POPULARITY
Categories
(00:00) SIgla iniziale (00:59) La pax putiniana di Trump(13:02) Conti in rosso e carovita arancione(26:50) Si balla con le bolle(34:56) Made in China for Europe(51:06) Socialismo surreale e welfare patrimoniale(01:03:17) Oro della patria e facce di bronzo(01:16:46) Takaichi, tra Thatcher e TrussI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro TitolareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.Commenti? Dite pure: https://www.speakpipe.com/Phastidio
Karen Conti, Partner at Conti & Dolan LLC, joins Lisa Dent to discuss a judges order requiring the man charged with setting a woman on fire on the CTA blue line last week to remain in custody. Conti shares whether or not a flaw in the SAFE-T Act allowed the charged man, with 77 arrests, […]
Buongiorno, la rassegna stampa di venerdì 21 novembre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano:sul Corriere della sera Roma, ma la notizia la troviamo su tutti i quotidiani di oggi, del sequestro della Polizia di Stato della clinica di chirurgia estetica abusiva in viale Palmiro Togliatti per soli cinesi; e sempre il Corriere Roma dà conto della nuova vita delle ex caserme: riqualificazione a tutto campo, saranno mercati e aree verdi; su Repubblica Roma la convenzione firmata ieri: 1 milione di euro per la messa in sicurezza della Torre dei conti, lunedì al via i lavori; e ancora su Repubblica Roma, a proposito di restauri e cantieri a Roma, è a rischio la tradizionale Befana a Piazza Navona. I restauri sulla facciata della chiesa di Sant'Agnese al momento impediscono l'allestimento del tradizionale mercatino natalizio; infine Messaggero Roma apre l'edizione di oggi con la rivoluzionaria App di Atac 3.0, il nuovo servizio di intelligenza artificiale destinato a migliorare e facilitare il trasporto pubblico locale. Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Lorenzo Boffa
La trimestrale di Nvidia, pubblicata ieri sera, mostra ricavi record oltre 57 miliardi di dollari e una previsione di 65 miliardi per il trimestre successivo, sopra le attese degli analisti; anche l'utile netto, quasi 32 miliardi, supera le stime. Per il mercato globale questi numeri sono determinanti, perché Nvidia vale più degli interi listini di molte capitali europee ed è considerata un indicatore macro oltre che un titolo tecnologico. I conti arrivano dopo settimane di tensione legate ai timori di una bolla sull'IA: l'immediato +5% nell'after market indica sollievo, ma resta il tema degli enormi investimenti richiesti dalla rivoluzione dell'intelligenza artificiale. Le big tech prevedono centinaia di miliardi di spesa nei prossimi anni e stanno aumentando l'indebitamento: una corsa che alimenta dubbi sulla possibilità di ritorni certi e sull'eventuale rischio di sovra-investimenti. Secondo Goldman Sachs, i benefici economici dell'IA potrebbero però arrivare a migliaia di miliardi, potenzialmente sufficienti a giustificare gli investimenti in corso. Interviene Morya Longo, Il Sole 24 Ore.Manovra alle battute finali. Intanto continua a preoccupare la crescitaIl percorso approvativo della manovra entra nella fase decisiva, con 414 emendamenti segnalati come prioritari, di cui 238 dalla maggioranza. Il vertice tra le forze di governo è il primo banco di confronto su temi dove esistono punti d'incontro ma anche nodi ancora irrisolti. Le modifiche in arrivo, però, non cambieranno l'impostazione complessiva della manovra, che non riesce a incidere sulla crescita: per i prossimi anni l'Italia rimane ancorata a livelli vicini allo zero, nonostante l'intervento del Pnrr. L'Italia registra una delle crescite più basse dell'area euro - quest'anno quarta dal fondo, l'anno prossimo seconda, nel 2027 ultima - e la fine del Piano nel 2026 impone un primo bilancio del suo impatto. I dati disponibili confermano che, pur senza generare una crescita robusta, il Pnrr ha evitato stagnazione e recessione, grazie agli effetti espansivi degli investimenti pubblici richiamati dagli studi della Banca d'Italia. Inoltre, poiché gli investimenti di qualità finanziati in deficit riducono il rapporto debito/Pil attraverso una maggiore crescita, si può dire che il Pnrr ha contenuto l'aumento del debito atteso tra il 2024 e il 2026. Ne parliamo con Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo Pa Fondazione e Co-fondatore dell'Osservatorio Recovery Plan (OREP). Manovra, Fdi propone di trasferire allo Stato l'oro di BankitaliaFratelli d'Italia ha presentato un emendamento - firmato da Lucio Malan - che afferma che le riserve auree detenute da Bankitalia appartengono allo Stato. Si tratta di un tema che ricorre ciclicamente da almeno vent'anni, spesso legato all'idea di una possibile vendita dell'oro per alleggerire i conti pubblici: un patrimonio stimato in circa 275 miliardi di euro, quasi un decimo del debito nazionale. Tuttavia la competenza su queste riserve non è nazionale: secondo il Trattato dell'Unione europea e le prerogative della Bce, il governo non può disporre autonomamente dell'oro che rientra nel sistema delle banche centrali dell'Eurosistema. È per questo che anche i tentativi precedenti di trasferire la proprietà allo Stato si sono sempre arenati. Il commento è di Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.
WS cancella i rialzi iniziali;Bitcoin sotto 87mila;Nvidia chiude in calo dopo conti record;Walmart vola, si trasferisce al Nasdaq;Trump minaccia sei dem con la pena di morte Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi alla chiusura dei mercati la società pubblica la trimestrale. Intanto alcuni grossi azionisti liquidano le posizioni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Stasera i conti di Nvidia, test per il mercato; Nvidia e Microsoft scommettono su Anthropic: Vittoria storica in tribunale per Meta; Meno privacy online in Ue con il digital Omnibus; Risiko, Bper nel mirino di Unicredit. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Hawks and United Broadcaster Mike Conti talks about the Virginia Tech hire of James Franklin, how quickly he could win in the ACC, Hawks-Pistons being a really good early-season matchup, how the team has played with a few key pieces not available, and what is the next step for the Falcons at 3-7 without their starting QB.
Dopo il dietrofront sulla Net Zero Strategy si intensificano le nubi sul futuro di Sussan Ley alla guida del partito. Ma la crisi dei liberali si propaga anche ai singoli stati: "La fine dell'anno è il tipico periodo della resa dei conti, prima della pausa estiva", ha spiegato Paul Scutti.
Karen Conti, Partner at Conti & Dolan LLC, joins Lisa Dent to discuss a shooting in Indiana that saw a man charged after allegedly fatally shooting house cleaner who went to wrong address. The incident is bringing up questions about the limit of stand-your-ground in Indiana. Conti shares her thoughts on how the man charged […]
Verdone sindaco di Roma per un giorno - Ponte sullo Stretto: un altro stop dalla Corte dei Conti
Piazza Affari chiude in calo, con il mercato nervoso in attesa dei conti di Nvidia. Telecom Italia e Stellantis tra i titoli peggiori, mentre il comparto energetico mostra segni di resistenza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi il Consiglio supremo di difesa presieduto da Mattarella e super pro Kyiv, il piano Usa per Gaza approvato all'Onu e il nuovo no della Corte dei Conti al ponte di Salvini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nvidia appuntamento clou della settimana sui mercati; Bitcoin cancella i guadagni del 2025; L'ultima scommessa di Warren Buffett; Apple in cerca di un successore per Tim Cook; Presto l'ok di Bce a Credit Agricole per superare il 20% in Bpm. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fine dello shutdown, i mercati tirano un sospiro di sollievo; I big di Wall Street a cena da Trump; Il FTSE MIB rivede i massimi dal 2001; I conti di Generali e Poste; Shein e Temu nel mirino di Bruxelles e del Governo. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Last week, a thousand-year-old medieval tower in Rome partially collapsed. This disaster for history and Rome's patrimony—which could have been much worse—serves as a reminder that Rome's monuments are not forever. The Torre dei Conti is far from being the only historic building to collapse—partially or completely—in recent years. And antiquity and the Middle Ages witnessed the loss of more treasures of engineering, art, and architecture than we can probably imagine. We think of Rome as eternal (for good reason), but the truth is, Rome's cityscape is slowly but perpetually changing. Moral of the story: if there's a site in Rome you'd like to visit, do it now. (Before it's gone forever!!) P. S. Don't miss your chance to visit Rome with us, on our intimate Rome listener trip, coming up in October 2026. Find out all about it here, or email us for more information! ------------------------------------- COME TO ROME WITH US: Our third annual Bittersweet Life Roman Adventure is all sold out for 2025! If you'd like to join us in 2026, and be part of an intimate group of listeners on a magical and unforgettable journey to Rome, discovering the city with us as your guides, find out more here. ADVERTISE WITH US: Reach expats, future expats, and travelers all over the world. Send us an email to get the conversation started. BECOME A PATRON: Pledge your monthly support of The Bittersweet Life and receive awesome prizes in return for your generosity! Visit our Patreon site to find out more. TIP YOUR PODCASTER: Say thanks with a one-time donation to the podcast hosts you know and love. Click here to send financial support via PayPal. (You can also find a Donate button on the desktop version of our website.) The show needs your support to continue. START PODCASTING: If you are planning to start your own podcast, consider Libsyn for your hosting service! Use this affliliate link to get two months free, or use our promo code SWEET when you sign up. SUBSCRIBE: Subscribe to the podcast to make sure you never miss an episode. Click here to find us on a variety of podcast apps. WRITE A REVIEW: Leave us a rating and a written review on iTunes so more listeners can find us. JOIN THE CONVERSATION: If you have a question or a topic you want us to address, send us an email here. You can also connect to us through Twitter, Facebook, and Instagram. Tag #thebittersweetlife with your expat story for a chance to be featured! NEW TO THE SHOW? Don't be afraid to start with Episode 1: OUTSET BOOK: Want to read Tiffany's book, Midnight in the Piazza? Learn more here or order on Amazon. TOUR ROME: If you're traveling to Rome, don't miss the chance to tour the city with Tiffany as your guide!
La rassegna di oggi, mercoledì 12 novembre 2025, è a cura di Angela Gennaro.In apertura fiamme e paura a Tor Cervara - su Repubblica, Messaggero, Tempo e Corriere della Sera.Sul Corriere il progetto per la messa in sicurezza della Torre dei Conti.Sul Tempo proseguono i dossier sui cimiteri di Roma e i loro tanti guai - questa volta tocca al Verano. Repubblica racconta il flash mob di ieri alla Sapienza a due anni dal femminicidio di Giulia Cecchettin, uccisa da Filippo Turetta, mentre si dà conto della firma in Campidoglio del Protocollo d'Intesa che istituisce la Cabina di Regia Interistituzionale della Rete Antiviolenza della Città di Roma per contrastare la violenza sulle donne.Domani torna su quella faccenda dell'educazione affettiva, che tanto terrorizza alcune persone e personalità istituzionali. Il Fatto Quotidiano racconta le ultime sull'autorità garante della Privacy e la vicenda Report, e ha un'esclusiva sul B&B fantasma che sarebbe della famiglia del presidente dell'authority Pasquale Stanzione al Pantheon.Su RomaToday Dossier la beffa del noleggio a lungo termine. E sul Messaggero la nuova "vecchissima" crociata contro le ciclabili: Fratelli d'Italia scenderà addirittura in strada in corteo. Si sfila in macchina, naturalmente. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. In copertina foto da video Vigili del Fuoco
Hawks and ATLUTD broadcaster Mike Conti joins Andy and Randy to discuss the current state of the Hawks, and ATLUTD's exciting newish hire.
Michael Leonard of Leonard Trial Lawyers and Employment Lawyer Patrick Dolan of Conti and Dolan join Jon Hansen to answer all listeners' legal questions. Mike and Patrick discuss ICE raids in Chicago, data breaches, and interviewing for jobs via video questions.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Roma, crolla la Torre dei Conti: morto l'operaio rimasto 11 ore sotto le macerie. Cantiere sequestrato, inchiesta per disastro colposoSangiuliano lancia il berretto trumpiano: «Make Naples great again». Al ristorante trova Merkel e cantano: «Funiculì funiculà»La madre del 15enne seviziato a Torino scrive ai giornali: «Ha subìto l'impensabile, ma lui è il nostro leone. No a rappresaglie: violenza chiama violenza»
Valentina Iorio parla delle audizioni parlamentari in cui Corte dei Conti, Banca d'Italia e Istat hanno presentato le loro osservazioni sulla legge di Bilancio elaborata dal governo. Andrea Camurani ricostruisce la storia del 50enne che nel 1998 aveva sterminato la famiglia e che, dopo una settimana di latitanza, ha mandato una mail per spiegare le ragioni della sua fuga. Mara Gergolet racconta del ritrovamento del tesoro degli ex regnanti d'Austria.I link di corriere.it:Taglio Irpef, Bankitalia e Istat: premia i ricchi. Le stime Upb: 408 euro ai dirigenti, 23 agli operai. Giorgetti: «Tutela i redditi medi»Elia Del Grande, in fuga da 7 giorni, scrive da una località segreta: «Avevo ritrovato un equilibrio e un giudice mi ha di nuovo rinchiuso». Sterminò la famigliaIl leggendario tesoro degli Asburgo ritrovato in Canada: «Era in un caveau, da decenni». C'è il diamante Fiorentino, ma manca la corona di Sissi
L'85% risorse del taglio Irpef va alle fasce alte con il risultato che "il beneficio medio è pari a 408 euro per i dirigenti, 123 per gli impiegati e 23 euro per gli operai". È questo il giudizio, facilmente prevedibile, espresso oggi da Istat e dall'ufficio parlamentare di Bilancio in audizione sulla manovra in merito all'intervento del governo sull'Irpef che con la riduzione dell'aliquota dal 35 al 33%. In audizione oggi di fronte alle commissioni Bilancio di Senato e Camera sono intervenuti anche Banca d'Italia, Corte dei Conti e il ministro dell'Economia Giorgetti. Sul banco degli imputati è finita anche la rottamazione. Per la Bankitalia la rottamazione non spinge recupero e per la Corte dei Conti rappresenta un rischio per l'erario. Interviene Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Stati Uniti, ondata di licenziamenti: è l effetto dell'intelligenza artificiale (ed è peggio della rivoluzione industriale)Negli Stati Uniti si registra un ondata di licenziamenti senza precedenti, sembrerebbe anche legata all'avanzata dell'intelligenza artificiale, che sembra colpire soprattutto i colletti bianchi. In ottobre i tagli annunciati hanno raggiunto quota 153.074, con un aumento del 183% rispetto a settembre e del 175% rispetto allo stesso mese del 2024: il peggior ottobre dal 2003, secondo i dati di Challenger, Gray & Christmas (azienda di Chicago che offre servizi di formazione manageriale e supporto alla ricollocazione professionale). Il fenomeno, osservano gli analisti, segna un punto di svolta rispetto alle precedenti trasformazioni industriali. Come nel 2003, una tecnologia dirompente sta cambiando il panorama, ha spiegato Andy Challenger, esperto di ambiente di lavoro e Chief Revenue Officer di Challenger, Gray & Christmas. Questo è stato l'anno peggiore per i licenziamenti dal 2009. Il rapporto offre uno sguardo sul mercato del lavoro in un momento in cui il governo ha sospeso la raccolta e la pubblicazione dei dati a causa dello shutdown. Ne parliamo con Guido Di Fraia, Fondatore del laboratorio di intelligenza artificiale IULM AI LAB e membro del board innovazione di IULM con delega all'AI.
Dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Presidente dell'Istat Francesco Maria Chelli ha evidenziato alcuni aspetti critici del documento programmatico di finanza pubblica. "Oltre l'85% delle risorse sono destinate alle famiglie più ricche" ha sottolineato Chelli. Ne parliamo insieme ad Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.Al via la Cop30 a Belém, ma cosa ci si deve aspettare? Lo chiediamo a Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Octay Stroici, 66 anni, era un rumeno che lavorava a Roma da tempo come operaio specializzato. È morto a seguito del crollo della Torre dei Conti a Roma lunedì. È solo l'ultima delle tante vittime over 60 sul lavoro. Ne parliamo con Francesco Agostini, segretario generale Filca-Cisl Lazio.
Un incidente sul posto di lavoro ha scosso Roma, con conseguenze che hanno imprevedibilmente coinvolto le relazioni internazionali tra Russia e Italia.
Il parziale crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma, avvenuto lo scorso 3 novembre, ha causato la morte dell'operaio Octay Stroici, 66 anni, rimasto sepolto sotto le macerie per ben 11 ore: proprio per questo motivo oggi è stato proclamato il lutto cittadino. I due crolli della Torre dei Conti di Roma, avvenuti alle ore 11:30 e 12:50 circa, hanno coinvolto in tutto 4 operai sugli 11 impegnati con i lavori di riqualificazione dell'edificio, finanziati con i fondi del PNRR. Questa torre medievale, che si trova in largo Corrado Ricci tra via Cavour e via dei Fori Imperiali, versava in uno stato di abbandono dal 2006 e avrebbe dovuto essere trasformata in un museo. Attualmente l'area è sotto sequestro e si indaga per omicidio e disastro colposi. Ma cos'è la Torre dei Conti di Roma? Come mai è crollata? E i suoi interni ed esterni erano in condizioni di sicurezza? In questo video faremo una ricostruzione dei due crolli alla Torre dei Conti di Roma per capire cosa sappiamo e quello che è successo dal punto di vista tecnico. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Hawks and United Broadcaster Mike Conti talks about how the Hawks can hold up without Trae Young for at-least a month, the Braves decision to hire Walt Weiss, how the Falcons continue to find new ways to frustrate the fans, and if Brian Hartline is the favorite for the Penn State job.
Andrew Cuomo o Zohran Mamdani? Chi sarà il prossimo sindaco di New York? Il primo lo conosciamo bene, è stato governatore dello stato di New York e per mesi ha dominato i sondaggi. Il secondo ha 36 anni e lo scorso giugno ha vinto le primarie del Partito democratico attirando l'attenzione e la simpatia di molti. Tracciamo un profilo dei candidati con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore a New York."Parole inaccettabili in qualsiasi Paese civile". Così il ministro Antonio Tajani ha definito le dichiarazioni di Maria Zacharova, portavoce del Ministero degli esteri russo, a proposito dell'incidente alla Torre dei Conti a Roma. Ma come definire questi attacchi? Reazioni estemporanee di un singolo o atti dietro cui si nasconde una volontà strutturata di danneggiare il "nemico"? Lo chiediamo a Marta Allevato, giornalista di Agi, e ad Adriano Soi, già prefetto e responsabile Comunicazione istituzionale del DIS (Dipartimento Informazioni e Sicurezza).
Crolla la Torre dei Conti, Mosca ironizza - D’Alema, la Russia e la Cina
Nel The Essential di martedì 4 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 lo scandalo delle bambole pedopornografiche di Shein in Francia; 05:25 la torre dei Conti semi-crollata a Roma; 07:30 la liberazione della 19enne britannica incinta Bella Culley dal carcere in Georgia, mentre Alberto Trentini resta in carcere dopo quasi un anno in Venezuela. Questo episodio è supportato da Edenred: le soluzioni welfare per la crescita delle aziende e il benessere dei dipendenti Mercoledì 5 novembre dalle 19 The Essential sarà live alla Triennale di Milano, all'interno della rassegna "Orbita" di Will & Chora Media. Chiara Piotto parlerà di quanto è difficile diventare genitori in Italia e delle best practice per la natalità in Italia e in Europa, insieme alla deputata PD Lia Quartapelle e alla politologa Flavia Restivo, autrice di "Gli svedesi lo fanno meglio". L'evento è aperto al pubblico! Potete iscrivervi a questo link https://orbita.chorawill.com/ Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Kleinjung, Tilmann www.deutschlandfunkkultur.de, Studio 9
Rinaldo Frignani racconta i due crolli della struttura di 29 metri nel centro di Roma in cui è rimasto intrappolato un operaio. Pierpaolo Lio ricostruisce l'agguato a una donna in pieno giorno in una delle zone più moderne di Milano, senza un motivo apparente. E Viviana Mazza parla del candidato molto particolare che probabilmente vincerà le elezioni di New York.I link di corriere.it:Roma, crolla la Torre dei Conti ai Fori: operaio disperso sotto le macerieMilano, donna accoltellata in piazza Gae Aulenti: aggredita alle spalle, è grave. La lama da 30 cm, la fuga: arrestato dopo 11 ore, si era nascosto in un albergoProposte radicali e l'aiuto di Obama: Mamdani è pronto per New York. Ma Trump minaccia: «Se vince un comunista, pronto a tagliare miliardi di dollari di finanziamenti federali»
Gobierno capitalino aclara que no habrá aumento en tarifas de transporte público Migración mexicana a países de la OCDE crece un 32% Se derrumba parte de la Torre dei Conti en Roma durante trabajos de restauraciónMás información en nuestro podcast
Il sistema sanitario nazionale non gode di buona salute, secondo il quadro che emerge dai dati diffusi dalla Fondazione Gimbe nel corso dell'audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Ci facciamo raccontare meglio da Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe (nella foto).Roma, crolla la Torre dei Conti. Tutti gli aggiornamenti con Lorenzo Nicolini, giornalista di RomaToday. New York si prepara per le elezioni, con Zohran Mamdami in testa nei sondaggi. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Stasera l'ultimo posticipo di Serie A, in campo si sfidano Lazio e Cagliari. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Norway finds remote control features in its Chinese electric buses, the US CyberCorps program may saddle students with debt, Edge and Chrome get AI-based scareware blockers, and a Conti member has been extradited to the US. Show notes Risky Bulletin: Norway skittish of its Chinese electric buses
(00:00) Intro (03:00) Il Ponte è già "sospeso". Ma non sullo Stretto, alla Corte dei Conti (31:43) Guida autonoma: c'è chi gira in robotaxi, e c'è chi gira a vuoto (51:12) Donald & Xi: Europa dove sei? Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Karen Conti, Partner at Conti & Dolan LLC, joins Lisa Dent to discuss the latest legal stories. Conti breaks down updates to the legal battle around an Illinois federal judge calling Border Patrol chief Gregory Bovino to report to court every day. Then she breaks down the verdict in the Sonya Massey shooting.
If you like what you hear, please subscribe, leave us a review and tell a friend!
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.La sezione centrale di controllo della Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera del Cipess sul Ponte sullo Stretto di Messina. Cerchiamo di capire cosa rappresenta questo parere negativo, cosa comporta e quando è chiamata ad intervenire la Corte dei Conti. Lo facciamo con Serena Sileoni, docente di diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Fellow onorario Istituto Bruno Leoni.
Nel The Essential di venerdì 31 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 Donald Trump ha annunciato che gli USA riprenderanno i test nucleari, sospesi dal '92; 04:00 perché il Governo andrà avanti sul ponte sullo Stretto di Messina, nonostante il parere negativo della Corte dei Conti; 07:15 perché guardare i film horror può aiutarvi a combattere l'ansia Mercoledì 5 novembre dalle 19 The Essential sarà live alla Triennale di Milano, all'interno della rassegna "Orbita" di Will & Chora Media. Chiara Piotto parlerà di quanto è difficile diventare genitori in Italia e delle best practice per la natalità in Italia e in Europa, insieme alla deputata PD Lia Quartapelle e alla politologa Flavia Restivo, autrice di "Gli svedesi lo fanno meglio". L'evento è aperto al pubblico! Potete iscrivervi a questo link https://orbita.chorawill.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Virginia Piccolillo racconta la giornata in cui, col voto al Senato, è diventato legge il progetto di riforma che introduce carriere differenziate per giudici e pubblici ministeri. Valentina Iorio parla delle reazioni politiche e delle prossime mosse del governo dopo la bocciatura da parte della Corte dei Conti del progetto sullo Stretto. Viviana Mazza spiega su che cosa i presidenti di Cina e Stati Uniti hanno trovato l'accordo in materia di scambi commerciali.I link di corriere.it:Riforma della giustizia, via libera definitivo del Senato al ddl NordioPalazzo Chigi dopo il no al Ponte: «Attendiamo le motivazioni». Salvini: «Spero non sia vendetta per la giustizia». La Corte dei Conti: «Rispetto per i magistrati»Accordo Usa-Cina, Pechino paga dazi tripli rispetto all'Europa ma canta vittoria. Perché?
Trump e Xi si vedono in Corea del Sud: intesa su dazi e terre rare. Con noi Alessandro Aresu, analista geopolitico di Limes, autore di "La Cina ha vinto" (Feltrinelli). Dalla Corte dei Conti un nuovo stop al Ponte sullo Stretto. Sentiamo Flavia Landolfi de Il Sole 24 Ore. OpenAI diventa società for profit. L'Arabia Saudita scende in campo nella partita globale dell'IA. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
La nuova polemica tutta italiana ruota attorno alla Corte dei Conti, rea per la maggioranza di aver preso una decisione politica quando ha negato ieri il visto di legittimità alla delibera che prevede la costruzione del Ponte sullo Stretto. Il Ministro delle Infrastrutture e leader della Lega Matteo Salvini non si dà però per vinto e afferma che l'opera si farà. Per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni la migliore risposta a questa "intollerabile invadenza" è la riforma costituzionale della giustizia e la riforma della Corte dei Conti. Analizziamo quindi prima la vicenda politica insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore e poi cerchiamo di capire questa tanto discussa riforma insieme a Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ancora una novità nel caso di Garlasco: indagato il padre di Andrea Sempio per corruzione. Sentiamo Marco Oliva, giornalista. A Roma il primo trapianto al mondo di un'arteria polmonare all'ospedale Sant'Andrea. Con noi Beatrice Trabalza Marinucci, Chirurga toracica e dottoranda presso L'Università La Sapienza di Roma, il cui lavoro di ricerca è stato alla base di questo storico intervento.
(00:00) Intro (03:22) La scelta della Corte dei Conti per il Ponte sullo Stretto riapre lo scontro politica-magistratura (11:28) Le opposizioni riaprono il dibattito sui centri per migranti in Albania Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D
Hawks and United Broadcaster Mike Conti talks about some of the big jobs open in college football and who might make sense to take the LSU job, if Brian Kelly would be a good fit at Penn State, the Hawks not getting off to an ideal start, the defensive issues early for the Hawks, Tata Martino being a candidate for Atlanta United's managerial opening, and the Falcons performance against the Dolphins.
With this week's news about Ronny Deila being out at Atlanta United and Garth Lagerwey taking an immediate and indefinite leave of absence from the club to fully focus on medical treatment and recovery, we try to chart what's coming next for the club with Jason Longshore, Mike Conti, and Madison Crews.
Mike Conti joins Andy and Abe to discuss the Falcons' loss to the 49ers, the start of the Hawks season, and the changes with Atlanta United.
“Too many procurement professionals have developed a push energy. If you take that same approach with internal stakeholders, it won't work. We need to develop pull energy — asking questions, listening, and creating a shared vision.” - Giuseppe Conti, Professor, Author of Negotiation + Influence = Success: Quick Lessons to Help You Win in Corporate Life Procurement leaders know how much the field has changed, but the biggest barriers often come from within. As procurement's role expands, it has become essential to influence internally, manage expectations, and go beyond data-driven persuasion. In this Art of Procurement podcast episode, Philip Ideson speaks with Giuseppe Conti, a seasoned procurement executive turned business school professor. Giuseppe reveals why internal negotiation is so much tougher than dealing with suppliers, and offers strategies to shift procurement teams from “push” to “pull” influence. If your team's technical skills are strong, but your impact could be greater, this is a must-listen. Giuseppe's practical tools – like a 20-minute, one-page prep template and real-world active listening techniques – will give any procurement leader an edge. In this episode, Giuseppe explains how to: Diagnose and close the gap between perceived and actual listening skills Move from “push energy” to “pull energy” for genuine, lasting influence Set realistic internal stakeholder expectations and avoid common missteps Balance data with emotional intelligence to drive decisions Links: Giuseppe Conti on LinkedIn Negotiation + Influence = Success: Quick Lessons to Help You Win in Corporate Life by Giuseppe Conti Subscribe to This Week in Procurement Subscribe to Art of Procurement on YouTube