POPULARITY
Categories
L'85% risorse del taglio Irpef va alle fasce alte con il risultato che "il beneficio medio è pari a 408 euro per i dirigenti, 123 per gli impiegati e 23 euro per gli operai". È questo il giudizio, facilmente prevedibile, espresso oggi da Istat e dall'ufficio parlamentare di Bilancio in audizione sulla manovra in merito all'intervento del governo sull'Irpef che con la riduzione dell'aliquota dal 35 al 33%. In audizione oggi di fronte alle commissioni Bilancio di Senato e Camera sono intervenuti anche Banca d'Italia, Corte dei Conti e il ministro dell'Economia Giorgetti. Sul banco degli imputati è finita anche la rottamazione. Per la Bankitalia la rottamazione non spinge recupero e per la Corte dei Conti rappresenta un rischio per l'erario. Interviene Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Stati Uniti, ondata di licenziamenti: è l effetto dell'intelligenza artificiale (ed è peggio della rivoluzione industriale)Negli Stati Uniti si registra un ondata di licenziamenti senza precedenti, sembrerebbe anche legata all'avanzata dell'intelligenza artificiale, che sembra colpire soprattutto i colletti bianchi. In ottobre i tagli annunciati hanno raggiunto quota 153.074, con un aumento del 183% rispetto a settembre e del 175% rispetto allo stesso mese del 2024: il peggior ottobre dal 2003, secondo i dati di Challenger, Gray & Christmas (azienda di Chicago che offre servizi di formazione manageriale e supporto alla ricollocazione professionale). Il fenomeno, osservano gli analisti, segna un punto di svolta rispetto alle precedenti trasformazioni industriali. Come nel 2003, una tecnologia dirompente sta cambiando il panorama, ha spiegato Andy Challenger, esperto di ambiente di lavoro e Chief Revenue Officer di Challenger, Gray & Christmas. Questo è stato l'anno peggiore per i licenziamenti dal 2009. Il rapporto offre uno sguardo sul mercato del lavoro in un momento in cui il governo ha sospeso la raccolta e la pubblicazione dei dati a causa dello shutdown. Ne parliamo con Guido Di Fraia, Fondatore del laboratorio di intelligenza artificiale IULM AI LAB e membro del board innovazione di IULM con delega all'AI.
Dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Presidente dell'Istat Francesco Maria Chelli ha evidenziato alcuni aspetti critici del documento programmatico di finanza pubblica. "Oltre l'85% delle risorse sono destinate alle famiglie più ricche" ha sottolineato Chelli. Ne parliamo insieme ad Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.Al via la Cop30 a Belém, ma cosa ci si deve aspettare? Lo chiediamo a Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Octay Stroici, 66 anni, era un rumeno che lavorava a Roma da tempo come operaio specializzato. È morto a seguito del crollo della Torre dei Conti a Roma lunedì. È solo l'ultima delle tante vittime over 60 sul lavoro. Ne parliamo con Francesco Agostini, segretario generale Filca-Cisl Lazio.
Episode #103 startet mit einem ausführlichen Nachbericht zum Kick-off-Event des VAD in der Kölner Motorworld. Kay hat die Veranstaltung besucht und dabei viele Eindrücke rund um den Verband der Automobilhändler Deutschlands (VAD) sowie die Branche im Allgemeinen gesammelt. Sein Fazit: Viele Verantwortliche aus dem Autohaus-Geschäft wünschen sich eine gebündelte Adressierung der Belange der Branche in Richtung Politik. Weitere Themen der Woche sind die Quartalszahlen von Akteuren wie Goodyear, Schaeffler und Continental, deren Veröffentlichung auch jeweils mit einigen strategischen Updates seitens des Konzern-Managements einherging. Hört rein!
La rassegna stampa di oggi, giovedì 6 novembre è a cura di Luca DammiccoSu tutti i quotidiani si cerca di spiegare le possibili cause del crollo della Torre de' Conti, che ha causato la morte di Octav Stroici dopo 11 ore intrappolato tra le macerie.Repubblica e il Tempo si concentrano sulla relazioni preliminari, che denunciavano la fatiscenza e l'inagibilità dei solai pur considerandoli in grado di sopportare il carico di 2 operai e dei macchinari necessari al restauro Il Corriere intervista uno dei consulenti incaricati di tracciare le possibilità di recupero della strutturaIl triplice raid neofaascista che ha tentato di assaltare il Liceo Righi occupato diventa polemica politica dopo una interrogazione parlamentare a firma Pd a cui ha risposto il vicepresidente della Camera Rampellisul Messaggero si racconta della svolta nelle indagini sull'omicidio di Stefano Cena, il giostraio aggredito a calci e pugni e morto a Capena un mese faFoto del Comune di RomaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratelloa domani con Sara Bruno
Un incidente sul posto di lavoro ha scosso Roma, con conseguenze che hanno imprevedibilmente coinvolto le relazioni internazionali tra Russia e Italia.
Il parziale crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma, avvenuto lo scorso 3 novembre, ha causato la morte dell'operaio Octay Stroici, 66 anni, rimasto sepolto sotto le macerie per ben 11 ore: proprio per questo motivo oggi è stato proclamato il lutto cittadino. I due crolli della Torre dei Conti di Roma, avvenuti alle ore 11:30 e 12:50 circa, hanno coinvolto in tutto 4 operai sugli 11 impegnati con i lavori di riqualificazione dell'edificio, finanziati con i fondi del PNRR. Questa torre medievale, che si trova in largo Corrado Ricci tra via Cavour e via dei Fori Imperiali, versava in uno stato di abbandono dal 2006 e avrebbe dovuto essere trasformata in un museo. Attualmente l'area è sotto sequestro e si indaga per omicidio e disastro colposi. Ma cos'è la Torre dei Conti di Roma? Come mai è crollata? E i suoi interni ed esterni erano in condizioni di sicurezza? In questo video faremo una ricostruzione dei due crolli alla Torre dei Conti di Roma per capire cosa sappiamo e quello che è successo dal punto di vista tecnico. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel calendario di eventi dedicati da Roma Capitale alla memoria di Pier Paolo Pasolini anche un appuntamento speciale promosso dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio: un corso di formazione nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, dedicato a PPP. Un minuto di silenzio è stato dedicato al ricordo di Octay Stroici, l'operaio di 66 anni morto per il crollo della Torre dei Conti.
Hawks and United Broadcaster Mike Conti talks about how the Hawks can hold up without Trae Young for at-least a month, the Braves decision to hire Walt Weiss, how the Falcons continue to find new ways to frustrate the fans, and if Brian Hartline is the favorite for the Penn State job.
Andrew Cuomo o Zohran Mamdani? Chi sarà il prossimo sindaco di New York? Il primo lo conosciamo bene, è stato governatore dello stato di New York e per mesi ha dominato i sondaggi. Il secondo ha 36 anni e lo scorso giugno ha vinto le primarie del Partito democratico attirando l'attenzione e la simpatia di molti. Tracciamo un profilo dei candidati con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore a New York."Parole inaccettabili in qualsiasi Paese civile". Così il ministro Antonio Tajani ha definito le dichiarazioni di Maria Zacharova, portavoce del Ministero degli esteri russo, a proposito dell'incidente alla Torre dei Conti a Roma. Ma come definire questi attacchi? Reazioni estemporanee di un singolo o atti dietro cui si nasconde una volontà strutturata di danneggiare il "nemico"? Lo chiediamo a Marta Allevato, giornalista di Agi, e ad Adriano Soi, già prefetto e responsabile Comunicazione istituzionale del DIS (Dipartimento Informazioni e Sicurezza).
Kleinjung, Tilmann www.deutschlandfunkkultur.de, Studio 9
Nel The Essential di martedì 4 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 lo scandalo delle bambole pedopornografiche di Shein in Francia; 05:25 la torre dei Conti semi-crollata a Roma; 07:30 la liberazione della 19enne britannica incinta Bella Culley dal carcere in Georgia, mentre Alberto Trentini resta in carcere dopo quasi un anno in Venezuela. Questo episodio è supportato da Edenred: le soluzioni welfare per la crescita delle aziende e il benessere dei dipendenti Mercoledì 5 novembre dalle 19 The Essential sarà live alla Triennale di Milano, all'interno della rassegna "Orbita" di Will & Chora Media. Chiara Piotto parlerà di quanto è difficile diventare genitori in Italia e delle best practice per la natalità in Italia e in Europa, insieme alla deputata PD Lia Quartapelle e alla politologa Flavia Restivo, autrice di "Gli svedesi lo fanno meglio". L'evento è aperto al pubblico! Potete iscrivervi a questo link https://orbita.chorawill.com/ Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Crolla la Torre dei Conti, Mosca ironizza - D’Alema, la Russia e la Cina
La rassegna stampa di oggi, martedì 4 novembre 2025, è a cura di Miriam Aly.In apertura, su tutte le testate locali e nazionali, il crollo della Torre dei Conti a Roma e la conseguente morte di un operaio di 66 anni, Octay Stroici. E subito la riunione di crisi sotto gli ombrelloni dei ristoranti, ad assistere al secondo crollo anche il sindaco Gualtieri, il Ministro della cultura e il Prefetto di Roma. La Torre è crollata parzialmente durante la ristrutturazione con i fondi giubilari Caput Mundi, del PNRR. La sua ristrutturazione era quella che aveva richiesto più fondi. L'idea era ed è ancora quella di fare del monumento medievale la nuova porta di accesso del Foro Romano, con spazi espositivi, aule studio, un collegamento diretto e sotterraneo con il tempio della Pace e la nuova biglietteria, oltre che una terrazza e un punto di ristoro e accoglienza per i turisti. Ma non è la prima volta che avvengono dei crolli, sorti da problemi strutturali della torre nata come abitazione famigliare di Papa Innocenzo III nel secolo XIII.Questa e altre notizie di Roma, sulle testate di oggi.Foto © LaPresse.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole del Cremlino sul crollo della Torre dei Conti a Roma, il business dell'intelligenza artificiale, l'elezione del sindaco di New York. Nello spazio Panorama di oggi abbiamo parlato di tecnologia e di Intelligenza artificiale con Marco Morello, giornalista di Panorama. Parliamo di sfratti. Una nuova norma consentirebbe l'esecuzione degli sgomberi dopo due mesi di morosità. Ne abbiamo parlato con Michele Damiani, giornalista di Italia Oggi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il 4 novembre è il Giorno dell'Unità Nazionale, ma anche la Giornata delle Forze Armate, ne abbiamo parlato con il colonnello Gianluca Luchena (Stato Maggiore Difesa). Champions League. Oggi in diretta su RTL 102.5 due partite. I nostri inviati ci hanno raccontato le ultime anticipazioni prima delle partite : Tommaso Angelini per Napoli-Eintracht Francoforte e Paolo Pacchioni per Juventus-Sporting Lisbona. L'attualità, commentata dal direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Acidente que vitimou cinco trabalhadores ocorreu durante as obras de restauração da Torre dei Conti, construída no século 13 e localizada entre o Fórum Imperial e o Coliseu. E ainda:- 42 milhões de americanos afetados com o anuncio de Trump de que o governo vai financiar apenas metade do auxílio-alimentação destinado a famílias de baixa renda nos Estados Unidos- Equipes de resgate trabalham para retirar sobreviventes nas províncias de Balkh e Samangan, após terremoto de magnitude 6.3. A falta de médicas e socorristas mulheres tem dificultado o resgate e o atendimento das vítimas- Nas Maldívas, quem nasceu depois de 1º de janeiro de 2007 está proibido de comprar, vender ou fumar qualquer produtoderivado do tabaco Notícias em tempo real nas redes sociais Instagram @mundo_180_segundos e Linkedin Mundo em 180 SegundosFale conosco através do redacao@mundo180segundos.com.br
di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi il crollo della Torre dei Conti a Roma, le parole gravi e inaccettabili di Zakharova e le reazioni italiane. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre i combattimenti vanno avanti, l'ambasciata russa a Roma torna a insistere nel collegare i cedimenti della Torre dei Conti a Roma ai presunti tagli ai finanziamenti per il settore dei Beni culturali che, secondo la rappresentanza diplomatica, sarebbero una conseguenza degli aiuti economici e militari forniti dall'Italia all'Ucraina. L'incaricato d'affari russo, Mikhail Rossiyskiy, convocato dalla Farnesina, nel corso dell'incontro al ministero degli Esteri "ha espresso le proprie ferme rimostranze in merito all'aggressiva, esecrabile campagna antirussa promossa da Roma sui media" e la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, insiste e rilancia nelle sue accuse all'Italia. La convocazione dell'ambasciatore alla Farnesina servirà, "per ricordare ancora una volta che sponsorizzare il regime terroristico di Kiev è un crimine e un peccato".Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Rinaldo Frignani racconta i due crolli della struttura di 29 metri nel centro di Roma in cui è rimasto intrappolato un operaio. Pierpaolo Lio ricostruisce l'agguato a una donna in pieno giorno in una delle zone più moderne di Milano, senza un motivo apparente. E Viviana Mazza parla del candidato molto particolare che probabilmente vincerà le elezioni di New York.I link di corriere.it:Roma, crolla la Torre dei Conti ai Fori: operaio disperso sotto le macerieMilano, donna accoltellata in piazza Gae Aulenti: aggredita alle spalle, è grave. La lama da 30 cm, la fuga: arrestato dopo 11 ore, si era nascosto in un albergoProposte radicali e l'aiuto di Obama: Mamdani è pronto per New York. Ma Trump minaccia: «Se vince un comunista, pronto a tagliare miliardi di dollari di finanziamenti federali»
Gobierno capitalino aclara que no habrá aumento en tarifas de transporte público Migración mexicana a países de la OCDE crece un 32% Se derrumba parte de la Torre dei Conti en Roma durante trabajos de restauraciónMás información en nuestro podcast
Il sistema sanitario nazionale non gode di buona salute, secondo il quadro che emerge dai dati diffusi dalla Fondazione Gimbe nel corso dell'audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Ci facciamo raccontare meglio da Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe (nella foto).Roma, crolla la Torre dei Conti. Tutti gli aggiornamenti con Lorenzo Nicolini, giornalista di RomaToday. New York si prepara per le elezioni, con Zohran Mamdami in testa nei sondaggi. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Stasera l'ultimo posticipo di Serie A, in campo si sfidano Lazio e Cagliari. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Norway finds remote control features in its Chinese electric buses, the US CyberCorps program may saddle students with debt, Edge and Chrome get AI-based scareware blockers, and a Conti member has been extradited to the US. Show notes Risky Bulletin: Norway skittish of its Chinese electric buses
Momenti paura al centro di Roma, nei pressi di Via dei Fori Imperiali all'altezza di largo Corrado Ricci. Nella tarda mattinata di oggi ci sono stati due crolli alla Torre dei Conti, attualmente in ristrutturazione.
L'ultima trimestrale di Warren Buffett; Campari, sequestrate 1,3 mld € di azioni; La settimana delle banche a Piazza Affari; Manovra, parte l'esame parlamentare; Sale il petrolio dopo l'Opec+ Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (03:00) Il Ponte è già "sospeso". Ma non sullo Stretto, alla Corte dei Conti (31:43) Guida autonoma: c'è chi gira in robotaxi, e c'è chi gira a vuoto (51:12) Donald & Xi: Europa dove sei? Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Karen Conti, Partner at Conti & Dolan LLC, joins Lisa Dent to discuss the latest legal stories. Conti breaks down updates to the legal battle around an Illinois federal judge calling Border Patrol chief Gregory Bovino to report to court every day. Then she breaks down the verdict in the Sonya Massey shooting.
If you like what you hear, please subscribe, leave us a review and tell a friend!
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.La sezione centrale di controllo della Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera del Cipess sul Ponte sullo Stretto di Messina. Cerchiamo di capire cosa rappresenta questo parere negativo, cosa comporta e quando è chiamata ad intervenire la Corte dei Conti. Lo facciamo con Serena Sileoni, docente di diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Fellow onorario Istituto Bruno Leoni.
Nel The Essential di venerdì 31 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 Donald Trump ha annunciato che gli USA riprenderanno i test nucleari, sospesi dal '92; 04:00 perché il Governo andrà avanti sul ponte sullo Stretto di Messina, nonostante il parere negativo della Corte dei Conti; 07:15 perché guardare i film horror può aiutarvi a combattere l'ansia Mercoledì 5 novembre dalle 19 The Essential sarà live alla Triennale di Milano, all'interno della rassegna "Orbita" di Will & Chora Media. Chiara Piotto parlerà di quanto è difficile diventare genitori in Italia e delle best practice per la natalità in Italia e in Europa, insieme alla deputata PD Lia Quartapelle e alla politologa Flavia Restivo, autrice di "Gli svedesi lo fanno meglio". L'evento è aperto al pubblico! Potete iscrivervi a questo link https://orbita.chorawill.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana parliamo di due notizie che hanno riacceso l'eterno scontro tra politica e giustizia: la decisione della Corte dei conti di non dare il via libera al ponte sullo Stretto e l'approvazione definitiva sulla separazione delle carriere dei magistrati. Meloni ha accusato la corte di non saper usare internet, mentre Fratelli d'Italia ha fatto uno strano paragone tra il ponte e il Superbonus: ma come stanno davvero le cose? E sulla separazione delle carriere, cosa dicono gli esperti? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Quanto è davvero pericolosa la riforma della Corte dei Conti Che cosa pensano gli esperti della riforma costituzionale della giustizia Su Superbonus e ponte sullo Stretto la Corte dei Conti ha usato due pesi e due misure? Il Senato ha approvato definitivamente la separazione delle carriere dei magistrati Non è che la Corte dei Conti non sappia usare Internet e i computer La Corte dei Conti non ha dato il via libera al progetto del ponte sullo Stretto CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Slow piano blues” di JuliusH Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tech, lo scivolone di Meta; Nasdaq alla riscossa con Amazon e Apple; Netflix approva split azionario di 10 a 1; Banche, oggi i numeri di Intesa Sanpaolo; Ultima seduta del mese per i mercati. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Virginia Piccolillo racconta la giornata in cui, col voto al Senato, è diventato legge il progetto di riforma che introduce carriere differenziate per giudici e pubblici ministeri. Valentina Iorio parla delle reazioni politiche e delle prossime mosse del governo dopo la bocciatura da parte della Corte dei Conti del progetto sullo Stretto. Viviana Mazza spiega su che cosa i presidenti di Cina e Stati Uniti hanno trovato l'accordo in materia di scambi commerciali.I link di corriere.it:Riforma della giustizia, via libera definitivo del Senato al ddl NordioPalazzo Chigi dopo il no al Ponte: «Attendiamo le motivazioni». Salvini: «Spero non sia vendetta per la giustizia». La Corte dei Conti: «Rispetto per i magistrati»Accordo Usa-Cina, Pechino paga dazi tripli rispetto all'Europa ma canta vittoria. Perché?
Trump e Xi si vedono in Corea del Sud: intesa su dazi e terre rare. Con noi Alessandro Aresu, analista geopolitico di Limes, autore di "La Cina ha vinto" (Feltrinelli). Dalla Corte dei Conti un nuovo stop al Ponte sullo Stretto. Sentiamo Flavia Landolfi de Il Sole 24 Ore. OpenAI diventa società for profit. L'Arabia Saudita scende in campo nella partita globale dell'IA. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
La nuova polemica tutta italiana ruota attorno alla Corte dei Conti, rea per la maggioranza di aver preso una decisione politica quando ha negato ieri il visto di legittimità alla delibera che prevede la costruzione del Ponte sullo Stretto. Il Ministro delle Infrastrutture e leader della Lega Matteo Salvini non si dà però per vinto e afferma che l'opera si farà. Per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni la migliore risposta a questa "intollerabile invadenza" è la riforma costituzionale della giustizia e la riforma della Corte dei Conti. Analizziamo quindi prima la vicenda politica insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore e poi cerchiamo di capire questa tanto discussa riforma insieme a Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ancora una novità nel caso di Garlasco: indagato il padre di Andrea Sempio per corruzione. Sentiamo Marco Oliva, giornalista. A Roma il primo trapianto al mondo di un'arteria polmonare all'ospedale Sant'Andrea. Con noi Beatrice Trabalza Marinucci, Chirurga toracica e dottoranda presso L'Università La Sapienza di Roma, il cui lavoro di ricerca è stato alla base di questo storico intervento.
(00:00) Intro (03:22) La scelta della Corte dei Conti per il Ponte sullo Stretto riapre lo scontro politica-magistratura (11:28) Le opposizioni riaprono il dibattito sui centri per migranti in Albania Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D
Olanda, i liberali pro-Ue frenano il sovranista Wilders. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
30/10. Trump-Xi è tregua sul commercio: i dazi sulla Cina scendono al 47%. Powell (Fed) rallenta il rally: “un taglio dei tassi a dicembre non è scontato”. Nasdaq ancora da record, conti Big Tech in ordine sparso. Oggi la Bce, attesi tassi fermi al 2%. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
No della Corte dei Conti al visto di legittimità per il Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha comunicato la Sezione centrale di controllo di legittimità sugli atti del governo e delle amministrazioni dello Stato, al termine della Camera di consiglio seguita all'adunanza del 29 ottobre 2025.
Hawks and United Broadcaster Mike Conti talks about some of the big jobs open in college football and who might make sense to take the LSU job, if Brian Kelly would be a good fit at Penn State, the Hawks not getting off to an ideal start, the defensive issues early for the Hawks, Tata Martino being a candidate for Atlanta United's managerial opening, and the Falcons performance against the Dolphins.
Per il listino Egm growth della Borsa di Milano bilancio in chiaroscuro ma non mancano le opportunità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
With this week's news about Ronny Deila being out at Atlanta United and Garth Lagerwey taking an immediate and indefinite leave of absence from the club to fully focus on medical treatment and recovery, we try to chart what's coming next for the club with Jason Longshore, Mike Conti, and Madison Crews.
Correva l'anno 1972. Elvis Presley, in piena crisi con la moglie Priscilla, esce con un 45 giri: sul lato A la canzone "Separate Ways" e sul lato B "Always on my mind".La seconda era la canzone che Elvis amava di più e che finì inevitabilmente al primo posto in classifica nel Regno Unito, dove i lati del singolo erano stati cambiati.Conti matematici? A è diventato B e B è diventato A. Decisamente no! Pura questione di intuito!
Mike Conti joins Andy and Abe to discuss the Falcons' loss to the 49ers, the start of the Hawks season, and the changes with Atlanta United.
“Too many procurement professionals have developed a push energy. If you take that same approach with internal stakeholders, it won't work. We need to develop pull energy — asking questions, listening, and creating a shared vision.” - Giuseppe Conti, Professor, Author of Negotiation + Influence = Success: Quick Lessons to Help You Win in Corporate Life Procurement leaders know how much the field has changed, but the biggest barriers often come from within. As procurement's role expands, it has become essential to influence internally, manage expectations, and go beyond data-driven persuasion. In this Art of Procurement podcast episode, Philip Ideson speaks with Giuseppe Conti, a seasoned procurement executive turned business school professor. Giuseppe reveals why internal negotiation is so much tougher than dealing with suppliers, and offers strategies to shift procurement teams from “push” to “pull” influence. If your team's technical skills are strong, but your impact could be greater, this is a must-listen. Giuseppe's practical tools – like a 20-minute, one-page prep template and real-world active listening techniques – will give any procurement leader an edge. In this episode, Giuseppe explains how to: Diagnose and close the gap between perceived and actual listening skills Move from “push energy” to “pull energy” for genuine, lasting influence Set realistic internal stakeholder expectations and avoid common missteps Balance data with emotional intelligence to drive decisions Links: Giuseppe Conti on LinkedIn Negotiation + Influence = Success: Quick Lessons to Help You Win in Corporate Life by Giuseppe Conti Subscribe to This Week in Procurement Subscribe to Art of Procurement on YouTube
Karen Conti, Partner at Conti & Dolan, LLC, joins Lisa Dent to discuss Chicago businesses posting signs in their window denying entry to federal ICE agents. Conti shares that as long as someone is not of a “protected class,” businesses can deny entry to anyone.
PEBCAK Podcast: Information Security News by Some All Around Good People
Welcome to this week's episode of the PEBCAK Podcast! We've got four amazing stories this week so sit back, relax, and keep being awesome! Be sure to stick around for our Dad Joke of the Week. (DJOW) Follow us on Instagram @pebcakpodcast Please share this podcast with someone you know! It helps us grow the podcast and we really appreciate it! 2016: The Dawn of Modern Ransomware The debut of Petya and Russian-affiliated groups like CryptoWall, TeslaCrypt, and Locky. Attacks were largely indiscriminate, targeting anyone from Fortune 500 companies to "Grandma's laptop." Early mitigation tactics, like installing Russian language packs to avoid infection, highlighted the state-tolerated nature of these groups. 2017: Ransomware Goes Mainstream A pivotal year with the WannaCry attack (attributed to North Korea's Lazarus Group) and NotPetya (Russian-backed), causing billions in damages to companies in multiple verticals. The SAMSAM attacks hit U.S. cities like Baltimore and Atlanta, marking Iran's brief foray into ransomware. Ransomware became a household name, sparking executive-level discussions in boardrooms. 2020: The Rise of Ransomware-as-a-Service Groups like Ryuk, REvil, and Conti refined ransomware into a business model, outsourcing tasks like initial access and money laundering. Double extortion emerged, with attackers stealing data and threatening to leak it, even if backups were restored. Some groups introduced “terms of service,” avoiding hospitals and schools to dodge law enforcement scrutiny. 2021: Critical Infrastructure in the Crosshairs High-profile attacks on Colonial Pipeline, JBS Foods, and Ireland's National Health Service disrupted daily life, from gas shortages to meat supply issues. These incidents underscored ransomware's real-world impact, elevating cybersecurity to a boardroom priority. 2022: Geopolitical Shifts and New Players Russian-backed groups like Conti and LockBit shifted focus to Ukraine amid the Russia-Ukraine conflict. The rise of Scattered Spider, a Western-based group excelling at social engineering and SIM swapping, marked a shift from Eastern state-tolerated actors. 2023: Trust Breaks Down The ALFV/BlackCat group's $22 million rug pull against affiliates signaled the decline of Russian-backed ransomware dominance. Scattered Spider solidified its reputation, targeting major hospitality and cleaning companies with sophisticated social engineering tactics. 2025: The Western Cybercrime Surge Scattered Spider and affiliates like DragonForce dominate, hitting retailers, insurance, aviation, and automotive sectors. The shift to Western-based actors, often young and operating in Five Eyes nations, makes them more vulnerable to law enforcement. Trends and Takeaways The move from expensive zero-day exploits to cheaper n-day exploits and social engineering highlights attackers' adaptability. Double extortion and even “double dipping” (demanding additional ransoms months later) have become standard tactics. The accessibility of AI tools and open-source platforms like Venice AI has lowered the barrier for creating ransomware, even for non-programmers. Law enforcement's increasing success in arrests and Bitcoin recovery (e.g., DarkSide's downfall) offers hope for curbing cybercrime. Dad Joke of the Week (DJOW) Find the hosts on LinkedIn: Chris - https://www.linkedin.com/in/chlouie/ Ben - https://www.linkedin.com/in/benjamincorll/
Hawks and United Broadcaster Mike Conti talks about Penn State's bad loss to UCLA, if making the playoffs is still on the table for Penn State, big-name coaches on the hot seat in college football, the Hawks first preseason game and level of optimism if they can stay healthy, having to manage the season for Kristaps Porzingis, the potential hype if the Falcons beat the Bills, and the same contract for Connor McDavid.
3/4: This file details Steady State theory creation, Hoyle's element theory, coining "Big Bang," and CMB discovery. Fred Hoyle, Bondi, and Gold conceived Steady State theory after watching The Dead of Night (1946/47). Their model proposed continuous creation via quantum uncertainty. Hoyle solved carbon formation: two helium atoms form unstable Beryllium-8, briefly uniting with third helium to forge Carbon-12. Hoyle predicted carbon's specific energy level, which Willie Fowler at Caltech verified. Hoyle coined "Big Bang" derisively on BBC radio, mocking single-blast creation. Gamow and Ralph Alpher called initial substance "ylem." Hoyle and Gamow met in 1956 La Jolla, discussing universe temperature; Hoyle believed near 0 Kelvin, Gamow preferred 10 Kelvin. In 1964, Penzias and Wilson at Bell Labs accidentally discovered persistent background radiation—the Cosmic Microwave Background—proving the Big Bang that Gamow sought. Flashes of Creation: George Gamow, Fred Hoyle, and the Great Big Bang Debate, by Paul Halpern