Podcasts about trasformazione

  • 290PODCASTS
  • 717EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about trasformazione

Show all podcasts related to trasformazione

Latest podcast episodes about trasformazione

Late Tech Show
Juventus Creator Lab, digitale e sostenibilità, Alexa come tutor e Open Platform Organization S07e09

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 69:46


Nuova puntata del Late Tech Show. Scopriamo come il digitale e l'Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando il mondo aziendale e la nostra vita quotidiana. Abbiamo parlato di trasformazione, contenuti, sostenibilità e cambiamento.Cosa ti aspetta in questo episodio?⚽ Juventus e l'economia dell'attenzione. Scopri come compete con giganti come Disney, Amazon e Netflix per l'attenzione del pubblico e gestiscono una vera e propria macchina del contenuto, arrivando a distribuire più di 1000 contenuti a settimana dal loro Juventus Creator Lab!

Performance 360
Episodio 88. Oltre lo specchio, la trasformazione di Livia

Performance 360

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 29:36


Bentornati su Performance 360!.In questo episodio vi racconto la storia di Livia, una trasformazione reale: da un approccio da “bikini fitness” basato solo sull'estetica, a un allenamento ibrido fondato su forza, resistenza, e performance..Un percorso di crescita fisica ma soprattutto mentale, dove l'obiettivo non è più apparire, ma diventare davvero più forti, più funzionali e più consapevoli del proprio corpo..Vedremo insieme:

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Dal laboratorio di pasta fresca all'ecosistema digitale: la trasformazione tech di Surgital | Digital Champions 014

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 39:08


Cosa succede quando una delle aziende più legate alla tradizione gastronomica italiana decide di intraprendere un vero percorso di trasformazione digitale?In questa puntata della rubrica Digital Champions incontriamo Chiara D'Angeli, Innovation, Web & Digital Specialist di Surgital S.p.A., per scoprire come un'eccellenza del food italiano ha saputo costruire un ecosistema digitale integrato che connette ERP, CRM, e-commerce, marketing automation e persino l'intelligenza artificiale.Chiara racconta il cambiamento dall'interno: dal primo inserimento di SAP fino alla creazione di un sistema data-driven che oggi unisce marketing, vendite e customer experience.Un viaggio tra sperimentazione, team building, empatia e cultura dell'innovazione, con un obiettivo preciso: portare il digitale anche dove regna la tradizione.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/quando-la-pasta-incontra-lai-come-surgital-ha-costruito-un-ecosistema-digitale-integrato/Capitoli00:00 – Introduzione01:10 – Chi è Chiara D'Angeli e cos'è Surgital03:20 – Da laboratorio artigianale a impresa internazionale05:40 – Il punto di partenza digitale e la mentalità iniziale08:00 – L'introduzione di SAP e i primi collegamenti tra produzione e vendite11:20 – Il ruolo della leadership nel cambiamento14:00 – Superare la resistenza al cambiamento17:15 – La cultura della sperimentazione: “Fail Fast, Learn Faster”20:40 – Dalla carta al CRM: digitalizzare eventi, fiere e flussi25:30 – Il nuovo ecosistema digitale: CRM, DAM, PIM e Marketing Automation30:50 – I risultati concreti ottenuti34:10 – La visione futura: AI, integrazione tra sistemi e cultura data-driven38:00 – I libri consigliati da Chiara D'Angeli40:00 – Conclusioni e come contattare ChiaraOspiti e hostHost: Alex PagnoniGuest: Chiara D'Angeli, Innovation, Web & Digital Specialist, Surgital S.p.A.

da Brand a Friend
#393 - Guadagnarsi la Fiducia a Distanza

da Brand a Friend

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 20:52


#393 - Guadagnarsi la Fiducia a DistanzaPer tanti anni ho creduto in una cosa: che per costruire un pubblico fedele online bastasse creare contenuti di valore. Scrivi bene, condividi buone idee, sii costante… e la gente arriverà. Era il mio mantra. E per un bel po', ha pure funzionato.Le persone leggevano, si iscrivevano, condividevano. E io pensavo: “Ecco, sto costruendo fiducia.”Solo che, col tempo, mi sono accorto che non era proprio così. Anzi... qualcosa di importante, anche se invisibile, si era perso per strada. Mi ero messo a scrivere più per mostrare la mia competenza che per creare una vera e propria connessione. Volevo dimostrare di sapere, più che farmi conoscere davvero.La svolta è arrivata nel 2017, quando è uscito il mio libro “da Brand a Friend”. Il mio editore… diciamo che non si è proprio sprecato con la promozione. E così ho pensato: “Ok, se non lo fa lui, mi muovo io.” Ho scritto ai miei lettori più affezionati e ho proposto una cosa un po' folle: “Che ne dite se organizziamo degli incontri dal vivo, nelle vostre città?” E loro, invece di ridere, hanno detto sì.In poche settimane mi sono trovato a fare una serie di eventi in giro per l'Italia. Sei tour, più di sessanta tappe. Oltre 2000 partecipanti. Ma non erano conferenze o presentazioni classiche. Erano incontri veri, piccoli, umani. Gente che metteva insieme le sedie in una biblioteca, trovava un bar o una sala comunale, e diceva: “Robin, vieni. Ti ospitiamo noi.” Io arrivavo col mio zaino, un sorriso e nessun copione. Parlavo, raccontavo, ascoltavo. E lì, qualcosa di incredibile è successo.In quegli incontri succedeva una magia. Quando mi vedevano dal vivo, la gente smetteva di vedermi come “quello di internet”. Diventavo reale. Mi guardavano negli occhi, sentivano il tono della mia voce, la mia energia. E capivano che quello che scrivevo non era marketing: ero io, davvero così.E sai una cosa? Da quegli incontri sono arrivati non solo tanti libri venduti, ma anche clienti, collaborazioni, amicizie che durano ancora oggi. Sette anni dopo, ancora ne raccolgo i frutti.Ma più dei numeri, mi è rimasto dentro un insegnamento fortissimo: la fiducia non nasce dai contenuti che pubblichi. Nasce dal fatto che tu sei la prova vivente di ciò che scrivi. La gente non si fida perché dici cose intelligenti. Si fida perché sente che le vivi.Ma, come forse già sai, nel 2015, ho preso un'altra decisione grossa: lasciare Roma, la città, la corsa, e trasferirmi in un'isola. Prima nelle Azzorre, poi in Messico, e adesso in Thailandia. Una scelta bellissima, ma che mi ha tolto il contatto diretto con le persone. Niente più eventi, niente più strette di mano.E lì mi sono trovato con una nuova domanda: come si costruisce fiducia a distanza, solo online?Non basta più pubblicare bei contenuti. Non basta neanche scriverli bene.Così ho iniziato a studiare di nuovo. A guardare chi, secondo me, riesce a farsi credere davvero. E ho notato sei segnali, sei piccole tracce che si ripetono in tutti loro.1) Risonanza. Parlano a una persona precisa, non al mondo intero.2) Trasformazione. Raccontano cosa cambia davvero grazie a ciò che fanno.3) Voce personale. Li riconosci subito: non suonano mai artificiali.4) Prova. Mostrano ciò che hanno fatto, non solo ciò che pensano.5) Cura. Si sente che sono mossi da un intento sincero.6) Affidabilità. Sono coerenti nel tempo, nello stile, nella presenza.Ecco, io oggi provo a vivere e a scrivere seguendo questi segnali. Non sempre ci riesco, ma ci provo.Morale della favola: La fiducia non si dichiara, si dimostra. Non serve pubblicare di più, serve mostrare di più: chi sei, cosa vivi, come impari. Le persone non cercano esperti perfetti. Cercano guide credibili, umane, coerenti.Perché i contenuti di valore si, attirano l'attenzione e costruiscono credibilità, ma l'essere presenti, condividendo il proprio percorso e le proprie scoperte lascia dei ricordi speciali e fa vivere sensazioni che ti restano dentro, più profonde e incisive di qualsiasi consiglio o prompt strategico. E alla fine, è questo che fa la differenza tra chi viene letto e chi viene creduto._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good•  Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp•  Nella foto di copertina:Il sottoscritto. Roma. Febbraio 2004.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online.

New York con Carlo
Chelsea Market e la trasformazione del Meatpacking District: dalla carne al design

New York con Carlo

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 8:29


In questo episodio vi porto nel Meatpacking District, uno dei quartieri che più raccontano la capacità di New York di reinventarsi.Un tempo era il regno dei macelli e dei magazzini pieni di blocchi di ghiaccio, dove centinaia di aziende lavoravano giorno e notte per rifornire la città.Scopriremo come, da questo passato industriale, sia nato un quartiere di creatività e moda, con la rinascita del Chelsea Market: l'ex fabbrica dei biscotti Oreo trasformata in un mercato urbano unico, pieno di profumi, mattoni e vita.Vi racconterò anche come la vicina High Line e il Whitney Museum abbiano completato questa metamorfosi, trasformando un'area dimenticata in uno dei luoghi più affascinanti di Manhattan.

Valentina Bertozzi - L'energia di essere donna
Il Coraggio dell'Autunno: Lasciare Andare per Seguire la Tua Verità

Valentina Bertozzi - L'energia di essere donna

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 16:41


Per rinascere in primavera, devi lasciar cadere le foglie in autunno.In questo episodio ti racconto il cambiamento che ho rimandato per mesi e come trattenere un'identità per paura ci impedisce di seguire la nostra verità.All'interno troverai una favola che ti toccherà il cuore, una scoperta profonda, e un invito a chiederti: quale foglia secca stai ancora trattenendo per paura di scoprire chi sei davvero?I percorsi con Valentina:

Passa dal BSMT
Stefano Domenicali | LA TRASFORMAZIONE DI LAMBORGHINI | Passa dal BSMT _ S05E03 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Oct 4, 2025 2:24


Dal 2016 al 2020 Stefano Domenicali ha guidato Lamborghini in una fase storica. E al BSMT ci ha raccontato il suo contributo positivo alla storia del brand. Vuoi vedere l'episodio completo?

il posto delle parole
Adrian Bravi "La nuotatrice notturna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 30:29


Adrián N. Bravi"La nuotatrice notturna"Nutrimenti Edizionihttps://www.nutrimenti.net/libro/narrativa/narrativa-greenwich/greenwich-extra/la-nuotatrice-notturna/Festa del Racconto, CarpiDomenica 5 ottobre 2025, ore 17:00Verità nascosteIncontro con Adrián N. Braviin dialogo con Simonetta Bitasiwww.festadelracconto.itUn padre scomparso. Una verità nascosta. Un viaggio di scoperta che cambierà per sempre la vita di Jacopo.  Dopo il pluripremiato Adelaida, Adrián N. Bravi firma un romanzo potente sull'identità di genere, l'amore e il coraggio di essere se stessi.Quando riceve una telefonata che lo informa della morte di suo padre Pietro, annegato in un fiume in Portogallo, Jacopo non immagina che questo evento darà inizio a un viaggio che stravolgerà ogni sua certezza. Lui, che lavora in un cimitero ed è un quarantenne goffo e impacciato, parte accompagnato dall'amico Quinto alla ricerca di risposte, portando con sé solo un'armonica e i pochi ricordi sfocati di un padre sempre assente.A Rio Salgueiro, Jacopo scoprirà una verità sorprendente. Tra le strade lastricate della cittadina portoghese, e i ricordi di una madre che ha custodito troppi segreti, dovrà confrontarsi non solo con il proprio dolore, ma anche con una rivelazione capace di mettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere sulla sua famiglia e su se stesso. Attraverso una narrazione intima e profonda, con delicatezza e poesia, Bravi esplora temi universali come l'identità di genere, le relazioni familiari e il ruolo delle cose non dette. La nuotatrice notturna è un romanzo intenso e commovente capace di affrontare tematiche complesse intrecciando le vite dei personaggi in un mosaico di emozioni e rivelazioni. Un romanzo sulla ricerca delle proprie radici e sull'accettazione di verità inaspettate che possono cambiare il corso di una vita.Adrián N. BraviÈ nato a Buenos Aires, ha vissuto in Argentina fino all'età di 24 anni, poi si è trasferito in Italia per proseguire i suoi studi di filosofia. Vive a Recanati e fa il bibliotecario all'Università di Macerata. Alcuni dei suoi libri pubblicati: Restituiscimi il cappotto (2004), La pelusa (2007), Sud 1982 (2008), Il riporto (2011), L'albero e la vacca (2013), L'inondazione (2015), La gelosia delle lingue (2017), L'idioma di Casilda Moreira (2019), Il levitatore (2020).  Con Nutrimenti ha pubblicato Verde Eldorado (2022) e Adelaida (2024), selezionato nella dozzina del Premio Strega, vincitore del Premio Comisso, del Premio letterario Basilicata, menzione speciale del Premio Napoli, finalista del Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante. Nel 2025 l'Universidad Nacional de Villa Maria, in Argentina, lo ha insignito del titolo di Professore onorario.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Sara Durantini "Questo mio corpo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 24:33


Sara Durantini"Questo mio corpo"Dalia Edizionihttps://www.daliaedizioni.it/project/sara-durantini/“Alla fine, ciò che rimane è inciso nel mio corpo.È lui a non dimenticare.”Il corpo, esplorato, interrogato, rivendicato, e la parola, nutrita dalle voci di Ernaux, Yourcenar, Duras, danno forma a una consapevolezza e a una volontà che reclama la sua indipendenza.Un romanzo intenso e necessario sull'identità femminile, il racconto di una formazione silenziosa, di un desiderio che smette di chiedere permesso.Sara Durantini, nata a San Martino dall'Argine (MN) nel 1984, consegue la laurea magistrale in lettere moderne presso l'Università di Parma; vincitrice dell'edizione 2005-2006 del Premio Tondelli per la sezione inediti con il lungo racconto L'odore del fieno, nel 2007 pubblica il primo romanzo, Nel nome del padre, con la casa editrice Fernandel. Nel 2008 pubblica un racconto inserito nell'antologia Quello che c'è tra di noi, a cura di Sergio Rotino (Manni Editore), nel 2009 partecipa al Dizionario affettivo della lingua italiana, a cura di Matteo B. Bianchi e Giorgio Vasta (Fandango Libri), nel 2011 pubblica un racconto inserito nell'antologia Orbite vuote (Intermezzi Editore). Nel 2019 partecipa all'edizione aggiornata del Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana (Fandango Libri) e nello stesso anno partecipa al volume L'unica via è il pensiero (Intermedia Edizioni) a cura del professore Hervé A. Cavallera. Nel 2021 pubblica L'evento della scrittura. Sull'autobiografia in Colette, Marguerite Duras, Annie Ernaux per la casa editrice milanese 13lab. Nel 2022 pubblica Annie Ernaux. Ritratto di una vita per la casa editrice deiMerangoli, prima biografia italiana dedicata alla scrittrice francese Premio Nobel per la Letteratura 2022.Per Dalia ha curato il romanzo corale La terra inesplorata delle donne nel 2023 e ha pubblicato Pampaluna nel 2024, libro che ha ricevuto il Premio di scrittura femminile Il Paese delle Donne nello stesso anno. Un breve saggio dedicato alla trasposizione teatrale italiana di Memoria di ragazza di Annie Ernaux è contenuto nel volume curato da Michèle Bacholle e Jacqueline Dougherty edito da Brill Academic Publishers. Negli anni, racconti e articoli sono apparsi in antologie e riviste letterarie. Attualmente collabora con la rivista femminista “Pro.Vocazione” e con la rivista francese “Collateral revue”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

La voce di Eutekne.info
Trasformazione in società semplice se non c'è organizzazione in forma di impresa

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 6:28


L’oggetto della società nelle trasformazioni agevolate in società semplice, l'eventualità della rimessione in termini per problemi di natura telematica, le misure previdenziali per i lavoratori dello sport. A cura di Luca Bilancini

L'Antica Sapienza Egizia
Alchimia: Il Segreto della Trasformazione

L'Antica Sapienza Egizia

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 7:32


I testi offrono una panoramica completa sull'alchimia, descrivendola come un antico sistema esoterico e filosofico che ha influenzato discipline come chimica e medicina, e ne esplorano le origini storiche in diverse culture, tra cui Egitto, mondo islamico, India e Occidente. Un tema centrale è il simbolismo alchemico, in particolare la trasformazione interiore dell'uomo da "piombo" a "oro", e il concetto di coniunctio oppositorum. Diversi passaggi si concentrano sulla Tavola di Smeraldo e sul suo famoso aforisma "Come sopra, così sotto", analizzando le sue traduzioni latine e la sua rilevanza nel pensiero ermetico, con implicazioni che si estendono fino alla psicologia junghiana e alla cultura popolare (film horror, letteratura). Infine, uno dei testi illustra i parallelismi cosmici e l'analogia tra gli eventi celesti (come i cicli solari e lunari) e la vita terrena e i riti di purificazione, collegando l'alchimia alle tradizioni astrologiche e alle festività storiche come il Carnevale e San Valentino.https://www.harmakisedizioni.it/prodotto/la-tavola-smeraldina-unanalisi-storica-filosofica-e-del-suo-impatto-esoterico-leonardo-paolo-lovari-brossura/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.

SALTO Podcast
Free! | 7. Trasformazione

SALTO Podcast

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 22:18


"È successa una cosa bruttissima che non auguro a nessuna, però quella situazione ha portato anche tante cose buona nella nostra vita e nella nostra famiglia."In questa settima puntata guardiamo agli effetti che la violenza vissuta da una persona hanno su tutto il sistema che la circonda. Ne parliamo con una mamma coraggiosa.Temi correlati:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠„Am Wandel teilhaben“⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Vincere tutti i giorni al superenalotto⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Kraft und Licht eines Frühlingserwachens⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Das Fangnetz der Gewalt⁠⁠⁠Autonomia economica e non soloIl valore di conoscere se stesse⁠⁠⁠GIRLS WANTED⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Cooperativa GEA⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Christine Clignon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Niederstätter AG⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Serie completa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tutti i podcast di SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Abbonati a SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se avete bisogno di aiuto:Se siete in una situazione di violenza e ne sentite il bisogno, rivolgetevi al Centro d'Ascolto Antiviolenza più vicino. Ci trovate ascolto, consulenza legale e psicosociale in forma anonima e gratuita. Ecco i numeri verdi Centri d'Ascolto Antiviolenza Provincia Bolzano:NUMERO ANTIVIOLENZA NAZIONALE 1522​​​​​​​Bolzano Cooperativa GEA per la solidarietà femminile contro la violenza 800 276433Merano Associazione DONNE CONTRO LA VIOLENZA 800 014008Bressanone Comprensorio Val Isarco 800 601330Brunico Comprensorio Val Pusteria 800 310303

La Mindfulness Per Tutti
Meditazione la quiete che osserva e il fuoco che trasforma

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 18:42


S.3 Ep. 35 - Oggi non faremo solo una meditazione: faremo un viaggio. Osho diceva che la vita è un gioco divino: non c'è nulla da conquistare, solo da scoprire. Tony Robbins ci ricorda che l'azione nasce da una decisione interiore. Oggi uniremo questi due mondi: la quiete che osserva e il fuoco che trasforma. Ti invito a sederti comodo, i piedi ben piantati a terra o a gambe incrociate. Chiudi gli occhi e concediti questo tempo. Sei pronto/a?

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Dal tradizionale al digitale: la trasformazione di Mancini Market

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 28:43


In questa puntata di Digital Champions, condotta da Manuel Arlotti, ospitiamo Mauro Romanelli, Direttore Commerciale di Mancini Market.Partendo da una storia di oltre 40 anni nel settore delle lavorazioni delle carni, Mancini Market ha saputo trasformarsi grazie al digitale: dall'introduzione del sito web e dei social media, alle campagne di lead generation, fino alla creazione di un'Academy e di percorsi formativi innovativi come il Sommelier della Carne.Un esempio concreto di come la digitalizzazione non sia solo comunicazione, ma anche un modo per ripensare processi, clienti e futuro aziendale.Capitoli00:00 Introduzione01:30 La storia di Mancini Market e le origini tradizionali05:20 La trasformazione digitale: dal passaparola al digitale10:15 Il ruolo del Covid come spartiacque14:40 CRM, SEO e riorganizzazione interna20:05 L'Academy e la formazione come leva di business26:00 Il progetto Sommelier della Carne32:45 Clienti più consapevoli e tempi di acquisizione37:20 Prospettive future e digitalizzazione dei processi42:10 Assistenza post-vendita e Industria 4.047:00 Conclusioni e riferimenti a Mancini MarketHost e Guest- Host: Manuel Arlotti- Guest: Mauro Romanelli, Direttore Commerciale di Mancini Market

ANSA Voice Daily
FOCUS | Venezia: Ronchi, ‘Elisa' personaggio inquieto in trasformazione 

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:29


Late Tech Show
Ricerca e cervelli, AI e trasformazione, ecosistema e competenze - S07e01

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 60:21


La prima puntata della settima stagione del #LateTechShow! Immersione totale in #AI, #TrasformazioneDigitale e #Ricerca!- Italo Moroni (Engineering): la "twin transition" in Energy & Utility e l'IA per il trasferimento di conoscenza.- Veronica Comi (FRRB): il ritorno dei cervelli ("Rebrain"), genomica e il bando "From Bed to Bench" da 24M€.- Nicola Aliperti: perché i progetti AI falliscono? Non è la tecnologia, è la cultura! Etica dei dati e produttività.Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

24 Mattino estate
Il Medio Oriente in trasformazione

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025


In apertura Cecilia Sala, giornalista e autrice de "I figli dell'odio. La radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina, l'umiliazione dell'Iran" (Mondadori), ci parla della sua analisi sui cambiamenti sociali in atto, in alcune zone calde del Mediterraneo orientale.A seguire, facciamo il punto sugli ultimi dati sull'occupazione e sulla prossima manovra economica con Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison e presidente del Comitato scientifico del Centro studi di Confindustria.Infine, uno sguardo alle nuove tendenze dei flussi turistici con Antonio Preiti, economista, docente di Destination management all'Università di Firenze.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Da consulenti a creatori: la trasformazione culturale e tecnica verso il prodotto | CTO Show 137

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 35:09


Come si fa a trasformare una realtà consulenziale in una tech company orientata al prodotto? Quali sono le sfide culturali, organizzative e tecniche?In questo episodio della rubrica CTO Show, Alex Pagnoni intervista Davide Damiano, CTO di Begear, che ha vissuto in prima persona questa transizione strategica e ce la racconta nei dettagli: mindset, organizzazione, resistenze, metriche, benefici.Un confronto ricco di spunti per chi guida team tech, startup, aziende di servizi IT o realtà enterprise che stanno ripensando il proprio modello di business.Scopri come cambiare punto di vista può generare più valore, più ownership e più sostenibilità nel lungo periodo.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/come-e-perche-passare-da-un-modello-consulenziale-a-uno-orientato-al-prodotto-cto-show-137/Capitoli:00:00 Introduzione al tema e all'ospite01:45 Perché oggi è importante parlare di prodotto04:10 Limiti del modello consulenziale07:30 I segnali che indicano la necessità di cambiare10:25 Dal progetto al prodotto: il cambio di mentalità13:20 L'importanza della visione di lungo periodo15:45 Mettere davvero l'utente finale al centro18:15 Cambi organizzativi: team cross-funzionali e processi21:00 Le resistenze culturali e come affrontarle24:20 Il ruolo della leadership tecnica nella transizione26:50 Product engineers, non solo sviluppatori29:30 Dal framework Scrum a Kanban per adattarsi meglio31:00 Velocità vs qualità: come bilanciare33:10 Nuove metriche per misurare il successo del prodotto36:00 Consigli pratici per chi vuole fare il salto38:30 Chiusura e riflessioni finaliHost e ospite:Host: Alex Pagnoni, founder di Axelerant, Tech CEO & CTO Advisor.Guest: Davide Damiano, CTO di Begear. Nato a Napoli e da anni a Milano, è un CTO con una solida esperienza nella progettazione di architetture software e nella gestione di team tech in contesti enterprise. Ha guidato progetti complessi in ambito digitale e platform engineering, con un approccio orientato alla qualità, all'innovazione e alla crescita delle persone. Appassionato di tecnologia, sport e sfide, affronta ogni obiettivo con determinazione, senza mai perdere di vista ciò che conta davvero: la famiglia.

New York con Carlo
Chinatown di New York: storia, segreti e sapori di un quartiere in continua trasformazione

New York con Carlo

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 6:59


In questo episodio vi porto nella Chinatown storica di Manhattan, tra vicoli leggendari, storie di immigrazione e sapori autentici. Scopriremo come questo quartiere sia nato sotto il segno delle discriminazioni del Chinese Exclusion Act, come fosse inizialmente popolato quasi solo da uomini e come si sia trasformato nel tempo, inglobando strade un tempo italiane e diventando un cuore pulsante della cultura cinese a New York.Passeggeremo idealmente tra Mott Street e Doyers Street, ci fermeremo a Columbus Park, entreremo nei templi e nei mercati, e vi consiglierò dove assaggiare i migliori ravioli al vapore, dim sum e anatra alla pechinese.Per saperne di più leggi la mia guida

Ricominciodame podcast
Episodio 352 - Siamo tutti eroi? Come superare le sfide quotidiane.

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 69:32


Ogni giorno ci troviamo ad affrontare ostacoli, incertezze, paure. E spesso non sappiamo da dove cominciare per superarli.In questo video, attraverso la condivisione di Gladiola Biduli, una partecipante al seminario in presenza di giugno 2025 sul Viaggio dell'Eroe, abbiamo toccato con mano l'efficacia di un potentissimo strumento di trasformazione personale e di crescita: il viaggio dell'eroe, appunto.Questo percorso può renderci capaci di attivare un cambiamento reale e duraturo.Ci sono passi da fare, ostacoli da superare, competenze da acquisire, conoscenze da apprendere.Ed alla fine si arriva ad una profonda conoscenza di sé. Cosa cambia quando accendiamo finalmente la luce e iniziamo a guardarci dentro con chiarezza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
234. Martin Wolf (FT): comprendere la trasformazione epocale che stiamo vivendo.

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 32:07


Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TRD060-TB⁠ (#adv) . Martin Wolf, Chief Economic Commentator del Financial Times, è tra i più influenti giornalisti economici al mondo e ci guida a comprendere le profonde implicazioni epocali dei dazi e della politica americana. =============================================== Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scalable⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Turtleneck⁠⁠, l'assicurazione sulla vita online Prova gratis la newsletter di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠DataTrek⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠NordVPN⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Migliaia di libri audioriassunti su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠4Books⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fede & Cultura - di Giovanni Zenone
Agnoli Storia - La trasformazione della Nato

Fede & Cultura - di Giovanni Zenone

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 11:26


Nel nuovo podcast di Francesco Agnoli ripercorriamo la nascita della NATO come baluardo contro l'URSS nel dopoguerra e il ruolo cruciale dell'Italia nel 1949. Ma cosa è successo dopo il 1991? L'alleanza ha cambiato volto, spingendosi sempre più a Est. Con riflessioni forti e profetiche di figure come Giulio Andreotti, Agnoli ci guida in una critica lucida alla politica estera americana e al conflitto in Ucraina. Un invito al buon senso, alla verità storica e alla ricerca della pace.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.235 - Viaggi di lusso e trasformazione personale: verso una nuova frontiera dell'Hospitality?

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 5:14


Nel mondo sempre più complesso e interconnesso in cui viviamo il concetto di luxury travel sembra destinato a cambiare profondamente. Se fino a pochi anni fa era legato a comfort, esclusività e servizi impeccabili, oggi iniziano a emergere segnali che lasciano immaginare un'evoluzione in una direzione più intima e significativa, quella dell'esperienza trasformativa.Potrebbe essere questa la prossima frontiera? È possibile che il viaggio diventi, sempre di più, uno strumento per ritrovare sé stessi, per evolvere, riflettere e non solo per “staccare la spina”? Le tendenze emergenti sembrano suggerire proprio questo e alcuni casi, come quello della piattaforma Axonall, aprono la strada a una riflessione concreta su dove potrebbe dirigersi l'Hospitality di fascia alta nei prossimi anni.

Smart Car
Il lungo cammino verso la trasformazione della mobilità

Smart Car

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


L'Italia è ancora molto indietro sui processi di elettrificazione della mobilità. A confermarlo è la 28esima edizione della Sintesi Statistica pubblicata annualmente da Unrae secondo cui non solo la quota di auto alla spina è ancora bassa con l'Italia all'ultimo posto tra i principali mercati europei ma anche le infrastrutture di ricarica non sono ancora abbastanza capillari. Nel frattempo però la conversione ecologica resta al centro del dibattito sull'auto e dei programmi di sviluppo: nei giorni scorsi, infatti, sono state premiate le 15 startup vincitrici della Most Mobility Challenge, promossa dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che avranno a disposizione 3 milioni di euro per progetti sulla mobilità sostenibile e digitale.Nel frattempo il noleggio, che pure fa parte della trasformazione, dà buoni risultati spiega Alberto Viano, presidente di Aniasa.

Digital HR per Manager e Imprenditori
DIGITAL HR | EPISODIO 51 - Le macchine raccolgono, noi restiamo a guardare?

Digital HR per Manager e Imprenditori

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 16:12


Una volta si zappava la terra. Oggi ci pensano le macchine: raccolgono più frutta, in meno tempo, con meno mani. È successo anche con le fabbriche, con le segretarie, ora tocca ai programmatori, ai copywriter, agli avvocati.Nell'episodio 51 di Digital HR, Primo Bonacina ci mette in guardia: l'AI generativa non è solo uno strumento, ma una forza che può cambiare – di nuovo – le regole del lavoro. Milioni di posti a rischio, mentre solo poche aziende investono davvero in riqualificazione.Siamo pronti alla prossima rivoluzione? E soprattutto: abbiamo un Piano B?Buon ascolto!

Richard Romagnoli Podcast
266 - Ti basta una parola il potere epigenetico dei mantra

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 14:21


C'è un suono che attraversa i secoli. Un suono che non si ascolta solo con le orecchie, ma con il cuore, con ogni cellula del nostro essere. Quel suono è il mantra. In questo episodio ti accompagno a riscoprire uno dei doni più potenti che l'India ci ha lasciato: la recitazione consapevole dei mantra. Ti racconto che cosa accade dentro di noi quando li ripetiamo, perché hanno un impatto così profondo sulla mente e sul corpo, e cosa dice oggi la scienza su questo antichissimo strumento spirituale. Parliamo anche dei mudra, i gesti sacri delle mani che sigillano l'energia e amplificano la vibrazione del suono.Approfondisci lo studio neuroscientifico sui mantra, clicca quiTi aspetto mercoledì 2 luglio al webinar gratuito "Le parole che guariscono - I suoni sacri che hanno il potere di portare armonia in corpo, mente e energia". Clicca qui per iscriverti in pochi secondi. EVENTO DAL VIVO: Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!

Voci di impresa
Centro Carni Company: tecnologie avanzate nella trasformazione della carne - di Silvia Giralucci

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


Quattro famiglie e quattro generazioni dedicate alla lavorazione e commercializzazione dei bovini. Centro Carni Company è uno dei principali operatori del settore in Italia: 110 tonnellate di carne lavorate al giorno e un fatturato di 173 milioni di euro nel 2024 con export in 24 Paesi. La storia inizia nel territorio di Tombolo, in provincia di Padova, dove già alla fine dell'Ottocento le famiglie Beghetto e Pilotto lavoravano nel settore dell'allevamento e del commercio di bestiame.Nella foto Nicola Pilotto Dir. Amm. finanza e controllo di gestione

Valentina Bertozzi - L'energia di essere donna
Paura e cambiamento: il passo che ti riporta a te stessa

Valentina Bertozzi - L'energia di essere donna

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 17:24


La paura non è un nemico. È una soglia.In questo episodio ti accompagno là dove spesso ci fermiamo: nel momento prima del cambiamento.Ti racconto da dove nasce la paura, come funziona nella mente… e cosa succede quando scegli di attraversarla. Un invito ad esplorare quella paura e fare un passo oltre...✨ Se senti che è il momento di tornare a te, ritrovare il tuo centro e riconnetterti con l'amore che sei...se senti che è arrivato il momento di attraversare le tue paure e riscoprire chi sei davvero…

Happy Daily di Giusi Valentini
Cosa succede ai miei ritiri

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 8:58


Ai miei ritiri non vieni per “staccare la spina”. Vieni per riattaccarla. A te. Alla tua verità. Alla tua energia vitale. Non sono vacanze. Non sono esperienze “carine”. Sono portali. E se scegli di entrarci, nulla resta come prima. ✨ Il corpo si riaccende. Attraverso il respiro, la presenza, il movimento consapevole… risvegli una parte di te che avevi messo in pausa. Non serve parlare tanto: il corpo parla, ricorda, libera. ✨ La mente si svuota. Non perché zittiamo i pensieri, ma perché smetti di identificarli. E inizi finalmente a vedere chi sei, oltre la paura e il giudizio. ✨ L'anima prende spazio. Quando lasci andare i ruoli, le maschere, le aspettative… resta solo la tua essenza. Pura, viva, autentica. E poi c'è la sorellanza. Quel campo potente che nasce quando le donne si guardano senza giudizio. Quando puoi essere fragile e potente nello stesso momento. Quando ti accorgi che non sei sola. E non sei troppo. I miei ritiri sono intensi. Trasformativi. Non ti cambio io: ti ricordi tu chi sei davvero. E se senti un sì — anche se ti fa un po' paura — fidati.  

Te lo spiega Studenti.it
Publio Ovidio Nasone: vita e poetica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 3:19


Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca.

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
AI, imprese, e lavoro: la trasformazione dell'alleanza uomo-macchina. Con Enzo Peruffo (Luiss)

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 25:46


Cosa succederà al lavoro e ai processi aziendali con l'integrazione dell'intelligenza artificiale?Sarà il principio di una sostituzione di massa, o di una nuova alleanza uomo-macchina?Ne parliamo con Enzo Peruffo, ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la LUISS e direttore del centro di ricerca Strategic Change “Franco Fontana”, in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Carlo Amenta che ci aiuta a mettere ordine nella discussione su timori e opportunità rispetto agli sviluppi delle tecnologie intelligenti.Preferisci seguire su YouTube?

Cosmetica Digital Marketing
Fare Innovazione digitale nel 2025: 5 Lezioni Cruciali per la Trasformazione Organizzativa e Culturale della Tua Organizzazione

Cosmetica Digital Marketing

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 13:33


Per la dimensione di impresa strutturata che naviga le complessità del mercato attuale, fare innovazione digitale non è un’opzione, ma una necessità strategica per la sopravvivenza e la crescita nel 2025. Non si tratta semplicemente di adottare nuove tecnologie, ma di orchestrare una profonda trasformazione che coinvolge l’intera organizzazione, la sua cultura e il mindset […]

Cosmetica Digital Marketing
Fare Innovazione digitale nel 2025: 5 Lezioni Cruciali per la Trasformazione Organizzativa e Culturale della Tua Organizzazione

Cosmetica Digital Marketing

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 13:33


Per la dimensione di impresa strutturata che naviga le complessità del mercato attuale, fare innovazione digitale non è un'opzione, ma una necessità strategica per la sopravvivenza e la crescita nel 2025.  Non si tratta semplicemente di adottare nuove tecnologie, ma di orchestrare una profonda trasformazione che coinvolge l'intera organizzazione, la sua cultura e il mindset collettivo. Molte delle riflessioni e delle strategie qui presentate traggono ispirazione e approfondimento dai temi discussi in questo episodio del podcast Digital Marketing Mentality. Questo articolo distilla cinque lezioni fondamentali, nate da esperienze dirette nel campo della consulenza, per guidare la tua azienda attraverso un percorso di innovazione digitale e organizzativa che sia sostenibile ed efficace. L'obiettivo è fornirti spunti concreti per fare innovazione nella tua azienda non come un'iniziativa isolata, ma come una capacità intrinseca e diffusa. Lezione 1: La Tecnologia è un Acceleratore, Non la Soluzione Unica per Fare Innovazione nella Tua Azienda. Nella tua organizzazione, l'impulso a investire massicciamente in tecnologie avanzate, come l'Intelligenza Artificiale, è forte e spesso giustificato dalla promessa di efficienze e nuovi vantaggi competitivi. Tuttavia, è cruciale comprendere che la tecnologia, per quanto potente, agisce primariamente come un acceleratore di processi e capacità esistenti. Non può, da sola, risolvere disfunzioni organizzative profonde, colmare lacune culturali o sostituire una strategia chiara per fare innovazione. Affinché l'innovazione digitale produca valore tangibile, deve essere innestata su un terreno fertile: processi ben definiti, una cultura aperta al cambiamento e persone formate e motivate. Altrimenti, il rischio è di implementare soluzioni costose che non vengono adottate o che, peggio, complicano ulteriormente le dinamiche operative. Per fare innovazione nella tua azienda in modo strategico, la tecnologia deve seguire, o al massimo accompagnare, una riflessione critica sulla struttura organizzativa e sulle reali esigenze. Molte iniziative per fare innovazione nelle aziende falliscono proprio per questa errata priorità. È necessario, quindi, stabilire delle "regole" interne per la valutazione e l'adozione tecnologica, sempre subordinate agli obiettivi di business e alla capacità organizzativa di assorbirle. Lezione 2: L'Ascolto Attivo del Tuo Ecosistema Interno: La Base per un'Innovazione Digitale Sostenibile. Prima di intraprendere qualsiasi percorso di innovazione digitale su larga scala, è imperativo che la tua impresa dedichi tempo e risorse all'ascolto attivo del proprio ecosistema interno. Questo significa andare oltre i sondaggi di routine e implementare meccanismi strutturati di audit interno, capaci di far emergere i veri "pain point" e le opportunità latenti ("gain point") a tutti i livelli dell'organizzazione. Nel caso di una consulenza presso una grande azienda B2B dell'area EMEA, un nuovo Sales Director aveva l'obiettivo di fare innovazione per rivitalizzare un team commerciale. L'analisi iniziale, però, rivelò criticità profonde: demotivazione diffusa, metodi di lavoro obsoleti risalenti a decenni prima, mancanza di collaborazione e persino una concorrenza interna dannosa. Questi non erano problemi risolvibili con un semplice innesto tecnologico. Solo attraverso un ascolto strutturato, coinvolgendo i manager di linea e le figure chiave, si è potuta ottenere una fotografia realistica, base indispensabile per qualsiasi strategia di innovazione digitale che miri a essere sostenibile. Per l'impresa strutturata, questo implica spesso superare silos dipartimentali e promuovere una comunicazione trasparente. Fare innovazione nella tua azienda richiede questa apertura e onestà intellettuale. La cultura dell'ascolto deve diventare una "regola" non scritta, ma praticata. È fondamentale fare innovazione nella tua azienda partendo da una solida compr...

E-commerce Superheroes
La Trasformazione Digitale nel Retail: Tra Sfide e Nuovi Orizzonti

E-commerce Superheroes

Play Episode Listen Later May 28, 2025 53:19


In questa puntata speciale di E-commerce Superheroes, esploriamo un tema cruciale e spesso sottovalutato: l'inclusività nel digitale.Con noi due ospiti d'eccezione: Antonella Girone, veterana del podcast e professionista appassionata di innovazione digitale, e Arianna Ligi, attivista e consulente per l'accessibilità.

Happy Daily di Giusi Valentini
Come attivare il tuo carisma

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later May 24, 2025 16:57


Oggi parliamo di carisma. Non quello da palco, non quello che cerca di piacere a tutti. Parliamo del tuo carisma interiore: quello che si sente prima ancora che tu parli. Quello che vibra quando sei pienamente presente. Il vero carisma non è un dono per poche. Non è una tecnica da imparare, né un'immagine da costruire. È una frequenza. È il riflesso di quanto sei disposta a vivere in verità con te stessa. Quando smetti di imitare. Quando non chiedi più il permesso di essere chi sei. Quando scegli il tuo asse, anche se tremi. Lì accade qualcosa. Non diventi carismatica: torni ad esserlo. ✨ Se senti che è tempo di liberare la tua voce, la tua presenza e la tua forza, ti invito a iscriverti al percorso gratuito “Ritrova te stessa”, in partenza il 26 maggio:

il posto delle parole
Luciano Chessa "Monaco Mobile. La velocità come forma di grazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 19, 2025 18:39


Luciano Chessa"Monaco Mobile. La velocità come forma di grazia"Museo dell'Auto, Torino - MAUTODal 20 al 25 maggio, il Museo ospita una versione speciale dell'installazione Monaco Mobile, creata dall'artista Luciano Chessa e prodotta dalla Direzione degli Affari Culturali del Principato di Monaco e dal Théâtre Princesse Grace, con la curatela di François Larini. Il 20 maggio, in occasione dell'opening, si terrà un Talk di presentazione dell'opera con l'autore e Gianluigi Ricuperati.Il progetto, prodotto dalla Direzione degli Affari Culturali del Principato di Monaco e dal Théâtre Princesse Grace, con la curatela di François Larini, sarà inaugurato martedì 20 maggio alle ore 18.30, all'interno della suggestiva Piazza del Museo.Monaco Mobile è un'opera cinetico-sinestetica in cui velocità e movimento diventano linguaggio visivo e sonoro. L'installazione si compone di corde vibranti, luci, motori, pannelli pittorici e una proiezione audio surround, dando vita a un'esperienza immersiva e multisensoriale, capace di trasformare lo spazio in un flusso dinamico.L'ispirazione principale nasce dal Gran Premio di Monaco, le cui celebri curve e traiettorie diventano parte integrante del progetto. Il circuito monegasco è reinterpretato come loop visivo e narrativo, evocando potenza, rischio e storia.Il paesaggio sonoro dell'opera è costruito interamente a partire da registrazioni autentiche di motori provenienti dal Grand Prix Historique, dal Gran Premio di Formula 1 e dall'E-Prix del 2024. Dai rombi vintage degli anni '30, passando per i V6 turbo-ibridi dell'era moderna, fino ai suoni avveniristici delle monoposto elettriche, il visitatore viene trasportato in un viaggio sonoro tra epoche e tecnologie.Chessa attinge a piene mani dall'estetica futurista, in particolare dalle scenografie che Giacomo Balla realizzò per il Feu d'Artifice di Igor Stravinskij nel 1917 e per Trasformazione forme-spiriti nel 1918. L'idea di una scenografia come protagonista autonoma, unita all'uso di linee centripete per rappresentare il dinamismo, si ritrova rielaborata in chiave contemporanea nell'opera di Chessa.Monaco Mobile Luciano Chessa Museo Nazionale dell'Automobile: proiezione del Gran Premio e intervento di Davide ValsecchiDomenica 25 maggio 2025, giornata conclusiva dell'installazione e data del Gran Premio di Monaco, sarà possibile assistere alla proiezione in diretta della gara sul maxischermo allestito nella Piazza del Museo. L'evento sarà preceduto, alle ore 14.00, da un commento tecnico a cura di Davide Valsecchi, volto noto del giornalismo sportivo italiano e già pilota automobilistico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The 10Min Trader con Marco Casario
[Extra] L'AZIENDA che Resiste alle RECESSIONI: l'ascesa di Netflix (e la sua trasformazione)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later May 5, 2025 16:43


Happy Daily di Giusi Valentini
Sindrome dell'Impostore

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 21:28


Ti è mai capitato di sentirti fuori posto, come se stessi “barando” nel tuo ruolo, nel tuo lavoro, o perfino nella tua vita? Quella sensazione che ti sussurra che prima o poi qualcuno scoprirà che non sei davvero all'altezza? In questo episodio ti accompagno a guardare da vicino la sindrome dell'impostore, per ciò che è davvero: non un segno di debolezza, ma il sintomo che sei cresciuta abbastanza da mettere in discussione il tuo vecchio io. Ti racconto anche un mio momento personale, in cui quella voce ha quasi avuto la meglio su di me, e come ho scelto, comunque, di esserci. Con il cuore, con la voce tremante, ma con una verità che non potevo più ignorare. Non sei qui per restare piccola. Sei qui per esprimerti, espanderti e occupare con grazia e coraggio il tuo spazio nel mondo. Ascolta il podcast e fammi sapere cosa ti è rimasto impresso.   01:59 La sindrome dell'impostore 05:23 Non arriva per caso 06:12 La mia esperienza personale 09:14 Quella voce non è tua 11:18 Se ti senti insicura non significa che sei inadeguata 13:33 Fai una pausa 15:41 Non siamo qui per rimanere piccole  

Happy Daily di Giusi Valentini
Libera: come vivere autentica

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 17:48


Oggi parliamo di una parola che molte vogliono, ma poche hanno davvero il coraggio di affrontare: libertà. Tutte diciamo "voglio essere libera di fare, dire, vivere come voglio". Ma la verità è che la libertà non è fare quello che vuoi, quando vuoi.  La libertà vera è avere il coraggio di scegliere la tua vita. Di scegliere te stessa, ogni giorno, senza più scuse.   E sì, te lo dico subito: libertà significa anche fare scelte difficili. Io l'ho fatto. Ho dovuto imparare a dire "no", a lasciare persone, situazioni, abitudini. E no, non è stato comodo, ma è stata la scelta migliore che potessi fare. Oggi voglio dirti cosa significa davvero essere libera e come iniziare ad allenare questa forza. Non con frasi motivazionali, ma con strumenti pratici, veri, concreti.   E se anche tu vuoi iniziare questo percorso verso la tua libertà, ti invito a partecipare al mio minicorso gratuito "2025 in Equilibrio": https://giusivalentini.com/2025-in-equilibrio/ Questo mini corso è fatto per te se desideri: capire come funziona la tua mente imparare a gestire i pensieri, anche quelli negativi e ripetitivi conoscere le tue convinzioni limitanti e come cambiarle sapere come calmare la mente imparare che ruolo gioca la mente nel benessere del corpo imparare delle pratiche che possono sostenerti nel tuo equilibrio quotidiano Iscriviti ora gratuitamente: https://giusivalentini.com/2025-in-equilibrio/ Iniziamo lunedì 31 marzo!     02:29 Fare scelte difficili 03:20 Cosa significa per me essere libera 08:25 Quante volte ti sei sentita prigioniera? 09:22 3 strumenti pratici per iniziare 14:00 La libertà non te la regala nessuno    

Mamma Superhero
Ep. 296: “Mi sentivo impotente, inutile, fallita” e altre storie di trasformazione

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 28:01


** Le iscrizioni stanno per chiudere: https://corsi.mammasuperhero.com/cresciIl respectful parenting può davvero cambiare le dinamiche familiari e questo episodio lo dimostra. Parleremo apertamente del perché è difficile cambiare, delle paure più comuni che bloccano i genitori dal mettere in pratica un approccio educativo empatico, senza urla né punizioni, e scoprirai come superarle con esempi reali e concreti.Poi, ascolterai testimonianze di genitori come te che hanno scelto di cambiare metodo educativo, abbandonando schemi autoritari e conflitti quotidiani per creare relazioni serene, connessioni autentiche e crescita personale.Regolazione emotiva, comunicazione non violenta, limiti chiari e coerenti: ascolta storie vere di famiglie che hanno trovato serenità grazie al respectful parenting e scopri perché questo percorso potrebbe essere esattamente ciò che serve anche a te.Se ti stai chiedendo "potrebbe funzionare anche con mio figlio?", premi play e lasciati ispirare dalle trasformazioni possibili quando si sceglie consapevolmente la strada del rispetto, della calma e dell'empatia.Vuoi iniziare il tuo percorso oggi? Non perdere tempo: le iscrizioni al corso "Cresci con il respectful parenting" stanno per chiudere! Iscriviti ora: https://corsi.mammasuperhero.com/cresciPerché scegliere il coaching?Forse hai già letto molti libri e seguiti altri corsi, ma diventare il genitore che vorresti è ancora un sogno lontano. L'obiettivo del coaching è quello osservare le tue reazioni e abitudini specifiche nella relazione con tuo figlio, individuare lacune e nodi nella relazione e creare nuove "strade" per affrontare quei problemi ricorrenti, trasformando la sofferenza causata dalla disconnessione in sintonia e armonia con tuo figlio.

Happy Daily di Giusi Valentini
Pratica di respiro per più equilibrio

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 10:06


In questo podcast condivido con te una pratica di respirazione guidata supportata da uno studio scientifico che dice che riesce a calmare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, quindi è in grado di ridurre lo stress e l'ansia e migliorare la tua concentrazione.  Il respiro è veramente qualcosa che mi ha cambiato la vita.  È affascinante quanto il respiro sia in grado di fare per noi, per la nostra salute, sia emotiva, mentale e fisica, nel giro di pochissimi minuti. Quindi fai questa pratica tutte le volte che vuoi, da seduta o da sdraiata, e poi fammi sapere attraverso I miei canali social come è andata e come ti senti dopo questa pratica. Se ti piace questa pratica, ti invito a iscriverti al mio minicorso gratuito 2025 in Equilbrio, dal 31 marzo al 3 aprile, dove potrai occuparti del tuo corpo, del tuo respiro, delle tue emozioni e della tua mente, 4 elementi fondamentali del nostro essere, e tutti collegati. Inoltre, lunedì 17 alle 21 potrai praticare insieme a me live su Youtube! Non perdere l'occasione di trasformare il tuo benessere, iscriviti subito al minicorso: https://giusivalentini.com/2025-in-equilibrio     00:08 Intro 01:20 Pratica 09:25 Conclusione    

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Comunicare per Trasformare: Lezione dal mio Analista sulla Comunicazione

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 8:15


Se vuoi migliorare nel tuo modo di comunicare, insieme a Marta Farina, brillante terapeuta del team MindCenter, abbiamo creato due workshop perfetti e un videocorso con esercizi per affinare questa skill. Hai tempo ancora qualche ora per riservare il tuo posto. Io ti aspetto qui: https://parlarealcuore.com/workshop-comunicazione(00:00:00) La mia gratitudine verso PrimoIn questo episodio ti racconto una lezione che ho imparato dal mio analista, Primo. Mi ha fatto toccare con mano il grande potere delle parole, che non si limitano a descrivere la realtà, ma arrivano a trasfromare la realtà.(00:01:53) Ho ritrovato la stessa luce Ecco che ho avuto la possibilità di aiutare qualcuno. Ho riconosciuto nello sguardo di una persona dopo un mio speech, la stessa luce che io avevo sperimentato con Primo.(00:02:55) La vera trasformazione(00:03:59) La chiave per comunicare beneTenere un diario delle tue esperienze, in cui interroghi attivamente quello che ti accade. Non basta avere qualcosa da dire, serve del tempo per poterlo elaborare, interrogare attivamente, trarne lezioni...Ogni esperienza contiene una lezione, per trovarla, devi interrogarla.A presto,LucaPS Dai un'occhiata a questo link, le iscrizioni chiudono tra qualche ora, alle 18:00: https://parlarealcuore.com/workshop-comunicazione

il posto delle parole
Stefano Zecchi "Resurrezione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 31:45


Stefano Zecchi"Resurrezione"Mondadori Editorewww.mondadori.itDelia, fotografa di guerra, intrappolata in una profonda nebbia creativa, convince il marito, Freddy, ad accompagnarla a Srinagar, la capitale del Kashmir, una regione nel nord dell'India al confine con il Pakistan. Con loro c'è Clara, sorella di Delia, la tipica persona che Kundera chiamerebbe “vandalo”, tale è l'inerzia con cui abita la vita. Nessuno di loro se la sente di chiedersi cosa cerchi davvero in quella parte del mondo, e certamente nessuno di loro vuole affrontare da solo il cielo dell'India. Tutti e tre, in modi diversi, hanno commesso l'errore di considerare pigramente il tempo, come se il suo trascorrere sia qualcosa di ovvio. Delia, per ritrovare un senso al proprio lavoro, vorrebbe attraversare il confine con il Pakistan per fotografare le zone di guerra, ma è costretta a rimanere a Srinagar perché fatica a ottenere il visto, mentre il marito cerca di aiutarla tra i meandri della burocrazia, e Clara non trova di meglio da fare che la turista annoiata. In un incontro fortuito conoscono un ingegnere francese che per amore si è convertito all'induismo. Proprio all'indomani di quell'incontro s'innesca una diaspora imprevista, che porta i tre a vivere giornate indipendenti: Delia naviga a fatica tra le sale dei consolati, mentre Freddy trascorre i pomeriggi a casa di un affascinante studioso che lo introduce ai vangeli gnostici, alla comunità degli Esseni e a una teoria rivoluzionaria su Cristo, il cui corpo sarebbe sepolto proprio lì vicino, nel santuario di Rozabal. È Clara, però, a intraprendere un cammino ai suoi stessi occhi imprevedibile: in una delle sue peregrinazioni s'imbatte in una comunità che professa una religiosità travolgente nelle sue ritualità erotiche. Senza saperlo, tutti e tre stanno andando incontro a un destino che sembrava attenderli lì, in quel luogo del mondo e dell'anima in cui l'essenza stessa dell'essere umani si spoglia di ogni soffocante sovrastruttura, costringendo ognuno di loro ad affrontare la propria resurrezione.Stefano Zecchi, già professore ordinario di Estetica all'Università degli Studi di Milano, dopo essere diventato ordinario di Filosofia teoretica all'Università degli Studi di Padova, è stato membro del Gruppo di lavoro interministeriale per il Patrimonio Mondiale dell'unesco e presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera. È presidente del Museo delle Scienze di Trento. Romanziere e saggista, svolge da oltre trent'anni una regolare attività di editorialista su quotidiani e settimanali. Da Mondadori ha pubblicato, tra gli altri, i saggi L'artista armato (1998), L'uomo è ciò che guarda (2005, premio Hemingway), Le promesse della bellezza (2006), Il lusso (2015), Paradiso Occidente (2016) e i romanzi Quando ci batteva forte il cuore (2010, premio Acqui Storia, e premio delle Biblioteche di Roma), Rose bianche a Fiume (2014), L'amore nel fuoco della guerra (2018, premio Niccolò Tommaseo) e Anime nascoste (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Happy Daily di Giusi Valentini
Rapporti di coppia sani - Le mie lezioni sull'amore

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Sep 28, 2024 20:54


In questo podcast voglio condividere con te alcuni impulsi su come avere rapporti di coppia sani e ciò che ho imparato sull'amore.   Sono in una relazione da 13 anni, e non è una relazione perfetta. L'ultimo anno è stato molto complicato, difficile e doloroso.  Ho avuto modo di vivere una profonda trasformazione e di riflettere molto su questo rapporto e anche su quelli passati. Lascia intanto che ti dica, anche se può sembrare una banalità, che ogni relazione è un viaggio, imprevedibile ma ricco di insegnamenti. In ogni rapporto ci saranno crisi e difficoltà, ciò che cambia è il modo in cui le affrontiamo.  E che tu al momento sia in una relazione o meno, l'amore ha un ruolo importante nella nostra vita. Ma che cos'è veramente? È un sentimento, che va coltivato. Un'arte che richiede impegno, pazienza, comprensione. Te ne parlo in questo podcast. Ascoltalo per scoprire cosa ho imparato in questi quasi 50 di vita sull'amore.    E se non sei soddisfatta della tua relazione o se sei single e vorresti avere un partner, puoi lavorare su questa tematica insieme a me in Happy Daily Home, la mia scuola di crescita personale al femminile, dove ad ottobre parleremo di relazioni di coppia e sensualità consapevole. Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/   02:34 Ogni relazione è un viaggio 03:01 Cos'è l'amore? 03:46 La relazione perfetta non esiste 04:29 La chiave per affrontare le difficoltà 05:16 Mantieni la tua identità 06:32 I compromessi 07:23 Impara a perdonare 11:38 Essere single è un'opportunità per conoscerti 12:23 L'intuito: la nostra bussola 14:08 Qual è la persona giusta? 15:57 Il tuo partner non è responsabile della tua felicità 18:04 La comunicazione è fondamentale  

Happy Daily di Giusi Valentini
Affronta i cambiamenti del tuo corpo

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jun 29, 2024 19:36


Una delle volte in cui mi sono resa conto che il mio corpo stava cambiando ero nella metropolitana di Berlino e seduta non lontano da me c'era una ragazza molto giovane, avrà avuto 17, 18 anni. Ho cominciato a guardare le sue mani mentre scriveva qualcosa al cellulare, prima sovrappensiero, poi con stupore. Erano paffute, piene, idratate, lisce, morbide.  Poi ho guardato le mie e all'inizio un po' mi sono spaventata. Si vedevano le vene, erano secche, sembrava che mancasse il succo, l'idratazione. Poi mi sono rassicurata. Mi sono detta “Ok, va bene. Questo è il cambiamento.” Questo per dirti che anche io ho e sto affrontando delle emozioni in merito al mio corpo che sta cambiando. Ma poi mi rendo conto che il nostro corpo cambia sempre, è in continua evoluzione, dal giorno in cui nasciamo. Pubertà, gravidanza, perimenopausa, menopausa, invecchiamento.  Sono cambiamenti naturali, inevitabili. E riesco anche a vedere la bellezza di questa nuova fase della vita che sta arrivando, rappresentata dall'archetipo della donna saggia. Una donna che non ha bisogno delle conferme dall'esterno, di dimostrare chi è, di avere un corpo diverso da quello che ha perché la donna saggia sa chi è e riconosce il suo valore.   Se vuoi informarti e conoscere i cambiamenti del tuo corpo per affrontarli al meglio, allora devi assolutamente iscriverti al mio nuovo percorso GRATUITO sulla menopausa: https://giusivalentini.com/hdh-sintomi-menopausa/ Riceverai gratuitamente:   ✨ la guida dei principali sintomi della menopausa ✨ il tuo diario quotidiano da compilare, per osservare te stessa, il tuo corpo e il tuo umore ✨ un video e un podcast audio per sapere come usare la guida e il diario al meglio ✨ una diretta gratuita sulle 4 fasi della nostra vita il 2 luglio 2024 alle ore 21. 03:08 Parliamo di cambiamenti 05:22 Un racconto personale sui cambiamenti del mio corpo 07:42 Il peso delle aspettative culturali 09:22 Gestire le emozioni che possono emergere 11:22 Un esercizio pratico 12:08 Pratica l'auto-compassione 12:52 Prenditi cura di te 14:33 La menopausa e l'archetipo della donna saggia 17:45 Conclusioni    

SBS Italian - SBS in Italiano
La trasformazione di Claudio, da bancario a viaggiatore

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 25:10


Claudio Pelizzeni, ex bancario, ha reso realtà il suo sogno di viaggiare per 1000 giorni intorno al mondo senza prendere un aereo. Dopo aver lasciato il mondo finanziario nel 2015, è diventato scrittore, podcaster e travel blogger.