% circa delle proprie obbligazioni salvo poi vedere che la maggior parte delle società di gestione offrono fondi d'investimento con le stesse obbligazioni all'interno in quota massiccia, ma con commissioni di gestione dell'1,5% annuo e allora va naturalmente tutto bene.O di vedere banche che emettono obbligazioni (spesso totalmente illiquide al confronto) con rendimenti più bassi di quelli offerti dagli stessi titoli di Stato e la cosa non è spesso molto sensata. E si cerca evidentemente, per fare raccolta, di approfittare della scarsa educazione finanziaria dei propri clienti, mentre si annunciano naturalmente grandiosi progetti per diffondere l'educazione finanziaria probabilmente (viene il sospetto) non ai propri clienti... ma agli abitanti di Marte appena Elon Musk colonizzerà questo pianeta.
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-54037674
La fuga di depositi di First Republic bank riporta l'allarme sullo stato di salute dei medi istituti negli Stati Uniti
Laura Pepe"La Storia tra le righe"Niente è più moderno della Grecia AnticaLegnano, Festival di Letteratura StoricaSabato 15 Aprile, ore 11:00La nota antichista Laura Pepe, docente alla Statale di Milano, racconterà gli inaspettati parallelismi con l'oggi della vita sociale, familiare e politica nella Grecia Classica (Niente è più moderno della Grecia Antica)Laura Pepe"I tendini di Zeus"Corpo, anime e immortalità nel mito grecoSolferino Librihttps://solferinolibri.itQueste pagine sono un viaggio: non in un luogo, ma in un tempo. Quello dell'antichità e dei suoi miti dal fascino immortale, così potenti da parlarci oggi come allora. E ci parlano di corpi, di un universo in cui la vita era soprattutto fisicità, concretezza, muscoli e sangue. La nostra storia ci porta nell'Aldilà, dove Odisseo versa sangue per le anime dei morti e incontra Achille, che rimpiange la sua vita terrena. Ricordiamo le battaglie, le armi e le ferite della guerra di Troia, le membra dilaniate di Ettore trascinato attorno alle mura. Osserviamo i corpi simili a clessidre rovesciate raffigurati sulle pitture vascolari e ne comprendiamo le simbologie. Incontriamo gli dei, immaginati con fattezze mortali eppure irrimediabilmente diversi da noi: Afrodite abbagliante nata dalla spuma del mare, Zeus che inganna con le sue metamorfosi. Azioni quotidiane come nutrirci, un destino ordinario come invecchiare, un concetto centrale come l'identità, una paura radicata come quella della morte, acquistano in questa riflessione una profondità nuova. Dall'immersione tra storie e archetipi usciamo rigenerati: più saggi, più capaci di bellezza.Laura Pepe, insegna Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico all'Università degli Studi di Milano. Oltre a saggi accademici e manuali, ha curato per il «Corriere della Sera» la collana «Vita degli antichi» e collabora come divulgatrice scientifica con il canale televisivo Focus. Ha pubblicato con gli Editori Laterza diversi libri, il più recente dei quali è Storie meravigliose di giovani greci (Laterza 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Fino a poche settimane fa le azioni del comparto bancario erano in grande spolvero per via dei maxibutili registrati nel 2022. Poi la tempesta perfetta. Quali le prospettive ora?
Dopo la forte volatilità dei giorni scorsi legata alle crisi bancarie la Fed sceglie un atteggiamento più morbido sui tassi. Con quale impatto su economia e mercati?Ascolta Comprami, il podcast inchiesta sulla OnlyFans economy: https://linktr.ee/comprami
Cosa ha innescato il crollo in Borsa della seconda banca svizzera e in che modo l'ondata di vendite è correlata alle crisi bancarie negli Usa?
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Investire non serve a niente? In questo episodio del podcast faremo insieme una serie di considerazioni importanti.In particolare vedremo:finanza: tra oggettività e soggettivitàla prima ragione per non investirela seconda ragione per non investireil terzo motivo per non investirequarta situazione per cui investire non ha sensoultimo motivo per non investireconclusioniTi ritrovi in uno di questi punti? Fammelo sapere nei commenti.Sei Interessato ai nostri servizi? Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2
Sulle brevi scadenze i titoli dei Paesi periferici toccano livelli tedeschi
Gli algoritmi di trading ad alta frequenza privilegiano le azioni più liquide e volatili